Malattie da Accumulo e Amiloidosi

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è la causa principale delle amiloidosi sistemiche?

Una deposizione della sostanza amiloide in vari distretti dell'organismo.

Qual è la differenza principale tra amiloidosi primaria e amiloidosi reattiva sistemica?

L'amiloidosi primaria è dovuta a discrasie immunocitarie, mentre la reattiva è secondaria a patologie infiammatorie.

Che ruolo hanno i proteosomi nella degradazione della sostanza amiloide?

I proteosomi non riescono a degradare la sostanza amiloide a causa della sua struttura fibrillare.

Quali sono le conseguenze della deposizione della sostanza amiloide nei tessuti?

<p>La compressione dei tessuti che porta a atrofia e alterazione della funzionalità dell'organo interessato.</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la formazione della massa amiloide a livello cellulare?

<p>La precipitazione delle molecole che non si ripiegano correttamente e si assemblano in una struttura a β-foglietto.</p> Signup and view all the answers

Quali componenti costituiscono principalmente la massa amiloide?

<p>Il 95% è formato da materiale amiloide e il 5% da glicoproteine e componente P.</p> Signup and view all the answers

Come vengono classificate le amiloidosi?

<p>In base alla condizione clinica-patologica che le accompagna.</p> Signup and view all the answers

Qual è il meccanismo che impedisce la degradazione extracellulare della sostanza amiloide?

<p>La struttura fibrillare non è degradabile dai macrofagi.</p> Signup and view all the answers

Qual è il precursore amiloidogenico sintetizzato durante un'infiammazione cronica e quale proteina ne deriva?

<p>La proteina SAA è il precursore, da cui deriva la proteina fibrillare AA.</p> Signup and view all the answers

Cosa causa l'amiloidosi da insufficienza renale cronica durante la dialisi?

<p>L'amiloidosi è causata dalla deposizione della β2-microglobulina.</p> Signup and view all the answers

Qual è la mutazione genetica alla base della febbre mediterranea familiare?

<p>C'è una mutazione della pirina, inibitore dell'inflammasoma.</p> Signup and view all the answers

Qual è il precursore e la proteina fibrillare associati alla malattia di Alzheimer?

<p>Il precursore è la proteina APP e la proteina fibrillare è la β-amiloide.</p> Signup and view all the answers

Qual è il meccanismo alla base della formazione degli ammassi neurofibrillari nella demenza frontotemporale?

<p>Gli ammassi neurofibrillari si formano a causa dell'accumulo della proteina Ï„.</p> Signup and view all the answers

Che cosa accade al clivaggio della proteina APP in condizioni patologiche rispetto a quelle fisiologiche?

<p>In condizioni patologiche, la β-secretasi viene attivata, generando un peptide Aβ insolubile anziché quello solubile normalmente prodotto.</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale causa dell'amiloidosi localizzata nel diabete di tipo 2?

<p>L'accumulo di sostanza amiloide il cui precursore e proteina fibrillare rimangono sconosciuti.</p> Signup and view all the answers

Quali malattie neurodegenerative sono caratterizzate dall'accumulo di aggregati proteici?

<p>La malattia di Alzheimer, la sclerosi laterale amiotrofica e il morbo di Parkinson.</p> Signup and view all the answers

Cosa determina il danno cellulare nei neuroni in caso di accumulo di peptide Aβ?

<p>Il peptide Aβ insolubile provoca una risposta infiammatoria dannosa, portando alla morte cellulare.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei macrofagi nel contesto della patogenesi dell'amiloidosi?

<p>I macrofagi hanno difetti enzimatici che impediscono loro di degradare le proteine accumulate.</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Malattie da accumulo

  • Le malattie da accumulo sono causate dall'accumulo di sostanze endogene all'interno delle cellule, danneggiandole.
  • Le patologie possono essere classificate in base alla sede dell'accumulo: intracellulare, lisosomiale o extracellulare.

Amiloidosi

  • Le amiloidosi sono caratterizzate dalla deposizione di un materiale amorfo eosinofilo e ialino, composto per il 95% da amiloide e per il 5% da glicoproteine e componente P.
  • La deposizione di amiloide determina una compressione dei tessuti, causando atrofia e alterando la funzionalità dell'organo interessato.
  • La formazione di amiloide è dovuta a un ripiegamento errato delle proteine, che assume una struttura a β-foglietto fibrillare non degradabile dai sistemi cellulari.
  • La classificazione delle amiloidosi si basa sulla condizione clinica-patologica: sistemiche o localizzate.

Amiloidosi sistemiche

  • A incidenza maggiore, coinvolgono diversi distretti dell'organismo.
  • Discrasie immunocitarie: amiloidosi primaria, causata dalla proliferazione di plasmacellule che producono catene leggere di immunoglobuline, formando la proteina fibrillare AL.
  • Amiloidosi reattiva sistemica: amiloidosi secondaria a patologie infiammatorie croniche come l'artrite reumatoide o il morbo di Crohn, con il rilascio di SAA dal fegato, formando la proteina fibrillare AA.
  • Amiloidosi da emodialisi cronica: amiloidosi secondaria a insufficienza renale cronica, con il precursore β2-microglobulina.
  • Amiloidosi genetiche: causate da alterazioni genetiche, come la febbre mediterranea familiare con attivazione cronica della risposta infiammatoria e deposizione di AA.

Amiloidosi localizzate

  • Deposizione di amiloide in un organo specifico.
  • Cerebrale senile: come nella malattia di Alzheimer.
  • Endocrine: come nel diabete di tipo 2, con accumulo di amiloide di origine sconosciuta.

Patogenesi dell'amiloidosi

  • Difetti enzimatici dei macrofagi, che non riescono a degradare la proteina normale, causandone l'accumulo e la formazione di amiloide.
  • Alterazioni delle proteine, che non vengono riconosciute correttamente dagli enzimi macrofagici.

Malattie neurodegenerative

  • Caratterizzate dall'accumulo di aggregati proteici.
  • Alzheimer: forma più frequente di demenza negli anziani, con atrofia corticale e accumulo di placche senili e ammassi neurofibrillari.
  • Sclerosi laterale amiotrofica.
  • Demenza frontotemporale: accumulo di proteina tau intracellulare, senza β-amiloide.
  • Morbo di Parkinson.

Malattia di Alzheimer

  • Le placche senili sono formate da β-amiloide associata a molecole della risposta infiammatoria.
  • Gli ammassi neurofibrillari sono formati da proteina Ï„ fosforilata, che si dissocia dai microtubuli e si aggrega.
  • Il precursore del β-amiloide è la proteina APP, che normalmente viene clivata dall'α-secretasi, rilasciando un frammento solubile.
  • In situazioni patologiche, l'attivazione della β-secretasi genera un frammento insolubile, il peptide Aβ 40-42, che precipita e determina una risposta infiammatoria, danneggiando i neuroni.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Amyloidosis Quiz
5 questions

Amyloidosis Quiz

HaleYellow6041 avatar
HaleYellow6041
Amyloidosis Symptoms Quiz
5 questions
Amyloidosis Overview and Types
8 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser