Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti condizioni non invalida un protocollo del test, basandosi sui criteri forniti?
Quale delle seguenti condizioni non invalida un protocollo del test, basandosi sui criteri forniti?
- Tutti i punteggi base rate alle scale di personalità sono inferiori a 59.
- Il punteggio grezzo della scala X è pari a 100. (correct)
- Dodici o più item rimangono senza risposta.
- L'età del soggetto è inferiore ai 18 anni.
Un paziente con gravi disturbi depressivi quale stile di risposta è più probabile che mostri secondo le configurazioni fornite?
Un paziente con gravi disturbi depressivi quale stile di risposta è più probabile che mostri secondo le configurazioni fornite?
- X- Y- Z+
- X+ Y- Z+
- X- Y+ Z-
- X- Y+ Z+ (correct)
Un soggetto che cerca di presentarsi sotto una luce migliore quale stile di risposta è più probabile che adotti?
Un soggetto che cerca di presentarsi sotto una luce migliore quale stile di risposta è più probabile che adotti?
- X- Y+ Z+
- X- Y- Z+
- X- Y+ Z- (correct)
- X+ Y- Z+
Quale caratteristica non è tipicamente associata a persone con disturbi di personalità?
Quale caratteristica non è tipicamente associata a persone con disturbi di personalità?
Quale dei seguenti è un attributo strutturale tipico di un individuo con uno stile di personalità schizoide, secondo il testo?
Quale dei seguenti è un attributo strutturale tipico di un individuo con uno stile di personalità schizoide, secondo il testo?
In che modo i processi funzionali di un individuo con stile schizoide influenzano i suoi rapporti interpersonali?
In che modo i processi funzionali di un individuo con stile schizoide influenzano i suoi rapporti interpersonali?
Considerando il criterio A del DSM-IV per il disturbo schizoide di personalità, quale item dell'MCMI-III riflette meglio il distacco dalle relazioni sociali?
Considerando il criterio A del DSM-IV per il disturbo schizoide di personalità, quale item dell'MCMI-III riflette meglio il distacco dalle relazioni sociali?
In quale contesto le scale supplementari del MMPI-2 vengono interpretate principalmente?
In quale contesto le scale supplementari del MMPI-2 vengono interpretate principalmente?
Quale scala supplementare del MMPI-2 è specificamente progettata per identificare potenziali problemi di dipendenza?
Quale scala supplementare del MMPI-2 è specificamente progettata per identificare potenziali problemi di dipendenza?
Quale scala del MMPI-2 valuta i sentimenti di inadeguatezza e disagio in contesti interpersonali?
Quale scala del MMPI-2 valuta i sentimenti di inadeguatezza e disagio in contesti interpersonali?
Cosa indica un punteggio elevato nella scala di Psicoticismo (PSY-5) del MMPI-2?
Cosa indica un punteggio elevato nella scala di Psicoticismo (PSY-5) del MMPI-2?
Quale aspetto specifico non viene misurato dalla scala dei Comportamenti Aggressivi (PSY-5) del MMPI-2?
Quale aspetto specifico non viene misurato dalla scala dei Comportamenti Aggressivi (PSY-5) del MMPI-2?
Quale delle seguenti scale cliniche del MMPI-2 è progettata per identificare soggetti che riportano numerose lamentele sulla loro salute somatica senza una base organica evidente?
Quale delle seguenti scale cliniche del MMPI-2 è progettata per identificare soggetti che riportano numerose lamentele sulla loro salute somatica senza una base organica evidente?
Un elevato punteggio nella Scala 2 (Depressione) del MMPI-2 indica principalmente quale condizione?
Un elevato punteggio nella Scala 2 (Depressione) del MMPI-2 indica principalmente quale condizione?
Quale scala del MMPI-2 valuta la presenza di disadattamento sociale, problemi con l'autorità e disprezzo delle norme sociali?
Quale scala del MMPI-2 valuta la presenza di disadattamento sociale, problemi con l'autorità e disprezzo delle norme sociali?
La Scala 5 (Mascolinità/Femminilità) del MMPI-2 è principalmente influenzata da cosa?
La Scala 5 (Mascolinità/Femminilità) del MMPI-2 è principalmente influenzata da cosa?
Cosa valuta principalmente la scala 6 (Pa - Paranoia) del MMPI-2?
Cosa valuta principalmente la scala 6 (Pa - Paranoia) del MMPI-2?
Quale scala del MMPI-2 è specificamente progettata per valutare disturbi ossessivo-compulsivi e la componente ansiosa?
Quale scala del MMPI-2 è specificamente progettata per valutare disturbi ossessivo-compulsivi e la componente ansiosa?
La scala 8 (Sc - Schizofrenia) del MMPI-2 è in grado di valutare sintomi dipendenti da quali condizioni?
La scala 8 (Sc - Schizofrenia) del MMPI-2 è in grado di valutare sintomi dipendenti da quali condizioni?
Quali scale del MMPI-2 sono considerate 'content-responsive'?
Quali scale del MMPI-2 sono considerate 'content-responsive'?
Quale delle seguenti critiche non era rivolta all'MMPI originale negli anni '50?
Quale delle seguenti critiche non era rivolta all'MMPI originale negli anni '50?
Quale caratteristica distingue le scale 'content-nonresponsive' del MMPI-2?
Quale caratteristica distingue le scale 'content-nonresponsive' del MMPI-2?
Un individuo che ottiene un punteggio elevato nella scala 3, Hy (Isteria di conversione), del MMPI-2, potrebbe mostrare quale combinazione di caratteristiche?
Un individuo che ottiene un punteggio elevato nella scala 3, Hy (Isteria di conversione), del MMPI-2, potrebbe mostrare quale combinazione di caratteristiche?
Quale cambiamento non è stato introdotto nella versione MMPI-2 del 1989?
Quale cambiamento non è stato introdotto nella versione MMPI-2 del 1989?
Cosa si intende per 'interpretazione a code type' nell'MMPI?
Cosa si intende per 'interpretazione a code type' nell'MMPI?
Nonostante le critiche iniziali, quale aspetto ha contribuito alla diffusione dell'MMPI?
Nonostante le critiche iniziali, quale aspetto ha contribuito alla diffusione dell'MMPI?
In quali contesti, oltre a quello clinico, è stato frequentemente utilizzato l'MMPI?
In quali contesti, oltre a quello clinico, è stato frequentemente utilizzato l'MMPI?
Quali scale sono state mantenute dalla prima edizione dell'MMPI nella versione MMPI-2?
Quali scale sono state mantenute dalla prima edizione dell'MMPI nella versione MMPI-2?
Qual era uno dei problemi principali relativi al campione di standardizzazione originale dell'MMPI?
Qual era uno dei problemi principali relativi al campione di standardizzazione originale dell'MMPI?
Quale affermazione descrive meglio lo scopo principale della revisione dell'MMPI nel 1989?
Quale affermazione descrive meglio lo scopo principale della revisione dell'MMPI nel 1989?
Come sono stati identificati i correlati comportamentali associati ad ogni scala nell'MMPI-2?
Come sono stati identificati i correlati comportamentali associati ad ogni scala nell'MMPI-2?
Quale innovazione metodologica non è stata implementata per affrontare la criticità delle correlazioni tra le scale cliniche nell'MMPI-2?
Quale innovazione metodologica non è stata implementata per affrontare la criticità delle correlazioni tra le scale cliniche nell'MMPI-2?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la caratteristica di un individuo con disturbo narcisistico di personalità?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la caratteristica di un individuo con disturbo narcisistico di personalità?
Un individuo con tendenze antisociali potrebbe agire in un determinato modo. Quale delle seguenti azioni meglio incarna questo comportamento?
Un individuo con tendenze antisociali potrebbe agire in un determinato modo. Quale delle seguenti azioni meglio incarna questo comportamento?
Quale delle seguenti credenze è più coerente con la mentalità di una persona affetta da disturbo narcisistico di personalità?
Quale delle seguenti credenze è più coerente con la mentalità di una persona affetta da disturbo narcisistico di personalità?
In che modo la mancanza di empatia si manifesta tipicamente in un individuo con disturbo narcisistico di personalità?
In che modo la mancanza di empatia si manifesta tipicamente in un individuo con disturbo narcisistico di personalità?
Come si differenzia principalmente un individuo con tratti antisociali rispetto a uno con tratti narcisistici?
Come si differenzia principalmente un individuo con tratti antisociali rispetto a uno con tratti narcisistici?
Considerando i processi funzionali, quale caratteristica è più tipica di un individuo con disturbo antisociale?
Considerando i processi funzionali, quale caratteristica è più tipica di un individuo con disturbo antisociale?
Quale item del MCMI-III (Millon Clinical Multiaxial Inventory-III) sarebbe più indicativo di un disturbo antisociale di personalità?
Quale item del MCMI-III (Millon Clinical Multiaxial Inventory-III) sarebbe più indicativo di un disturbo antisociale di personalità?
Come potrebbe un individuo con disturbo antisociale giustificare il suo comportamento di sfruttamento degli altri?
Come potrebbe un individuo con disturbo antisociale giustificare il suo comportamento di sfruttamento degli altri?
Quale dei seguenti attributi strutturali è più probabile che sia presente in un individuo con tendenze antisociali?
Quale dei seguenti attributi strutturali è più probabile che sia presente in un individuo con tendenze antisociali?
Flashcards
Età del soggetto (MCMI-III)
Età del soggetto (MCMI-III)
L'età del soggetto deve essere maggiore o uguale a 18 anni per la validità del test.
Item senza risposta (MCMI-III)
Item senza risposta (MCMI-III)
Il test è invalido se 12 o più item rimangono senza risposta.
Scala V (validità) (MCMI-III)
Scala V (validità) (MCMI-III)
Il test è invalido se si risponde vero a 2 o più item della scala V (validità).
Scala X (MCMI-III)
Scala X (MCMI-III)
Signup and view all the flashcards
Stile di risposta X- Y- Z+
Stile di risposta X- Y- Z+
Signup and view all the flashcards
Stile di risposta X- Y+ Z-
Stile di risposta X- Y+ Z-
Signup and view all the flashcards
Scala 1 - Schizoide
Scala 1 - Schizoide
Signup and view all the flashcards
Scala SOD (Disagio Sociale)
Scala SOD (Disagio Sociale)
Signup and view all the flashcards
Scala LSE (Bassa Autostima)
Scala LSE (Bassa Autostima)
Signup and view all the flashcards
Scala TRT (Difficoltà di trattamento)
Scala TRT (Difficoltà di trattamento)
Signup and view all the flashcards
Comportamenti aggressivi
Comportamenti aggressivi
Signup and view all the flashcards
Psicoticismo
Psicoticismo
Signup and view all the flashcards
Fantasie di grandiosità
Fantasie di grandiosità
Signup and view all the flashcards
Sentirsi "speciale"
Sentirsi "speciale"
Signup and view all the flashcards
Bisogno di ammirazione
Bisogno di ammirazione
Signup and view all the flashcards
Pretesa di favoritismi
Pretesa di favoritismi
Signup and view all the flashcards
Sfruttamento interpersonale
Sfruttamento interpersonale
Signup and view all the flashcards
Mancanza di empatia
Mancanza di empatia
Signup and view all the flashcards
Invidia (verso gli altri o percepita)
Invidia (verso gli altri o percepita)
Signup and view all the flashcards
Arroganza e presunzione
Arroganza e presunzione
Signup and view all the flashcards
Violazione dei diritti altrui
Violazione dei diritti altrui
Signup and view all the flashcards
Scale content-responsive
Scale content-responsive
Signup and view all the flashcards
Scale content-nonresponsive
Scale content-nonresponsive
Signup and view all the flashcards
Scala 1 - Hs (Ipocondria)
Scala 1 - Hs (Ipocondria)
Signup and view all the flashcards
Scala 2 - D (Depressione)
Scala 2 - D (Depressione)
Signup and view all the flashcards
Scala 3 - Hy (Isteria di conversione)
Scala 3 - Hy (Isteria di conversione)
Signup and view all the flashcards
Scala 4 - Pd (Deviazione psicopatica)
Scala 4 - Pd (Deviazione psicopatica)
Signup and view all the flashcards
Scala 5 - Mf (Mascolinità/Femminilità)
Scala 5 - Mf (Mascolinità/Femminilità)
Signup and view all the flashcards
Scala 6 - Pa (Paranoia)
Scala 6 - Pa (Paranoia)
Signup and view all the flashcards
Scala 7 - Pt (Psicastenia)
Scala 7 - Pt (Psicastenia)
Signup and view all the flashcards
Scala 8 - Sc (Schizofrenia)
Scala 8 - Sc (Schizofrenia)
Signup and view all the flashcards
Criticità dell'MMPI originale
Criticità dell'MMPI originale
Signup and view all the flashcards
Novità dell'MMPI-2
Novità dell'MMPI-2
Signup and view all the flashcards
Obiettivo dell'MMPI-2
Obiettivo dell'MMPI-2
Signup and view all the flashcards
Interpretazione a code type nell'MMPI-2
Interpretazione a code type nell'MMPI-2
Signup and view all the flashcards
Utilità dell'MMPI
Utilità dell'MMPI
Signup and view all the flashcards
Modalità di somministrazione e contesti d'uso dell'MMPI
Modalità di somministrazione e contesti d'uso dell'MMPI
Signup and view all the flashcards
Motivazioni della revisione dell'MMPI (1989)
Motivazioni della revisione dell'MMPI (1989)
Signup and view all the flashcards
Scale dell'MMPI-2
Scale dell'MMPI-2
Signup and view all the flashcards
Scale di Validità dell'MMPI-2
Scale di Validità dell'MMPI-2
Signup and view all the flashcards
Scale cliniche dell'MMPI-2
Scale cliniche dell'MMPI-2
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Ecco gli appunti di studio dettagliati del testo fornito:
Punteggi e Cut-Off
- Un punteggio BR (Base Rate) di 85 indica la presenza di un disturbo di personalità o la predominanza di una sindrome clinica.
- Il punteggio grezzo massimo ottenibile è 115.
- Nelle sindromi gravi il cut off per la diagnosi di disturbo è 75, mentre per le altre scale è 85.
Scale del Test
- Le prime 11 scale (dalla 1 alla 8B) valutano i disturbi della personalità, preferiti dall'autore come "Stili di personalità", rifacendosi all'Asse II del DSM-IV.
- Le scale S, C e P misurano stili di personalità rigidi e disadattivi.
- Le scale dalla A alla R valutano alcune sindromi cliniche dell'Asse I, con le scale SS, CC e PP che indicano sindromi particolarmente invalidanti o gravi.
- Le scale X, Y, Z e V formano un gruppo di indici di correzione o di aggiustamento, utili per valutare la validità del protocollo e lo stile di risposta del soggetto.
Indici di Correzione
- Indice di Apertura X: indica se il soggetto è stato onesto nel fornire informazioni su di sé.
- Indice di Desiderabilità Y: fornisce indicazioni riguardo alla desiderabilità sociale.
- Indice di Autosvalutazione Z: rileva se il soggetto tende ad esagerare aspetti negativi di sé.
- Indice di Validità V: indica se il soggetto ha risposto in modo casuale; se V è ≥ 2, il test non è valido.
Razionale Teorico di Millon
- La personalità viene descritta come un "tessuto complesso e altamente contestualizzato" di caratteristiche psicologiche pervasive.
- Queste caratteristiche emergono da disposizioni biologiche ed esperienze, influenzando i modi di percepire, sentire, pensare ed agire.
- Le esperienze ripetitive restringono il repertorio comportamentale, portando allo sviluppo di strategie predominanti.
- I disturbi di personalità rappresentano stili di malfunzionamento adattivo riconducibili a deficit, sbilanciamenti o conflitti inerenti alle possibilità della specie di rapportarsi all'ambiente.
- La personalità è vista come una serie di tappe di sviluppo che l'individuo deve affrontare.
Tappe Evolutive della Personalità
- Scopi esistenziali e capacità di identificare ciò che fa bene e male (polarità piacere-dolore).
- Adattamento all'ambiente (polarità attivo-passivo): modificando l'ambiente o adattando sé stessi.
- Strategia di riproduzione (polarità sé-altro): strategie tipiche dei mammiferi.
- Processi di astrazione e simbolizzazione (mentalizzazione): pensieri e sentimenti.
- La personalità è la risultante di questi quattro principi evolutivi.
Polarità
- Piacere-dolore
- Attivo-passivo
- Sé-altro Questi principi evolutivi si intrecciano con queste tre polarità.
Disturbi di Personalità
- Diventano tali quando sono espressi con pervasività, rigidità e uno sbilanciamento delle polarità.
- Le sindromi cliniche sono estensioni o distorsioni dello schema di personalità di base.
Domini dei Prototipi di Personalità
- Domini funzionali: azioni espressive, condotta interpersonale, stile cognitivo, meccanismi regolatori.
- Domini strutturali: immagine di sé, rappresentazioni di oggetto, organizzazione morfologica, umore/temperamento.
Interpretazione delle Scale
- Scala V (Validità): indica la validità generale del protocollo, con item specifici (65, 110, 157). Protocollo non valido se il punteggio è ≥ 2 (es., "Lo scorso anno ho sorvolato l'Atlantico 30 volte").
- Scala X (Apertura): valuta la sincerità e apertura del soggetto; punteggi elevati significano apertura, bassi chiusura. Protocollo non valido se il punteggio è < 34 o > 178.
- Scala Y (Desiderabilità): valuta la tendenza a mostrarsi socialmente attraente e controllato.
Scala Z (Autosvalutazione)
- Valuta l'esagerazione della sintomatologia. Punteggi elevati indicano autocritica e autosvalutazione.
Validità del Profilo
- Un profilo non è valido se manca il genere, l'età è inferiore a 18 anni, ci sono ≥ 12 item senza risposta, si risponde "vero" a ≥ 2 item della scala V, il punteggio della scala X è < 34 o > 178, o tutti i punteggi sono < 59.
Stili di Risposta
- X- Y- Z+: lieve tendenza ad esagerare i problemi, ma profilo valido. Ricorda problemi emotivi attuali, ma abbastanza contenuti.
- X- Y+ Z+: sintomi e tratti antitetici, dubbi sulla validità (possibile depressione). Sintomi di disturbo depressivo.
- X- Y+ Z-: cerca di presentarsi sotto una luce migliore. Ricerca presentazioni migliori cercando una luce diversa.
- X+ Y- Z+: "richiesta d'aiuto", più deteriorato di quanto non sia. Deterioramento psicologico per il livello di aiuto richiesto. ("+ " e "–" indicano punteggi alti o bassi).
Stili di Personalità Moderatamente Gravi
- Persone con disturbo di personalità mostrano instabilità, rigidità e tendenza a circoli viziosi.
Scala 1 (Schizoide)
- Incapacità di provare piacere/dolore, apatia, distacco sociale (apatia, associalità ed apatia) .
- Processi funzionali: insensibile, cognitivamente impoverito, intellettualizzazione.
- Attributi strutturali: immagine di sé compiacente, oggetti interni impoveriti, umore apatico.
Scala 2A (Evitante)
- Circospezione, allerta, evitamento per ansia, sfiducia.
- Processi funzionali: irritabile, evitante, disattento e ricorso alla fantasia.
- Attributi strutturali: alienato, oggetti interni vessatori, sofferenti, fragile.
Scala 2B (Depressiva)
- Senso di perdita, rinuncia, mancanza di speranza, dolore costante, piacere impossibile.
- Processi funzionali: sconfortato, indifeso, pessimista, ascetismo.
- Attributi strutturali: privo di valore, oggetti interni abbandonici, depauperata.
Scala 3 (Dipendente)
- Ricerca di attenzioni e sostegno, passività, assenza di autonomia.
- Processi funzionali: incapacità, sottomissione, ingenuità e introiezione.
- Attributi strutturali: inetto, oggetti interni immaturi, primitivo, pacifico.
Scala 4 (Istrionica)
- Manipolazione per attenzione, ricerca di stimoli e affetto indiscriminata.
- Processi funzionali: teatrale, interpersonale, superficiale, dissociazione.
- Attributi strutturali: socievole, oggetti interni superficiali, incoerente, instabile.
Scala 5 (Narcisista)
- Egoismo, fiducia in sé, superiorità, arroganza, sfruttamento.
- Processi funzionali: arrogante, sfruttatore, espansivo, razionalizzazione.
- Attributi strutturali: oggetto di ammirazione, artefatti, spuria, imperturbabile.
Scala 6A (Antisociale)
- Agisce per contrastare dolore/danno, comportamenti ambigui/illegali, sfruttamento, scetticismo, vendetta, assenza di rimorsi.
- Processi funzionali: impulsivo, irresponsabile, anticonformista, acting out.
- Attributi strutturali: indipendente, oggetti interni svalutati, non regolata, alterabile.
Scala 6B (Sadica/Aggressiva)
- Ostile, combattiva, indifferente, compiaciuta per il danno, assume ruoli socialmente approvati.
- Processi funzionali: irruente, dannoso, categorico.
- Attributi strutturali: combattivo, distruttivi, esplosiva, ostile.
Scala 7 (Compulsiva)
- Prudente, controllata, perfezionista per conflitto tra ostilità e approvazione sociale, reprensione, autocontrollo.
- Processi funzionali: disciplinato, rispettoso, rigido, reattiva.
- Attributi strutturali: coscienzioso, segreti, a comparti, austero.
Scala 8A (Negativistica/Passivo-Aggressiva)
- Conflitto tra benefici relazionali e desideri personali, indecisione, oscillazione tra deferenza e sfida.
- Processi funzionali: risentito, ambivalente, scettico, spostamento.
- Attributi strutturali: scontento, incostanti, incoerente, irritabile.
Scala 8B (Masochistica/Autofrustante)
- Ossequiosa, sacrificio, sopporta/incoraggia lo sfruttamento, ricerca dolore/angoscia.
- Processi funzionali: astinente, deferente, diffidente, esagerazione.
- Attributi strutturali: immeritevole, screditati, trasformazione dell'opposto, disforico.
Scala S (Schizotipica)
- Isolamento, autismo, confusione, tangenzialità, assorta, eccentricità.
- Processi funzionali: egocentrico, incomunicabile, autistico, annullamento.
- Attributi strutturali: estraneo, caotici, frammentata, turbato/insensibile.
Scala C (Borderline)
- Umore instabile con malumori endogeni, periodi di malinconia/apatia, ira/ansia/euforia, disregolazione emotiva, autolesionismo, preoccupazione per l'affetto, ambivalenza.
- Processi funzionali: discontinuo, paradossale, capriccioso, regressione.
- Attributi strutturali: instabile, incompatibili, scissa, instabile.
Scala P (Paranoide)
- Diffidenza, vigilanza, difensività, anticipazione di critiche/delusioni, irritabilità, resistenza al controllo, rigidità.
- Processi funzionali: difeso, provocatorio, sospettoso, proiezione.
- Attributi strutturali: impenetrabile, immutabili, rigida, irascibile.
Scale Sindromi Cliniche
- Scala A (Ansia): apprensione, tensione, indecisione, agitazione, malesseri fisici, incapacità di rilassarsi, reattività, nervosismo generalizzato.
- Scala H (Somatizzazione): affaticamento persistente, debolezza, preoccupazione indefinita sulla salute e svariati tipi di dolori intensi aspecifici.
- Scala N (Bipolare/Mania): euforia, esagerata autostima, iperattività, distraibilità, accelerazione del linguaggio, impulsività ed irritabilità.
- Scala D(Distimia): la persona è attiva, ma è afflitta da sentimenti di scoraggiamento/colpa, mancanza di iniziativa, comportamento apatico, scarsa autostima e autobiasimo.
- Scala B (Dipendenza da Alcol): Possibile storia di abuso di alcol, ma anche di tentativi falliti di soluzione del problema.
- Scala T (Dipendenza da Droghe): Probabile storia attuale o recente di abuso di droghe, difficoltà con la repressione degli impulsi e con le conseguenze.
- Scala R (Disturbo Post Traumatico da Stress): è stata vissuta l’esperienza di un evento che ha comportato una seria minaccia per la propria vita e sensazioni di paura/impotenza.
Scale Cliniche Gravi
- Scala SS (Disturbo del Pensiero): Comportamenti incongrui periodico, disorganizzazione e regressione, si vive un'esperienza con confusione e disorientamento.
- Scala CC (Depressione Maggiore): incapacità a funzionare in modo adattivo, sensazione di depressione profonda e pensieri che riguardano un futuro assai timoroso.
- Scala PP (Disturbo Paranoide): La persona risulta essere evidentemente paranoide, quindi belligerante con sentimenti che siano riferiti alla grandiosità, persecutorietà e idee simili.
Item Notevoli
- Sono elencati diversi item notevoli, raggruppati per area(preoccupazioni per lo stato di salute, alienazione dei rapporti emotivi, discontrollo emotivo, ecc.) da indagare in base alle risposte date dal soggetto.
Scoring del test
- Sono elencate e spiegate le procedure di aggiustamento per rendere i punteggi corretti, ovvero aggiustamento per l'apertura, aggiustamento per ansia e depressione, aggiustamento per degenti e aggiustamento per negazione/lamentela. Viene spiegato il peso dei prototipi.
MMPI
- Spiega come il MMPI è uno dei test di personalità più noti e precisa di tutti i processi di rewarding al quale è stato sottoposto, sia a livello di item, sia a livello di scale, per aumentare la validità.
- Viene spiegato come il setting era prevalentemente clinico, i suoi stimoli strutturati e quali sono stati gli obiettivi principali per i quali è stato pensato.
Scale
- Vengono elencati le scale e gli aspetti principali che le caratterizzano, come quelle relative alla validità scale cliniche di contenuto e supplementari.
Test del Rorschach
- Si spiega come è uno dei test diagnostici che di solito viene usato nell'ambito della clinica in modalità assai frequente, e ha un approccio della struttura di personalità. Questo è nato con esperimento percettivo atto ad indagare la relazione che intercorre tra la percezione e la la personalità.
Tavole
- Vengono spiegate le composizione delle tavole e dei punteggi.
Thematic Apperception Test
- Viene spiegato come è una tecnica che viene usata per valutare la personalità che richiede la narrazione di storie in risposta a tavole che rappresentano le situazioni sociali.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Appunti sui punteggi BR, scale (personalità e cliniche) e indici di correzione del test MCMI-III. Vengono definiti i cut-off per la diagnosi e le diverse scale utilizzate per la valutazione.