Podcast
Questions and Answers
Qual è uno dei principali vantaggi di un DBMS?
Qual è uno dei principali vantaggi di un DBMS?
- Indipendenza ed accesso efficiente ai dati (correct)
- Semplicità nell'integrazione dei file
- Difficoltà nel recupero dei dati
- Costi elevati di gestione
Quale funzione non è tipicamente svolta da un amministratore di una base di dati?
Quale funzione non è tipicamente svolta da un amministratore di una base di dati?
- Sviluppo di applicazioni per utenti finali (correct)
- Controllo delle transazioni
- Definizione dello schema
- Assegnazione delle autorizzazioni per l'accesso ai dati
Cosa implica la gestione dell'integrità dei dati in un sistema di database?
Cosa implica la gestione dell'integrità dei dati in un sistema di database?
- Eliminazione dei file duplicati
- Aumento della larghezza di banda del database
- Assicurare la coerenza e la correttezza dei dati (correct)
- Riduzione della sicurezza dei dati
Quale tra le seguenti classi di utenti accede al DBMS attraverso applicativi specifici?
Quale tra le seguenti classi di utenti accede al DBMS attraverso applicativi specifici?
Qual è il contributo significativo di Charles Bachman nel campo dei DBMS?
Qual è il contributo significativo di Charles Bachman nel campo dei DBMS?
Qual è il principale scopo dell'utilizzo degli strumenti di gestione dei dati?
Qual è il principale scopo dell'utilizzo degli strumenti di gestione dei dati?
Che cosa è importante imparare riguardo alle basi di dati nel corso?
Che cosa è importante imparare riguardo alle basi di dati nel corso?
Qual è la definizione di un 'sistema informativo'?
Qual è la definizione di un 'sistema informativo'?
Quale di queste attività non è parte della gestione dei dati?
Quale di queste attività non è parte della gestione dei dati?
Cosa include l'esame finale del corso?
Cosa include l'esame finale del corso?
Qual è un obiettivo principale della progettazione delle basi di dati?
Qual è un obiettivo principale della progettazione delle basi di dati?
Cosa si intende per 'integrità dei dati'?
Cosa si intende per 'integrità dei dati'?
Qual è una funzione chiave di un sistema informativo?
Qual è una funzione chiave di un sistema informativo?
Quando si parla di 'sicurezza dei dati', di cosa si fa riferimento?
Quando si parla di 'sicurezza dei dati', di cosa si fa riferimento?
Quale tra i seguenti non è un metodo di valutazione menzionato nel contenuto?
Quale tra i seguenti non è un metodo di valutazione menzionato nel contenuto?
Quale delle seguenti è una funzione di un sistema informativo?
Quale delle seguenti è una funzione di un sistema informativo?
Qual è la principale differenza tra un sistema informativo e un sistema informatico?
Qual è la principale differenza tra un sistema informativo e un sistema informatico?
Cosa garantisce la protezione dei dati in un sistema di basi di dati?
Cosa garantisce la protezione dei dati in un sistema di basi di dati?
Quale affermazione riguardo le basi di dati è corretta?
Quale affermazione riguardo le basi di dati è corretta?
Come si definiscono le porzioni diverse di dati utilizzabili da applicazioni diverse?
Come si definiscono le porzioni diverse di dati utilizzabili da applicazioni diverse?
Quale di queste è una caratteristica delle basi di dati riguardo l'accesso ai dati?
Quale di queste è una caratteristica delle basi di dati riguardo l'accesso ai dati?
Qual è un beneficio dell'acquisizione delle informazioni in un sistema informativo?
Qual è un beneficio dell'acquisizione delle informazioni in un sistema informativo?
Quale delle seguenti è considerata una funzione di distribuzione nel contesto del sistema informativo?
Quale delle seguenti è considerata una funzione di distribuzione nel contesto del sistema informativo?
Quale dei seguenti modelli è basato sulla rappresentazione dei valori?
Quale dei seguenti modelli è basato sulla rappresentazione dei valori?
Cosa rappresenta lo schema esterno in un database?
Cosa rappresenta lo schema esterno in un database?
Quale problema non è tipico di un file system rispetto a un database?
Quale problema non è tipico di un file system rispetto a un database?
Qual è la principale funzione di un Data Base Management System (DBMS)?
Qual è la principale funzione di un Data Base Management System (DBMS)?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai modelli di database?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai modelli di database?
Quale problema è associato all'integrità dei dati in un database?
Quale problema è associato all'integrità dei dati in un database?
Cosa causa la disomogeneità dei dati in un file system?
Cosa causa la disomogeneità dei dati in un file system?
Quale opzione rappresenta un problema di sicurezza nei file system?
Quale opzione rappresenta un problema di sicurezza nei file system?
Qual è un vantaggio dei modelli gerarchici e reticolari rispetto ad altri modelli?
Qual è un vantaggio dei modelli gerarchici e reticolari rispetto ad altri modelli?
Quale dei seguenti elementi non è una funzione tipica di un sistema informativo?
Quale dei seguenti elementi non è una funzione tipica di un sistema informativo?
Flashcards
Sistema Informativo
Sistema Informativo
Un insieme di componenti che raccolgono, elaborano e distribuiscono informazioni, indipendentemente dall'automazione.
Sistema Informatico
Sistema Informatico
Parte di un sistema informativo che lo supporta tramite automazione.
Base di dati
Base di dati
Collezione organizzata di informazioni che rappresentano dati rilevanti per un sistema informativo.
Perché Basi di dati?
Perché Basi di dati?
Signup and view all the flashcards
Astrazione dati (Basi di dati)
Astrazione dati (Basi di dati)
Signup and view all the flashcards
Accesso ai dati (Basi di dati)
Accesso ai dati (Basi di dati)
Signup and view all the flashcards
Sicurezza (Basi di dati)
Sicurezza (Basi di dati)
Signup and view all the flashcards
Concorrenza (Basi di dati)
Concorrenza (Basi di dati)
Signup and view all the flashcards
Gestione dei dati e della conoscenza
Gestione dei dati e della conoscenza
Signup and view all the flashcards
Basi di dati e conoscenza
Basi di dati e conoscenza
Signup and view all the flashcards
Metodi di valutazione
Metodi di valutazione
Signup and view all the flashcards
Progetto Pratico
Progetto Pratico
Signup and view all the flashcards
Esame Scritto/Orale
Esame Scritto/Orale
Signup and view all the flashcards
Bibliografia consigliata
Bibliografia consigliata
Signup and view all the flashcards
Introduzione al Corso
Introduzione al Corso
Signup and view all the flashcards
Interrogazione dei dati
Interrogazione dei dati
Signup and view all the flashcards
Analisi dei dati
Analisi dei dati
Signup and view all the flashcards
DBMS
DBMS
Signup and view all the flashcards
Vantaggi di un DBMS
Vantaggi di un DBMS
Signup and view all the flashcards
Amministratore di una base di dati
Amministratore di una base di dati
Signup and view all the flashcards
Classi di utenti di una base di dati
Classi di utenti di una base di dati
Signup and view all the flashcards
Il primo DBMS
Il primo DBMS
Signup and view all the flashcards
Modelli di database
Modelli di database
Signup and view all the flashcards
Modelli basati sugli oggetti
Modelli basati sugli oggetti
Signup and view all the flashcards
Schema esterno
Schema esterno
Signup and view all the flashcards
Ridondanza dei dati
Ridondanza dei dati
Signup and view all the flashcards
Inconsistenza dei dati
Inconsistenza dei dati
Signup and view all the flashcards
Difficoltà di accesso ai dati
Difficoltà di accesso ai dati
Signup and view all the flashcards
Disomogeneità dei dati
Disomogeneità dei dati
Signup and view all the flashcards
Problemi di integrità dei dati
Problemi di integrità dei dati
Signup and view all the flashcards
Atomicità delle operazioni
Atomicità delle operazioni
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Metodi di Valutazione, Gestione dei Dati e della Conoscenza, Applicati alle Attività Motorie
- Il corso si concentra sulla gestione e rappresentazione dei dati e della conoscenza, applicati alle attività motorie.
- Si impareranno metodologie, modelli e implementazioni di sistemi per la gestione dei dati.
- Lo scopo è manipolare grandi quantità di dati in un sistema informatico.
- Saranno inoltre forniti principi di interrogazione e analisi dei dati nelle basi di dati e di conoscenza.
- Gli studenti impareranno a valutare le caratteristiche dei dati raccolti e le loro implicazioni nei rispettivi domini.
Introduzione al Corso
- L'esame consisterà in un progetto pratico sulla realizzazione di una base di dati, seguito da un esame scritto/orale.
- La bibliografia comprenderà materiale fornito dal docente e riferimenti a risorse online gratuite fornite durante le lezioni.
Sistema Informativo
- Un sistema informativo è l'insieme di dati e informazioni relativi a un determinato ambito (es. organizzazione, ricerca).
- Le funzioni di un sistema informativo includono raccolta, acquisizione, archiviazione, conservazione, elaborazione, distribuzione e scambio di informazioni.
- Il concetto di sistema informativo è indipendente dalle forme di automatizzazione.
- Un sistema informatico è parte del sistema informativo e supporta la sua gestione.
Basi di Dati: Definizione
- Una base di dati è una collezione organizzata di informazioni che rappresentano dati di interesse per un determinato sistema informativo.
- Le basi di dati sono una componente del sistema informatico.
Basi di Dati: Perché?
- Consentono l'accesso unificato e generalizzato ai dati.
- Facilitano l'accesso semplificato ed efficiente ai dati.
- Garantiscono l'integrità e la riservatezza dei dati (sicurezza).
- Tollerano i malfunzionamenti/guasti.
- Supportano l'accesso simultaneo da parte di più utenti (concorrenza).
- Facilitano lo sviluppo delle applicazioni utente.
- L'astrazione sui dati deve essere coerente e dipende dall'astrazione utilizzata per la rappresentazione.
- L'accesso ai dati è vincolato dalla natura fisica della memorizzazione, quindi è necessario svincolarlo dalla rappresentazione in memoria.
Basi di Dati: Come?
- La definizione di una base di dati comporta la creazione di tre schemi: fisico, logico ed esterno.
- Schema Fisico: descrive i dettagli legati alla memorizzazione dei dati (file, indici, ecc.).
- Schema Logico/Concettuale: definisce i dati in base alla loro natura concettuale.
- Schema Esterno: rappresenta i dati utili ed essenziali per un gruppo di utenti, basata sul modello logico.
Schema Fisico
- Definisce i dettagli legati alla memorizzazione dei dati (file, indici, ecc.)
- Esempi di rappresentazione: liste per insiemi, liste per alberi, alberi per insiemi con chiavi.
- Determina la struttura dei file per contenere i dati.
- Definisce meccanismi di ritrovamento (es. indici).
Schema Logico/Concettuale
- Definisce i dati in base alla loro natura concettuale.
- Si basa su un modello logico di definizione dei dati (es. relazionale).
- Descrive tutte le entità e le relazioni tra i dati per una completa descrizione logica.
Basi di Dati: Evoluzione
- I modelli di basi di dati hanno avuto un'evoluzione cronologica da modelli reticolari e gerarchici, a modelli relazionali ed entità/relazioni, modelli orientati agli oggetti e modelli ibridi, fino ai dati basati su XML.
Basi di Dati vs File System
- Le basi di dati risolvono i problemi della ridondanza, dell'incoerenza, delle difficoltà di accesso (es. proliferazione di programmi), della disomogeneità, dell'integrità dei dati, delle anomalie dovute agli accessi concorrenti e ai problemi di sicurezza/protezione dei dati che si riscontrano nei file system.
Basi di dati: DBMS
- Un DBMS (Data Base Management System) gestisce e registra i dati.
- Un DBMS è costituito da file interconnessi e da programmi per accedere e modificare i file.
- Vantaggi: indipendenza ed accesso efficiente ai dati, riduzione del tempo di sviluppo.
- Altri vantaggi: accesso concorrente, gestione delle transazioni, crash recovery, integrità e sicurezza dei dati, gestione degli accessi ai dati.
Basi di Dati: L'Amministratore di una Base di Dati
- L'amministratore di una base di dati (DBA) è responsabile dei dati e delle procedure di accesso.
- Compiti: definizione dello schema, definizione degli schemi di memorizzazione e dei metodi di accesso, modifica dello schema logico e/o dell'organizzazione fisica dei dati, assegnazione delle autorizzazioni, specificazione dei vincoli di integrità.
Basi di Dati: Utenti
- Utenti semplici: utilizzano applicativi ad hoc per l'accesso.
- Programmatori: sviluppano applicazioni che accedono alla base di dati mediante linguaggi di alto livello.
- Utenti sofisticati: utilizzano direttamente il DBMS.
Un po' di Storia
- Evoluzione dei DBMS, da modelli reticolari e gerarchici, al modello relazionale, ai sistemi basati su XML, fino all'attuale gestione dei "Big Data".
- Si menziona Charles Bachman, l'IMS dell'IBM e Edgar Codd e il modello relazionale.
- Rilevanti sono anche sviluppi successivi come i "Big Data" e l'integrazione con le tecnologie WEB.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz si concentra sulla gestione e rappresentazione dei dati applicati alle attività motorie. Gli studenti apprenderanno metodologie e sistemi per la manipolazione dei dati, insieme ai principi di analisi e interrogazione delle basi di dati. Sarà essenziale valutare le caratteristiche dei dati raccolti e le loro implicazioni nel contesto delle attività motorie.