Lezione 25 (Le conseguenze della crisi genitoriale sui figli) - Slide
36 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la caratteristica principale delle spese straordinarie?

  • Sono frutto di un preventivo accordo.
  • Hanno il requisito dell'imprevedibilità. (correct)
  • Riguardano solo le esigenze quotidiane.
  • Sono sempre quantificabili ex ante.
  • Quale tra le seguenti non è considerata una spesa straordinaria?

  • Spese per l'acquisto di generi alimentari. (correct)
  • Spese per emergenze mediche.
  • Spese per una vacanza imprevista.
  • Spese di riparazione della casa.
  • Le spese straordinarie possono includere:

  • Spese mensili fisse.
  • Spese per un evento imprevisto. (correct)
  • Esborsi voluttuari per intrattenimento.
  • Spese per l'istruzione dei figli.
  • Quale di queste affermazioni riguardo alle spese straordinarie è falsa?

    <p>Dovrebbero sempre essere pianificate. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa distingue le spese straordinarie da quelle ordinarie?

    <p>Le spese straordinarie sono imprevedibili e non ricorrenti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principio generale di autoresponsabilità riguardo al diritto al mantenimento dopo la maggiore età?

    <p>Il mantenimento dura finché il figlio non trova un lavoro. (C), Il mantenimento è valido solo fino al conseguimento di un titolo di studio. (D)</p> Signup and view all the answers

    In quali casi i genitori possono essere esonerati dall'obbligo di mantenimento?

    <p>Quando il figlio rifiuta un lavoro adeguato alle proprie capacità. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la modifica di una sentenza di divorzio riguardo all'obbligo di mantenimento?

    <p>Deve essere richiesta una revisione tramite procedimento camerale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei criteri per valutare l'autosufficienza economica del figlio?

    <p>Il numero di tentativi di lavoro da parte del figlio. (A), Il titolo di studio conseguito dal figlio. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa può comportare la negligenza del figlio nell'inserimento lavorativo?

    <p>Esonero del mantenimento da parte dei genitori. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale dell'assegnazione della casa coniugale a uno dei coniugi?

    <p>Conservare l'habitat domestico per la famiglia (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il compito del figlio riguardo alla ricerca di un lavoro secondo la giurisprudenza?

    <p>Provare di aver fatto sforzi per diventare economicamente autonomo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'assegnazione della casa coniugale?

    <p>È possibile se non si è trasferita la famiglia. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quando cessa l'obbligo di mantenimento da parte dei genitori?

    <p>Quando il figlio raggiunge un'età da far presumere la sua autosufficienza economica. (C)</p> Signup and view all the answers

    Chi è responsabile delle spese correlate all'uso dell'abitazione in mancanza di un provvedimento espresso?

    <p>Le spese sono a carico dell'assegnatario. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una conseguenza dell'assegnazione della casa coniugale ai fini della vita familiare?

    <p>Prevenire il distacco dalla casa coniugale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle condizioni che mantiene l'obbligo di mantenimento dei genitori?

    <p>Il figlio non ha ancora conseguito il titolo di studio. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è corretta riguardo ai giovani trentenni senza un'occupazione stabile?

    <p>Possono ancora essere supportati dai genitori in determinate circostanze. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali immobili non possono essere oggetto di provvedimento in caso di separazione?

    <p>Case non abitate dai coniugi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quando i genitori possono sottrarsi dall'obbligo di mantenimento?

    <p>Se è dimostrata una colpevole trascuratezza del figlio negli studi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obbligo principale che i genitori hanno nei confronti dei figli minorenni secondo la legge?

    <p>Mantenere, istruire, educare e assistere moralmente (C)</p> Signup and view all the answers

    In caso di separazione, come deve avvenire il mantenimento dei figli?

    <p>In proporzione al reddito di entrambi i genitori (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali parametri il giudice deve considerare nella determinazione del mantenimento?

    <p>Le attuali esigenze del figlio, il tenore di vita e le risorse economiche dei genitori (B)</p> Signup and view all the answers

    Fino a quando i genitori hanno l'obbligo di mantenere i figli?

    <p>Fino a quando l'età dei figli lo richiede (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un aspetto incluso nell'obbligo di mantenimento oltre a quello alimentare?

    <p>L'assistenza morale e materiale (B)</p> Signup and view all the answers

    Come deve essere definito l'importo dell'assegno periodico per il mantenimento?

    <p>Sulla base del principio di proporzionalità rispetto a diversi parametri (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore NON è considerato dal giudice per determinare il mantenimento?

    <p>La durata della separazione dei genitori (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa implica la 'valenza economica dei compiti domestici' nel contesto del mantenimento?

    <p>Un valore monetario per i compiti svolti da un genitore (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguarda l'adeguamento automatico dell'assegno?

    <p>L'assegno deve essere adeguato agli indici Istat, a meno che non vi siano altri parametri. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa stabilisce la legge sull'affido condiviso circa il mantenimento dei figli?

    <p>Entrambi i genitori devono contribuire al mantenimento proporzionalmente al loro reddito. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale autorità è competente per accertare il reddito dei genitori in caso di contestazione?

    <p>La polizia tributaria. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale della legge 54 del 2006 relativa all'affido condiviso?

    <p>Assicurare una maggiore equità nei contributi per il mantenimento tra genitori. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve fare il genitore onerato riguardo l'assegno, in assenza di specifiche disposizioni?

    <p>Deve rivalutare periodicamente l'assegno. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una conseguenza della buona situazione economica del genitore sul figlio?

    <p>Le esigenze del figlio possono variare in base alle risorse del genitore. (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo viene quantificato il contributo per il mantenimento dei figli minori se le informazioni economiche non sono documentate?

    <p>Il giudice ordina un accertamento fiscale tramite la polizia tributaria. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale principio è alla base della legge 54 del 2006 riguardo il mantenimento dei figli?

    <p>Il principio di bigenitorialità e proporzionalità nel mantenimento. (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Mantenimento figli minori

    L'obbligo dei genitori di provvedere al sostentamento, all'istruzione, all'educazione e all'assistenza morale dei figli minori.

    Proporzionalità del mantenimento

    Dopo separazione/divorzio, il mantenimento dei figli è calcolato in proporzione al reddito di entrambi i genitori, salvo accordi diversi.

    Fattori considerazione assegno mantenimento

    Il giudice, per stabilire l'assegno di mantenimento, considera esigenze del figlio, tenore di vita precedente, tempi di permanenza, risorse economiche e compiti domestici dei genitori.

    Esigenze del figlio

    Le necessità del minore da considerare per l'assegno di mantenimento.

    Signup and view all the flashcards

    Tenore di vita precedente

    Il livello di vita del figlio prima della separazione.

    Signup and view all the flashcards

    Tempi di permanenza

    Il tempo trascorso presso ciascun genitore.

    Signup and view all the flashcards

    Risorse economiche dei genitori

    Le disponibilità finanziarie di entrambi i genitori da considerare per l'assegno.

    Signup and view all the flashcards

    Compiti domestici e di cura

    Il valore economico dei compiti di cura e gestione familiare assunti da ciascun genitore.

    Signup and view all the flashcards

    Adeguamento automatico dell'assegno

    L'assegno per il mantenimento dei figli viene automaticamente aggiornato in base all'indice ISTAT, se non specificato diversamente dalle parti o dal giudice.

    Signup and view all the flashcards

    Assegno per il mantenimento

    Importo periodico stabilito dal giudice per il mantenimento dei figli minori, in base al reddito dei genitori e al principio di proporzionalità.

    Signup and view all the flashcards

    Affido condiviso

    Sistema in cui entrambi i genitori partecipano al mantenimento dei figli, in proporzione ai propri redditi, salvo accordi diversi.

    Signup and view all the flashcards

    Polizia Tributaria

    Organo incaricato dal giudice di accertare i redditi e i beni dei genitori, se le informazioni fornite non sono sufficientemente documentate.

    Signup and view all the flashcards

    Art. 337-ter cod. civ.

    Articolo del codice civile che disciplina l'adeguamento automatico dell'assegno per il mantenimento dei figli.

    Signup and view all the flashcards

    Reddito dei Genitori

    Fatturato monetario di un genitore

    Signup and view all the flashcards

    Principio di proporzionalità

    Il principio di divisione del mantenimento dei figli in rapporto al reddito di ogni genitore.

    Signup and view all the flashcards

    Mantenimento diretto dei figli

    I genitori possono provvedere direttamente al mantenimento dei figli, in alternativa all'assegno stabilito dal giudice.

    Signup and view all the flashcards

    Spese straordinarie

    Spese imprevedibili, non inseribili nell'assegno mensile, dettate da esigenze specifiche non quantificabili in anticipo, non rientranti nella consuetudine di vita del nucleo familiare.

    Signup and view all the flashcards

    Caratteristica delle spese straordinarie

    L'imprevedibilità è un elemento chiave per definire una spesa straordinaria. Non può essere calcolata nel budget mensile.

    Signup and view all the flashcards

    Esempi di spese straordinarie

    Possono includere spese una tantum, periodiche (ma con lasso di tempo definito), gravose, e necessarie per interessi primari della persona, escluse le spese meramente voluttuarie.

    Signup and view all the flashcards

    Differenza tra spese straordinarie e ordinarie

    Spese ordinarie sono le spese quotidiane prevedibili, mentre le spese straordinarie sono imprevedibili e non rientrano nel budget mensile.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo della giurisprudenza sulle spese straordinarie

    La giurisprudenza cerca di definire i criteri per classificare le spese straordinarie, specificando il requisito dell'imprevedibilità.

    Signup and view all the flashcards

    Obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni

    I genitori hanno l'obbligo di mantenere i figli maggiorenni fino a quando questi non sono in grado di provvedere a se stessi economicamente.

    Signup and view all the flashcards

    Prova di autonomia economica

    Il figlio maggiorenne deve dimostrare di essersi impegnato attivamente per trovare lavoro, ridimensionando le proprie aspirazioni se necessario.

    Signup and view all the flashcards

    Cessazione dell'obbligo di mantenimento

    L'obbligo di mantenimento cessa quando il figlio raggiunge un'età in cui è presumibilmente capace di autosostentarsi o quando rifiuta un'opportunità lavorativa adeguata.

    Signup and view all the flashcards

    Studi superiori e mantenimento

    Se il proseguimento degli studi superiori è consentito, il figlio maggiorenne ha diritto al mantenimento per completare i corsi iniziati.

    Signup and view all the flashcards

    Trascuratezza negli studi

    Il genitore può sottrarsi all'obbligo di mantenimento per gli studi superiori solo se dimostra che il figlio ha trascurato i suoi studi.

    Signup and view all the flashcards

    Autoriesponsabilità

    Il principio che afferma che i figli, una volta raggiunta la maggiore età, sono responsabili del proprio sostentamento e devono impegnarsi per raggiungere l'indipendenza economica.

    Signup and view all the flashcards

    Cessazione del mantenimento

    La fine dell'obbligo dei genitori di fornire sostegno economico ai figli maggiorenni. Questo può avvenire quando il figlio dimostra di essere in grado di provvedere a se stesso.

    Signup and view all the flashcards

    Condizioni di autosufficienza

    La situazione in cui un figlio maggiorenne possiede le risorse economiche e le capacità per poter vivere in modo autonomo, senza dipendere dai genitori.

    Signup and view all the flashcards

    Revisione della sentenza di divorzio

    La procedura legale che consente di modificare le disposizioni riguardanti il mantenimento dei figli in caso di divorzio, ad esempio se il figlio ha raggiunto l'indipendenza economica.

    Signup and view all the flashcards

    Inversione dell'onere della prova

    Quando, in un procedimento di revisione della sentenza di divorzio, è il genitore obbligato al mantenimento ad avere il compito di dimostrare che il figlio ha raggiunto l'indipendenza economica.

    Signup and view all the flashcards

    Casa Coniugale

    L'abitazione in cui la famiglia risiede, considerata il centro degli affetti, interessi e consuetudini familiari.

    Signup and view all the flashcards

    Assegnazione della Casa Coniugale

    Il provvedimento che assegna la casa familiare ad uno dei coniugi in caso di separazione o divorzio.

    Signup and view all the flashcards

    Quando non è possibile l'assegnazione?

    L'assegnazione non è possibile se non esiste una casa familiare, se i figli sono già grandi e autonomi, oppure se la casa non era ancora stata utilizzata o era già stata abbandonata prima della separazione.

    Signup and view all the flashcards

    Spese correlate all'abitazione

    Tutti i costi legati all'uso della casa, come le spese condominiali, in assenza di un provvedimento che ne stabilisca l'onere.

    Signup and view all the flashcards

    Chi paga le spese?

    In assenza di un provvedimento specifico, l'assegnatario della casa è generalmente responsabile delle spese correlate all'abitazione.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Mantenimento dei figli minori

    • I genitori hanno l'obbligo di mantenere, istruire, educare e assistere moralmente i figli (art. 147 c.c.).
    • Tale obbligo si estende a diverse necessità, non solo alimentari, ma anche abitative, scolastiche, sportive, sanitarie e sociali.
    • Dopo separazione o divorzio, ciascuno dei genitori provvede al mantenimento in misura proporzionale al proprio reddito (art. 337 ter, comma 4 c.c.).

    Determinazione del mantenimento

    • Il giudice deve considerare le esigenze del figlio, il tenore di vita precedente, i tempi di permanenza presso ciascun genitore e le risorse economiche di entrambi i genitori.
    • La valenza economica dei compiti domestici e di cura dei genitori riveste importanza.
    • L'assegno è adeguato automaticamente agli indici Istat.
    • Se le informazioni economiche fornite non sono sufficienti, il giudice può richiedere accertamenti alla polizia tributaria.

    Mantenimento dei figli maggiorenni

    • L'obbligo di mantenimento non cessa con la maggiore età, ma prosegue fino a quando il figlio non è economicamente autosufficiente.
    • Il raggiungimento dell'indipendenza economica è valutato caso per caso.
    • Se il figlio non si impegna per trovare un lavoro, il genitore non è più obbligato.
    • Anche l'eventuale periodo di studi e la permanenza nella casa familiare fino al conseguimento dell'indipendenza economica sono elementi cruciali per definire l'obbligo del genitore.

    Assegnazione della casa familiare

    • L'assegnazione della casa coniugale avviene prioritariamente nell'interesse dei figli.
    • La disposizione è opponibile a terzi (art. 2643 c.c.).
    • Il genitore che cambia residenza ha l'obbligo di comunicare entro 30 giorni.
    • Il diritto all'assegnazione cessa in caso di mancata presenza stabile, nuova convivenza more uxorio o nuovo matrimonio.
    • La decadenza non è automatica, ma sottoposta a valutazione giudiziale.
    • Il giudice deve considerare l'interesse dei figli e la situazione personale dei genitori.

    Spese straordinarie

    • Si suddividono in modo proporzionale ai redditi dei genitori.
    • Sono imprevedibili e non ricomprese nel mantenimento ordinario.
    • Esempi: tasse scolastiche, imprevisti medici, necessità di studio, ecc.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora le obbligazioni dei genitori riguardo al mantenimento dei figli, sia minorenni che maggiorenni. Si analizzano le disposizioni legali e i criteri adottati dai giudici nel determinare l'importo del mantenimento. Inoltre, si discutono le variabili che influenzano tali decisioni, inclusi i redditi e le necessità del figlio.

    More Like This

    Child Development Concepts
    17 questions
    California Child Abuse Reporting Quiz
    12 questions
    FLP 4 - Maintenance
    41 questions

    FLP 4 - Maintenance

    AthleticSilver740 avatar
    AthleticSilver740
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser