Leggi: Vacatio Legis e Applicazione
32 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente i diritti reali?

  • I diritti reali sono soggetti assoluti e immediati. (correct)
  • I diritti reali richiedono sempre un contratto scritto.
  • I diritti reali sono soggetti a condizioni temporanee.
  • I diritti reali possono essere trasferiti solo tramite atto notarile.

Che cosa identifica l'acquisto di un diritto?

  • Un'azione non regolamentata giuridicamente.
  • Un fatto che ha natura giuridica. (correct)
  • Un'azione che avviene solo dopo la morte del proprietario.
  • Un accordo verbale tra le parti.

Cosa significa 'numerus clausus' nel contesto dei diritti reali?

  • I diritti reali possono esistere anche senza alcun documento.
  • I diritti reali non possono essere trasferiti.
  • I diritti reali possono essere creati liberamente da chiunque.
  • Esiste un numero chiuso di diritti reali riconosciuti. (correct)

Quale figura giuridica si avvicina ai diritti reali ma implica un onere?

<p>Onere reale. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il termine 'vacatio legis'?

<p>Il lasso di tempo tra pubblicazione e entrata in vigore della legge. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo stabilisce che le leggi non hanno effetto retroattivo?

<p>Art. 11 disposizioni sulla legge in generale. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo una legge può essere abrogata?

<p>Da leggi posteriori con dichiarazione espressa o per incompatibilità. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle eccezioni riguardanti l'applicazione della legge statuale?

<p>Alcune disposizioni costituzionali si applicano anche agli stranieri. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la teoria formalista nell'interpretazione della legge?

<p>L'analisi della fattispecie concreta e la sua classificazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali leggi si applicano a tutti indistintamente secondo il contenuto?

<p>Leggi penali, di polizia e di sicurezza pubblica. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alle leggi una volta che vengono abrogate?

<p>Perdono la loro efficacia immediatamente. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla pubblicazione della legge?

<p>La pubblicazione rende conoscibile e conosciuta la nuova legge. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è la soggezione in un contesto giuridico?

<p>Posizione passiva sotto l'autorità di altri (C)</p> Signup and view all the answers

In che anno è stata riconosciuta la situazione di interesse legittimo nel nostro ordinamento?

<p>1889 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di interpretazione si concentra sullo scopo della norma?

<p>Interpretazione teleologica (C)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo della Costituzione italiana si occupa dell'interesse legittimo?

<p>Art. 24 (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza l'interpretazione storica?

<p>Rappresenta l'intenzione del legislatore (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della sentenza n.500 della Corte di Cassazione del 1999?

<p>Introduzione della risarcibilità del danno per interessi legittimi (A)</p> Signup and view all the answers

Quali categorie di diritti si distinguono?

<p>Diritti reali e diritti di credito (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza gli interessi diffusi?

<p>Sono comuni a tutti gli individui di una società non organizzata (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il dominio del diritto soggettivo?

<p>Posizione di potere tutelato dall'ordinamento (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di interesse legittimo?

<p>Il commerciante che richiede una licenza (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa definisce la potestà in diritto?

<p>Potere esercitato in favore di terzi (C)</p> Signup and view all the answers

Cos'è un fatto giuridico?

<p>Un evento che ha rilevanza per il diritto (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa non può essere soggetto di un rapporto giuridico?

<p>Animali (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di azioni si distinguono in azioni legittime secondo il diritto?

<p>Azioni unilaterali e bilaterali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti principi è considerato fondamentale?

<p>Principio di uguaglianza (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della nomofilachia della Corte di Cassazione?

<p>Stabilire il significato di una legge (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica degli interessi collettivi?

<p>Possono essere associati a figure determinate (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'elemento attivo nel rapporto giuridico?

<p>Potere (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo le dichiarazioni giuridiche?

<p>Possono essere unilaterali o bilaterali (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per diritto soggettivo assoluto?

<p>Diritto da rispettare da tutti, erga omnes (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Vacatio legis

Periodo di tempo tra la pubblicazione di una legge e la sua entrata in vigore.

Retroattività di una legge

Applicazione di una legge a fatti avvenuti prima della sua entrata in vigore.

Abrogazione espressa

Cancellazione di una legge da parte di una legge successiva, con specifica dichiarazione.

Abrogazione tacita

Eliminazione di una legge grazie all'incompatibilità delle disposizioni di una legge successiva.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione formalistica

Metodo interpretativo che applica la legge alla situazione specifica con un approccio strutturato e logico

Signup and view all the flashcards

Interpretazione della legge

Processo di comprensione e applicazione della norma giuridica da parte di un interprete.

Signup and view all the flashcards

Entrata in vigore legge

Il momento in cui una legge inizia ad avere efficacia vincolante.

Signup and view all the flashcards

Disposizioni preliminari al codice civile

Norme che guidano l'interpretazione del codice civile.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione letterale

Attribuire un significato alle parole di una frase, considerando lo scopo che esse perseguono.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione teleologica

Riguarda lo scopo della norma.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione sistematica

Una disposizione normativa deve essere coordinata con le disposizioni precedenti e successive.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione adeguatrice

Adattare il senso alla lettera e allo spirito della norma di grado superiore o ai principi generali.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione storica

Considera l'intenzione del legislatore al momento dell'introduzione della legge.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione autentica

Lo stesso legislatore stabilisce il significato dell'interpretazione dottrinale.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione analogica (legis)

Presuppone che la disposizione non si riferisca al caso considerato e che i fatti non siano coperti da altre disposizioni.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione analogica (iuris)

Interpretazione mediante i principi generali.

Signup and view all the flashcards

Principio di uguaglianza

Tutti devono essere trattati allo stesso modo.

Signup and view all the flashcards

Rapporto giuridico

Qualsiasi relazione tra due o più soggetti alla quale l'ordinamento giuridico dà rilevanza.

Signup and view all the flashcards

Acquisto di un diritto

Evento giuridico che crea un diritto in capo a qualcuno.

Signup and view all the flashcards

Diritti reali

Diritti soggettivi assoluti, con immediatezza, pienezza, inerenza alla cosa e diritto di sequela. Sono sui beni.

Signup and view all the flashcards

Diritti di credito

Diritti soggettivi relativi, che implicano una prestazione da parte di un'altra persona. Sono sui rapporti.

Signup and view all the flashcards

Onere reale

Rapporto che lega il proprietario di un bene ad un'obbligazione dovuta in relazione a quel bene.

Signup and view all the flashcards

Numero chiuso dei diritti reali

I diritti reali sono predefiniti e non si possono creare nuovi tipi.

Signup and view all the flashcards

Interesse legittimo

Situazione giuridica soggettiva individuale tutelata mediatamente e indirettamente dalla legge, in quanto coincide con l'interesse pubblico.

Signup and view all the flashcards

Interesse diffuso

Interesse non attribuibile a singoli individui ben definiti, ma comune a tutti i membri di una comunità non organizzata.

Signup and view all the flashcards

Soggezione

Posizione passiva di chi è sottoposto a poteri o a diritti.

Signup and view all the flashcards

Atto giuridico

Azione con manifesta volontà individuale, rilevante per il diritto.

Signup and view all the flashcards

Atto lecito

Azione conforme alla legge.

Signup and view all the flashcards

Atto illecito

Azione contraria alla legge.

Signup and view all the flashcards

Fatto giuridico

Qualsiasi fatto rilevante dal punto di vista giuridico.

Signup and view all the flashcards

Dichiarazione di scienza

Comunicazione riguardo a ciò che si conosce, senza implicare volontà.

Signup and view all the flashcards

Dichiarazione di volontà

Espressione dell'intenzione di un individuo, rilevante per il diritto.

Signup and view all the flashcards

Atto unilaterale

Azione giuridica presa da una sola parte.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Legge nel tempo e nello spazio

  • Le leggi diventano obbligatorie 15 giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, a meno che non sia diversamente stabilito
  • La "vacatio legis" è il periodo tra pubblicazione e entrata in vigore della legge
  • La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale rende la legge pubblicamente conoscibile
  • Le leggi non hanno effetto retroattivo (art. 11 disp. sulla legge in generale)
  • Le nuove leggi non possono pregiudicare diritti acquisiti con leggi precedenti
  • Le leggi sono abrogate:
    • Esplicitamente dal legislatore
    • Per incompatibilità con le precedenti
    • Quando una nuova legge regola l'intera materia già regolata dalla precedente
  • Le leggi statali si applicano entro i confini dello Stato
  • Alcune leggi riguardano tutti (stranieri e apolidi), altre solo i cittadini
  • Le leggi penali e di polizia si applicano a tutti indipendentemente dalla cittadinanza
  • Le convenzioni, i trattati e le discipline speciali regolano il trattamento degli stranieri

