Lo Stato Assoluto e le sue varianti
42 Questions
4 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni sullo Stato Assoluto è FALSA?

  • Lo Stato Assoluto si afferma nel XVI secolo.
  • Lo Stato Assoluto si basa su un'economia di tipo industriale. (correct)
  • Lo Stato Assoluto è caratterizzato da un'economia chiusa.
  • Lo Stato Assoluto interviene in vari ambiti della società.
  • Quale dei seguenti elementi NON è tipico dello Stato Liberale?

  • Affermazione del valore della legge.
  • Emersione della borghesia imprenditoriale.
  • Economia di tipo industriale.
  • Azione diretta dello Stato per il bene comune. (correct)
  • Quale dei seguenti fattori ha contribuito all'emergere dello Stato Totalitario?

  • L'affermazione della borghesia imprenditoriale.
  • Il successo economico dello Stato Liberale.
  • L'affermazione dei valori trascendenti.
  • La crisi economica e sociale seguita alla Prima Guerra Mondiale. (correct)
  • Cosa caratterizza lo Stato di Polizia come variante dello Stato Assoluto?

    <p>La presenza di leggi e tribunali che controllano gli organi della pubblica amministrazione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sullo Stato Socialista è corretta?

    <p>Lo Stato Socialista nasce da una profonda sfiducia nel sistema dello Stato Liberale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti elementi NON è tipico dello Stato Totalitario?

    <p>L'affermazione del valore della legge. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sul passaggio dallo Stato Patrimoniale allo Stato Assoluto è corretta?

    <p>Lo Stato Assoluto si caratterizza per un maggiore controllo dello stato sulle istituzioni religiose. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali dei seguenti elementi accomunano lo Stato Assoluto e lo Stato di Polizia?

    <p>L'intervento diretto dello stato in vari ambiti della società. (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale caso un soggetto è considerato ineleggibile a livello parlamentare?

    <p>Se ha violato le norme di spesa durante la campagna elettorale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i metodi di calcolo utilizzati nel sistema elettorale proporzionale?

    <p>Metodo d'Hondt, Metodo Sinte-Lague, Metodo del Quoziente (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa distingue il sistema elettorale maggioritario dal sistema elettorale proporzionale?

    <p>Il sistema maggioritario assegna più seggi ai partiti che ottengono più voti, mentre il sistema proporzionale assegna seggi in proporzione al numero di voti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa 'incompatibilità' in ambito politico?

    <p>L'impossibilità di svolgere più mansioni contemporaneamente. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i criteri per considerare un soggetto non candidabile?

    <p>Condanna definitiva per reato colposo con pena non inferiore a due anni e coinvolgimento in attività mafiose o associazione a delinquere. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di sistema elettorale usa la legge 165/2017 per Camera e Senato?

    <p>Maggioritario (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono i collegi elettorali?

    <p>Le circoscrizioni elettorali in cui viene suddivisa la popolazione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo al sistema elettorale maggioritario?

    <p>Il sistema majority richiede un ballottaggio per ottenere la maggioranza assoluta dei voti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Chi può commettere i reati di Alto Tradimento e Attentato alla Costituzione?

    <p>Il Presidente della Repubblica (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale diritto ha il Presidente della Repubblica riguardo alla privacy nelle comunicazioni?

    <p>Ha diritto a una bolla di privacy (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali atti sono di competenza esclusiva del Presidente della Repubblica?

    <p>Rinvio delle leggi non promulgate e scioglimento delle camere (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il compito dei ministri riguardante gli atti del Presidente della Repubblica?

    <p>Devono controfirmare gli atti per renderli validi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione ha il segretario ufficiale del Presidente della Repubblica?

    <p>Può essere nominato e revocato dal solo Presidente della Repubblica (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra interrogazioni e interpellanze?

    <p>Le interrogazioni sono domande sui fatti, le interpellanze richiedono spiegazioni. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale delle commissioni di inchiesta?

    <p>Investigare eventuali responsabilità politiche. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta una mozione di sfiducia?

    <p>Un atto che termina ufficialmente la fiducia nel governo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo le risoluzioni è corretta?

    <p>Possono essere presentate da singoli parlamentari. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale di un ordine del giorno?

    <p>Indirizzare l'azione del governo rispetto a una legge o mozione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali delle seguenti sono considerate fonti primarie del diritto secondo la gerarchia?

    <p>Leggi regionali (B), Atti aventi forza di legge (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni descrive correttamente la differenza tra forma di Stato e forma di Governo?

    <p>La forma di Stato si concentra sulla ripartizione verticale del potere, mentre la forma di Governo riguarda il governo come apparato. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono esempi di fonti secondarie del diritto?

    <p>Regolamenti regionali (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza lo Stato Patrimoniale?

    <p>Si concentra solo sugli interessi dei proprietari terrieri. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle fonti in situazioni di necessità?

    <p>Possono intervenire ma devono rimanere sotto la costituzione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni non è una fonte primaria secondo la classificazione fornita?

    <p>Effetti di referendum (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale descrizione della forma di Governo è corretta?

    <p>Include solo l'aspetto burocratico dell'autorità pubblica. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti è una caratteristica delle fonti primarie?

    <p>Devono rispettare i principi costituzionali. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA riguardo al sistema elettorale per la Camera dei Deputati?

    <p>Il sistema prevede un secondo turno di votazioni tra le due liste più votate per determinare il premio di maggioranza. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i criteri di base per l'assegnazione dei seggi nei collegi plurinominali?

    <p>Vengono considerate solo le liste che hanno raggiunto almeno il 3% dei voti totali a livello nazionale per la Camera e a livello regionale per il Senato. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le norme generali per la formazione dei consigli regionali?

    <p>Le regioni a statuto speciale hanno leggi elettorali diverse rispetto a quelle a statuto ordinario. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo al sistema elettorale per i consigli regionali è FALSA?

    <p>Le regioni a statuto ordinario e quelle a statuto speciale devono avere leggi elettorali uguali. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA riguardo ai candidati che si presentano per collegi all'estero?

    <p>Devono presentare un programma e un capolista, come le altre liste. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale è la quota di rappresentanza, in termini di genere, richiesta in ogni collegio?

    <p>La quota di rappresentanza deve essere compresa tra il 40% e il 60% per ciascun genere. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo al premio di maggioranza è CORRETTA?

    <p>Il premio di maggioranza è assegnato alla lista che ottiene almeno il 40% dei voti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA riguardo al sistema elettorale italiano?

    <p>Il sistema elettorale italiano è un sistema misto, con elementi sia proporzionali che maggioritari. (B)</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Caratteri Fondamentali del Fenomeno Giuridico

    •  Il diritto disciplina i rapporti all'interno di una comunità in un dato momento storico.
    • Le norme giuridiche e sociali nascono insieme alle prime forme di convivenza.
    • Le norme giuridiche hanno fini di interesse generale e possono essere contenute in atti particolari.
    • Le norme sociali hanno fini di tipo particolare e sono regole non scritte.
    • La distinzione tra norme giuridiche e sociali non è sempre netta, in quanto alcune norme sociali possono diventare giuridiche con il tempo.
    • Le caratteristiche principali del diritto statale includono l'effettività (essere rispettate), la certezza (istituzioni che garantiscono le sanzioni) e la relatività (legge mutevole in base alla società).

    Contenuto delle Norme Giuridiche

    • Per imporre una norma, bisogna riconoscere gli eventi a cui si applicano determinati effetti giuridici, e poi determinare gli effetti giuridici (doveri, obblighi, oneri, diritti, interessi).

    I Soggetti Giuridici

    • I soggetti giuridici possono essere persone fisiche (capaci o non capaci di agire) o persone giuridiche (aziende, organizzazioni).

    Le Fonti del Diritto

    • Fonti-Atto: Norme contenute in atti scritti create da organi di potere.
    • Fonti-Fatto: Norme derivate da comportamenti ripetuti e costanti nella società.
    • L'attività interpretativa del giudice applica e crea nuove norme, creando precedenti.

    Le Forme di Stato

    • Lo Stato Patrimoniale (medioevo) : si concentra sul potere dei feudatari.
    • Lo Stato Assoluto: potere accentrato nel sovrano.
    • Stato di Polizia: sovrano soggetto ad alcune leggi/tribunali.
    • Lo Stato Liberale: emerge la borghesia, l'economia industriale e il non-intervento dello stato.
    • Lo Stato Totalitario: potere accentrato, controllo totale sulla società.
    • Lo Stato Socialista: controllo e uguaglianza dei beni.
    • Lo Stato Sociale: cerca di garantire diritti e libertà ai cittadini.
    • Stato Unitario, Federale e Regionale: differenze nella struttura amministrativa.

    Le Forme di Governo

    • Monarchia Assoluta: il sovrano ha il potere assoluto.
    • Monarchia Costituzionale: limiti al potere del sovrano imposti da una costituzione.
    • Governo Parlamentare: il potere legislativo si divide tra sovrano e parlamento.
    • Governo Presidenziale: separazione tra capo di stato e capo di governo dove entrambi vengono eletti dal popolo.
    • Governo Semi-Presidenziale: il capo di stato viene eletto direttamente dal popolo, ma il capo di governo deve ricevere la fiducia del parlamento.
    • Governo Direttoriale: assemblea federale elegge il governo.
    • Governo Dittatoriale: un capo concentra il potere.
    • Governo degli Stati Socialisti: il partito unico governa.

    Lo Stato Costituzionale

    • La fonte atto costituzionale è nata con la Carta dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino (1789).
    • La costituzione organizza/ disciplina i rapporti tra stato e società.
    • I vari tipi di costituzione si differenziano in base al merito e al modello di selezione dei principi.
    • Una costituzione flessibile è più adattabile e una rigida richiede procedimenti particolari per essere modificata.

    I Diritti di Libertà

    • I diritti fondamentali tutelano gli individui. Essi sono tutelati sia attraverso strumenti legali nazionali che internazionali.

    Il Parlamento

    • II Parlamento è bicamerale (Senato e Camera dei Deputati) con poteri paritari.
    • I membri del Parlamento sono eletti a suffragio universale diretto.
    • Ogni camera conta su diversi apparati (Gruppi, Giunte, Commissioni).
    • I deputati rappresentano i cittadini.

    Il Presidente della Repubblica

    • Vengono eletti tramite voto segreto del parlamento in seduta comune.
    • Responsabile di alcuni atti importanti dell'amministrazione giudiziaria.
    • Ha il potere di sciogliere le camere o di indire elezioni anticipate.

    II Governo della Repubblica

    • Il capo del governo è il presidente del consiglio che nomina i ministri.
    • Il governo è responsabile verso il parlamento e riceve la fiducia del parlamento.

    Le Regioni e gli Enti Locali

    • L'Italia è organizzata in stato unitario con regioni.
    • Le autonomie locali hanno competenze specifiche.

    La Corte Costituzionale

    • È un organo di giustizia costituzionale.
    • I giudici sono nominati dalle istituzioni.
    • Il potere della Corte è quello di controllare la costituzionalità delle leggi.
    • La corte regola i conflitti tra Stato e Regioni.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Scopri le principali caratteristiche e differenze degli Stati Assoluto, Liberale, Totalitario e di Polizia con questo quiz. Metti alla prova le tue conoscenze sulle elezioni e i sistemi politici, esplorando affermazioni e fattori chiave. Buona fortuna!

    More Like This

    The Sun and Matter
    15 questions

    The Sun and Matter

    ConscientiousRockCrystal avatar
    ConscientiousRockCrystal
    Introducción al Estado Absolutista
    10 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser