Malattia Mentale e Dualismo Mente-Corpo
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale compartimento cerebrale è implicato nel mediare gli aspetti cognitivi della depressione?

  • Area di Brodmann BA25
  • Comparto dorsale (correct)
  • Comparto ventrale
  • Cingolo anteriore
  • Quale regione non fa parte del compartimento dorsale associato alla depressione?

  • Area prefrontale dorsolaterale (BA9/46)
  • Area premotoria (BA6)
  • Cingolata subgenuale (BA25) (correct)
  • Insula posteriore (BA40)
  • Che tipo di risposta è tipicamente osservata nelle aree dorsali durante la depressione?

  • Riduzione della risposta (correct)
  • Attività invariata
  • Incremento di attività
  • Sottomissione a stimoli esterni
  • Quale funzione non è mediata dal compartimento ventrale nella depressione?

    <p>Compromissione dell'attenzione (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale regione è fondamentale per facilitare l'interazione tra i compartimenti cerebrali nella depressione?

    <p>Cingolo anteriore rostrale (BA24a) (A)</p> Signup and view all the answers

    Perché parlare di 'malattia mentale' è considerato problematico secondo il testo?

    <p>Perché non esiste un referente corporeo preciso come nelle malattie fisiche. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale tesi del dualismo cartesiano?

    <p>Mente e corpo sono due entità separate e distinte, con la mente immateriale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni rappresenta un'implicazione del paradigma dualista?

    <p>Esiste una distinzione tra un approccio biologico e psicologico nello studio del comportamento. (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo la visione monista, qual è l'organo principale responsabile della mente?

    <p>Il cervello. (D)</p> Signup and view all the answers

    In che modo le scoperte scientifiche recenti hanno influenzato la visione delle relazioni tra mente, cervello e comportamento?

    <p>Hanno rivelato che il comportamento è influenzato da entrambi, geni ed ambiente, in modo non separabile. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale paragone viene utilizzato nel testo per illustrare il rapporto tra mente e cervello?

    <p>Il rapporto tra un pilota e un'automobile. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa comporta l'idea che la mente sia un 'prodotto del corpo'

    <p>Implica che la mente ha una base fisica, nel cervello. (D)</p> Signup and view all the answers

    Come descrive Cartesio la 'res extensa'?

    <p>Come puro meccanismo e macchina esecutrice, autonoma al servizio della mente. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cos'è l'agnosia spaziale unilaterale?

    <p>Indifferenza per gli stimoli provenienti da un lato dello spazio (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la causa principale della stomatoagnosia?

    <p>Lesioni nelle regioni posteriori dell'emisfero destro (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa comporta la sindrome di Gerstmann?

    <p>Acalcolia, agrafia e neglect per l'emicolpo (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione primordiale svolgono i lobi frontali?

    <p>Coordinare le modalità operative (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si verifica a seguito di una lesione nei lobi frontali?

    <p>Disorganizzazione globale del comportamento (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni è corretta riguardo all'agnosia digitale?

    <p>Difficoltà a nominare le dita delle mani (B)</p> Signup and view all the answers

    In che modo i lobi prefrontali influenzano il comportamento?

    <p>Favoriscono l'adattamento alle richieste ambientali (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza il 'neglect per l'emicolpo'?

    <p>Negazione dell'esistenza di un arto paralizzato (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle cause di delirium associate a malattie intracraniche?

    <p>Neoplasie (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti sintomi è considerato prodromico all'insorgenza del delirium?

    <p>Difficoltà di concentrazione (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale criterio non è necessario per la diagnosi di delirium secondo il Confusion Assessment Method (CAM)?

    <p>Attività motoria aumentata (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni descrive il delirium 'con altra specificazione'?

    <p>Non soddisfa i criteri di diagnosi (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di condizione extracranica che può causare delirium?

    <p>Anemia (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale modifica neurotrasmettitoriale è coinvolta nell'insorgenza del delirium?

    <p>Alterazione della dopamina (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale trattamento è fondamentale per affrontare il delirium?

    <p>Rimozione delle cause (A)</p> Signup and view all the answers

    Il delirium deve essere differenziato da quale disturbo psicotico?

    <p>Schizofrenia (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di empatia è basato sull'esperienza personale?

    <p>Empatia egocentrica (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa si intende per intelligenza trascendente?

    <p>Capacità di aiutare altri esseri viventi in base a un senso di appartenenza (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio l'intelligenza sociale?

    <p>È la competenza di utilizzare l'intelligenza emotiva per aiutare gli altri (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'empatia?

    <p>L'empatia è influenzata da fattori culturali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la struttura cerebrale principale coinvolta nella reazione al pericolo?

    <p>Amigdala (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali di queste affermazioni riguardano l'iperattivazione dell'amigdala?

    <p>È osservata nei pazienti con DSPT. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica l'intelligenza emotiva?

    <p>La capacità di assumere il punto di vista altrui (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di empatia in senso proprio?

    <p>Riconoscere che ogni persona reagisce diversamente (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale meccanismo è associato all'insorgenza dei disturbi d'ansia secondo il contenuto?

    <p>Disfunzione nella comunicazione tra strutture corticali e sottocorticali. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo alle neuroscienze è corretta?

    <p>La comprensione della mente è considerata un progetto scientifico ambizioso. (B)</p> Signup and view all the answers

    Come può avvenire l'iperattivazione dell'amigdala secondo la teoria presentata?

    <p>A causa di un eccesso di informazioni dalla via bassa. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di struttura cerebrale attivata durante l'empatia?

    <p>Le aree limbiche (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale evento potrebbe contribuire significativamente all'insorgenza dell'attacco di panico?

    <p>Un trauma emotivo precoce. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive una possibile causa dell'iperattivazione dell'amigdala?

    <p>Potrebbe derivare da un circolo vizioso di attivazione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura cerebrale potrebbe mostrare atrofia nei pazienti con diagnosi di DSPT?

    <p>Cingolo anteriore. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla noradrenalina è vera nel contesto degli attacchi di panico?

    <p>Un sbilanciamento con la serotonina potrebbe contribuire ai disturbi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Il problema della "malattia mentale"

    Il problema di definire la "malattia mentale" deriva dall'assenza di un corrispettivo fisico come le malattie organiche (cuore, fegato).

    Dualismo mente-corpo

    La cultura occidentale percepisce la mente e il corpo come entità separate, ma il loro rapporto è complesso.

    Il dualismo cartesiano

    Cartesio sosteneva che mente e corpo sono completamente distinti: la mente immateriale, autonoma, e il corpo materiale, una macchina al servizio della mente.

    Monismo

    Teorie che sostengono l'esistenza di una sola entità, a cui l'altra viene ricondotta. La mente come prodotto del corpo o viceversa.

    Signup and view all the flashcards

    Conseguenze pratiche del dualismo

    Il paradigma cartesiano giustifica studi diversi, con interpretazioni del comportamento umano di tipo biologico e psicologico, e distinzioni tra disturbi organici e funzionali.

    Signup and view all the flashcards

    Il cervello come sede della mente

    Il monismo, considerando la mente come prodotto del corpo, ha portato alla ricerca di una sede fisica per la mente nel cervello.

    Signup and view all the flashcards

    Interazione mente-cervello-comportamento

    Le recenti scoperte scientifiche rivelano che il comportamento umano è un risultato complesso di geni e ambiente, mostrando l'interazione tra mente, cervello e comportamento.

    Signup and view all the flashcards

    Relazione mente-cervello

    Mente e cervello non sono entità separate, ma interagiscono in modo complesso per determinare il comportamento umano.

    Signup and view all the flashcards

    Neglect

    Un disturbo neurologico che causa l'indifferenza per gli stimoli provenienti da un lato dello spazio, di solito il sinistro. Il paziente può ignorare una metà del corpo o del foglio durante il disegno.

    Signup and view all the flashcards

    Schema corporeo

    La consapevolezza del proprio corpo e delle sue parti. I deficit di schema corporeo possono manifestarsi come l'incapacità di riconoscere un arto come proprio o di negare l'esistenza di un deficit motorio.

    Signup and view all the flashcards

    Agnosia digitale

    L'incapacità di riconoscere e denominare le dita delle mani, propri o altrui, causata da lesioni cerebrali.

    Signup and view all the flashcards

    Sindrome di Gerstmann

    Un disturbo neurologico che colpisce varie abilità, tra cui l'agnosia digitale, la difficoltà a distinguere destra e sinistra, l'acalculia, l'agrafia e spesso aprassia e afasia. Scaturisce da danni al giro angolare dell'emisfero sinistro.

    Signup and view all the flashcards

    Funzioni esecutive

    La corteccia prefrontale è la sede delle funzioni esecutive, che controllano il comportamento finalizzato, la pianificazione, l'organizzazione e la flessibilità comportamentale.

    Signup and view all the flashcards

    Lobi frontali

    I lobi frontali sono responsabili dell'organizzazione generale del comportamento, regolando le azioni in base alle situazioni. Danni ai lobi frontali possono causare deficit nel controllo del comportamento, nella pianificazione e nella flessibilità.

    Signup and view all the flashcards

    Flessibilità comportamentale

    La capacità di adattarsi a situazioni nuove o inaspettate, modifcando il comportamento in base alle richieste dell'ambiente. Richiede flessibilità mentale e il superamento di risposte automatiche.

    Signup and view all the flashcards

    Perdita di strategie comportamentali

    La perdita delle strategie comportamentali e l'incapacità di adeguare il comportamento alle richieste ambientali, causata da danni ai lobi frontali. Il paziente può avere difficoltà a pianificare, a prendere decisioni e a organizzare il proprio comportamento.

    Signup and view all the flashcards

    Influenza dello striato sul filtro talamico

    Un deficit primitivo dello striato porta a un filtro talamico inefficace, permettendo agli stimoli di raggiungere la corteccia senza controllo. L'iperattivazione della corteccia orbitofrontale a riposo potrebbe essere alla base delle ossessioni, mentre l'attivazione compensatoria dello striato potrebbe favorire stereotipie e compulsioni.

    Signup and view all the flashcards

    Compartimenti cerebrali coinvolti nella depressione

    Gli studi con PET e fMRI hanno identificato due compartimenti cerebrali coinvolti nella depressione. Il compartimento dorsale gestisce aspetti cognitivi come apatia e rallentamento, mentre il compartimento ventrale riguarda aspetti somatici come sonno e appetito.

    Signup and view all the flashcards

    Attività cerebrale nella depressione

    La depressione, come la tristezza transitoria, è associata a una riduzione dell'attività nelle aree dorsali del cervello e un aumento dell'attività nelle aree ventrali. Il ruolo cruciale del cingolo anteriore rostrale (BA24a) è di coordinare l'interazione tra i due compartimenti cerebrali.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo del troncoencefalo nella depressione

    I nuclei del troncoencefalo, tramite lunghe fibre di proiezione, modulano il funzionamento dei due compartimenti cerebrali coinvolti nella depressione, influenzando l'attività e la comunicazione tra le aree dorsali e ventrali.

    Signup and view all the flashcards

    Depressione: Un disturbo multi cerebrale

    La depressione è un disturbo complesso che coinvolge diverse aree cerebrali, con una disregolazione dell'attività tra i compartimenti dorsale e ventrale. Il troncoencefalo svolge un ruolo importante nel modulare questa attività.

    Signup and view all the flashcards

    Empatia

    La capacità di comprendere le emozioni di un'altra persona e di mettersi nei suoi panni, senza confondere la propria esperienza con quella dell'altro.

    Signup and view all the flashcards

    Empatia egocentrica

    Il primo stadio dell'empatia, in cui la comprensione del dolore dell'altro si basa sulla propria esperienza personale, come se fosse un riflesso diretto delle proprie emozioni passate.

    Signup and view all the flashcards

    Empatia in senso proprio

    Il secondo stadio dell'empatia, in cui si comprende che le menti sono individuali e che le reazioni alle situazioni sono diverse da persona a persona. Si riconosce che le emozioni altrui sono distinte dalle proprie.

    Signup and view all the flashcards

    Intelligenza emotiva

    La capacità di modulare il proprio comportamento relazionale con l'altro, assumendo il suo punto di vista per capire meglio la situazione.

    Signup and view all the flashcards

    Intelligenza sociale

    La capacità di utilizzare l'intelligenza emotiva per aiutare l'altro in modo efficace, guidato da un comportamento altruistico.

    Signup and view all the flashcards

    Intelligenza trascendente

    Il livello più elevato di empatia, in cui la cura per gli altri si estende a tutte le creature viventi e al pianeta, basata sul sentimento di appartenenza ad un universo comune.

    Signup and view all the flashcards

    Influenza culturale sull'empatia

    Le strutture cerebrali associate all'empatia sono più attive quando osserviamo il dolore di persone che hanno subito una determinata esperienza, come un contagio da HIV per via di una trasfusione.

    Signup and view all the flashcards

    Neuroscienze e il futuro della mente

    Lo studio della mente umana è un progetto complesso e ambizioso, e le neuroscienze stanno offrendo un nuovo modo di comprendere la mente grazie alle neuroimmagini.

    Signup and view all the flashcards

    Vie bassa e alta della paura

    La via bassa porta informazioni sensoriali dal talamo all'amigdala, mentre la via alta invia informazioni dalla corteccia cerebrale.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo dell'amigdala nella paura

    L'amigdala è una struttura cerebrale chiave che elabora le emozioni, in particolare la paura. È coinvolta nell'attivazione della risposta di lotta o fuga.

    Signup and view all the flashcards

    Corteccia prefrontale mediale (CPM) e paura

    La corteccia prefrontale mediale (CPM) è coinvolta nel controllo delle emozioni, nella regolazione della paura e nell'apprendimento associativo.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo dell'ippocampo nella paura

    L'ippocampo è una struttura cerebrale coinvolta nella memoria e nel contesto. Un'ipergeneralizzazione degli stimoli minacciosi può portare a paura eccessiva e disturbi d'ansia.

    Signup and view all the flashcards

    Iperattivazione dell'amigdala e DSPT

    I disturbi d'ansia, come il Disturbo da Stress Post-Traumatico (DSPT), possono essere causati da un'iperattivazione dell'amigdala e da una disfunzione della CPM.

    Signup and view all the flashcards

    Circolo vizioso dell'ansia

    Un circolo vizioso può verificarsi quando l'iperattivazione dell'amigdala porta all'esaurimento funzionale della CPM, che a sua volta intensifica l'attività dell'amigdala.

    Signup and view all the flashcards

    Attacco di panico e network della paura

    L'attacco di panico può essere interpretato come una risposta inappropriata del network della paura, causata da fattori genetici, neurochimici e relazionali.

    Signup and view all the flashcards

    Legami precoci e attacchi di panico

    Il disturbo è spesso associato a esperienze traumatiche come la perdita di un genitore o l'abuso, evidenziando il ruolo del legame precoce nello sviluppo di disturbi d'ansia.

    Signup and view all the flashcards

    Delirium

    Stato confusionale acuto e transitorio caratterizzato da alterazioni del livello di coscienza, attenzione, pensiero e comportamento. Può essere causato da una varietà di fattori, tra cui infezioni, traumi cranici e intossicazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Confusion Assessment Method (CAM)

    Metodo di valutazione utilizzato per diagnosticare il delirium. Si basa su un questionario e un algoritmo che identifica 4 criteri chiave.

    Signup and view all the flashcards

    Delirium con altra specificazione / senza specificazione

    Caratteristiche del delirium che non soddisfano completamente i criteri diagnostici. Possono essere classificate come 'con altra specificazione' quando il medico fornisce una ragione specifica, o 'senza specificazione' quando non fornisce ulteriori dettagli.

    Signup and view all the flashcards

    Diagnosi differenziale del Delirium

    Difficoltà nel distinguere il delirium da altri disturbi con cambiamenti di coscienza, come disturbi psicotici, bipolari e depressivi.

    Signup and view all the flashcards

    Trattamento del Delirium

    Rimozione delle cause specifiche del delirium.

    Signup and view all the flashcards

    Alterazioni neurotrasmettitoriali nel Delirium

    Alterazioni neurochimiche che possono contribuire all'insorgenza del delirium. Includono variazioni nei livelli di acetilcolina, dopamina e attività adrenergica.

    Signup and view all the flashcards

    Cause del Delirium: Malattie intra e extracraniche.

    Il delirium può essere causato da diverse condizioni mediche, come alterazioni endocrinologiche, infezioni sistemiche, problemi cardiaci e polmonari o squilibri metabolici.

    Signup and view all the flashcards

    Sintomi prodromici del Delirium

    Sintomi precoci che precedono lo sviluppo del delirium, come irrequietezza, sonnolenza o difficoltà di concentrazione.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Malattia Mentale e Dualismo Mente-Corpo

    • La mancanza di un referente corporeo rende problematica la definizione di "malattia mentale" in ambito medico, dove le malattie hanno una base fisica.
    • La cultura occidentale tende a considerare mente e corpo come entità separate.
    • Cartesio (1673) propose una visione dualista, distinguendo nettamente mente (immateriale) e corpo (materiale) come entità separate.
    • Critici del dualismo sostengono l'esistenza di una sola entità, di cui l'altra è un aspetto.
    • Il paradigma dualista ha portato a due approcci distinti nello studio del comportamento umano: biologico e psicologico. Analogamente, la clinica distingue tra disturbi organici e funzionali.
    • Il monismo (mente come prodotto del corpo) ha portato a ricercare un'unica sede nel cervello, visto come l'organo guida secondo Ippocrate.

    Agnosie e Sindrome Frontale

    • L'agnosia spaziale unilaterale (neglect) è caratterizzata dall'incapacità di notare stimoli provenienti da un lato dello spazio (solitamente sinistro), portando ad un comportamento parziale.
    • Lesioni delle regioni posteriori dell'emisfero controlaterale sono la causa di questa difficoltà.
    • Le stomatoagnosie sono disturbi dello schema corporeo dovuti a lesioni dell'emisfero destro, causando il rifiuto di riconoscere l'arto paralizzato (sinistro) come proprio.
    • L'agnosia digitale è l'incapacità di indicare e nominare le dita, mentre la sindrome di Gerstmann è associata a danno del giro angolare dell'emisfero sinistro, comportando agnosia digitale, confusione destra-sinistra, acalculia, agrafia e spesso aprassia ed afasia.
    • I lobi frontali organizzano il comportamento, gestendo la risposta a situazioni nuove o a errori.
    • Le lesioni dei lobi frontali portano alla perdita delle strategie comportamentali, causando disorganizzazione, ma senza perdita delle capacità cognitive individuali.

    Reazione al pericolo e Disturbo da Stress Post Traumatico (PTSD)

    • L'amigdala gioca un ruolo centrale nella reazione al pericolo, ricevendo informazioni dal talamo (via bassa) e dalla corteccia cerebrale (via alta).
    • L'iperattività dell'amigdala, in risposta a stimoli correlati all'evento traumatico, può portare a un deficit della corteccia prefrontale mediale, creando un circolo vizioso.
    • Il deficit della corteccia prefrontale mediale potrebbe essere il punto di partenza del processo patologico.
    • L'ippocampo può essere coinvolto attraverso un meccanismo di ipergeneralizzazione e misinterpretazione del contesto. Un'atrofia significativa (circa il 30%) nell'ippocampo e nel cingolo anteriore può indicare un'origine del disturbo di tipo strutturale ( rilevabile con RM).
    • L'iperattivazione dell'amigdala, dovuta ad un processo bottom-up, potrebbe essere un fattore, ma un funzionamento deficitario della corteccia mediale potrebbe essere un fattore iniziale, attraverso processi top-down.

    Disturbi dell'umore: Depressione

    • Studi con PET e RMf hanno individuato implicazioni di due compartimenti cerebrali nella depressione:
      • Comp. Dorsale (aspetti cognitivi): area prefrontale dorsolaterale, premotoria, parietale, insula posteriore, cingolo anteriore dorsale.
      • Comp. Ventrale (aspetti somatici/vegetativi): ipotalamo, ippocampo, paraippocampo mediale, insula anteriore, gangli della base, cingolata subgenuale e posteriore.
    • La depressione e la tristezza sono associate a una ridotta risposta nelle aree dorsali e ad un aumento nelle aree ventrali.
    • Il cingolo anteriore rostrale facilita l'interazione tra i due compartimenti.

    Empatia e Intelligenza Sociale

    • L'empatia si sviluppa in diverse fasi, da quella egocentrica a quella in senso proprio e fino a raggiungere livelli di intelligenza emotiva e sociale, e trascendente.
    • L'atteggiamento empatico è influenzato dalla cultura. Ad esempio, l'osservare reazioni al dolore può attivare le strutture cerebrali dell'empatia maggiormente in specifiche situazioni, come nel caso di un'infezione da HIV.

    Delirium

    • Il Delirium ha un'insorgenza rapida (ore o giorni), preceduta da sintomi prodromici (irrequietezza, difficoltà di concentrazione).
    • La diagnosi si basa sul Confusion Assessment Method (CAM) con 4 criteri (esordio acuto, deficit attentivi, disorganizzazione del pensiero, alterazione della coscienza). I due criteri fondamentali devono essere soddisfatti assieme ad uno dei restanti.
    • La diagnosi differenziale è necessaria per distinguerlo da altri disturbi con alterazioni di coscienza.
    • Il trattamento è mirato alla rimozione delle cause. Diversi fattori (malattie, farmaci, sostanze) possono causare il Delirium.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora la relazione tra malattia mentale e le teorie del dualismo mente-corpo, con particolare attenzione alle posizioni di Cartesio e alle critiche contemporanee. Analizzeremo come queste teorie abbiano influenzato la comprensione dei disturbi mentali nel contesto medico. Scopri le differenze tra approcci biologici e psicologici e la loro rilevanza nella clinica.

    More Like This

    Mental Illness Worldwide
    5 questions
    Mental Illness & Social Class Flashcards
    37 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser