Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni distingue meglio il livello di misurazione a intervalli dal livello di misurazione a rapporto?
Quale delle seguenti affermazioni distingue meglio il livello di misurazione a intervalli dal livello di misurazione a rapporto?
- Il livello di rapporto ha un punto zero assoluto, mentre il livello di intervalli no. (correct)
- Il livello di intervalli consente di calcolare la media, mentre il livello di rapporto no.
- Il livello di intervalli è utilizzato solo in psicologia, mentre il livello di rapporto è utilizzato in fisica.
- Il livello di rapporto non può avere valori negativi, a differenza del livello di intervalli.
In quale livello di misurazione è possibile affermare che un valore è il doppio di un altro?
In quale livello di misurazione è possibile affermare che un valore è il doppio di un altro?
- Nominale
- Ordinale
- A intervalli
- A rapporto (correct)
Se misuriamo la soddisfazione del cliente su una scala da 1 a 7, dove 1 significa 'per niente soddisfatto' e 7 significa 'molto soddisfatto', quale livello di misurazione stiamo utilizzando più probabilmente?
Se misuriamo la soddisfazione del cliente su una scala da 1 a 7, dove 1 significa 'per niente soddisfatto' e 7 significa 'molto soddisfatto', quale livello di misurazione stiamo utilizzando più probabilmente?
- Ordinale (correct)
- A intervalli
- Nominale
- A rapporto
Quale delle seguenti opzioni rappresenta un esempio di misurazione a livello nominale?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta un esempio di misurazione a livello nominale?
Perché i costrutti psicologici richiedono definizioni operazionali multiple?
Perché i costrutti psicologici richiedono definizioni operazionali multiple?
Un ricercatore sta conducendo uno studio sul livello di stress degli studenti universitari. Misura lo stress chiedendo agli studenti di valutare la loro ansia su una scala da 1 (per niente ansioso) a 10 (molto ansioso). Inoltre, registra il numero di esami che ogni studente deve sostenere durante il semestre. Quali livelli di misurazione sono più appropriati per queste due variabili?
Un ricercatore sta conducendo uno studio sul livello di stress degli studenti universitari. Misura lo stress chiedendo agli studenti di valutare la loro ansia su una scala da 1 (per niente ansioso) a 10 (molto ansioso). Inoltre, registra il numero di esami che ogni studente deve sostenere durante il semestre. Quali livelli di misurazione sono più appropriati per queste due variabili?
Un ricercatore raccoglie dati sul colore degli occhi dei partecipanti a uno studio. Quale misura di tendenza centrale è più appropriata per questa variabile?
Un ricercatore raccoglie dati sul colore degli occhi dei partecipanti a uno studio. Quale misura di tendenza centrale è più appropriata per questa variabile?
Qual è l'errore principale nell'affermare che 'Affrontare le proprie emozioni attraverso la scrittura ti rende più sano' come spiegazione dell'effetto positivo della scrittura espressiva sulla salute?
Qual è l'errore principale nell'affermare che 'Affrontare le proprie emozioni attraverso la scrittura ti rende più sano' come spiegazione dell'effetto positivo della scrittura espressiva sulla salute?
Considerando che il QI è misurato a livello di intervallo, quale delle seguenti affermazioni statistiche è appropriata?
Considerando che il QI è misurato a livello di intervallo, quale delle seguenti affermazioni statistiche è appropriata?
Un ricercatore principiante spiega che le persone acconsentono più facilmente a richieste di persone familiari 'perché hanno familiarità con loro'. Cosa manca a questa spiegazione?
Un ricercatore principiante spiega che le persone acconsentono più facilmente a richieste di persone familiari 'perché hanno familiarità con loro'. Cosa manca a questa spiegazione?
Quale dei seguenti non è un motivo teorico potenziale per cui siamo più propensi ad acconsentire alle richieste di persone che conosciamo?
Quale dei seguenti non è un motivo teorico potenziale per cui siamo più propensi ad acconsentire alle richieste di persone che conosciamo?
Dopo aver identificato un fenomeno interessante, qual è il passo successivo più appropriato, secondo il testo?
Dopo aver identificato un fenomeno interessante, qual è il passo successivo più appropriato, secondo il testo?
In che modo le teorie esistenti possono relazionarsi tra loro nello studio di un fenomeno?
In che modo le teorie esistenti possono relazionarsi tra loro nello studio di un fenomeno?
Cosa si dovrebbe fare per ogni domanda di ricerca generata?
Cosa si dovrebbe fare per ogni domanda di ricerca generata?
Se una specifica teoria implica una risposta particolare a una domanda di ricerca, cosa potresti avere?
Se una specifica teoria implica una risposta particolare a una domanda di ricerca, cosa potresti avere?
Quale dei seguenti è il motivo principale per cui è importante distinguere tra un fenomeno e una teoria nella ricerca?
Quale dei seguenti è il motivo principale per cui è importante distinguere tra un fenomeno e una teoria nella ricerca?
Nel contesto dello studio sulla diffusione della responsabilità, quale delle seguenti azioni rappresenta la manipolazione di una variabile indipendente?
Nel contesto dello studio sulla diffusione della responsabilità, quale delle seguenti azioni rappresenta la manipolazione di una variabile indipendente?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio lo scopo del controllo delle variabili estranee in un esperimento?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio lo scopo del controllo delle variabili estranee in un esperimento?
Quale delle seguenti NON è una strategia per ridurre al minimo le caratteristiche della domanda durante l'implementazione di una misura?
Quale delle seguenti NON è una strategia per ridurre al minimo le caratteristiche della domanda durante l'implementazione di una misura?
Nello studio sulla diffusione della responsabilità, quale risultato supporta l'ipotesi che la presenza di più testimoni riduce la probabilità di intervento?
Nello studio sulla diffusione della responsabilità, quale risultato supporta l'ipotesi che la presenza di più testimoni riduce la probabilità di intervento?
Qual è la principale differenza tra la manipolazione e il controllo in un contesto di ricerca sperimentale?
Qual è la principale differenza tra la manipolazione e il controllo in un contesto di ricerca sperimentale?
Un ricercatore sta sviluppando una misura a più elementi sulla soddisfazione lavorativa. Quale approccio sarebbe più appropriato per combinare gli elementi in un punteggio complessivo valido?
Un ricercatore sta sviluppando una misura a più elementi sulla soddisfazione lavorativa. Quale approccio sarebbe più appropriato per combinare gli elementi in un punteggio complessivo valido?
Se un ricercatore volesse replicare lo studio sulla diffusione della responsabilità, quale aspetto metodologico sarebbe fondamentale per garantire la validità dei risultati?
Se un ricercatore volesse replicare lo studio sulla diffusione della responsabilità, quale aspetto metodologico sarebbe fondamentale per garantire la validità dei risultati?
Quale precauzione è più importante per garantire l'affidabilità e la validità di una misurazione quando si testano i partecipanti in gruppo?
Quale precauzione è più importante per garantire l'affidabilità e la validità di una misurazione quando si testano i partecipanti in gruppo?
Un partecipante risponde a un sondaggio in un modo che pensa sia visto favorevolmente dalla società, piuttosto che riflettere accuratamente le sue vere convinzioni. Questo è un esempio di quale pericolo?
Un partecipante risponde a un sondaggio in un modo che pensa sia visto favorevolmente dalla società, piuttosto che riflettere accuratamente le sue vere convinzioni. Questo è un esempio di quale pericolo?
In che modo l'uso di un sistema di interfono nello studio sulla diffusione della responsabilità ha contribuito al controllo delle variabili estranee?
In che modo l'uso di un sistema di interfono nello studio sulla diffusione della responsabilità ha contribuito al controllo delle variabili estranee?
Quale delle seguenti azioni NON è una contromisura efficace per l'effetto di copiatura in un test di gruppo?
Quale delle seguenti azioni NON è una contromisura efficace per l'effetto di copiatura in un test di gruppo?
Considerando l'etica della ricerca, quale precauzione sarebbe stata essenziale nello studio sulla diffusione della responsabilità per proteggere i partecipanti?
Considerando l'etica della ricerca, quale precauzione sarebbe stata essenziale nello studio sulla diffusione della responsabilità per proteggere i partecipanti?
Un ricercatore conduce uno studio sugli atteggiamenti verso l'esercizio fisico. Prima di completare il questionario, i partecipanti leggono un brano sui pericoli delle malattie cardiache. Come potrebbe influenzare questo passaggio i risultati dello studio?
Un ricercatore conduce uno studio sugli atteggiamenti verso l'esercizio fisico. Prima di completare il questionario, i partecipanti leggono un brano sui pericoli delle malattie cardiache. Come potrebbe influenzare questo passaggio i risultati dello studio?
Se i ricercatori avessero scoperto che i partecipanti più giovani erano più propensi a cercare aiuto rispetto a quelli più anziani, come avrebbero dovuto interpretare questo risultato nel contesto dello studio?
Se i ricercatori avessero scoperto che i partecipanti più giovani erano più propensi a cercare aiuto rispetto a quelli più anziani, come avrebbero dovuto interpretare questo risultato nel contesto dello studio?
Un ricercatore prevede inavvertitamente che i partecipanti al suo esperimento si comporteranno in un certo modo, e poi, attraverso le sue interazioni con loro, porta i partecipanti a confermare inavvertitamente questa previsione. In che modo questo è meglio descritto?
Un ricercatore prevede inavvertitamente che i partecipanti al suo esperimento si comporteranno in un certo modo, e poi, attraverso le sue interazioni con loro, porta i partecipanti a confermare inavvertitamente questa previsione. In che modo questo è meglio descritto?
Quale delle seguenti è la ragione più importante per cui un ricercatore dovrebbe evitare di rivelare la propria ipotesi ai partecipanti prima della raccolta dei dati?
Quale delle seguenti è la ragione più importante per cui un ricercatore dovrebbe evitare di rivelare la propria ipotesi ai partecipanti prima della raccolta dei dati?
Quale dei seguenti esempi rappresenta al meglio la validità di criterio convergente?
Quale dei seguenti esempi rappresenta al meglio la validità di criterio convergente?
In quale situazione la validità discriminante sarebbe più importante da valutare?
In quale situazione la validità discriminante sarebbe più importante da valutare?
Un ricercatore sviluppa un nuovo test per misurare l'estroversione. Quale delle seguenti correlazioni fornirebbe evidenza di validità discriminante per il test?
Un ricercatore sviluppa un nuovo test per misurare l'estroversione. Quale delle seguenti correlazioni fornirebbe evidenza di validità discriminante per il test?
Quale dei seguenti scenari rappresenta una minaccia alla validità discriminante di una nuova scala di misurazione dell'ansia sociale?
Quale dei seguenti scenari rappresenta una minaccia alla validità discriminante di una nuova scala di misurazione dell'ansia sociale?
Un ricercatore crea una nuova scala per misurare la 'Resilienza Emotiva'. Per dimostrare la validità di criterio, quale delle seguenti strategie sarebbe più appropriata?
Un ricercatore crea una nuova scala per misurare la 'Resilienza Emotiva'. Per dimostrare la validità di criterio, quale delle seguenti strategie sarebbe più appropriata?
Immagina di sviluppare una scala per misurare la 'Motivazione Intrinseca allo Studio'. Quale risultato supporterebbe la validità discriminante della tua scala?
Immagina di sviluppare una scala per misurare la 'Motivazione Intrinseca allo Studio'. Quale risultato supporterebbe la validità discriminante della tua scala?
Un'azienda sviluppa un test di 'Leadership Trasformazionale'. Come potrebbero validare questo test usando la validità di criterio?
Un'azienda sviluppa un test di 'Leadership Trasformazionale'. Come potrebbero validare questo test usando la validità di criterio?
Supponiamo che tu stia creando una nuova scala per misurare l' 'Empatia'. Quale delle seguenti strategie sarebbe più utile per stabilire la validità discriminante della tua scala?
Supponiamo che tu stia creando una nuova scala per misurare l' 'Empatia'. Quale delle seguenti strategie sarebbe più utile per stabilire la validità discriminante della tua scala?
In un esperimento psicologico, quale scopo ha principalmente il controllo di manipolazione?
In un esperimento psicologico, quale scopo ha principalmente il controllo di manipolazione?
Quale delle seguenti è la definizione più accurata di una variabile estranea in un contesto di ricerca?
Quale delle seguenti è la definizione più accurata di una variabile estranea in un contesto di ricerca?
In un esperimento, come può un ricercatore controllare le variabili estranee?
In un esperimento, come può un ricercatore controllare le variabili estranee?
Considerando un esperimento sull'efficacia di un nuovo farmaco, quale delle seguenti rappresenta una variabile estranea che potrebbe influenzare i risultati?
Considerando un esperimento sull'efficacia di un nuovo farmaco, quale delle seguenti rappresenta una variabile estranea che potrebbe influenzare i risultati?
In un studio sull'effetto della musica sulla produttività, i partecipanti lavorano in stanze diverse. Come influisce ciò sull'esperimento?
In un studio sull'effetto della musica sulla produttività, i partecipanti lavorano in stanze diverse. Come influisce ciò sull'esperimento?
Se un ricercatore sta studiando l'effetto dello stress sui risultati dei test e nota che alcuni partecipanti hanno maggiori difficoltà a concentrarsi a causa del rumore esterno, come dovrebbe affrontare questa situazione?
Se un ricercatore sta studiando l'effetto dello stress sui risultati dei test e nota che alcuni partecipanti hanno maggiori difficoltà a concentrarsi a causa del rumore esterno, come dovrebbe affrontare questa situazione?
Un ricercatore sta conducendo uno studio sull'impatto di un nuovo metodo di insegnamento sulla comprensione della lettura. Gli studenti che partecipano allo studio hanno anche diversi livelli di esposizione alla lettura al di fuori della scuola. Come può il ricercatore affrontare questa variabile estranea?
Un ricercatore sta conducendo uno studio sull'impatto di un nuovo metodo di insegnamento sulla comprensione della lettura. Gli studenti che partecipano allo studio hanno anche diversi livelli di esposizione alla lettura al di fuori della scuola. Come può il ricercatore affrontare questa variabile estranea?
Qual è la differenza principale tra una variabile estranea che agisce come "rumore" e una variabile estranea confondente?
Qual è la differenza principale tra una variabile estranea che agisce come "rumore" e una variabile estranea confondente?
Flashcards
Fenomeno vs. Teoria
Fenomeno vs. Teoria
Separare il fatto osservato (cosa succede) dalla spiegazione (perché succede).
Descrivere un fenomeno
Descrivere un fenomeno
Descrivere accuratamente cosa accade senza aggiungere subito una spiegazione del perché.
Cos'è una teoria?
Cos'è una teoria?
Un'affermazione che cerca di spiegare perché un fenomeno si verifica.
Ricerca di teorie esistenti
Ricerca di teorie esistenti
Signup and view all the flashcards
Teorie multiple
Teorie multiple
Signup and view all the flashcards
Teorie complementari o concorrenti
Teorie complementari o concorrenti
Signup and view all the flashcards
Derivare un'ipotesi
Derivare un'ipotesi
Signup and view all the flashcards
Implicazioni delle teorie
Implicazioni delle teorie
Signup and view all the flashcards
Livello di misurazione dell'intervallo
Livello di misurazione dell'intervallo
Signup and view all the flashcards
Livello di misurazione del rapporto
Livello di misurazione del rapporto
Signup and view all the flashcards
Misurazione a livello nominale
Misurazione a livello nominale
Signup and view all the flashcards
Costrutti psicologici
Costrutti psicologici
Signup and view all the flashcards
Definizioni operazionali multiple
Definizioni operazionali multiple
Signup and view all the flashcards
Livelli di misurazione
Livelli di misurazione
Signup and view all the flashcards
Importanza del livello di misurazione
Importanza del livello di misurazione
Signup and view all the flashcards
Misure
Misure
Signup and view all the flashcards
Validità di criterio
Validità di criterio
Signup and view all the flashcards
Validità discriminante
Validità discriminante
Signup and view all the flashcards
Criteri (validità di criterio)
Criteri (validità di criterio)
Signup and view all the flashcards
Validità convergente
Validità convergente
Signup and view all the flashcards
Autostima
Autostima
Signup and view all the flashcards
Umore
Umore
Signup and view all the flashcards
Stile cognitivo analitico
Stile cognitivo analitico
Signup and view all the flashcards
Bisogno di cognizione
Bisogno di cognizione
Signup and view all the flashcards
Definizione Operazionale
Definizione Operazionale
Signup and view all the flashcards
Misura a più elementi
Misura a più elementi
Signup and view all the flashcards
Implementazione della Misura
Implementazione della Misura
Signup and view all the flashcards
Risposta Socialmente Desiderabile
Risposta Socialmente Desiderabile
Signup and view all the flashcards
Caratteristiche della Domanda
Caratteristiche della Domanda
Signup and view all the flashcards
Effetto sperimentatore
Effetto sperimentatore
Signup and view all the flashcards
Task Semplice
Task Semplice
Signup and view all the flashcards
Garantire Anonimato
Garantire Anonimato
Signup and view all the flashcards
Diffusione della responsabilità
Diffusione della responsabilità
Signup and view all the flashcards
Emergenza simulata
Emergenza simulata
Signup and view all the flashcards
Studio sull'effetto spettatore
Studio sull'effetto spettatore
Signup and view all the flashcards
Ricerca sperimentale
Ricerca sperimentale
Signup and view all the flashcards
Obiettivo degli esperimenti
Obiettivo degli esperimenti
Signup and view all the flashcards
Manipolazione della variabile indipendente
Manipolazione della variabile indipendente
Signup and view all the flashcards
Condizioni (esperimento)
Condizioni (esperimento)
Signup and view all the flashcards
Controllo delle variabili estranee
Controllo delle variabili estranee
Signup and view all the flashcards
Controllo di manipolazione
Controllo di manipolazione
Signup and view all the flashcards
Variabile estranea
Variabile estranea
Signup and view all the flashcards
Variabili dei partecipanti
Variabili dei partecipanti
Signup and view all the flashcards
Variabili situazionali
Variabili situazionali
Signup and view all the flashcards
Problema delle variabili estranee
Problema delle variabili estranee
Signup and view all the flashcards
Variabili estranee come 'rumore'
Variabili estranee come 'rumore'
Signup and view all the flashcards
Esempio di esperimento
Esempio di esperimento
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Applicazione delle teorie nella ricerca psicologica
- I ricercatori testano e rivedono le proprie teorie principalmente attraverso il metodo ipotetico-deduttivo.
Processo di applicazione delle teorie
- I ricercatori iniziano con un insieme di fenomeni.
- Viene elaborata o scelta una teoria per spiegare o interpretare i fenomeni.
- Si formula un'ipotesi, una previsione su un nuovo fenomeno basata sulla teoria.
- Viene condotto un esperimento, uno studio empirico, per testare l'ipotesi.
- Si rivaluta la teoria in base ai dati empirici raccolti.
- Il processo è ciclico: dalla teoria rivista si possono ricavare nuove ipotesi e condurre nuovi studi.
Esempio: facilitazione e inibizione sociale di Zajonc
- Fenomeni: Risultati di ricerca contradditttori.
- Teoria della pulsione (drive theory): Essere osservati provoca eccitazione fisiologica aumentando la tendenza alla risposta dominante.
- Ciò porta a facilitazione sociale per compiti ben appresi e inibizione sociale per compiti nuovi.
- Ipotesi: Se la teoria è corretta, la presenza di altri dovrebbe migliorare la prestazione in compiti semplici ma inibire la prestazione in compiti difficili.
Esperimento di Zajonc sugli scarafaggi
- Gli scarafaggi dovevano scappare da una luce in una camera buia, correndo lungo una pista diritta (facile) o un labirinto complesso (difficile).
- Il compito veniva svolto da soli o in presenza di altri scarafaggi in scatole trasparenti.
- Zajonc ha scoperto che in presenza di altri scarafaggi, gli scarafaggi sulla pista diritta raggiungevano l'obiettivo più rapidamente, mentre quelli nel labirinto più lentamente.
- Rivalutazione: I risultati confermano (mancata falsificazione) la teoria.
Costruire o scegliere una teoria
- Per una buona teoria, è necessario conoscere a fondo i fenomeni d'interesse e le teorie esistenti, basandosi su una revisione approfondita della letteratura.
- Una nuova teoria deve spiegare o interpretare in modo coerente i fenomeni ed avere qualche vantaggio rispetto alle teorie esistenti.
- Vantaggi possono essere: essere più formale e precisa, di portata più ampia, più parsimoniosa (rasoio di Occam), o fornire nuove prospettive.
- In assenza di una teoria, quasi ogni tentativo teorico può rappresentare un passo avanti.
Test delle ipotesi
- Le ipotesi sono modelli tentativi e semplificati che, se utili, consentono di fare predizioni sul fenomeno che si propone di spiegare.
Derivare ipotesi da una teoria
- Teoria e ipotesi sono collegate da una relazione "se-allora".
- Le ipotesi possono essere riformulate come domande.
- Es: "Gli scarafaggi corrono più velocemente su una pista diritta in presenza di altri scarafaggi?".
- Le ipotesi sono le possibili risposte.
Esempio – Controllo di implicazioni teoriche
- Ci si potrebbe chiedere se la scrittura espressiva migliori la salute sia per esperienze positive che traumatiche.
- La teoria dell'assuefazione implica una risposta? Si.
- Sembra pertanto chiaro che, la scrittura espressiva sulle esperienze positive non dovrebbe essere efficace.
Controllo di aspetti della teoria per cui manca validazione empirica
- Un modo per derivare ipotesi è concentrarsi su componenti della teoria non ancora osservate direttamente.
- Per esempio, indagare se si mostrino meno segni di disagio emotivo ad ogni sessione di scrittura nel processo di assuefazione.
La competizione head-to-head tra teorie
- Vi sono due teorie su: come le/i soggetti esprimono giudizi su se stesse/i:
- Teoria 1: I giudizi si basano sul numero di esempi che tornano alla mente.
- Teoria 2: I giudizi si basano sulla facilità con cui si ricordano tali esempi.
- Ai soggetti viene chiesto di ricordare sei volte in cui sono stati assertivi (facile) o dodici (difficile), per poi giudicare la propria assertività.
Implicazioni delle teorie e conclusioni
- Implicazione della Teoria 1: Chi ricorda 12 esempi dovrebbe giudicarsi più assertivo.
- Implicazione della Teoria 2: Chi ricorda 6 esempi dovrebbe giudicarsi più assertivo perché è più facile.
- Le due teorie producono previsioni opposte, quindi solo una può essere confermata.
- Conclusione: i soggetti che ricordavano meno esempi si sono giudicati più assertivi, appoggiando la Teoria della «facilità di recupero" rispetto alla teoria del «numero di esempi».
Valutazione e revisione delle teorie
- Se un'ipotesi viene confermata in uno studio empirico sistematico, la teoria si rafforza perché ha fatto una previsione accurata e ora può spiegare un nuovo fenomeno.
- Se un'ipotesi viene confutata in uno studio empirico sistematico, la teoria si indebolisce perché ha sbagliato la previsione e non può spiegare un nuovo fenomeno.
Complicazioni nella valutazione e revisione
- Complicazione 1:
- La conferma di un'ipotesi rafforza una teoria, ma non può mai dimostrarla.
- Si evita la parola "dimostrare" perché potrebbero esserci altre teorie plausibili che implicano la stessa ipotesi.
- Inoltre, si può sempre effettuare un'altra verifica dell'ipotesi o testare una nuova ipotesi derivata dalla teoria.
- Questa è una riformulazione del "problema filosofico dell'induzione".
Ulteriori complicazioni
- Complicazione 2:
- Secondo la versione più rigorosa del metodo ipotetico-deduttivo, smentire un'ipotesi smentisce la teoria.
- In pratica, gli scienziati non rinunciano facilmente;
- Un'ipotesi non confermata può dipendere dalla fortuna o da un errore nella ricerca (manipolazione della variabile indipendente o misurazione della variabile dipendente).
- Potrebbe esserci un presupposto non dichiarato sbagliato.
Esempi di valutazione e revisione
- Zajonc avrebbe potuto concludere che la teoria della pulsione è valida solo per animali con sistemi nervosi complessi se non avesse rilevato la facilitazione sociale negli scarafaggi.
- I ricercatori non ignorano le disconferme alle loro teorie, abbandonandole se dopo diversi tentativi non riescono a migliorarle o modificarle.
Includere le teorie nella ricerca scientifica
- Distinguere il fenomeno dalla teoria
- Evitare di fondere una vaga spiegazione( teoria) con il fenomeno.
Esempio su questo punto
- Invece di dire "L'uso del cellulare distrae le persone alla guida", è necessario avere in mente come si svolge l'azione della distrazione.
- Invece di "Affrontare le proprie emozioni attraverso la scrittura ti rende più sano" occorre capire perché.
Altro Esempio su questo punto
- Le persone sono più disposte a soddisfare una richiesta da parte con cui hanno familiarità.
- Potrebbe esserci altre spiegazioni.
- Le persone conosciute generano sentimenti positivi?
- Si aspettano che un giorno potrebbero necessitare di un favore?
- Regola automatica che dice di aiutare chi piace?
Implicazioni delle teorie e analisi teoriche
- Occorre quindi rivolgersi alla letteratura scientifica e identificare le teorie più rilevanti.
- Chiedersi cosa ogni teoria alternativa implica come risposta ad ogni domanda di ricerca generata.
- Se una teoria implica una risposta particolare, allora potresti avere un'ipotesi interessante da testare.
- Esempio:
- Se la familiarità aumenta quanto piacciono a un/a soggetto, questa situazione porterà a un/aumento dei tassi di conformità.
- Se la domanda è interessante ma nessuna teoria implica una risposta, forse è necessario costruire una nuova teoria.
Modi di includere la teoria
- Derivare una domanda di ricerca, quindi condurre uno studio e offrirne interpretazioni (adatto a ricerca applicata).
- Descrivere teorie esistenti, derivare un'ipotesi e infine rivalutare la teoria (adatto quando esiste già una teoria in merito).
Ricapitolando
- Lavorare con le teorie è un ingrediente fondamentale della ricerca.
- Gli psicologi usano il metodo ipotetico-deduttivo, costruendo teorie, ricavando ipotesi, testandole e rivalutando le teorie.
- Distinguere fenomeni-teorie, conoscere le teorie esistenti, costruire le proprie, predire risposte in base a esse e incorporarle nella propria scrittura e nel parlare.
Misure
- Misura:
- Assegna valori che descrivono un tratto di un individuo.
- Es: il num di Kg che si pesano.
- Richiede un metodo sistematico perché i valori rappresentino i tratti di interesse.
Costrutto
- Può essere ovvio, come genere (F/M) o età.
- Ma anche astratto, come autostima (come la si misura?) o intelligenza (?).
- Concetti come estroversione o paura sono una sintesi di comportamenti e processi interni.
Perche' i costrutti sono usati?
- Sono teorizzati perché spiegano dei comportamenti.
- Se/quando si e' estroversi si hanno comportamenti più simili tra loro,
- Se/quando si e' spaventati si hanno comportamenti più simili tra loro.
Esempi di costrutti
- Tratti di personalità (estroversione),
- Stati emozionali (paura),
- Atteggiamenti(verso gli animali/tasse).
- I costrutti non sono osservabili direttamente:rappresentano tendenze,
- Coinvolgono processi interni non ovvi per l'osservatore esterno.
Definizione concettuale di un costrutto
- Descrive:
- Comportamenti,
- Processi interni,
- Relazioni con altri costrutti.
- Esempio di nevroticismo:
- Tendenza a provare emozioni negative in varie situazioni;
- Forte componente genetica, Stabilità temporanea e correlazione con il dolore fisico.
- Ricerca psicologica: propone, testa empiricamente e ridefinisce definizioni concettuali.
Definizione operazionale di un costrutto
- Descrive una variabile in termini della procedura con cui viene misurata
- Misure self-report (pensieri/sentimenti/azioni autodescritti).
- Misure comportamentali (il comportamento osservato /annotato).
- Misure fisiologiche (FC, ritmo respiratiorio ecc.).
- Per ogni costrutto, possono esserci definizioni operazionali.
- Un costrutto solido mostra "convergenza operazionale".
Livelli delle misure
- Nominale: i valori etichettano categorie (es.: etnia).
- Ordinale: valori con un ordine, ma senza un intervallo costante (es.: classifica).
- A intervalli: valori con intervalli uguali, ma zero arbitrario (es.: temperatura in Celsius).
- A rapporti: valori con intervalli uguali e zero assoluto (es.: altezza).
- Il livello di misurazione guida le procedure statistiche e le conclusioni.
Es livelli delle misure
- Etnia: livello nominale.
- Scale di Likert (da "per niente d'accordo" a "del tutto d'accordo"): generalmente considerati ordinali anche se spesso trattati come intervalli.
- Scala Celsius: livello a intervalli (lo zero non indica assenza di temperatura).
- Altezza in metri: livello a rapporti.
- Misurazioni di livello a rapporti consentono affermazioni piu' ampie.
Affidabilità(Reliability) e validità( Validity)
- Gli psicologi non danno per scontato che le loro misurazioni funzionino.
- Raccolgono dati per dimostrare che le misurazioni funzionino.
- Valutano un methodo valutandone affidabilità(Reliability) e validità(Validity).
- Reliability: Affidabilità ha a che fare con la coerenza delle misura.
Tipi di coerenza considerati
- Coerenza nel tempo (affidabilità(Reliability) test-retest).
- Negli elementi(coerenza interna).
- Affidabilità(Reliability) nel tempo.
Test – Retest Reliability.
- Quando i ricercatori misurano un construtto, anche i risultati dovrebbero essere coerenti nel tempo.
- Quindi anche i punteggi ottenuti dovrebbero essere coerenti nel tempo.
- Retest-reliability fornisce una misura che quantifica la stabilità della misurazioni.
- E' necessario usare la misura su un gruppo di persone per valutare.
- La correlazioni e' generata con un grafico per capire la distribuzioni.
Ancora su Reliability nel tempo.
- L'affidabilità(Reliability) test-retest elevata hanno senso quando il costrutto e' costante nel tempo.
- Intelligenza, autostima e personalità.
- Non ci si aspetta che altri costrutti siano stabili nel tempo.
- Umore.
Reliability interna
- E' La coerenza delle risposte ai vari elementi in una misurazione multi-elemento.
- tutti gli elementi riflettono nello stesso costrutto. Esempio:
- Sulla scala dell'autostima, le persona che si considerano di valere dovrebbero anche concordare di avere un'alta valutazione.
Reliability Interna-Quantificazione
- Un metodo considera una sezione divisa come una correlazione del genere.
- Ci sono 252 modi diversi possibili per suddividere 5 elementi che vanno da un punteggio di 10.
- Alpha di Cronbach valuta le coerenze interne.
- La valore e' superiore a 0.8
Reliability Inter-rater
- E' una misura come intervistatori intervistino.
- Registrazioni durante la frequenza di corsi universari.
- Ci sono 2 possibili osservatori durante le lezioni.
- Le valutazioni dovrebbero essere altamente correlate.
- Se non fossero altamente correlate allore le lezione sono scorrete!
- Calcolando il coefficiente di correlazione di Cronbach o della statistica di Cohen.
Validità(Validity)
- Validità(Validity) e' un una misura in cui i punteggi di una misura rappresentano la variabile.
- Una misurazioni può essere estremamente affidabile ma non avere validità(Validity)
- Lunghezza del dito per calcolare l'autostima.
- Validità(Validity) di facciata.
- Validità(Validity) di contenuto.
- Validità(Validity) del criterio/fattore.
Validità"di facciata" (face validity)
- E' La validità(Validity) nominale e' la misura in cui un numero di misurazioni sembra misurare construtto
- Questionari.
Validità di contenuto
- Quantifica se è la misurazioni rappresenta cosa che si vuole misurare .
- Se si vuole misurare l'ansia bisogna che si includano ambo i elementi.
Validità di contenuto.
- Gli atteggiamenti sono definiti in base a pensieri e azioni.
- Per essere efficienti bisogna che la misurazioni rifletta gli aspetti che la costitutisco.
- Test sul atteggiamenti o della fatica sono difficile de testare a causa della numerosità di aspetti.
Validità di criterio.
- La validità(Validity) e' la misura in cui punteggi delle persone combaciano.
- L'indice di una misura d'ansia dovrebbe combaciare con l'esame che si svolge
- Se i suoi punteggio non combaciano si ha il dubbio che i test abbiano un fondamento per i risultati.
Validità discriminante
- Misura in che gli indici e punteggi vadano allineati.
- L'autostima e l'atteggiamento generale.
- Gli indici non devono vadano correlate con gli esami.
Validità discriminante con l'esempio di studio
- E' stato fornito un evidenzia sull'indice di validità(Validity)
- Sono stati testate delle persone con problemi di cognizione
- Dando luogo alla verifica in cui se se l'ansia non e' alta e' un dato di fatto discriminatorio
Recap su validita'.
- La psicologi svolgo ricerche invece che dare scontato che i loro misurazioni siano funzionali
- Esistono 2 criteri per i ricercativo testare le proprie misurazioni .
- Validità(Validity) e Reliability
- La validità(Validity) e giudizio basato sul tipo di prove che se lo si produce siano stati concimati .
- Il modello che gli la misura sia state stabile e sia validità(Validity) fa si ce la test sia affidabile.
Misure(Misure) e esercizio
Ricerca in pratica definizioni concettuali della strutturazione
- Avere una definizione concettuale chiara e completa di un costrutto aiuta una buona misurazione .
- Avendo un idea vaga su il misurare la memoria non sei sicuro de fare ricordare gli eventi in modo corretto.
Scegliere una definizione razionale
- Usare misure già esistenti e non crearne di nuove e il metodo più utilizzato.
- Se e' più comune si hanno ha la possibili di avere più evidenze di validità(Validity) e reliability.
- E più facile da usare.
- Si hanno ampi cataloghi su il test e si possono usare per il lavoro!
Scegliere una definizione operazionale
- Creare la tua misurazioni personale in psicologia
- Partecipare e cercare un idea chiara della ricerca.
- Cambiamento che e normalmente automatizzato, se è più elementi e' più facile per i vari elementi e attendere una produzioni affidabile.
Scegliere una definizione operazionale con esempi
- La persona misura la responsabilità e quanto sia parsimonioso il punteggio.
- Si possono chiedere delle persone di valutare il loro grado di responsabilità' con un test.
Implementazione delle misurazioni.
- Test sempre in condizioni sempre simili.
- Test singoli di perche in quel sono più efficienti.
- Individua qualciasi potenziale errore.
Problemi di cui essere consapevoli
- Tipi differenti di partner
- La conoscenza
- Si dovrebbero standardizzare tutti le iterazioni e dare garanzie che ci siano dati appropriati.
Ricerca sperimentale
- Ipotesi : Al aumentare degli spettatori diminuiscono le probabilita che la vittima sia aiutata.
- All inizio della discussione però e' stata ipotizzate che un attacco alla fine ce non e vero.
- Lo studio dimostra ce la diminuzioni e' dovuta al numero di testimoni che si hanno.
- Uno gli elementi che si vuole isolare dalla variabile.
Ricerca sperimentale le due caratteristiche fondamentali
- I ricercatori ipotizzano una variabili e una variabile dipendente.
- La livello delle variabili indipendenti solo condizionate.
- La variabili e l'estraneo quello che le sta intorno l'interazionee tra la ricercatori a e il paziente durante le procedure .
Variabile manipolabile e di controllo
- Variabile manipolabile significa modificare mentre controllo significa render costante il contesto per la buona a riuscita test.
Validità"interna ed estranea dell 'esperimento
- La logica di base e che il ricercatore crea più condizionamenti e poi manipola quella fondamentale .
- L' interno è un'elevata misurazioni che la variabile che che si suppone sia causate dall'elevata test.
- Un caso in un cui si fa il confronto sul colore e sul condizionamenti.
Manipolazione della variabile indipendente
- Manopolare una variabile e in cosa sta consiste le variabili a gli occhi della ricercatore in modo che possono possono essere esposti a livelli di difficoltà differenti.
- L'intervento attivo consiste nel coinvolgere le persone giuste e non chi e' più capace.
- Se non si conoscono i risultati dello studio allora non la si e manipolata in modo corretto ma solo la test la fa a diventare tale.
La manipolazioni della variabile indipendente sono molte
In molti esperimenti
- Nei nei più molti degli esperimenti la variabile indipendente è manipolabile con un controllo del test. Ad esempio :Un test si e manipolarli il livello della forza dello stress con un questionario per capire quanto le persone con carte riescano a rimanere zen per resistere alla pressione sanguina
Il Test degli estranee
- Un Estraneo può variare ciò ce non cambia la variabile che si vuole analizzare.
- Ci Possono Essere variabile che si ripetono quando si compiono sempre le stesse azioni
- L'ambiente e un problema se la test analizzare uno specifico problema come ambiente
La variabile è un prole si prole e molte problemi
Controllo delle variabili Terze
- Un modo per controllabile è mantenere le variabili costanti e uguale per tutti.
- Un altro Modo e quello che la gli esperimenti deve essere mirato a chi è è destrimano,
- Se le variabili ci non sono allora validità"e difficile a capirsi.
- E in sintesi se la variabili e uguale e sono costanti sono variabile estranea che si possono controllare
Le variabili di differenziazzione.
Sono delle estranee.
Recap delle variabili sull esperimento-
Test deve mostrare la manipolazione per il ben finzionato
- Gli studi hanno anche una test di validità esterna che permette di generalizzate con tutti si test possa dire qualcosa di veritiero.
- In conclusione e importando i risultati sono più generale e che e' valido.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora i livelli di misurazione in statistica: nominale, ordinale, intervallo e rapporto. Valuta la comprensione attraverso domande su esempi pratici e costrutti psicologici. Approfondisci le differenze e le applicazioni di ogni livello.