Lezione 21 (Il rapporto tra CCNL e la legge) - Slide
21 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale innovazione introdotta dal legislatore nel 1986 riguardo alla contrattazione collettiva?

  • La riduzione del potere delle OOSS
  • L'abolizione della contrattazione collettiva
  • L'aumento della libertà contrattuale
  • L'introduzione di tetti legislativi (correct)

Secondo l'orientamento che considera la contrattazione collettiva un elemento di contropotere, quale dovrebbe essere il ruolo del legislatore?

  • Eliminare completamente la contrattazione collettiva
  • Sollecitare il rispetto di determinati limiti (correct)
  • Imporre limiti retributivi obbligatori
  • Fissare tetti retributivi autoritativamente

Qual è l'articolo della Costituzione citato per giustificare l'intervento legislativo nella contrattazione collettiva?

  • Art. 23
  • Art. 10
  • Art. 41, comma 3 (correct)
  • Art. 47

Quale approccio sostiene che la legge può fissare limiti alla contrattazione collettiva solo in situazioni di necessità?

<p>Orientamento pragmatico (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa determina principalmente l'art. 41, comma 3 della Costituzione?

<p>I programmi e i controlli per l'attività economica (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la visione di alcuni autori riguardo all'intervento del legislatore nella contrattazione collettiva?

<p>Deve essere concordato con le parti sociali (B)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto della contrattazione collettiva, quale termine descrive la regola della derogabilità in melius della legge?

<p>Derogabilità (B)</p> Signup and view all the answers

Quale risultato si vuole ottenere attraverso la determinazione di limiti alla contrattazione collettiva secondo il legislatore?

<p>Miglioramento della situazione economica e sociale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato il primo approccio della Corte costituzionale riguardo alla legge n. 91/1977?

<p>Ha escluso il contrasto con l'art. 39 della Costituzione. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa riconosce la sentenza n. 34/1985 riguardo ai limiti alla contrattazione collettiva?

<p>Il legislatore può fissare limiti per finalità pubbliche. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo della Costituzione è coinvolto nella questione di contrattazione collettiva?

<p>Art. 39 (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione della Corte costituzionale nelle sentenze citate?

<p>Arbitrare tra sindacati e attività legislativa. (B)</p> Signup and view all the answers

In quali casi la contrattazione collettiva può essere limitata secondo la Corte costituzionale?

<p>Per finalità di carattere pubblico. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la gerarchia tra contratto collettivo e legge secondo il principio generale?

<p>Il contratto collettivo è subordinato alla legge (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilisce l'art. 5, l.n. 741/1959 riguardo ai contratti collettivi?

<p>I contratti collettivi devono rispettare la legge (D)</p> Signup and view all the answers

In quale modo la contrattazione collettiva può derogare rispetto alle disposizioni di legge?

<p>In meglio, migliorando le condizioni rispetto alla legge (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la tecnica utilizzata per confrontare il trattamento collettivo con la legge?

<p>Tecnica della nullità e della sostituzione automatica (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la natura dell'inderogabilità della legge in questo contesto?

<p>Relativa e vale solo in senso peggiorativo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alla tutela minima del lavoratore?

<p>È una responsabilità del legislatore (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta un esempio di derogabilità della legge?

<p>Un contratto che aumenta il salario minimo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale criterio deve essere usato per valutare se un trattamento collettivo è peggiorativo rispetto alla legge?

<p>Raffronto di singole clausole (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Legislative caps on collective bargaining

Legal limits set by the legislature on the terms agreed upon in collective labor agreements.

Derogability in melius

The principle that labor agreements can improve on legal requirements.

Constitutional Compatibility

Whether the limitation of collective bargaining aligns with the Constitution's principles.

Counterpower Element

The idea that collective bargaining acts as a counterbalance to societal power.

Signup and view all the flashcards

Article 41, comma 3, of the Constitution

The part of the Constitution that discusses the state's role in guiding economic activity.

Signup and view all the flashcards

Necessity for legislative intervention

The argument that legal intervention should only be used if absolutely needed.

Signup and view all the flashcards

Social and Environmental Goals

The objectives of directing economic activity towards social and environmental welfare.

Signup and view all the flashcards

Collective agreement

A legally binding agreement between employers and workers' organizations.

Signup and view all the flashcards

Inderogabilità in melius

The principle that a law cannot be improved upon or replaced in favor of a worse alternative through collective bargaining

Signup and view all the flashcards

Corte costituzionale

The Italian Constitutional Court, responsible for ensuring laws comply with the Constitution.

Signup and view all the flashcards

Art. 39 Cost.

The article in the Italian Constitution that deals with rights of unions to negotiate in the workplace.

Signup and view all the flashcards

Sentenza n. 141/1980

An early decision by the Italian Constitutional Court addressing the compatibility of legislation limiting collective bargaining with the Constitution.

Signup and view all the flashcards

Sentenza n. 34/1985

A later decision of the Italian Constitutional Court that acknowledged the legislator's power to set limits on collective bargaining for public interest purposes.

Signup and view all the flashcards

CCNL and Law Relation

Collective Bargaining Agreements (CCNLs) are legally subordinate to laws. Laws establish the minimum protections for workers. CCNLs can improve upon legal standards, but not make them worse.

Signup and view all the flashcards

Legal Subordination of CCNLs

CCNLs are legally required to adhere to the minimum standards set by the law. The law always has a higher authority.

Signup and view all the flashcards

Minimum Worker Protection

The law sets the standards for the minimum protection of workers' rights within the employment context.

Signup and view all the flashcards

Derogation in Peius

CCNLs cannot provide worse treatment or conditions than the law offers to workers.

Signup and view all the flashcards

Derogation in Melius

CCNLs can offer better treatment or conditions than what is stipulated in the law for workers.

Signup and view all the flashcards

Art. 5, Law 741/1959

This law article highlights the hierarchical relationship between CCNLs and laws, emphasizing the supremacy of the law in employment matters.

Signup and view all the flashcards

Clause Comparison

A clause from the CCNL is compared to the corresponding legal standard to assess whether it improves or worsens standards.

Signup and view all the flashcards

Nullity and Automatic Substitution

If a CCNL clause is worse than the law, it's considered void (null). The law automatically substitutes the inferior clause, so the law's protection applies.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Il Rapporto tra CCNL e Legge

  • Il contratto collettivo (CCNL) è subordinato alla legge, il legislatore stabilisce una tutela minima per i lavoratori.
  • Il principio di subordinazione gerarchica è affermato dall'art. 5 della legge 741/1959.
  • L'inderogabilità della legge è relativa, non assoluta. Un CCNL può migliorare le condizioni previste dalla legge ma non peggiorarle.
  • Per valutare se un CCNL è peggiorativo o migliorativo rispetto alla legge, si confronta clausola per clausola usando il criterio della nullità e della sostituzione.
  • La legge, a volte, si basa su considerazioni storiche e ambientali, il CCNL spesso fornisce una comprensione più significativa del contesto.
  • La nullità di una clausola peggiorativa implica la sostituzione automatica con la disposizione di legge.

Inderogabilità in peius e in melius

  • La regola generale è che un CCNL non può peggiorare le condizioni previste dalla legge.
  • Eccezioni possibili quando la legge stessa lo prevede esplicitamente, o quando stabilisce limiti massimi all'intervento del CCNL.
  • I CCNL sottoscritti da sindacati rappresentativi possono derogare in senso peggiorativo a disposizioni legislative, ma in cambio di garanzie.

Il Rapporto tra CCNL e Legge: Criterio del Cumulo

  • La nullità di una clausola peggiorativa implica la sua sostituzione con la legge.
  • L'effetto del cumulo di miglioramenti derivanti dalla legge e dal CCNL non si compensa.

Il Rapporto tra CCNL e Legge: le eccezioni

  • Anche se la regola generale è che un CCNL non può peggiorare le condizioni previste dalla legge, ci sono eccezioni: la legge stessa può prevedere la possibilità di deroghe.
  • Il CCNL, in determinati casi, può derogare alle norme legislative, specialmente quando i sindacati rappresentativi hanno sottoscritto contratti a livello aziendale o territoriale.

Inderogabilità in melius: La Dottrina

  • La legislazione sul costo del lavoro (anni '70-'80) ha stabilito limiti alla contrattazione collettiva.
  • Ci sono dibattiti sulla compatibilità di questi limiti con la Costituzione. Alcuni sostengono che il legislatore può orientare le organizzazioni sindacali, ma non imporre limiti precisi.
  • Altri sostengono che l'intervento legislativo è giustificato quando necessario, per obiettivi di politica economica.

Inderogabilità in melius: La Corte Costituzionale

  • La Corte Costituzionale ha valutato la legittimità della limitazione della contrattazione collettiva, originariamente escludendo il contrasto con la Costituzione in certe circostanze.
  • In seguito la Corte si è espressa a favore della legittimità dell'intervento del legislatore per stabilire limiti alla contrattazione collettiva, ma che questi limiti siano mirati a fini superiori.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora il rapporto tra i contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) e la legislazione italiana. Analizza le regole di subordinazione e le condizioni migliorative o peggiorative rispetto alle leggi vigenti. Le domande guideranno i partecipanti a comprendere l'inderogabilità e le eccezioni che possono applicarsi.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser