Podcast
Questions and Answers
Qual è la principale caratteristica clinica dei linfomi?
Qual è la principale caratteristica clinica dei linfomi?
- Aumento di volume degli organi linfoidi (correct)
- Sviluppo rapida di metastasi
- Riduzione della massa muscolare
- Perdita di peso significativa
In quale posizione si colloca l'incidenza dei linfomi nel panorama delle neoplasie mondiali?
In quale posizione si colloca l'incidenza dei linfomi nel panorama delle neoplasie mondiali?
- La terza neoplasia più comune (correct)
- La quarta neoplasia più comune
- La quinta neoplasia più comune
- La seconda neoplasia più comune
Quale percentuale i linfomi rappresentano dei tumori maligni globalmente?
Quale percentuale i linfomi rappresentano dei tumori maligni globalmente?
- 15%
- 3%
- 10%
- 5% (correct)
Cosa indica l'espansione clonale in relazione ai linfomi?
Cosa indica l'espansione clonale in relazione ai linfomi?
Qual è il tasso di crescita annuale della prevalenza dei linfomi?
Qual è il tasso di crescita annuale della prevalenza dei linfomi?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai linfomi?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai linfomi?
Che tipo di linfociti è coinvolto nella patologia dei linfomi?
Che tipo di linfociti è coinvolto nella patologia dei linfomi?
Quale aspetto non è classificato tra i fattori prognostici dei linfomi?
Quale aspetto non è classificato tra i fattori prognostici dei linfomi?
Qual è la percentuale di linfomi nodali rispetto ai linfomi extra-nodali?
Qual è la percentuale di linfomi nodali rispetto ai linfomi extra-nodali?
Quale delle seguenti affermazioni si applica ai linfomi aggressivi?
Quale delle seguenti affermazioni si applica ai linfomi aggressivi?
Qual è maggiormente presente nei casi di linfoma di Hodgkin rispetto ai linfomi non-Hodgkin?
Qual è maggiormente presente nei casi di linfoma di Hodgkin rispetto ai linfomi non-Hodgkin?
Quale indicazione è importante nell'anamnesi del paziente con sospetto linfoma?
Quale indicazione è importante nell'anamnesi del paziente con sospetto linfoma?
In quale fase della diagnosi è importante la valutazione del tempo di incremento volumetrico?
In quale fase della diagnosi è importante la valutazione del tempo di incremento volumetrico?
Quale aspetto non è comune nei linfomi indolenti?
Quale aspetto non è comune nei linfomi indolenti?
Quale opzione è corretta riguardo alla classificazione dei linfomi?
Quale opzione è corretta riguardo alla classificazione dei linfomi?
Quale fattore prognostico non è considerato nella valutazione del linfoma?
Quale fattore prognostico non è considerato nella valutazione del linfoma?
Quale delle seguenti casistiche si riferisce ai linfomi a basso grado di malignità?
Quale delle seguenti casistiche si riferisce ai linfomi a basso grado di malignità?
Qual è una caratteristica distintiva dei linfomi di Hodgkin rispetto ai linfomi non Hodgkin?
Qual è una caratteristica distintiva dei linfomi di Hodgkin rispetto ai linfomi non Hodgkin?
Quale opzione descrive meglio i criteri istologici utilizzati nella classificazione dei linfomi?
Quale opzione descrive meglio i criteri istologici utilizzati nella classificazione dei linfomi?
Quale dei seguenti non è considerato un tipo di linfoma a basso grado di malignità?
Quale dei seguenti non è considerato un tipo di linfoma a basso grado di malignità?
Quale di queste affermazioni riguarda le neoplasie dai linfociti T/NK?
Quale di queste affermazioni riguarda le neoplasie dai linfociti T/NK?
Qual è una manifestazione clinica comune associata a un linfoma?
Qual è una manifestazione clinica comune associata a un linfoma?
Quale tipo di linfoma è associato al tipo Burkitt?
Quale tipo di linfoma è associato al tipo Burkitt?
Qual è il principale obiettivo della classificazione REAL/WHO per i linfomi?
Qual è il principale obiettivo della classificazione REAL/WHO per i linfomi?
Quale di queste terapie non è un trattamento standard per i linfomi?
Quale di queste terapie non è un trattamento standard per i linfomi?
Qual è l'antigene di superficie associato alla terapia immunologica nei linfomi?
Qual è l'antigene di superficie associato alla terapia immunologica nei linfomi?
Quale trattamento è stato il primo anticorpo monoclonale approvato per la cura dei tumori?
Quale trattamento è stato il primo anticorpo monoclonale approvato per la cura dei tumori?
In che modo l'efficacia del Rituximab nei linfomi può essere migliorata?
In che modo l'efficacia del Rituximab nei linfomi può essere migliorata?
Quale schema chemioterapico è frequentemente utilizzato in combinazione con Rituximab?
Quale schema chemioterapico è frequentemente utilizzato in combinazione con Rituximab?
Quale affermazione riguardo la remissione completa nei linfomi è corretta?
Quale affermazione riguardo la remissione completa nei linfomi è corretta?
Qual è il ruolo della terapia di mantenimento nei pazienti con linfomi?
Qual è il ruolo della terapia di mantenimento nei pazienti con linfomi?
Qual è uno degli obiettivi principali nella gestione dei linfomi aggressivi?
Qual è uno degli obiettivi principali nella gestione dei linfomi aggressivi?
Qual è il principale vantaggio della radioimmunoterapia nei linfomi?
Qual è il principale vantaggio della radioimmunoterapia nei linfomi?
In quale situazione è indicata la radioimmunoterapia?
In quale situazione è indicata la radioimmunoterapia?
Qual è il ruolo dello Yttrium-90 Ibritumomab Tiuxetan nella terapia?
Qual è il ruolo dello Yttrium-90 Ibritumomab Tiuxetan nella terapia?
Quale affermazione riguardo all'effetto cross-fire è corretta?
Quale affermazione riguardo all'effetto cross-fire è corretta?
Qual è una delle tossicità associate alla radioimmunoterapia?
Qual è una delle tossicità associate alla radioimmunoterapia?
Quale approccio non fa parte della terapia dei linfomi?
Quale approccio non fa parte della terapia dei linfomi?
Qual è l'effetto della terapia di mantenimento con Rituximab?
Qual è l'effetto della terapia di mantenimento con Rituximab?
Qual è una caratteristica della radioimmunoterapia nei linfomi?
Qual è una caratteristica della radioimmunoterapia nei linfomi?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla radioterapia nei linfomi è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla radioterapia nei linfomi è corretta?
Quale terapia non è mai stata associata al trattamento del linfoma di Hodgkin?
Quale terapia non è mai stata associata al trattamento del linfoma di Hodgkin?
Qual è l'età mediana alla diagnosi del linfoma gastrico?
Qual è l'età mediana alla diagnosi del linfoma gastrico?
Quale aspetto caratterizza il linfoma gastrico rispetto agli altri linfomi?
Quale aspetto caratterizza il linfoma gastrico rispetto agli altri linfomi?
Quale dei seguenti regimi non è stato sviluppato per il trattamento del linfoma di Hodgkin?
Quale dei seguenti regimi non è stato sviluppato per il trattamento del linfoma di Hodgkin?
In quale stadio è consigliata la radioterapia nei linfomi con malattia residua 'bulky'?
In quale stadio è consigliata la radioterapia nei linfomi con malattia residua 'bulky'?
Quale affermazione sulla tossicità della radioterapia nei linfomi è vera?
Quale affermazione sulla tossicità della radioterapia nei linfomi è vera?
Quale dei seguenti fattori non è associato all'incidenza del linfoma gastrico?
Quale dei seguenti fattori non è associato all'incidenza del linfoma gastrico?
Flashcards
Classificazione REAL/WHO
Classificazione REAL/WHO
Un sistema di classificazione dei linfomi che tiene conto dell'origine delle cellule tumorali e del livello di differenziazione. Distingue tra linfomi di derivazione B, T/NK e linfoma di Hodgkin.
Linfomi
Linfomi
Un gruppo di tumori del sistema linfatico che derivano dall'espansione anormale di un clone di linfociti B o T.
Classificazione di Kiel
Classificazione di Kiel
La classificazione di Kiel è un sistema di classificazione di linfomi basato sul grado di malignità e sulle caratteristiche morfologiche delle cellule tumorali.
Linfomi ad Alto Grado di Malignità
Linfomi ad Alto Grado di Malignità
Signup and view all the flashcards
Linfomi a Basso Grado di Malignità
Linfomi a Basso Grado di Malignità
Signup and view all the flashcards
Linfoma Linfocitico
Linfoma Linfocitico
Signup and view all the flashcards
Linfoma Centroblastico
Linfoma Centroblastico
Signup and view all the flashcards
Linfoma di Burkitt
Linfoma di Burkitt
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i linfomi?
Cosa sono i linfomi?
Signup and view all the flashcards
Classificazione dei linfomi
Classificazione dei linfomi
Signup and view all the flashcards
Approccio al paziente con linfoma
Approccio al paziente con linfoma
Signup and view all the flashcards
Stadiazione dei linfomi
Stadiazione dei linfomi
Signup and view all the flashcards
Fattori prognostici nei linfomi
Fattori prognostici nei linfomi
Signup and view all the flashcards
Terapia dei linfomi
Terapia dei linfomi
Signup and view all the flashcards
Incidenza dei linfomi
Incidenza dei linfomi
Signup and view all the flashcards
Sintomi tipici dei linfomi
Sintomi tipici dei linfomi
Signup and view all the flashcards
Approccio al paziente con sospetto linfoma
Approccio al paziente con sospetto linfoma
Signup and view all the flashcards
Linfomi: Forme principali
Linfomi: Forme principali
Signup and view all the flashcards
Linfomi non-Hodgkin: Sottocategorie
Linfomi non-Hodgkin: Sottocategorie
Signup and view all the flashcards
Modalità di presentazione dei linfomi
Modalità di presentazione dei linfomi
Signup and view all the flashcards
Immunoterapia
Immunoterapia
Signup and view all the flashcards
Radioimmunoterapia
Radioimmunoterapia
Signup and view all the flashcards
Radiosensibilità dei linfomi
Radiosensibilità dei linfomi
Signup and view all the flashcards
Effetto cross-fire
Effetto cross-fire
Signup and view all the flashcards
Yttrium-90 Ibritumomab Tiuxetan (ZEVALIN)
Yttrium-90 Ibritumomab Tiuxetan (ZEVALIN)
Signup and view all the flashcards
Rituximab refrattari
Rituximab refrattari
Signup and view all the flashcards
vs Rituximab
vs Rituximab
Signup and view all the flashcards
Durata risposta
Durata risposta
Signup and view all the flashcards
Quali sono i metodi di trattamento dei linfomi?
Quali sono i metodi di trattamento dei linfomi?
Signup and view all the flashcards
Cosa fa l'immunoterapia nel trattamento dei linfomi?
Cosa fa l'immunoterapia nel trattamento dei linfomi?
Signup and view all the flashcards
Cosa è CD20 and perché è importante nell'immunoterapia dei linfomi?
Cosa è CD20 and perché è importante nell'immunoterapia dei linfomi?
Signup and view all the flashcards
Quando è stato introdotto Rituximab?
Quando è stato introdotto Rituximab?
Signup and view all the flashcards
Come funziona Rituximab?
Come funziona Rituximab?
Signup and view all the flashcards
Come si misura l'efficacia di Rituximab?
Come si misura l'efficacia di Rituximab?
Signup and view all the flashcards
Cosa è il trattamento di mantenimento?
Cosa è il trattamento di mantenimento?
Signup and view all the flashcards
Quali fattori influiscono sulla scelta del trattamento per i linfomi?
Quali fattori influiscono sulla scelta del trattamento per i linfomi?
Signup and view all the flashcards
Come venivano curati i linfomi in passato?
Come venivano curati i linfomi in passato?
Signup and view all the flashcards
Come è cambiata la cura dei linfomi negli anni '90?
Come è cambiata la cura dei linfomi negli anni '90?
Signup and view all the flashcards
Quali tipi di chemioterapia sono utilizzati per il linfoma di Hodgkin?
Quali tipi di chemioterapia sono utilizzati per il linfoma di Hodgkin?
Signup and view all the flashcards
Quando si usa la radioterapia oggi per i linfomi?
Quando si usa la radioterapia oggi per i linfomi?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i linfomi extranodali?
Cosa sono i linfomi extranodali?
Signup and view all the flashcards
Dove si manifesta il linfoma gastrico?
Dove si manifesta il linfoma gastrico?
Signup and view all the flashcards
Chi è più a rischio di sviluppare il linfoma gastrico?
Chi è più a rischio di sviluppare il linfoma gastrico?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Corso Integrato di Ematologia, Immunologia, Clinica e Reumatologia - Linfomi
-
Linfomi: Gruppi di neoplasie complesse che derivano dall'espansione clonale di una specifica popolazione di linfociti B o T.
-
Clinica dei Linfomi: Caratterizzata dall'aumento di volume degli organi linfoidi, inclusi linfonodi superficiali e profondi.
-
Incidenza dei Linfomi: Rappresentano la terza neoplasia più frequente a livello mondiale, con una percentuale del 5% di tutti i tumori maligni e quinta causa di morte per cancro. La prevalenza è in costante crescita, con un tasso annuo del 3%.
Classificazione dei Linfomi
-
Classificazione di Kiel (Lennert): Sistematica dei linfomi basata sul tipo cellulare, suddivisa in linfomi a basso e alto grado di malignità, inclusi i linfomi linfocitico, linfoplasmocitico, centrocitico, centroblastico-centrocitico, centroblastico, linfoblastico (tipo Burkitt), e immunoblastico.
-
Classificazione WHO: Un'altra classificazione dei linfomi, si basa in particolare sulla provenienza cellulare (B o T)
-
Classificazione REAL/WHO: Suddivide i linfomi in base alla lineage cellulare (B, T o NK) in neoplasie B e T/NK. I linfomi non Hodgkin vengono a loro volta classificati in precursori o periferici. C'è anche il linfoma di Hodgkin.
-
Assenza di indicazione sul grado di malignità: La classificazione non fornisce informazioni sul grado di malignità. I parametri istologici come dimensione cellulare, in precedenza inclusi nell'approccio diagnostico, sono considerati indicatori prognostici limitati.
Approccio al Paziente con Sospetto Linfoma
-
Anamnesi: Include età del paziente, data di esordio di linfoadenomegalie superficiali, e velocità di crescita.
-
Sintomi Sistemici: Valutazione di sintomi sistemici, presenti in meno del 50% dei casi di linfoma di Hodgkin e 10-20% dei casi di linfoma non Hodgkin.
-
Modalità di presentazione Clinica: Comprende tumefazione linfonodale superficiale, mobile, indolente, di consistenza teso-elastica. Potenziali complicazioni includono tosse persistente non produttiva e dispnea (impegno mediastinico). Può anche presentarsi citopenia (raramente) o sintomi correlati a una presentazione extranodale del linfoma.
-
Sintomi clinici: febbre, febbricola (prevalentemente serotina), sudorazioni profuse notturne, calo ponderale (> 10% negli ultimi 6 mesi), prurito "sine materia"
-
Indagini di laboratorio: Sono inusualmente alterate in modo significativo. Possono includere modesta leucopenia, linfocitosi, anemia, piastrinopenia, VES, LDH, B2-microglobulina, GOT, GPT, fosfatasi alcalina, uricemia, protidemia con elettroforesi, immunodiffusione e ricerca di componenti monoclonali. Esami sierologici per HIV, EBV, e Toxoplasma.
-
Necessità di documentazione istologica: La diagnosi deve essere sempre supportata da un esame istologico.
-
Indicazioni per la biopsia linfonodale: Include linfoadenopatia persistente (> 4 settimane), dimensioni > 1 cm in assenza di cause locali, sintomi sistemici inspiegabili, aumento volumetrico di uno o più linfonodi nel corso di alcune settimane, nuova comparsa di linfoadenopatie, alterazioni dei parametri ematologici (anemia, leucocitosi, LDH) non spiegabili, o allargamento del mediastino (RX del torace standard o TC).
-
Tecniche di Imaging: RX del torace (importante per l'identificazione di linfoadenopatie ilo-mediastiniche e masse di piccolo volume), ecografia addominale (per lo studio parenchimale del fegato e della milza), e TC con MDC (per l'acquisizione di dati sulle sedi interessate dalla malattia).
Stadiazione dei Linfomi
-
Finalità della Stadiazione: Determinare l'estensione della malattia, stabilire la prognosi, e pianificare la terapia.
-
Stadiazione dei Linfomi: Determinata in base al coinvolgimento delle stazioni linfonodali, alla presenza di coinvolgimento extranodale, e alla presenza di sintomi generali, suddivisi in stadi I, II, III e IV, con varianti A e B per la presenza di sintomi generali.
Fattori Prognostici
- Fattori Prognostici: Elementi clinici, di laboratorio o radiologici che consentono di prevedere il decorso della malattia. Alcuni esempi includono lo stadio della malattia, il numero di sedi interessate, lo stato funzionale del paziente (PS), i valori di LDH, e l'età.
Terapia
- Tipi di terapia: Inclusi chirurgia, chemioterapia, immunoterapia, radioimmunoterapia, e radioterapia.
Linfoma di Hodgkin
-
Modalità di presentazione: I linfomi di Hodgkin si manifestano spesso con una singola o più stazioni linfonodali, sintomatico a differenza di quelli non-Hodgkin.
-
Terapia: Spesso una combinazione terapia chemioterapica (es. ABVD, BEACOPP, MOPP).
Linfomi Non Hodgkin
-
Modalità di presentazione: possono essere asintomatici o presentare sintomi lievi iniziali, e presentarsi con una singola o più stazioni linfonodali.
-
Tipi di linfomi: aggressivi e indolenti.
-
Terapia, aggressivi: trattamenti più intensivi di chemioterapia, immunoterapia, o radioterapia a seconda dello stadio e dei fattori prognostici.
-
Terapia, indolenti: spesso inizialmente non richiedono un trattamento immediato, ma monitoraggio.
Linfoma Gastrico
- Generalità: 5% delle neoplasie gastriche primitive, 3-10% dei linfomi Non-Hodgkin, 55-65% dei linfomi del tubo gastroenterico, 4-20% dei linfomi extranodali. Età mediana diagnosi 60-65 aa.
- Clinica: Indolente, asintomatico o con sintomi lievi e aspecifici, che tendono a presentarsi lentamente. Sintomi comuni includono epigastralgia, sazietà precoce, nausea, vomito, calo ponderale, e dispepsia.
- Classificazione: Si basa sulla estensione dei linfonodi e altri organi coinvolti
- Istogenesi: Il tipo più frequente è il MALT (o mucosa-associato a tessuto linfoide) linfomi, che spesso sono correlati a infezioni da Helicobacter pylori.
- Sopravvivenza: La prognosi varia a seconda del sottotipo istologico, ma generalmente è migliore nei linfomi MALT rispetto ad altri tipi.
- Terapia: chirurgia, chemioterapia, immunoterapia, radioimmunoterapia, e radioterapia a seconda dello stadio, della malattia e dei fattori prognostici.
Linfomi Nodali
- Classificazione: Follicolare, Mantellare, Aggressivo, Burkitt
- Presentazioni cliniche variabili da asintomatico a francamente sintomatico.
Linfomi Aggressivi
- Generalità: Caratterizzati da un comportamento aggressivo, sintomo precoci e rapida progressione.
- Fattori prognostici: Età, stadio, coinvolgimento extranodale, presenza di sintomi, e LDH.
- Terapia: Schemi di chemioterapia intensivi, spesso accompagnati da radioterapia, o da trapianto di cellule staminali.
Linfomi Indolenti
- Generalità: Evoluzione lenta e sintomo spesso ritardati
- Modalità terapeutiche: Spesso monitoraggio aspettativo, ma talvolta è indicato un trattamento immunochemioterapico.
Radioimmunoterapia
- Ruolo: Può aumentare l'efficacia della terapia e il tempo di sopravvivenza, specialmente in caso di malattia refrattaria ai farmaci convenzionali.
- Tossicità: Generalmente tossicità ematologica.
Radioterapia
- Ruolo: Utile nella terapia dei linfomi aggressivi in stadio I-II
- Considerazioni: Dosi elevate e tossicità a lungo termine.
Follow-up
- Fasi: Periodo di monitoraggio dopo il trattamento.
- Modalità: include visita medica, esami del sangue, TC e PET.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le principali caratteristiche cliniche dei linfomi, la loro incidenza nel panorama delle neoplasie e fattori prognostici. Testa la tua conoscenza sui differenti tipi di linfomi, le loro proporzioni nei tumori maligni globali, e dettagli cruciali riguardanti la diagnosi e il trattamento.