Moda e cultura degli anni '80 e '90
45 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale è stata l'influenza principale dell'orfanotrofio su Chanel?

  • Ha plasmato il suo stile e la sua personalità (correct)
  • Le ha dato un'educazione formale
  • Le ha fornito una rete di amicizie durature
  • Le ha insegnato le abilità di cucito
  • Quale nome d'arte ha adottato Chanel durante le sue esibizioni?

  • Coco (correct)
  • Gabrielle
  • Mulan
  • Etienne
  • Chi è stato il primo grande amore di Chanel?

  • Boy Capel Morand
  • Etienne Balsan (correct)
  • Gabrielle Chanel
  • Paul Morand
  • In che modo Chanel si differenziava dalle mantenute dell'epoca?

    <p>Non puntava tanto sull'aspetto fisico (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è stata la reazione di Chanel nei confronti della vita di mantenuta?

    <p>Rifiutò completamente di integrarsi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale designer ha contribuito significativamente al concetto di giacca con spalline negli anni '80?

    <p>Giorgio Armani (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica ha caratterizzato il matrimonio di Lady Diana nel 1980?

    <p>Stile tradizionale con meringa (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale era la tendenza predominante nella moda degli anni '90 secondo il contenuto?

    <p>Minimalismo e semplice pulizia estetica (A)</p> Signup and view all the answers

    Chi ha lanciato la moda del fitness negli anni '80, contribuendo alla cura del corpo?

    <p>Jane Fonda (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale collezione di Yves Saint Laurent è stata particolarmente apprezzata dai figli dei fiori?

    <p>Russian Collection (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale designer è noto per il suo uso di colori neutri e per la creazione della giacca potente?

    <p>Armani (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è stato l'effetto dello 'scapigliaturismo' negli anni '80?

    <p>Un ritorno all'ordine e alla couture (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale anno ha Gucci lanciato una campagna pre-fall ispirata al 1968?

    <p>2018 (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale designer era noto per avere uno stile più vivace rispetto a Worth?

    <p>Jacques Doucet (C)</p> Signup and view all the answers

    Chi era il designer che Doucet decise di assumere dopo aver notato i suoi figurini?

    <p>Paul Poiret (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale era la reazione di Doucet quando scoprì che Poiret stava facendo abiti per la sua fidanzata?

    <p>Lo licenziò (B)</p> Signup and view all the answers

    Dopo quanto tempo dall'inizio del suo lavoro con Doucet, Poiret iniziò a lavorare per la maison Worth?

    <p>Nel 1901 (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual era il sentimento di uno dei figli di Worth verso lo stile di Poiret?

    <p>Restio (A)</p> Signup and view all the answers

    Quando Poiret decise di mettersi in proprio dopo la sua esperienza con Doucet e Worth?

    <p>Nel 1903 (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale poteva essere un motivo per cui Doucet si arrabbiò con Poiret?

    <p>Poiret stava uscendo con una delle attrici vestite da Doucet (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual era la professione iniziale di Poiret prima di lavorare in proprio?

    <p>Dipendente di Doucet (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo alla carriera di Paul Poiret è corretta?

    <p>Poiret ha costruito tre zattere sulla Senna per celebrare il suo lavoro dopo la Prima guerra mondiale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva dello stile Art Déco rispetto al Liberty?

    <p>Predilezione per forme geometriche e linee squadrate. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale figura artistica viene descritta come un sarto artista e non un couturier?

    <p>Mariano Fortuny (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale evento ha influenzato la notorietà di Paul Poiret nel 2007?

    <p>Una retrospettiva dedicata ai suoi abiti al Metropolitan Museum. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali influenze culturali sono riconoscibili nello stile Art Déco?

    <p>Arte africana e arte egizia. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sulla vita personale di Paul Poiret è vera?

    <p>Ha perso due figli a causa della febbre spagnola. (B)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di attività ha avviato Mariano Fortuny a Venezia?

    <p>Una piccola officina di stampa su seta. (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale anno si è svolta l'Esposizione internazionale delle arti decorative a Parigi?

    <p>1925 (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive il pensiero di Chanel riguardo alle amicizie con le donne?

    <p>Le considerava frivole e si definiva leggera ma mai frivola. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa pensava Chanel riguardo alle copie delle sue creazioni?

    <p>Era felice perché le copertine facevano pubblicità. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riflette la filosofia di design di Chanel riguardo ai gioielli falsi?

    <p>Un gioiello falso può apparire autentico se ben progettato. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale era la percezione di Chanel riguardo i suoi colleghi maschi?

    <p>Li odiava e li definiva pederasti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale evento ha portato alla chiusura dell'atelier di Chanel a Parigi?

    <p>La Seconda guerra mondiale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual era il rapporto tra Chanel e Fulco di Verdura?

    <p>Collaborarono nella creazione di gioielli. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione rappresenta meglio l'atteggiamento di Chanel verso i suoi dipendenti?

    <p>Richiedeva molta disciplina e impegno. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto ha caratterizzato il culmine della Maison Chanel negli anni '30?

    <p>Un vasto numero di modelli venduti e lavoranti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali erano i requisiti affinché una ditta potesse essere iscritta nell'elenco per l'uso della marca d'oro?

    <p>Dovevano ottenere almeno 5 modelli marca oro per due stagioni consecutive. (A), Dovevano presentare almeno 20 modelli per stagione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale moda femminile si affermò maggiormente negli anni '30 e '40?

    <p>Gonne che sfiorano il ginocchio e giacche attillate. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizzava il turbante negli anni '30 e '40?

    <p>Poteva essere creato con un pezzo di tessuto presente in casa. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale iniziativa venne introdotta per limitare il consumo di fibre tessili durante il conflitto?

    <p>Imposizione di tessere per l'acquisto di vestiti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Come si differenziava la moda italiana dalla moda anglosassone durante la guerra?

    <p>L'Italia continuò a lanciare riviste di moda lussuose. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa comportò la scarsità di materie prime negli anni '30 e '40 in termini di moda?

    <p>Gonne più corte e spalline imbottite nei giacche. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual era uno degli usi creativi delle calze durante la guerra?

    <p>Calze dipinte direttamente sulle gambe. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale era una delle innovazioni nel settore moda italiana durante la guerra?

    <p>Potenziamento dell'ente nazionale della moda. (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    L'eleganza anni '80

    Gli anni '80 vedono un ritorno alla moda classica, in contrasto con lo stile più libero degli anni '70. Questo periodo è caratterizzato da stile formale, abiti eleganti e un'attenzione particolare alla cura del corpo.

    Il minimalismo di Prada

    Il minimalismo degli anni '90, segnato da linee semplici e colori puliti, ha trovato una sua massima espressione in Prada. La designer gioca con l'assenza di fronzoli e con l'idea di disarmonia estetica, creando un look sofisticato ma allo stesso tempo inconsueto.

    Street Style: ispirazione per i grandi marchi

    Lo stile street style si evolve e diventa fonte di ispirazione per i grandi marchi. Gucci, nel 2018, fa una campagna pre-fall ispirata al 1968, riprendendo l'estetica e l'attitudine anticonformista di quel periodo.

    La donna manager degli anni '80

    Gli anni '80 vedono l'ascesa della donna manager, un nuovo ruolo sociale rappresentato dallo stile di vita e dall'abbigliamento. Le spalline diventano un accessorio distintivo di questa era, simbolo dell'emancipazione femminile.

    Signup and view all the flashcards

    Lo sport e la moda negli anni '80

    Il legame tra moda e sport si rafforza negli anni '80. L'aerobica di Jane Fonda diventa un fenomeno globale, influenzando l'abbigliamento sportivo e l'attenzione al benessere fisico.

    Signup and view all the flashcards

    Versace e il corpo femminile

    Versace, negli anni '80, è diventato un punto di riferimento per la creazione di abiti che enfatizzavano il corpo femminile. La sua estetica, ispirata alla Grecia antica, catturava la bellezza sensuale e la fisicità delle donne del periodo.

    Signup and view all the flashcards

    Il minimalismo sexy di Tom Ford

    Tom Ford, durante il suo periodo alla guida di Gucci (anni '90), ha reinterpretato il minimalismo con una forte dose di sensualità. Ha creato abiti nitidi e puliti, ma allo stesso tempo fortemente sexy, mescolando due tendenze apparentemente opposte.

    Signup and view all the flashcards

    La Russian Collection di YSL

    Yves Saint Laurent, nel 1976, crea la collezione 'Russian Collection' che riscosse grande successo tra i figli dei fiori. Questa collezione riprende il romanticismo e l'eleganza tradizionale, rivisitando lo stile in chiave couture.

    Signup and view all the flashcards

    La Maison Doucet

    La casa di moda di Jaques Doucet, nota per il suo stile stravagante e vivace, preferito dalle donne più eccentriche dell'epoca.

    Signup and view all the flashcards

    Poiret da Doucet

    Paul Poiret, all'inizio della sua carriera, lavorò per Doucet, affascinato dai suoi disegni. Doucet lo assunse, apprezzandone il talento.

    Signup and view all the flashcards

    Licenziamento di Poiret

    Doucet licenziò Poiret per aver realizzato abiti simili a quelli che lui stesso creava per le attrici, senza autorizzazione.

    Signup and view all the flashcards

    Rinnovamento della Maison Worth

    La Maison Worth, famosa per il suo stile classico e tradizionale, cercò di rinnovare la sua immagine con l'aiuto di Paul Poiret.

    Signup and view all the flashcards

    Conflitto all'interno di Worth

    Il fratello di Worth non apprezzava lo stile di Poiret, preferendo il classico stile del padre. Questo portò a divergenze all'interno della Maison Worth.

    Signup and view all the flashcards

    La nascita della Maison Poiret

    Dopo un'esperienza formativa con Doucet e Worth, Poiret decise di avviare la sua casa di moda con l'aiuto della sua madre e delle attrici che lo avevano seguito.

    Signup and view all the flashcards

    Il rifiuto dei genitori

    L'idea iniziale di Poiret era quella di far diventare la sua compagna un'amica di infanzia, ma i suoi genitori si opposero perché non era parigina e non aveva la giusta formazione.

    Signup and view all the flashcards

    Stile di Paul Poiret

    Lo stile di Paul Poiret, che si caratterizzava per l'uso di piume, pellicce e ricami abbondanti. Era molto elaborato e sontuoso.

    Signup and view all the flashcards

    Art Deco

    Un movimento artistico che si diffuse all'inizio degli anni '20 del Novecento. Si caratterizzava per linee geometriche, essenzialità e purezza, con influenze dall'arte africana e egizia.

    Signup and view all the flashcards

    Mariano Fortuny

    Un designer spagnolo, considerato più un sarto artista che un couturier. Si dedicò alla sperimentazione e non lanciò mai collezioni o sfilate come Poiret. Era anche pittore, scenografo e fotografo.

    Signup and view all the flashcards

    Liberty

    Lo stile che dominava prima dell'Art Deco, caratterizzato da linee fluide, forme organiche e ispirazione dalla natura.

    Signup and view all the flashcards

    Dopo la Prima Guerra Mondiale

    Il periodo storico che segue la Prima Guerra Mondiale, durante il quale l'Art Deco si afferma come nuovo stile dominante nel design e nella moda.

    Signup and view all the flashcards

    Esposizione internazionale delle arti decorative di Parigi (1925)

    Un evento importante nel mondo della moda che si tenne a Parigi nel 1925. Paul Poiret vi partecipò, anche se in difficoltà finanziarie, e realizzò tre zattere sulla Senna per presentare le sue creazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Vogue America

    Un'importante rivista di moda che ha dedicato un servizio a Paul Poiret nel maggio 2007, in occasione di una mostra a lui dedicata al Metropolitan Museum.

    Signup and view all the flashcards

    Paul Poiret: Fashion in the Century

    Una mostra di moda tenutasi al Metropolitan Museum nel 2007, dedicata a Paul Poiret.

    Signup and view all the flashcards

    L'infanzia di Coco Chanel

    Coco Chanel è cresciuta in un orfanotrofio ed è stata costretta a lavorare per mantenersi fin da giovane età. Questo ha influenzato la sua indipendenza e il suo stile personale, molto diverso da quello delle altre donne dell'epoca.

    Signup and view all the flashcards

    La personalità ribelle di Coco Chanel

    Coco Chanel era una donna indipendente e ribelle per l'epoca. Non si adattava agli stereotipi delle donne dell'alta società e rifiutava l'idea di diventare la classica 'mantenuta'. Il suo stile era più pratico e meno appariscente, concentrato sulla funzionalità e sulla semplicità.

    Signup and view all the flashcards

    L'incontro con Etienne Balsan

    Incontrando il suo primo grande amore, Etienne Balsan, Coco Chanel lascia il suo lavoro in un negozio di lingerie e si trasferisce nella sua villa in campagna. Questa esperienza le ha fatto conoscere lo stile di vita delle donne dell'alta società, ma Coco non si è mai sentita a suo agio in quel mondo.

    Signup and view all the flashcards

    L'influenza di Boy Capel Morand

    Boy Capel Morand è stato un altro uomo importante nella vita di Coco Chanel e ha esercitato una grande influenza sul suo percorso professionale. Il suo stile elegante e il suo supporto hanno ispirato Coco nella creazione delle sue prime collezioni di abiti.

    Signup and view all the flashcards

    L'eredità di Coco Chanel

    Coco Chanel non ha mai scritto un'autobiografia, ma ha rilasciato diverse interviste a Paul Morand, che ha raccolto i suoi ricordi e i suoi pensieri in un libro pubblicato dopo la sua morte. Questo libro offre uno sguardo autentico sulla vita di una donna che ha rivoluzionato il mondo della moda.

    Signup and view all the flashcards

    Marca d'oro

    Un'etichetta speciale assegnata a ditte di alta moda che soddisfano determinati criteri.

    Signup and view all the flashcards

    Chi può entrare nell'elenco per la marca d'oro?

    Le ditte che per due stagioni consecutive ottengono almeno 5 modelli con la marca d'oro per ogni stagione, dopo aver presentato almeno 20 modelli.

    Signup and view all the flashcards

    La moda negli anni '30 e '40

    Il periodo degli anni '30 e '40 vede un ritorno alla femminilità, con gonne che si accorciano e l'introduzione di giacche attillate con spalline imbottite.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa è un tailleur?

    Un abito a giacca, molto popolare negli anni '30 e '40, versatile e adattabile a diverse occasioni.

    Signup and view all the flashcards

    Il turbante degli anni '40

    Un copricapo di stoffa, spesso realizzato con tessuti riciclati, che diventa popolare durante gli anni '40.

    Signup and view all the flashcards

    Tesseramento e punti

    Il sistema di tessera e punti, introdotto durante la guerra, limita l'acquisto di tessuti per far fronte alle necessità delle forze armate.

    Signup and view all the flashcards

    La moda italiana durante la guerra

    A differenza di altri paesi, l'Italia non subisce un cambiamento significativo nel suo stile durante la guerra. La rivista 'Bellezza' testimonia la continuità del gusto per la moda.

    Signup and view all the flashcards

    Parigi e l'affermazione della moda italiana

    Parigi, isolata dalla guerra, rappresenta un'opportunità per l'Italia di affermarsi come centro della moda.

    Signup and view all the flashcards

    L'atteggiamento di Chanel verso le sue lavoratrici

    Chanel era molto severa con le sue lavoratrici, aspettandosi molto da loro e mantenendo un atteggiamento rigido.

    Signup and view all the flashcards

    Come Chanel si sentiva riguardo alle copie dei suoi design?

    Chanel non amava le persone che la copiavano, ma lo accettava per la sua inabilità a soddisfare tutti. Inoltre, le copie le facevano pubblicità.

    Signup and view all the flashcards

    La filosofia di Chanel sui gioielli falsi

    Chanel ha introdotto il concetto che il falso può sembrare più autentico del vero. Una collana di perle minuscola può sembrare vera, mentre una collana di diamanti appariscente può sembrare falsa anche se è vera.

    Signup and view all the flashcards

    Il punto di vista di Chanel sulle relazioni interpersonali

    Chanel era una donna indipendente e non si sentiva a suo agio con le donne che considerava frivole. Questo è evidenziato dalla sua amicizia con Vera Bate, con cui condivideva un'estetica androgina.

    Signup and view all the flashcards

    Il ritorno di Chanel a Parigi dopo la guerra

    Dopo la Seconda guerra mondiale, Chanel non tornò subito a Parigi perché era malvista per la sua relazione con un ufficiale nazista. La sua reputazione era stata danneggiata dalle sue azioni durante la guerra.

    Signup and view all the flashcards

    Il ruolo delle 'presse- release' nell'immagine di Chanel

    Chanel sosteneva di aver inventato le "presse- release", ma in realtà non è così. Questo esempio dimostra come Chanel amava creare un'immagine di sé come una persona innovativa.

    Signup and view all the flashcards

    Il successo della Maison Chanel negli anni '30

    Chanel ha costruito un impero della moda, che era in piena ascesa negli anni '30. Il suo atelier a Parigi impiegava migliaia di persone e produceva migliaia di modelli ogni anno.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Storia della Moda

    • La moda riflette la società e il periodo storico, condividendo elementi con design, architettura e arte.
    • La moda è caratterizzata da rapidità e variabilità, mentre i costumi sono più stabili.
    • I canoni di bellezza sono influenzati da cultura e storia, cambiando nel tempo.
    • Negli anni '50, la silhouette ideale femminile era a clessidra, con seno e fianchi prominenti e gonne fino alle caviglie.
    • Negli anni '20, la silhouette si è modificata per la prima volta con gambe scoperte, dovuto all'entrata delle donne nel mondo del lavoro. In questo periodo il capo in maglia (jersey) divenne essenziale.
    • Negli anni '30, la silhouette più femminile e provocante sottolinea le forme. L'influenza del cinema hollywoodiano e dei totalitarismi è significativa.
    • Negli anni '40, la silhouette a sirena sottolineava le forme femminili e il tailleur, un capo versatile, era molto popolare.
    • Negli anni '60, la silhouette ricorda lo stile Chanel degli anni '20 e si caratterizza da accessori come guanti, colli, gioielli e occhiali. L'essere giovani diventa molto importante e si diffonde lo stile hippy.

    Canoni di Bellezza e Moda del '900

    • Inizio '900, silhouette a clessidra, punto vita stretto.
    • Anni '20, silhouette più naturale. Nascita del capo in maglia.
    • Anni '30, silhouette più provocante, influenzata dal cinema.
    • Anni '40, ritorno alla forma femminile, tailleur più versatile.
    • Anni '50, figura della donna maggiorata (Misure 90-60-90).
    • Anni '60, silhouette più libera, stile chanel, più attenzione alla gioventù.

    Stile Chanel

    • Gabrielle Chanel (Coco Chanel) 1883
    • Famiglia povera, orfanotrofio
    • Lavoro come cantante nei caffè e poi in negozi di lingerie.
    • Relazioni importanti con Boy Capel e duca di Westminster, con successiva diffusione della linea maschile.
    • Ispirazione dalla vita di strada.
    • Maglioni di maglia in jersey, giacca da equitazione trasformati in capo elegante femminile
    • Abito nero, tailleur, perle, borsa in nappa.
    • Nascita dello sfilata e dell'imprenditrice.
    • Sostenitrice della donna emancipata.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Scopri l'influenza di Chanel e altri designer sulla moda degli anni '80 e '90. Questo quiz esplora l'evoluzione del design, le tendenze di stile e il patrimonio culturale che ha plasmato un'epoca iconica. Mettiti alla prova su curiosità e icone della moda di quei decenni!

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser