Microeconomia: Il Mercato e i Modelli
54 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Un testo di microeconomia si apre normalmente con un capitolo dedicato a "______" dell'analisi economica.

scopi e metodi

Il libro inizia con un capitolo che spiega le basi del marketing.

False (B)

L'analisi economica procede costruendo modelli dei fenoeni sociali.

True (A)

Un modello economico dovrebbe descrivere ogni aspecto della realta.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'inefficacia di un modello deriva dall'eliminazione dei dettagli irrelvanti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due principi su cui si basa l'analisi economica?

<p>Ottimizzazione ed equilibrio (D)</p> Signup and view all the answers

Come viene chiamato dagli economisti il prezzo più elevato che un individuo è disposto a pagare per un bene?

<p>prezzo di riserva</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta graficamente la quantità domandata in corrispondenza di ciascun possibile prezzo?

<p>curva di domanda</p> Signup and view all the answers

Una tassa ad valorem grava sull'ammontare (in dollari) speso per un bene.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede quando i prezzi e il reddito aumentano di un fattore t?

<p>La retta di bilancio non si sposta</p> Signup and view all the answers

Un bene discreto e disponibile in quantita continue.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa che “più è meglio” all'interno dell'analisi delle preferenze?

<p>Le preferenze del consumatore sono monotone</p> Signup and view all the answers

La curva di indifferenza può intersecare un'altra curva.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'assioma di transitività delle preferenze implica che, se A è meglio di B e B è meglio di C, allora A è meglio di C.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il saggio marginale di sostituzione misura quanto un consumatore è disposto a pagare per un bene.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede se il consumatore rinuncia a un'unità addizionale del bene 1?

<p>Può ottenere una quantità addizionale del bene 2</p> Signup and view all the answers

Il saggio' marginale di sostituzione ha sempre segno positivo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa la convessità delle curve di indifferenza?

<p>Il consumatore è disposto a scambiare una frazione del bene 1 a favore del bene 2</p> Signup and view all the answers

Le preferenze del consumatore sono identiche in qualsiasi situazione di scelta.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede alla retta di bilancio se aumenta il reddito?

<p>La retta di bilancio si sposta verso destra</p> Signup and view all the answers

Cosa misura il consumo desiderato in corrispondenza di un insieme di prezzi?

<p>Funzione di domanda</p> Signup and view all the answers

Se un bene è un bene normale, la domanda diminuisce quando il prezzo aumenta.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due effetti che si hanno quando il prezzo di un bene cambia?

<p>Effetto di sostituzione ed effetto di reddito</p> Signup and view all the answers

Cosa significa l'effetto di sostituzione?

<p>Effetto di sostituzione equivale al cambiamento della quantità domandata quando il prezzo varia, mantenendo costante il potere di acquisto.</p> Signup and view all the answers

Cosa significa l'effetto di reddito?

<p>Effetto di reddito equivale al cambiamento della quantità domandata quando varia il reddito, mantenendo costanti i prezzi.</p> Signup and view all the answers

Il saggio marginale di sostituzione è indipendente dalla funzione di utilità impiegata.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il saggio marginale di sostituzione è sempre negativo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il saggio marginale di sostituzione è la misura del prezzo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La legge della domanda afferma che la curva di domanda è sempre inclinata negativamente.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Se il bene 2 è un bene inferiore, l'effetto di reddito e l'effetto di sostituzione hanno lo stesso segno.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due funzioni di domanda, secondo Slutsky, che descrivono il comportamento di un consumatore in corrispondenza di differenti prezzi e livelli di reddito?

<p>Funzione domanda di Slutsky e funzione di domanda normale</p> Signup and view all the answers

L'equazione di Slutsky semplifica gli effetti di sostituzione e di reddito.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Se un bene è un bene di Giffen, l'effetto di reddito è maggiore dell'effetto di sostituzione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La curva di domanda di Hicks rappresenta quello che il consumatore sceglierebbe se potesse ottenere lo stesso livello di utilità.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Un consumatore che massimizza le preferenze sarà sempre un acquirente netto di un bene?

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Effetto di sostituzione di Hicks e effetto di sostituzione di Slutsky sono sempre uguali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nel breve periodo, la domanda di un bene è sempre normale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il metodo dei prezzi in tempo reale è stato inventato per controllare il consumo di energia.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Se un consumatore è disposto a pagare t dollari in più per un bene, ciò dimostra che tale bene è un bene di cui il consumatore ha bisogno.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'effetto di sostituzione di Hicks è sempre negativo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I beni di Giffen sono molto comuni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il sistema di indicizzazione dei prezzi garantisce che il potere d'acquisto delle pensioni rimanga costante nel tempo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le preferenze casuali, che non soddisfano il WARP, possono essere rappresentate da una funzione di utilità.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

È possibile utilizzare il WARP per determinare le preferenze di un consumatore, oppure per solo verificare che il comportamento del consumatore sia coerente con questo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Riuscire ad individuare le preferenze del consumatore con un'analisi empirica è impossibile.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Con l'ausilio di computer si possono facilmente identificare le preferenze dei consumatori.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'indice di Paasche misura la variazione del consumo medio.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Se l'indice di Paasche è maggiore di 1, la situazione del consumatore nel periodo b è migliore a quella nel periodo ti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Se l'indice di Laspeyres è minore di 1, significa che il consumatore ha vissuto una situazione peggiore nel periodo t rispetto al periodo b.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'indice dei prezzi di Paasche è quello che usa i prezzi del periodo t come pesi per una media.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'indice dei prezzi di Laspeyres è quello che usa i prezzi del periodo t come pesi per una media.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

È possibile confrontare le preferenze dei consumatori usando gli indici di Laspeyres e Paasche.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Se il reddito di un consumatore fosse costante nel tempo, la domanda di un bene sarebbe invertita.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il saggio marginale di sostituzione non può essere misurato usando una funzione di utilità.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

IL MERCATO

  • Un testo di microeconomia si apre normalmente con un capitolo dedicato agli scopi e ai metodi dell'analisi economica.
  • Tuttavia, questo approccio non è appropriato per iniziare lo studio dell'economia senza aver prima esaminato esempi concreti di analisi economica.
  • Questo libro inizia con un esempio di analisi economica, studiando un modello di mercato (ad esempio, di appartamenti).
  • L'analisi economica procede costruendo modelli dei fenomeni sociali, che sono rappresentazioni semplificate della realtà.
  • I modelli economici sono efficaci perché eliminano i dettagli irrilevanti, concentrandosi sugli elementi essenziali.

Costruzione di un modello

  • I modelli sono rappresentazioni semplificate della realtà.
  • Una carta geografica in scala 1:1 non è utile; un modello economico che cerchi di descrivere ogni aspetto della realtà non è pratico.
  • L'efficacia di un modello deriva dall'eliminazione dei dettagli irrilevanti e dalla concentrazione sugli elementi essenziali.

La curva di domanda

  • Supponiamo di intervistare tutti i potenziali interessati all'affitto di appartamenti.
  • Per ogni possibile prezzo, possiamo determinare quanti affitti sarebbero richiesti.
  • Questi valori del prezzo e della corrispondente domanda formano la curva di domanda.
  • La curva di domanda ha inclinazione negativa, il che significa che se il prezzo scende, l'affitto richiesto aumenta.

La curva di offerta

  • L'offerta di appartamenti è fissa nel breve periodo, quindi ha inclinazione verticale.
  • La curva di offerta rappresenta la quantità di appartamenti disponibile (offerti) a diversi prezzi.
  • La curva di offerta ha inclinazione positiva: all'aumentare del prezzo aumenta la disponibilità di offerta.

Equilibrio di mercato

  • L'equilibrio di mercato si verifica nel punto in cui l'offerta e la domanda si incontrano.
  • Al punto di equilibrio, la disponibilità (offerta) di appartamenti è uguale a quella richiesta (domanda).
  • Il prezzo a cui avviene l'equilibrio è noto come prezzo di equilibrio.

Statica comparata

  • La statica comparata esamina come cambia l'equilibrio di mercato in risposta a variazioni di un fattore diverso dal prezzo.
  • Se l'offerta di appartamenti aumenta, il prezzo di equilibrio si abbassa.
  • Se l'offerta di appartamenti diminuisce, il prezzo di equilibrio si alza.

Altri meccanismi per allocare appartamenti

  • Il monopolio rappresenta un singolo fornitore di un bene o servizio.
  • Il monopolista discriminante fissa un prezzo diverso per ogni acquirente in modo da massimizzare i propri profitti.
  • La concorrenza è caratterizzata da una pluralità di venditori che vendono un bene omgeneo.
  • Un vincolo di bilancio rappresenta l'insieme di tutti quei panieri di beni che possono essere acquistati con un determinato reddito, dati i prezzi dei beni.

Utilità

  • L'utilità è un concetto impiegato per rappresentare le preferenze del consumatore.
  • L'utilità di un paniere è maggiore quando il paniere è desiderabile.
  • L'utilità è importante solo in termini di classificazione dei diversi beni.
  • Le utilità relative tra panieri devono essere coerenti.

Preferenze

  • Le preferenze possono essere descritte attraverso le curve di indifferenza.
  • Le curve di indifferenza sono insiemi di panieri di beni che danno lo stesso livello di utilità al consumatore.
  • Vari tipi di preferenze determinano diverse forme di curve di indifferenza.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i concetti fondamentali della microeconomia, focalizzandosi sui mercati e sulla costruzione di modelli economici. Attraverso esempi concreti, si analizzano come i modelli semplificati ci aiutano a comprendere i fenomeni sociali. Testa la tua comprensione degli argomenti chiave di questo capitolo.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser