Lezione 21 (La responsabilità dello stato per violazione delle norme europee) - Slide

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale affermazione riguarda il risarcimento dei danni subiti dai singoli a causa di un illecito dello Stato?

  • La condanna di uno Stato può costituire il fondamento per l'azione del singolo. (correct)
  • Solo il rinvio pregiudiziale consente ai singoli di ottenere risarcimento.
  • Il risarcimento può avvenire solo se vi è stata una sentenza della Corte di Giustizia.
  • La condanna di uno Stato da sola garantisce il risarcimento.

Cosa consente il rinvio pregiudiziale in relazione ai diritti dell'Unione Europea?

  • Di promuovere un'infrazione contro lo Stato membro.
  • Di richiedere la revoca di una direttiva europea.
  • Di ignorare la normativa nazionale.
  • Di far valere i diritti UE quando uno Stato ha impedito la loro applicazione. (correct)

Qual è un limite della procedura di infrazione menzionato nel contenuto?

  • Non prevede un procedimento esecutivo per l’inadempimento. (correct)
  • Non può determinare la non conformità agli obblighi europei.
  • Garantisce sempre il risarcimento per i danni subiti.
  • Impedisce la presentazione di ricorsi da parte dei cittadini.

Quale sentenza è citata per illustrare la responsabilità degli Stati membri nella mancata attuazione delle direttive?

<p>Sentenza Francovich. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale principio emerge dalla sentenza Francovich riguardo agli Stati membri?

<p>I singoli possono essere risarciti se le direttive non producono effetti diretti. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il fondamento giuridico del principio di leale cooperazione?

<p>Articolo 4, paragrafo 3 del TFUE (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti comportamenti è considerato un dovere a contenuto positivo per gli Stati membri?

<p>Attuazione delle norme dell'UE (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevede l'articolo 340, paragrafo 2, del TFUE riguardo alla responsabilità dell'Unione europea?

<p>L'Unione è responsabile per danni causati da atti delle sue istituzioni (D)</p> Signup and view all the answers

Quale principio sottolinea la reciprocità dei rapporti tra Stato e Unione europea?

<p>Principio di leale cooperazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di misure devono adottare gli Stati membri per garantire il rispetto delle norme europee?

<p>Misure generali e specifiche (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il dovere a contenuto negativo degli Stati membri?

<p>Evitare misure dannose per l'UE (D)</p> Signup and view all the answers

Chi è responsabile per i danni causati da atti delle istituzioni dell'Unione europea?

<p>L'Unione europea stessa (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'essenza del principio di leale cooperazione tra l'Unione e gli Stati membri?

<p>Supporto reciproco nell'adempimento di obblighi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la base giuridica della responsabilità extracontrattuale secondo la Corte di giustizia dell'Unione europea?

<p>Articolo 4 par 3 TFUE (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi principali della procedura di infrazione?

<p>Garantire l'armonizzazione del diritto dell'Unione europea (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve esserci affinché un singolo possa essere risarcito secondo la giurisprudenza della Corte?

<p>Un nesso causale tra norma violata e lesione (D)</p> Signup and view all the answers

Chi può attivare la procedura di infrazione?

<p>Un qualsiasi Stato membro o la Commissione europea (C)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo del TFUE si occupa del rinvio pregiudiziale?

<p>Articolo 267 TFUE (B)</p> Signup and view all the answers

In quale caso la Corte di giustizia può pronunciarsi sulla responsabilità?

<p>In entrambi i casi: infrazione e rinvio pregiudiziale (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'interpretazione estensiva della Corte riguardo ai danni causati a singoli?

<p>Anche gli Stati membri possono essere ritenuti responsabili (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche che una violazione deve avere per essere considerata antigiuridica?

<p>Essere lesiva dei diritti riconosciuti dall'UE (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti condizioni è necessaria per il risarcimento del danno?

<p>Deve sussistere un nesso causale tra l'azione e il danno (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la responsabilità dello Stato membro in relazione al diritto dell'Unione?

<p>La responsabilità sussiste anche nel caso di violazioni di direttive (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo il giudice nazionale, quale compito principale ha riguardo alle norme dell'Unione?

<p>Garantire la piena efficacia delle norme UE (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo al danno risarcibile?

<p>Il lucro cessante non è escluso dal risarcimento (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la Corte ha definito le responsabilità tra enti locali e Stato membro?

<p>La responsabilità è attribuita all’organismo unico dello Stato (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa succederebbe se ai singoli non fosse concesso il diritto al risarcimento?

<p>L'efficacia del diritto dell'Unione sarebbe compromessa (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardante il risarcimento?

<p>Il risarcimento non può limitarsi ai danni subiti prima della sentenza (A)</p> Signup and view all the answers

Che implicazione ha la violazione di direttive produttrici di effetti diretti?

<p>Comporta obblighi di risarcimento in capo agli Stati membri (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Obbligo di leale cooperazione

L'obbligo di leale cooperazione, sancito dall'articolo 4 del TFUE, prevede che gli Stati membri si impegnino ad assistere reciprocamente nell'adempimento dei compiti derivanti dai Trattati. Questo significa che gli Stati membri devono adottare tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva applicazione del diritto europeo.

Doveri dell'obbligo di leale cooperazione

L'obbligo di leale cooperazione si articola in due doveri fondamentali: l'adozione di tutte le misure necessarie per l'attuazione del diritto europeo e l'astensione da qualsiasi comportamento che potrebbe minacciare il raggiungimento degli obiettivi dell'Unione.

Importanza del principio di leale cooperazione

Il principio di leale cooperazione è un pilastro fondamentale dell'ordinamento giuridico europeo. Esso garantisce il rispetto reciproco tra gli stati membri e l'Unione, promuovendo l'applicazione effettiva del diritto europeo.

Responsabilità extracontrattuale dell'UE

La responsabilità extracontrattuale dell'Unione Europea si applica quando un danno è causato a un individuo a seguito di azioni delle istituzioni o degli organi dell'UE.

Signup and view all the flashcards

Base giuridica della responsabilità extracontrattuale dell'UE

La responsabilità extracontrattuale dell'UE è regolata dall'articolo 340 del TFUE.

Signup and view all the flashcards

Rischio per gli Stati Membri

Se uno Stato non applica correttamente il Diritto UE e ciò causa danno a un individuo, quest'ultimo può richiedere un risarcimento.

Signup and view all the flashcards

Cosa dice la sentenza Francovich?

La sentenza Francovich stabilisce che gli Stati devono risarcire i danni causati a cittadini a seguito di mancata attuazione di Direttive UE, anche se queste non hanno effetti diretti.

Signup and view all the flashcards

Importanza della sentenza Francovich

La sentenza Francovich ha aperto la strada al risarcimento danni per i cittadini, garantendo una tutela più efficace rispetto al passato.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità degli Stati Membri

La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che gli Stati Membri sono responsabili del rispetto delle norme europee, anche nei confronti dei propri cittadini.

Signup and view all the flashcards

Tutela rafforzata dei cittadini

Il sistema di tutela dei cittadini a seguito di violazioni del diritto UE è stato rafforzato grazie all'introduzione del principio di responsabilità degli Stati Membri.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità dell'UE per danni causati da atti degli Stati membri

La Corte di giustizia dell'Unione europea ha interpretato estensivamente l'art 340 TFUE, stabilendo che l'UE è responsabile per i danni causati ai cittadini da atti di diritto dell'UE adottati dagli Stati membri.

Signup and view all the flashcards

Procedura di infrazione dell'UE

La procedura di infrazione consente alla Commissione o a uno Stato membro di agire per garantire l'armonizzazione e l'uniforme applicazione del diritto dell'UE.

Signup and view all the flashcards

Rinvio pregiudiziale dell'UE

La procedura di rinvio pregiudiziale consente a un giudice nazionale di chiedere alla Corte di giustizia dell'UE l'interpretazione di una norma di diritto dell'UE.

Signup and view all the flashcards

Scopo della procedura di infrazione

La procedura di infrazione mira a garantire l'applicazione uniforme del diritto dell'UE.

Signup and view all the flashcards

Scopo della procedura di rinvio pregiudiziale

La procedura di rinvio pregiudiziale mira a garantire l'interpretazione uniforme del diritto dell'UE.

Signup and view all the flashcards

Differenze tra procedura di infrazione e rinvio pregiudiziale

Entrambe le procedure sono finalizzate a garantire il rispetto del diritto dell'UE, ma hanno modalità di attivazione e obiettivi diversi.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione estensiva della responsabilità dell'UE

Attraverso l'interpretazione estensiva dell'art 340 TFUE, la Corte di giustizia dell'UE ha colmato alcune lacune legislative sul tema della responsabilità delle istituzioni UE.

Signup and view all the flashcards

Sentenza Konle

La Corte ha emesso questa sentenza per affermare che gli Stati membri non possono sottrarsi alla propria responsabilità per la violazione del diritto dell'Unione Europea adducendo la suddivisione interna di competenze e responsabilità.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità degli Stati membri per violazioni dei trattati

La Corte ha stabilito che anche quando le violazioni derivano dai trattati dell'Unione Europea, gli Stati membri possono essere ritenuti responsabili.

Signup and view all the flashcards

Risarcimento per violazione di direttive produttive di effetti diretti

La Corte ha chiarito che gli Stati membri devono risarcire i danni causati dalla violazione delle direttive che producono effetti diretti. Questo significa che queste direttive possono essere applicate direttamente da singoli cittadini e aziende.

Signup and view all the flashcards

Lucre cessante come danno risarcibile

La Corte ha affermato che il risarcimento dovuto ai cittadini per le violazioni del diritto dell'Unione Europea deve includere non solo i danni materiali diretti, ma anche il lucro cessante, cioè il mancato guadagno.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità dello Stato come entità unica

La Corte ha stabilito che lo Stato membro è responsabile per tutte le violazioni del diritto dell'Unione Europea commesse da qualsiasi suo organo, indipendentemente dalla loro autonomia. Quindi, lo Stato è un'entità unica responsabile di tutte le sue parti.

Signup and view all the flashcards

Risarcimento per inadempimento delle direttive

Secondo la Corte, un cittadino ha diritto al risarcimento se lo Stato membro non rispetta i termini di una direttiva dell'Unione Europea, e ciò impedisce al cittadino di ottenere i benefici previsti da essa.

Signup and view all the flashcards

Risarcimento come garanzia dell'efficacia del diritto UE

La Corte ha affermato che la possibilità di ottenere il risarcimento per le violazioni del diritto dell'UE è essenziale per garantire l'efficacia delle norme dell'UE, in quanto tutela i diritti dei cittadini.

Signup and view all the flashcards

Il ruolo del giudice nazionale nella tutela dei diritti dell'UE

La Corte ha sottolineato che il giudice nazionale ha il dovere di garantire la piena efficacia delle norme dell'UE e di tutelare i diritti che essa offre ai cittadini.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Lezione 21: Responsabilità degli Stati Membri per la Violazione delle Norme Europee - Obbligo di Leale Cooperazione

  • L'adesione all'UE comporta l'obbligo di adempiere a tutti gli obblighi derivanti dal Trattato.
  • L'articolo 4, paragrafo 3, del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) sancisce l'obbligo di leale cooperazione tra Unione e Stati membri.
  • Tale obbligo prevede il rispetto reciproco e l'assistenza reciproca nell'adempimento dei compiti derivanti dai trattati.
  • Gli Stati membri devono adottare tutte le misure necessarie per garantire l'esecuzione degli obblighi derivanti dai Trattati o conseguenti agli atti delle istituzioni europee.
  • Gli Stati devono evitare qualsiasi misura che possa mettere in pericolo la realizzazione degli obiettivi dell'UE.
  • L'obbligo di leale cooperazione si sostanzia di due doveri: misure a contenuto positivo (attuazione delle norme dell'UE) e misure a contenuto negativo (astensione da comportamenti che compromettono la realizzazione degli scopi dell'UE).

Responsabilità Extracontrattuale dell'Unione Europea

  • La responsabilità extracontrattuale dell'Unione Europea non è espressamente trattata nei trattati ma elaborata dalla Corte di Giustizia.
  • L'articolo 340, paragrafo 2, TFUE, prevede la responsabilità dell'Unione per i danni causati ai singoli da atti delle sue istituzioni o organi.
  • La Corte di Giustizia ha interpretato estensivamente l'articolo 340, affermando la responsabilità dell'UE anche per i danni causati ai singoli da atti di diritto dell'Unione adotati dagli Stati membri.
  • La base giuridica della responsabilità extracontrattuale si trova nell'articolo 4, paragrafo 3, TFUE, che sancisce la leale cooperazione tra Stati e Unione.
  • La giurisprudenza della Corte ha definito i requisiti per il risarcimento, tra cui la violazione di una norma dell'UE e il nesso di causalità tra tale violazione e il danno subito dal singolo.

Procedimento di Infrazione e Rinvio Pregiudiziale

  • La disciplina sulla procedura di infrazione (controllo sull'adempimento degli obblighi degli Stati membri) è contenuta negli articoli 258, 259 e 260 del TFUE.
  • La procedura di infrazione può essere avviata dalla Commissione o da uno Stato membro ed è il principale strumento di controllo sull'adempimento.
  • La giurisprudenza della Corte di giustizia ha sviluppato la disciplina sull'illecito anche attraverso il rinvio pregiudiziale (articolo 267 TFUE).
  • Il rinvio pregiudiziale consente al singolo di adire la Corte di giustizia per ottenere il risarcimento del danno in caso di inadempimento da parte dello Stato.

Giurisprudenza sul Risarcimento del Danno

  • La sentenza Francovich del 1991 ha stabilito che gli Stati membri sono responsabili del risarcimento dei danni causati ai singoli a causa della mancata attuazione di direttive comunitarie, anche se non producono effetti diretti.
  • La sentenza richiede che la direttiva implichi l'attribuzione dei diritti ai singoli, il contenuto dei diritti sia individuato sulla base della direttiva stessa, e che sussista un nesso causale tra l'inadempienza dello Stato e il danno subito dal singolo.
  • La sentenza British Telecomunications ha puntualizzato ulteriormente la responsabilità degli Stati membri.

Sentenza Konle

  • La Corte ha stabilito che lo Stato non può utilizzare la ripartizione di competenze tra enti locali per sottrarsi alla propria responsabilità.
  • La responsabilità dello Stato è attribuita all'organismo unico, indipendentemente dalla sua autonomia.

Caso Traghetti Mediterraneo

  • La Corte ha stabilito l'incompatibilità della legge italiana sulla responsabilità civile dei giudici con il diritto dell'Unione.
  • La disciplina italiana è ritenuta in contrasto con il principio europeo di responsabilità dello stato per fatto dei giudici.

Test di Autovalutazione (Didattica Interattiva)

  • Il test mira a verificare le conoscenze acquisite tramite risposte a domande a risposta multipla.
  • Il tempo previsto per il test è di 30 minuti.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Lezione 21 (Il divorzio) - Test
5 questions
lezione 21
83 questions

lezione 21

y.evee.tte avatar
y.evee.tte
Use Quizgecko on...
Browser
Browser