Interpretazione della legge

  • L'interprete, secondo la teoria formalista, applica la legge alla fattispecie concreta
  • L'interpretazione va oltre la fattispecie astratta, considerando principi generali e il caso concreto
  • Le Disposizioni Preliminari al Codice Civile (preleggi) forniscono regole per l'interpretazione e applicazione della legge
  • I criteri di interpretazione includono:
    • Letterale: comprendere il significato delle parole e lo scopo
    • Teleologica: considerare lo scopo della norma
    • Sistematica: coordinare le disposizioni con le altre del testo
    • Adeguatrice: adattare il senso alla norma superiore o ai principi generali
    • Storica: considerare l'intenzione del legislatore al momento dell'introduzione della legge
    • Autentica: definita dal legislatore stesso
    • Analogica: legis (utilizzando disposizioni simili) e iuris (attraverso i principi)

I Principi

  • Uguaglianza
  • Solidarietà
  • Tutela della persona e del lavoro
  • Autonomia dei privati

Diri$o vivente

  • La Corte di Cassazione ha un ruolo fondamentale nell'interpretazione costante delle leggi
  • Il "diritto vivente" è il risultato di queste interpretazioni costanti

Rapporto giuridico

  • Il rapporto giuridico è una relazione tra due o più soggetti cui l'ordinamento giuridico attribuisce rilevanza
  • Comprende un lato attivo (diritto) e uno passivo (dovere)
  • Soggetti e oggetti del rapporto (le cose) sono diversi dagli animali

Situazioni giuridiche soggettive

  • Il diritto soggettivo è la posizione giuridica attiva più forte
  • Si distinguono in:
    • Assoluti: rispetto da chiunque (es. diritti della personalità, reali)
    • Relativi: nei confronti di singoli soggetti (es. diritti di credito)
  • Diritti potestativi: poteri nei confronti di soggetti che non possono sottrarsi (es. recesso, prelazione)
  • Le potestà sono poteri per tutelare interessi altrui
  • L'aspettativa può essere di diritto (legale) o di fatto (non tutelata)

Situazioni soggettive passive

  • Dovere e obbligo: impegni di astenersi o di dare/fare
  • Onere: situazione che apporta un vantaggio al titolare (es. onere della prova)
  • Soggezione: posizione passiva corrispondente a potestà, diritti potestativi e aspettative

Interesse legittimo e diffuso

  • Interesse legittimo: interesse tutelato indirettamente dalla legge (pubblico interesse)
  • Esso è tutelato ora anche civilmente contro la PA
  • Interesse diffuso: interesse comune a un gruppo non individuabile (es. salute pubblica) , necessita di rappresentatività

Fatti e atti giuridici

  • Fatto giuridico: qualsiasi fatto rilevante per il diritto (es. nascita, morte)
  • Si distingue in:
    • Meri fatti
    • Atti della vita materiale
    • Atti giuridici (rilevando la volontà)
  • Gli atti giuridici si distinguono in:
    • Leciti
    • Illeciti
    • Dichiarazioni di scienza (es. confessione, riconoscimento)
    • Dichiarazioni di volontà(es. matrimonio, contratto)

Acquisto dei diritti

  • L'acquisto si verifica con un fatto di natura giuridica (non solo materiale)
  • Successioni possono essere a titolo universale o particolare

Diritti reali e di credito

  • Diritti reali: hanno per oggetto una cosa, sono assoluti, immediati, e inerenti alla cosa con sequela
  • Diritti di credito: hanno per oggetto una prestazione verso un debitore, sono relativi e mediati
  • Figure ibride: oneri reali e obbligazioni reali

Diritti di godimento

  • Diritti reali sono tipici, non è consentito creare nuovi tipi

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora i principi fondamentali della legge, inclusa la 'vacatio legis', l'efficacia delle leggi e le condizioni di abrogazione. Scopri come le leggi si applicano sia a cittadini che a stranieri, e quali sono le eccezioni. Testa la tua conoscenza sulla pubblicazione e l'effetto retroattivo delle leggi.

More Like This

08. Lei Penal no Espaço e no Tempo
30 questions
Derecho Constitucional y Leyes
8 questions
FINAL TEMPS
26 questions

FINAL TEMPS

Esther et Julien avatar
Esther et Julien
Use Quizgecko on...
Browser
Browser