Microbiologia e Microscopi
42 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni sull'Entameba histolytica è corretta?

  • Il ciclo vitale dell'Entameba histolytica inizia con l'ingestione di cibo contaminato. (correct)
  • L'Entameba histolytica è un virus responsabile di malformazioni fetali.
  • L'Entameba histolytica si moltiplica all'interno dei globuli rossi.
  • L'infezione da Entameba histolytica si trasmette attraverso la puntura di insetti come le zanzare.

Quale dei seguenti è un fattore che contribuisce alla diffusione della malaria?

  • Il contatto diretto con un individuo infetto.
  • L'esposizione a virus come l'HIV.
  • L'ingestione di cibo contaminato.
  • La puntura di una zanzara femmina infetta. (correct)

Quale fase del ciclo vitale del Plasmodium spp. si verifica nel fegato?

  • La formazione dei merozoiti. (correct)
  • L'infezione dei globuli rossi.
  • La fase sessuale della riproduzione.
  • La moltiplicazione dei gametociti.

Quale dei seguenti è un esempio di come il ciclo vitale del Plasmodium spp. influenza la trasmissione?

<p>Il Plasmodium spp. causa la rottura dei globuli rossi, rilasciando nuovi merozoiti e aumentando la possibilità di infezione per altre zanzare. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui virus è corretta?

<p>I virus hanno due tipi di acidi nucleici: RNA e DNA. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche è tipica di un virus?

<p>Utilizzo di DNA e RNA come materiale genetico principale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai virus è corretta?

<p>I virus non possono essere trattati con antibiotici. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i componenti essenziali di un virus?

<p>DNA o RNA e un capside proteico. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la struttura principale del virione?

<p>Rivestimento proteico e acido nucleico (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il numero di pentoni sempre presente nei virus a simmetria icosaedrica?

<p>12 (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la fase che precede l'esposizione dell'acido nucleico nel ciclo di moltiplicazione virale?

<p>Adsorbimento (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina il tropismo virale per specifici tipi cellulari?

<p>I recettori sulla superficie cellulare (A)</p> Signup and view all the answers

In quali virus il capside è racchiuso in un ulteriore rivestimento?

<p>Virus con envelope (D)</p> Signup and view all the answers

Quale enzima è specificamente associato ai retrovirus?

<p>Trascrittasi inversa (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del peplos nei virus?

<p>Acquisire lipidi dalla cellula ospite (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di simmetria può avere il capside di un virus?

<p>Simmetria elicoidale o icosaedrica (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai virus con pericapside?

<p>Possono presentare peplomeri (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di virus presenta una simmetria icosaedrica?

<p>Adenovirus (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il meccanismo più frequente attraverso cui i virus privi di rivestimento penetrano nelle cellule?

<p>Micropinocitosi (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la fase di eclisse nella replicazione virale?

<p>L'esposizione dell'acido nucleico virale (B)</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di messaggeri sono coinvolti nella sintesi delle proteine virali precoci?

<p>Messaggeri precoci (B)</p> Signup and view all the answers

Come avviene la liberazione dell'acido nucleico virale durante il processo di scapsidamento?

<p>A causa della degradazione delle proteine virioniche (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle funzioni delle proteine tardive sintetizzate durante la replicazione virale?

<p>Costituire il capside virale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti virus utilizza meccanismi di replicazione specifici per ciascuna delle sue classi replicative?

<p>Virus RNA a singolo filamento (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di legame è responsabile dell'auto-montaggio del capside nei virus nudi?

<p>Legami non covalenti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle funzioni spiegate nella sintesi degli acidi nucleici virali?

<p>Replicazione dell'acido nucleico (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del peptidoglicano nella parete batterica?

<p>Fornire resistenza meccanica alla cellula (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo ai ribosomi procariotici?

<p>Sono una delle principali destinazioni degli antibiotici (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della membrana citoplasmatica nei batteri?

<p>Regolare il passaggio di sostanze tra l'interno e l'esterno della cellula (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra i batteri Gram-positivi e Gram-negativi?

<p>I batteri Gram-positivi hanno una parete cellulare più spessa (A), I batteri Gram-negativi hanno una membrana esterna (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del lipopolisaccaride (LPS) nei batteri Gram-negativi?

<p>Agisce come un endotossina, causando infiammazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti strutture NON si trova nei batteri?

<p>Nucleo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti antibiotici agisce sul ribosoma batterico inibendone la sintesi proteica?

<p>Cloramfenicolo (A)</p> Signup and view all the answers

La colorazione di Gram si basa principalmente sulle differenze:

<p>Nella struttura della parete cellulare. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti strutture esterne alla parete cellulare batterica sono coinvolte nella formazione dei biofilm?

<p>Capsula (A), Strato mucoso (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai flagelli batterici è vera?

<p>Sono costituiti da tre porzioni: flagellina, uncino e corpo basale. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rende il pilo sessuale diverso dagli altri pili?

<p>È coinvolto nel trasferimento di materiale genetico tra batteri. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti funzioni può essere conferita ad un batterio da un plasmide?

<p>Resistenza agli antibiotici (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti processi è coinvolto nella divisione binaria dei batteri?

<p>Replicazione del DNA (A)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo svolge la membrana procariotica nella divisione binaria?

<p>Aiuta il cromosoma batterico a replicarsi e dividersi correttamente. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza della formazione di un setto cellulare durante la divisione binaria?

<p>La cellula batterica si divide in due cellule figlie. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le diverse disposizioni che i batteri cocchi possono assumere dopo la divisione binaria?

<p>Coppie, catene, grappoli (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Enzimi nei virus

I virus non hanno enzimi per produrre energia e usano quelli della cellula ospite.

RNA polimerasi RNA-dipendente

Enzima virale che trascrive RNA dai modelli RNA, presente nei virus a RNA.

Pericapside

Rivestimento lipoproteico che i virus acquisiscono da membrane cellulari durante la gemmazione.

Morfologia del virione

Organizzazione dei componenti del virus, può essere rotondeggiante, allungata, complessa o pleomorfa.

Signup and view all the flashcards

Simmetria icosaedrica

Forma geometrica regolare del virus con 12 vertici, 20 facce triangolari, e 30 spigoli.

Signup and view all the flashcards

Genoma batterico

Il genoma batterico è costituito da una singola copia di DNA avvolta.

Signup and view all the flashcards

Virus icosaedrici

Virus con simmetria icosaedrica, composti da protomeri organizzati in pentoni ed esoni.

Signup and view all the flashcards

Ribosomi procariotici

I ribosomi nei batteri sono composti da subunità 50S e 30S, con rRNA e proteine.

Signup and view all the flashcards

Capside

Rivestimento proteico che circonda l'acido nucleico virale.

Signup and view all the flashcards

Funzioni della membrana citoplasmatica

Trattiene il citoplasma, isola dall'esterno, e ospita proteine di trasporto.

Signup and view all the flashcards

Struttura della parete batterica

La parete è formata da peptidoglicano, importante nella divisione cellulare.

Signup and view all the flashcards

Fasi della moltiplicazione virale

Cinque fasi che rappresentano il ciclo di vita del virus all'interno di una cellula ospite.

Signup and view all the flashcards

Adsorbimento

Primo stadio della replicazione virale, dove il virus si attacca alla cellula ospite tramite recettori.

Signup and view all the flashcards

Colorazione di Gram

La colorazione distingue batteri in Gram positivi (viola) e Gram negativi (rossi).

Signup and view all the flashcards

Gram positivo

I batteri Gram positivi hanno uno spesso strato di peptidoglicano e acidi teicoici.

Signup and view all the flashcards

Gram negativo

I batteri Gram negativi hanno un sottile strato di peptidoglicano e una membrana esterna con LPS.

Signup and view all the flashcards

LPS (lipopolisaccaride)

Composto da una parte lipidica e una parte glucidica, situato nella membrana esterna dei Gram negativi.

Signup and view all the flashcards

Capsula

Struttura esterna alla parete, migliora adesività e resistenza.

Signup and view all the flashcards

Flagelli

Strutture per movimento dei batteri, costituiti da flagellina.

Signup and view all the flashcards

Pili e fimbrie

Strutture proteiche che migliorano l'adesività, con proteine adesine.

Signup and view all the flashcards

Pilo sessuale

Pilo che permette il passaggio di materiale genetico tra cellule.

Signup and view all the flashcards

Plasmide

Doppio filamento di DNA circolare che conferisce geni speciali.

Signup and view all the flashcards

Riproduzione asessuata

Divisione binaria dei batteri per creare cellule figlie identiche.

Signup and view all the flashcards

Accrescimento

Fase in cui la cellula aumenta di dimensioni mantenendo la sua forma.

Signup and view all the flashcards

Separazione

Modo in cui il setto si forma e chiude durante la divisione.

Signup and view all the flashcards

Ciclo vitale di Entameba histolytica

Processo che descrive come l'ameba causa infezioni, dall'ingestione alla moltiplicazione nell'intestino.

Signup and view all the flashcards

Trasmissione di Toxoplasma gondii

Capacità del protozoo di attraversare la placenta e causare danni al feto.

Signup and view all the flashcards

Ciclo vitale di Plasmodium spp.

Stadio di vita del protozoo della malaria, dall'infezione al ciclo nei globuli rossi.

Signup and view all the flashcards

Malaria e punture

Malattia trasmessa tramite punture di insetti femmina infetti.

Signup and view all the flashcards

Virus

Agenti patogeni microscopici che non possono replicarsi da soli e contengono RNA o DNA.

Signup and view all the flashcards

Assemblaggio virale

Processo attraverso il quale i virus formano nuove particelle virali.

Signup and view all the flashcards

Gametociti

Forme sessuali del Plasmodium che si sviluppano negli esseri umani e zanzare.

Signup and view all the flashcards

Specificità d’organo

Capacità dei virus di infettare specifici tessuti o organi degli ospiti.

Signup and view all the flashcards

Micropinocitosi

Meccanismo di penetrazione virale attraverso vescicole formate dalla membrana cellulare.

Signup and view all the flashcards

Uncoating

Processo di rimozione del capside dal virus per liberare l'acido nucleico.

Signup and view all the flashcards

Messaggeri precoci

Proteine trascritte dal genoma virale per avviare la replicazione virale.

Signup and view all the flashcards

Replicazione dell’acido nucleico

Processo di replicazione che avviene in vari modi a seconda della classe virale.

Signup and view all the flashcards

Messaggeri tardivi

Proteine codificate da acido nucleico neoformato, coinvolte nella sintesi delle strutture virali.

Signup and view all the flashcards

Assemblaggio dei virioni

Processo di montaggio del capside a partire dai capsomeri all'interno della cellula.

Signup and view all the flashcards

Virus nudi

Virus privi di rivestimento che si assemblano attraverso legami non covalenti tra capsomeri.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Microbiologia

  • La microbiologia studia microrganismi e virus.
  • I virus non sono considerati esseri viventi, non si riproducono autonomamente.
  • I microrganismi sono organismi unicellulari, invisibili a occhio nudo.
  • Possono essere sia unicellulari che pluricellulari.
  • Le cellule dei microrganismi sono tutte uguali tra loro.
  • I microrganismi si dividono in: monere, protisti e funghi.
  • La microbiologia si suddivide in varie discipline: medica, veterinaria, agraria, ambientale, farmaceutica, industriale, genetica dei microrganismi e molecolare.
  • La microbiologia medica studia i microrganismi in relazione all'uomo, con 4 settori: batteriologia, micologia, parassitologia e virologia.
  • I batteri sono microrganismi procarioti (non hanno un nucleo vero e proprio).
  • La riproduzione dei batteri è asessuata.

Microscopi

  • Il microscopio è uno strumento essenziale per la microbiologia.
  • Il microscopio ottico può avere diverse modalità (campo chiaro, campo scuro, contrasto di fase), con ingrandimenti fino a 1000 volte.
  • Il microscopio elettronico ha un ingrandimento maggiore (fino a 200.000 volte), usato per studiare strutture molto piccole.

Procarioti ed Eucarioti

  • Le cellule procariote non hanno un nucleo vero e proprio.
  • Il loro DNA è nel citoplasma.
  • Le cellule eucariote hanno un nucleo definito.
  • Hanno organelli cellulari come i mitocondri e i cloroplasti.
  • I ribosomi sono presenti sia nelle cellule procariote che eucariote.

Rapporti tra Microrganismi ed Osped

  • I microrganismi possono instaurare diversi tipi di legame con l'ospite: commensalismo (nessun danno a nessuna parte coinvolte), parassitismo (il microrganismo trae beneficio a scapito dell'ospite) e mutualismo (entrambi traggono beneficio).
  • I patogeni possono essere obbligatori (dannosi in qualsiasi condizione) o opportunistici (dannosi solo in condizioni sfavorevoli per l'ospite).

Popolazione Microbica Resistente

  • La colonizzazione microbica inizia al momento della nascita.
  • I distretti possono essere sterili o colonizzati.
  • La popolazione microbica può evolvere nel tempo.
  • I cambiamenti della popolazione microbica possono implicare funzioni diverse.

Malattie da Infezione

  • Le malattie da infezione sono causate da agenti eziologici.
  • Gli agenti eziologici possono essere esogeni (provenienti dall'ambiente esterno) o endogeni (parte dell'ospite).
  • Il contagio può avvenire attraverso vie diverse: orizzontale (tra persone), o verticale (da madre a figlio).

Elementi di Batteriologia

  • I batteri possono presentare diverse forme: bacilli, cocchi, coccobacilli, bacilli fusiformi, vibrioni, spirochete, ecc.
  • La forma batterica è determinata dalla parete cellulare.
  • È importante l'organizzazione spaziale dei batteri oltre alla forma.
  • Ci sono vari tipi: diplo, strepto, stafilo, tetra e sarcine.
  • Le cellule batteriche hanno componenti principali, come citoplasma, DNA, ribosomi, membrana plasmatica, parete cellulare e anche strutture facoltative (come i pili o i flagelli).
  • Il DNA batterico è una singola molecola in una zona centrale (non una vera struttura nucleare).
  • I ribosomi sono complessi molecolari che svolgono la sintesi proteica, e sono presenti sia nei procarioti che negli eucarioti.

Sporogenesi

  • È un processo di formazione di spore.
  • Le spore sono una forma di resistenza ad ambienti avversi.
  • La sporulazione avviene in più fasi.

Patogenicità dei Batteri

  • La capacità di provocare una malattia (patogenicità) è determinata da fattori come invasività (capacità di moltiplicarsi nell'ospite) e tossicità (produzione di tossine).
  • Le tossine possono essere endotossine (componenti della parete dei batteri Gram negativi) o esotossine (proteine prodotte attivamente da batteri).

Esotossine

  • Le esotossine sono proteine prodotte dai batteri e determinano diversi effetti a seconda del tipo di tossina.
  • Possono causare diversi effetti a seconda del tipo di tossina.

Miceti o Funghi

  • Sono organismi eucarioti eterotrofi e possono essere unicellulari (lieviti) o pluricellulari (muffe).
  • La loro parete cellulare contiene chitina.
  • Si riproducono mediante spore.

Parassitosi

  • Le infezioni parassitarie sono causate da funghi, protozoi e metazoi.
  • I protozoi sono microrganismi unicellulari e possono avere diverse forme di movimento.

Virus

  • I virus sono agenti infettivi non cellulari e presentano un acido nucleico protetto da un involucro proteico (capside).
  • Possono avere un pericapside lipidico.
  • si riproducono utilizzando le strutture cellulari dell'ospite.

Modalità di acquisizione di infezioni virali

  • I virus entrano nell'ospite attraverso diverse vie, come via inalatoria, contatto diretto, oro-fecale e puntura di insetti.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Microbiologia PDF

Description

Questo quiz esplora i fondamenti della microbiologia e l'importanza dei microscopi nello studio dei microrganismi. Scoprirai le differenze tra virus e microrganismi, così come le varie discipline della microbiologia. Testa le tue conoscenze sui vari tipi di microrganismi e sul loro studio attraverso strumenti scientifici.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser