Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo del microbiota nel mantenimento della salute dell'ospite?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo del microbiota nel mantenimento della salute dell'ospite?
- È coinvolto principalmente nella produzione di anticorpi.
- Agisce principalmente come barriera fisica contro gli agenti patogeni.
- Influenza molteplici funzioni, contribuendo allo stato di salute dell'ospite. (correct)
- Ha un ruolo significativo nella digestione delle proteine.
Fino a quando si forma principalmente il microbiota dopo la nascita?
Fino a quando si forma principalmente il microbiota dopo la nascita?
- Fino a 6 mesi di età .
- Fino ai primi 2 anni di vita. (correct)
- Fino ai primi 5 anni di vita.
- Fino a 1 anno di età .
Quale tipo di colonizzazione si verifica sulle superfici cutanee e mucose?
Quale tipo di colonizzazione si verifica sulle superfici cutanee e mucose?
- Solo da batteri acidofili.
- Da batteri anaerobi obbligati.
- Da aerobi facoltativi fino agli anaerobi. (correct)
- Esclusivamente da batteri aerobi.
In quali situazioni si può verificare una colonizzazione alterata del microbiota?
In quali situazioni si può verificare una colonizzazione alterata del microbiota?
Come viene definita la flora che colonizza ma non causa malattia?
Come viene definita la flora che colonizza ma non causa malattia?
Quale termine descrive un'alterazione del microbiota?
Quale termine descrive un'alterazione del microbiota?
Quale tipo di relazione simbiotica descrive una situazione in cui una parte beneficia e l'altra rimane indifferente?
Quale tipo di relazione simbiotica descrive una situazione in cui una parte beneficia e l'altra rimane indifferente?
Quale dei seguenti è un esempio di mutualismo tra il microbiota e l'ospite?
Quale dei seguenti è un esempio di mutualismo tra il microbiota e l'ospite?
Quando vengono tipicamente espressi i fattori di virulenza?
Quando vengono tipicamente espressi i fattori di virulenza?
Qual è la definizione di 'microbioma'?
Qual è la definizione di 'microbioma'?
Cosa sono i probiotici?
Cosa sono i probiotici?
Quale delle seguenti è una funzione metabolica del microbiota nel tratto gastrointestinale?
Quale delle seguenti è una funzione metabolica del microbiota nel tratto gastrointestinale?
Cosa sono gli acidi grassi a catena corta (SCFA) prodotti dal microbiota?
Cosa sono gli acidi grassi a catena corta (SCFA) prodotti dal microbiota?
Quali vitamine sono sintetizzate dal microbiota?
Quali vitamine sono sintetizzate dal microbiota?
Qual è la funzione trofica del microbiota?
Qual è la funzione trofica del microbiota?
In che modo il microbiota fornisce una funzione protettiva?
In che modo il microbiota fornisce una funzione protettiva?
Qual è il principale fattore che determina la composizione del microbiota in un determinato distretto corporeo?
Qual è il principale fattore che determina la composizione del microbiota in un determinato distretto corporeo?
Quali fattori regolano la composizione del microbioma nel tratto gastrointestinale?
Quali fattori regolano la composizione del microbioma nel tratto gastrointestinale?
Qual è una caratteristica del microbiota della cute sana?
Qual è una caratteristica del microbiota della cute sana?
Cosa caratterizza il microbiota cervicovaginale nelle donne?
Cosa caratterizza il microbiota cervicovaginale nelle donne?
Quali sono le possibili cause di disbiosi?
Quali sono le possibili cause di disbiosi?
Quale delle seguenti condizioni è stata associata alla disbiosi?
Quale delle seguenti condizioni è stata associata alla disbiosi?
Qual è la funzione principale del sistema immunitario?
Qual è la funzione principale del sistema immunitario?
Quale processo permette al sistema immunitario di distinguere tra elementi propri e non propri dell'organismo?
Quale processo permette al sistema immunitario di distinguere tra elementi propri e non propri dell'organismo?
Qual è l'azione del Lisozima?
Qual è l'azione del Lisozima?
Qual è l'azione delle ß-DEFENSINE?
Qual è l'azione delle ß-DEFENSINE?
Qual è l'azione della LATTOFERRINA?
Qual è l'azione della LATTOFERRINA?
Quale tipo di immunità è presente sin dalla nascita?
Quale tipo di immunità è presente sin dalla nascita?
Quali sono le cellule che intervengono nell'immunità innata?
Quali sono le cellule che intervengono nell'immunità innata?
Quali sono i costituenti del sistema del complemento?
Quali sono i costituenti del sistema del complemento?
Qual è una caratteristica degli anticorpi o Ig?
Qual è una caratteristica degli anticorpi o Ig?
Qual è l'elemento principale che contraddistingue la Trasmisisone Orizzontale?
Qual è l'elemento principale che contraddistingue la Trasmisisone Orizzontale?
Qual è la differenza tra SERBATOIO e SORGENTE?
Qual è la differenza tra SERBATOIO e SORGENTE?
Quali sono le porte d'ingresso di un patogeno?
Quali sono le porte d'ingresso di un patogeno?
Flashcards
Microbiota
Microbiota
Organo che controlla funzioni nell'ospite e mantiene la salute.
Formazione microbiota
Formazione microbiota
Si forma dalla nascita fino ai primi due anni di vita.
Simbiosi
Simbiosi
Relazione tra microbiota e ospite.
Commensalismo
Commensalismo
Signup and view all the flashcards
Mutualismo
Mutualismo
Signup and view all the flashcards
Parassitismo
Parassitismo
Signup and view all the flashcards
Microbiota
Microbiota
Signup and view all the flashcards
Microbioma
Microbioma
Signup and view all the flashcards
Prebiotico
Prebiotico
Signup and view all the flashcards
Probiotico
Probiotico
Signup and view all the flashcards
Funzione metabolica
Funzione metabolica
Signup and view all the flashcards
Metabolismo microbiota
Metabolismo microbiota
Signup and view all the flashcards
Carboidrati e batteri
Carboidrati e batteri
Signup and view all the flashcards
Vitamine da microbiota
Vitamine da microbiota
Signup and view all the flashcards
Funzione trofica
Funzione trofica
Signup and view all the flashcards
Resilienza dei microrganismi
Resilienza dei microrganismi
Signup and view all the flashcards
Microbiota intestinale
Microbiota intestinale
Signup and view all the flashcards
Mucosa congiuntivale
Mucosa congiuntivale
Signup and view all the flashcards
Microbiota cervicovaginale
Microbiota cervicovaginale
Signup and view all the flashcards
Disbiosi
Disbiosi
Signup and view all the flashcards
Patologie associate a disbiosi
Patologie associate a disbiosi
Signup and view all the flashcards
Antibiotici
Antibiotici
Signup and view all the flashcards
SLE Microbiota
SLE Microbiota
Signup and view all the flashcards
Difese dell'ospite
Difese dell'ospite
Signup and view all the flashcards
Sistema immunitario
Sistema immunitario
Signup and view all the flashcards
Barriere fisiche
Barriere fisiche
Signup and view all the flashcards
Cute
Cute
Signup and view all the flashcards
Lisozima
Lisozima
Signup and view all the flashcards
β-DEFENSINE
β-DEFENSINE
Signup and view all the flashcards
Immunità innata
Immunità innata
Signup and view all the flashcards
PAMPs
PAMPs
Signup and view all the flashcards
PPRs
PPRs
Signup and view all the flashcards
Fagocitosi
Fagocitosi
Signup and view all the flashcards
Immunita' Adattativa
Immunita' Adattativa
Signup and view all the flashcards
Linfo T
Linfo T
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Microbiota
- Definito come un organo che controlla diverse funzioni nell'ospite e ne preserva lo stato di salute.
- Comprende un numero di cellule pari a 1x10^13 e un numero di batteri pari a 1x10^14 nel corpo umano.
- La formazione del microbiota avviene dalla nascita fino ai primi due anni di vita.
- Colonizza sia le superfici cutanee che le mucose, spaziando da aerobi facoltativi ad anaerobi.
- La colonizzazione può essere influenzata negativamente dal parto cesareo, dall'alimentazione con latte artificiale e dalla somministrazione di antibiotici ai bambini.
- Dopo i primi due anni di vita, il microbiota continua a evolversi.
- La flora residente include microrganismi che colonizzano senza causare malattie.
- La flora transitoria comprende microrganismi potenzialmente patogeni, presenti su cute/mucose per un periodo limitato.
- La disbiosi è un'alterazione del microbiota.
Simbiosi nel Microbiota
- La simbiosi descrive la relazione tra il microbiota e l'ospite.
- Il commensalismo è una forma di simbiosi in cui una parte trae beneficio senza influenzare l'altra.
- Il mutualismo è una relazione simbiotica vantaggiosa per entrambe le parti, ad esempio batteri enterici che digeriscono fibre in cambio di nutrienti.
- Il parassitismo è una relazione in cui uno sfrutta l'altro causando danno e malattia, tipico dei patogeni.
Fattori di Virulenza
- I fattori di virulenza si esprimono in condizioni patologiche o quando la risposta immunitaria è ridotta.
Microbiota e Salute dell'Ospite
- La funzione metabolica del microbiota avviene nel tratto gastrointestinale.
- Sfrutta componenti dietetici o il muco per produrre metaboliti che influenzano la fisiologia dell'ospite.
- Trasforma il 10-20% dei carboidrati in acidi grassi a catena corta (SCFA) e gas, come H2CO2.
- Gli SCFA, come acetato, propionato e butirrato, forniscono energia alle cellule intestinali, migliorano l'integrità della barriera, il metabolismo degli zuccheri e la sensibilità all'insulina.
- Sintetizza vitamine come la K, la biotina, le vitamine del gruppo B e la riboflavina.
- Coinvolto nell'assorbimento e nello stoccaggio del ferro, e nel turnover degli acidi biliari.
Funzione Trofica e Protettiva del Microbiota
- La funzione trofica implica la maturazione e la stimolazione del sistema immunitario associato alle mucose e alla cute.
- Le endotossine e i metaboliti secondari sono riconosciuti dai PRR e trasformati in segnali per l'attivazione del sistema immunitario.
- La funzione protettiva si manifesta attraverso l'esposizione a prodotti microbici, creando un ambiente tollerogenico ma attivo contro i patogeni.
- Batteriocine e H2O2 prodotte dai simbionti creano una barriera protettiva e competizione, impedendo l'adesione di patogeni.
Distribuzione del Microbiota
- I microrganismi mostrano resilienza, adattamento e colonizzazione degli ecosistemi del corpo umano.
- Ogni distretto del corpo ha un microbiota unico.
- Il tratto gastrointestinale presenta il microbiota più numeroso ed eterogeneo, composto da batteri, virus, fagi, funghi e protozoi, in cui più del 93,5% appartiene a 4 phyla batterici: Proteobacteria, Firmicutes, Actinobacteria, Bacteroides.
- La composizione e la quantità del microbiota fanno la differenza, considerando il microbiota core e quello transiente.
- La composizione del microbioma è regolata da peristalsi, nutrienti, O2, pH e batteriocine.
- La cute presenta microambienti unici, come ghiandole sebacee e follicoli piliferi.
- La sua variabilità è influenzata da fattori ambientali, stato immunitario e uso di detergenti.
- La cute sana contiene miceti e protozoi, ad esempio Malassezia e Candida.
- La mucosa congiuntivale ha meccanismi di difesa antimicrobici e un basso numero di batteri.
- Le vie respiratorie superiori ospitano tra 10^3 e 10^6 CFU di batteri, mentre le basse vie ne hanno circa 10^2 CFU/ml.
- Il microbiota cervicovaginale, influenzato da fattori ormonali, genetici, etnici, ambientali, socioeconomici e comportamentali, contiene 10^8 batteri/g secreto, risultando instabile nelle donne a causa di estrogeni/progesterone, mentre negli uomini è più stabile.
Disbiosi e Patologie
- La disbiosi comporta alterazioni qualitative e quantitative del microbiota e squilibri metabolici e funzionali.
- Le cause includono cambiamenti nello stile di vita, fattori genetici, patologie sottostanti e assunzione di farmaci.
- Associate a malattie intestinali, disturbi metabolici, patologie dell'apparato riproduttore, della cute, delle vie respiratorie, del cavo orale, malattie autoimmunitarie, allergiche, e neuropsichiatriche.
Difese dell'Ospite
- L'attivazione del sistema immunitario (SI) consente il ripristino della condizione fisiologica e l'immunità .
- Il sistema immunitario è in grado di discriminare tra self e non-self, prevenendo reazioni allergiche/autoimmuni.
- Durante le infezioni, interviene nelle reazioni di rigetto dei trapianti e nell'immunosorveglianza delle cellule tumorali.
- La stimolazione del sistema immunitario avviene tramite vaccinazione.
- Le barriere fisiche, chimiche e biologiche contribuiscono all'immunità innata e acquisita.
- Barriere fisiche e chimiche si manifestano attraverso tessuti epiteliali e cellule unite da proteine, mentre ferite e abrasioni ne compromettono l'integrità .
- La cute è composta da epitelio stratificato di cheratina e cheratinociti in continuo rinnovamento.
- I follicoli piliferi e sebacei ancorano i batteri, mentre lipidi e lisozima impediscono l'ingresso di microrganismi.
- Le cellule di Langerhans, come parte del SALT, offrono una difesa specifica con cellule linfoidi.
- Le mucose sono strati epiteliali che rivestono organi interni, con cellule immunitarie specifiche (MALT).
- La secrezione di muco elimina microrganismi tramite peristalsi o ciglia.
Barriere Biochimiche e Microbiologiche
- Lisozima degrada peptidoglicano presente in lacrime, saliva e latte materno.
- Lattoferrina sequestra il ferro.
- Beta-defensine causano la morte delle cellule batteriche.
- pH acido dello stomaco, enzimi digestivi, peptidi antimicrobici e alfa-defensine (cellule Paneth) contribuiscono alla difesa.
- Microbiota è una barriera microbiologica.
Immunità Innata
- L'immunità innata è presente dalla nascita, agendo come prima linea di difesa attraverso la produzione di citochine/chemochine.
- Riconosce i PAMPs (pathogens associated molecular patterns) mediante PRRs (pattern recognition receptors).
- PAMPs includono LPS, peptidoglicano, flagellina, acidi teicoici, beta-glucano e proteine virali.
- PRRs sono TLRs (Toll-like receptors) e NLRs (NOD-like receptors).
- Le funzioni effettrici comprendono il riconoscimento dei PAMPs e la fagocitosi.
Fagocitosi
- La fagocitosi rimuove patogeni e detriti.
- I fagociti midollari comprendono granulociti e monociti.
- I monociti si trasformano in macrofagi tramite diapedesi, seguita da endocitosi e uccisione dei patogeni.
- Citochine e chemochine sono prodotte durante l'infiammazione e l'azione chemiotattica.
- Cellule dendritiche producono citochine e agiscono come APC, aumentando l'espressione di MHC I e II.
- I mastociti contribuiscono alla difesa immunitaria.
- Il sistema del complemento coinvolge 9 proteine che si attivano a cascata per lisi patogena tramite tre vie: classica, alternativa e lectinica.
Immunità Adattativa
- Agisce 24-72 ore dopo l'esposizione e si adatta al patogeno.
- Presenta memoria immunitaria, sia cellulo-mediata che umorale.
- Il differenziamento dei linfociti T include helper e citotossici.
- I linfociti B si attivano mediante il riconoscimento dell'aptene e si differenziano in plasmacellule che producono anticorpi.
- Interagisce con l'immunità innata tramite cellule APC che presentano antigeni legati a molecole MHC.
- La risposta è differenziata in base al tipo di patogeno.
- Anticorpi (immunoglobuline) reagiscono in modo specifico e sono formati da 2 catene polipeptidiche leggere e 2 pesanti.
- Le catene leggere possono essere κ o λ, mentre quelle pesanti possono essere γ, μ, α, δ, ε.
- La regione ipervariabile interagisce con l'antigene, mentre la regione costante svolge funzioni effettrici, quali il legame al patogeno, l'attivazione del complemento e la neutralizzazione del patogeno.
- La citotossicità cellulare mediata da anticorpi (ADCC) è un'altra funzione importante.
- L'immune escape dei virus rappresenta una sfida significativa.
Classi di Anticorpi
- IgM sono solubili, legati a linfociti B, prodotti dal feto in caso di infezione e coinvolti nella risposta anticorpale primaria/secondaria. La vaccinazione ne induce la maturazione.
- IgG hanno emivita lunga, mediano la difesa tramite opsonizzazione e attraversano la placenta.
- IgA si trovano in lacrime, saliva, latte e secrezioni respiratorie, trasferibili al neonato.
- IgE sono protettive contro gli elminti e coinvolte nelle risposte allergiche.
- IgD si trovano sulla superficie dei linfociti B.
Catena di Trasmissione e Patogeni
- La trasmissione diretta avviene per interazione tra ospite infetto e suscettibile, via aerea, contatto con secrezioni o via parenterale.
- La trasmissione indiretta si verifica tramite veicoli o vettori.
- Infezione e malattia sono concetti distinti.
- Il serbatoio consente la conservazione del patogeno.
- La sorgente consente la replicazione e la trasmissione del patogeno.
- Le infezioni esogene derivano dall'ambiente o da animali (zoonosi).
- La trasmissione interumana avviene tra esseri umani.
- La trasmissione orizzontale può coinvolgere soggetti riconoscibili dai segni o portatori asintomatici.
- La trasmissione verticale avviene da madre a feto tramite passaggio transplacentare o durante il periodo perinatale.
- Le caratteristiche del patogeno e la recettività dell'ospite influenzano il processo infettivo.
- La porta di ingresso e la dose infettante sono determinanti.
- Il tratto gastrointestinale è una porta di ingresso tramite ingestione di alimenti o bevande contaminate.
- Il tratto respiratorio è una porta di ingresso tramite droplets.
- La via parenterale coinvolge aghi, cateteri e spine.
- La via sessuale è una porta di ingresso tramite microlesioni. Gli ospiti normali possono essere infettati da patogeni obbligati o occasionali. Gli ospiti compromessi presentano deficit immunitario o alterazioni delle barriere di difesa, rendendoli suscettibili a diverse infezioni.
Meccanismi di PatogenicitÃ
- Includono fattori di virulenza e la produzione di sostanze tossiche.
- Replicano e si diffondono nell'ambiente in quattro fasi: colonizzazione, invasione, moltiplicazione e disseminazione.
- La colonizzazione coinvolge l'ancoraggio e la produzione di sostanze che competono con il microbiota residente.
- L'invasione può avvenire a distanza dalla porta d'ingresso tramite enzimi degradativi.
- La moltiplicazione e la disseminazione avvengono per via diretta, linfatica o ematica.
- I virus attaccano tramite tropismo, entrano per fusione o endocitosi.
- Disassemblano la particella virale, replicano il genoma e sintetizzano proteine.
- L'accumulo avviene nel nucleo/RE o nel citoplasma e la diffusione è intra/extracellulare.
- Le infezioni virali possono essere abortive, litiche, latenti, persistenti o trasformanti.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.