Podcast
Questions and Answers
La somatostatina stimola la secrezione di insulina e glucagone.
La somatostatina stimola la secrezione di insulina e glucagone.
False (B)
Il GLP-1 è considerato poco importante nel rilascio di insulina.
Il GLP-1 è considerato poco importante nel rilascio di insulina.
False (B)
L'asse ipotalamo-ipofisi regola unicamente la temperatura corporea.
L'asse ipotalamo-ipofisi regola unicamente la temperatura corporea.
False (B)
La prolattina è secreta in risposta ai fattori ipotalamici e ha una ghiandola endocrina finale.
La prolattina è secreta in risposta ai fattori ipotalamici e ha una ghiandola endocrina finale.
L'ACTH agisce sulla corticale del surrene e stimola la produzione di cortisolo.
L'ACTH agisce sulla corticale del surrene e stimola la produzione di cortisolo.
La comunicazione nervosa è più lenta rispetto a quella endocrina.
La comunicazione nervosa è più lenta rispetto a quella endocrina.
Gli ormoni peptidici sono idrosolubili e viaggiano nel sangue senza legami con proteine di trasporto.
Gli ormoni peptidici sono idrosolubili e viaggiano nel sangue senza legami con proteine di trasporto.
Le cellule endocrine sono presenti solo nelle ghiandole endocrine.
Le cellule endocrine sono presenti solo nelle ghiandole endocrine.
Gli ormoni steroidei hanno una emivita più lunga rispetto agli ormoni peptidici.
Gli ormoni steroidei hanno una emivita più lunga rispetto agli ormoni peptidici.
I segnali elettrici e i neurotrasmettitori sono usati nella comunicazione autocrina.
I segnali elettrici e i neurotrasmettitori sono usati nella comunicazione autocrina.
Gli ormoni tiroidei sono liposolubili e viaggiano legati a proteine di trasporto nel sangue.
Gli ormoni tiroidei sono liposolubili e viaggiano legati a proteine di trasporto nel sangue.
La durata della risposta endocrina è tipicamente breve e immediata.
La durata della risposta endocrina è tipicamente breve e immediata.
La down-regulation comporta un aumento dei recettori in risposta ad alte concentrazioni ormonali.
La down-regulation comporta un aumento dei recettori in risposta ad alte concentrazioni ormonali.
Il permessivismo descrive la situazione in cui un ormone diminuisce la sensibilità di una cellula a un altro ormone.
Il permessivismo descrive la situazione in cui un ormone diminuisce la sensibilità di una cellula a un altro ormone.
La clearance rappresenta il volume di plasma depurato dall'ormone in un'ora.
La clearance rappresenta il volume di plasma depurato dall'ormone in un'ora.
La secrezione episodica è innescata da stimoli specifici come la prolattina e l'ossitocina.
La secrezione episodica è innescata da stimoli specifici come la prolattina e l'ossitocina.
Il sinergismo è la situazione in cui l'effetto combinato di più ormoni è minore della somma dei loro effetti singoli.
Il sinergismo è la situazione in cui l'effetto combinato di più ormoni è minore della somma dei loro effetti singoli.
Il tempo necessario per dimezzare la concentrazione plasmatica di un ormone è noto come emivita.
Il tempo necessario per dimezzare la concentrazione plasmatica di un ormone è noto come emivita.
I segnali umorali comprendono solo sostanze chimiche prodotte dalle ghiandole endocrine.
I segnali umorali comprendono solo sostanze chimiche prodotte dalle ghiandole endocrine.
La secrezione pulsatile è tipica per alcuni ormoni peptidici e presenta picchi di concentrazione cruciali per la risposta cellulare.
La secrezione pulsatile è tipica per alcuni ormoni peptidici e presenta picchi di concentrazione cruciali per la risposta cellulare.
Un ormone può esercitare effetti antagonisti su un altro ormone, come nel caso dell'insulina e del glucagone.
Un ormone può esercitare effetti antagonisti su un altro ormone, come nel caso dell'insulina e del glucagone.
La melatonina è secreta principalmente durante il giorno.
La melatonina è secreta principalmente durante il giorno.
Il nucleo sovrachiasmatico non ha alcun ruolo nella regolazione della melatonina.
Il nucleo sovrachiasmatico non ha alcun ruolo nella regolazione della melatonina.
I fotorecettori retinici si collegano direttamente alla percezione visiva.
I fotorecettori retinici si collegano direttamente alla percezione visiva.
Il sistema nervoso centrale modifica l'attività degli organi periferici.
Il sistema nervoso centrale modifica l'attività degli organi periferici.
L'ormone luteinizzante (LH) presenta una secrezione continua per garantire una corretta risposta delle cellule ipofisarie.
L'ormone luteinizzante (LH) presenta una secrezione continua per garantire una corretta risposta delle cellule ipofisarie.
La noradrenalina stimola la secrezione di melatonina nell'epifisi.
La noradrenalina stimola la secrezione di melatonina nell'epifisi.
L'insulina segue un ritmo circadiano e ha picchi in risposta all'aumento della glicemia.
L'insulina segue un ritmo circadiano e ha picchi in risposta all'aumento della glicemia.
L'orexina viene rilasciata principalmente durante la notte.
L'orexina viene rilasciata principalmente durante la notte.
L'attività dei centri del sonno è inibita dalla noradrenalina.
L'attività dei centri del sonno è inibita dalla noradrenalina.
Il cortisolo raggiunge il suo picco di segrete nelle prime ore del mattino.
Il cortisolo raggiunge il suo picco di segrete nelle prime ore del mattino.
L'ossitocina è secreta solo in risposta a stimoli nervosi e non ha un andamento episodico.
L'ossitocina è secreta solo in risposta a stimoli nervosi e non ha un andamento episodico.
Il sistema nervoso autonomo influenza le ghiandole endocrine.
Il sistema nervoso autonomo influenza le ghiandole endocrine.
La colecistochinina inibisce la secrezione di glucagone.
La colecistochinina inibisce la secrezione di glucagone.
La secrezione di ormone della crescita (GH) è maggiore durante il giorno rispetto alla notte.
La secrezione di ormone della crescita (GH) è maggiore durante il giorno rispetto alla notte.
La regolazione umorale implica variazioni di sostanze chimiche nel sangue.
La regolazione umorale implica variazioni di sostanze chimiche nel sangue.
Il ritmo infradiano è caratterizzato da un picco ogni 7 giorni.
Il ritmo infradiano è caratterizzato da un picco ogni 7 giorni.
Il nucleo soprachiasmatico è responsabile della regolazione dei ritmi sonno-veglia e metabolici.
Il nucleo soprachiasmatico è responsabile della regolazione dei ritmi sonno-veglia e metabolici.
La melatonina viene secreta durante il giorno in risposta alla luminosità ambientale.
La melatonina viene secreta durante il giorno in risposta alla luminosità ambientale.
Il ritmo circadiano influenza solo la temperatura corporea senza effetti su altri processi biologici.
Il ritmo circadiano influenza solo la temperatura corporea senza effetti su altri processi biologici.
L'ormone ACTH raggiunge il picco dopo la secrezione massima di cortisolo.
L'ormone ACTH raggiunge il picco dopo la secrezione massima di cortisolo.
Flashcards
Comunicazione Intercellulare
Comunicazione Intercellulare
Le cellule comunicano tra loro tramite segnali chimici o elettrici.
Comunicazione Endocrina
Comunicazione Endocrina
Gli ormoni viaggiano nel flusso sanguigno e si legano a cellule bersaglio distanti.
Comunicazione Paracrina
Comunicazione Paracrina
Le sostanze rilasciate si diffondono localmente per agire su cellule vicine.
Comunicazione Autocrina
Comunicazione Autocrina
Signup and view all the flashcards
Comunicazione Nervosa
Comunicazione Nervosa
Signup and view all the flashcards
Comunicazione Neuroendocrina
Comunicazione Neuroendocrina
Signup and view all the flashcards
Ruolo degli Ormoni
Ruolo degli Ormoni
Signup and view all the flashcards
Controllo della glicemia su insulina e glucagone
Controllo della glicemia su insulina e glucagone
Signup and view all the flashcards
Come il glucosio stimola l'insulina
Come il glucosio stimola l'insulina
Signup and view all the flashcards
Numero di recettori
Numero di recettori
Signup and view all the flashcards
Influenza del sistema nervoso su insulina e glucagone
Influenza del sistema nervoso su insulina e glucagone
Signup and view all the flashcards
Regolazione del calcio da parte del paratormone e calcitonina
Regolazione del calcio da parte del paratormone e calcitonina
Signup and view all the flashcards
Capacità di risposta cellulare
Capacità di risposta cellulare
Signup and view all the flashcards
Ruolo dell'ipotalamo
Ruolo dell'ipotalamo
Signup and view all the flashcards
Durata dell'interazione ormone-recettore
Durata dell'interazione ormone-recettore
Signup and view all the flashcards
Intervallo tra interazioni
Intervallo tra interazioni
Signup and view all the flashcards
Ridondanza nel controllo ormonale
Ridondanza nel controllo ormonale
Signup and view all the flashcards
Curva dose-risposta
Curva dose-risposta
Signup and view all the flashcards
Concentrazione ormonale
Concentrazione ormonale
Signup and view all the flashcards
Emivita
Emivita
Signup and view all the flashcards
Clearance
Clearance
Signup and view all the flashcards
Melatonina: ruolo e regolazione
Melatonina: ruolo e regolazione
Signup and view all the flashcards
Nucleo soprachiasmatico (SCN): ruolo e funzione
Nucleo soprachiasmatico (SCN): ruolo e funzione
Signup and view all the flashcards
Effetti della melatonina
Effetti della melatonina
Signup and view all the flashcards
Stimolazione della ghiandola pineale
Stimolazione della ghiandola pineale
Signup and view all the flashcards
Regolazione del ritmo sonno-veglia
Regolazione del ritmo sonno-veglia
Signup and view all the flashcards
Controllo delle secrezioni endocrine
Controllo delle secrezioni endocrine
Signup and view all the flashcards
Secrezione Pulsatile
Secrezione Pulsatile
Signup and view all the flashcards
Secrezione Episodica
Secrezione Episodica
Signup and view all the flashcards
Ritmo Biologico
Ritmo Biologico
Signup and view all the flashcards
Ritmo Circadiano
Ritmo Circadiano
Signup and view all the flashcards
Ritmo Ultradiano
Ritmo Ultradiano
Signup and view all the flashcards
Ritmo Infradiano
Ritmo Infradiano
Signup and view all the flashcards
Ritmo Circannuale
Ritmo Circannuale
Signup and view all the flashcards
Nucleo Soprachiasmatico
Nucleo Soprachiasmatico
Signup and view all the flashcards
Feedback Positivo
Feedback Positivo
Signup and view all the flashcards
Feedback Negativo
Feedback Negativo
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Modalità di Comunicazione Intercellulare
- Le cellule comunicano attraverso diverse modalità.
- Endocrina: Gli ormoni vengono rilasciati nel flusso sanguigno per raggiungere cellule bersaglio lontane.
- Paracrina: Le sostanze rilasciate agiscono su cellule vicine nel liquido extracellulare.
- Autocrina: Le sostanze agiscono sulla stessa cellula che le ha rilasciate.
- Nervosa: I segnali elettrici e neurotrasmettitori influenzano le cellule bersaglio specifiche.
- Neuroendocrina: I neuroni rilasciano ormoni nel flusso sanguigno invece di neurotrasmettitori nello spazio sinaptico.
Confronto Controllo Nervoso ed Endocrino
- Controllo Nervoso: Risposta molto rapida e di breve durata.
- Controllo Endocrino: Risposta più lenta e di durata più lunga (anche post-ormone).
Sistema Endocrino: Generalità
- Le ghiandole endocrine non sono le uniche produttrici di ormoni. Cellule endocrine sono presenti in molti organi.
- Gli ormoni regolano l'omeostasi, la crescita, la maturazione, le funzioni riproduttive e i cicli fisiologici.
- Le risposte cellulari possono includere sintesi proteica, attivazione di proteine, apertura/chiusura canali ionici, e regolazione genica.
Classificazione degli Ormoni
- Gli ormoni sono classificati in base alla struttura chimica che influenza le loro funzioni.
- Ormoni Peptidici: Sono idrosolubili, accumulati in vescicole e rilasciati per esocitosi; hanno emivita breve e interagiscono con recettori di membrana; possono attraversare la barriera ematoencefalica in alcuni casi.
- Ormoni Steroidei e Tiroidei: Sono liposolubili, vengono rilasciati per diffusione, hanno emivita più lunga, interagiscono con recettori intracellulari, e attraversano la barriera ematoencefalica.
Recettori Ormonali
- I recettori ormonali hanno alta affinità e specificità per gli ormoni.
- L'effetto ormonale dipende da: concentrazione ormonale, concentrazione delle proteine di trasporto (se applicabile), numero di recettori sulle cellule bersaglio, capacità di risposta cellulare, durata dell'interazione ormone-recettore.
- La ridondanza nel controllo consente a una cellula bersaglio di rispondere a più ormoni contemporaneamente.
Curve Dose-Risposta e Concentrazione Ormonale
- Ogni ormone presenta una curva dose-risposta con un valore soglia e saturazione.
- La concentrazione ormonale dipende da produzione, flusso ematico, e rimozione (legame ai tessuti/degradazione).
- L'emivita è il tempo necessario a dimezzare la concentrazione plasmatica dell'ormone, la clearance è il volume di plasma depurato dall'ormone in un minuto.
Regolazione del Numero di Recettori
- Down-regulation: Diminuisce il numero di recettori in risposta ad alti livelli di ormoni (feedback negativo).
- Up-regulation: Aumenta il numero di recettori in risposta a bassi livelli di ormoni (feedback positivo).
Interazioni Ormonali
- Sinergismo: L'effetto combinato di più ormoni è maggiore della somma degli effetti individuali.
- Permissivismo: Un ormone rende le cellule più sensibili ad un altro ormone.
- Antagonismo: Due ormoni hanno effetti opposti.
Regolazione delle Secrezioni Ormonali
- Le cellule endocrine sono stimolate da segnali umorali (sostanze chimiche circolanti) e nervosi.
- Segnali Umorali: includono ormoni provenienti da altre ghiandole endocrine, nonché sostanze come il glucosio o il calcio.
- Segnali Nervosi: provengono dal sistema nervoso autonomo (SNA).
- È presente una varietà di modelli di secrezione, tra cui basale, pulsatile, “al bisogno”, episodica, e su base circadiana.
Esempi di Andamenti Temporali
- Vengono descritti gli esempi di ormone luteinizzante (LH), insulina, prolattina (e ossitocina) con focus sul loro andamento temporale e processi che influenzano la secrezione.
Secrezione Episodica
- L'ossitocina viene rilasciata in risposta a stimoli meccanici, come il capezzolo durante l'allattamento, o meccanocettori nell'utero durante il parto.
Secrezione Periodica
- Il ritmo circadiano è un esempio di secrezione periodica, con un picco ogni 24 ore per ormoni come il cortisolo.
Funzioni Biologiche Influenzate dal Ritmo Circadiano
- Il ritmo circadiano influenza diversi processi omeostatici, come la temperatura corporea, la peristalsi intestinale e la pressione arteriosa, regolati dall'orologio biologico e dall'ormone melatonina.
Orologio Biologico (Nucleo Soprachiasmatico)
- Il nucleo soprachiasmatico (situato nell'ipotalamo) regola i ritmi sonno-veglia, metabolici, ormonali e comportamentali.
- E' influenzato dalla luce ambientale e dai fotorecettori retinici.
Melatonina
- La melatonina è un ormone secreto dall'epifisi, soprattutto di notte (inibita dalla luce).
- La sua secrezione è modulato dal nucleo soprachiasmatico e regola vari processi, tra cui il ritmo sonno-veglia e il sistema immunitario.
Stimolazione e Azione della Ghiandola Pineale
- Viene descritta la stimolazione della ghiandola pineale, che riceve segnali da aree come la retina, le vie olfattive, ed ormoni come androgeni, estrogeni, e progesterone, per poi agire su strutture che regolano le secrezioni ormonali.
Ritmo Sonno-Veglia
- Il ritmo sonno-veglia è modulato da vari fattori, inclusi la melatonina, e centri del tronco cerebrale, che rilasciano neurotrasmettitori inibitori.
Modalità di Controllo delle Secrezioni Endocrine
- I controlli sulle secrezioni endocrine possono essere di tipo umorale, nervoso o ormonale.
Controlli Multipli delle Secrezioni Ormonali
- Le cellule endocrine sono spesso sottoposte a più di un meccanismo di controllo (nervoso e ormonale).
Controllo a Feedback: Insulina e Glucagone
- La glicemia controlla la secrezione di insulina e glucagone, mantenendoli a livelli tonici quando la glicemia è normale.
- I livelli di glucosio, aminoacidi ed altri fattori umorali controllano il rilascio di questi ormoni.
Controllo Umorale a Feedback (Paratormone e Calcitonina)
- Livelli di calcio nel sangue (calcemia) controllano il rilascio di paratormone e calcitonina, mantenendo omeostasi del calcio.
Asse Ipotalamo-Ipofisi
- L'ipotalamo regola l'ipofisi tramite fattori di rilascio per secernere ormoni.
- L'ipofisi controlla varie funzioni, inclusi la crescita, metabolismo, fertilità, e controllo di altre ghiandole endocrine.
Regolazione Nervosa e Ormonale della Secrezione di LH
- L'attività nervosa ipotalamica e il rilascio di GnRH regolano la secrezione pulsatile di LH.
Feedback Negativo dell'Asse Ipotalamo-Ipofisario
- Il feedback negativo nelle cascate ormonali garantisce la stabilità delle secrezioni endocrine.
Feedback Dagli Effetti Biologici
- Diversi effetti delle risposte biologiche al rilascio di ormoni forniscono meccanismi di feedback per regolare la secrezione degli ormoni stessi.
Permeabilità della Barriera Ematoencefalica
- Gli ormoni devono attraversare la barriera ematoencefalica per influenzare il controllo di ormoni ipotalamici.
Eccezione: Feedback Positivo
- Il feedback positivo, come quello relativo agli estrogeni prima dell'ovulazione, è un'eccezione al feedback negativo per regolazioni ormonali, che può essere utile per garantire l'inizio di un determinato evento biologico.
Effetti in Relazione al Ciclo Ovarico
- Gli estrogeni influenzano il feedback sull'LH e FSH durante il ciclo ovarico.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri le diverse modalità attraverso le quali le cellule comunicano tra loro, come l'azione endocrina, paracrina, autocrina e nervosa. Inoltre, esplora le differenze tra il controllo nervoso e quello endocrino e come il sistema endocrino regola l'omeostasi. Questo quiz offre un'opportunità per approfondire la tua comprensione di questi processi fondamentali.