Microeconomia: Domanda, Offerta e Intervento Pubblico
42 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

In quali circostanze l'intervento pubblico può risultare vantaggioso nell'allocazione delle risorse?

  • Quando il prezzo di un bene riflette accuratamente i costi e i benefici marginali per tutti gli attori del mercato.
  • Quando i mercati operano in modo efficiente senza fallimenti.
  • Quando il prezzo di un bene non riflette accuratamente i costi e i benefici, al margine, per tutti gli attori del mercato. (correct)
  • Quando la domanda e l'offerta si incontrano sempre in modo ottimale.

Quale tra i seguenti fattori può causare uno spostamento della curva di domanda di un bene?

  • Una variazione del prezzo del bene stesso.
  • Un aumento del costo di produzione del bene.
  • Una crescita demografica. (correct)
  • Una diminuzione della qualità del bene.

Come influisce un aumento del prezzo delle patate sulla domanda di mais, considerando che sono beni sostituti?

  • Non c'è alcuna relazione tra la domanda di mais e il prezzo delle patate.
  • La domanda di mais aumenta. (correct)
  • La domanda di mais diminuisce.
  • La domanda di mais rimane invariata.

Cosa implica, in generale, una curva di domanda con pendenza negativa?

<p>All'aumentare del prezzo di un bene, diminuisce la quantità che i consumatori sono disposti ad acquistare. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale dei seguenti scenari l'uso dei principi microeconomici sarebbe particolarmente utile?

<p>Nella valutazione dell'impatto di una politica ambientale. (C)</p> Signup and view all the answers

In una curva di domanda lineare, come varia l'elasticità al prezzo in relazione ai livelli di prezzo?

<p>La domanda è più elastica al prezzo in corrispondenza di livelli di prezzo più elevati. (B)</p> Signup and view all the answers

Se la domanda di un bene è inelastica, cosa succede alla spesa totale per quel bene in seguito a un piccolo aumento del prezzo?

<p>La spesa totale aumenta. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione la spesa totale per un bene è massima in relazione all'elasticità?

<p>Quando l'elasticità è uguale a -1. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade al prezzo e alla quantità scambiata quando si verifica uno spostamento della domanda (in aumento) in presenza di una curva di domanda verticale?

<p>Il prezzo aumenta, la quantità scambiata non si modifica. (D)</p> Signup and view all the answers

In generale, se la curva di domanda è molto inclinata, come sarà la variazione del prezzo e della quantità scambiata in seguito a uno spostamento dell'offerta?

<p>Consistente variazione di prezzo e ridotta variazione della quantità scambiata. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio un isoquanto?

<p>Una curva che mostra tutte le combinazioni di input (lavoro e capitale) che producono lo stesso livello di output. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica un saggio marginale di sostituzione tecnica (MRTS) decrescente tra lavoro (L) e capitale (K)?

<p>L'impresa deve sostituire quantità sempre minori di capitale con lavoro per mantenere costante l'output. (D)</p> Signup and view all the answers

Quando due input, X e Y, sono considerati perfetti sostituti, quale caratteristica li definisce?

<p>Possono essere scambiati l'uno con l'altro a un tasso fisso senza alterare la quantità di output. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti proprietà non è tipicamente associata agli isoquanti?

<p>Si incrociano. (A)</p> Signup and view all the answers

Se la funzione di produzione di un'impresa è Q = F(L, K) = A * L^α * K^β con A > 0, α = 0.3 e β = 0.7, cosa si può concludere riguardo ai rendimenti di scala?

<p>I rendimenti di scala sono costanti. (A)</p> Signup and view all the answers

Due input sono perfettamente complementari. Cosa implica ciò riguardo alla loro combinazione nella produzione?

<p>Devono essere combinati in proporzioni fisse. (B)</p> Signup and view all the answers

Un'impresa ha un isoquanto che mostra diverse combinazioni di lavoro e capitale per produrre 100 unità di output. Se il costo del lavoro aumenta, cosa accadrà probabilmente all'utilizzo di capitale per mantenere lo stesso livello di output, assumendo che il capitale e il lavoro siano sostituti?

<p>L'utilizzo di capitale aumenterà. (B)</p> Signup and view all the answers

Considera un'impresa con una funzione di produzione Q = F(L, K). Se aumenta la quantità di entrambi gli input (lavoro e capitale), quale principio descrive l'aumento risultante dell'output?

<p>Principio della produttività dei fattori. (B)</p> Signup and view all the answers

In quali situazioni lo Stato interviene regolamentando i prezzi di un monopolio?

<p>Quando emergono preoccupazioni economiche significative e pressioni politiche che suggeriscono la limitazione dei prezzi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un motivo per cui lo Stato potrebbe decidere di creare e poi regolamentare un monopolio?

<p>Per garantire che i beni siano prodotti al costo più basso possibile e per ricompensare l'innovazione di successo tramite brevetti. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza un mercato definito come 'monopolio naturale'?

<p>Un mercato in cui un'unica impresa può produrre un bene o servizio al costo più basso rispetto a più imprese. (A)</p> Signup and view all the answers

Nella regolamentazione di un monopolio, in cosa consiste una soluzione di 'first-best'?

<p>Fissare il prezzo al costo marginale dell'impresa. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una potenziale difficoltà nell'implementazione di una soluzione di 'first-best' nella regolamentazione di un monopolio?

<p>Il regolamentatore potrebbe non conoscere i costi marginali dell'impresa, e il monopolista potrebbe subire perdite. (A)</p> Signup and view all the answers

Cos'è la 'regolamentazione incentivante'?

<p>Un approccio in cui all'impresa regolamentata è garantito che il prezzo non sarà abbassato in risposta a future riduzioni dei costi, almeno per un certo periodo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un motivo per cui la regolamentazione può fallire?

<p>Il regolamentatore potrebbe essere più interessato alla rielezione o potrebbe essere 'catturato' dall'impresa regolamentata, promuovendo i suoi interessi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore ha contribuito alla tendenza verso la deregolamentazione negli ultimi decenni?

<p>Cambiamenti tecnologici che hanno ridotto i mercati con caratteristiche di monopolio naturale. (D)</p> Signup and view all the answers

Nel modello di oligopolio di Bertrand, cosa accade quando un'impresa fissa un prezzo superiore al costo marginale?

<p>L'altra impresa ha un incentivo a fissare un prezzo leggermente inferiore, prendendo l'intera quota di mercato. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'equilibrio di Nash nel modello di Bertrand quando entrambe le imprese fissano un prezzo uguale al costo marginale?

<p>Le imprese ottengono profitti nulli e non hanno incentivo a modificare il loro prezzo. (C)</p> Signup and view all the answers

In un modello di Cournot, le imprese competono scegliendo simultaneamente...

<p>la quantità da produrre, dato l'output dei concorrenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra il modello di Bertrand e il modello di Cournot?

<p>Nel modello di Bertrand, le imprese competono sui prezzi, mentre nel modello di Cournot competono sulle quantità. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale scenario il modello di Cournot sarebbe più appropriato rispetto al modello di Bertrand?

<p>Quando le imprese hanno vincoli di capacità produttiva che limitano la loro capacità di soddisfare l'intera domanda. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il risultato del modello di Bertrand, in cui il prezzo converge al costo marginale?

<p>Che l'oligopolio di Bertrand può portare allo stesso risultato di un mercato in concorrenza perfetta. (D)</p> Signup and view all the answers

Supponiamo che due imprese in un duopolio di Bertrand abbiano costi marginali diversi. Cosa succederà probabilmente?

<p>L'impresa con il costo marginale più basso fisserà un prezzo leggermente inferiore al costo marginale dell'altra impresa. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori può impedire alle imprese in un modello di Bertrand di raggiungere l'equilibrio di Nash con profitti nulli?

<p>La presenza di vincoli di capacità produttiva. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra inflazione e gap di produzione?

<p>L'inflazione e il gap di produzione sono inversamente proporzionali: all'aumentare di uno, l'altro diminuisce. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché nel breve periodo i prezzi sono considerati rigidi, specialmente verso il basso?

<p>Perché i prezzi sono legati ai costi, in particolare alle retribuzioni definite da contratti a medio termine, e le imprese adottano strategie di prezzo a medio termine. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore spiega meglio la coesistenza di disoccupazione e inflazione nel medio periodo?

<p>Imperfezioni nel mercato del lavoro e conflitti distributivi che portano a richieste di aumenti salariali anche in presenza di disoccupazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti NON è una caratteristica del lungo periodo nei modelli macroeconomici?

<p>La capacità produttiva del sistema economico è data e fissa. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa misura specificamente l'Indice dei Prezzi al Consumo (IPC)?

<p>Il costo di un paniere di beni e servizi tipicamente acquistati dalle famiglie urbane. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un obiettivo principale del modello macroeconomico di breve periodo?

<p>Spiegare i fattori che determinano il livello del prodotto effettivo, il grado di utilizzo della capacità produttiva, il livello dell’occupazione e quindi il tasso di disoccupazione (B)</p> Signup and view all the answers

In un modello macroeconomico di medio periodo, cosa succede se la domanda aggregata supera significativamente il livello del prodotto potenziale?

<p>Si verifica inflazione. (D)</p> Signup and view all the answers

A cosa si riferisce il termine 'costi dell'inflazione'?

<p>Alla riduzione del potere d'acquisto dei consumatori e alla distorsione delle decisioni economiche causate dall'aumento dei prezzi. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Fallimento del mercato

Quando il prezzo di un bene non riflette accuratamente i costi e i benefici per tutti gli attori del mercato, o quando alcuni mercati spariscono.

Curva di domanda

Identifica la quantità di un bene che i consumatori sono disposti ad acquistare per ogni livello di prezzo.

Pendenza negativa della curva di domanda

La relazione inversa tra il prezzo di un bene e la quantità che i consumatori sono disposti ad acquistare.

Fattori che spostano la curva di domanda

Cambiamenti demografici, preferenze dei consumatori, reddito, prezzi di altri beni, tasse e regolamentazioni.

Signup and view all the flashcards

Beni sostituti

Beni che possono essere usati in sostituzione l'uno dell'altro. Se il prezzo di uno aumenta, la domanda dell'altro aumenta.

Signup and view all the flashcards

Elasticità della domanda

Misura la reattività della quantità domandata al variare del prezzo.

Signup and view all the flashcards

Domanda elastica

Domanda con elasticità inferiore a -1. La quantità cambia più del prezzo.

Signup and view all the flashcards

Domanda inelastica

Domanda con elasticità tra -1 e 0. La quantità cambia meno del prezzo.

Signup and view all the flashcards

Elasticità unitaria

Elasticità = -1. Variazioni percentuali di prezzo e quantità sono uguali (ma opposte).

Signup and view all the flashcards

Spesa totale

Prodotto tra prezzo (P) e quantità (Q) venduta di un bene: Spesa Totale = P x Q.

Signup and view all the flashcards

Regolamentazione dei prezzi

Limitare i prezzi del monopolio a causa di preoccupazioni economiche e pressioni politiche.

Signup and view all the flashcards

Monopolio naturale

Situazione in cui un bene è prodotto più economicamente da una sola impresa.

Signup and view all the flashcards

Soluzione di first-best

Il regolatore fissa il prezzo al costo marginale dell'impresa.

Signup and view all the flashcards

Soluzione di second-best

Il regolatore fissa il prezzo al costo medio dell'impresa.

Signup and view all the flashcards

Regolamentazione incentivante

Garanzia che il prezzo non sarà abbassato a seguito di riduzioni dei costi per un periodo.

Signup and view all the flashcards

Fallimento della regolamentazione

Il regolatore persegue obiettivi diversi dalla massimizzazione del surplus totale.

Signup and view all the flashcards

Cattura del regolatore

Il regolatore è influenzato dall'impresa regolamentata, promuovendone gli interessi.

Signup and view all the flashcards

Deregolamentazione

Tendenza a ridurre la regolamentazione in settori come trasporti, energia e telecomunicazioni.

Signup and view all the flashcards

Isoquanto

Combinazioni di input (lavoro e capitale) che producono efficientemente un determinato output.

Signup and view all the flashcards

Famiglia di isoquanti

Insieme di tutti gli isoquanti possibili per una data impresa.

Signup and view all the flashcards

Isoquanti che non si incrociano

Le curve di isoquanto non possono intersecarsi, altrimenti violerebbero il principio di efficienza produttiva.

Signup and view all the flashcards

Saggio marginale di sostituzione tecnica (MRTS)

Misura il tasso a cui un'impresa può sostituire un input con un altro mantenendo costante l'output.

Signup and view all the flashcards

MRTS decrescente

MRTS diminuisce man mano che si aumenta un input e si diminuisce l'altro, mantenendo l'output costante.

Signup and view all the flashcards

Input perfetti sostituti

Input che possono essere sostituiti l'uno con l'altro a un tasso fisso senza cambiare l'output.

Signup and view all the flashcards

Input perfettamente complementari

Input che devono essere combinati in proporzioni fisse per produrre un determinato output.

Signup and view all the flashcards

Funzione di produzione Cobb-Douglas

Una funzione di produzione che esprime l'output come prodotto dei fattori di input (lavoro e capitale) elevati a determinati esponenti.

Signup and view all the flashcards

Inflazione

Tasso di variazione generale dei prezzi in un'economia.

Signup and view all the flashcards

Indice dei Prezzi al Consumo (IPC)

Misura il costo di un paniere di beni e servizi tipicamente acquistati dalle famiglie urbane.

Signup and view all the flashcards

Obiettivi Macroeconomici

La macroeconomia studia crescita economica, inflazione e disoccupazione.

Signup and view all the flashcards

Focus del Breve Periodo (Macroeconomia)

Prodotto effettivo, utilizzo della capacità produttiva, livello di occupazione, data la forza lavoro.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche del Breve Periodo (Macro)

La capacità produttiva è fissa e i prezzi sono rigidi.

Signup and view all the flashcards

Medio Periodo (Macroeconomia)

Capacità produttiva fissa, ma prezzi e salari diventano flessibili.

Signup and view all the flashcards

Cause di Coesistenza Inflazione e Disoccupazione

Imperfezioni del mercato del lavoro e conflitto distributivo.

Signup and view all the flashcards

Lungo Periodo (Macroeconomia)

La capacità produttiva aumenta e prezzi/salari raggiungono l'equilibrio di pieno impiego.

Signup and view all the flashcards

Modello di Bertrand

Modello di oligopolio in cui le imprese producono beni omogenei e competono sui prezzi, portando i prezzi al costo marginale.

Signup and view all the flashcards

Equilibrio di Nash (Bertrand)

Situazione in cui nessuna impresa può migliorare il proprio profitto cambiando unilateralmente il prezzo, dato il prezzo dell'altra impresa nel modello di Bertrand.

Signup and view all the flashcards

Modello di Cournot

Modello di oligopolio in cui le imprese scelgono simultaneamente le quantità da produrre.

Signup and view all the flashcards

Vantaggio di prezzo (Bertrand)

Nel modello di Bertrand, un'impresa può sottrarre tutta la clientela all'altra fissando un prezzo leggerissimamente più basso, a condizione di poter servire l'intero mercato.

Signup and view all the flashcards

Reazione a prezzi inferiori al costo marginale

Se un'impresa fissa un prezzo inferiore al costo marginale, l'altra avrà un incentivo a fissare un prezzo superiore, evitando perdite.

Signup and view all the flashcards

Risultato del modello di Bertrand

Situazione in cui le imprese, fissando il prezzo al costo marginale, ottengono profitti nulli, simile alla concorrenza perfetta.

Signup and view all the flashcards

Incentivo a ridurre i prezzi (Bertrand)

Se un'impresa fissa un prezzo superiore al costo marginale, l'altra impresa ha un incentivo a fissare un prezzo leggermente inferiore per servire l'intero mercato.

Signup and view all the flashcards

Capacità produttiva limitata (Bertrand)

La capacità limitata può impedire a un'impresa di servire l'intero mercato anche se offre un prezzo più basso, influenzando il risultato del mercato.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Concetti Base (1)

  • La microeconomia studia le procedure decisionali individuali e i loro impatti sull'allocazione di risorse scarse in una società.
  • I beni economici sono tutti scarsamente disponibili.
  • Le aziende utilizzano sistemi centralizzati o decentralizzati.
  • Il governo prende le decisioni nel sistema centralizzato, mentre I mercati le prendono nel sistema decentralizzato.
  • L'allocazione avviene nei mercati grazie all'interazione tra venditori e consumatori.
  • Le istituzioni economiche offrono la possibilità di vendere o acquistare beni e servizi.
  • Ogni mercato ha un gruppo unico di prodotti che sono strettamente collegati tra loro.
  • Lo scambio è regolato dal prezzo, che è la somma di denaro necessaria per ottenere un bene o servizio.
  • Domande fattuali o questioni positive sono affrontate dai microeconomisti.
  • Un'analisi economica positiva avviene con le domande fattuali, che riguarda ciò che è accaduto.
  • L'analisi economica positiva prevede resoconti fattuali del passato
  • L'analisi economica positiva prevede previsioni di scenari futuri
  • L'analisi economica positiva prevede conseguenze possibili di un corso di azioni preciso
  • Le domande che coinvolgono giudizi di valore sono l'altro obiettivo fondamentale.
  • Le domande normative riguardano l'allocazione delle risorse.
  • L'analisi economica normativa concerne cosa dovrebbe succedere.
  • Le affermazioni normative sono soggettive e si basano sul principio della sovranità individuale.

Strumenti della Microeconomia

  • Gli economisti seguono il metodo scientifico composto dai seguenti passaggi.
  • Osservazione iniziale di un fenomeno inspiegabile.
  • Teorizzazione: creare una spiegazione fattibile
  • Identificare implicazioni aggiuntive: da confermare o smentire, come l'aumento dei prezzi quando aumentano i costi di produzione
  • Osservazioni e verifiche aggiuntive, ad esempio, raccogliere I dati e vedere se i prezzi aumentano davvero quando aumentano I costi.
  • Perfezionamento: ulteriori osservazioni possono portare alla confutazione totale o parziale

Temi della Microeconomia

  • Gli economisti utilizzano modelli matematici, che sono semplificazioni del mondo.
  • La maggior parte delle scelte è quantitativa e le questioni richiedono risposte precise.
  • Le variabili esogene (tempo atmosferico) sono date, mentre quelle endogene sono determinate dal modello.
  • La statica comparata analizza le reazioni delle variabili endogene ai cambiamenti delle variabili esogene ad esempio, scegliere se andare a piedi o in bici quando piove
  • Le variabili endogene raggiungono l'equilibrio, dove smettono di cambiare a meno che non subentrino mutazioni le variabili esogene.
  • I compromessi sono imposti dalla scarsità di disponibilità.
  • Le scelte ottimali si fanno al margine
  • Un aggiustamento minimo a una scelta (variazione marginale) è un punto da valutare per vedere se porterebbe a risultati più soddisfacenti.
  • L'analisi costi-benefici è uno strumento chiave in questo contesto.
  • Il costo include il costo opportunità, come l'impiego inalterato e il tempo
  • I benefici forniscono incentivi ad agire, mentre I costi scoraggiano dall'agire.
  • I prezzi forniscono incentivi (una riduzione del prezzo crea un incentivo all'acquisto e viceversa).
  • Il valore maggiore di un bene che un individuo attribuisce fa sì che lo scambio favorisca tutti partecipanti del mercato.
  • Il prezzo che un individuo attribuisce a quel bene è maggiore di quello che un altro può offrire
  • In un mercato concorrenziale, il prezzo riflette il valore per i consumatori e il costo per i produttori (es. una penna a 1 euro).
  • Per i consumatori, beneficio (vantaggio di possedere il bene) e costo (prezzo) devono essere pari al margine.
  • Per le imprese deve essere almeno pari al margine di produzione
  • I mercati hanno vantaggi produttori e consumatori considerano costi e benefici delle loro azioni per terzi.
  • La politica pubblica incrementa l'allocazione delle risorse
  • Un mancato incontro tra domanda e offerta causa un fallimento del mercato e la scomparsa di alcuni mercati.
  • L'allocazione della politica pubblica può essere vantaggiosa.

Usi della Microeconomia

  • La microeconomia propone molti principi utili.
  • I principi a volte sono di buonsenso e altre volte riguardano delle decisioni complesse come gli investimenti finanziari.
  • Gli strumenti microeconomici sono essenziali per esaminare e valutare le politiche pubbliche.

Domanda e Offerta (2)

  • La curva di domanda di un bene identifica la quantità che i consumatori comprerebbero a ogni livello di prezzo.
  • La curva di domanda ha quasi sempre una pendenza negativa: maggiore è il prezzo di un bene, minore è la quantità che i consumatori comprerebbero.
  • La curva di domanda si sposta in base a diversi fattori come la crescita demografica.
  • Se dovesse aumentare la popolarità delle diete vegetariane, i consumatori comprerebbero più mais per ogni livello di prezzo.
  • Se il prezzo delle patate aumentasse, i consumatori comprerebbero più mais per ogni livello di prezzo(beni sostituti).
  • Se il prezzo del burro aumentasse (assumendo che i consumatori vogliano consumare burro e mais), i consumatori comprerebbero meno.
  • Se il reddito dei consumatori aumentasse comprerebbero piú mais per ogni livello di prezzo.
  • Una variazione del prezzo di un bene determina uno spostamento lungo la curva di domanda portando a una diversità della quantità domandata.
  • Una variazione di altri fattori provoca uno spostamento della curva di domanda.

Offerta

  • La curva di offerta descrive la quantità di un bene o servizio disponibile per la vendita ad ogni livello di prezzo.
  • La curva di offerta ha una pendenza positiva: maggiore è il prezzo di un bene o servizio, maggiore è la quantità disponibile a vendere per le imprese.
  • La curva di offerta cambia a seconda di vari fattori, quali tecnologia, costi di produzione, tasse e regolamenti.
  • Se il costo di produzione del mais diminuisce, i coltivatori produrrebbero più mais per ogni livello di prezzo.
  • Se il prezzo di colture alternative al mais aumentasse, I coltivatori produrrebbero meno mais.
  • Se il prezzo di un bene dovesse variare, questo produrrebbe lo spostamento lungo la curva dell'offerta portando a una variazione quantitativa dell'offerta.
  • Se gli altri fattori cambiano, la curva dell'offerta cambia, portando a una diversità nell'offerta.
  • La funzione dell'offerta presenta la seguente forma: Quantità offerta = S (Prezzo, altri fattori) dove S = offerta.

Equilibrio di Mercato

  • Il prezzo di equilibrio è dove domanda e offerta di un bene si equivalgono.
  • Nel prezzo di equilibrio non ci sono eccessi di domanda o offerta.
  • In equilibrio, produttori e consumatori fanno tutti gli acquisti e le vendite.
  • I prezzi di mercato tendono a cambiare per assicurare che la domanda e l'offerta siano pari.
  • Esiste un eccesso di domanda se il prezzo è inferiore al prezzo di mercato: gli acquirenti offrono un prezzo più alto.
  • Se sono indotti a offrire prezzi più alti, questo porta alla diminuzione della domanda e al livello di equilibrio.
  • Esiste un eccesso di offerta se prezzo è al di sopra del mercato: gli acquirenti sono indotti a offrire un prezzo più basso.
  • Se I compratori offrono un prezzo più basso, questo determina alla diminuzione dell'offerta

Cambiamenti nell'Equilibrio di Mercato

  • L'offerta e la domanda sono soggette a dei cambiamenti portando l'aumento o alla diminuzione.

Elasticità della Domanda e dell'offerta

  • L'elasticità corrisponde alla sensibilità della quantità al prezzo e viene impiegata per misurare la quantità rispetto al prezzo.
  • L'elasticità è distinta dall'unità di misura: l'elasticità di y per x (E in alto y con x in basso) è definita come una diversità proporzionale di y ad una variazione sproporzionata di x.
  • Exy =variazione proporzionale di y / variazione proporzionale di x

Elasticità

  • Con x che aumenta di 2 e y di 4, per l'esempio x= 1, y aumenta del 2%.
  • Più I valori di elasticità si allontanano da zero, maggiore sarà l'elasticità a seconda che siano positivi o negativi.
  • L' elasticità della domanda al prezzo è la diversa percentuale della quantità domandata per ogni variazione dell'1% del prezzo del bene
  • Solitamente assume valori negativi.
  • A curva di domanda di un bene è solitamente più elastica quando sono presenti dei beni di lusso sostituti.
  • L'elasticità della domanda cambia in genere in base ai molteplici punti sulla curva di domanda.
  • La quantità domandata è più elastica al prezzo se è inferiore a -1.
  • La domanda quando invece l'elasticità è tra -1 e 0 è detta anelastica
  • L'elasticità unitaria ricorre quando è = a -1

Curva di Domanda Lineare

  • In una curva di domanda la domanda è più elastica quando il prezzo è elevato
  • Una curva di domanda ad elasticità costante presenta la stessa elasticità a ogni livello di prezzo
  • Per spese totali = P x Q (P sta per prezzo, Q per quantità)
  • La spesa totale aumenta in seguito a degli incrementi di prezzo se la domanda del bene è anelastica. .La spesa totale non aumenta, ma si diminuisce in seguito un piccolo incremento del prezzo e la domanda del bene è elastica
  • Se il prezzo aumenta dell'1%, e la quantità diminuisce dell'1%, l'elasticità è -1, la spesa totale rimane invariata.
  • Se la domanda è anelastica, la spesa sale.
  • Se la domanda è elastica, la spesa scende: il prezzo sale dell'l% e la quantità scende di più.
  • La spesa complessiva risulta massima quando corrisponde al prezzo di elasticità pari a -1

Spostamento della Domanda e dell'Offerta

  • La dimensione degli aggiustamenti dipende dalla pendenza di curva che resta nella posizione fissa.
  • Se dovesse succedere uno spostamento maggiore della domanda, la quantità scambiata aumenterà, ma il prezzo resterà invariato.
  • La quantità scambiata non si adatterà nell'aumento.
  • Più la curva di domanda è inclinata sia variazione significativa nel prezzo o alla sua quantità e viceversa.

Riassunto Elasticità della Domanda e dell'Offerta

  • L'elasticità al prezzo dell'offerta corrisponde alla variazione sproporzionata della quantità offerta per ogni diversità nell'1% del prezzo.
  • Ha generalmente un numero positivo.
  • variazione percentuale della quantità offerta /variazione percentuale del prezzo = (100 x (triangolo Q/Q)/(triangolo P/P)
  • Se l'elasticità dell'offerta è al di sopra di 1, è detta elastica
  • Se è al di sotto di 1 l'offerta viene detta anelastica.
  • Se la curva è orizzontale è detta perfettamente elastica
  • Se la curva è verticale è detta perfettamente anelastica.
  • L'elasticità della domanda del reddito per qualsiasi diversità dal suo 1% . Variazione percentuale della quantità domandata/variazione percentuale del reddito.
  • Se è al di sopra di 0, è detta 'bene normale' se sotto è 'bene inferiore'
  • Per elasticità incrociata, in un mercato di un determinato bene (ex pizza) è data dalla variazione di un altro bene ( ex acqua bevibile)
  • Se > 0, sono beni sostituti Se <0 beni complementari

Preferenze del Consumatore

  • Le preferenze forniscono informazioni su cosa un consumatore gradisce e non
  • Il consumatore ordina tutte le opzioni disponibili in un ordine di preferenza.
  • Il consumatore è completo e transitivo( X, Y,Z: se X è preferito a Y, mentre Y è preferito a Z, allora X è preferito a Z
  • Un individuo è indifferente se gli piacciono (o gli spiacciono) entrambe le scelte.
  • Di norma, i consumatori scelgono un oggetto/merce con un ordinamento elevata al proprio gusto.
  • Un consumatore razionale vuole sempre essere comodo.

Preferenze

  • Un paniere di consumo è l'insieme dei beni che un individuo consuma in un determinato intervallo di tempo.
  • Invece di un singolo bene un consumatore generalmente rispecchia le sue opinioni per diversi panieri.
  • Non sazietà: se un paniere contiene elementi una quantità maggiore di un secondo paniere, allora il primo è preferito al secondo
  • In modo più semplice, il consumatore preferisce il più e non il meno.

Curva dell'Indifferenza

  • L'indifferenza rappresenta tutte le alternative che ai consumatori va bene di avere.
  • L'indifferenza è sottile e non inclinata verso l'alto.
  • La curva fa in modo di separare il paniere migliore A dai peggiori di A .
  • Una famiglia di curve che rappresentano curve separate di preferenza di uno stesso soggetto non si intersecano.
  • Se i consumatori dovessero confrontare entrambi i panieri, preferirebbero quello sulla curva dell'indifferenza che è più remota dall'asse.

Saggio Marginale di Sostituzione

  • La pendenza indica la quantità dei beni considerati in termini di preferenze (piuttosto che in quantità).
  • Dati due bene X e Y, la quantità di X con Y, il minimo quantitativo di un consumatore con Y per amiantale la stessa misura quando X varia un poca.
  • MRS è indicato come la (Y/X)
  • Il saggio è uguale alla dipendenza degli individui e i consumatori hanno gusti diversi.
  • L'Indifferenza di un individuo indica la relazione al MRS la quale si espone in base alla varietà dei suoi beni che preferiscono.

Sostituzione tra Beni

  • I beni perfetti sostituti hanno le stesse funzioni e i consumatori possono scambiarli a un tasso fisso.
  • I beni perfetti e complementari si utilizzano insieme in rapporti fissi.

Utilità

  • È un termine numerico che indica il benessere di un consumatore.
  • I'utilità indica la soddisfazione associata al paniere di beni che si incrementano o si diminuiscono.
  • Per assegnare dei valori di utilità ai panieri di consumo si usano delle 'FUNZIONI DI UTILITÀ'
  • e per esempio ( F, L) = fl^2

La Teoria sulla Scelta del Consumatore

  • Un paniere è ottimo dove l'utilità sarà massima
  • Un problema di un consumatore nella scelta diventa massimizzare la sua utilità(ossia il quanto preferisce )
  • Se il principio dell'ordinamento del consumatore è convalidato completamente la si può dire che le sue le preferenze sono esposte
  • Le informazioni possono stimare cosa sia meglio o peggio di un'alternativa.
  • L'atteggiamento è di asserire il paniere in quale modo ma non in quanto sono in grado di soddisfare

Utilità Marginale

  • E la differente attitudine dei consumatori dall' aggiungere una piccolissima parte da il beneficio nel diviso la quantità
  • Si riassume che MRSXY=MUX/MUY
  • il termine (Mux)(delta)X.
  • (Muy) si usa la formula della curva dell'indifferenza per identificare cosa devono essere
  • MuxAX+MUyAY=0

Vincoli Scelta Domanda

  • I panieri di consumo devono essere accessibili
  • la scelta deve determinare alla massimizzazione dell'utilità
  • il prezzo e il reddito sono componenti che incidono la domanda.
  • Il reddito è associato ai beni ed è un determinato aspetto legato al tempo.
  • Il vincono di bilancio viene rapportato se il paniere è meno del valore del prodotto.

Vincolo di Bilancio in Termini Reali

  • il costo del paniere non deve essere maggiore del prezzo di mercato
  • l'obbiettivo è ricercare il bilanciamento
  • il prezzo dei beni va rapportato al lavoro
  • L' attitudine di bilancio si adatta tra le scelte di consumo che ricadano in quel determinato piano e determinando tutti I panieri ottimali del consumatore

Variazioni nei Termini

  • Se il reddito del consumatore si riduce e meno il vincolo di bilancio si sposta verso all'interno che nel aumentarlo andrà verso il mercato
  • Nei casi del prezzo del bilanciamento se viene mosso uno del bilanci non avrà più quella retta invariata
  • il costo non deve essere un fattore per la compravendita
  • il consumatore preferirà un valore in modo che ottenga una utilità più grande
  • La decisione deve essere un punto alto a la curca per fare la scelta che vuole
  • Quel paniere deve convalidare la parte tangente

Regola No Sovrapposizione

  • Va a dire che la curva d Indifferenza che fa passare le entrate accessibili del consumatore non vanno intersecare
  • Il consumatore è in grado di avere un accesso di preferenze
  • Quando si usa il paniere come parte interna la si nomina 'soluzione interna'
  • La retta di bilancio del consumatore è tangente alla sua curva d'indifferenza se questa costituisce la scelta del paniere interno
  • Il paniere soddisfa la condizione per la tangente
  • II saggio marginale di sostituzione deve essere uguale al rapporto tra i prezzi

Strategie dei consumatori

  • l'equazione della condizione tangente per scelta interna
  • Viene fatto questo a una scelta di frontiera tra vari panieri disponibili
  • E in seguito ad un ottimo o una ottima scelta, che quella è detta situazione ad una soluzione di frontiera
  • C'è la massimizzazione della funzione della condizione
  • La possibilità viene scelta con la condizione PzZ + PpP<M

Equilibrio con Sostituti Perfetti

  • Se i beni è c e y sono sostituiti perfetti I'MRSY è costante
  • Per raggiungere il paniere si è in grado di comparare MRS Px/py
  • Se MRSexceed Px/Py le curve devono essere ben definite per il mercato
  • La composizione sarà per (Px è equa a M/Px+Y=0
  • le curve se hanno un'inclinazione quanto la retta di bilancio e per il cliente il bene il pane è sempre al prezzo stesso
  • Ogni paniere si usa per il bilancio.

Equilibrio con Complementi Perfetti

  • Assumendo che i soggetti siano disposti a prendere un scarpa da sinistra allora la spesa è in modo di mantenere la proporzione a chi offre.
  • il paniere ottimale è il complimento nel poter raggiungere nel spostare.

Curva di Prezzo

  • Consumo che ha uno dei vantaggi migliore nel variare il prezzo, nel pari di tutti i beni di tutti i consumatori
  • La parte più semplice del confrontare è i punti dai panieri che uno ha selezionato.

La Curva(informazioni base)

  • La curva è in grado di comunicare le informazioni che vanno per la costruzione della domanda del bene
  • Si descrive la relazione che il compratore vuole di uno determinato compratore
  • la si usa per comunicare il costo rispetto i prezzi di un bene

Lezione 10 Ottobre 2023

  • Si discorre gli andamenti economici con incidenza nel cambio e nel prodotto.
  • La relazione incrociata influenza nel prodursi con gli altri beni e servizi
  • Il prodotto X influenza quello Y quindi la relazione tra chi lo usa sarà negativa ed è domandata più a destra
  • La quantità di carne scende quanto quella delle verdure che va all'insu'
  • Variazione nell'apporto di mercato e quando i prezzi aumentano si diminuisce la curva verso sinistra

Effetti di Reddito

  • È descritto la variazione dei componenti quando il reddito aumenta
  • Ha un legame al consumo il come è valutata il paniere nel essere meglio al variare rispetto altre componenti
  • Gli effetti sono unita nel spiegare le scelte di quello il reddito ne consegue.

I Beni

  • Nei beni normali l'importo aumenta del suo consumo e i consumatore li va a usare (quindi di compra)
  • Nei beni al quanto diminuisce il consumo di un bene ne influenza la diminuzione anche nel consumatore.
  • Il reddito e il rapporto di Engel può avere un pendente con un esito positivo
  • Esiste l'aumento in domata nel momento che si sposta verso destra

Metodo di Valutazione

  • ne quello dei consumatori ne le sue funzioni di utilità sono un riscontro semplice.
  • Viene fatto l'impiego in un metodo di raccogliere I informazioni sulla preferenza che gli fa capire il modo di usare il soggetto in base alle sue scelte.
  • Nell'essere in un paniere va valutato se l'acquirente vuole comprare nel prendere quella cosa se c'è ne ha una disponibile e accessibile.
  • Ipotesi: L'ipotesi dice, se A è già stata rivelata questo il consumatore ne preferirà sempre di più perché A, si reputa un soggetto che sceglie l'articolo A allora questo ne è provvisto di gradimento verso quegli oggetti anche altri

Induzione all'Indietro

  • In un gioco ci possono essere più azioni però la strategia è una.
  • La strategia significa tutte le mosse (azioni)
  • La strategia può valere quando uno è chiamato di decidere nella quale un un giocatore può fare.
  • Struttura in formativa: quel a i giocatori sanno delle azioni che verranno fatte in futuro.
  • pay-off esito in gioco, la parte del guadagno

Definizioni Giochi

  • la risposta ottima è il massimo del può succedere rispetto un qualsiasi giocatore
  • Strategia (non dominata) è l'unica nei casi di soggetti che non sono ragionevoli.
  • Ci si fa guidare dagli elementi in lista che sono le strategie che è l'aiuto di semplificare I procedimenti:
  • Rimuovere le strategie dominate Esminare il gioco semplificato(per capire cosa fare) e dopo ripetito il procedimento.
  • Quando si è in forzato a dire che un giocatore se ha la fonte di decidere altro invece sceglie l'elemento con minore dominazione
  • Al che se il giocattolo sa se fare quella scelta allora ne segue il suo ragionamento logico

Equilibrio di Nash

  • E la condizione che ogni individuo adotta
  • se non ci si sposta si è in un momento stabile
  • e una condizione che parte in forca se tutti aderenti a un accordo con le risorse per convalidare e supponendo che gli altri aderente lo rispettano.

Strategie Miste:

  • L'individuo adotta quella componente probabilistica
  • Non tutti i giochi hanno Nash con le strategie
  • Se un uno impiega una regola, una funzione
  • Ne esistono che non sono di una strategia mista.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora i principi fondamentali della microeconomia, inclusi gli interventi pubblici nell'allocazione delle risorse e i fattori che influenzano la domanda. Approfondisci l'elasticità della domanda rispetto al prezzo e le sue implicazioni sulla spesa totale. Analizza gli effetti degli spostamenti della domanda sui prezzi e sulle quantità.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser