Metodi di Valutazione nelle Attività Motorie
95 Questions
15 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti proprietà indica che una transazione deve essere eseguita completamente o non deve essere eseguita affatto?

  • Durabilità
  • Atomicità (correct)
  • Isolamento
  • Consistenza

Che cosa si intende per Consistenza in una transazione?

  • Le transazioni devono mantenere la coerenza dei dati (correct)
  • Le transazioni devono essere eseguite senza errori
  • Le transazioni possono essere parzialmente eseguite
  • Le transazioni possono andare in conflitto tra di loro

Cosa significa Isolamento nel contesto delle transazioni?

  • Le transazioni devono necessariamente interagire tra di loro
  • L'effetto di una transazione deve essere identico se eseguita singolarmente (correct)
  • Le transazioni devono restare separate in ogni situazione
  • L'esecuzione deve essere effettuata con dati condivisi

Quale proprietà assicura che l'effetto di una transazione persista anche in caso di crash del sistema?

<p>Durabilità (A)</p> Signup and view all the answers

Quale comando viene utilizzato per rendere permanenti le modifiche apportate ai dati?

<p>COMMIT (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa fa il comando ROLLBACK in una transazione?

<p>Ripristina lo stato precedente alla transazione (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa può causare un errore nelle transazioni?

<p>Accesso simultaneo agli stessi dati (B)</p> Signup and view all the answers

Quale proprietà è fondamentale per garantire che i dati siano protetti da perdite durante un crash?

<p>Durabilità (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di atomicità in un DBMS?

<p>Le operazioni di database devono essere eseguite in modo che, in caso di errore, non ci siano dati inconsistenzi. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la coerenza è garantita in un sistema di gestione di database?

<p>Attraverso vincoli sui dati e le regole applicate durante ogni transazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza dell'isolamento nelle transazioni di un DBMS?

<p>Permette che le transazioni siano completamente separate l'una dall'altra. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per durabilità in un DBMS?

<p>La garanzia che una volta che una transazione è completata, i suoi effetti sono permanenti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni è un esempio di gestione degli errori in un DBMS?

<p>Eseguire backup regolari per ripristinare i dati dopo un guasto. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive l'atomicità in un sistema di gestione di database?

<p>Una transazione deve essere eseguita completamente o non essere eseguita affatto. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per coerenza in un sistema di gestione di database?

<p>La garanzia che una transazione porti il database da uno stato valido a un altro stato valido. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di isolamento nelle transazioni?

<p>Le transazioni possono esistere simultaneamente senza interferenze. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa indica la durabilità in un sistema di gestione di database?

<p>Le transazioni completate sono permanenti e sopportano eventuali guasti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo viene utilizzato per mantenere l'integrità dei dati in caso di errore durante una transazione?

<p>Rollback. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti azioni non è considerata parte di una transazione?

<p>Condivisione dei dati tra utenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quando è necessario un rollback in una transazione?

<p>Quando si verifica un errore durante l'esecuzione della transazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali operazioni vengono generalmente eseguite dagli utenti di un database?

<p>Inserimento, aggiornamento, cancellazione e interrogazione dei dati. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo alle transazioni concorrenti è vera?

<p>Possono verificarsi operazioni legali in contrasto tra loro. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è considerata una microoperazione in una transazione?

<p>Verifica dell'esistenza di un dato. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per atomicità in ambito DBMS?

<p>Ogni operazione è eseguita completamente o per niente. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della coerenza nei DBMS?

<p>Garantire che i dati rimangano validi dopo una transazione. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'isolamento contribuisce alla gestione dei dati?

<p>Assicura che una transazione non influisca sulle altre. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per durabilità in un sistema DBMS?

<p>Le transazioni completate vengono mantenute nonostante i guasti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni rispecchia la gestione degli errori in un DBMS?

<p>Un buon sistema deve gestire errori senza interrompere il servizio. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei vantaggi del DBMS in relazione all'accesso concorrente?

<p>Facilita l'accesso simultaneo senza conflitti tra le transazioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una caratteristica chiave della gestione delle transazioni in un DBMS?

<p>Le transazioni devono sempre essere completate per intero. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della crash recovery in un DBMS?

<p>Impedisce la perdita di dati durante un crash. (C)</p> Signup and view all the answers

Come viene definita l'integrità dei dati in un DBMS?

<p>La correttezza e l'affidabilità dei dati memorizzati. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale linguaggio è utilizzato per la progettazione concettuale del modello dati?

<p>Modello dei dati (C)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento si dovrebbe creare se nei requisiti manca un'informazione complessa ma è presente una semplice?

<p>Un attributo (D)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione si deve creare una relazione tra due entità?

<p>Se esiste un concetto che associa due o più entità (D)</p> Signup and view all the answers

Quando è appropriato creare una generalizzazione nel modello concettuale?

<p>Se uno o più concetti sono casi particolari di un altro (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione corretta descrive come si identificano le squadre negli Europei di calcio?

<p>Dal nome della nazione di appartenenza (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa definisce un numero d'ordine per ciascuna partita nelle partite di calcio?

<p>L'identificativo unico all'interno di ciascun turno di gioco (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti descrive meglio la leggibilità di uno schema concettuale?

<p>La facilità con cui gli utenti possono comprendere e interpretare lo schema (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo nella progettazione di uno schema concettuale?

<p>Decomposizione dello schema scheletro (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la verifica di correttezza sintattica in un modello E-R?

<p>L'utilizzo di costrutti senza errori sintattici (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive la verifica di completezza?

<p>Assicurare che tutte le operazioni richieste possano essere eseguite (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato della verifica di minimalità in uno schema concettuale?

<p>Evitare la ridondanza rappresentando ogni concetto una sola volta (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per verifiche semantiche in un modello concettuale?

<p>Uso appropriato dei costrutti secondo le loro definizioni (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste è una strategia nella progettazione concettuale?

<p>Combinare approcci per garantire adeguatezza e funzionalità (A)</p> Signup and view all the answers

Quale errore sintattico può verificarsi in uno schema E-R?

<p>Uso errato degli identificatori univoci (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo della leggibilità di un modello concettuale?

<p>Rappresentare i requisiti in maniera naturale e comprensibile (C)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia è consigliata per migliorare la leggibilità eliminando relazioni complesse?

<p>Trasformare relazioni ternarie in entità (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo si possono esplicitare le generalizzazioni sovrapposte per migliorare la leggibilità?

<p>Trasformando la generalizzazione sovrapposta in una esclusiva (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica di un modello concettuale non minimale?

<p>Include ridondanze (A)</p> Signup and view all the answers

Quale consiglio è fondamentale per garantire la leggibilità di un modello?

<p>Scegliere nomi esplicativi e semplici (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per ridondanza in un modello concettuale?

<p>La ripetizione non necessaria di informazione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un metodo per verificare la correttezza di un modello concettuale?

<p>Analizzare i requisiti raccolti (D)</p> Signup and view all the answers

Quando è appropriato trasformare una relazione ternaria in due relazioni binarie?

<p>Quando almeno una delle entità partecipa alla relazione ternaria (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un errore comune nella progettazione di un modello?

<p>Espandere il modello senza analisi dei requisiti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti strategie di progettazione concettuale prevede l'analisi dei requisiti globali prima di creare uno schema iniziale?

<p>Top-Down (C)</p> Signup and view all the answers

In che cosa consiste la fase 2 della strategia Top-Down?

<p>Raffinare i concetti astratti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la decomposizione di uno schema concettuale?

<p>Consente un'analisi più dettagliata (A)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo viene utilizzato per garantire la qualità dell'analisi nel modello concettuale?

<p>Verifica di Correttezza (B)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio combina elementi di altre strategie nella progettazione concettuale?

<p>Mista (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi è fondamentale per la leggibilità di un modello concettuale?

<p>Chiarezza nella definizione dei termini (B)</p> Signup and view all the answers

Nella progettazione concettuale, la verifica di correttezza si riferisce a quale delle seguenti attività?

<p>Conferma che il modello soddisfi i requisiti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale negativo aspetto deve essere evitato nella leggibilità di un modello concettuale?

<p>Lunghezza dei nomi delle entità (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti non è direttamente legato alla strategia Inside-Out?

<p>Sviluppo di un schema da zero (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti attività è considerata una criticità nella progettazione concettuale?

<p>Identificazione dei requisiti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale vantaggio offre la strategia di progettazione top-down?

<p>Permette di ignorare i dettagli specifici inizialmente (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fase non fa parte della strategia bottom-up?

<p>Individuare concetti guida (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli svantaggi della strategia bottom-up?

<p>L'integrazione di schemi complessi non è semplice (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la strategia inside-out?

<p>Inizia identificando concetti fondamentali dai requisiti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è una caratteristica della strategia mista nella progettazione concettuale?

<p>Combina elementi delle strategie top-down e bottom-up (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'ereditarietà delle relazioni in un modello concettuale non minimale?

<p>Aumento della complessità del modello (A)</p> Signup and view all the answers

Quale suggerimento può migliorare la leggibilità di un modello concettuale?

<p>Evitare la rappresentazione di relazioni ternarie (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una strategia per semplificare un modello concettuale?

<p>Creare un'entità per una relazione complessa (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente un errore di correttezza sintattica in uno schema concettuale?

<p>Relazioni non collegate a entità. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza un modello concettuale leggibile?

<p>Rappresentazione dei requisiti in modo naturale (D)</p> Signup and view all the answers

Come si possono migliorare le generalizzazioni sovrapposte?

<p>Trasformarle in generalizzazioni esclusive (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la verifica di correttezza semantica?

<p>Il modello utilizza appropriatamente i costrutti del modello E-R. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni rappresenta una caratteristica di un modello concettuale completo?

<p>Tutti i requisiti sono eseguiti a partire dai dati. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione si consiglia di eliminare relazioni ternarie?

<p>Quando ci sono molte relazioni senza attributi (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la verifica di leggibilità in uno schema concettuale?

<p>Facilità di comprensione dello schema. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio un modello concettuale non minimale?

<p>Contiene ridondanze (C)</p> Signup and view all the answers

Quale regola deve essere seguita quando un'informazione ha proprietà significative?

<p>Creare un'entità (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera per un modello concettuale minimo?

<p>Rappresenta ogni concetto una sola volta. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale degli errori semantici potrebbe presentarsi in un modello concettuale?

<p>Uso di relazioni per concetti autonomi. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza di evitare una rappresentazione grafica contorta?

<p>Riduce la complessità visiva e migliora la comprensibilità (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste opzioni riguarda la verifica di minimalità?

<p>Deve rappresentare ogni concetto una sola volta. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale attributo si dovrebbe creare se nei requisiti è presente un'informazione semplice senza proprietà?

<p>Un attributo (A)</p> Signup and view all the answers

Quando è necessario creare una relazione tra due entità?

<p>Quando due entità sono associate da un concetto (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la creazione di una generalizzazione nel modello concettuale?

<p>La presenza di casi particolari di un altro concetto (D)</p> Signup and view all the answers

Come viene identificata un'affermazione di una squadra negli Europei di calcio?

<p>Dal nome della nazione di appartenenza (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'elemento chiave che identifica ciascun turno di gioco negli Europei di calcio?

<p>Il nome del turno stesso (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'informazione nota per ogni giocatore nell'ambito degli Europei di calcio?

<p>La squadra in cui gioca e il numero di maglia (B)</p> Signup and view all the answers

Quale informazione è riportata per ogni partita nel contesto degli Europei di calcio?

<p>Le squadre coinvolte, dove si svolge e a che ora (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai turni di gioco negli Europei di calcio?

<p>Ogni turno ha un nome univoco (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale che identifica un fan club per una squadra di calcio?

<p>La disponibilità di un nome (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Atomicità di una transazione

Una transazione viene eseguita completamente o non viene eseguita affatto.

Coerenza di una transazione

Le transazioni devono conservare la coerenza dei dati nel database.

Isolamento di una transazione

L'effetto di una transazione in un ambiente concorrente deve essere lo stesso della medesima transazione eseguita singolarmente.

Durabilità di una transazione

L'effetto di una transazione in un database deve essere persistente anche in caso di crash del sistema.

Signup and view all the flashcards

COMMIT

Primitiva che rende permanenti le modifiche di una transazione.

Signup and view all the flashcards

ROLLBACK

Primitiva che annulla le modifiche apportate da una transazione parziale.

Signup and view all the flashcards

Interferenza tra transazioni

Operazioni che richiedono due transazioni contrastanti (cancellazione/interrogazione) o accesso concomitante agli stessi dati.

Signup and view all the flashcards

Possibilità di errore in una transazione

Operazioni che interferiscono o richiedono accesso simultaneo agli stessi dati.

Signup and view all the flashcards

Modello Semantico

Un modello che cattura la semantica del dominio applicativo, indipendente dal modello dei dati.

Signup and view all the flashcards

Modello Logico

Un modello che descrive la struttura dei dati, derivato dal modello semantico.

Signup and view all the flashcards

Inserimento dati

Aggiungere nuovi dati in un database.

Signup and view all the flashcards

Aggiornamento dati

Modificare i dati esistenti.

Signup and view all the flashcards

Cancellazione dati

Rimuovere dati dal database.

Signup and view all the flashcards

Interrogazione dati

Estrarre dati dal database.

Signup and view all the flashcards

Transazione

Una sequenza di operazioni sui dati che deve essere eseguita completamente, altrimenti viene annullata.

Signup and view all the flashcards

Concorrenza Transazionale

Esecuzione di più transazioni contemporaneamente.

Signup and view all the flashcards

Integrità dati

La proprietà di un database di mantenere i dati corretti e consistenti.

Signup and view all the flashcards

DBMS: Perchè?

Un DBMS è necessario per gestire in modo efficiente ed efficace le basi di dati, garantendo la loro longevità, la loro accessibilità e la sicurezza dei dati.

Signup and view all the flashcards

Lunga vita dei dati

I dati all'interno di un'organizzazione hanno un valore duraturo, quindi devono essere gestiti in modo che rimangano affidabili anche con il passare del tempo, il cambio di persone, le tecnologie e le esigenze dell'organizzazione.

Signup and view all the flashcards

Indipendenza fisica

Gli utenti non dovrebbero essere consapevoli di come i dati sono memorizzati fisicamente. Il DBMS fornisce un'interfaccia di alto livello per l'accesso ai dati.

Signup and view all the flashcards

Indipendenza logica

Gli utenti possono accedere a viste personalizzate dei dati, senza dover conoscere la struttura interna della base di dati.

Signup and view all the flashcards

Condivisione e vincoli

Un DBMS consente la condivisione dei dati tra più utenti e garantisce che i dati rispettino i vincoli di integrità definiti.

Signup and view all the flashcards

DBMS

Un sistema di gestione di database (DBMS) è un software che memorizza e gestisce i dati.

Signup and view all the flashcards

Vantaggi DBMS

Indipendenza dei dati, accesso efficiente, sviluppo più rapido, accesso concorrente, gestione transazioni, recupero da crash, sicurezza e integrità dei dati, gestione accessi.

Signup and view all the flashcards

Progettazione Concettuale (DBMS)

Modello del mondo in cui le applicazioni operano, usando un linguaggio di specifica del modello dati (DM), per rappresentare tutte le informazioni possibili.

Signup and view all the flashcards

Modello dei Dati

Linguaggio di specifica per rappresentare concettualmente i dati in un DBMS.

Signup and view all the flashcards

Schema Logico

Rappresentazione fisica dei dati nel database, basata sul modello concettuale applicato al mondo reale.

Signup and view all the flashcards

File interconnessi (DBMS)

Collezione di file collegati all'interno del database, gestiti dal software DBMS

Signup and view all the flashcards

Accessi Concorrenti

Più utenti possono accedere contemporaneamente ai dati del database.

Signup and view all the flashcards

Gestione delle transazioni

Il processo di elaborazione e conservazione di un'operazione sul database.

Signup and view all the flashcards

Crash recovery

Capacità del DBMS di ripristinare il database a uno stato precedente dopo un crash del sistema.

Signup and view all the flashcards

Indipendenza dati

Capacità di modificare la struttura dei dati senza influenzare le applicazioni che li usano.

Signup and view all the flashcards

Schema Concettuale: Qualità

La valutazione di un schema concettuale comprende la verifica di correttezza, completezza, minimalità e leggibilità.

Signup and view all the flashcards

Correttezza Sintattica

Uno schema è sintatticamente corretto quando utilizza correttamente i costrutti del modello concettuale adottato. Ad esempio, nel modello E-R, non sono consentite generalizzazioni di relazioni o relazioni non collegate ad entità.

Signup and view all the flashcards

Correttezza Semantica

Uno schema è semanticamente corretto quando i costrutti del modello E-R sono utilizzati in modo coerente con la loro definizione. Ad esempio, non si può usare una relazione per rappresentare un concetto che ha esistenza autonoma.

Signup and view all the flashcards

Completezza di uno Schema

Uno schema è completo se rappresenta tutte le informazioni rilevanti per il dominio e se tutte le operazioni descritte nei requisiti possono essere eseguite sui dati.

Signup and view all the flashcards

Minimalità di uno Schema

Uno schema è minimale quando tutti i concetti descritti nei requisiti sono rappresentati una sola volta, evitando duplicazioni e ridondanze.

Signup and view all the flashcards

Qualità di uno Schema

Un buon schema concettuale è sintatticamente e semanticamente corretto, completo e minimale. Questa qualità è fondamentale per un sistema informativo efficace.

Signup and view all the flashcards

Entità

Un oggetto reale o astratto che è rilevante per il dominio del problema che stiamo modellando. Ad esempio, in un database per la gestione di partite di calcio, le entità potrebbero essere "Squadra", "Giocatore", "Partita", "Turno".

Signup and view all the flashcards

Attributo

Una caratteristica che descrive un'entità. Ad esempio, l'entità "Squadra" potrebbe avere gli attributi "Nome", "Allenatore", "Edizioni vinte".

Signup and view all the flashcards

Relazione

Un collegamento logico tra due o più entità che indica come queste entità sono correlate tra loro. Ad esempio, la relazione "Gioca in" potrebbe collegare l'entità "Giocatore" all'entità "Squadra".

Signup and view all the flashcards

Generalizzazione

Un tipo speciale di relazione che indica che un'entità è un caso particolare di un'altra entità. Ad esempio, l'entità "Giocatore" può essere una generalizzazione dell'entità "Portiere", perché un portiere è un tipo speciale di giocatore.

Signup and view all the flashcards

Modello Concettuale

Una rappresentazione astratta del dominio del problema che descrive le entità, gli attributi e le relazioni tra le entità, in modo indipendente da qualsiasi implementazione specifica. È la base per la progettazione di un database.

Signup and view all the flashcards

Modello Concettuale Minimale

Un modello concettuale che non presenta ridondanze o informazioni duplicate. Ogni elemento del modello è essenziale e necessario per la rappresentazione dei dati.

Signup and view all the flashcards

Ereditarietà delle Relazioni

Un caso di ridondanza in cui una relazione ereditata da un'entità padre è già presente in un'entità figlio. Questo può portare a duplicazioni e incoerenze.

Signup and view all the flashcards

Cicli di Relazioni

Un caso di ridondanza in cui due o più entità sono legate da relazioni che formano un ciclo chiuso. Queste relazioni possono essere ridondanti e difficili da gestire.

Signup and view all the flashcards

Modello Concettuale Leggibile

Un modello che rappresenta i requisiti in modo semplice e comprensibile. È basato su nomi esplicativi, una struttura grafica chiara e relazioni semplici.

Signup and view all the flashcards

Modellazione Concettuale

Il processo di creazione di un modello del mondo reale in termini di entità e relazioni. Questo modello serve come base per la progettazione di un database.

Signup and view all the flashcards

Come semplificare le relazioni ternarie?

Le relazioni ternarie possono essere trasformate in entità oppure possono essere scomposte in due relazioni binarie. Le precondizioni per la seconda opzione sono che almeno un'entità partecipi alla relazione ternaria e che la relazione ternaria non abbia attributi.

Signup and view all the flashcards

Generalizzazioni Sovrapposte in E-R

Quando due o più entità sono generalizzate da una stessa entità padre ma possono anche essere generalizzate da un'altra entità, creando una sovrapposizione. È consigliabile trasformare la generalizzazione sovrapposta in una generalizzazione esclusiva.

Signup and view all the flashcards

Proprietà di un'entità

Le proprietà di un'entità sono gli attributi che la descrivono. Gli attributi rappresentano le caratteristiche specifiche dell'entità.

Signup and view all the flashcards

Diagramma E-R

Un diagramma utilizzato per rappresentare la struttura di un database. Mostra le entità, le relazioni e gli attributi.

Signup and view all the flashcards

Strategia Top-Down

Un approccio alla modellazione concettuale che parte da un'alta astrazione e si affina progressivamente fino a raggiungere i dettagli. Si inizia con un modello generale e si aggiunge gradualmente la complessità.

Signup and view all the flashcards

Modello E-R

Un modello di dati per rappresentare le informazioni del mondo reale usando entità, relazioni e attributi.

Signup and view all the flashcards

Strategia Bottom-Up

Un approccio alla modellazione concettuale che parte dai dettagli e si integra gradualmente per costruire un modello completo. Si inizia con casi specifici e si generalizza gradualmente.

Signup and view all the flashcards

Strategia Inside-Out

Un approccio alla modellazione concettuale che focalizza l'attenzione su singole entità e sulle loro relazioni, indipendentemente dall'ordine. Si identificano le entità più importanti e si costruisce gradualmente il modello.

Signup and view all the flashcards

Strategia Mista

Un approccio alla modellazione concettuale che combina diverse strategie, scegliendo la più adatta a ogni fase del processo. Si possono usare Top-Down, Bottom-Up, Inside-Out o altri approcci a seconda delle esigenze.

Signup and view all the flashcards

Concetti Guida

Concetti fondamentali individuati nei requisiti iniziali per la progettazione concettuale. Sono usati come punto di partenza per la strategia Inside-Out.

Signup and view all the flashcards

Semplificazione delle Relazioni Ternarie

Trasformare una relazione ternaria in un'entità o in due relazioni binarie, con determinate condizioni.

Signup and view all the flashcards

Generalizzazioni Sovrapposte

Enttà generalizzate da un'entità padre, ma anche da un'altra entità, con sovrapposizione.

Signup and view all the flashcards

Verifica di Completezza

Un modello concettuale è completo quando rappresenta tutte le informazioni rilevanti per il dominio.

Signup and view all the flashcards

Verifica di Minimalità

Un modello concettuale è minimale quando non contiene informazioni ridondanti.

Signup and view all the flashcards

Verifica di Leggibilità

Un modello concettuale è leggibile quando è facile da capire e interpretare.

Signup and view all the flashcards

Che cosa si crea quando un'informazione semplice è presente nei requisiti?

Si crea un attributo per rappresentare l'informazione semplice nei requisiti.

Signup and view all the flashcards

Relazione tra entità

Una relazione collega due o più entità quando nei requisiti è presente un concetto che le associa.

Signup and view all the flashcards

Entità "Squadra"

L'entità "Squadra" rappresenta ogni squadra che partecipa agli Europei di calcio. È identificata univocamente dal nome della nazione di appartenenza.

Signup and view all the flashcards

Attributi di "Squadra"

L'entità "Squadra" ha gli attributi "Nome Allenatore" e "Edizioni vinte". Inoltre, se disponibile, ha l'attributo "Nome Fan Club".

Signup and view all the flashcards

Entità "Turno"

L'entità "Turno" rappresenta i turni di gioco degli Europei. Ogni turno è identificato univocamente dal suo nome (es. "qualificazione", "quarti", ecc.).

Signup and view all the flashcards

Relazione tra "Squadra" e "Turno"

Le squadre partecipano ai turni. Questa relazione significa che ogni squadra può essere associata a uno o più turni.

Signup and view all the flashcards

Entità "Partita"

L'entità "Partita" rappresenta ogni partita di calcio. È identificata univocamente da un numero d'ordine all'interno di un turno.

Signup and view all the flashcards

Attributi di "Partita"

L'entità "Partita" ha gli attributi "Nome Squadra 1", "Nome Squadra 2", "Luogo" e "Ora".

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Metodi di Valutazione, Gestione dei Dati e della Conoscenza, Applicati alle Attività Motorie

  • Il documento tratta i metodi di valutazione, la gestione dei dati e la conoscenza applicati alle attività motorie.
  • Il documento è un'introduzione al Database Management System (DBMS).
  • Un DBMS è un software per la memorizzazione e la gestione dei dati.
  • I DBMS sono costituiti da collezioni di file interconnessi e programmi che consentono di accedere e modificare i file.

Vantaggi dei DBMS

  • Indipendenza e accesso efficiente ai dati.
  • Riduzione del tempo di sviluppo.
  • Accesso concorrente.
  • Gestione delle transazioni.
  • Recupero da errori (crash recovery).
  • Integrità e sicurezza dei dati.
  • Gestione degli accessi ai dati.

Progettazione Concettuale DBMS

  • La progettazione concettuale consiste nel modellare il mondo in cui le applicazioni utente operano.
  • Richiede un linguaggio di specifica detto Modello dei Dati (DM).
  • Produce un'astrazione di tutte le possibili informazioni dei mondi possibili richiesti.
  • L'applicazione di un Modello dei Dati al mondo produce lo Schema Logico del Database risultante.
  • La progettazione concettuale parte dalla descrizione che gli utenti finali fanno del loro mondo operativo.
  • È necessario un modello adatto a catturare la semantica del dominio applicativo.
  • Il modello semantico è mappabile in un modello logico tramite processi standard.

Manipolazione dei Dati DBMS

  • Gli utenti di un database hanno la necessità di: inserimento, aggiornamento, cancellazione e interrogazione delle informazioni.

Le Transazioni DBMS

  • La realizzazione delle operazioni d'accesso ai dati prevede azioni elementari.
  • Verifica dell'esistenza di un dato.
  • Aggiornamento del dato.
  • Preparazione dell'output.
  • Avviso di terminazione.
  • La successione delle operazioni determinate da una manipolazione è detta transazione.
  • Le transazioni possono essere concorrenti (più transazioni in corso contemporaneamente).
  • Il completamento delle transazioni deve essere sicuro per mantenere l'integrità dei dati.
  • In caso di mancato completamento, deve essere previsto un meccanismo di sicurezza (rollback) per riportare il database allo stato precedente.

Proprietà delle Transazioni DBMS

  • Atomicità: la transazione viene eseguita completamente o non viene eseguita affatto.
  • Consistenza: le transazioni devono conservare la consistenza dei dati nel database.
  • Isolamento: l'effetto di una transazione eseguita in ambiente concorrente deve essere lo stesso di una transazione eseguita singolarmente.
  • Durabilità: l'effetto di una transazione in un database deve essere persistente anche in caso di crash del sistema.

Possibilità di Errore DBMS

  • Interferenza tra operazioni: operazioni che richiedono due transazioni contrastanti (es. cancellazione/interrogazione).
  • Accesso concomitante agli stessi dati: aggiornamenti simultanei da parte di utenti diversi.

Primitive DBMS

  • COMMIT: primitiva per delimitare la fine di una transazione. Rende permanenti le modifiche apportate ai dati.
  • ROLLBACK: annulla le attività svolte da una transazione parziale, riportando il database allo stato precedente.

Motivazioni per l'utilizzo di DBMS

  • Analogia di problemi in tutti i contesti in cui si decide di sviluppare una base di dati.
  • Varietà di esigenze legate allo sviluppo e all'esercizio di basi di dati (uso e amministrazione).
  • "Lunga" vita dei dati all'interno dell'organizzazione: valore dei dati, cambiamento di persone, tecnologie, aggiornamenti delle soluzioni, adeguamenti a nuove esigenze.
  • Indipendenza fisica dei dati: virtualizzazione delle diverse modalità di accesso, separazione delle strutture dati.
  • Indipendenza logica dei dati.
  • Condivisione e mantenimento dei vincoli sui dati.
  • Efficienza, concorrenza, ripristino, amministrazione (sicurezza, backup).

Esempi DBMS

  • Oracle
  • DB2-UDB (IBM)
  • Sybase
  • Informix
  • Ingres
  • SQL Server (Microsoft)
  • PostgreSQL (Linux)
  • MySQL (Windows, Linux)
  • Interbase (Borland)
  • Access (Microsoft)

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora i metodi di valutazione e la gestione dei dati applicati alle attività motorie. Viene fornita un'introduzione ai sistemi di gestione dei database (DBMS), compresi i loro vantaggi e la progettazione concettuale. Scopri come i DBMS facilitano l'accesso e la gestione dei dati nelle applicazioni di attività fisica.

More Like This

Benefits of a Database Management System (DBMS)
10 questions
Database Management System Quiz
41 questions
Database Management System (DBMS)
32 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser