Metabolismo Ossidativo e Glicolisi
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il ruolo dell'amilasi salivare nella digestione degli carboidrati?

L'amilasi salivare taglia i legami a1-4 tra le molecole di glucosio nell'amido e nel glicogeno.

Cosa avviene al lattosio nell'intestino di un adulto che ha bassi livelli di lattasi?

Il lattosio viene fermentato dai batteri, producendo gas e acidi irritanti.

Qual è uno dei principali destini del glucosio una volta entrato nelle cellule?

Il glucosio viene utilizzato come scheletro carbonioso per la sintesi di amminoacidi, nucleotidi e acidi grassi.

Descrivi brevemente la glicolisi.

<p>La glicolisi è una sequenza di 10 reazioni enzimatiche che converte una molecola di glucosio in 2 molecole di piruvato, producendo 2 molecole di ATP.</p> Signup and view all the answers

In quale fase della glicolisi avviene l'investimento energetico?

<p>L'investimento energetico avviene nella fase preparatoria della glicolisi.</p> Signup and view all the answers

Perché è essenziale avere enzimi legati alla membrana della mucosa intestinale?

<p>Sono essenziali per la conversione degli oligosaccaridi e disaccaridi in monosaccaridi che possono essere assorbiti dall'intestino.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della fosforilazione del glucosio nella glicolisi?

<p>Intrappolare il glucosio all'interno della cellula.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i rimedi per l'intolleranza al lattosio?

<p>Utilizzare latte idrolizzato o assumere l'enzima lattasi prima dei pasti.</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha il magnesio (Mg) nella reazione catalizzata dall'esochinasi?

<p>Il Mg stabilizza i fosfati dell'ATP e favorisce l'attacco nucleofilo del glucosio.</p> Signup and view all the answers

Cosa succede al Glucosio-6-fosfato durante l'isomerizzazione?

<p>Diventa Fruttosio 6-fosfato tramite lo spostamento del doppio legame C1=O in C2.</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di cellule utilizzano il glucosio come unica fonte di energia?

<p>Tessuti come il cervello, globuli rossi e spermatozoi utilizzano il glucosio come unica fonte di energia.</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica energetica della reazione catalizzata dalla fosfofruttochinasi?

<p>È una reazione esoergonica e irreversibile con ΔG’° di -14,2 kJ/mol.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza del Fruttosio 1,6-bisfosfato nella glicolisi?

<p>È un intermedio esclusivo necessario per il proseguimento della glicolisi.</p> Signup and view all the answers

Quale enzima è coinvolto nella conversione del Glucosio-6-fosfato in Fruttosio 6-fosfato?

<p>La fosfoesosio isomerasi.</p> Signup and view all the answers

Come viene regolata la fosfofruttochinasi durante la glicolisi?

<p>È regolata allostericamente per spingere avanti il processo glicolitico.</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza della ricezione di due molecole di ATP durante la fase preparatoria della glicolisi?

<p>Sostiene la fosforilazione degli zuccheri e indirizza la glicolisi verso la produzione di energia.</p> Signup and view all the answers

Qual è il prodotto della scissione del Fruttosio 1,6-bisfosfato nella tappa litica della glicolisi?

<p>Diidrossiacetone fosfato (DHAP) e Gliceraldeide-3-fosfato (GAP).</p> Signup and view all the answers

Qual è l'enzima che catalizza l'isomerizzazione del diidrossiacetone fosfato in gliceraldeide-3-fosfato?

<p>L'enzima è la triosio fosfato isomerasi (TIM).</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della reazione catalizzata dalla gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi?

<p>La reazione ossida la gliceraldeide-3-fosfato e riduce il NAD+ a NADH.</p> Signup and view all the answers

Cosa produce la reazione del 1,3-bisfosfoglicerato attraverso la fosfoglicerato chinasi?

<p>Produce ATP e 3-fosfoglicerato.</p> Signup and view all the answers

Com'è possibile la sintesi di NADH e ATP durante la glicolisi?

<p>È possibile grazie all'accoppiamento delle reazioni 6 e 7.</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore di ΔG’° nella reazione catalizzata dalla gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi?

<p>Il valore è di $6,3 ext{ kJ/mol}$.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due molecole prodotte dall’idrolisi del Fruttosio 1,6-bisfosfato nella glicolisi?

<p>Diidrossiacetone fosfato (DHAP) e Gliceraldeide-3-fosfato (GAP).</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della bistosfoglicerato mutasi nei globuli rossi?

<p>Converte parte dell'1,3-BPG in 2,3-BPG.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della fosfoglicerato mutasi nel metabolismo del 3-Fosfoglicerato?

<p>La fosfoglicerato mutasi sposta il gruppo fosfato dal 3 al 2 sulla molecola di 3-Fosfoglicerato, formando 2-Fosfoglicerato.</p> Signup and view all the answers

Quale enzima catalizza la trasformazione del 2-Fosfoglicerato in Fosfoenolpiruvato?

<p>L'enzima enolasi catalizza la deidratazione del 2-Fosfoglicerato formando il Fosfoenolpiruvato.</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato del valore negativo di ΔG’° nella reazione 10?

<p>Un ΔG’° negativo indica che la reazione è esergonica e quindi irreversibile, come la formazione di ATP dal Fosfoenolpiruvato e ADP.</p> Signup and view all the answers

Perché è importante la rigenerazione del NAD+ nella glicolisi?

<p>La rigenerazione del NAD+ è fondamentale per mantenere la glicolisi attiva, permettendo al NAD+ di accettare elettroni durante la reazione 6.</p> Signup and view all the answers

In quali cellule è indispensabile la fermentazione, nonostante la presenza di ossigeno?

<p>La fermentazione è indispensabile nelle cellule muscolari in caso di carenza di ossigeno per produrre ATP.</p> Signup and view all the answers

Che processo avviene nella fermentazione omolattica?

<p>Nella fermentazione omolattica, il piruvato viene convertito in lattato tramite l'enzima lattato deidrogenasi.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del 2,3-BPG nell'enzima enolasi?

<p>Il 2,3-BPG è un intermedio che si forma durante la reazione del 2-Fosfoglicerato, stabilizzando l'intermedio enolico.</p> Signup and view all the answers

Quale è l'importanza della la reazione 11 nella fermentazione?

<p>La reazione 11 è importante perché permette la rigenerazione del NAD+ e consente la continuazione della glicolisi.</p> Signup and view all the answers

Perché la fermentazione è considerata energeticamente scarsa rispetto alla fosforilazione ossidativa?

<p>La fermentazione produce solo 2 molecole di ATP per molecola di glucosio, mentre la fosforilazione ossidativa genera fino a 32 ATP.</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'effetto Pasteur in relazione al consumo di glucosio dai batteri?

<p>L'effetto Pasteur implica che i batteri consumano meno glucosio in presenza di ossigeno e aumentano il consumo in condizioni anaerobiche per produrre ATP rapidamente.</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato dell'effetto Warburg nel metabolismo cellulare dei tumori?

<p>L'effetto Warburg indica che le cellule tumorali metabolizzano il glucosio un numero significativamente maggiore di volte rispetto alle cellule normali, anche in presenza di ossigeno.</p> Signup and view all the answers

In che modo il 2-fluoro-2-deossiglucosio viene utilizzato nella diagnostica oncologica?

<p>Il 2-fluoro-2-deossiglucosio accumula nelle cellule tumorali poiché non può essere metabolizzato oltre il primo passo della glicolisi, permettendo di identificare i tumori.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra la produzione di ATP in condizioni anaerobiche rispetto a quelle aerobiche?

<p>In condizioni anaerobiche, la produzione di ATP può essere 100 volte più veloce rispetto alla fosforilazione ossidativa, ma molto meno efficace in termini energetici.</p> Signup and view all the answers

Come le cellule tumorali adattano il loro metabolismo in ambienti scarsamente vascolarizzati?

<p>Le cellule tumorali aumentano l'espressione di trasportatori di glucosio e enzimi chiave per la glicolisi per sfruttare al meglio il glucosio disponibile.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le implicazioni della riprogrammazione genetica nelle cellule cancerose?

<p>La riprogrammazione genetica nelle cellule cancerose porta a un aumento dell'assorbimento e del metabolismo del glucosio, sostenendo la crescita tumorale.</p> Signup and view all the answers

Quali fibre muscolari si attivano più frequentemente nella produzione di energia anaerobica?

<p>Le fibre muscolari veloci tendono ad attivarsi più frequentemente nella produzione di energia anaerobica rispetto alle fibre lente.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei protoni (H+) nell'ambiente cellulare durante la fermentazione lattica?

<p>I protoni (H+) provenienti dall'ambiente cellulare favoriscono il rilascio dell'O2 dall'emoglobina.</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene nel fegato dopo che il lattato viene trasportato lì?

<p>Il lattato viene convertito in piruvato e poi in glucosio attraverso la gluconeogenesi, consumando 6 ATP.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due passaggi chiave nella fermentazione alcolica?

<p>Il piruvato viene decarbossilato a acetaldeide, e successivamente l'acetaldeide viene ridotta a etanolo dall'alcol deidrogenasi.</p> Signup and view all the answers

Come influenza l'intensa attività fisica la produzione di acido lattico?

<p>L'intensa attività fisica può portare a una carenza di ossigeno nei muscoli, inducendo la fermentazione lattica e la produzione di acido lattico.</p> Signup and view all the answers

Perché lo yogurt si sviluppa in condizioni anaerobiche?

<p>I batteri presenti nel latte fermentano in condizioni anaerobiche, trasformando il lattosio in glucosio e galattosio, producendo acido lattico.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'impatto del riscaldamento del latte a 90°C nella preparazione dello yogurt?

<p>Il riscaldamento a 90°C uccide batteri nocivi, rimuove O2 e modifica le proprietà delle proteine del latte.</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha il NADH nella fermentazione alcolica?

<p>Il NADH è un substrato che consente la riduzione dell'acetaldeide a etanolo, rilasciando NAD+.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della lattato deidrogenasi nel metabolismo del lattato?

<p>La lattato deidrogenasi catalizza la conversione del lattato in piruvato durante la gluconeogenesi nel fegato.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Reazione 4 della glicolisi: Scissione aldolica

L'enzima aldolasi scinde il fruttosio 1,6-bisfosfato in due molecole: diidrossiacetone fosfato (DHAP) e gliceraldeide-3-fosfato (GAP).

Reazione 5 della glicolisi: Isomerizzazione del DHAP

La triosio fosfato isomerasi (TIM) catalizza l'isomerizzazione del diidrossiacetone fosfato (DHAP) in gliceraldeide-3-fosfato (GAP).

Reazione 6 della glicolisi: Ossidazione della GAP

La gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi (GAPDH) catalizza l'ossidazione della gliceraldeide-3-fosfato (GAP) in 1,3-bisfosfoglicerato (1,3-BPG), con la riduzione del NAD+ a NADH.

Reazione 7 della glicolisi: Fosforilazione a livello del substrato

La fosfoglicerato chinasi trasferisce un gruppo fosfato dal 1,3-bisfosfoglicerato (1,3-BPG) all'ADP, formando ATP e 3-fosfoglicerato.

Signup and view all the flashcards

Accoppiamento di reazioni nella glicolisi

Le reazioni 6 e 7 della glicolisi sono accoppiate: la reazione esoergonica della fosfoglicerato chinasi spinge in avanti la reazione endoergonica della GAPDH, permettendo la sintesi di NADH e ATP.

Signup and view all the flashcards

Deviazione della glicolisi nei globuli rossi: formazione del 2,3-BPG

Nei globuli rossi, una parte del 1,3-bisfosfoglicerato (1,3-BPG) viene convertita in 2,3-bisfosfoglicerato (2,3-BPG) dalla bisfosfoglicerato mutasi. Il 2,3-BPG ha un ruolo importante nel trasporto dell'ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Azione dell'amilasi salivare

L'amilasi salivare è un enzima presente nella saliva che inizia la digestione degli amidi, rompendo i legami α-1,4 tra le molecole di glucosio presenti nell'amido e nel glicogeno.

Signup and view all the flashcards

Azione dell'amilasi pancreatica

L'amilasi pancreatica, secreta dal pancreas, continua la digestione degli amidi iniziata nella bocca, producendo oligosaccaridi e disaccaridi.

Signup and view all the flashcards

Necessità di enzimi intestinali

Gli enzimi legati alla membrana della mucosa intestinale sono necessari per rompere i legami dei disaccaridi e degli oligosaccaridi in monosaccaridi, che possono essere assorbiti.

Signup and view all the flashcards

Intolleranza al lattosio

L'intolleranza al lattosio è causata dalla diminuzione dell'attività dell'enzima lattasi, che idrolizza il lattosio nel latte, dopo lo svezzamento.

Signup and view all the flashcards

Destini del glucosio

Il glucosio è un monosaccaride che entra nelle cellule e può essere utilizzato per diverse funzioni, come la produzione di energia, la costruzione di altre molecole o la fermentazione nei batteri.

Signup and view all the flashcards

Definizione della glicolisi

La glicolisi è una via metabolica che avviene nel citoplasma e converte una molecola di glucosio in due molecole di piruvato, generando contemporaneamente 2 molecole di ATP.

Signup and view all the flashcards

Fase preparatoria della glicolisi

La fase preparatoria della glicolisi richiede un investimento energetico per attivare il glucosio e prepararlo alla successiva scissione.

Signup and view all the flashcards

Importanza del glucosio per alcuni tessuti

Il glucosio è la principale fonte di energia metabolica per alcuni tessuti come il cervello, la midollare surrenale, i globuli rossi e gli spermatozoi.

Signup and view all the flashcards

Fosforilazione nella glicolisi

Il processo di aggiunta di un gruppo fosfato a una molecola. Nella glicolisi, la fosforilazione è fondamentale per diverse ragioni, come intrappolare gli zuccheri nella cellula, generare intermedi ad alta energia e abbassare l'energia di attivazione degli enzimi.

Signup and view all the flashcards

Reazione 1 della glicolisi: Fosforilazione del glucosio

Il processo di conversione del glucosio in glucosio-6-fosfato, catalizzato dall'enzima esochinasi e accompagnato da un consumo di ATP.

Signup and view all the flashcards

Specificità dell'esochinasi

L'enzima esochinasi è in grado di riconoscere e lavorare non solo sul glucosio, ma anche sul D-mannosio e il D-fruttosio.

Signup and view all the flashcards

Glucochinasi (HKIV)

Un importante isoenzima dell'esochinasi presente nel fegato, che svolge un ruolo chiave nel controllo dei livelli di glucosio nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Reazione 2 della glicolisi: Isomerizzazione

Il processo di conversione del glucosio-6-fosfato in fruttosio-6-fosfato, catalizzato dall'enzima fosfoesosio isomerasi.

Signup and view all the flashcards

Reazione 3 della glicolisi: Seconda fosforilazione

La reazione di conversione del fruttosio-6-fosfato in fruttosio 1,6-bisfosfato, catalizzata dall'enzima fosfofruttochinasi e accompagnata da un consumo di ATP.

Signup and view all the flashcards

Irreversibilità della prima reazione della glicolisi

La reazione di fosforilazione del glucosio, catalizzata dall'esochinasi, è irreversibile.

Signup and view all the flashcards

Regolazione allosterica della fosfofruttochinasi

La fosfofruttochinasi è un enzima regolato allostericamente, il che significa che la sua attività può essere modificata da molecole diverse dal substrato.

Signup and view all the flashcards

Reazione 8: Trasferimento del gruppo fosfato

La reazione 8, catalizzata dalla fosfoglicerato mutasi (+ Mg2+), sposta il gruppo fosfato dal 3-fosfoglicerato alla posizione 2, formando 2-fosfoglicerato. Questa reazione è reversibile, con un ΔG’° di 4,4 kJ/mol, che indica che si trova vicina all'equilibrio.

Signup and view all the flashcards

Reazione 9: Deidratazione del 2-fosfoglicerato

La reazione 9, catalizzata dall'enolasi, deidrata il 2-fosfoglicerato, rimuovendo una molecola d'acqua e formando il fosfoenolpiruvato (PEP). La reazione è sfavorita (ΔG’°= 7,5 kJ/mol), ma viene spinta in avanti dalla successiva conversione del PEP in piruvato. Questa reazione genera un intermedio enolico stabilizzato dal Mg+ e il PEP ad alta energia, che può essere usato per produrre ATP.

Signup and view all the flashcards

Reazione 10: Fosforilazione a livello del substrato

La reazione 10, catalizzata dalla piruvato chinasi, è una reazione esoergonica (ΔG’° = -31.4 kJ/mol) e irreversibile. Il fosfoenolpiruvato (PEP) si combina con l'ADP, trasferendo il suo gruppo fosfato all'ADP e formando piruvato e ATP. Questo processo è chiamato fosforilazione a livello del substrato.

Signup and view all the flashcards

La fermentazione: un processo anaerobico

La fermentazione è un processo metabolico che non produce ATP, ma serve a rigenerare il NAD+ necessario per la glicolisi. Questo processo è importante per le cellule che non possono usare l'ossigeno (ad esempio, gli eritrociti) o in condizioni di carenza di ossigeno (ad esempio, nei muscoli).

Signup and view all the flashcards

Fermentazione omolattica o lattica

Nella fermentazione omolattica o lattica, il piruvato viene convertito in lattato tramite l'enzima lattato deidrogenasi. Questo processo riduce il piruvato a lattato e ossida il NADH a NAD+, rigenerando il NAD+ necessario per la glicolisi.

Signup and view all the flashcards

Il ruolo del NAD+ nella glicolisi

Durante la glicolisi, la reazione 6 richiede NAD+ per ossidare il gliceraldeide 3-fosfato a 1,3-bisfosfoglicerato: il NAD+ viene convertito in NADH. Tuttavia, se il NAD+ esaurisce, la glicolisi si blocca. La fermentazione serve proprio a rigenerare il NAD+ per mantenere la glicolisi in corso.

Signup and view all the flashcards

Dove avviene la fermentazione?

La fermentazione è un processo che avviene in cellule senza mitocondri, come gli eritrociti, o in cellule che hanno mitocondri ma sono in condizioni di carenza di ossigeno, come le cellule muscolari durante l'esercizio fisico intenso.

Signup and view all the flashcards

Il destino del lattato

Il lattato, prodotto dalla fermentazione lattica, può essere utilizzato come fonte di energia da altri tessuti o convertito nuovamente in glucosio nel fegato.

Signup and view all the flashcards

Reazione di equilibrio

È una reazione reversibile che dipende dalla concentrazione relativa dei substrati. Essa è un processo spontaneo che si verifica ad esempio durante il processo di fermentazione lattica, con la formazione di acido lattico.

Signup and view all the flashcards

Acidosi lattica

Il lattato, prodotto durante l'attività fisica intensa, si dissocia in ambiente acquoso rilasciando protoni (H+). Questo processo acidifica l'ambiente cellulare, favorendo il rilascio di ossigeno dall'emoglobina.

Signup and view all the flashcards

Gluconeogenesi

La gluconeogenesi è il processo che converte il lattato in glucosio nel fegato, consumando ATP. Il glucosio viene poi rilasciato nel circolo sanguigno e portato al muscolo per fornire energia.

Signup and view all the flashcards

Fermentazione lattica nello yogurt

Lo yogurt è un prodotto derivato dal latte fermentato da batteri lattici, come i lattobacilli. Questi batteri, in condizioni anaerobiche, trasformano il lattosio in glucosio e galattosio, producendo acido lattico che conferisce al prodotto il suo sapore e la sua consistenza.

Signup and view all the flashcards

Fermentazione alcolica

La fermentazione alcolica è un processo metabolico che trasforma il piruvato in alcol etilico (etanolo). È caratterizzata da due reazioni chiave mediate da enzimi specifici.

Signup and view all the flashcards

Piruvato decarbossilasi

La piruvato decarbossilasi è un enzima che catalizza la decarbossilazione del piruvato, convertendolo in acetaldeide. Questa reazione richiede la presenza di magnesio (Mg2+) e tiamina pirofosfato (TPP).

Signup and view all the flashcards

Alcol deidrogenasi

L'alcol deidrogenasi è un enzima che catalizza la riduzione dell'acetaldeide in etanolo, utilizzando il NADH come donatore di elettroni. Questa reazione richiede anche la presenza di un protone (H+).

Signup and view all the flashcards

Tiamina pirofosfato (TPP)

È un coenzima che partecipa alla reazione catalizzata dalla piruvato decarbossilasi. È un gruppo prospettico che consente l'attivazione del piruvato per la decarbossilazione.

Signup and view all the flashcards

Fermentazione

La fermentazione è un processo metabolico che produce energia in assenza di ossigeno. Questo processo genera meno ATP rispetto alla fosforilazione ossidativa, ma è più veloce in condizioni di scarsità di ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Effetto Pasteur

L'effetto Pasteur osserva che in presenza di ossigeno, i batteri consumano poco glucosio; in assenza di ossigeno, i batteri consumano molto glucosio per produrre rapidamente ATP. Questo perché la fermentazione è più veloce, sebbene meno efficiente, della fosforilazione ossidativa.

Signup and view all the flashcards

Effetto Warburg

L'effetto Warburg descrive come le cellule tumorali consumano glucosio a un tasso 10 volte superiore rispetto alle cellule normali, anche in presenza di ossigeno. Queste cellule preferiscono il metabolismo fermentativo, anche in condizioni aerobiche.

Signup and view all the flashcards

Meccanismi molecolari dell'effetto Warburg

Le cellule tumorali aumentano l'espressione di trasportatori di glucosio sulla loro superficie e di enzimi chiave per la glicolisi, per aumentare l'assorbimento e il metabolismo del glucosio attraverso la fermentazione.

Signup and view all the flashcards

PET-tomografia e effetto Warburg

La PET-tomografia ad emissione di positroni sfrutta l'effetto Warburg per rilevare le cellule tumorali. Un glucosio marcato con fluoro (2-fluoro-2-deossiglucosio) viene somministrato al paziente. Questo glucosio non viene convertito in fruttosio, accumulandosi nelle cellule tumorali che lo assorbono in grande quantità.

Signup and view all the flashcards

Accumulo di 2-fluoro-2-deossiglucosio

Il cervello e la vescica sono due organi che accumulano in modo significativo il 2-fluoro-2-deossiglucosio durante la PET-tomografia, a causa dell'elevato metabolismo del glucosio in queste aree.

Signup and view all the flashcards

Fibre muscolari lente e veloci

Le fibre muscolari lente sono specializzate per la resistenza e utilizzano principalmente la fosforilazione ossidativa per produrre energia. Le fibre muscolari veloci sono specializzate per la potenza e utilizzano principalmente la fermentazione lattica per produrre energia rapidamente

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Il Metabolismo Ossidativo

  • La fonte principale di energia è il glucosio e altri carboidrati dalla dieta, provenienti principalmente dall'amido.
  • La digestione e l'assorbimento dei carboidrati iniziano nella bocca con l'amilasi salivare, che inizia a rompere i legami glicosidici α(1→4) dell'amido.
  • Nell'intestino tenue, l'amilasi pancreatica continua questo processo.
  • Gli enzimi legati alla membrana delle cellule della mucosa intestinale (isomaltasi, maltasi, lattasi, saccarasi, trealasi) degradano i disaccaridi e oligosaccaridi nei loro monosaccaridi costituenti (glucosio, fruttosio, galattosio).
  • L'assorbimento dei monosaccaridi avviene attraverso trasportatori per poi entrare nel flusso sanguigno.
  • L'intolleranza al lattosio è dovuta alla diminuzione della lattasi nell'intestino dopo lo svezzamento.
  • L'intolleranza comporta fermentazione batterica del lattosio, causando sintomi correlati.

La Glicolisi

  • La glicolisi è una sequenza di 10 reazioni che trasformano una molecola di glucosio in due molecole di piruvato nel citosol.
  • Genera 2 molecole di ATP e 2 di NADH per ogni molecola di glucosio.
  • Due fasi:
    • Fase preparatoria (investimento energetico): il glucosio viene convertito in due molecole a 3 atomi di carbonio (gliceraldeide-3-fosfato) con consumo di 2 ATP
    • Fase di recupero energetico: da ogni gliceraldeide-3-fosfato si producono 2 ATP e 1 NADH.

Regolazione della Glicolisi

  • La glicolisi è regolata finemente per mantenere livelli di glucosio e ATP appropriati.
  • L'attività della glicolisi può essere regolata in diverse tappe chiave, molte delle quali sono controllate allostericamente dagli intermedi metabolici.

Fermentazioni

  • Le fermentazioni sono percorsi anaerobici di riossidazione del NADH a NAD+ che permettono alla glicolisi di continuare.
  • La fermentazione lattica produce acido lattico, mentre la fermentazione alcolica produce etanolo e CO2.
  • Questi processi sono cruciali per rigenerare il NAD+ nei tessuti con mancanza di ossigeno.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Glicolisi e Fermentazione PDF

Description

Questo quiz esplora i processi del metabolismo ossidativo e della glicolisi, evidenziando il ruolo dei carboidrati come fonte principale di energia. Verranno analizzati i meccanismi di digestione e assorbimento dei monosaccaridi, oltre alle implicazioni dell'intolleranza al lattosio. Testa le tue conoscenze in questo affascinante campo della biochimica!

Use Quizgecko on...
Browser
Browser