Legami Ionici e Covalenti: Quiz di Chimica
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa succede quando si applica una forza esterna a un composto ionico che ne altera la disposizione spaziale?

  • La temperatura del composto diminuisce drasticamente, solidificando ulteriormente la struttura.
  • Gli ioni si riallineano automaticamente per resistere alla forza esterna, mantenendo intatta la struttura.
  • L'equilibrio tra attrazione e repulsione si rompe, portando ioni dello stesso segno a contatto e causando la separazione degli strati ionici. (correct)
  • Gli ioni positivi e negativi si attraggono con maggiore forza, stabilizzando la struttura.

Perché i composti ionici tendono ad avere punti di fusione elevati?

  • A causa delle intense forze di attrazione tra gli ioni che richiedono una grande quantità di energia per essere vinte. (correct)
  • A causa della debole interazione tra gli ioni, che richiede poca energia per essere superata.
  • A causa della loro struttura amorfa che impedisce agli ioni di muoversi liberamente.
  • A causa della presenza di elettroni liberi che aumentano la stabilità del reticolo cristallino.

Quale condizione è essenziale per la formazione di un legame covalente tra due atomi?

  • Che gli atomi abbiano orbitali semi-occupati per condividere elettroni. (correct)
  • La presenza di orbitali completamente occupati negli atomi.
  • Una grande differenza di elettronegatività tra gli atomi.
  • Che gli atomi coinvolti appartengano a metalli alcalini.

Nel contesto della formazione del legame covalente nella molecola di $H_2$, quale condizione deve essere soddisfatta per garantire la stabilità della molecola?

<p>Le forze di attrazione tra l'elettrone di un atomo e il protone dell'altro devono essere maggiori delle forze di repulsione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi è più probabile che formi un legame covalente?

<p>Cloruro (Cl) (B)</p> Signup and view all the answers

In un modello 'ball-and-stick' di un composto ionico, cosa rappresentano le linee che collegano gli ioni?

<p>Solo un'indicazione della posizione relativa degli ioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori influenza maggiormente l'energia reticolare di un composto ionico?

<p>La carica degli ioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra un modello 'ball-and-stick' e un modello 'space-filling' nella rappresentazione di un composto ionico?

<p>Il modello 'space-filling' rappresenta in modo più accurato come gli ioni sono disposti nello spazio rispetto al modello 'ball-and-stick'. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione favorisce la formazione di un legame covalente stabile?

<p>Massima sovrapposizione possibile degli orbitali e minima repulsione possibile tra i nuclei. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di combinazioni di orbitali atomici sono permesse nella formazione di un legame covalente?

<p>Due orbitali s, un orbitale s + un orbitale p, due orbitali p, sovrapposizione laterale tra due orbitali p (+ con + e – con -). (D)</p> Signup and view all the answers

In un legame sigma ($\sigma$), dove è maggiore la densità elettronica?

<p>È maggiore lungo la direzione del legame. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue un legame pi greco ($\pi$) da un legame sigma ($\sigma$)?

<p>Il legame pi greco ($\pi$) vede la sovrapposizione laterale di due orbitali p, mentre il legame sigma ($\sigma$) vede la sovrapposizione tra due orbitali s, o un orbitale s ed un orbitale p, o due orbitali p testa a testa. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché l'atomo di carbonio, nonostante abbia solo due elettroni spaiati nella sua configurazione elettronica di base, forma tipicamente quattro legami?

<p>A causa dell'ibridazione degli orbitali atomici. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche degli orbitali ibridi formati dalla combinazione di orbitali atomici puri?

<p>Forma diversa da quella degli orbitali genitori, stessa energia, energia intermedia tra quella degli orbitali genitori puri e diversa disposizione nello spazio. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il termine 'degeneri' riferito agli orbitali ibridi?

<p>Che hanno la stessa energia. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'energia degli orbitali ibridi si relaziona all'energia degli orbitali atomici puri (s e p) che li compongono?

<p>L'energia degli orbitali ibridi è intermedia tra quella degli orbitali s e quella degli orbitali p. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la differenza tra eugenolo e isoeugenolo?

<p>Differiscono solo per la posizione di un doppio legame, causando odori diversi. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo i prioni causano il morbo della mucca pazza?

<p>I prioni sono proteine che cambiano conformazione e inducono altre proteine a fare altrettanto, danneggiando il sistema nervoso. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei ponti disolfuro nella cheratina dei capelli?

<p>Mantengono la forma e la struttura dei capelli. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono gli isomeri?

<p>Composti con la stessa formula molecolare, ma diversa disposizione degli atomi nello spazio o legami diversi. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché l'aspartame è usato come dolcificante in quantità molto minori rispetto al glucosio?

<p>Perché l'aspartame è 180 volte più dolce del glucosio. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dolcificante tra quelli elencati ha il potere dolcificante più alto rispetto al saccarosio?

<p>Sucralosio (D)</p> Signup and view all the answers

Come si trasmette la malattia causata dai prioni tra gli animali?

<p>Quando una proteina prionica sana (PrPc) entra in contatto con una proteina prionica infetta (PrPsc), convertendosi nella forma infetta. (C)</p> Signup and view all the answers

In un legame covalente polare, quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la distribuzione degli elettroni?

<p>Gli elettroni sono distribuiti in modo non uniforme, creando cariche parziali. (A)</p> Signup and view all the answers

Cos'è l'elettronegatività e come influenza la natura di un legame chimico?

<p>È la capacità di un atomo di attrarre elettroni; influenza la polarità del legame. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede durante una permanente ai capelli a livello chimico?

<p>Si rompono e riformano i ponti disolfuro nella cheratina nella nuova posizione desiderata. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la variazione dell'elettronegatività nella tavola periodica?

<p>Aumenta da sinistra a destra e diminuisce dall'alto verso il basso. (C)</p> Signup and view all the answers

Come si può determinare se un legame tra due atomi è covalente non polare, covalente polare o ionico?

<p>Calcolando la differenza di elettronegatività tra gli atomi coinvolti. (D)</p> Signup and view all the answers

Considerando che l'elettronegatività dell'idrogeno (H) è 2.1 e quella dell'ossigeno (O) è 3.5, quale tipo di legame si forma tra H e O nella molecola dell'acqua (H₂O)?

<p>Legame covalente polare. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi ha la più alta elettronegatività?

<p>Cloro (Cl) (B)</p> Signup and view all the answers

Perché l'elettronegatività diminuisce scendendo lungo un gruppo nella tavola periodica?

<p>Aumenta la distanza tra gli elettroni di valenza e il nucleo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale proprietà periodica è strettamente correlata all'elettronegatività?

<p>Energia di ionizzazione (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria basata sul sogno di Kekulé, come si formano i doppi legami nel benzene?

<p>Mediante la sovrapposizione laterale di due orbitali <em>p</em> puri tra atomi di carbonio adiacenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la lunghezza dei legami carbonio-carbonio nel benzene?

<p>I sei legami C-C hanno tutti la stessa lunghezza, intermedia tra un legame singolo e un legame doppio. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti composti NON presenta la struttura del benzene come parte della sua molecola?

<p>Etanolo (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'energia di legame?

<p>L'energia necessaria per rompere un legame chimico. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra differenza di elettronegatività e tipo di legame chimico?

<p>Una differenza di elettronegatività intermedia (0.3-1.7) favorisce un legame covalente polare. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori generalmente aumenta la forza di un legame chimico?

<p>Aumento del numero di legami tra gli atomi. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si determina se una molecola con legami polari è globalmente polare?

<p>Verificando se la somma vettoriale dei momenti dipolari dei legami è nulla. (A)</p> Signup and view all the answers

Come influenzano le coppie solitarie poste su atomi contigui la forza di legame?

<p>Diminuiscono la forza di legame a causa della repulsione tra le coppie solitarie. (D)</p> Signup and view all the answers

In una molecola di acqua (H₂O), l'ossigeno ha una parziale carica negativa e gli idrogeni hanno parziali cariche positive. Come viene rappresentato questo in termini di dipolo elettrico?

<p>Con una freccia che punta dagli atomi di idrogeno all'atomo di ossigeno. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti coppie di atomi formerebbe un legame con il maggiore carattere ionico?

<p>Na e Cl (Elettronegatività: Na = 0.9, Cl = 3.0) (C)</p> Signup and view all the answers

Perché un doppio legame non è esattamente due volte più forte di un legame singolo?

<p>A causa della repulsione tra le coppie elettroniche di legame nel doppio legame. (D)</p> Signup and view all the answers

Se un legame ha una differenza di elettronegatività di 0.1, quale tipo di legame è più probabile che si formi?

<p>Covalente non polare (B)</p> Signup and view all the answers

In termini di reazioni chimiche, perché è importante conoscere la forza di legame?

<p>Per determinare se una reazione richiede o rilascia energia. (D)</p> Signup and view all the answers

Il momento dipolare è una misura della polarità di un legame. In quali unità di misura è espresso?

<p>Debye (D) (D)</p> Signup and view all the answers

Come si prevede la polarità del legame O-H (Ossigeno-Idrogeno)?

<p>È polare, con una parziale carica negativa sull'ossigeno e una parziale carica positiva sull'idrogeno. (A)</p> Signup and view all the answers

Considerando che l'elettronegatività dell'idrogeno (H) è 2.1 e quella del cloro (Cl) è 3.0, quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente il legame H-Cl?

<p>Il legame è covalente polare perché la differenza di elettronegatività è compresa tra 0.3 e 1.7. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Linee nel modello ball-and-stick

Nel modello ball-and-stick, le linee indicano la posizione relativa degli ioni.

Modello space-filling

Un modello space-filling mostra come gli ioni sono disposti nello spazio in modo più realistico.

Forze in cristalli ionici sotto stress

In un cristallo ionico, se si applica una forza esterna, gli ioni dello stesso segno si avvicinano e si respingono.

Punto di fusione dei composti ionici

L'elevata forza di attrazione tra gli ioni causa alti punti di fusione nei composti ionici.

Signup and view all the flashcards

Legame covalente

Gli atomi condividono elettroni per raggiungere una configurazione elettronica stabile (ottetto o duetto).

Signup and view all the flashcards

Legame in H2

Ogni atomo di H condivide il suo elettrone per formare una molecola H2, raggiungendo il duetto.

Signup and view all the flashcards

Condizioni per legame covalente

Gli elementi coinvolti devono essere simili (non metalli) e avere orbitali semi-occupati.

Signup and view all the flashcards

Stabilità del legame covalente

Le forze di attrazione tra gli elettroni e i protoni devono superare le forze di repulsione per formare un legame stabile.

Signup and view all the flashcards

Distanza di legame

Distanza internucleare in cui la sovrapposizione orbitale è massima e la repulsione è minima.

Signup and view all the flashcards

Combinazione di orbitali

Gli orbitali con lo stesso segno della funzione d'onda si combinano per formare legami covalenti.

Signup and view all the flashcards

Legame Sigma (σ)

Sovrapposizione tra orbitali s, orbitale s + orbitale p, o due orbitali p testa a testa.

Signup and view all the flashcards

Legame Pi greco (π)

Sovrapposizione laterale di due orbitali p.

Signup and view all the flashcards

Ibridazione degli orbitali

Gli orbitali atomici si mescolano per formare nuovi orbitali ibridi.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche degli orbitali ibridi

Forma identica, stessa energia (degeneri), energia intermedia tra orbitali s e p, diversa disposizione spaziale.

Signup and view all the flashcards

Legami del Carbonio

Atomi di carbonio formano tipicamente quattro legami covalenti.

Signup and view all the flashcards

Ibridazione degli orbitali del Carbonio

Processo in cui gli orbitali 2s e 2p si combinano per formare orbitali ibridi.

Signup and view all the flashcards

Legame covalente non polare

Gli elettroni di legame sono distribuiti equamente tra due atomi.

Signup and view all the flashcards

Benzene

Struttura ciclica di sei atomi di carbonio con legami singoli e doppi alternati, caratteristica di molti composti naturali.

Signup and view all the flashcards

Legame covalente polare

Gli elettroni di legame non sono distribuiti equamente, creando cariche parziali (δ+ e δ-).

Signup and view all the flashcards

Serotonina

Neurotrasmettitore che regola importanti processi fisiologici, contenente un anello benzenico.

Signup and view all the flashcards

Legame ionico

Gli elettroni sono trasferiti completamente da un atomo all'altro, formando ioni.

Signup and view all the flashcards

Adrenalina

Ormone che prepara l'organismo a situazioni di stress, contiene un anello benzenico.

Signup and view all the flashcards

Aspirina

Farmaco antinfiammatorio non-steroideo comune, contiene un anello benzenico.

Signup and view all the flashcards

Elettronegatività

La tendenza di un atomo ad attrarre elettroni in un legame chimico.

Signup and view all the flashcards

Elettronegatività nei periodi

L'elettronegatività aumenta da sinistra a destra in un periodo della tavola periodica.

Signup and view all the flashcards

Ecstasy

Sostanza psicoattiva che agisce sull'umore, contiene un anello benzenico.

Signup and view all the flashcards

Elettronegatività nei gruppi

L'elettronegatività diminuisce dall'alto verso il basso in un gruppo della tavola periodica.

Signup and view all the flashcards

Energia di Legame

L'energia richiesta per rompere un legame chimico.

Signup and view all the flashcards

Elettronegatività dei metalli

Bassa elettronegatività (attorno o inferiore a 1).

Signup and view all the flashcards

Forza di Legame

Aumenta con il numero di legami tra gli atomi.

Signup and view all the flashcards

Elettronegatività dei non metalli

Elevata elettronegatività (superiore a 2).

Signup and view all the flashcards

Effetto delle Coppie Solitarie

Diminuisce con l'aumentare delle coppie solitarie sugli atomi contigui.

Signup and view all the flashcards

Legame O-H

Legame tra ossigeno e idrogeno dove l'ossigeno ha carica parziale negativa e l'idrogeno positiva.

Signup and view all the flashcards

Dipolo elettrico

Rappresentazione della polarità di un legame chimico con freccia verso la parziale carica negativa.

Signup and view all the flashcards

Debye (D)

Unità di misura della grandezza del dipolo elettrico.

Signup and view all the flashcards

Polarità molecolare

Una molecola è polare solo se la somma vettoriale dei suoi dipoli di legame è diversa da zero.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono gli isomeri?

Composti con la stessa formula molecolare ma diversa disposizione degli atomi.

Signup and view all the flashcards

Isomeria di struttura

Atomi legati in modo differente pur avendo la stessa formula molecolare.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i prioni (PrPc)?

Proteine normalmente presenti nelle cellule nervose in forma stabile (PrPc).

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i prioni (PrPsc)?

Proteine mutate (PrPsc) che danneggiano il sistema nervoso.

Signup and view all the flashcards

Come si diffondono i prioni?

Trasformazione di un prione sano (PrPc) in uno dannoso (PrPsc) tramite contatto.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'alfa-cheratina?

Proteina dei capelli, ricca di ponti disolfuro.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i ponti disolfuro?

Legami chimici (S-S) tra atomi di zolfo che influenzano la forma delle proteine.

Signup and view all the flashcards

Come funziona la permanente?

Rompere e riformare i ponti disolfuro per cambiare la forma dei capelli.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Tavola Periodica

  • Nel 1871, Mendeleev pubblicò uno schema di organizzazione degli elementi, noto come tavola periodica.
  • Basandosi sui 63 elementi allora noti, riuscì a prevedere la posizione e le proprietà di elementi sconosciuti.
  • Gli elementi leggeri sono elencati in ordine crescente di numero atomico, da 1 a 20.
  • Elementi con proprietà simili sono indicati con lo stesso colore per evidenziare uno schema ripetuto.

Gruppi e Periodi

  • Gli elementi sono disposti in righe (periodi) e colonne (gruppi) all'interno della tavola periodica.
  • La nomenclatura classica numera i gruppi con numeri romani da sinistra a destra.
  • La prima colonna è il gruppo I o IA, la seconda è il gruppo II o IIA.
  • La lettera B è aggiunta per le colonne dei gruppi centrali.
  • La colonna 13 è indicata come IIIA, e si prosegue con IVA, VA, VIA, eccetera.
  • La nomenclatura IUPAC utilizza numeri reali da 1 a 18 per i gruppi dal 1990.
  • Gli atomi dello stesso periodo condividono lo stesso strato elettronico.
  • Periodo 1: riempimento orbitali con numero quantico principale n = 1.
  • Periodo 2: riempimento orbitali con n = 2.
  • Periodo 3: riempimento orbitali con n = 3.
  • Il periodo indica il livello energetico riempito.
  • Gli atomi dello stesso gruppo hanno la stessa configurazione elettronica esterna.
  • La nomenclatura classica indica che il gruppo coincide con il numero di elettroni esterni utilizzati nelle reazioni chimiche.
  • Gruppo I (1): elementi con un elettrone nello strato più esterno.
  • Gruppo II (2): elementi con due elettroni nello strato più esterno.
  • Gruppo III (13): elementi con tre elettroni nello strato più esterno.
  • Gruppo IV (14): elementi con 4 elettroni nello strato più esterno.
  • Gruppo V (15): elementi con 5 elettroni nello strato più esterno.
  • Gruppo VI (16): elementi con sei elettroni nello strato più esterno.
  • Nel quarto periodo, inizia l'occupazione degli orbitali 3d, con 5 orbitali che ospitano 10 elettroni, identificati con la lettera B.
  • Nel sesto periodo, inizia l'occupazione degli orbitali 5f, con 7 orbitali che ospitano 14 elettroni.

Configurazione Elettronica Esterna

  • Gruppo I (1): ns¹ (n = numero periodo).
  • Gruppo II (2): ns².
  • Gruppo III (13): ns²np¹.
  • Gruppo IV (14): ns²np².
  • Gruppo V (15): ns²np³.
  • Gruppo VI (16): ns²np⁴.
  • Gruppo VII (17): ns²np⁵.
  • Gruppo VIII (18): ns²np⁶.
  • Gli elementi del gruppo VIII (18) completano lo strato più esterno con 8 elettroni (ns²np⁶), il massimo possibile.
  • Gli atomi dello stesso periodo hanno lo stesso "core", ovvero la configurazione elettronica interna uguali a quella dell'elemento del gruppo VIII precedente.

Regola dell'Ottetto e sue Eccezioni

  • La regola dell'ottetto afferma che gli elementi tendono a raggiungere la configurazione elettronica del gas nobile più vicino.
  • Gli atomi si comportano come i gas nobili (gruppo VIII o 18).
  • L'unica eccezione è l'elio, che ha solo due elettroni.
  • La stabilità dei gas nobili è data dalla loro assenza di reattività chimica acquisendo, cedendo o condividendo elettroni (legami chimici).
  • Esistono composti con meno di otto elettroni di valenza, come il trifluoruro di boro (BF3) che ha solo 6 elettroni e può accettare una coppia di elettroni non condivisi tramite legame covalente coordinato o dativo.
  • Ci sono composti con un numero dispari di elettroni (radicali), come il monossido di azoto (NO).
  • Essi sono reattivi e pericolosi perché tendono ad acquisire elettroni per raggiungere l'ottetto.
  • Esistono composti con più di otto elettroni di valenza (ottetto espanso) se l'atomo centrale ha orbitali d vuoti.
  • In questo caso si ha una covalenza variabile.

Classificazione degli Elementi

  • Gruppi I e II: elementi del blocco s.
  • Gruppi dal III all'VIII: elementi del blocco p.
  • Gruppi s + p: elementi dei gruppi principali.
  • Blocco centrale (B): elementi di transizione o blocco d.
  • Elementi messi al di fuori della tavola periodica corrispondono agli elementi di transizione interna o blocco f.

Nomenclatura Collettiva

  • Gruppo I: metalli alcalini.
  • Gruppo II: metalli alcalino-terrosi.
  • Blocco centrale: metalli di transizione.
  • Gruppo VI: calcogeni.
  • Gruppo VII: alogeni.
  • Gruppo VIII: gas nobili, inerti o rari.
  • Primo blocco esterno: lantanidi.
  • Secondo gruppo esterno: attinidi.

Raggio Atomico e Ionico

  • Il raggio atomico è metà della distanza tra i centri di due atomi in una molecola o solido.
  • Il raggio atomico aumenta scendendo nel gruppo e diminuisce nel periodo da sinistra a destra.
  • I cationi sono più piccoli degli atomi progenitori, mentre gli aioni sono più grandi.

Energia di Ionizzazione

  • L'energia di ionizzazione (E(ion)) è l'energia per rimuovere un elettrone da un atomo gassoso.
  • E(ion) diminuisce scendendo nel gruppo e aumenta (tendenzialmente) nel periodo.
  • Gli atomi cercano la configurazione elettronica stabile, come quella dei gas nobili.

Carattere Metallico

  • Un elemento con carattere metallico perde facilmente elettroni; il carattere è collegato a E(ion).
  • Alta E(ion) = minor carattere metallico.
  • Bassa E(ion) = maggior carattere metallico.
  • Elementi nello stesso gruppo hanno caratteristiche chimiche simili.
  • Gli ioni Sr2+ possono sostituire il Ca2+ con conseguenze negative se radioattivi
  • 90Sr, isotopo radioattivo, se rilasciato nell'ambiente a seguito di eventi nucleari può essere assorbito dalle ossa al posto del calcio (aumentando il rischio di leucemie).

Legami Chimici

  • Legame metallico: elettroni delocalizzati.
  • Legame ionico: attrazioni elettrostatiche.
  • Legame covalente: elettroni condivisi.
  • I metalli tendono a cedere elettroni formando cationi (+); i non metalli acquistano elettroni formando anioni (-).
  • La formazione di un legame libera energia, la rottura richiede energia.

Legame Ionico

  • Si ha con il passaggio di un elettrone da un atomo ad un altro.
  • L'energia reticolare è l'energia necessaria a scindere 1 mole di sostanza solida nei suoi ioni.
  • Sali con ioni polivalenti hanno energia reticolare superiore stabilita', l'idrossiapatite è un costituente di ossa e denti ed è poco solubile.
  • Gli ioni si dispongono in modo da rendere massime le forze attrattive e minime quelle repulsive.
  • Struttura a reticolo cristallino.
  • Nei legami ionici, la formula del composto indica il rapporto medio tra gli ioni.
  • Formano solidi cristallini organizzati nello spazio con alta simmetria.

Legame Covalente

  • Gli atomi condividono elettroni.
  • Gli elementi coinvolti devono essere simili e con orbitali semi-occupati.
  • Si forma per interazione di cariche opposte.

Ordine di Legame

  • Numero di coppie elettroniche condivise.
  • Una coppia = legame semplice, due coppie = legame doppio, tre coppie = legame triplo.
  • La distanza tra i nuclei diminuisce con l'aumentare dell'ordine di legame.
  • H, N, O, F, Cl, Br e I esistono in natura come molecole biatomiche.

Teorie sul Legame Covalente

  • Teoria degli orbitali molecolari (MO).
  • Teoria del legame di valenza (VB): il legame è il risultato della massima sovrapposizione degli orbitali atomici.
  • Gli elettroni hanno spin antiparallelo e sono posizionati tra i due nuclei.

Legame Sigma e Pi Greco

  • Legame sigma: sovrapposizione testa a testa
  • Legame pi greco: sovrapposizione laterale.

Orbitali Ibridi

  • Gli orbitali 2s e 2p del carbonio si combinano in modo da formare orbitali ibridi tutti con forma, energia e diversa disposizione nello spazio.
  • Ibridazione sp³: quattro orbitali identici.
  • Ibridazione sp²: tre orbitali identici.
  • Ibridazione sp: due orbitali identici.

Orientamento degli Ibridi nello Spazio

  • Gli ibridi si dispongono per minimizzare le repulsioni elettroniche.
  • Quattro ibridi sp³: tetraedro (109.5 gradi).
  • Tre ibridi sp²: triangolo equilatero (120 gradi).
  • Due ibridi sp: direzione opposta (180 gradi).
  • L'ibridazione dell'atomo centrale determina la geometria elettronica, ma la geometria molecolare può variare.
  • Legami sigma : I tutti gli ibridi sono singolarmente occupati.
  • Resta un orbitale p puro: Ibridazione sp2, Ibridazione sp

Idrocarburi

  • Famiglia di composti chimici con formula generale CxHy, con diverse famiglie:
    • Alcani: solo atomi di C con ibridazione sp³ (legami semplici).
    • Alcheni: almeno una coppia di atomi di C con ibridazione sp² (almeno un legame doppio).
    • Alchini: almeno una coppia di atomi di C con ibridazione sp (almeno un legame triplo).
  • Componenti principali del gas naturale.
  • Etilene.
  • Acetilene.

Simbologia di Lewis

  • Simbolo dell'elemento più puntini che indicano gli elettroni di valenza rappresenta il nucleo e gli elettroni -Atomi dei gruppi I-VIII , VIII stanno già nel Nirvana , iIIVVI generano molecole che si avvicinano al Nirvana

Rappresentazioni Molecolari

  • Un simbolo - indica due elettroni condivisi in un legame covalente;
  • indica due elettroni condivisi ma forniti dall'atomo da cui parte la freccia
  • le coppie elettroniche non condivise in un legame e che restano sui rispettivi atomi, sono chiamate coppie solitarie o isolate

Risonanza

  • la molecola reale dell'ozono non è rappresentata da una forma sola o dalle due in equilibrio tra loro, ma da una struttura intermedia detta ibrido di risonanza è intermedia tra tutte le strutture di risonanza che contribuiscono ad essa .
  • L'ozono protegge dalle radiazioni. UV-AUV L'ossigeno reagisce con i raggi
  • Il legame C-C nel benzene ha tutti e sei legami sono uguali per l' ibridazione sp2.

Forza di Legame

  • L'energia di un legame è fondamentalmente indipendente dal resto della molecola, è stessa in qualsiasi molecola contenente un legame C-H.La forza di legame aumenta all'aumentare e diminuisce cont le coppie solitarie poste sugli stomi contigui..
  • Importanza Energia sia bisogno che produzca

5. Tipi di Legame Covalente

  • Ogno atomo possiede un elettrone

Legane

  • Covalente non Polare : elettroni ugualmente distribuiti .
  • Covalente polare: elettroni non equamente distribuiti
  • Ionico : trasferiti nattatamente
  • Elettronegativita tendenza a trasmettere

Proprieta

  • un elemento ha tendenza a cedere elettroni, e quindi avrà meno bisogno dienergia per allontanarli, avrà anche bassissima tendenza a riacquistarli
  • la polarità del legame si esprime attraverso entità del dipolo elettrico ed una freccia che punta verso il dipolo negativo .

Differrenza

  • 0.3= covalente non polare .
  • 0.3. 1.7legame . .
    1. 7.ionici

Le presenze

  • I. i dipoli di legame che si cancellano apolare dipoli di legame cancella compiono.
  • quando una sostanza polare , si orienta per il Campo .
  • Papine gustative

Simbolo

  • E 180 molto pi dolce di quelli di glucosio si si ha avuto si ha a volte effetti collateraii x32

Variazio

  • .Isomera cambiano ,
  • la diversità nelle strutture nei geometrie di il trans
  • negli.Stereosimerri biologiche
  • 0 .10. le proprietà cliniche e chimiche
  • 0.0 gli iomeri hanno tutti a che ma l'attivit

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Esplora i concetti fondamentali dei legami ionici e covalenti. Scopri cosa succede quando si applica una forza esterna a un composto ionico e perché i composti ionici hanno punti di fusione elevati. Approfondisci le condizioni essenziali per la formazione di legami covalenti.

More Like This

Longitudes de Enlace en Compuestos Cerámicos
10 questions
Types of Chemical Bonds in NaCl Compounds
18 questions
Bonding in Carbon - Covalent Bond Concepts
8 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser