Manuale di Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
48 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale affermazione sulla pubblicità nel passato è corretta?

  • Il Libellus era utilizzato solo per annunci politici.
  • Gli annunci non erano generalmente pubblicati sui giornali. (correct)
  • I Praecones erano i principali venditori di prodotti.
  • La maggior parte dei messaggi pubblicitari erano scritti.
  • Quale innovazione ha permesso un modo più economico di produrre messaggi nel XV secolo?

  • Lo sviluppo della stampa xilografica.
  • L'uso di vernice bianca per scrivere annunci.
  • L'invenzione della carta.
  • La stampa a caratteri mobili di Gutenberg. (correct)
  • Cosa rappresenta il passaggio da messaggi non scritti a messaggi stampati per la pubblicità?

  • Una stagnazione nei metodi di propaganda.
  • Un aumento dell'efficacia della pubblicità visiva. (correct)
  • Una totale sostituzione dei banditori.
  • Una diminuzione della necessità di comunicazione commerciale.
  • Quale ruolo avevano gli Acta Diurna nel contesto pubblicitario dell'epoca?

    <p>Includono anche annunci commerciali. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual era la funzione principale dei banditori nel XIII secolo a Parigi?

    <p>Promuovere servizi locali e annunciare prezzi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale ufficio è stato fondato a Londra nel 1611?

    <p>The Publicke Register of General Commerce (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la connessione tra la pubblicità e le prime forme di stampa?

    <p>La stampa fu creata per soddisfare la domanda pubblicitaria. (D)</p> Signup and view all the answers

    Chi avanzò la richiesta per realizzare la proposta di Montaigne nel 1612?

    <p>Téoparaste Renaudot (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale periodo si è assistito alla proliferazione dei periodici senza annunci commerciali?

    <p>Nel XVII secolo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa includeva il primo annuncio pubblicato da Renaudot nella sua gazzette?

    <p>Un problema ambientale (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto della pubblicità è emerso come parallelo alle valenze estetiche nel contenuto comunicativo?

    <p>Il valore ideologico. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato dell'espressione 'rivalsa sociale' secondo Joseph Addison?

    <p>La capacità di un bottegaio di apparire accanto a figure eminenti (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione caratterizza la pubblicità secondo gli illuministi?

    <p>È una forma di cronaca di vita. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di pubblicazione fu affiancata alla gazzette nel 1632 da Renaudot?

    <p>Un periodico dedicato esclusivamente agli annunci (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale concetto è enfatizzato da Addison riguardo alla scrittura degli annunci?

    <p>L'abilità di catturare l'occhio del lettore (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale ruolo ha avuto il Cardinale Richelieu nella creazione del Bureau des Adresses?

    <p>Ha facilitato la sua istituzione nel 1630. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti elementi non fa parte della strategia di comunicazione formalizzata nel turning point?

    <p>Brand Story (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual era l'obiettivo principale delle multinazionali come Procter & Gamble nella loro comunicazione?

    <p>Garantire fatti concreti (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto caratterizzava l'approccio di Bill Bernbach alla pubblicità?

    <p>Creatività ispirata (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale fase della costruzione del discorso si concentra sulla formulazione linguistica delle idee?

    <p>Elocutio (B)</p> Signup and view all the answers

    Di quale importante evento storico fu testimone Bill Bernbach durante la sua carriera?

    <p>La II° Guerra Mondiale (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra i seguenti elementi non è considerato parte del processo persuasivo secondo la retorica classica?

    <p>Forza del carattere (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni riassume meglio la visione di Bernbach sulla pubblicità?

    <p>La pubblicità deve essere creativa e meno meccanicistica (B)</p> Signup and view all the answers

    In che modo gli atteggiamenti possono cambiare attraverso la persuasione?

    <p>Di intensificazione o di inversione (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale agenzia lavorava Bernbach prima di avviare una nuova carriera nella creatività pubblicitaria?

    <p>Weintraub (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale elemento comprende graduatorie tra i valori in base alla loro preferibilità?

    <p>Gerarchie (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual era il principale sentimento di Bernbach nei confronti della pubblicità del suo tempo?

    <p>Insofferenza per la rigidità delle regole (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale fase riguarda l'organizzazione successiva degli argomenti?

    <p>Dispositio (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio il contesto della strategia di comunicazione nel turning point?

    <p>E' caratterizzata da un approccio disciplinato e scientifico (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni è un concetto universalmente accettato, base del senso comune?

    <p>Presunzione (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la fase del discorso in cui si devono memorizzare le informazioni per una presentazione fluida?

    <p>Memoria (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'topoi' nella retorica?

    <p>Luoghi comuni e classifiche (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale della pubblicità secondo l'approccio di Perelman?

    <p>Provocare l'adesione delle menti alle tesi presentate (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale figura artistica è menzionata come esempio di un artista che ha contribuito alla produzione pubblicitaria?

    <p>Toulouse-Lautrec (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni rappresenta un'opinione contraria alla visione artistica della pubblicità?

    <p>La pubblicità presenta un prezioso statuto scientifico. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei principali mezzi utilizzati nella pubblicità per facilitare la sintesi del messaggio?

    <p>Riferimenti a opere famose (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni evidenzia la relazione tra arte e pubblicità nel XX secolo?

    <p>Artisti e pubblicitari hanno frequentemente collaborato. (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo la pubblicità è considerata in relazione alla capacità estetica?

    <p>Possiede una capacità estetica anche se ha finalità pratiche. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni non rappresenta un aspetto della pubblicità rispetto ai linguaggi artistici?

    <p>La pubblicità è un'espressione puramente commerciale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale è la critica principale alla considerazione della pubblicità come forma d'arte?

    <p>Minaccia la scientificità della pubblicità stessa. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le caratteristiche principali del periodo che va dagli anni '60 agli anni '70 nella pubblicità italiana?

    <p>Influenza della creatività americana e nascite di nuove forme pubblicitarie. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è stata una conseguenza della liberazione dall'era del Carosello nel 1977?

    <p>Espansione delle emittenti radio e TV private. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è stato il ruolo della DARPA nella storia dell'informatica?

    <p>Creare una rete di comunicazione per le università. (B)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di approccio pubblicitario è stato influenzato dagli insegnamenti di Luigi Montani Anelli?

    <p>Creatività americana e innovazione visiva. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali fattori hanno contribuito alla debolezza delle agenzie pubblicitarie italiane negli anni '70?

    <p>La deregulation dei media e mancanza di fiducia delle aziende. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il nome del satellite lanciato dai sovietici che ha innescato la creazione della DARPA?

    <p>Sputnik (C)</p> Signup and view all the answers

    Chi è stato il fondatore della rete Arpanet?

    <p>Bob Taylor (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu una delle principali conseguenze dell'importazione dello strategic planning in Italia negli anni '70?

    <p>Una maggiore professionalizzazione e efficienza delle campagne pubblicitarie. (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Scopi diversi della comunicazione pubblicitaria

    La pubblicità non è solo una forma di comunicazione commerciale, ma può avere scopi diversi, come la propaganda politica o religiosa, che cercano di influenzare le opinioni e il comportamento.

    Influenza della pubblicità

    La pubblicità non vende direttamente, ma mira a creare un'adesione mentale al messaggio, influenzando le opinioni e le decisioni del pubblico.

    La pubblicità è arte?

    Il dibattito sulla pubblicità come forma d'arte è in corso da molto tempo. Alcuni considerano la pubblicità un linguaggio artistico, mentre altri ne sottolineano la natura puramente commerciale.

    Citazioni artistiche in pubblicità

    La pubblicità utilizza spesso citazioni da opere d'arte famose per rendere il messaggio più immediato e accattivante.

    Signup and view all the flashcards

    La pubblicità nell'arte

    L'arte stessa può incorporare messaggi pubblicitari, riflettendo la presenza della pubblicità nella vita quotidiana.

    Signup and view all the flashcards

    Valore estetico della pubblicità

    Anche i linguaggi con scopi pratici, come la pubblicità, possono avere un valore estetico e innovativo.

    Signup and view all the flashcards

    Pubblicità come arte ideologica

    La pubblicità, come l'arte religiosa o l'arte di regime, usa l'estetica per persuadere e influenzare il pubblico.

    Signup and view all the flashcards

    Pubblicità e città

    Le origini della pubblicità sono collegate allo sviluppo del commercio nelle città antiche.

    Signup and view all the flashcards

    I banditori

    I banditori erano una forma di comunicazione pubblicitaria orale che si diffuse nelle città antiche.

    Signup and view all the flashcards

    Superfici pubblicitarie antiche

    L'uso di superfici per scrivere o dipingere annunci, come gli Axon e gli Album, era una forma di pubblicità visiva nelle città antiche.

    Signup and view all the flashcards

    Acta Diurna

    Gli Acta Diurna erano un giornale romano che includeva sia notizie politiche che annunci commerciali.

    Signup and view all the flashcards

    Gutenberg e la stampa

    L'invenzione della stampa a caratteri mobili di Gutenberg ha segnato un'importante svolta per la comunicazione pubblicitaria.

    Signup and view all the flashcards

    Le Gazzette

    Le Gazzette erano giornali pubblicati regolarmente, ma inizialmente non includevano pubblicità commerciali.

    Signup and view all the flashcards

    Il primo periodico

    Johann Carolus pubblica ad Augusta nel 1609 il primo periodico a frequenza settimanale.

    Signup and view all the flashcards

    Il primo annuncio pubblicitario

    Il primo annuncio pubblicitario, pubblicato nel 1631, pubblicizzava un'acqua minerale e usava diverse tattiche per attirare l'attenzione, come evidenziare il problema della siccità, citare autorità scientifiche, sottolineare il consumo da parte della corte e presentare testimonial.

    Signup and view all the flashcards

    Bureau des Adresses

    Il Bureau des Adresses, fondato nel 1630 in Francia, fu la prima istituzione dedicata agli annunci pubblicitari, dando origine ai giornali dedicati esclusivamente a questo tipo di comunicazione, come il "Feuille du Bureau des Addresses"

    Signup and view all the flashcards

    Montaigne e la pubblicità

    Michel de Montaigne, scrittore del XVI secolo, propose un'idea di annuncio economico, anticipando la nascita della pubblicità moderna.

    Signup and view all the flashcards

    La funzione sociale della pubblicità

    Joseph Addison, illuminista e scrittore inglese, ha riconosciuto la funzione sociale della pubblicità, evidenziando come anche persone comuni potevano apparire nei giornali tramite gli annunci, ottenendo una visibilità simile a quella dei personaggi importanti.

    Signup and view all the flashcards

    L'arte della pubblicità

    Joseph Addison ha affermato che la chiave di una pubblicità efficace è la capacità di catturare l'attenzione del lettore.

    Signup and view all the flashcards

    L'illuminismo e la pubblicità

    Il periodo illuminista ha visto un aumento del numero di annunci pubblicitari e ha stimolato l'interesse dei teorici per studiare l'efficacia e l'etica della pubblicità.

    Signup and view all the flashcards

    Illuministi e pubblicità

    Gli illuministi, pubblicando le proprie idee sui giornali, scoprirono la pubblicità come mezzo di diffusione e si interessarono a questo nuovo fenomeno, scrivendo analisi sull'argomento.

    Signup and view all the flashcards

    Annunci come cronaca della vita quotidiana

    Gli annunci pubblicitari, secondo alcuni pensatori, sono una sorta di cronaca della vita quotidiana, offrendo uno spaccato del mondo contemporaneo.

    Signup and view all the flashcards

    La necessità di standardizzazione

    In risposta all'espansione delle agenzie americane in nuovi mercati, nasce la necessità di standardizzare la strategia di comunicazione per garantire che i clienti americani non perdano il controllo sulla comunicazione.

    Signup and view all the flashcards

    Formula rigida di comunicazione

    Un modello per la pianificazione strategica della comunicazione che mira a garantire chiarezza e coerenza nel messaggio.

    Signup and view all the flashcards

    Obiettivo

    Il primo elemento della formula rigida che definisce il risultato desiderato dalla campagna pubblicitaria.

    Signup and view all the flashcards

    Target Group

    Il secondo elemento della formula rigida che identifica il pubblico a cui la campagna è rivolta.

    Signup and view all the flashcards

    Consumer benefit

    Il terzo elemento della formula rigida che evidenzia il beneficio che il prodotto offre al consumatore.

    Signup and view all the flashcards

    Reason Why

    Il quarto elemento della formula rigida che spiega perché il prodotto è in grado di offrire il beneficio promesso.

    Signup and view all the flashcards

    Tone of voice

    Il quinto elemento della formula rigida che determina il tono di voce appropriato per la campagna.

    Signup and view all the flashcards

    Comunicazione basata sulle prestazioni

    La messa a fuoco sulla descrizione delle caratteristiche e prestazioni del prodotto, anziché sulla creazione di un'esperienza emotiva per il consumatore.

    Signup and view all the flashcards

    L'influenza di Bernbach in Italia

    Luigi Montani Anelli, influenzato dalla scuola di Bernbach (DDB), ha introdotto in Italia i principi della creatività americana negli anni '60.

    Signup and view all the flashcards

    Il fermento degli anni '70 nella pubblicità italiana

    Gli anni '70 in Italia sono caratterizzati da un periodo di grandi cambiamenti nel campo della pubblicità, con diverse tendenze che si confrontano.

    Signup and view all the flashcards

    L'arrivo dello 'strategic planning' in Italia

    L'arrivo dello 'strategic planning' in Italia è stato favorito dall'esistenza di una scena pubblicitaria già vivace e dalla presenza di "cenacoli" di esperti.

    Signup and view all the flashcards

    La deregulation dei media in Italia

    Il 1977 segna la fine del monopolio di Carosello e l'inizio della deregulation dei media in Italia, con l'emergere di nuove radio e televisioni private.

    Signup and view all the flashcards

    L'impatto della deregulation sulle agenzie italiane

    La deregulation dei media e la debolezza delle agenzie italiane hanno portato alla proliferazione di mega-agenzie straniere, creando una situazione complessa per le aziende italiane.

    Signup and view all the flashcards

    Il ruolo della DARPA nell'evoluzione di Internet

    La DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency), fondata da Eisenhower nel 1957, si è focalizzata sulle ricerche nel campo militare, contribuendo allo sviluppo dell'informatica e delle reti.

    Signup and view all the flashcards

    La nascita di Arpanet

    Arpanet, nata nel 1969, è stata la prima rete di collegamento tra università e centri di ricerca americani e ha rappresentato il precursore di Internet.

    Signup and view all the flashcards

    La genesi di Internet

    La nascita di Internet è legata a una serie di eventi e sviluppi tecnologici che hanno avuto luogo negli anni '60 e '70, a partire dalla creazione della DARPA e di Arpanet.

    Signup and view all the flashcards

    Presunzioni

    Concetti condivisi da tutti, considerati normali e che costituiscono il senso comune o il buon senso.

    Signup and view all the flashcards

    Valori

    Concetti la cui validità è accettata dall'uditorio e che influenzano il comportamento, come la bellezza, la bontà e la sicurezza.

    Signup and view all the flashcards

    Gerarchie

    Concetti che stabiliscono una graduatoria tra valori, indicando quali sono preferibili ad altri.

    Signup and view all the flashcards

    Topoi o luoghi comuni

    Luoghi comuni e argomenti raccolti in un database ideale, utilizzati per costruire argomentazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Inventio

    Fase di reperimento degli argomenti persuasivi per un discorso.

    Signup and view all the flashcards

    Dispositio

    Fase di ordinamento degli argomenti per costruire un discorso efficace.

    Signup and view all the flashcards

    Elocutio

    Fase di dare un forma linguistica alle idee, usando un linguaggio chiaro, preciso e persuasivo.

    Signup and view all the flashcards

    Memoria

    Fase di memorizzazione del discorso per essere in grado di presentarlo in modo naturale e convincente.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Hapù - Riassunto - Manuale di Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria

    • Il manuale illustra la pubblicità come un'attività umana pervasiva nel mondo contemporaneo, con forza persuasiva, in cui dare una definizione precisa risulta complesso.
    • Watzlavick afferma che "in qualsiasi momento in cui ci si trovi in presenza di altri individui, non si può non comunicare".
    • La comunicazione pubblicitaria necessita di: emittente, messaggio, canale, destinatario, codice, rumore e contesto.
    • Il feedback è un elemento chiave nel processo comunicativo, rappresentando la reazione o risposta del destinatario.
    • Il committente è una figura specifica della comunicazione pubblicitaria, distinto dalle altre forme di comunicazione.
    • L'utente pubblicitario è colui che ha bisogno o vuole promuovere un'iniziativa pubblicitaria e ne paga i costi.
    • La comunicazione pubblicitaria è argomentativa e di massa, con lo scopo di persuadere o accrescere l'adesione a una tesi.
    • La pubblicità si differenzia dall'oratoria legale perché il pubblicitario non conosce individualmente il suo pubblico.
    • L'obiettivo della pubblicità è promuovere o stimolare l'acquisto di un prodotto o servizio.
    • La pubblicità è un'espressione artistica, un dibattito che ha caratterizzato il XX secolo e continua nel XXI secolo.
    • La pubblicità si è sviluppata nel tempo, passando da grida e manifesti a mezzi come la stampa, la radio e la televisione, fino ad arrivare ad internet.
    • La pubblicità ha un ruolo fondamentale nel processo di commercio e nell'attività di marketing.
    • Anni '30 e '40: apparizione di una corrente estetica nella pubblicità, insieme alla corrente scientifica.
    • L'illuminismo vide un crescente interesse per le nuove forme di comunicazione e l'etica nel campo della pubblicità.
    • Si segnala l'importanza della figura del copywriter e dell'art director per creare campagne pubblicitarie efficaci.
    • Il copy brief, un documento preparato dall'agenzia di pubblicità, illustra la strategia di comunicazione.
    • La strategia di comunicazione deve tenere conto del target group, che può essere target di marketing (obiettivi da raggiungere) o target di comunicazione (insieme degli individui raggiungibili).
    • Esistono diversi tipi di campagna pubblicitaria a seconda della tipologia di destinazione.
    • La tipologia delle strategie di marketing può prevedere una difesa della posizione nel mercato o l'espansione del mercato stesso.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo manuale esplora i principi fondamentali della comunicazione pubblicitaria, evidenziando la sua pervasività e la complessità della definizione. Viene analizzato il ruolo del feedback e dell'emittente, nonché l'importanza dei vari elementi nel processo comunicativo. Scopri come la pubblicità mira a persuadere il pubblico attraverso strategie efficaci.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser