Media Digitali e Femminilità

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è l'effetto delle immagini idealizzate sulla percezione del corpo delle donne?

  • Promuovono una maggiore soddisfazione corporea.
  • Riducendo le aspettative nei confronti del corpo.
  • Favoriscono un controllo costante sul proprio corpo. (correct)
  • Incoraggiano la celebrazione della diversità corporea.

Che ruolo gioca la 'confidence culture' secondo Rosalind Gill e Shani Orgad?

  • Rappresenta un meccanismo di controllo sui corpi femminili. (correct)
  • Promuove esclusivamente l'emancipazione femminile.
  • Critica gli idealismi della bellezza femminile.
  • Elimina gli standard estetici tradizionali.

Quali narrazioni emergono accanto agli ideali neoliberali e postfemministi nelle rappresentazioni delle donne tra i 40 e i 50 anni?

  • Contenuti che celebrano la maternità e la moda.
  • Narrazioni dedicate esclusivamente alla giovinezza.
  • Rappresentazioni di corpi sempre perfetti.
  • Profili che sfidano gli standard estetici prevalenti. (correct)

Come viene riconosciuta l'identità culturale delle donne con hijab su Instagram?

<p>Affermando identità religiose e culturali. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle sfide legate alla rappresentazione dei corpi sui social media?

<p>Rappresentano la continua riproduzione di schemi normativi. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la distinzione principale che Hogan fa tra performance ed exhibition?

<p>Le performance coinvolgono interazioni in tempo reale, mentre le exhibition riguardano la selezione dei contenuti. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa sostiene Judith Butler riguardo al genere?

<p>Il genere è costruito attraverso atti e discorsi ripetuti. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il concetto di identità prostetica introdotto da Senft?

<p>Il digitale è parte integrante dell'identità. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo Senft analizza il fenomeno delle CAMGIRL?

<p>Trasformando spazi privati in ribalte pubbliche. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra micro-celebrità e celebrità tradizionale secondo Senft?

<p>Le micro-celebrità si basano su connessioni dirette col pubblico. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo il postfemminismo?

<p>Il postfemminismo si concentra sull'autorealizzazione personale delle donne. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali obiettivi delle camgirl secondo Senft?

<p>Monetizzare la propria immagine e vissuto. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano le pratiche delle camgirl nel contesto contemporaneo?

<p>Pratiche di auto-espressione e agency femminile. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste dimensioni non è identificata nel postfemminismo secondo Rosalind Gill e Christina Scharff?

<p>Critica totale al femminismo della prima ondata (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo Angela McRobbie critica il postfemminismo?

<p>Affermando che riduce le lotte collettive a questioni personali (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche del modello neoliberista discusso nel contenuto?

<p>Visione dell'individuo come autonomo e responsabile (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo Amy Shields Dobson, quale comportamento è condiviso tra le giovani donne sui social media?

<p>Sviluppo di narrazioni ambivalenti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione meglio descrive il legame tra postfemminismo e neoliberismo?

<p>Entrambi promuovono un modello di femminilità basato sull'imprenditorialità (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli effetti negativi delle rappresentazioni digitali, secondo il contenuto?

<p>Rafforzamento degli stereotipi tradizionali (C)</p> Signup and view all the answers

In quale modo le pratiche come il sexting sono viste da Amy Shields Dobson?

<p>Come strategie attive per negoziare modelli culturali (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riflette meglio il concetto di libertà nel contesto del postfemminismo?

<p>La libertà è una scelta individuale che sfida le norme culturali (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due tendenze principali nelle rappresentazioni della maternità sui social media?

<p>Visibilità delle esperienze marginalizzate e rafforzamento dell'immagine idealizzata della maternità. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli effetti del termine 'mommy blogger' secondo Gina Masullo Chen?

<p>Riduce le narrazioni autonome e riconduce la maternità a un ruolo tradizionale. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza principalmente il fenomeno dei selfie materni?

<p>Strumenti narrativi che offrono una prospettiva intima, ma con standard estetici dominanti. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo il fenomeno delle mumpreneur trasforma l'esperienza materna?

<p>Creando opportunità di imprenditorialità digitale legate alla maternità. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle tendenze divergenti nella rappresentazione della corporeità femminile sui social media?

<p>Promuovere la body positivity e l'accettazione del corpo autentico. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della maternità è criticato per creare aspettative normative irrealistiche?

<p>L'idealizzazione della maternità intensiva. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si manifesta l'esperienza di corporeità attraverso fenomeni come thinspiration e fitspiration?

<p>Esaltazione di standard di bellezza irrealistici e corpi magri. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni rappresenta meglio la dualità dei social media rispetto alla maternità?

<p>Fungono sia da supporto che da riproduzione di dinamiche patriarcali. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale movimento globale è citato come esempio di mobilitazione culturale sui social media?

<p>#MeToo (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il concetto di 'femininities' proposto da Rosalind Gill e Christina Scharff?

<p>La pluralità delle esperienze femminili (D)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio analizza come i social media influenzino le relazioni sociali e la costruzione della realtà?

<p>Social media studies (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'idea di 'imagined audiences' nel contesto della self-performance online?

<p>Un pubblico immaginato che non è sempre definito (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo centrale dei social media nel femminismo della 'quarta ondata'?

<p>Spazi di auto-espressione e narrazioni alternative (C)</p> Signup and view all the answers

Come si evolve il concetto di self-performance con la diffusione dei social media?

<p>Sostituisce il corpo fisico nella comunicazione (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'approccio dei feminist media studies rispetto alle rappresentazioni mediali?

<p>Le rappresentazioni sono oggetto di interazione e rielaborazione (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo i fenomeni globali come il body positivity sfidano i regimi visivi tradizionali?

<p>Offrendo visibilità a diverse esperienze e corpi (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Hogan e la distinzione performance-exhibition

Riconosce la differenza tra performance (interazioni in tempo reale, come le dirette) ed exhibition (selezione e cura dei contenuti pubblicati, come una mostra).

Performatività di genere (Butler)

Il genere non è innato, ma viene costruito attraverso atti e discorsi ripetuti che normalizzano ciò che è considerato maschile o femminile.

Identità prostetica

Il digitale diventa parte integrante dell'identità, richiamando l'idea di cyborg di Donna Haraway.

Camgirls: Celebrity and Community in the Age of Social Networks

Analizza come le Camgirl, trasmettendo la loro vita quotidiana tramite webcam, trasformano gli spazi privati in ribalte pubbliche.

Signup and view all the flashcards

Micro-celebrità

Una forma di notorietà basata su connessioni dirette con il pubblico, distinta dalla celebrità tradizionale.

Signup and view all the flashcards

Influencer e lavoro emozionale

Costruiscono un personal brand, monetizzando la propria immagine e vissuto attraverso un intenso lavoro emozionale.

Signup and view all the flashcards

Postfemminismo

Le donne devono concentrarsi sull'autorealizzazione personale, enfatizzando l'empowerment individuale.

Signup and view all the flashcards

Femminilità online e social media

I social media offrono spazi digitali per esprimere se stessi e sfidare le rappresentazioni tradizionali, rendendoli strumenti importanti per studiare la femminilità online.

Signup and view all the flashcards

Pluralità delle femminilità

Il concetto di "femininities" riconosce la diversità delle esperienze femminili e le loro diverse rappresentazioni.

Signup and view all the flashcards

Social media studies

L'approccio dei social media studies analizza come i social media influenzano le relazioni sociali, la costruzione della realtà e le nostre azioni quotidiane.

Signup and view all the flashcards

Feminist media studies

Questo approccio analizza la rappresentazione nei media considerando non solo l'immagine ma includendo anche i processi di creazione e consumo.

Signup and view all the flashcards

Self-performance

Il concetto di self-performance descrive l'identità come una presentazione teatrale, dove si mostrano aspetti pubblici o privati a seconda del contesto.

Signup and view all the flashcards

Social media e auto-rappresentazione

I social media sono diventati strumenti di auto-rappresentazione attraverso contenuti multimediali, che sostituiscono il corpo fisico nella comunicazione.

Signup and view all the flashcards

"Imagined audiences"

Le rappresentazioni online sono indirizzate a un pubblico immaginario, non sempre visibile o definito, al contrario delle interazioni dal vivo.

Signup and view all the flashcards

Evoluzione della self-performance

I social media hanno permesso all'idea di self-performance di evolversi, trasformandola in una forma di costruzione dell'identità attraverso contenuti multimediali.

Signup and view all the flashcards

Postfemminismo e Consumi

Il postfemminismo è spesso associato alla dimensione del mercato e del consumo, dove le donne possono esprimere la propria individualità, ma allo stesso tempo sono influenzate da modelli culturali e di mercato che possono perpetrare stereotipi tradizionali.

Signup and view all the flashcards

Critica al Postfemminismo

Angela McRobbie critica il postfemminismo per aver ridotto le questioni politiche del femminismo a scelte personali, senza mettere in discussione le disuguaglianze di genere strutturali.

Signup and view all the flashcards

Neoliberismo

Il neoliberismo è un'ideologia che promuove l'individualismo, l'autonomia e la competizione, considerando la vita come un progetto imprenditoriale.

Signup and view all the flashcards

Neoliberismo e Femminilità

Il neoliberismo promuove un'immagine di donna che è autonoma, responsabile e competitiva, bilanciando la libertà individuale con l'adeguamento alle aspettative sociali.

Signup and view all the flashcards

Femminilità nei Social Media

Amy Shields Dobson analizza il modo in cui le giovani donne si rappresentano sui social media, mostrando un'ambivalenza tra la celebrazione della sicurezza e della sensualità consapevole e la rappresentazione della vulnerabilità, soprattutto riguardo alla sessualità.

Signup and view all the flashcards

Negoziazione e Controllo

Pratiche come il sexting e la condivisione di esperienze personali sono viste come strategie per negoziare i modelli culturali e rivendicare il controllo sull'immagine di sé.

Signup and view all the flashcards

Ambiguità Online

Le rappresentazioni digitali, pur sembrando emancipatorie, possono riprodurre stereotipi tradizionali e dinamiche di subordinazione, evidenziando l'ambiguità tra libertà di scelta e conformità alle norme culturali e di mercato.

Signup and view all the flashcards

Mommy blogging: cos'è?

Il mommy blogging è un fenomeno digitale emerso intorno al 2005 che ha consentito alle madri di condividere le proprie esperienze e opinioni sulla maternità in modo autonomo.

Signup and view all the flashcards

Mommy blogger: i limiti del termine

L'espressione "mommy blogger" rischia di relegare la maternità a un ruolo domestico tradizionale, limitando il potenziale emancipatorio di queste narrazioni e non riconoscendo appieno la diversità e la complessità delle esperienze femminili.

Signup and view all the flashcards

La maternità sui social media: un'immagine distorta?

I social media hanno contribuito a creare un'immagine idealizzata della maternità, imponendo aspettative irrealistiche e promuovendo una "maternità intensiva".

Signup and view all the flashcards

Selfie materni: narrazione e idealizzazione

I selfie materni sono un fenomeno interessante e complesso che offre una prospettiva intima e soggettiva della maternità. Tuttavia, spesso si rifanno a standard estetici dominanti, idealizzando la maternità e il corpo femminile.

Signup and view all the flashcards

Mumpreneur: la maternità come opportunità di lavoro?

Il fenomeno delle "mumpreneur" consiste nel trasformare l'esperienza materna in un'opportunità di imprenditoria digitale. Le madri utilizzano i social media per promuovere prodotti o servizi legati alla maternità.

Signup and view all the flashcards

Mumpreneur: rischi e sfide etiche

Le mumpreneur, pur offrendo un modo per conciliare vita privata e lavoro, sollevato questioni etiche sulla privacy e sul rischio di sfruttamento minorile del lavoro digitale.

Signup and view all the flashcards

Corporeità femminile sui social: tra idealizzazione e accettazione

I social media rappresentano la corporeità femminile in modo ambiguo, presentando da un lato l'idealizzazione di corpi magri e allenati (thinspiration e fitspiration) e dall'altro la promozione dell'accettazione del corpo nella sua autenticità (body positivity).

Signup and view all the flashcards

Il focus sui social media e la corporeità femminile

Sebbene le dinamiche di idealizzazione e accettazione del corpo riguardino anche uomini e persone non binarie, il focus principale dei contenuti sui social media resta sulle donne.

Signup and view all the flashcards

Sorveglianza del sé

La tendenza a monitorare costantemente il proprio corpo per conformarsi a standard estetici imposti dai media, portando spesso a insoddisfazione corporea.

Signup and view all the flashcards

Confidence culture

Il movimento che enfatizza l'autostima come strumento di emancipazione femminile, ma criticato per perpetuare un'ossessione per la perfezione fisica.

Signup and view all the flashcards

Corpi non conformi

Corpi autentici, non ritoccati e diversi dai canoni tipici, che sfidano le aspettative di bellezza dominante e promuovono un rapporto più sano con il proprio corpo.

Signup and view all the flashcards

Resistenza al postfemminismo

Nuove forme di rappresentazione sui social media che sfidano gli standard culturali di bellezza e identità, come la moda per corpi non conformi, la valorizzazione della diversità di età e la riappropriazione della sessualità.

Signup and view all the flashcards

Inclusione e visibilità sui social media

L'utilizzo dei social media come spazio per la visibilità di corpi e identità marginalizzate, contribuendo a una maggiore inclusione e rappresentazione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Media Digitali e Femminilità

  • Analisi del legame tra femminilità e rappresentazione online, focalizzandosi sui social media come spazi contemporanei per il femminismo.
  • I social media non sono solo strumenti di consumo, ma anche spazi di mobilitazione culturale (es. #MeToo, body positivity). Offrono narrazioni alternative e spazi di auto-espressione.
  • La pluralità di esperienze femminili e loro rappresentazioni è evidenziata, contrapposta a un'unica visione; questo dà rilevanza teorica e pratica.
  • Gli studi combinano approcci: analisi dell'impatto dei social media su relazioni, costruzione della realtà e pratiche quotidiane; e analisi di pratiche di produzione e consumo di rappresentazioni, non statiche, ma frutto di interazione e rielaborazione.

Self-Performance Online e Postfemminismo

  • Il concetto di self-performance, ispirato a Goffman, descrive l'identità come performance teatrale modellata dal contesto, applicabile al digitale.
  • L'evoluzione del concetto, con i social media (2000-2010), evidenzia l'auto-rappresentazione attraverso contenuti multimediali che sostituiscono il corpo fisico nella comunicazione "imagined audience".
  • La distinzione tra "performance" (interazioni in tempo reale) e "exhibition" (selezione di contenuti) mette in luce nuove modalità di auto-rappresentazione online.
  • Theresa Senft integra teorie di Goffman e Butler, analizzando la performatività di genere e le identità online come processi di rappresentazione dinamica. Identità Prostetica, dove il digitale diventa parte integrante dell'identità, in analogia a Donna Haraway (cyborg).
  • Analisi di Senft su camgirl e micro-celebrità, in cui lo spazio online si trasforma in una "ribalta pubblica" (webcam), ponendo al centro l'autenticità (fluido confine tra pubblico e privato) e l'agency femminile.

Postfemminismo e Neoliberismo

  • Il postfemminismo, nato negli anni '90, si basa sull'idea che l'uguaglianza formale sia stata raggiunta, focalizzandosi sull'autorealizzazione individuale.
  • Le icone mediatiche postfemministe incarnano questa femminilità indipendente, integrata nella logica di mercato.
  • Il postfemminismo viene analizzato in quattro dimensioni: successione al femminismo della seconda ondata, diversità femminile, reazione al femminismo stesso e una sensibilità nei media. Critica di McRobbie perché, a suo avviso, toglie dimensione politica al femminismo.
  • Il neoliberismo vede l'individuo come autonomo, responsabile e competitivo, influenzando il modello di femminilità basato su autodisciplina, creatività e imprenditorialità.
  • Il connubio postfemminismo-neoliberismo si evidenzia nei social media, dove le giovani donne si rappresentano in modi spesso contraddittori: affermando sicurezza e sensualità, ma mostrando vulnerabilità rispetto alla sessualità.

Maternità e Corpo

  • Rappresentazioni della maternità nei social media, con tensioni tra modelli tradizionali e narrazioni autonome (es. mommy blogging).
  • Il mommy blogging permette alle madri di narrare esperienze personali, sfidando i media tradizionali, ma il termine stesso rischia di ricondurre la maternità a un ruolo tradizionale.
  • I social media evidenziano aspetti contraddittori: visibilità a esperienze marginalizzate (es. parto, difficoltà materne) ma anche rafforzamento di un'immagine idealizzata di "maternità intensiva".
  • Fenomeno dei selfie materni: atti narrativi e non solo narcisistici, ma anche strumenti per idealizzare la maternità e il corpo femminile.

Corporeità

  • La rappresentazione della corporeità femminile sui social media è complessa, includendo idealizzazione dei corpi magri e allenati (thinspiration, fitspiration) e affermazioni di body positivity.
  • L'attenzione sul corpo riflette un'attenzione su genere e identità.
  • La sorveglianza del corpo, conseguenza delle immagini idealizzate, può avere effetti negativi sulla soddisfazione corporea.
  • Concetti di confidence culture, di Rosalind Gill e Shani Orgad, mettono in luce come l'autostima sia presentata come strumento sia di emancipazione che di controllo.
  • Critica su come i contenuti di fasce d'età diverse riflettono, o meno, ideali neoliberali e postfemministi.
  • La dimensione interculturale, con esempi come donne con hijab o atlete, evidenzia la negoziazione di identità culturali nella rappresentazione.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Digital Media Chapter 2: The Internet Today
24 questions
Social Media Impacts on Politics and Society
47 questions
Cyberspace and Feminism (Week 1 extra)
20 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser