Linguistica Infantile e Sviluppo del Linguaggio
47 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il principale concetto introdotto da Landau e Gleitman nel 1985 riguardo alla linguistica infantile?

  • Teoria dell'apprendimento sociale
  • Ipotesi dell'innesco sintattico (correct)
  • Sviluppo motorio dei bambini
  • Teoria della mente
  • A 12 mesi, i bambini iniziano a produrre le loro prime parole.

    True (A)

    Cosa si intende per 'sovraestensioni' nel linguaggio infantile?

    L'uso di una parola per riferirsi a oggetti o concetti più ampi di quelli che normalmente descrive.

    Tra i 18 e i 24 mesi, i bambini apprendono da ___________ a ___________ parole al mese.

    <p>20</p> Signup and view all the answers

    Abbina le seguenti categorie di sovraestensioni ai loro significati:

    <p>Categoriale = Una parola per diversi membri della stessa categoria Analogico = Una parola usata per oggetti percepiti similmente Sintattico = Uso di indizi sintattici per distinguere nomi e verbi Lessicale = Espansione rapida del vocabolario</p> Signup and view all the answers

    Qual è la fase in cui i bambini mostrano frasi più lunghe con frequente omissione di elementi grammaticali obbligatori?

    <p>Fase telegrafica (D)</p> Signup and view all the answers

    I bambini iniziano a combinare parole intorno ai 3 anni.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il numero di parole che un bambino solitamente acquisisce tra i 3 e i 4 anni?

    <p>Più di 1000 parole</p> Signup and view all the answers

    Dopo i 3 anni, il linguaggio del bambino diventa sempre più simile a quello dell’_______.

    <p>adulto</p> Signup and view all the answers

    Abbina le fasi di sviluppo linguistico con le loro caratteristiche:

    <p>Stadio delle parole singole = Utilizzo di parole isolate Stadio iniziale della combinazione di più parole = Combinazione semplice di due parole Stadio intermedio della combinazione di più parole = Strutture linguistiche più complesse Fase avanzata = Linguaggio simile a quello degli adulti</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un errore che i bambini possono commettere durante lo sviluppo del linguaggio?

    <p>Sovrageneralizzazione (C)</p> Signup and view all the answers

    I bambini hanno già acquisito le strutture morfologiche e sintattiche fondamentali della propria lingua dopo i 3 anni.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    L'andamento a U nel linguaggio infantile implica che un bambino prima _______ una parola, poi applica una regola e infine impara che ci sono eccezioni.

    <p>memorizza</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al linguaggio espressivo?

    <p>Il linguaggio espressivo emerge tardi (B)</p> Signup and view all the answers

    Il disturbo del linguaggio può solo riguardare la produzione e non la comprensione.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle aree problematiche nell'acquisizione delle parole per i bambini con DPL?

    <p>verbi</p> Signup and view all the answers

    I bambini con DPL mostrano una forte tendenza a omettere il ______ anche dopo i 4 anni.

    <p>clitico</p> Signup and view all the answers

    Abbina le manifestazioni del disturbo del linguaggio nelle diverse lingue:

    <p>Italiano = Errori nella flessione di nomi, aggettivi e verbi Inglese = Omissione della morfologia del tempo verbale</p> Signup and view all the answers

    Quali di queste proprietà deve avere un marcatore clinico del DPL?

    <p>Sensibilità e specificità (B)</p> Signup and view all the answers

    I bambini con sviluppo linguistico tipico possono commettere errori di posizionamento dei clitici.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Quando iniziano a produrre i pronomi clitici i bambini a sviluppo linguistico tipico?

    <p>intorno ai 2 anni</p> Signup and view all the answers

    Quali dei seguenti errori sono considerati errori ortografici?

    <p>Senio vs. segno (B)</p> Signup and view all the answers

    Tutti i dislessici presentano difficoltà nell'elaborazione fonologica.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali difficoltà fonologiche possono affrontare i dislessici?

    <p>Identificare suoni iniziali, centrali o finali delle parole e individuare parole che rimano.</p> Signup and view all the answers

    Il loop articolatorio è un aspetto importante della memoria di lavoro che mostra deficit nella dislessia.

    <p>loop articolatorio</p> Signup and view all the answers

    Abbina il tipo di deficit linguistico alla sua descrizione:

    <p>Fonologia = Difficoltà nella produzione e identificazione di suoni Morfologia = Difficoltà con la struttura delle parole Competenza grammaticale = Difficoltà nella comprensione di frasi complesse Competenza pragmatica = Difficoltà nei contesti comunicativi</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti modelli descrive le vie di lettura?

    <p>Dual-Route Model (D)</p> Signup and view all the answers

    Il sistema esecutivo centrale ha un ruolo nei deficit attentivi nei dislessici.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'via sublessicale' nella lettura?

    <p>La lettura lettera per lettera.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i due tipi principali di errori identificati nella ricerca linguistica?

    <p>Interference errors e developmental errors (B)</p> Signup and view all the answers

    Gli errori sono considerati un risultato negativo nell'acquisizione della lingua.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Chi ha contribuito significativamente all'analisi degli errori nel 1970?

    <p>Pit Corder</p> Signup and view all the answers

    L'errore di ________ si verifica quando un elemento obbligatorio è assente in una frase.

    <p>omission</p> Signup and view all the answers

    Abbina i tipi di errore con le loro descrizioni:

    <p>Omission = Assenza di un elemento obbligatorio Addition = Presenza di un elemento non necessario Misinformation = Uso di forma errata Misordering = Errore nell'ordine sintattico</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'internal syllabus' nell'acquisizione di una L2?

    <p>Principi interni che guidano l'acquisizione della lingua (C)</p> Signup and view all the answers

    Gli errors e mistakes hanno sempre lo stesso significato in linguistica.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra errors e mistakes?

    <p>Gli errors sono errori sistematici, mentre i mistakes sono errori occasionali.</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'attitudine linguistica?

    <p>È indipendente dalle capacità in altri campi. (D)</p> Signup and view all the answers

    I pregiudizi comuni affermano che tutti i bilingui abbiano la stessa competenza in L1 e L2.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il rischio principale per i bambini adottati in riferimento al bilinguismo?

    <p>Perdono la L1 e il bilinguismo.</p> Signup and view all the answers

    L'attitudine linguistica è stabile nel corso della ______ e particolarmente predittiva negli adulti.

    <p>vita</p> Signup and view all the answers

    Abbina le situazioni di bilinguismo ai rispettivi rischi:

    <p>Flussi migratori = Perdita della L1 Matrimoni misti = Competenza solo passiva Professionisti trasferiti = Attenzione al bilinguismo Bambini adottati = Perdita della L1</p> Signup and view all the answers

    Quale abilità non è considerata un'abilità linguistica o cognitiva legata all'attitudine?

    <p>Abilità sportive (D)</p> Signup and view all the answers

    Il bilingue è semplicemente la somma di due monolingue.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto di un'istruzione di poca qualità sull'attitudine linguistica?

    <p>L'attitudine avrà meno peso.</p> Signup and view all the answers

    L'abilità di notare le ______ è fondamentale per un'efficace acquisizione della lingua.

    <p>regolarità</p> Signup and view all the answers

    Che cosa rappresenta il bilinguismo sottrattivo?

    <p>Perdita della L1 a favore della L2. (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Ipotesi dell'innesco sintattico

    Un'ipotesi secondo cui i bambini utilizzano la struttura grammaticale di una frase per comprendere il significato di un nuovo verbo, ad esempio, "Il gatto bacia il cane" aiuta a capire che "bacia" è un'azione.

    Syntactic bootstrapping

    Il processo in cui i bambini utilizzano le informazioni grammaticali per comprendere il significato di nuove parole.

    Esplosione del lessico

    Fase dello sviluppo linguistico in cui il bambino impara rapidamente nuove parole, espandendo significativamente il suo vocabolario.

    Sovraestensione categoriale

    Tipo di sovraestensione del linguaggio in cui il bambino usa una parola per riferirsi a diversi membri della stessa categoria, ad esempio, "nonna" per indicare anche la zia.

    Signup and view all the flashcards

    Sovraestensione analogica

    Tipo di sovraestensione del linguaggio in cui il bambino usa una parola per riferirsi a oggetti percettivamente simili, ad esempio, "palla" per diverse forme rotonde come una mela.

    Signup and view all the flashcards

    Fase telegrafica

    Lo stadio dello sviluppo linguistico del bambino in cui le frasi sono costituite da poche parole, spesso mancanti di elementi grammaticali obbligatori (es. "Voglio pappa").

    Signup and view all the flashcards

    Sensibilità all'ordine delle parole

    L'abilità di comprendere e usare l'ordine corretto delle parole in una frase, sviluppatasi già a 17 mesi.

    Signup and view all the flashcards

    Sviluppo morfosintattico

    La capacità di unire parole per formare frasi. Inizia con frasi semplici, come "Io mangio" e poi diventa più complessa.

    Signup and view all the flashcards

    Errori di sovrageneralizzazione

    Un errore grammaticale tipico dei bambini che stanno imparando la lingua, in cui si applica una regola grammaticale a tutti i casi, anche quelli eccezionali (es. "Io corgo" invece di "Io corro").

    Signup and view all the flashcards

    Andamento a U

    L'andamento a U descrive come i bambini sviluppano la capacità di usare le parole irregolari. Prima memorizzano la forma irregolare, poi la generalizzano alla regola, e infine imparano le eccezioni.

    Signup and view all the flashcards

    Sequenze evolutive

    Un insieme di stadi attraverso cui i bambini sviluppano il linguaggio. In ogni stadio ci sono caratteristiche specifiche di produzione linguistica.

    Signup and view all the flashcards

    Linguaggio governato da regole

    Il bambino è sensibile alle regole del linguaggio, anche quando commette degli errori. I suoi errori non sono casuali ma riflettono il suo processo di apprendimento.

    Signup and view all the flashcards

    Stadio delle parole singole

    Il periodo in cui il bambino inizia a usare parole singole, senza ancora combinarle in frasi.

    Signup and view all the flashcards

    Disturbo del Linguaggio Primario (DPL)

    Un disturbo dello sviluppo del linguaggio che riguarda la comprensione e/o la produzione del linguaggio. I bambini con DPL possono avere difficoltà a comprendere e/o a produrre frasi grammaticalmente corrette.

    Signup and view all the flashcards

    Sensibilità di un test per il DPL

    La capacità del test di identificare accuratamente i bambini con DPL.

    Signup and view all the flashcards

    Specificità di un test per il DPL

    La capacità del test di identificare correttamente i bambini con sviluppo tipico come non affetti da DPL.

    Signup and view all the flashcards

    Pronomi Clitici

    I pronomi atoni monosillabici come "la", "lo", "li", "le".

    Signup and view all the flashcards

    Difficoltà con i pronomi clitici nel DPL

    I bambini con DPL hanno difficoltà a produrre correttamente i pronomi clitici, omettendoli frequentemente anche dopo i 4 anni.

    Signup and view all the flashcards

    Marcatore Clinico del DPL

    Un'area problematica nel DPL dove si osservano maggiori difficoltà, utile per identificare il disturbo.

    Signup and view all the flashcards

    Sintagma Nominale

    Un gruppo di parole che si riferiscono ad un oggetto o persona, ad esempio "la bella farfalla".

    Signup and view all the flashcards

    I pronomi clitici come marcatore clinico del DPL

    La produzione dei pronomi clitici è un marcatore clinico sensibile e specifico per il DPL, utile per identificare il disturbo. I bambini con DPL mostrano difficoltà significative con i clitici, soprattutto nell'età prescolare.

    Signup and view all the flashcards

    Difficoltà fonologiche

    Difficoltà nell'elaborazione dei suoni del linguaggio.

    Signup and view all the flashcards

    Difficoltà di competenza grammaticale

    Difficoltà nella comprensione e nell'uso delle regole grammaticali.

    Signup and view all the flashcards

    Difficoltà dell'accesso lessicale

    Difficoltà nell'accesso alle parole, ovvero nel recupero rapido e preciso delle parole dalla memoria.

    Signup and view all the flashcards

    Memoria di lavoro

    Sistema di memoria a breve termine che ci permette di mantenere e manipolare le informazioni necessarie per le operazioni cognitive.

    Signup and view all the flashcards

    Loop articolatorio

    Parte della memoria di lavoro responsabile del mantenimento e della manipolazione delle informazioni sonore.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema esecutivo centrale

    Parte della memoria di lavoro che gestisce l'attenzione, il controllo inibitorio e la pianificazione delle azioni.

    Signup and view all the flashcards

    Modello a doppio percorso

    Modello che descrive due vie distinte per la lettura.

    Signup and view all the flashcards

    Via lessicale

    Lettura parola per parola, basata sulla conoscenza delle parole intere.

    Signup and view all the flashcards

    Analisi degli errori

    L'analisi degli errori è uno strumento di ricerca che si focalizza sull'identificazione, descrizione e spiegazione degli errori degli apprendenti di una lingua straniera, con l'obiettivo di comprendere il loro processo di apprendimento.

    Signup and view all the flashcards

    Errori di interferenza

    Gli errori di interferenza sono dovuti al trasferimento di regole o strutture grammaticali della lingua madre (L1) nella lingua straniera (L2). Ad esempio, dire "I have hungry" anziché "I am hungry" in inglese.

    Signup and view all the flashcards

    Errori di sviluppo

    Gli errori di sviluppo sono dovuti a un tentativo creativo da parte dell'apprendente di costruire la lingua, applicando regole in modo non del tutto corretto. Ad esempio, dire "John go home" anziché "John goes home" in inglese.

    Signup and view all the flashcards

    Internal syllabus

    Il concetto di "internal syllabus" suggerisce che gli apprendenti di una L2 possiedono principi interni che guidano l'acquisizione della lingua, influenzando lo sviluppo delle regole grammaticali.

    Signup and view all the flashcards

    Vedere gli errori in modo positivo

    Gli errori sono considerati come un segno positivo del processo di apprendimento, mostrando gli sforzi dell'apprendente per appropriarsi della lingua.

    Signup and view all the flashcards

    Competenza in fieri

    La competenza dell'apprendente è un sistema in divenire, con una propria grammatica non ancora completa. Gli errori sono parte di questo processo evolutivo.

    Signup and view all the flashcards

    Errori sistematici

    Gli errori sistematici, indicativi di una regola non ancora appresa correttamente, forniscono informazioni preziose per comprendere la grammatica dell'apprendente.

    Signup and view all the flashcards

    Errori occasionali

    Gli errori occasionali, dovuti a distrazione o fattori esterni, non sono indicativi della competenza dell'apprendente e non devono essere considerati.

    Signup and view all the flashcards

    Attitudine linguistica

    L'abilità di acquisire una lingua con relativa facilità e rapidità, indipendentemente dalle capacità in altri campi.

    Signup and view all the flashcards

    Abilità di memorizzazione

    La capacità di memorizzare parole e frasi e di elaborare l'input linguistico in modo efficiente.

    Signup and view all the flashcards

    Bilinguismo dalla nascita

    Il fatto di essere esposti a due lingue fin dalla nascita, sviluppando competenza in entrambe.

    Signup and view all the flashcards

    Bilinguismo sottrattivo

    La situazione in cui un bilingue perde la competenza nella lingua minoritaria, a causa di una maggiore esposizione alla lingua dominante o alla mancanza di opportunità di utilizzare la lingua minoritaria.

    Signup and view all the flashcards

    Bilinguismo parziale

    La situazione in cui un bambino è esposto a due lingue fin dalla nascita, ma una delle due lingue è limitata a contesti specifici, come la famiglia.

    Signup and view all the flashcards

    Bilinguismo come configurazione unica

    L'idea che essere bilingui non significhi semplicemente essere bravi in due lingue, ma che si sviluppa una configurazione linguistica unica e specifica.

    Signup and view all the flashcards

    Competenza in due lingue

    La capacità di un individuo di capire e utilizzare due lingue in modo indipendente e consapevole.

    Signup and view all the flashcards

    Importanza dell'uso regolare della lingua

    L'esposizione a una lingua non è sufficiente per acquisirla in modo completo. È necessaria un'interazione attiva e un uso regolare della lingua.

    Signup and view all the flashcards

    Vantaggi cognitivi del bilinguismo

    Il bilinguismo può portare a diversi vantaggi cognitivi, come una migliore memoria di lavoro, flessibilità mentale e creatività.

    Signup and view all the flashcards

    Contesto e bilinguismo

    L'ambiente in cui un bambino cresce può avere un impatto significativo sullo sviluppo del suo bilinguismo. Un contesto ricco di stimoli linguistici favorisce l'acquisizione di entrambe le lingue.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Apprendimento delle lingue

    • La lingua materna (L1) è la prima lingua appresa alla nascita, solitamente attraverso l'interazione con i genitori.
    • Le caratteristiche dell'apprendimento della L1 sono rapide e spontanee, senza bisogno di istruzione formale.
    • Lo sviluppo linguistico della L1 procede parallelamente allo sviluppo cognitivo e fisico del bambino, portando ad una competenza nativa.
    • La lingua seconda (L2) è appresa dopo la L1 e si differenzia per tempo, età, motivazione e legame con l'identità.
    • Lo sviluppo linguistico può avere fasi comuni con la L1 (apprendimento delle strutture negative, errori simili).
    • Tuttavia, vi sono differenze significative come il tempo ridotto, l'età in cui si impara, la motivazione e il ruolo degli errori.
    • L'età di apprendimento di una L2 influisce sulle modalità di acquisizione, con i bambini che imparano con maggiore rapidità dovuta a differenze neurologiche.
    • Bley-Vroman ha individuato differenze fondamentali nell'apprendimento L1 e L2.

    Tecniche di indagine psicolinguistica

    • L'osservazione di produzioni linguistiche spontanee (dati naturalistici) è una tecnica importante per studiare l'apprendimento del linguaggio.
    • I dati elicitati sono ottenuti inducendo una produzione linguistica mirata.
    • Gli studi comportamentali studiano il processo di elaborazione dello stimolo linguistico in momenti diversi.
    • Gli studi neurolinguistici usano tecniche di neuroimaging per analizzare l'attività cerebrale durante i compiti linguistici.
    • Gli studi longitudinali osservano lo sviluppo di un apprendente per un periodo di tempo prolungato.
    • Metodi più appropriati per età avanzate e studi sul bilinguismo, sono i test sperimentali, studi sul momento, e studi longitudinali.

    Tecniche di indagine psicolinguistica: bambini e adulti

    • Dati naturalistici: osservazione di interazioni linguistiche spontanee.
    • Dati elicitati: induzione di produzioni linguistiche strutturate, per esempio tramite questionari.
    • Studi comportamentali: si studiano i processi linguistici, in modo offline (non in tempo reale).

    Tecniche di indagine psicolinguistica: acquisizione di L1 in neonati e bambini nei primi anni di vita

    • I diari genitoriali sono strumenti utili per lo studio dell'acquisizione precoce del linguaggio.
    • Gli studi longitudinali permettono di tracciare lo sviluppo linguistico e le sue fasi in modo più dettagliato.
    • Metodi psicolinguistici come il "True-Value Judgement Task" e "Grammaticality Judgment Task" possono essere impiegati per la comprensione dei processi di elaborazione linguistica.

    Sviluppo delle abilità di percezione

    • Il cervello del neonato è predisposto al linguaggio, con la capacità di percepire i suoni già prima della nascita.
    • I feti possono già distinguere la voce materna da altre voci.
    • Differenziazione delle lingue da neonati, la discriminazione precoce è una capacità in bambini tra le 36 e 40 settimane di gestazione.
    • I processi percettivi linguistici sono essenziali per l'acquisizione del linguaggio.

    Sviluppo delle abilità di produzione

    • Il pianto dei neonati evidenzia precoci schemi intonativi correlati alla lingua materna.
    • La lallazione (6-7 mesi) è una produzione sillabica priva di significato che preserva l'intonazione.
    • Le prime parole, poi il lessico e infine la costruzione di frasi seguono un percorso preciso ma individuale, che differisce per ogni bambino.
    • I primi enunciati dei bambini, in genere, sono spesso ripetitivi, usando parole isolate o brevi combinazioni di parole.
    • Con l'evoluzione dell'acquisizione, le frasi diventano più ampie.

    Sviluppo del lessico

    • I bambini imparano prima le forme delle parole, poi i significati.
    • Il bootstrap fonologico, o innesco fonologico, indica come abilità acquisite in un'area del linguaggio possono aiutare a sviluppare competenze in altre aree.
    • I bambini iniziano a riconoscere il loro nome a 5-6 mesi.
    • Vari test sono stati progettati per studiare lo sviluppo lessicale, basati su compiti di comprensione e produzione.
    • La comprensione e produzione dei significati di parole e frasi è uno sviluppo costante.

    Acquisizione del lessico

    • I bambini sviluppano in modo esponenziale il loro bagaglio lessicale gradualmente, raggiungendo un alto numero di parole già a 6 anni.
    • Il lessico continua ad arricchirsi per tutta la vita con l'esposizione a nuove parole e significati.
    • Esistono diversi concetti nella comprensione dei vocaboli come quello di "referenza" che indica come il bambino inizia ad associare oggetti e parole e a relazionarli al mondo esterno.
    • Il percorso è segnato da fasi come quella delle frasi olofrastiche e telegrafiche indicanti l'evoluzione verso un uso più complesso e articolato del linguaggio.

    Sviluppo delle abilità di produzione

    • Lo sviluppo del linguaggio è influenzato da diversi fattori, tra cui la capacità neurobiologica, l'esperienza e la motivazione.
    • I cambiamenti morfologici del cervello sono legati alla produzione e comprensione delle abilità linguistiche.
    • Lo sviluppo avviene in diversi stadi (Lallazione Canonica e Variata, prima parole, frase telegrafica...).

    Sviluppo Atipico

    • Si definiscono disturbi evolutivi quelli presenti dalla nascita, e acquisiti quelli verificatesi successivamente.
    • Disturbi specifici e primari: sono disturbi isolati, non associati ad altri disturbi cognitivi, sensoriali o relazionali.
    • Disturbi specifici del linguaggio, dislessia, autismo, schizofrenia e Sindrome di Down sono tra i disturbi che possono presentare deficit linguistici.
    • Sono descritte le differenze e le somiglianze dei diversi tipi di disturbi, ed è evidenziata l'assenza di prove scientifiche che il bilinguismo aggravi o ostacoli gli apprendimenti nei bambini con tali disturbi.

    Teorie sull'acquisizione di lingue seconde

    • L'apprendimento è visto come un processo basato sul comportamento (comportamentismo).
    • L'approccio strutturalista è un processo di memorizzazione e ripetizione.
    • L'analisi contrastiva si basa sulle differenze e similitudini tra le lingue.
    • L'ipotesi dell'analisi contrastiva non è la migliore per comprendere le difficoltà dell'apprendimento linguistico,
    • I principi della metacognizione sono fondanti nell'apprendimento. L'apprendente diventa parte attiva del processo.
    • L'ipotesi dell'interlingua descrive il sistema linguistico intermedio dell'apprendente che evolve in modo sistematico con la progressiva esposizione alla lingua.

    Bilinguismo ed età

    • L'esposizione a due o più lingue in età precoce favorisce uno sviluppo linguistico più completo e articolato.
    • Esistono diverse tipologie di bilinguismo (simultaneo, consecutivo precoce, tardivo).
    • Le competenze linguistiche in ogni lingua sono diverse e specifiche.
    • Le competenze linguistiche dei bilingui sono spesso misurate in relazione alle competenze dei monolingui, ma tale paragone può non essere pertinente dato lo sviluppo atipico dei diversi bilingui e le singole esperienze.
    • La valutazione dei risultati negli studi sui bilingui richiede cautela a causa delle diverse esperienze e della variabilità tra i diversi soggetti.
    • Il bilinguismo è generalmente considerato positivo e la preservazione di entrambe le lingue è raccomandabile.

    Bilinguismo nell'arco della vita

    • Il bilinguismo attiva dei processi cognitivi di controllo esecutivo e di inibizione di una delle due lingue.
    • Il bilinguismo può migliorare i processi cognitivi e proteggere dei processi di declino.
    • Il bilinguismo attiva la materia grigia del cervello.

    Variabili individuali che influenzano l'apprendimento

    • La motivazione è un fattore importante.
    • Ansia linguistica: le emozioni possono incidere sulla competenza linguistica.
    • Attitudine: diversa predisposizione all'apprendimento linguistico.

    Metodi

    • Metodi basati sulla comunicazione.
    • Metodi basati sul comportamento.
    • Metodi umanistico-affettivi (importanza per l'apprendimento)
    • Approccio naturale → il discente acquisisce le abilità linguistiche in modo sub-conscio. Gli errori non sono visti come un fallimento ma come un passaggio.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Apprendimento delle Lingue PDF

    Description

    Esplora i concetti chiave riguardanti lo sviluppo del linguaggio nei bambini, come le prime parole e le sovraestensioni. Scopri le fasi di acquisizione linguistica e le caratteristiche degli errori comuni durante questo processo. Metti alla prova la tua conoscenza e comprensione della linguistica infantile.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser