Lezione 16 ( L’effetto diretto delle norme dell’Unione europea) - Slide

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è la caratteristica fondamentale per l'efficacia diretta di una norma dell'Unione Europea?

  • La sua pubblicazione nel Gazzetta Ufficiale
  • L'approvazione da parte di ogni stato membro
  • La sua chiarezza e sufficiente precisione (correct)
  • La sua trasposizione nel diritto nazionale

Quali sono i tre aspetti che una norma europea deve specificare per soddisfare il requisito della sufficiente precisione?

  • Il titolare dell’obbligo, il titolare del diritto, il contenuto del diritto-obbligo (correct)
  • Il titolare del diritto, la giurisdizione competente, il contenuto della norma
  • Il contenuto del diritto-obbligo, il luogo di applicazione, il titolare dell'obbligo
  • Il titolare del diritto, la scadenza di applicazione, il titolare dell'obbligo

Che cosa si intende per 'atto' nell'ambito della direttiva dell'Unione Europea?

  • Una norma generica applicabile a tutti
  • Un regolamento approvato da un singolo stato membro
  • Un provvedimento emanato da organi competenti (correct)
  • Un documento informativo sulla legislazione

Qual è la distinzione tra effetto diretto e diretta applicabilità?

<p>L'effetto diretto riguarda norme che creano diritti e obblighi per i privati (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la incondizionatezza della norma europea?

<p>La norma non deve presentare clausole di subordinazione ad ulteriori interventi normativi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della Corte di giustizia riguardo ai Trattati?

<p>Individuare le disposizioni ad efficacia diretta (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'incondizionatezza della norma per l'efficacia diretta?

<p>La norma deve essere immediatamente applicabile senza condizioni (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio stabilito dalla sentenza Van Gend & Loos?

<p>Il diritto comunitario ha efficacia diretta ed immediata negli Stati membri (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è corretta riguardo alla norma per avere efficacia diretta?

<p>Deve contenere un precetto sufficientemente definito (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa possono fare i giudici nazionali in relazione ai diritti soggettivi attribuiti ai singoli dal diritto dell'UE?

<p>Tutelarli secondo l'ordinamento giuridico dell'UE (C)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante il principio della certezza del diritto in relazione all'efficacia diretta della norma?

<p>Permette ai soggetti di comprendere il significato e la portata della norma (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il contenuto dell'articolo 12 del TCEE secondo la sentenza Van Gend & Loos?

<p>Stabilendo un divieto chiaro e incondizionato (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l’importanza di avere norme chiare per l'applicazione da parte del giudice?

<p>Consente una corretta applicazione in giudizio (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione necessaria affinché le norme dell'Unione possano avere effetto diretto?

<p>Devono essere chiare, precise e incondizionate. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti non è un presupposto necessario per l’efficacia diretta?

<p>Adozione da parte di tutti gli Stati membri (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui regolamenti secondo il Trattato è corretta?

<p>Essi sono direttamente applicabili in ciascuno degli Stati membri (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la Corte di giustizia verifica l'efficacia diretta di una norma in un accordo internazionale?

<p>Analizza la natura e la struttura dell'accordo e le specifiche disposizioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa che la norma deve avere una certa incondizionatezza?

<p>Deve poter essere applicata senza ulteriori interventi da parte degli Stati membri (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per 'effetto diretto' secondo la Corte di giustizia?

<p>È l'applicazione automatica delle norme dell'Unione senza bisogno di norme nazionali. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un mezzo utilizzato dalla Corte per ridurre la discriminazione tra lavoratori pubblici e privati?

<p>Interpretazione conforme (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni riguardo agli obblighi con effetto diretto è corretta?

<p>Gli obblighi possono avere effetto diretto se sono chiari, precisi e incondizionati. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'affermazione che una norma è 'autosufficiente'?

<p>Può essere applicata senza adattamenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo requisito per richiedere un risarcimento del danno in base alla direttiva non direttamente efficace?

<p>La violazione deve essere grave e manifesta (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica NON è necessaria per le norme affinché abbiano effetto diretto?

<p>Devono essere formulata in un linguaggio giuridico complesso. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale anno è stata affermata per la prima volta la responsabilità dello Stato membro per i danni causati dalla violazione del diritto comunitario?

<p>1991 (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica l'articolo 12 nel contesto dei diritti soggettivi?

<p>I diritti soggettivi devono essere tutelati dai giudici nazionali. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'interpretazione conforme secondo il diritto europeo?

<p>Interpretare il diritto interno in modo compatibile con il diritto UE (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori è determinante per l'efficacia diretta di una norma contenuta in un accordo internazionale?

<p>La chiarezza e precisione della specifica disposizione invocata. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto diretto solo verticale delle direttive UE sulle fattispecie lavorative?

<p>Differenze di trattamento tra lavoratori pubblici e privati (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni meglio descrive il rimedio risarcitorio?

<p>Viene attivato quando l'interpretazione conforme non è sufficientemente efficace (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza se i diritti dei singoli non sono tutelati adeguatamente secondo la Corte di giustizia?

<p>La piena efficacia delle norme comunitarie è a rischio (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tre condizioni necessarie per accedere al risarcimento del danno?

<p>Direttiva con diritti attribuiti, violazione grave e manifesto, nesso di causalità (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio fondamentale riguardante la responsabilità dello Stato membro in relazione alle violazioni del diritto comunitario?

<p>Qualunque organo dello Stato, se viola norme comunitarie, può essere ritenuto responsabile. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali organi possono incrementare la responsabilità per danni dello Stato membro secondo la Corte di giustizia?

<p>Gli organi legislativi e gli enti locali. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante il risarcimento da parte dello Stato membro secondo la sentenza Köbler?

<p>Per garantire la piena efficacia delle norme comunitarie. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione i singoli possono richiedere un risarcimento per violazione del diritto comunitario?

<p>Quando un organo giurisdizionale di ultimo grado ha emesso una decisione errata. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale organo della giustizia ha un ruolo essenziale nella tutela dei diritti secondo il diritto comunitario?

<p>Il potere giudiziario. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa potrebbe accadere se non si riconoscesse la responsabilità per danni dello Stato membro?

<p>I diritti riconosciuti dal diritto comunitario potrebbero non essere protetti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo al principio della responsabilità dello Stato membro?

<p>Può derivare da qualsiasi azione o omissione di organi statali. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della violazione del diritto comunitario da parte di uno Stato membro?

<p>I diritti dei singoli possono essere lesi e richiedere risarcimento. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tre condizioni necessarie perché gli Stati membri devono risarcire i danni causati dalla violazione del diritto comunitario?

<p>La norma violata deve avere come obiettivo diritti individuali. (A), Deve esserci un nesso causale diretto tra violazione e danno subito. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilisce il trattato riguardo all'efficacia diretta delle decisioni?

<p>Le decisioni sono obbligatorie per i destinatari. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo all'efficacia delle decisioni rivolte agli Stati membri?

<p>Gli Stati membri non possono ignorare le decisioni. (A), Devono adottare provvedimenti di attuazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica una violazione 'sufficientemente caratterizzata' secondo il principio di responsabilità degli Stati membri?

<p>Deve trattarsi di una violazione grave e manifesta. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale caso la Corte ha affermato che una decisione non può avere efficacia orizzontale?

<p>Quando la decisione è indirizzata agli Stati membri e non trasposta. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'interpretazione della dottrina riguardo all'efficacia diretta delle decisioni?

<p>Dipende dal tipo di decisione considerata. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è falsa riguardo all'obbligo degli Stati membri in caso di violazione del diritto comunitario?

<p>Possono limitare i diritti dei singoli senza conseguenze. (A), Non sono responsabili nei casi di decisioni giurisdizionali. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra il danno subito e la violazione del diritto comunitario da parte degli Stati membri?

<p>Deve esserci un nesso causale diretto. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Effetto Diretto

È la possibilità di far valere le norme dell'Unione Europea direttamente davanti ai giudici nazionali, senza bisogno di un atto di trasposizione da parte dello Stato membro.

Diretta Applicabilità

Il regolamento è direttamente applicabile, ovvero entra in vigore senza bisogno di un'azione da parte degli Stati membri.

Norma dell'Unione Europea

Un atto legislativo dell'Unione Europea che genera obblighi e/o diritti per i cittadini.

Atto dell'Unione Europea

L'atto emanato da un organo competente dell'Unione Europea che contiene disposizioni normative.

Signup and view all the flashcards

Chiarezza e Precisone

La formulazione della norma deve essere chiara e precisa, in modo che i cittadini possano comprendere il suo significato e portata.

Signup and view all the flashcards

Incondizionatezza

La norma non dovrebbe essere soggetta ad alcuna condizione o limitazione da parte degli Stati membri per poter essere applicata.

Signup and view all the flashcards

Presupposti dell'Effetto Diretto

La Corte di Giustizia ha stabilito che per poter avere effetto diretto, una norma dell'Unione Europea deve rispettare due criteri.

Signup and view all the flashcards

Sufficiente Precisione

La norma deve essere sufficientemente precisa per permettere al giudice di applicarla in modo chiaro e univoco.

Signup and view all the flashcards

Efficacia diretta

La capacità di una norma giuridica dell'UE di essere applicata direttamente dai giudici nazionali senza la necessità di un'ulteriore legge nazionale.

Signup and view all the flashcards

Requisiti per la precisione

La norma europea deve specificare chiaramente chi ha l'obbligo, chi ha il diritto e cosa comporta il diritto-obbligo.

Signup and view all the flashcards

Applicabilità diretta dei regolamenti

Il Trattato CE (ora TFUE) all'art. 288 comma 2 afferma espressamente che i regolamenti sono direttamente applicabili in ciascuno Stato membro.

Signup and view all the flashcards

Efficacia diretta dei Trattati

La Corte di Giustizia ha stabilito che alcune disposizioni dei trattati, oltre che direttive e decisioni, hanno efficacia diretta, creando diritti e obblighi per i cittadini.

Signup and view all the flashcards

Sentenza Van Gend & Loos

Sentenza storica della Corte di Giustizia del 1963, che ha stabilito il principio dell'efficacia diretta del diritto comunitario all'interno degli Stati membri.

Signup and view all the flashcards

Obbligo immediato negli Stati membri

Nel caso Van Gend & Loos, l'art. 12 del TCEE (ora abrogato) vietava i dazi doganali e le tasse di effetto equivalente. La corte ha ritenuto che questa norma era un obbligo immediato per gli Stati membri, che non potessero subordinare la sua efficacia ad atti interni.

Signup and view all the flashcards

Soggetti dell'ordinamento giuridico dell'UE

L'UE è un ordinamento giuridico che, oltre agli Stati membri, riconosce i cittadini come soggetti titolari di diritti e obblighi.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione Conforme

I giudici nazionali sono tenuti ad interpretare il diritto interno in modo compatibile con il diritto UE, cercando di applicare la norma interna in modo aderente a quella UE.

Signup and view all the flashcards

Tutela Risarcitoria

Quando il risultato obiettivo della direttiva non può essere raggiunto con l'interpretazione conforme, si può chiedere un risarcimento del danno, ma solo se la direttiva assegna diritti, la violazione è grave e manifesta, e c'è un nesso di causalità tra l'inadempienza dello stato e il danno.

Signup and view all the flashcards

Sen. Francovich (1991)

Il risarcimento del danno per la mancata attuazione di una direttiva non direttamente efficace è previsto per la prima volta dalla sentenza Francovich del 1991.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità dello Stato

La sentenza Francovich afferma che i singoli cittadini hanno il diritto di ottenere un risarcimento per i danni causati dalla violazione del diritto UE da parte di uno Stato membro.

Signup and view all the flashcards

Efficacia ed efficienza del diritto UE

Secondo la Corte di Giustizia, la possibilità di ottenere un risarcimento è essenziale per garantire la piena efficacia delle norme comunitarie e la tutela dei diritti dei cittadini.

Signup and view all the flashcards

Effetto diretto verticale

L'effetto diretto verticale è la possibilità di far valere le direttive non trasposte direttamente nei confronti dello Stato.

Signup and view all the flashcards

Anomalie dell'effetto diretto verticale

L'effetto diretto verticale ha creato discriminazioni tra lavoratori pubblici e privati.

Signup and view all the flashcards

Soluzioni alle discriminazioni

L'interpretazione conforme e la tutela risarcitoria sono strumenti per ridurre le discriminazioni causate dall'effetto diretto verticale.

Signup and view all the flashcards

Norma con effetto diretto

Una norma che è chiara, precisa e incondizionata, cioè non richiede ulteriori azioni o interpretazioni da parte degli Stati membri.

Signup and view all the flashcards

Effetto diretto negli Accordi Internazionali

Gli accordi internazionali conclusi dall'Unione Europea con Stati terzi possono avere effetto diretto se le loro disposizioni sono chiare, precise e incondizionate. L'effetto diretto si verifica in due fasi: prima si verifica in generale sull'accordo, poi si verifica sulla singola disposizione.

Signup and view all the flashcards

Effetto diretto e altre fonti dell'Unione Europea

Il Trattato non è la sola fonte dell'Unione Europea che può creare norme con effetto diretto. Anche altre fonti, come le direttive, le decisioni e le pronunce della Corte di giustizia possono avere effetto diretto.

Signup and view all the flashcards

Obbligo di fare e effetto diretto

L'effetto diretto può essere applicato a un obbligo di fare, non solo a un divieto. Tuttavia, la norma deve comunque essere chiara, precisa e incondizionata.

Signup and view all the flashcards

Precisione delle disposizioni negli accordi internazionali

Le disposizioni degli accordi internazionali devono essere sufficientemente precise per permettere al giudice di applicarle direttamente.

Signup and view all the flashcards

Incondizionatezza delle disposizioni negli accordi internazionali

Le disposizioni degli accordi internazionali non devono essere soggette a condizioni o limitazioni da parte degli Stati membri per poter essere applicate direttamente.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità dello Stato per Danni

Lo Stato membro è responsabile per i danni causati ai cittadini a causa di violazioni del diritto comunitario da parte sua, indipendentemente dall'organo coinvolto (legislativo, giudiziario o esecutivo).

Signup and view all the flashcards

Risarcimento per Violazione del Diritto Comunitario

I cittadini possono ottenere un risarcimento dallo Stato membro se la violazione del diritto comunitario da parte dello Stato ha impedito loro di far valere i propri diritti dinanzi ai giudici nazionali.

Signup and view all the flashcards

Risarcimento per Violazione del Diritto Comunitario da parte del Potere Giudiziario

La Corte di Giustizia ha affermato che il ruolo essenziale del potere giudiziario nella tutela dei diritti dei cittadini in base al diritto comunitario rende indispensabile il risarcimento in caso di violazione del diritto comunitario da parte di un organo giudiziario.

Signup and view all the flashcards

Sentenza Brasserie du Pêcheur

La sentenza Brasserie du Pêcheur (1996) ha stabilito il principio della responsabilità dello Stato per i danni causati dai suoi organi a causa di violazioni del diritto comunitario.

Signup and view all the flashcards

Sentenza Köbler

La sentenza Köbler (2003) ha confermato la necessità di risarcimento per i cittadini in caso di violazione del diritto comunitario da parte del potere giudiziario.

Signup and view all the flashcards

Importanza del Risarcimento per la Piena Efficacia del Diritto Comunitario

La Corte di Giustizia ritiene che la piena efficacia del diritto comunitario dipende dalla possibilità di ottenere un risarcimento quando i diritti dei cittadini sono stati lesi da una violazione di questo diritto da parte di uno Stato membro.

Signup and view all the flashcards

Organi Responsabili di Violazioni del Diritto Comunitario

Gli organi legislativi dello Stato, le autorità fiscali, gli enti locali e il potere giudiziario possono essere chiamati a rispondere di eventuali danni causati ai cittadini a causa di violazioni del diritto comunitario.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità dello Stato per Danni: Estensione

La Corte di Giustizia ha esteso il principio di responsabilità dello Stato membro per danni a tutti gli organi dello Stato, compresi quelli giudiziari.

Signup and view all the flashcards

Efficacia diretta delle decisioni

La Corte di Giustizia ha stabilito che le decisioni dell'UE sono vincolanti per i destinatari, ma la loro efficacia diretta dipende dal tipo di decisione e dal suo destinatario.

Signup and view all the flashcards

Decisioni dirette ai singoli

Le decisioni dirette ai cittadini hanno l'obbligo di seguito immediato e quindi hanno efficacia diretta, come un atto amministrativo.

Signup and view all the flashcards

Decisioni dirette agli Stati membri

Le decisioni dirette agli Stati Membri impongono loro di creare leggi per attuare la decisione, non hanno quindi efficacia diretta.

Signup and view all the flashcards

Effetto diretto delle norme UE

È la possibilità di far valere le norme dell'Unione Europea direttamente davanti ai giudici nazionali, senza bisogno di un atto di trasposizione da parte dello Stato membro.

Signup and view all the flashcards

Limitazioni dell'efficacia diretta delle decisioni

La Corte di Giustizia limita l'efficacia diretta delle decisioni, come fa per le direttive.

Signup and view all the flashcards

Efficacia orizzontale delle Decisioni

La Corte di Giustizia ha negato l'efficacia delle decisioni per rapporti tra privati (senza intervento dello Stato).

Signup and view all the flashcards

Chiarezza e precisione delle norme UE

Le norme UE devono essere specifiche per essere applicate direttamente, non possono essere vaghe.

Signup and view all the flashcards

Efficacia verticale delle decisioni

Le decisioni come le direttive non possono essere applicate in modo orizzontale, ma solo in modo verticale.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

L'effetto diretto delle norme dell'Unione Europea

  • Le norme di un trattato o di un atto delle istituzioni europee, se presentano determinate caratteristiche, creano diritti e obblighi per i privati.
  • I privati possono far valere questi diritti e obblighi dinanzi ai giudici nazionali, ottenendo la stessa tutela prevista dalle norme interne.
  • L'effetto diretto non va confuso con la diretta applicabilità.
  • Un atto è un provvedimento contenente disposizioni normative emanate da organi competenti.
  • Una norma è la parte dell'atto che stabilisce diritti e obblighi per i singoli.
  • L'effetto diretto deriva dalla norma in sé, non necessita della trasposizione nel diritto interno dello Stato membro.
  • Un atto con una norma chiara e precisa crea effetti diretti anche senza la trasposizione nel diritto interno.

Presupposti degli effetti diretti

  • La Corte di Giustizia ha individuato caratteristiche sostanziali per determinare se una norma dell'Unione Europea può avere effetto diretto:
    • Chiarezza e precisione sufficiente della norma: il precetto deve essere sufficientemente definito, preciso e comprensibile dai destinatari.
    • Incondizionatezza della norma: la norma non deve essere soggetta ad ulteriori interventi degli Stati membri o delle istituzioni europee e non deve lasciare un ampio margine di discrezionalità nell'applicazione.
  • La norma deve specificare chi ha l'obbligo, chi ha il diritto e il contenuto del diritto-obbligo.

Efficacia diretta dei Trattati e della giurisprudenza

  • I regolamenti sono espressamente applicabili direttamente negli Stati membri (art. 288 comma 2 TFUE).
  • Le disposizioni dei Trattati, diverse dai regolamenti, possono avere efficacia diretta.
  • La Corte di Giustizia ha identificato disposizioni dei Trattati con efficacia diretta, riconoscendo ai singoli cittadini diritti soggettivi.
  • La sentenza Van Gend & Loos del 1963 è fondamentale per il principio di efficacia diretta del diritto comunitario all'interno degli Stati membri. Questa sentenza ha stabilito che alcune norme del Trattato CEE (ora UE) hanno valore precettivo, attribuendo ai singoli dei diritti soggettivi.
  • I giudici nazionali sono tenuti a tutelare i suddetti diritti.

Efficacia diretta delle direttive e delle decisioni

  • Le direttive necessitano di una disposizione nazionale per essere applicate; la loro efficacia diretta è controversa.
  • Le direttive possono avere efficacia diretta in determinate condizioni:
    • Obbligo sufficientemente chiaro e preciso.
    • Chiarificazione sul contenuto di un obbligo già previsto da un Trattato.
    • Obbligo di astenersi dall'approvare determinati atti o di compiere specifiche azioni.
  • Le direttive hanno effetto verticale solo dopo la scadenza del termine per l'attuazione, cioè quando lo Stato membro non ha recepito la direttiva in tempo.
  • Una direttiva inattuata, con disposizioni precise e incondizionate, non può generare effetti diretti nei rapporti orizzontali (tra privati).
  • Le decisioni indirizzate agli Stati hanno efficacia diretta solo se sono adottate, non necessitando di una disposizione nazionale.

Risarcimento del danno

  • La mancata attuazione di una direttiva può comportare la responsabilità dello Stato membro nei confronti dei singoli, per i danni derivanti dalla violazione del diritto comunitario.
  • Condizioni per il risarcimento del danno:
    • La direttiva deve attribuire diritti ai singoli.
    • La violazione di questa direttiva deve essere grave e manifesta.
    • Ci deve essere un nesso di causalità tra l'inadempienza dello Stato e il danno subito.
  • La sentenza Francovich del 1991 ha sancito questo principio per la prima volta.

Interpretazione conforme

  • I giudici nazionali devono interpretare il diritto interno in modo conforme al diritto dell'UE.
  • L'obiettivo è di rendere il diritto interno compatibile con il diritto dell'UE, senza disapplicarlo.

Sentenza Brasserie du Pêcheur e Köbler

  • La sentenza Brasserie du Pêcheur (1996) afferma che la responsabilità dello Stato membro per i danni causati da violazioni del diritto dell'UE riguarda tutte le autorità dello stato (legislative, giudiziarie ed esecutive).
  • La sentenza Köbler (2003) precisa che anche le decisioni degli organi giurisdizionali di ultimo grado possono comportare la responsabilità dello Stato, sempre che ci sia un nesso causale tra la violazione e il danno.

Decisioni

  • I Trattati non affrontano l'efficacia diretta delle decisioni.
  • L'efficacia diretta dipende dal tipo di decisione (indirizzata ai singoli o agli Stati).
  • Le decisioni che sono indirizzate ai singoli possono avere efficacia diretta, ma è raro.
  • Le decisioni che sono indirizzate agli Stati necessitano di attuazione e non hanno efficacia diretta.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

08EU Law - Direct Effect
42 questions

08EU Law - Direct Effect

FlashyCopernicium6766 avatar
FlashyCopernicium6766
EU Law: Principles of Supremacy & Direct Effect
34 questions

EU Law: Principles of Supremacy & Direct Effect

SelfSufficientCynicalRealism4632 avatar
SelfSufficientCynicalRealism4632
Use Quizgecko on...
Browser
Browser