Malattie Monogeniche e Terapia Genica
15 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il primo passaggio nello sviluppo di una nuova terapia genica?

  • Formulazione di un'ipotesi terapeutica
  • Identificazione della patologia (correct)
  • Validazione della sicurezza
  • Sperimentazione clinica con pazienti

Quale di queste malattie può essere trattata con ingegneria genetica?

  • Malattie di base genetica
  • Malattie cardiovascolari (correct)
  • Malattie infettive
  • Malattie muscolari

Quale fase della sperimentazione clinica valuta gli effetti avversi del farmaco?

  • Fase 4
  • Fase 3
  • Fase 2
  • Fase 1 (correct)

Qual è una necessità minima per applicare la terapia genica?

<p>Il difetto deve essere accessibile (B)</p> Signup and view all the answers

Dove devono essere condotte le sperimentazioni per approvare nuovi trattamenti?

<p>Nelle nazioni che investono in biologia molecolare (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale scopo della terapia genica?

<p>Correzione di mutazioni genetiche nel genoma della cellula ricevente (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti tecniche è associata all'ingegneria genetica?

<p>Isolamento e manipolazione del DNA (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'ingegneria genetica ha risposto a necessità in ambito agricolo?

<p>Per affrontare le carenze alimentari con organismi modificati (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tecnica è fondamentale per la creazione di un gene ricombinante nella terapia genica?

<p>Utilizzo di vettori virali (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo l'insulina ottenuta tramite ingegneria genetica?

<p>Viene prodotta in laboratorio da cellule sinteticamente ricombinate (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale vantaggio della terapia genica EX VIVO rispetto ad altri approcci?

<p>Le cellule sono quelle del paziente, riducendo il rischio di rigetto. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fase dello sviluppo di un farmaco si occupa della somministrazione a un grande numero di pazienti volontari?

<p>Fase 3 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali preoccupazioni associate alla terapia genica IN VIVO?

<p>La dispersione del transgene nel corpo e la perdita di efficacia. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione si utilizza la terapia genica IN SITU?

<p>Quando si tratta un tumore solido o un organo bersagliabile. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali limiti dell'approccio IN SITU nella terapia genica?

<p>Può risultare inefficace a causa della difficoltà di raggiungere tutte le cellule affette. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Terapia Genica

Un approccio che mira a correggere i difetti genetici per curare le malattie. In pratica, si tratta di modificare il DNA di cellule specifiche per ripristinare la loro funzione normale.

Malattie Monogeniche

Malattie causate da mutazioni in un singolo gene. Sono le più adatte per la terapia genica perché il bersaglio genetico è chiaro.

Ricerca Pre-Clinica

La fase iniziale della ricerca condotta in laboratorio e su modelli animali per testare l'efficacia e la sicurezza di una nuova terapia genica.

Fase 1 della Sperimentazione Clinica

La fase iniziale della sperimentazione su volontari sani per valutare la sicurezza e la tollerabilità del farmaco.

Signup and view all the flashcards

Fase 2 della Sperimentazione Clinica

La fase in cui si determina la dose efficace e si valutano gli effetti del farmaco su un gruppo di pazienti.

Signup and view all the flashcards

Ingegneria Genetica

L'ingegneria genetica si riferisce all'insieme di tecniche che manipolano il DNA o l'RNA. Questo processo comprende l'isolamento, la modifica e la reintroduzione di materiale genetico in cellule o organismi.

Signup and view all the flashcards

Trans-gene

Un trans-gene è un gene modificato in laboratorio che viene introdotto in una cellula per scopi terapeutici.

Signup and view all the flashcards

Cellula Eterologa

Una cellula eterologa è una cellula che riceve DNA o RNA da una fonte diversa. Questa cellula può essere di specie diversa o provenire da un individuo diverso.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le applicazioni dell'ingegneria genetica?

L'ingegneria genetica ha applicazioni in ambito agricolo, come la creazione di colture resistenti ai parassiti o con un maggior valore nutrizionale. In ambito biomedico, si utilizza per la produzione di farmaci come l'insulina e anticorpi monoclonali per la terapia antitumorale.

Signup and view all the flashcards

Terapia Genica: Approcci

La terapia genica utilizza diversi approcci per introdurre geni terapeutici nelle cellule. Questi approcci sono EX VIVO, IN SITU e IN VIVO.

Signup and view all the flashcards

EX VIVO

In questo approccio, le cellule vengono prelevate dal paziente, modificate in laboratorio e poi reinserite nel paziente. Ciò riduce il rischio di rigetto immunitario.

Signup and view all the flashcards

IN SITU

Questo approccio trasferisce il gene terapeutico direttamente nell'organo o nel tessuto malato, evitando la somministrazione sistemica.

Signup and view all the flashcards

IN VIVO

L'approccio IN VIVO somministra il gene terapeutico per via sistemica, raggiungendo così diversi tessuti e organi.

Signup and view all the flashcards

Trasduzione delle cellule

Il processo con cui le cellule sono modificate dal gene terapeutico durante gli approcci EX VIVO, IN SITU e IN VIVO.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Malattie Monogeniche Candidato alla Terapia Genica

  • Definizione: queste malattie sono causate da difetti in un singolo gene e sono potenziali candidate per la terapia genica.
  • Esempi: Severe combined immunodeficiency (SCID), emofilia, ipercolesterolemia familiare, fibrosi cistica, talassemie, anemia falciforme, malattia di Gaucher, deficit di alfa-1-antitripsina, enfisema, distrofia muscolare di Duchenne.
  • Incidenza: l'incidenza varia a seconda della malattia, da rara a più frequente in alcune popolazioni.

Ingegneria Genetica

  • Definizione: lo studio e l'utilizzo di tecniche per isolare, manipolare e reintrodurre DNA o RNA in cellule o organismi.
  • Applicazioni: agricoltura (miglioramento di colture) e farmaceutica (produzione di insulina, anticorpi monoclonali).
  • Tecniche: ingegnerizzazione di transgeni (geni ricombinanti) per correggere mutazioni genetiche.

Malattie ad Alta Mortalità Candidate alla Terapia Genica

  • Esempi: cancro, malattie neurologiche (Parkinson, Alzheimer), malattie cardiovascolari.
  • Incidenza: incidenza molto elevata nella popolazione.
  • Difficoltà: la terapia genica è più complessa in queste malattie rispetto alle malattie monogeniche, a causa della complessità della base del problema.

Sviluppo di una Nuova Terapia Genica

  • Ricerca pre-clinica: identificazione della patologia, studio del meccanismo molecolare, formulazione di ipotesi, validazione in laboratorio, creazione di modelli animali.
  • Fasi cliniche: fase 1 (sicurezza), fase 2 (dosaggio e efficacia), fase 3 (validazione di efficacia su larga scala), fase 4 (approvazione e marketing).

Terapia Genica: Approcci

  • Ex vivo: prelievo di cellule dal paziente, manipolazione in laboratorio, reintroduzione nel paziente.
  • In situ: somministrazione diretta della molecola ricombinante nell'organo affetto.
  • In vivo: somministrazione sistemica della molecola ricombinante.

Terapia Genica: Tecniche di Trasferimento Genico

  • DNA nudo: inserimento diretto del DNA terapeutico nelle cellule.
  • Vettori plasmidici: molecole di supporto per trasportare il DNA, possiedono un'origine di replicazione autonoma e sono facili da codificare.
  • Micelle lipidiche: strutture simili alle membrane cellulari, per il trasferimento del DNA.
  • Vettori virali: virus modificati per trasportare il DNA, come adenovirus, adeno-associati e lentivirus. Hanno un approccio più efficace.

Considerazioni Generali

  • La terapia genica è un campo in continua evoluzione con potenziali grandi benefici per la salute ma anche sfide da superare.
  • La ricerca si concentra sulla sicurezza e l'efficacia dei metodi e dei farmaci per la terapia genica.
  • Le cellule bersaglio e le strategie di trattamento cambiano a seconda del tipo di patologia e dell'approccio utilizzato.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora le malattie monogeniche e la loro idoneità per la terapia genica. Scoprirai esempi di malattie, la loro incidenza e il significato dell'ingegneria genetica nello sviluppo di trattamenti. Approfondire le tecniche utilizzate per manipolare il DNA e le loro applicazioni chimiche e farmaceutiche.

More Like This

Gene Therapy vs
5 questions

Gene Therapy vs

NiftySilver avatar
NiftySilver
Gene Therapy: Vectors and Ethical Concerns
18 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser