Migrazione Interna in Egitto
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il fenomeno dell'ashaiyyat?

  • Centri commerciali moderni che offrono una vasta gamma di prodotti.
  • Quartieri ad alta densità abitativa con servizi limitati. (correct)
  • Zone residenziali di lusso per le élite.
  • Aree dedicate all'agricoltura intensiva.

Quali sono le principali cause della migrazione interna dall'Egitto rurale alle città?

  • Disastri naturali e conflitti armati.
  • Ricerca di opportunità di studio.
  • Crescita della popolazione e mancanza di terra. (correct)
  • Scarsa disponibilità di lavoro nei centri urbani.

Quali sono le principali aree di origine dei migranti interni in Egitto?

  • Regioni costiere con accesso al mare.
  • Regioni rurali a maggiore densità di popolazione. (correct)
  • Zone rurali a bassa densità di popolazione.
  • Grandi città come il Cairo e Alessandria.

Quale modello di migrazione caratterizzava gli spostamenti dei braccianti e dei proprietari terrieri prima degli anni '70?

<p>Migrazione stagionale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori hanno contribuito al passaggio dal modello di migrazione 'tarahil' alla migrazione permanente verso le città?

<p>Crescita economica e nuove opportunità di lavoro nelle città. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'urban rural pockets'?

<p>Quartieri urbani con caratteristiche simili a quelle delle zone rurali. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del processo di industrializzazione nasseriano nel contesto della migrazione interna in Egitto?

<p>Offrire opportunità di lavoro e assimilare la forza lavoro dei migranti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni non è corretta?

<p>La migrazione interna è un fenomeno esclusivamente economico. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo svolge la famiglia estesa nella cultura patriarcale descritta nel testo?

<p>Protegge le donne dalla disonore, anche se l'uomo la disonora (D)</p> Signup and view all the answers

Come viene percepita la migrazione del marito in Italia per le donne egiziane?

<p>Come un'esperienza di forte isolamento e limitazione della libertà (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della religione nella vita delle donne egiziane in Italia?

<p>Viene vista come una fonte di valori morali e come un legame con la cultura d'origine (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'nuclearizzazione della famiglia' nel contesto della migrazione delle donne egiziane in Italia?

<p>La formazione di una famiglia composta solo dai genitori e dai figli (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della moschea nella vita delle donne egiziane in Italia?

<p>È un luogo dove le donne si sentono sicure e possono socializzare (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato della Fatiha nel contesto del matrimonio tra un migrante e una donna?

<p>Sancisce l'inizio della fase di conoscenza reciproca. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la Shabka nel matrimonio?

<p>La quantità di oro regalata dallo sposo alla sposa. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della moglie durante la cerimonia di Katib al-katib?

<p>Essere impegnata nei preparativi e non presente all’atto della firma. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale attività si svolge durante la Gizah?

<p>La preparazione dei beni per la nuova casa. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali motivazioni per cui una donna accetta di sposare un migrante?

<p>Il desiderio di viaggiare e migliorare la propria condizione economica. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un elemento che aumenta il timore di Sama riguardo al matrimonio?

<p>La mancanza di conoscenza dell'uomo scelto. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene alla fine della cerimonia di Katib al-katib?

<p>La coppia è ufficialmente considerata marito e moglie. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si legittimano le donne a diventare mogli di migranti?

<p>Con la celebrazione di danzamento nella loro comunità. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza dell'assenza di un uomo in una famiglia egiziana?

<p>Si verifica uno slittamento delle posizioni all'interno della famiglia. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia viene utilizzata dalle famiglie per affrontare l'assenza di uomini?

<p>Dinamicità di sostituzione e pettegolezzo. (A)</p> Signup and view all the answers

Come vengono percepite le donne che sono capofamiglia in aree urbane in Egitto?

<p>Come disfunzionali e marginalizzate. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del pettegolezzo nelle dinamiche familiari in Egitto rurale?

<p>Serve come strumento di esclusione sociale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ofesa è menzionata come un monito per i migranti?

<p>Il tradimento dei valori tradizionali. (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di cambiamenti si osservano nei migranti che ritornano dai paesi del Golfo?

<p>Possono essere stigmatizzati per le loro idee consumistiche. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percezione comune riguardo ai giovani migranti in Europa?

<p>Sono criticati per il loro comportamento individualistico. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dinamica si verifica tra nuore e suocere quando un uomo è all'estero?

<p>Si crea una maggiore conflittualità. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due tendenze principali che emergono dall'interazione tra migrazione e pratiche matrimoniali?

<p>L'indipendenza economica del ragazzo porta a una maggiore autonomia di scelta e l'assenza fisica spinge verso una maggiore dipendenza dalla famiglia. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore spinge molti giovani ad evitare di tornare in Egitto?

<p>La paura di essere arruolati per il servizio militare. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale evento ha spinto Ayman a partire per l'estero?

<p>Il rifiuto del padre della sua fidanzata di accettarlo come genero. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo hanno le famiglie nel processo di scelta matrimoniale?

<p>Le famiglie hanno un ruolo fondamentale, soprattutto nel caso di matrimoni organizzati. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di danzamento viene descritto come "nel salone della casa dei genitori"?

<p>Danzamento nel salone. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché i migranti spesso preferiscono i matrimoni organizzati?

<p>Perché ritengono siano più duraturi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fra le seguenti affermazioni è corretta?

<p>Le donne hanno meno autonomia nella scelta del partner rispetto agli uomini. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i fattori che influenzano la scelta matrimoniale in questi contesti?

<p>La reputazione, lo status sociale e l'educazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, come sono cambiate le case nell'Egitto rurale negli anni '80?

<p>Le case sono diventate più grandi e con più piani, con ogni famiglia nucleare che possiede il proprio appartamento. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il testo riguardo alla vita quotidiana delle famiglie in Egitto?

<p>Le attività quotidiane sono condivise, con i membri della famiglia che collaborano per i lavori domestici. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno sociale viene menzionato come responsabile della riorganizzazione geografica dei villaggi?

<p>La migrazione delle persone dai villaggi alle città. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo Bourdieu, che ruolo ha l'abitazione nella vita sociale?

<p>L'abitazione è un luogo di trasmissione culturale e di formazione dell'habitus. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha in comune la casa di Imen e la casa di Walid?

<p>Entrambe le case sono state visitate dall'autrice durante il suo soggiorno in Egitto. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, qual è la principale attività degli uomini nelle famiglie descritte?

<p>Lavorare nei campi o essere disoccupati. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, come viene descritta Imen?

<p>Imen è una donna che cerca un punto di riferimento nella sua vita. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali differenze tra i due soggiorni dell'autrice in Egitto?

<p>La relazione con la famiglia: la prima volta è stata ospitata da una famiglia sconosciuta, la seconda da una famiglia di conoscenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Ashwaiyyat

Le ashwaiyyat sono slum urbani in Egitto, che si sono sviluppate a causa di una rapida migrazione interna. Rappresentano un fenomeno di povertà urbana e sono strettamente collegate alle trasformazioni sociali ed economiche del paese.

Saidi, Fellahin, Baladi, Shabi

I termini Saidi, fellahin, baladi e shabi descrivono stili di vita e gerarchie sociali in Egitto, spesso connessi alle migrazioni interne e alle trasformazioni urbane. Il termine 'Saidi' ad esempio, indica le persone provenienti dalla parte meridionale del paese.

Migrazione Interna in Egitto (1965-1973)

La migrazione interna in Egitto, tra il 1965 e il 1973, è stata caratterizzata da un forte aumento di persone che si spostavano dalle aree rurali verso quelle urbane, soprattutto verso le città sul Canale di Suez e verso le grandi città come Il Cairo e Alessandria.

Analogie tra migrazione interna ed emigrazione internazionale

Il fenomeno della migrazione interna in Egitto è simile all'emigrazione internazionale, con diversi fattori come scarse opportunità lavorative e la crescita della popolazione nelle campagne. Gli emigranti si dividono in élite, proprietari terrieri e braccianti.

Signup and view all the flashcards

Tarahil

Il sistema di lavoro 'tarahil' era una forma di migrazione circolare dei braccianti dalle campagne verso le città, che si spostavano soprattutto nei periodi di minore lavoro nei campi. Questo sistema si basava sull'agricoltura stagionale e prevedeva la sostituzione dei lavoratori con le loro mogli.

Signup and view all the flashcards

L'abbandono del Tarahil e l'emigrazione verso i paesi del Golfo

L'abbandono del sistema tarahil, a causa di diverse crisi, ha portato molti braccianti ad emigrare verso i paesi del Golfo, dando vita a una nuova ondata migratoria. Questo fenomeno è stato favorito dalle opportunità lavorative offerte dai paesi del Golfo negli anni '70.

Signup and view all the flashcards

Fattori di spinta della migrazione interna in Egitto

La crescita demografica, la mancanza di terre e l'abbandono del Tarahil sono stati i principali fattori di spinta che hanno alimentato la migrazione dalle campagne verso le città in Egitto.

Signup and view all the flashcards

Il ruolo dell'industrializzazione nasseriana nella migrazione

Il processo di industrializzazione promosso da Nasser ha contribuito ad assorbire la forza lavoro in arrivo dalle campagne, permettendo a molti migranti di stabilirsi nelle città negli anni '70.

Signup and view all the flashcards

Servizio militare obbligatorio in Egitto

In Egitto, il servizio militare è obbligatorio per tutti i cittadini maschi. La durata del servizio varia in base al livello di istruzione, con un periodo più breve per coloro che hanno un'istruzione superiore. Questa legge può influenzare le decisioni dei giovani riguardo al matrimonio e alla migrazione, poiché molti ragazzi evitano di tornare in Egitto per non essere chiamati alle armi.

Signup and view all the flashcards

Influenza delle tradizioni sui matrimoni

La scelta di un partner è influenzata dalle tradizioni locali. In alcuni contesti, specialmente in Egitto, i giovani richiedono l'approvazione dei genitori prima di sposarsi. Questo è una tradizione comune, anche in contesti urbani, dove le coppie si incontrano autonomamente.

Signup and view all the flashcards

Impatto della migrazione sui matrimoni

La migrazione può influenzare le pratiche matrimoniali in diversi modi. Da un lato, l'indipendenza economica che un uomo acquisisce all'estero può dargli una maggiore autonomia nella scelta del partner. Tuttavia, l'assenza fisica può anche spingerlo a fare maggiore affidamento sulla famiglia nel processo di scelta del partner.

Signup and view all the flashcards

Il ruolo del danzamento nel matrimonio

Il danzamento è una tradizione importante nel processo matrimoniale in Egitto. In passato, i danzamenti avvenivano in saloni privati, dove i futuri sposi si incontravano per la prima volta e conoscevano le loro famiglie. Oggi, con l'avvento di Internet, è diventato più comune incontrarsi e conoscersi online, aprendo nuove possibilità per il processo di danzamento.

Signup and view all the flashcards

Ruolo della famiglia allargata nel matrimonio

In diverse culture, la reputazione, lo status sociale e l'educazione della famiglia svolgono un ruolo importante nella scelta del partner. La famiglia allargata è coinvolta nel processo di scelta, contribuendo a promuovere la stabilità sociale e la continuità delle tradizioni.

Signup and view all the flashcards

Preferenza per i matrimoni organizzati

I matrimoni organizzati, dove le famiglie si incontrano e concordano l'unione, sono spesso preferiti dai migranti. Essi credono che questo tipo di matrimoni offrano maggiori opportunità di stabilità e durata.

Signup and view all the flashcards

Migrazione come fuga dagli obblighi nazionali

La migrazione può agire come mezzo per evitare gli obblighi nazionali, come il servizio militare. In Egitto, molti giovani uomini preferiscono rimanere all'estero per evitare di essere chiamati alle armi. Questo può portare a un ritardo nei progetti di vita, come il matrimonio.

Signup and view all the flashcards

Fatiha

Rituale che segna l'inizio del periodo di conoscenza tra i futuri sposi. Lo sposo regala un dono d'oro e leggono la fatiha.

Signup and view all the flashcards

Shabka

La quantità di oro che lo sposo regala alla futura sposa come segno di impegno. È un evento pubblico che segna il passaggio da un semplice interesse ad un legame più profondo.

Signup and view all the flashcards

Katib al-katib

La firma del contratto di matrimonio in moschea, con la presenza di testimoni. È il momento in cui il legame ufficiale tra la coppia diventa realtà.

Signup and view all the flashcards

Ishar

L'annuncio pubblico che la coppia è diventata marito e moglie. Segna il passaggio formale al matrimonio.

Signup and view all the flashcards

Gizah

Il momento in cui familiari e amici preparano la casa della sposa per l'arrivo dello sposo. È il primo passo nel costruire la nuova vita insieme.

Signup and view all the flashcards

Dukhla

La coppia non può ancora vivere insieme dopo il matrimonio, prima è necessario attendere un periodo di preparazione e di regolamentazione.

Signup and view all the flashcards

Matrimonio di migrante

Il matrimonio rappresenta un'opportunità per le donne per viaggiare all'estero o per migliorare la propria situazione economica.

Signup and view all the flashcards

Feste di danza

Le feste di danza per celebrare il matrimonio vengono organizzate nel paese d'origine, sia per motivi legali che culturali. Sono un momento importante di integrazione e di riconoscimento sociale.

Signup and view all the flashcards

Ruolo della famiglia estesa

La cultura patriarcale in Egitto si basa sulla famiglia estesa (bet il-a-l'ila) per proteggere l'onore. Questa struttura familiare svolge un ruolo importante nel controllo sociale, soprattutto per le donne.

Signup and view all the flashcards

Migrazione del marito e libertà della donna

Anche se il marito migra, le donne spesso non acquisiscono più libertà. La famiglia estesa continua a proteggerle, e il contesto di migrazione limita le loro possibilità.

Signup and view all the flashcards

Isolamento delle donne egiziane in Italia

In Italia, le donne egiziane spesso affrontano un isolamento dovuto a una mancanza di reti sociali e alla barriera linguistica. Questo contesto li limita.

Signup and view all the flashcards

Opportunità lavorative delle donne egiziane in Italia

Le donne egiziane in Italia spesso sono limitate nelle loro opportunità di lavoro. I lavori puliti sono preferiti, e questo riflette le aspettative sociali.

Signup and view all the flashcards

Educazione dei figli delle famiglie egiziane in Italia

I figli delle famiglie egiziane in Italia ricevono un'educazione che comprende sia i valori della cultura e della religione italiana che egiziana.

Signup and view all the flashcards

Evoluzione delle famiglie in Egitto

Nelle zone rurali dell'Egitto, la struttura familiare tradizionale si sta trasformando. Le case in muratura su più piani sostituiscono le vecchie case, con ogni nucleo familiare che occupa un appartamento. I membri della famiglia allargata condividono le faccende domestiche, mentre le coppie giovani passano la maggior parte del tempo separati, incontrandosi solo di notte.

Signup and view all the flashcards

L'abitazione come specchio della società

Il sociologo Pierre Bourdieu considerava l'abitazione come il luogo principale in cui si trasmette la cultura e gli habitus, la struttura mentale che influenza il comportamento di una persona. Osservare la vita domestica può rivelare informazioni preziose sulla vita sociale di una società.

Signup and view all the flashcards

L'impatto della migrazione sui villaggi egiziani

Le migrazioni hanno profondamente modificato la geografia dei villaggi in Egitto, spostando la popolazione dalle aree rurali verso i centri urbani. Questo fenomeno ha avuto un impatto significativo sulla struttura sociale e sull'architettura delle comunità.

Signup and view all the flashcards

L'importanza delle relazioni personali nella ricerca

Durante la sua ricerca in Egitto, l'autrice ha trascorso del tempo con le famiglie di persone conosciute in Italia. Questo tipo di ospitalità e relazioni personali facilitano la comprensione delle dinamiche culturali e sociali del paese.

Signup and view all the flashcards

La vita in una casa multigenerazionale

L'autrice ha trascorso del tempo a Bet il-a ila a Umm Saleh, una casa a quattro piani dove vivono quattro generazioni della stessa famiglia. Questo esempio fornisce una visione concreta delle relazioni all'interno delle famiglie estese in Egitto.

Signup and view all the flashcards

Le abitudini degli uomini nelle famiglie egiziane

Gli uomini della famiglia a Bet il a Ila tendono a essere fuori casa, spesso al lavoro o disoccupati. Questo schema evidenzia come le attività e le dinamiche di genere influenzino le relazioni familiari in Egitto.

Signup and view all the flashcards

L'esperienza dell'autrice ad Aghur

L'autrice ha vissuto a casa di Walid ad Aghur. Anche questo esempio mostra la relazione tra l'autrice e i suoi contatti locali attraverso il suo lavoro di ricerca in Egitto.

Signup and view all the flashcards

Capofamiglia in Egitto?

In Egitto, le donne che sono considerate "capofamiglia" vivono nelle aree urbane e hanno spesso affrontato una separazione dal marito. Non si identificano (e non vengono percepite dalla società) come "testa di famiglia".

Signup and view all the flashcards

Famiglia senza un uomo

In Egitto, la mancanza di un uomo in una famiglia è vista come un problema, e la famiglia tende a essere marginalizzata dalla società. Questo può essere dovuto a una combinazione di fattori, tra cui il patriarcato forte, la paura del giudizio e la pressione sociale per la conformità ai ruoli tradizionali.

Signup and view all the flashcards

Pettegolezzi in Egitto

Il pettegolezzo nel contesto rurale egiziano può essere uno strumento di controllo sociale e può essere utilizzato per criticare i comportamenti devianti, compresi quelli legati alla migrazione. Questo potrebbe essere dovuto alla paura del cambiamento e alla necessità di mantenere la coesione sociale.

Signup and view all the flashcards

Migranti e cambiamenti culturali

La migrazione, soprattutto quella verso i paesi del Golfo, ha portato alla diffusione di idee conservative nella fede e al cambiamento dei modelli di consumo, influenzando l'atteggiamento delle comunità rurali in Egitto.

Signup and view all the flashcards

Migrazione in Italia: giudizi contrastanti

La migrazione verso l'Italia porta a valutazioni contrastanti sulle persone che vi si recano: alcuni credono che rimangano normali, mentre altri pensano che cambino la propria personalità, spesso associando questi cambiamenti a un calo morale.

Signup and view all the flashcards

Monito ai migranti

L'adulterio, la decadenza morale e la perdita dei valori tradizionali vengono spesso citati come ammonimenti per i migranti, sottolineando la paura che il cambiamento sociale possa erodere i valori culturali.

Signup and view all the flashcards

Conservatorismo rurale

Il contesto rurale in Egitto è più conservatore rispetto alle città, e rompere le regole può portare all'esclusione sociale. Questo fa sì che le persone siano più restie a cambiare i loro comportamenti e ad adottare nuove idee.

Signup and view all the flashcards

Famiglia allargata in Egitto

La vita familiare allargata in Egitto è caratterizzata da relazioni basate su favori, sostegno reciproco e compromessi. Questo crea una rete di supporto sociale e spesso favorisce la solidarietà tra i membri della famiglia.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Spostamento e Migrazione

  • La globalizzazione, pur portando a viaggi facili, rende lo spostamento spesso lento, costoso e pericoloso
  • L'Italia ed Egitto hanno un legame storico forte, con una consistente comunità egiziana in Italia
  • L'immigrazione egiziana in Italia si sviluppa in tre fasi: benestanti, lavoratori di strati sociali più bassi e un fenomeno di massa
  • Le donne egiziane migrano in Italia spesso per ricongiungersi con il partner già trasferitosi
  • L'immigrazione femminile spesso viene sottovalutata, a causa di stereotipi sulla famiglia tradizionale

Relazioni

  • Le relazioni affettive e di appartenenza della famiglia sono fondamentali per le donne migranti
  • Le famiglie transnazionali affrontano nuove dinamiche, basate sulla mobilità e la distanza
  • L'ambito domestico è centrale nella scelta di partire per le migranti e nel trovare supporto economico
  • Le madri transnazionali hanno un ruolo cruciale nello studio delle migrazioni
  • L'esperienza delle donne migranti è differente da quella degli uomini

Ricerca

  • La ricerca si focalizza sulle donne egiziane a Torino
  • Il libro esplora le esperienze di donne ricongiunte in Italia con i mariti
  • Le interviste e l'osservazione partecipante sono cruciali nel lavoro di ricerca
  • Importanza di comprendere culture locali diversi
  • L'arabo dialettale egiziano è uno strumento fondamentale per la ricerca

Migrazione Internazionale

  • La migrazione internazionale egiziana è stata influenzata da vari fattori, tra cui la ricerca di lavoro
  • La prima fase è stata caratterizzata dalla migrazione verso paesi del Golfo, mentre la seconda fase si è diretta verso l'Europa
  • Negli anni '80 si è verificato un calo dei flussi migratori in paesi del Golfo
  • L'immigrazione verso paesi esterni tende ad essere focalizzata verso aree urbane per l'opportunità di lavoro
  • La migrazione interna, che porta a grandi centri come il Cairo, è un modello di migrazione simile a quella internazionale

Famiglia

  • La famiglia è il riferimento centrale per le donne migranti
  • Le relazioni interne alla famiglia si modificano a causa della migrazione
  • Le nuove dinamiche familiari si concretizzano tramite il matrimonio e/o il ricongiungimento
  • L'immigrazione ha modificato la struttura della famiglie
  • La religione è stata uno strumento per ricongiungersi

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

RIASSUNTO FERRERO.PDF

Description

Questo quiz esplora vari aspetti della migrazione interna in Egitto, inclusi i fenomeni socioculturali come l'ashaiyyat e il ruolo della famiglia nella cultura patriarcale. Verranno analizzate le cause della migrazione dai contesti rurali a quelli urbani e l'impatto della industrializzazione nel paese. Risponderai a domande profonde sull'esperienza delle donne egiziane in Italia e sui cambiamenti familiari.

More Like This

China's Internal Migration
20 questions
Philippines Internal Migration Quiz
5 questions
Geography Chapter 3: Migration
13 questions
Types of Migration Flashcards
16 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser