Podcast
Questions and Answers
La legge 241/1990 e s.m.i., nell'ambito dell'accesso agli atti di una Pubblica Amministrazione, come definisce i soggetti "controinteressati"?
La legge 241/1990 e s.m.i., nell'ambito dell'accesso agli atti di una Pubblica Amministrazione, come definisce i soggetti "controinteressati"?
- Tutti i soggetti individuati o facilmente individuabili, in base alla natura del documento richiesto, che dall'esercizio dell'accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza (correct)
- Tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso
- Tutti i soggetti precisamente individuati che, in base alla natura del documento richiesto, dall'esercizio dell'accesso vedrebbero compromesso un loro interesse legittimo
- Tutti i soggetti individuati o facilmente individuabili che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso
In base alla legge 241/1990, la P.A. può rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi:
In base alla legge 241/1990, la P.A. può rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi:
- nei procedimenti tributari, per i quali restano ferme le particolari norme che li regolano (correct)
- solo nei casi di necessità e urgenza
- solo ed esclusivamente nei procedimenti selettivi
- in ogni caso, previo decreto motivato del responsabile del procedimento
Ai soggetti legittimati a intervenire in un procedimento amministrativo, la legge 241/1990 garantisce il diritto di prendere visione:
Ai soggetti legittimati a intervenire in un procedimento amministrativo, la legge 241/1990 garantisce il diritto di prendere visione:
- di tutti i documenti, compresi quelli per cui sarebbe escluso dalla legge il diritto di accesso, qualora dal provvedimento finale possa derivare un grave pregiudizio
- dei soli atti che il giudice amministrativo ha ritenuto opportuno mettere a disposizione ai fini del corretto svolgimento del procedimento stesso
- di tutti gli atti del procedimento, tranne di quelli per cui è escluso dalla legge il diritto di accesso (correct)
- dei soli atti strettamente connessi con l'interesse di cui siano portatori
In base alla legge 241/1990, la comunicazione di avvio del procedimento amministrativo deve indicare:
In base alla legge 241/1990, la comunicazione di avvio del procedimento amministrativo deve indicare:
In base all'art. 21-quinquies della legge 241/1990, da quale organo può essere revocato il provvedimento amministrativo a efficacia durevole?
In base all'art. 21-quinquies della legge 241/1990, da quale organo può essere revocato il provvedimento amministrativo a efficacia durevole?
L'art. 1 della legge 241/1990 specifica che la Pubblica Amministrazione:
L'art. 1 della legge 241/1990 specifica che la Pubblica Amministrazione:
Secondo l'art. 24 della legge 241/1990, il diritto di accesso ai documenti amministrativi è escluso:
Secondo l'art. 24 della legge 241/1990, il diritto di accesso ai documenti amministrativi è escluso:
In base alla legge 241/1990, il provvedimento amministrativo è nullo:
In base alla legge 241/1990, il provvedimento amministrativo è nullo:
Ai sensi della legge 241/1990, che cosa deve contenere obbligatoriamente la comunicazione di avvio del procedimento amministrativo?
Ai sensi della legge 241/1990, che cosa deve contenere obbligatoriamente la comunicazione di avvio del procedimento amministrativo?
Secondo la legge 241/1990, le P.A., nel momento in cui adottano atti di natura non autoritativa, agiscono:
Secondo la legge 241/1990, le P.A., nel momento in cui adottano atti di natura non autoritativa, agiscono:
Ai sensi dell'art. 21-septies della legge 241/1990, un atto amministrativo privo di un suo elemento essenziale è:
Ai sensi dell'art. 21-septies della legge 241/1990, un atto amministrativo privo di un suo elemento essenziale è:
Ai sensi della legge 241/1990, a quale Ente va rivolta in prima istanza la richiesta di accesso ai documenti amministrativi?
Ai sensi della legge 241/1990, a quale Ente va rivolta in prima istanza la richiesta di accesso ai documenti amministrativi?
Secondo la legge 241/1990, la Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi è istituita presso:
Secondo la legge 241/1990, la Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi è istituita presso:
La mancata o tardiva emanazione del provvedimento costituisce:
La mancata o tardiva emanazione del provvedimento costituisce:
Se un atto amministrativo non ancora efficace viene ritirato, si configura:
Se un atto amministrativo non ancora efficace viene ritirato, si configura:
Ai sensi della legge 241/1990, a quale Ente deve essere rivolta in prima istanza la richiesta di accesso ai documenti amministrativi?
Ai sensi della legge 241/1990, a quale Ente deve essere rivolta in prima istanza la richiesta di accesso ai documenti amministrativi?
Flashcards
Chi sono i 'controinteressati'?
Chi sono i 'controinteressati'?
Soggetti individuati che vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza dall'esercizio dell'accesso agli atti.
Quando la P.A. può rifiutare l'accesso?
Quando la P.A. può rifiutare l'accesso?
Nei procedimenti tributari, restando valide le norme specifiche.
Diritto di visione atti (legge 241/1990)
Diritto di visione atti (legge 241/1990)
Di tutti gli atti del procedimento, tranne quelli esclusi dalla legge.
Cosa indica la comunicazione di avvio?
Cosa indica la comunicazione di avvio?
Signup and view all the flashcards
Chi revoca il provvedimento?
Chi revoca il provvedimento?
Signup and view all the flashcards
Aggravare il procedimento (legge 241/1990)
Aggravare il procedimento (legge 241/1990)
Signup and view all the flashcards
Quando è escluso l'accesso (legge 241/1990)?
Quando è escluso l'accesso (legge 241/1990)?
Signup and view all the flashcards
Quando è nullo il provvedimento?
Quando è nullo il provvedimento?
Signup and view all the flashcards
Cosa contiene l'avvio del procedimento?
Cosa contiene l'avvio del procedimento?
Signup and view all the flashcards
Atti non autoritativi: che norme si usano?
Atti non autoritativi: che norme si usano?
Signup and view all the flashcards
Atto senza elemento essenziale: cosa è?
Atto senza elemento essenziale: cosa è?
Signup and view all the flashcards
A chi si chiede l'accesso?
A chi si chiede l'accesso?
Signup and view all the flashcards
Dove è la Commissione accesso?
Dove è la Commissione accesso?
Signup and view all the flashcards
Mancata emanazione: conseguenze?
Mancata emanazione: conseguenze?
Signup and view all the flashcards
Atto non efficace ritirato: che è?
Atto non efficace ritirato: che è?
Signup and view all the flashcards
Sospensione provvedimento: possibile?
Sospensione provvedimento: possibile?
Signup and view all the flashcards
Accesso: principio generale di cosa?
Accesso: principio generale di cosa?
Signup and view all the flashcards
A chi si comunica l'avvio del procedimento?
A chi si comunica l'avvio del procedimento?
Signup and view all the flashcards
Verso chi si esercita l'accesso?
Verso chi si esercita l'accesso?
Signup and view all the flashcards
Criteri dell'attività amministrativa?
Criteri dell'attività amministrativa?
Signup and view all the flashcards
Il provvedimento deve essere motivato?
Il provvedimento deve essere motivato?
Signup and view all the flashcards
Il responsabile del procedimento…?
Il responsabile del procedimento…?
Signup and view all the flashcards
Quando acquista efficacia?
Quando acquista efficacia?
Signup and view all the flashcards
Che cosa si intende per diritto di accesso?
Che cosa si intende per diritto di accesso?
Signup and view all the flashcards
E ammissibile il differimento dell'accesso ai documenti amministrativi?
E ammissibile il differimento dell'accesso ai documenti amministrativi?
Signup and view all the flashcards
La legge 241/1990, in merito alla segnalazione certificata di inizio attività (SCIA
La legge 241/1990, in merito alla segnalazione certificata di inizio attività (SCIA
Signup and view all the flashcards
Ai sensi della legge 241/1990, il procedimento amministrativo può essere aggravato dalla P.A.:
Ai sensi della legge 241/1990, il procedimento amministrativo può essere aggravato dalla P.A.:
Signup and view all the flashcards
Ai sensi della legge 241/1990, l'accesso agli atti amministrativi va escluso nel caso di documenti contenenti dati giudiziari?:
Ai sensi della legge 241/1990, l'accesso agli atti amministrativi va escluso nel caso di documenti contenenti dati giudiziari?:
Signup and view all the flashcards
Secondo la legge 241/1990, il documento amministrativo consiste in ogni rappresentazione grafica
Secondo la legge 241/1990, il documento amministrativo consiste in ogni rappresentazione grafica
Signup and view all the flashcards
I termini per la conclusione del procedimento amministrativo previsti dall'art. 2 della legge 241/1990
I termini per la conclusione del procedimento amministrativo previsti dall'art. 2 della legge 241/1990
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Certo, ecco gli appunti di studio:
Soggetti "controinteressati" (Legge 241/1990 e s.m.i.)
- Si definiscono come i soggetti individuati o facilmente individuabili che, in base alla natura del documento richiesto, vedrebbero compromesso il loro interesse diretto, concreto e attuale, collegato a una situazione giuridicamente tutelata e al documento oggetto dell'accesso.
Rifiuto di accesso ai documenti amministrativi (Legge 241/1990)
- L'accesso ai documenti amministrativi può essere rifiutato nei procedimenti tributari, restando ferme le norme che li regolano.
Diritti dei soggetti legittimati in un procedimento amministrativo (Legge 241/1990)
- È garantito il diritto di prendere visione di tutti gli atti del procedimento, tranne quelli per cui è escluso dalla legge il diritto di accesso.
Comunicazione di avvio del procedimento amministrativo (Legge 241/1990)
- Deve indicare i rimedi esperibili in caso di inerzia dell'Amministrazione.
Revoca del provvedimento amministrativo a efficacia durevole (Art. 21-quinquies, Legge 241/1990)
- Può essere revocato dall'organo che lo ha emanato o da altro organo previsto dalla legge.
Art. 1 della Legge 241/1990 sulla Pubblica Amministrazione
- Specifica che la Pubblica Amministrazione non può aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria.
Esclusione del diritto di accesso ai documenti amministrativi (Art. 24, Legge 241/1990)
- Il diritto di accesso ai documenti amministrativi è escluso nei procedimenti tributari.
Nullità del provvedimento amministrativo (Legge 241/1990)
- Il provvedimento amministrativo è nullo quando è viziato da difetto assoluto di attribuzione.
Contenuto obbligatorio della comunicazione di avvio del procedimento amministrativo (Legge 241/1990)
- Deve contenere obbligatoriamente la data entro la quale deve concludersi il procedimento e i rimedi esperibili in caso di inerzia dell'Amministrazione.
Azioni della P.A. nell'adozione di atti non autoritativi (Legge 241/1990)
- Agisce secondo le norme di diritto privato, salvo che la legge disponga in altro modo.
Atti amministrativi privi di un elemento essenziale (Art. 21-septies, Legge 241/1990)
- Un atto amministrativo privo di un suo elemento essenziale è nullo.
Richiesta di accesso ai documenti amministrativi (Legge 241/1990)
- Va rivolta in prima istanza all'Amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente.
Istituzione della Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi (Legge 241/1990)
- È istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Mancata o tardiva emanazione del provvedimento
- Costituisce elemento di valutazione della performance individuale, nonché di responsabilità disciplinare e amministrativo-contabile del dirigente e del funzionario inadempiente.
Ritiro di un atto amministrativo non ancora efficace
- Si configura il mero ritiro dell'atto amministrativo.
Richiesta di accesso ai documenti amministrativi (Legge 241/1990)
- Va rivolta in prima istanza all'Amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente.
Sospensione dell'efficacia o dell'esecuzione del provvedimento amministrativo (Legge 241/1990)
- Può essere sospesa per gravi ragioni e per il tempo strettamente necessario.
Accesso ai documenti amministrativi (Art. 22, comma 2, Legge 241/1990)
- Costituisce principio generale dell'attività amministrativa, al fine di favorire la partecipazione e di assicurarne l'imparzialità e la trasparenza.
Comunicazione dell'avvio del procedimento amministrativo (Art. 7, Legge 241/1990)
- Ove non sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità del procedimento, anche a soggetti individuati o facilmente individuabili, diversi dai diretti destinatari del provvedimento, qualora da quest'ultimo possa derivare loro un pregiudizio.
Diritto di accesso (Art. 23, Legge 241/1990)
- Si esercita nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni, delle aziende autonome e speciali, degli Enti pubblici e dei gestori di pubblici servizi.
Criteri dell'attività amministrativa (Art. 1, Legge 241/1990)
- Economicità , efficacia, imparzialità , pubblicità , trasparenza.
Motivazione del provvedimento amministrativo
- Sempre previsto, fatta eccezione per gli atti normativi e per quelli a contenuto generale.
Responsabile del procedimento (Legge 241/1990)
- Non può adottare il provvedimento finale.
Efficacia del provvedimento amministrativo (Art. 21-bis, Legge 241/1990)
- Acquista efficacia con la comunicazione a ciascun destinatario, salvo i casi di immediata efficacia previsti dalla legge.
Diritto di accesso (Art. 22, Legge 241/1990)
- Diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi.
Differimento dell'accesso ai documenti amministrativi (Legge 241/1990)
- Ammesso nei limiti stabiliti dalla legge.
Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) (Legge 241/1990)
- Ha l'obiettivo di semplificare il regime delle autorizzazioni amministrative concernenti l'esercizio di attività private con l'introduzione di dichiarazioni sostitutive da parte dei privati.
Dichiarazioni mendaci o false attestazioni (Art. 21, Legge 241/1990)
- Non è ammessa la conformazione dell'attività e dei suoi effetti a legge o la sanatoria prevista dagli articoli 19 e 20 e il dichiarante è punito con la sanzione prevista dal Codice Penale per la falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico, salvo che il fatto costituisca più grave reato.
Aggravio del procedimento amministrativo dalla P.A.
- Solo per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria.
Esclusione dell'accesso agli atti amministrativi
- No, l'accesso è consentito nei limiti in cui sia strettamente indispensabile, nel caso di documenti contenenti dati giudiziari
Documento amministrativo (Legge 241/1990)
- Consiste in ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti, anche interni o non relativi a uno specifico procedimento, detenuti da una Pubblica Amministrazione e concernenti attività di pubblico interesse.
Termini per la conclusione del procedimento amministrativo (Art. 2, Legge 241/1990)
- Trenta giorni, salvo casi diversi previsti dalla legge.
Intervento nel procedimento amministrativo dei portatori di interessi diffusi
- Sì, ne hanno facoltà , se costituiti in associazioni o comitati e qualora possa derivare un pregiudizio dal provvedimento amministrativo.
Esame contestuale di vari interessi pubblici in un procedimento amministrativo (Art. 14, Legge 241/1990)
- L'Amministrazione procedente indice di regola una conferenza di servizi.
Presieduta della Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi
- Dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Annullabilità del provvedimento viziato da incompetenza
- Sì, in base alla legge 241/1990.
Soggetti legittimati a intervenire in un procedimento amministrativo (Legge 241/1990)
- Possono visionare gli atti del procedimento, salvo esclusioni di legge.
Accordi con privati interessati dal provvedimento in corso di emissione (Art. 11, Legge 241/1990)
- La Pubblica Amministrazione può concluderli al fine di determinare il contenuto discrezionale del provvedimento finale, ovvero in sostituzione di questo.
Comunicazione di avvio del procedimento amministrativo (Legge 241/1990)
- Nei procedimenti a iniziativa di parte, la data di presentazione della relativa istanza deve essere contenuta nella comunicazione.
Comunicazione di avvio del procedimento amministrativo (Art. 8, Legge 241/1990)
- L'ufficio in cui si può prendere visione degli atti che non sono disponibili o accessibili con le modalità telematiche deve essere contenuto nella comunicazione.
Diritto di accesso ai documenti amministrativi (Legge 241/1990)
- Si esercita mediante l'esame e l'estrazione di copia dei documenti amministrativi.
Esercizio del diritto di accesso
- Si esercita nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni, delle aziende autonome e speciali, degli Enti pubblici e dei gestori di pubblici servizi.
Motivazione del provvedimento amministrativo
- Sempre necessario, fatta eccezione per gli atti normativi e per quelli a contenuto generale.
Comunicazione dell'avvio del procedimento amministrativo (Art. 7 Legge 241/1990)
- Oltre a quelli che per legge debbono intervenirvi, deve essere comunicato ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti.
Efficacia del provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati (Legge 241/1990)
- Acquista efficacia con la comunicazione allo stesso effettuata anche nelle forme stabilite per la notifica agli irreperibili nei casi previsti dal Codice di Procedura Civile.
Diritto di accesso (Legge 241/1990, Art. 22)
- Si intende il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi.
Vizi formali dell'atto amministrativo (Art. 21-octies Legge 241/1990)
- Sì, fatto salvo il caso in cui il provvedimento violi norme relative al procedimento o sulla forma degli atti e, a causa della natura vincolata del provvedimento, sia palese che non sia possible un diverso contenuto dispositivo.
Termine massimo previsto per l'annullamento d'ufficio dell'atto (Legge 241/1990)
- Non superiore a 12 mesi.
Obbligo di concludere il procedimento con provvedimento espresso in caso di manifesta infondatezza della domanda (Art. 2 Legge 241/1990)
- Sì, benché in forma semplificata.
Accesso ai documenti amministrativi e motivazione (Legge 241/1990)
- Il richiedente deve dimostrare di essere titolare di una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso.
Fase istruttoria del procedimento amministrativo
- Indirizzata ad acquisire e valutare fatti, circostanze e interessi ai fini dell'emanazione del provvedimento amministrativo.
Funzione del preavviso di diniego nei procedimenti amministrativi (Legge 241/1990)
- Consentire all'interessato di presentare proprie osservazioni, corredate da eventuale documentazione.
Atti per i quali non è richiesta la motivazione (Art. 3, comma 2, Legge 241/1990)
- Per gli atti normativi e per quelli a contenuto generale.
Motivazione dell'atto come strumento di trasparenza
- Perché in essa sono indicati i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche the hanno determinato la decisione assunta.
Richiesta di accesso ai documenti amministrativi e motivazione (Legge 241/1990)
- Sì, sempre.
La Pubblica Amministrazione, nell'adozione di atti di natura non autoritativa, agisce secondo le norme di diritto privati:
- È corretta salvo il caso in cui la legge disponga diversamente.
Aggravio del procedimento amministrativo dalla Pubblica Amministrazione (Legge 241/1990)
- Per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria.
Acquisizione d'ufficio dei documenti necessari per l'istruttoria del procedimento (Legge 241/1990)
- Sono in possesso dell'Amministrazione procedente, ovvero sono detenuti, istituzionalmente, da altre Pubbliche Amministrazioni.Â
Requisiti di legittimità dell'atto amministrativo
- Sono richiesti dalla legge perché un atto sia valido. Tra essi rientrano un'assenza di vizi della volontà .
Competenza del responsabile del procedimento amministrativo (Legge 241/1990 come modificata dalla legge 15/2005)
- Accertare d'ufficio i fatti, disponendo il compimento degli atti all'uopo necessari e adottare ogni misura per l'adeguato e sollecito svolgimento dell'istruttoria.
Compiti del responsabile del procedimento (Legge 241/1990 come modificata dalla legge 15/2005)
-  Valutare, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità , i requisiti di legittimazione ei presupposti che siano rilevanti per l'emanazione del provvedimento.
Ufficio responsabile del procedimento (Legge 241/1990, modificata dalla legge 15/2005)
- Deve essere specificato nella comunicazione di avvio del procedimento.
Comunicazione personale di avvio del procedimento (Legge 241/1990 e s.m.i.)
- La Pubblica Amministrazione deve fra l'altro indicare la data entro la quale deve concludersi il procedimento e i rimedi esperibili in caso di inerzia dell'Amministrazione.
Criteri di economicità nel procedimento amministrativo (Legge 241/1990)
-  È corretto affermare che un procedimento amministrativo debba essere svolto a norma di legge secondo criteri di economicità .
Aggravare il procedimento (Legge 241/1990, art. 1 comma 2)
- Sì, ma solo per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria.
Accordi con gli interessati (Legge 241/1990)
- Sì, al fine di determinare il contenuto discrezionale del provvedimento finale ovvero in sostituzione di questo.
Lavori della conferenza di servizi (Legge 241/1990)
- Si concludono non oltre quarantacinque giorni decorrenti dalla data della riunione della conferenza di servizi in forma simultanea e in modalità sincron.
Testimoni previsti (Legge 241/1990 e modificata dalla legge 15/2005)
- Due quando le leggi e i regolamenti prevedono atti di notorietà o attestazioni asseverate da testimoni.
Documenti da presentare (Art. 45 del Codice dell'Amministrazione digitale)
- Che possono essere inviati tramite un mezzo telematico o informatico, tutti.
Differimento dell'accesso documenti amministrativi (Legge 241/1990)
- Si, nei limiti stabiliti dalla legge.
L'interessato deve dichiarare la sussistenza dei presupposti ei requisiti di legge richiesti (Legge 241 1990 art 21)
- Non è ammessa la conformazione dell'attività e dei suoi effetti a legge o e il dichiarante è punito con la sanzione prevista dal Codice Penale.
Atti non richiesti di motivazione(articolo
3 co.2 legge 241/1990)
- Per atti normativi e per quelli a contenuto generale.
Spero che questi appunti ti siano utili per lo studio! Fammi sapere se hai bisogno di altro.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Appunti sui soggetti controinteressati, il rifiuto di accesso ai documenti amministrativi e i diritti dei soggetti legittimati secondo la Legge 241/1990. Include anche la comunicazione di avvio del procedimento amministrativo e la revoca del provvedimento amministrativo. Un riassunto completo per lo studio del diritto amministrativo.