Podcast
Questions and Answers
Chi sono gli autori del libro "La Linguistica"?
Chi sono gli autori del libro "La Linguistica"?
Gaetano Berruto, Massimo Cerruti
Il libro "La Linguistica" è uscito in prima edizione nel 1997.
Il libro "La Linguistica" è uscito in prima edizione nel 1997.
True (A)
Quali di queste affermazioni riguardano 'La Linguistica'? (Seleziona tutte quelle che si applicano)
Quali di queste affermazioni riguardano 'La Linguistica'? (Seleziona tutte quelle che si applicano)
- È un corso introduttivo (correct)
- Contiene esercizi pratici (correct)
- È scritto in inglese
- È un manuale avanzato
Abbina i capitoli ai loro argomenti principali.
Abbina i capitoli ai loro argomenti principali.
Che cos'è la fonologia?
Che cos'è la fonologia?
Quali sono le unità fonologiche?
Quali sono le unità fonologiche?
Qual è la differenza tra foni e fonemi?
Qual è la differenza tra foni e fonemi?
Quale tra le seguenti è una caratteristica dei fonemi?
Quale tra le seguenti è una caratteristica dei fonemi?
Quale dei seguenti non è un processo fonologico?
Quale dei seguenti non è un processo fonologico?
Quali sono le componenti della struttura sillabica?
Quali sono le componenti della struttura sillabica?
Cosa caratterizza le lingue analitiche?
Cosa caratterizza le lingue analitiche?
Qual è una classificazione comune delle lingue?
Qual è una classificazione comune delle lingue?
Le lingue sintetiche usano poche forme per esprimere relazioni grammaticali.
Le lingue sintetiche usano poche forme per esprimere relazioni grammaticali.
Le lingue __________ utilizzano un maggior numero di morfemi per formare parole.
Le lingue __________ utilizzano un maggior numero di morfemi per formare parole.
Flashcards
Biplanarità
Biplanarità
La lingua ha due livelli: significante (suono) e significato (concetto).
Arbitrarietà
Arbitrarietà
Nessun legame logico tra suono e significato delle parole.
Doppia articolazione
Doppia articolazione
Le parole sono scomponibili in unità minime di suono (fonemi) e unità minime di significato (morfemi).
Trasmissibilità culturale
Trasmissibilità culturale
Signup and view all the flashcards
Linearità
Linearità
Signup and view all the flashcards
Discretezza
Discretezza
Signup and view all the flashcards
Sincronia
Sincronia
Signup and view all the flashcards
Diacronia
Diacronia
Signup and view all the flashcards
Fonetica
Fonetica
Signup and view all the flashcards
Fonologia
Fonologia
Signup and view all the flashcards
Fonema
Fonema
Signup and view all the flashcards
Fono
Fono
Signup and view all the flashcards
Allofono
Allofono
Signup and view all the flashcards
Morfologia
Morfologia
Signup and view all the flashcards
Morfema
Morfema
Signup and view all the flashcards
Sintassi
Sintassi
Signup and view all the flashcards
Sintagma
Sintagma
Signup and view all the flashcards
Parole
Parole
Signup and view all the flashcards
Lingua (competenza)
Lingua (competenza)
Signup and view all the flashcards
Sistema tonale
Sistema tonale
Signup and view all the flashcards
Tipologia linguistica
Tipologia linguistica
Signup and view all the flashcards
Ordine delle parole
Ordine delle parole
Signup and view all the flashcards
Study Notes
La Linguistica: Un Corso Introduttivo
- Questo libro è un aggiornamento e un ampliamento del "Corso elementare di linguistica generale" di G. Berruto.
- G. Berruto ha scritto i capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7, mentre M. Cerruti ha contribuito con gli esercizi per i capitoli 1, 5, 6 e 7.
- M. Cerruti ha anche creato i box e le schede informative per tutti e sette i capitoli.
Capitolo 1: Il Linguaggio Verbale
-
Esplora i concetti di lingua, linguaggio, comunicazione e segni.
-
Introduce le proprietà chiave della lingua:
- Biplanarità: Unione di significante (suono) e significato (concetto).
- Arbitrarietà: Nessun legame naturale tra parola e significato.
- Doppia articolazione: Suddivisione di parole in unità minime di significato (morfemi) e unità minime di suono (fonemi).
- Trasponibilità di mezzo: Capacità di esprimere un messaggio in diversi modi (scritto, parlato, segnico).
- Linearità e discretezza: Parole composte da una sequenza di elementi discreti (suoni).
- Onnipotenza semantica, plurifunzionalità e riflessività: Capacità di esprimere qualsiasi concetto e di adattarsi a diverse situazioni.
- Produttività e ricorsività: Capacità di creare nuove parole e frasi combinando elementi esistenti.
- Distanziamento e libertà da stimoli: Capacità di riferirsi a realtà non presenti e di esprimere pensieri astratti.
- Trasmissibilità culturale: Tradizione che permette di trasmettere il linguaggio di generazione in generazione.
- Complessità sintattica: Regole che governano l'ordine e la combinazione delle parole.
- Equivocità: Possibilità di interpretazioni multiple.
- Lingua solo umana?: Discussione sull'unicità del linguaggio umano.
-
Introduce i concetti di sincronia e diacronia per l'analisi linguistica.
-
Spiega la distinzione teorica tra lingua (competenza) e parole (uso).
-
Illustra i principi di paradigmatico e sintagmatico.
-
Definire i livelli di analisi linguistica: fonologia, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica.
Capitolo 2: Fonetica e Fonologia
- Esplora l'apparato fonatorio e il meccanismo di fonazione.
- Descrive consonanti, vocali e semivocali.
- Introduce la trascrizione fonetica utilizzando l'alfabeto fonetico internazionale (IPA).
- Distingue tra fonemi, foni e allofoni.
- Spiega i tratti distintivi, ovvero le caratteristiche che differenziano i fonemi.
- Elenca i fonemi dell'italiano.
- Analizza la struttura delle sillabe.
Capitolo 3: Morfologia
- Definisce le parole e i morfemi come unità minime di significato.
- Classifica i morfemi in base alla loro funzione grammatica (flessivi, derivativi) e alla loro posizione rispetto alla radice (prefissi, suffissi).
- Analizza i processi di derivazione e di formazione delle parole.
- Spiega la flessione e le categorie grammaticali come genere, numero, tempo e modo.
Capitolo 4: Sintassi
- Introduce l'analisi in costituenti per scomporre le frasi in unità più piccole.
- Definisce i sintagmi come gruppi di parole che svolgono una funzione unitaria nella frase.
- Analizza le funzioni sintattiche (soggetto, verbo, oggetto) e la strutturazione delle frasi.
- Illustra gli schemi valenziali, ovvero i verbi e la loro valenza in termini di argomenti.
- Descrive i ruoli semantici (agente, paziente, strumento) e la struttura pragmatico-informativa delle frasi.
- Presenta elementi di grammatica generativa.
- Analizza le frasi complesse e la struttura dei testi.
Fonologia
- La fonologia studia i suoni delle lingue e come sono organizzati.
- Le unità di base della fonologia sono i foni, i suoni distintivi minimi prodotti nella comunicazione.
- I fonemi sono le unità astratte che rappresentano i suoni di una lingua, mentre i foni sono le loro realizzazioni fisiche.
- I fonemi si differenziano per il contrasto, creando significati diversi quando sostituiti.
- I fonemi possono avere diverse varianti, dette allofoni, che compaiono in contesti specifici.
- I processi fonologici modificano i suoni durante il parlato, come l'assimilazione (i suoni diventano simili a quelli vicini), la dissimilazione (i suoni diventano meno simili), l'eliminazione (un suono viene omesso) e l'inserzione (un suono viene aggiunto).
- La struttura sillabica è composta da attacco, nucleo e coda. Il nucleo è l'elemento centrale, solitamente una vocale.
- I sistemi tonali usano l'altezza del tono per distinguere significati diversi nelle parole.
Tipologia Linguistica
- La tipologia linguistica analizza le lingue in base a caratteristiche strutturali comuni.
- Le lingue vengono classificate in base alla loro struttura sintattica, morfologica e alle caratteristiche di ordinamento delle parole, accordo e morfologia.
- L'ordine delle parole in una frase può variare tra le lingue, ad esempio SVO (soggetto-verbo-oggetto), SOV, VSO e altri.
- L'accordo tra elementi in una frase (come genere e numero) è un'altra caratteristica di classificazione.
- La morfologia distingue lingue con parole monosillabiche da quelle con parole polisillabiche.
- Le lingue analitiche usano poche forme per esprimere relazioni grammaticali (es. cinese), mentre le lingue sintetiche combinano più morfemi in una parola (es. latino).
- Le lingue soggettive e oggettive si distinguono per il modo in cui esprimono il soggetto in una frase.
- La tipologia linguistica aiuta a comprendere la diversità del linguaggio e ad analizzare come le lingue cambiano nel tempo.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz si concentra sul Capitolo 1 del libro 'La Linguistica: Un Corso Introduttivo'. Esplora i concetti base del linguaggio, incluse le proprietà della lingua come biplanarità, arbitrarietà e linearità. Testa la tua comprensione della comunicazione e dei segni linguistici.