Lezione 5: Biomarcatori Proteomici
19 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la concentrazione normale delle proteine totali plasmatiche?

Tra 63 e 84 g/L

Quale di questi è un esempio di proteina del plasma con funzione di trasporto di nutrienti?

  • Albumina (correct)
  • Fibrinogeno
  • Immunoglobuline
  • Ceruloplasmina

L'immunoglobulina è una proteina della fase acuta.

False (B)

La __________ è la principale proteina di trasporto del rame nel plasma.

<p>Ceruloplasmina</p> Signup and view all the answers

Come si definisce l'emoconcentrazione?

<p>Aumento della concentrazione del sangue per accrescimento numerico dei globuli rossi.</p> Signup and view all the answers

Quali eventi possono portare ad una diminuzione delle proteine plasmatiche?

<p>Epatopatie (B), Digiuno prolungato (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di avidità di legame di una proteina?

<p>Capacità di legare un determinato composto.</p> Signup and view all the answers

Abbina le proteine della fase acuta con le loro caratteristiche:

<p>Proteina C reattiva = Aumenta in presenza di infiammazione Albumina = Diminuisce in presenza di infiammazione Transferrina = Proteina negativa della fase acuta Ceruloplasmina = Aumenta nella risposta infiammatoria</p> Signup and view all the answers

Quale proteina è considerata il vettore per la tiroxina?

<p>Prealbumina</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali proteine plasmatiche?

<p>Tutte le precedenti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'intervallo di riferimento normale per le proteine totali plasmatiche?

<p>63-84 g/L</p> Signup and view all the answers

Le immunoglobuline rappresentano una componente delle proteine plasmatiche.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le proteine positive di fase acuta aumentano in presenza di _____

<p>infiammazione</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una proteina negativa della fase acuta?

<p>Albumina (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della transferrina nel plasma?

<p>Trasporto di ferro</p> Signup and view all the answers

La pre-albumina è una proteina di trasporto della tiroxina.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Abbina le proteine alle loro funzioni corrette:

<p>Albumina = Proteina di trasporto Ceruloplasmina = Trasporto del rame Transferrina = Trasporto del ferro Fibrinogeno = Coagulazione</p> Signup and view all the answers

Cosa indica l'iperproteinemia?

<blockquote> <p>90 g/L</p> </blockquote> Signup and view all the answers

Qual è la causa di emoconcentrazione?

<p>Tutte le precedenti (A)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Biomarcatori Proteomici

  • Le proteine del plasma sono eterogenee e la loro concentrazione varia in diverse condizioni fisiologiche e patologiche.
  • Intervalle di riferimento normali per le proteine totali plasmatiche: 63-84 g/L.
  • Fattori che influenzano i livelli plasmatici: età, sesso, ora del giorno, stato di veglia o sonno, esercizio fisico, stagioni.
  • Sintesi delle proteine plasmatiche principalmente nel fegato (albumina, fibrinogeno, globuline) e nel sistema immunitario (immunoglobuline).

Classificazione delle Proteine

  • In base alla funzione:

    • Trasporto: albumina, lipoproteine, trasferrina.
    • Difesa: complemento, immunoglobuline.
    • Emostasi: fibrinogeno, plasmina.
  • In base alla migrazione elettroforetica:

    • Pre-albumina, albumina, alfa1-, alfa2-, beta1-, beta2-, gamma-globuline.

Analisi delle Proteine del Plasma

  • Metodi analitici comprendono frazionamento, tecniche immunochimiche, ultracentrifugazione, e migrazione elettroforetica.
  • Le proteine possono essere classificate come semplici, glicoproteine, lipoproteine.

Metodi Qualitativi

  • Elettroforesi zonale su gel di agarosio o acetato di cellulosa.
  • Fissazione e colorazione per evidenziare le proteine.

Uso Clinico delle Proteine Plasmatiche

  • Livelli normali: 63-84 g/L.
  • Iperproteinemia: >90 g/L - condizioni come emoconcentrazione o gammopatie.
  • Ipoproteinemia: <60 g/L - può derivare da insufficiente apporto, ridotto assorbimento, perdite o ridotta sintesi.

Proteine della Fase Acuta

  • Le proteine di fase acuta aumentano o diminuiscono in presenza di infiammazione (es. proteina C reattiva aumenta, albumina diminuisce).
  • Indicazioni cliniche: diagnosi di malattie infiammatorie e follow-up post-chirurgico.

Singole Frazioni Proteiche

  • Prealbumina: trasporta tiroxina e vitamina A, è negativa nella fase acuta.
  • Albumina: indicativa della funzionalità epatica, diminuisce in infiammazioni e malattie epatiche.
  • α1-antitripsina: inibisce le proteasi e protegge dai danni tissutali.
  • Ceruloplasmina: trasporta rame, diminuisce nel morbo di Wilson.

Gamma Globuline e Malattie

  • La zona gamma contiene immunoglobuline, fondamentali per l'attività immunitaria.
  • Ipergammaglobulinemie policlonali: associate a infezioni, malattie autoimmuni e neoplasie.
  • Ipergammaglobulinemie monoclonali: proliferazione di un clone plasmacellulare, evidenti all’elettroforesi come una banda stretta.

Diagnosi Differenziale

  • Gammopatia monoclonale di significato indeterminato (MGUS) e mieloma multiplo (varianti come smoldering myeloma).
  • Distinzioni tra amiloidosi e macroglobulinemia di Waldenström.

Mieloma Multiplo

  • Forma comune di neoplasia plasmacellulare, caratterizzata da produzione di immunoglobulina monoclonale e catene leggere libere (Bence Jones).

Biomarcatori Proteomici

  • Le proteine del plasma sono eterogenee e la loro concentrazione varia in diverse condizioni fisiologiche e patologiche.
  • Intervalle di riferimento normali per le proteine totali plasmatiche: 63-84 g/L.
  • Fattori che influenzano i livelli plasmatici: età, sesso, ora del giorno, stato di veglia o sonno, esercizio fisico, stagioni.
  • Sintesi delle proteine plasmatiche principalmente nel fegato (albumina, fibrinogeno, globuline) e nel sistema immunitario (immunoglobuline).

Classificazione delle Proteine

  • In base alla funzione:

    • Trasporto: albumina, lipoproteine, trasferrina.
    • Difesa: complemento, immunoglobuline.
    • Emostasi: fibrinogeno, plasmina.
  • In base alla migrazione elettroforetica:

    • Pre-albumina, albumina, alfa1-, alfa2-, beta1-, beta2-, gamma-globuline.

Analisi delle Proteine del Plasma

  • Metodi analitici comprendono frazionamento, tecniche immunochimiche, ultracentrifugazione, e migrazione elettroforetica.
  • Le proteine possono essere classificate come semplici, glicoproteine, lipoproteine.

Metodi Qualitativi

  • Elettroforesi zonale su gel di agarosio o acetato di cellulosa.
  • Fissazione e colorazione per evidenziare le proteine.

Uso Clinico delle Proteine Plasmatiche

  • Livelli normali: 63-84 g/L.
  • Iperproteinemia: >90 g/L - condizioni come emoconcentrazione o gammopatie.
  • Ipoproteinemia: <60 g/L - può derivare da insufficiente apporto, ridotto assorbimento, perdite o ridotta sintesi.

Proteine della Fase Acuta

  • Le proteine di fase acuta aumentano o diminuiscono in presenza di infiammazione (es. proteina C reattiva aumenta, albumina diminuisce).
  • Indicazioni cliniche: diagnosi di malattie infiammatorie e follow-up post-chirurgico.

Singole Frazioni Proteiche

  • Prealbumina: trasporta tiroxina e vitamina A, è negativa nella fase acuta.
  • Albumina: indicativa della funzionalità epatica, diminuisce in infiammazioni e malattie epatiche.
  • α1-antitripsina: inibisce le proteasi e protegge dai danni tissutali.
  • Ceruloplasmina: trasporta rame, diminuisce nel morbo di Wilson.

Gamma Globuline e Malattie

  • La zona gamma contiene immunoglobuline, fondamentali per l'attività immunitaria.
  • Ipergammaglobulinemie policlonali: associate a infezioni, malattie autoimmuni e neoplasie.
  • Ipergammaglobulinemie monoclonali: proliferazione di un clone plasmacellulare, evidenti all’elettroforesi come una banda stretta.

Diagnosi Differenziale

  • Gammopatia monoclonale di significato indeterminato (MGUS) e mieloma multiplo (varianti come smoldering myeloma).
  • Distinzioni tra amiloidosi e macroglobulinemia di Waldenström.

Mieloma Multiplo

  • Forma comune di neoplasia plasmacellulare, caratterizzata da produzione di immunoglobulina monoclonale e catene leggere libere (Bence Jones).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Biomarcatori Proteomici PDF

Description

In questa lezione, esploreremo i biomarcatori proteomici, in particolare le proteine del plasma e le loro funzioni specifiche. Discuteremo anche delle variazioni nella loro concentrazione in diverse condizioni fisiologiche e patologiche, analizzando gli intervalli di riferimento normali. Un approfondimento essenziale per comprendere il ruolo delle proteine nel corpo umano.

More Like This

Plasma Proteins Composition Quiz
10 questions
Plasma Proteins Composition Quiz
10 questions

Plasma Proteins Composition Quiz

PeaceableUnderstanding avatar
PeaceableUnderstanding
Plasma Proteins and Fibrinolysis Quiz
18 questions
Plasma Proteins and Erythrocytes Quiz
13 questions

Plasma Proteins and Erythrocytes Quiz

ManeuverableForgetMeNot2590 avatar
ManeuverableForgetMeNot2590
Use Quizgecko on...
Browser
Browser