Podcast
Questions and Answers
Secondo la legge 24/2020 della Regione Sardegna, a chi deve essere proposto il nomenclatore tariffario digitale regionale previsto dal Piano regionale triennale di sanità digitale dell'ARES?
Secondo la legge 24/2020 della Regione Sardegna, a chi deve essere proposto il nomenclatore tariffario digitale regionale previsto dal Piano regionale triennale di sanità digitale dell'ARES?
- Ai sindaci delle ASL locali
- Al Parlamento
- Al Ministro della Salute
- All'Assessorato regionale dell'igiene e sanità e dell'assistenza sociale (correct)
In riferimento alla legge 24/2020 della Regione Sardegna, quale risorsa di emergenza è specificamente prevista nelle case della salute per garantire un intervento tempestivo?
In riferimento alla legge 24/2020 della Regione Sardegna, quale risorsa di emergenza è specificamente prevista nelle case della salute per garantire un intervento tempestivo?
- Auto mediche senza ambulanza
- Solo elisoccorso
- Taxi sanitario
- Punto di soccorso mobile 118 (correct)
Ai sensi dell'art. 16 del d.lgs. 502/1992, durante il periodo di formazione specialistica, qual è la natura della partecipazione a riunioni periodiche, seminari e corsi teorico-pratici nella disciplina?
Ai sensi dell'art. 16 del d.lgs. 502/1992, durante il periodo di formazione specialistica, qual è la natura della partecipazione a riunioni periodiche, seminari e corsi teorico-pratici nella disciplina?
- obbligatoria (correct)
- consigliata
- raccomandata
- facoltativa
Secondo l'art. 33, comma 5, della legge 24/2020 della Regione Sardegna, con quale frequenza le aziende sanitarie devono predisporre una relazione sullo stato di attuazione dei programmi sanitari e socio-sanitari locali?
Secondo l'art. 33, comma 5, della legge 24/2020 della Regione Sardegna, con quale frequenza le aziende sanitarie devono predisporre una relazione sullo stato di attuazione dei programmi sanitari e socio-sanitari locali?
Il d.lgs. 502/1992, all'art. 3-octies e successive modifiche, stabilisce l'istituzione, all'interno del Servizio Sanitario Nazionale, di una specifica area. Quale?
Il d.lgs. 502/1992, all'art. 3-octies e successive modifiche, stabilisce l'istituzione, all'interno del Servizio Sanitario Nazionale, di una specifica area. Quale?
In base all'art. 3-septies del d.lgs. 502/1992 e s.m.i., quale caratteristica definisce le prestazioni sociosanitarie ad elevata integrazione sanitaria?
In base all'art. 3-septies del d.lgs. 502/1992 e s.m.i., quale caratteristica definisce le prestazioni sociosanitarie ad elevata integrazione sanitaria?
Secondo la legge 24/2020 della Regione Sardegna, quale percentuale dei membri del Consiglio delle professioni sanitarie delle ASL rappresenta il personale infermieristico?
Secondo la legge 24/2020 della Regione Sardegna, quale percentuale dei membri del Consiglio delle professioni sanitarie delle ASL rappresenta il personale infermieristico?
In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., le Regioni, nel disciplinare le aree dipartimentali di sanità pubblica, devono prevedere strutture organizzative dedicate a diverse aree. Quale delle seguenti NON rientra tra queste aree?
In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., le Regioni, nel disciplinare le aree dipartimentali di sanità pubblica, devono prevedere strutture organizzative dedicate a diverse aree. Quale delle seguenti NON rientra tra queste aree?
Secondo il d.lgs. 502/1992, le Regioni definiscono le funzioni assistenziali nell'ambito di attività che rispondono a caratteristiche generali. Quale delle seguenti opzioni rispecchia una di queste caratteristiche?
Secondo il d.lgs. 502/1992, le Regioni definiscono le funzioni assistenziali nell'ambito di attività che rispondono a caratteristiche generali. Quale delle seguenti opzioni rispecchia una di queste caratteristiche?
In base all'art. 7-bis del d.lgs. 502/1992 e s.m.i., chi ha la competenza di disciplinare l'istituzione e l'organizzazione dei dipartimenti della prevenzione, elementi fondamentali per la tutela della salute pubblica?
In base all'art. 7-bis del d.lgs. 502/1992 e s.m.i., chi ha la competenza di disciplinare l'istituzione e l'organizzazione dei dipartimenti della prevenzione, elementi fondamentali per la tutela della salute pubblica?
In base al decreto legislativo 502/1992, quali accordi vengono stipulati per soddisfare le specifiche esigenze del Servizio sanitario nazionale connesse alla formazione degli studenti universitari in ambito sanitario?
In base al decreto legislativo 502/1992, quali accordi vengono stipulati per soddisfare le specifiche esigenze del Servizio sanitario nazionale connesse alla formazione degli studenti universitari in ambito sanitario?
In base all'art. 15, comma 7, del d.lgs. 502/1992, quale modalità di selezione è prevista per l'accesso alla dirigenza sanitaria, assicurando competenza e trasparenza?
In base all'art. 15, comma 7, del d.lgs. 502/1992, quale modalità di selezione è prevista per l'accesso alla dirigenza sanitaria, assicurando competenza e trasparenza?
Il d.lgs. 502/1992 e s.m.i. prevede la consultazione di quali soggetti ai fini della predisposizione del Piano Sanitario Nazionale?
Il d.lgs. 502/1992 e s.m.i. prevede la consultazione di quali soggetti ai fini della predisposizione del Piano Sanitario Nazionale?
In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., in cosa consiste l'esame finale per la formazione del personale sanitario infermieristico?
In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., in cosa consiste l'esame finale per la formazione del personale sanitario infermieristico?
Secondo l'art. 3, comma 6, del d.lgs. 502/1992, a chi sono riservati tutti i poteri di gestione, nonché la rappresentanza dell'unità sanitaria locale?
Secondo l'art. 3, comma 6, del d.lgs. 502/1992, a chi sono riservati tutti i poteri di gestione, nonché la rappresentanza dell'unità sanitaria locale?
In base all'art. 31 della legge 24/2020 della Regione Sardegna, cosa deve definire la Giunta regionale in relazione agli accordi con le strutture sanitarie?
In base all'art. 31 della legge 24/2020 della Regione Sardegna, cosa deve definire la Giunta regionale in relazione agli accordi con le strutture sanitarie?
Con riferimento all'art. 29 della legge 24/2020 della Regione Sardegna, quale criterio è richiesto per l'accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie?
Con riferimento all'art. 29 della legge 24/2020 della Regione Sardegna, quale criterio è richiesto per l'accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie?
Ai sensi dell'art. 3-ter del d.lgs. 502/1992, da quanti membri è composto il Collegio sindacale di un'azienda sanitaria, organo di controllo fondamentale per la corretta gestione?
Ai sensi dell'art. 3-ter del d.lgs. 502/1992, da quanti membri è composto il Collegio sindacale di un'azienda sanitaria, organo di controllo fondamentale per la corretta gestione?
In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., cosa succede al personale dipendente e convenzionato che non raggiunge il numero minimo di crediti formativi ECM (Educazione Continua in Medicina) stabiliti?
In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., cosa succede al personale dipendente e convenzionato che non raggiunge il numero minimo di crediti formativi ECM (Educazione Continua in Medicina) stabiliti?
In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., ogni quanto tempo il personale dipendente deve conseguire un minimo di crediti formativi per evitare penalizzazioni e garantire un aggiornamento professionale costante?
In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., ogni quanto tempo il personale dipendente deve conseguire un minimo di crediti formativi per evitare penalizzazioni e garantire un aggiornamento professionale costante?
L'obbligo previsto dal d.lgs. 502/1992 e s.m.i., all'art. 15 decies, in cui i medici ospedalieri specificano le prestazioni erogabili a carico del Servizio Sanitario Nazionale quando prescrivono accertamenti, è noto come:
L'obbligo previsto dal d.lgs. 502/1992 e s.m.i., all'art. 15 decies, in cui i medici ospedalieri specificano le prestazioni erogabili a carico del Servizio Sanitario Nazionale quando prescrivono accertamenti, è noto come:
Ai sensi della legge 24/2020 della Regione Sardegna, come vengono individuati gli ospedali di comunità , strutture intermedie tra l'assistenza domiciliare e ospedaliera?
Ai sensi della legge 24/2020 della Regione Sardegna, come vengono individuati gli ospedali di comunità , strutture intermedie tra l'assistenza domiciliare e ospedaliera?
Come viene definito all'art. 1 del d.lgs. 502/1992 e s.m.i. la tutela della salute?
Come viene definito all'art. 1 del d.lgs. 502/1992 e s.m.i. la tutela della salute?
In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., attraverso quali risorse il Servizio Sanitario Nazionale assicura i livelli essenziali e uniformi di assistenza (LEA)?
In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., attraverso quali risorse il Servizio Sanitario Nazionale assicura i livelli essenziali e uniformi di assistenza (LEA)?
In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., cosa succede se vengono presentati reclami o osservazioni all'unità sanitaria locale in merito a disservizi che impattano negativamente sulla qualità dell'assistenza?
In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., cosa succede se vengono presentati reclami o osservazioni all'unità sanitaria locale in merito a disservizi che impattano negativamente sulla qualità dell'assistenza?
Come viene definita l'Azienda sanitaria locale (ASL) secondo quanto previsto dal d.lgs. 502/1992, pilastro fondamentale del sistema sanitario?
Come viene definita l'Azienda sanitaria locale (ASL) secondo quanto previsto dal d.lgs. 502/1992, pilastro fondamentale del sistema sanitario?
In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., gli organismi di volontariato o di tutela dei diritti possono presentare un reclamo all'unità sanitaria locale per tutelare i cittadini avverso atti o comportamenti che negano o limitano l'accesso all'assistenza sanitaria? A quali condizioni?
In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., gli organismi di volontariato o di tutela dei diritti possono presentare un reclamo all'unità sanitaria locale per tutelare i cittadini avverso atti o comportamenti che negano o limitano l'accesso all'assistenza sanitaria? A quali condizioni?
Secondo la legge 24/2020 della Regione Sardegna, entro quale data la Giunta regionale deve trasmettere al Consiglio regionale e alla Conferenza permanente per la programmazione sanitaria, sociale e socio-sanitaria, la relazione sanitaria regionale sullo stato di attuazione del programma?
Secondo la legge 24/2020 della Regione Sardegna, entro quale data la Giunta regionale deve trasmettere al Consiglio regionale e alla Conferenza permanente per la programmazione sanitaria, sociale e socio-sanitaria, la relazione sanitaria regionale sullo stato di attuazione del programma?
In base all'art. 25 della legge 24/2020 della Regione Sardegna, cosa viene istituito nelle aziende sanitarie per tutelare il diritto del cittadino alla salute e al benessere, migliorando l'accesso ai servizi?
In base all'art. 25 della legge 24/2020 della Regione Sardegna, cosa viene istituito nelle aziende sanitarie per tutelare il diritto del cittadino alla salute e al benessere, migliorando l'accesso ai servizi?
Secondo l'art. 11, comma 4, del d.lgs. 502/1992, entro quale termine le Amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo, devono versare i contributi per le prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale?
Secondo l'art. 11, comma 4, del d.lgs. 502/1992, entro quale termine le Amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo, devono versare i contributi per le prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale?
In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., qual è la durata delle convenzioni che regolano il rapporto tra il Servizio Sanitario Nazionale e i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta?
In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., qual è la durata delle convenzioni che regolano il rapporto tra il Servizio Sanitario Nazionale e i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta?
Ai sensi dell'art. 15-novies del d.lgs. 502/1992, qual è il limite massimo di età per il collocamento a riposo dei dirigenti medici e del ruolo sanitario del Servizio sanitario nazionale? In alternativa, a quale condizione legata all'anzianità di servizio si può andare in pensione?
Ai sensi dell'art. 15-novies del d.lgs. 502/1992, qual è il limite massimo di età per il collocamento a riposo dei dirigenti medici e del ruolo sanitario del Servizio sanitario nazionale? In alternativa, a quale condizione legata all'anzianità di servizio si può andare in pensione?
Secondo l'art. 2 del d.lgs. 502/1992, a chi spetta la determinazione dei principi sull'organizzazione dei servizi destinati alla tutela della salute, definendo le linee guida del sistema sanitario?
Secondo l'art. 2 del d.lgs. 502/1992, a chi spetta la determinazione dei principi sull'organizzazione dei servizi destinati alla tutela della salute, definendo le linee guida del sistema sanitario?
In base all'art. 15 del d.lgs. 502/1992 e s.m.i., come viene distinto il ruolo della dirigenza sanitaria, garantendo competenze specifiche e adeguate responsabilità ?
In base all'art. 15 del d.lgs. 502/1992 e s.m.i., come viene distinto il ruolo della dirigenza sanitaria, garantendo competenze specifiche e adeguate responsabilità ?
Qual è la norma che ha modificato la legge 23 dicembre 1978, n. 833, la quale ha istituito il Servizio Sanitario Nazionale, segnando un'evoluzione importante nel sistema sanitario italiano?
Qual è la norma che ha modificato la legge 23 dicembre 1978, n. 833, la quale ha istituito il Servizio Sanitario Nazionale, segnando un'evoluzione importante nel sistema sanitario italiano?
In base all'art. 10, comma 4, del d.lgs. 502/1992, chi è responsabile di accertare lo stato di attuazione del sistema di controllo delle prescrizioni mediche e delle commissioni professionali di verifica presso le Regioni?
In base all'art. 10, comma 4, del d.lgs. 502/1992, chi è responsabile di accertare lo stato di attuazione del sistema di controllo delle prescrizioni mediche e delle commissioni professionali di verifica presso le Regioni?
In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., come vengono definiti i contenuti e le modalità di utilizzo degli indicatori di qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie in relazione alla personalizzazione ed umanizzazione dell'assistenza?
In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., come vengono definiti i contenuti e le modalità di utilizzo degli indicatori di qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie in relazione alla personalizzazione ed umanizzazione dell'assistenza?
Secondo la legge 24/2020 della Regione Sardegna, qual è la durata stabilita per il Piano regionale dei servizi sanitari, che definisce gli obiettivi e le strategie per il sistema sanitario regionale?
Secondo la legge 24/2020 della Regione Sardegna, qual è la durata stabilita per il Piano regionale dei servizi sanitari, che definisce gli obiettivi e le strategie per il sistema sanitario regionale?
Quali sono le sedi individuate dal decreto legislativo 502/1992 come luoghi di formazione del personale sanitario infermieristico, tecnico e della riabilitazione, garantendo un'esperienza pratica e teorica completa?
Quali sono le sedi individuate dal decreto legislativo 502/1992 come luoghi di formazione del personale sanitario infermieristico, tecnico e della riabilitazione, garantendo un'esperienza pratica e teorica completa?
Flashcards
A chi proporre il nomenclatore tariffario digitale regionale?
A chi proporre il nomenclatore tariffario digitale regionale?
All'Assessorato regionale dell'igiene e sanità e dell'assistenza sociale.
Partecipazione a riunioni durante la formazione (art. 16 d.lgs. 502/1992)
Partecipazione a riunioni durante la formazione (art. 16 d.lgs. 502/1992)
È obbligatoria.
Frequenza della relazione sanitaria (art. 33 legge Sardegna 24/2020)
Frequenza della relazione sanitaria (art. 33 legge Sardegna 24/2020)
Annualmente.
Area istituita all'interno del Servizio Sanitario Nazionale (d.lgs. 502/1992)
Area istituita all'interno del Servizio Sanitario Nazionale (d.lgs. 502/1992)
Signup and view all the flashcards
Rilevanza delle prestazioni sociosanitarie ad elevata integrazione sanitaria (d.lgs. 502/1992)
Rilevanza delle prestazioni sociosanitarie ad elevata integrazione sanitaria (d.lgs. 502/1992)
Signup and view all the flashcards
Funzioni assistenziali secondo il d.lgs. 502/1992
Funzioni assistenziali secondo il d.lgs. 502/1992
Signup and view all the flashcards
Chi disciplina i dipartimenti della prevenzione? (art. 7-bis d.lgs. 502/1992)
Chi disciplina i dipartimenti della prevenzione? (art. 7-bis d.lgs. 502/1992)
Signup and view all the flashcards
Protocolli d'intesa per la formazione universitaria (d.lgs. 502/1992)
Protocolli d'intesa per la formazione universitaria (d.lgs. 502/1992)
Signup and view all the flashcards
Accesso alla dirigenza sanitaria (art. 15 d.lgs. 502/1992)
Accesso alla dirigenza sanitaria (art. 15 d.lgs. 502/1992)
Signup and view all the flashcards
Chi deve essere sentito per il Piano Sanitario Nazionale? (d.lgs. 502/1992)
Chi deve essere sentito per il Piano Sanitario Nazionale? (d.lgs. 502/1992)
Signup and view all the flashcards
Esame finale per il personale infermieristico (d.lgs. 502/1992)
Esame finale per il personale infermieristico (d.lgs. 502/1992)
Signup and view all the flashcards
A chi sono riservati i poteri di gestione dell'USL? (art. 3 d.lgs. 502/1992)
A chi sono riservati i poteri di gestione dell'USL? (art. 3 d.lgs. 502/1992)
Signup and view all the flashcards
Cosa definisce la Giunta regionale (legge Sardegna 24/2020)?
Cosa definisce la Giunta regionale (legge Sardegna 24/2020)?
Signup and view all the flashcards
Criteri per l'accreditamento istituzionale (legge Sardegna 24/2020)
Criteri per l'accreditamento istituzionale (legge Sardegna 24/2020)
Signup and view all the flashcards
Quanti membri nel Collegio sindacale? (art. 3-ter d.lgs. 502/1992)
Quanti membri nel Collegio sindacale? (art. 3-ter d.lgs. 502/1992)
Signup and view all the flashcards
Penalizzazioni per mancati crediti formativi?
Penalizzazioni per mancati crediti formativi?
Signup and view all the flashcards
Periodo per conseguire i crediti formativi (d.lgs. 502/1992)
Periodo per conseguire i crediti formativi (d.lgs. 502/1992)
Signup and view all the flashcards
Obbligo per i medici ospedalieri di specificare le prestazioni a carico del SSN (d.lgs. 502/1992)
Obbligo per i medici ospedalieri di specificare le prestazioni a carico del SSN (d.lgs. 502/1992)
Signup and view all the flashcards
Come sono individuati gli ospedali di comunità ? (legge Sardegna 24/2020)
Come sono individuati gli ospedali di comunità ? (legge Sardegna 24/2020)
Signup and view all the flashcards
Come definisce il d.lgs. 502/1992 la tutela della salute?
Come definisce il d.lgs. 502/1992 la tutela della salute?
Signup and view all the flashcards
Come il Servizio sanitario nazionale assicura i livelli essenziali di assistenza?
Come il Servizio sanitario nazionale assicura i livelli essenziali di assistenza?
Signup and view all the flashcards
Se sono presentati reclami o osservazioni, possono essere presentate impugnative in via giurisdizionale (d.lgs. 502/1992)?
Se sono presentati reclami o osservazioni, possono essere presentate impugnative in via giurisdizionale (d.lgs. 502/1992)?
Signup and view all the flashcards
Secondo quanto previsto dal d.lgs. 502/1992, l'Azienda sanitaria locale è:
Secondo quanto previsto dal d.lgs. 502/1992, l'Azienda sanitaria locale è:
Signup and view all the flashcards
Possono gli organismi di volontariato presentare un reclamo (d.lgs. 502/1992)?
Possono gli organismi di volontariato presentare un reclamo (d.lgs. 502/1992)?
Signup and view all the flashcards
A chi va trasmessa la relazione sanitaria regionale?
A chi va trasmessa la relazione sanitaria regionale?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono istituiti nelle aziende sanitarie (legge Sardegna 24/2020)?
Cosa sono istituiti nelle aziende sanitarie (legge Sardegna 24/2020)?
Signup and view all the flashcards
Entro quando vanno versati i contributi per le prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale?
Entro quando vanno versati i contributi per le prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale?
Signup and view all the flashcards
Durata delle convenzioni tra SSN e medici di medicina generale (d.lgs. 502/1992)
Durata delle convenzioni tra SSN e medici di medicina generale (d.lgs. 502/1992)
Signup and view all the flashcards
Anni di servizio effettivo per il collocamento al riposo (d.lgs. 502/1992)
Anni di servizio effettivo per il collocamento al riposo (d.lgs. 502/1992)
Signup and view all the flashcards
A chi spetta la determinazione dei principi sull'organizzazione dei servizi (d.lgs. 502/1992)?
A chi spetta la determinazione dei principi sull'organizzazione dei servizi (d.lgs. 502/1992)?
Signup and view all the flashcards
Come è distinto il ruolo della dirigenza sanitaria (d.lgs. 502/1992)?
Come è distinto il ruolo della dirigenza sanitaria (d.lgs. 502/1992)?
Signup and view all the flashcards
Quale norma ha modificato la legge 833/1978?
Quale norma ha modificato la legge 833/1978?
Signup and view all the flashcards
Chi accerta lo stato di attuazione del sistema di controllo delle prescrizioni (d.lgs. 502/1992)?
Chi accerta lo stato di attuazione del sistema di controllo delle prescrizioni (d.lgs. 502/1992)?
Signup and view all the flashcards
Come sono definiti i contenuti e le modalità di utilizzo degli indicatori di qualità dei servizi (d.lgs. 502/1992)?
Come sono definiti i contenuti e le modalità di utilizzo degli indicatori di qualità dei servizi (d.lgs. 502/1992)?
Signup and view all the flashcards
Durata del Piano regionale dei servizi sanitari (legge Sardegna 24/2020)
Durata del Piano regionale dei servizi sanitari (legge Sardegna 24/2020)
Signup and view all the flashcards
Quali sedi sono individuate quali luoghi di formazione del personale sanitario?
Quali sedi sono individuate quali luoghi di formazione del personale sanitario?
Signup and view all the flashcards
Esperienza dirigenziale minima richiesta per i Direttori generali delle Aziende Sanitarie (d.lgs. 502/1992)
Esperienza dirigenziale minima richiesta per i Direttori generali delle Aziende Sanitarie (d.lgs. 502/1992)
Signup and view all the flashcards
Study Notes
- Questa è una serie di domande e risposte relative alla legislazione sanitaria italiana e sarda, in particolare al D.Lgs. 502/1992 e alla Legge Regionale Sardegna 24/2020.
Legge Regionale Sardegna 24/2020 e Piano Regionale di Sanità Digitale
- Il nomenclatore tariffario digitale regionale, oggetto del Piano regionale triennale di sanità digitale dell'ARES, deve essere proposto all'Assessorato regionale dell'igiene e sanità e dell'assistenza sociale.
- Nelle case della salute, la Legge Regionale Sardegna 24/2020 prevede come mezzo di emergenza il punto di soccorso mobile 118.
- Le aziende sanitarie predispongono annualmente una relazione sullo stato di attuazione dei programmi sanitari e socio-sanitari locali, come stabilito dall'art. 33, comma 5, della Legge Regionale Sardegna 24/2020.
- La Giunta regionale definisce appositi indirizzi per la formulazione dei programmi di attività delle strutture interessate alla stipula di accordi, secondo l'art. 31 della Legge Regionale Sardegna 24/2020.
- Tra i criteri per l'accreditamento istituzionale, l'art. 29 della Legge Regionale Sardegna 24/2020 richiede la partecipazione della struttura a programmi di accreditamento professionale tra pari.
- Gli ospedali di comunità sono individuati con deliberazione della Giunta regionale, secondo la Legge Regionale Sardegna 24/2020.
- La Giunta regionale predispone annualmente la relazione sanitaria regionale sullo stato d'attuazione del programma e degli obiettivi definiti dal Piano dei servizi sanitari e la trasmette, entro il 30 ottobre, al Consiglio regionale e alla Conferenza permanente per la programmazione sanitaria, sociale e socio-sanitaria.
- Nell'ottica di tutela del diritto del cittadino alla salute e al benessere nelle aziende sanitarie, sono istituiti punti di accesso unitario dei servizi sanitari (PASS) in ogni presidio ospedaliero e in ogni distretto, come stabilito dall'art. 25 della Legge Regionale Sardegna 24/2020.
- La durata del Piano regionale dei servizi sanitari è stabilita in tre anni.
- Nella composizione del Consiglio delle professioni sanitarie delle ASL, il 40% rappresenta il personale infermieristico.
D.Lgs. 502/1992 e s.m.i.
- Durante il periodo di formazione, la partecipazione attiva a riunioni periodiche, seminari e corsi teorico-pratici nella disciplina è obbligatoria, come indicato nell'art. 16 del D.Lgs. 502/1992.
- Il D.Lgs. 502/1992 prescrive l'istituzione, all'interno del Servizio Sanitario Nazionale, dell'area sociosanitaria a elevata integrazione sanitaria.
- Le prestazioni sociosanitarie ad elevata integrazione sanitaria sono caratterizzate da particolare rilevanza terapeutica, in base all'art. 3-septies del D.Lgs. 502/1992.
- Le Regioni, disciplinando l'articolazione delle aree dipartimentali di sanità pubblica, della tutela della salute negli ambienti di lavoro e della sanità pubblica veterinaria, devono prevedere strutture organizzative specificamente dedicate a tutti, tranne che alle riforme sanitarie.
- Le Regioni definiscono le funzioni assistenziali nell'ambito di attività che rispondono a programmi a forte integrazione fra assistenza ospedaliera e territoriale, sanitaria e sociale.
- Le Regioni disciplinano l'istituzione e l'organizzazione dei dipartimenti della prevenzione, come stabilito dall'art. 7-bis del D.Lgs. 502/1992.
- Per soddisfare le specifiche esigenze del Servizio sanitario nazionale connesse alla formazione degli studenti universitari, vengono stipulati protocolli di intesa tra le università e le Regioni.
- L'accesso alla dirigenza sanitaria avviene mediante concorso pubblico per titoli ed esami, secondo l'art. 15, comma 7, del D.Lgs. 502/1992.
- Ai fini della predisposizione del Piano Sanitario Nazionale, devono essere sentite determinate confederazioni sindacali.
- Ai fini della formazione del personale sanitario infermieristico, l'esame finale consiste in una prova scritta e in una prova pratica.
- Tutti i poteri di gestione, nonché la rappresentanza dell'unità sanitaria locale, sono riservati al Direttore Generale, secondo l'art. 3, comma 6, del D.Lgs. 502/1992.
- Il Collegio sindacale di un'azienda sanitaria è composto da tre membri, ai sensi dell'art. 3-ter del D.Lgs. 502/1992.
- Per il personale dipendente e convenzionato che non ha conseguito il minimo di crediti formativi stabilito, sono previsti elementi di penalizzazione.
- Il personale dipendente per non incorrere in elementi di penalizzazione deve conseguire un minimo di crediti formativi nel triennio.
- L'obbligo per i medici ospedalieri del Servizio Sanitario Nazionale di specificare, quando prescrivono accertamenti diagnostici a pazienti, le prestazioni erogabili con onere a carico del Servizio Sanitario Nazionale è detto obbligo di appropriatezza, come stabilito dall'art. 15 decies del D.Lgs. 502/1992.
- L'art. 1 del D.Lgs. 502/1992 definisce la tutela della salute come diritto fondamentale dell'individuo.
- Il Servizio sanitario nazionale assicura i livelli essenziali e uniformi di assistenza attraverso risorse finanziarie pubbliche.
- Se sono presentati reclami o osservazioni all'unità sanitaria locale relativi ai disservizi che incidono sulla qualità dell'assistenza, possono essere ugualmente presentate impugnative in via giurisdizionale.
- L'Azienda sanitaria locale è un'azienda dotata di personalità giuridica pubblica, le cui strutture operative sono dotate di autonomia gestionale, tecnico-professionale, soggette a rendicontazione analitica.
- Al fine di garantire la tutela del cittadino avverso gli atti o comportamenti con i quali si nega o si limita la fruibilità delle prestazioni di assistenza sanitaria, è ammesso che presentino un reclamo all'unità sanitaria locale gli organismi di volontariato o di tutela dei diritti, se accreditati presso la Regione competente.
- Le Amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo, provvedono a versare i contributi per le prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale entro il bimestre successivo a quello della loro riscossione, secondo l'art. 11, comma 4, del D.Lgs. 502/1992.
- Il rapporto tra il Servizio Sanitario Nazionale, i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta è disciplinato da convenzioni di durata triennale.
- Il limite massimo di età per il collocamento a riposo dei dirigenti medici e del ruolo sanitario del Servizio sanitario nazionale è stabilito al compimento del sessantacinquesimo anno di età , ovvero, su istanza dell'interessato, al maturare del quarantesimo anno di servizio effettivo, ai sensi dell'art. 15-novies del D.Lgs. 502/1992.
- La determinazione dei principi sull'organizzazione dei servizi destinati alla tutela della salute spetta alle Regioni, secondo l'art. 2 del D.Lgs. 502/1992.
- Il ruolo della dirigenza sanitaria è distinto per profili professionali, secondo l'art. 15 del D.Lgs. 502/1992.
- La norma che ha modificato la legge 23 dicembre 1978, n. 833 "Istituzione del Servizio sanitario nazionale" è il D.Lgs. 502/1992.
- In materia di controllo di qualità delle prestazioni sanitarie, il Ministro della Sanità (ora Ministro della Salute) accerta lo stato di attuazione presso le Regioni del sistema di controllo delle prescrizioni mediche e delle commissioni professionali di verifica, secondo l'art. 10, comma 4, del D.Lgs. 502/1992.
- I contenuti e le modalità di utilizzo degli indicatori di qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie relativamente alla personalizzazione ed umanizzazione dell'assistenza sono definiti con decreto dal Ministro della Salute.
- I luoghi di formazione del personale sanitario infermieristico, tecnico e della riabilitazione sono Università , sede ospedaliera, altre strutture del Servizio sanitario nazionale, istituzioni private accreditate.
- Ai fini della selezione per la nomina dei Direttori generali delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario Regionale, è richiesta, nel campo delle strutture sanitarie, un'adeguata esperienza dirigenziale almeno quinquennale.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.