Le Parole Chiave della Storia Contemporanea

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è il concetto fondamentale per il totalitarismo secondo il testo?

  • Nemico oggettivo (correct)
  • Giustizia sociale
  • Sovranità nazionale
  • Libertà individuale

Quale regime totalitario è citato come esempio di adozione di misure per lo sterminio di diverse categorie di persone?

  • Regime monarchico
  • Regime comunista
  • Regime fascista
  • Regime nazista (correct)

Qual è il fine ultimo del totalitarismo, secondo il testo?

  • Sostenere la democrazia
  • Espandere il potere militare
  • Conservare tradizioni culturali
  • Creare un uomo nuovo (correct)

Quale caratteristica non è associata a un regime totalitario?

<p>Pluralismo politico (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'effetto primario dell'occupazione nazista dei Sudeti?

<p>L'inizio della dissoluzione dello stato cecoslovacco (B)</p> Signup and view all the answers

Quale effetto del terrore è evidenziato nel testo?

<p>Diffusione della paura (A)</p> Signup and view all the answers

Come venne giudicata storicamente la politica di appeasement?

<p>Come un cedimento alla Germania nazista (B)</p> Signup and view all the answers

Chi è considerato la sola fonte della legge e del potere in un regime totalitario?

<p>Il capo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale politica si opponeva all'appeasement secondo il contenuto?

<p>Politica di contenimento (D)</p> Signup and view all the answers

Quale categoria di nemici NON è specificatamente menzionata come obiettivo del regime totalitario?

<p>Contadini (C)</p> Signup and view all the answers

Chi si oppose decisamente alla politica dell'appeasement?

<p>Winston Churchill (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la categoria di 'nemici oggettivi' nel totalitarismo?

<p>Qualsiasi oppositore percepito (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sul centrismo è vera?

<p>È associato a un governo quadripartitico in Italia (A)</p> Signup and view all the answers

Quali partiti componevano la formula di governo centrista in Italia?

<p>Democrazia Cristiana, Partito Liberale, Partito Social-Democratico e Partito Repubblicano (B)</p> Signup and view all the answers

Fino a quando la formula centrista fu predominante in Italia?

<p>Fino ai primi anni Sessanta (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la reazione del pubblico al ritorno di Chamberlain e Daladier dalla Conferenza di Monaco?

<p>Energia e entusiasmo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale partito ottenne la maggioranza assoluta dei seggi nelle elezioni del 18 aprile 1948?

<p>Democrazia Cristiana (C)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia adottò De Gasperi per formare il governo?

<p>Allearsi con partiti minori di centro (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo il centrismo si distingue dal trasformismo liberale?

<p>Per la creazione di schieramenti politici strutturati (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica era fondamentale per il centrismo durante la Repubblica dei partiti?

<p>L'unione di tutte le forze legittimate a governare (B)</p> Signup and view all the answers

Quali forze politiche si opposero sin dall'inizio alla coalizione centrista?

<p>Socialisti e Comunisti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto del sistema politico italiano il centrismo ricalcava?

<p>La situazione politica pre-fascista (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica il termine 'appeasement' nella politica britannica e francese durante il periodo di Hitler?

<p>Una concessione alle richieste dei nemici per evitare conflitti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche del modello trasformista liberale?

<p>Costruzione di maggioranze mobili (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato della coesistenza di partiti minori nella coalizione centrista?

<p>Cambio di equilibrio nella maggioranza di governo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato considerato il culmine della politica di appeasement?

<p>La Conferenza di Monaco del 1938 (A)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto storico si inserisce la politica di appeasement?

<p>All'inizio della Seconda Guerra Mondiale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale leader britannico è associato alla politica di appeasement?

<p>Neville Chamberlain (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la traduzione più vicina del termine 'appeasement' in italiano?

<p>Acquiescenza (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa caratterizzava la politica di appeasement nei confronti della Germania nazista?

<p>Accettare richieste ritenute ragionevoli per evitare la guerra (D)</p> Signup and view all the answers

Quale impatto ebbe la politica di appeasement sulla Seconda Guerra Mondiale?

<p>Innescò la rapidità dell'espansione nazista in Europa (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per 'ragionevolezza' delle richieste nella politica di appeasement?

<p>Valutazione delle richieste sulla base del danno potenziale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale legge tentò di blindare la maggioranza centrista nel 1953?

<p>Legge truffa (D)</p> Signup and view all the answers

Chi fu il segretario del Partito Comunista Italiano all'inizio degli anni Settanta?

<p>Enrico Berlinguer (A)</p> Signup and view all the answers

Quale evento ha segnato un cambiamento significativo nella politica economica degli anni Ottanta in Gran Bretagna?

<p>Il conflitto con i sindacati dei minatori (C)</p> Signup and view all the answers

Quale leader politico è associato all’inizio delle riforme liberiste negli Stati Uniti negli anni Ottanta?

<p>Ronald Reagan (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu uno dei principali obiettivi del compromesso storico proposto da Berlinguer?

<p>Evitare il pericolo di un colpo di stato (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore ha contribuito alla crisi fiscale dello Stato in Gran Bretagna alla fine degli anni Sessanta?

<p>La crisi petrolifera (C)</p> Signup and view all the answers

Quale partito entrò nella maggioranza insieme alla Democrazia Cristiana durante il centro-sinistra?

<p>Partito Repubblicano (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato il risultato principale del lungo sciopero dei minatori dal 1984 al 1985?

<p>Un doloroso ridimensionamento del Welfare (B)</p> Signup and view all the answers

Quando il Partito Comunista raggiunse il maggior consenso elettorale della sua storia?

<p>Nel 1976 (B)</p> Signup and view all the answers

Quali forze politiche erano coinvolte nel compromesso storico?

<p>Partito Comunista, Partito Socialista, e Democrazia Cristiana (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi è stato uno degli effetti collaterali dell'aumento del deficit pubblico negli anni Sessanta?

<p>Aumento dell'inflazione (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di regime politico ha guidato la Gran Bretagna durante il conflitto con i sindacati dei minatori?

<p>Un governo conservatore (D)</p> Signup and view all the answers

Quale evento in Cile influenzò la strategia della solidarietà nazionale in Italia?

<p>Colpo di stato di Pinochet (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata la principale differenza tra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna riguardo al Welfare State negli anni Ottanta?

<p>La Gran Bretagna aveva un sistema di welfare più sviluppato (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni non riguarda il centrismo in Italia?

<p>Conseguì un consenso elettorale crescente. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato l'impatto dell'amministrazione di Margaret Thatcher sulla politica sociale in Gran Bretagna?

<p>Riorganizzazione e ridimensionamento del Welfare State (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Appeasement

Politica di accondiscendenza verso un avversario, spesso sacrificando i propri interessi per evitare un conflitto.

Centrismo

Il centriamo in politica è una visione che si basa sull'equilibrio tra diverse forze o ideologie. Cerca di raggiungere compromessi e soluzioni moderate, evitando gli estremi.

Compromesso Storico

Il Compromesso Storico è un accordo politico raggiunto in Italia nel 1976 tra la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista Italiano. L'obiettivo era di stabilizzare il paese e creare una nuova unità nazionale.

Totalitarismo

Il Totalitarismo è un sistema politico che cerca di controllare ogni aspetto della vita sociale, politica ed economica di una nazione. Caratterizzato da un potere assoluto, repressione e propaganda.

Signup and view all the flashcards

Welfare State

Un modello di stato che interviene nell'economia e nella società per garantire il benessere dei cittadini. Include servizi sociali come la sanità, l'istruzione e la sicurezza sociale.

Signup and view all the flashcards

Appeasement e Annessione dei Sudeti

La politica di appeasement fu applicata nei confronti della Germania nazista durante gli anni '30, soprattutto in riferimento all'occupazione dei Sudeti.

Signup and view all the flashcards

Conferenza di Monaco

Nel 1938, la Gran Bretagna e la Francia accettarono l'annessione dei Sudeti da parte della Germania nazista, sperando di mantenere la pace.

Signup and view all the flashcards

Fallimento dell'appeasement

La politica di appeasement fu considerata un fallimento perché non fermò la Germania nazista e contribuì allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

Signup and view all the flashcards

Resistenza all'appeasement

L'opposizione all'appeasement, sostenuta da figure come Winston Churchill, sosteneva una politica di resistenza alla Germania nazista senza concessioni.

Signup and view all the flashcards

Centrismo italiano

La formula centrista italiana, soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale, comprendeva la Democrazia Cristiana, il Partito Liberale, il Partito Social-Democratico e il Partito Repubblicano.

Signup and view all the flashcards

Centro-sinistra

Il centro-sinistra, nato nei primi anni '60, sostituì la formula centrista in Italia.

Signup and view all the flashcards

Repubblica dei partiti

Un modello politico italiano basato su forti rapporti tra i partiti, con le decisioni prese principalmente dai leader dei partiti.

Signup and view all the flashcards

Legge Truffa

Un tentativo fallito di consolidare la maggioranza di centro in Italia attraverso una legge che premiava con un bonus il partito che avesse ottenuto la maggioranza semplice dei voti.

Signup and view all the flashcards

Enrico Berlinguer

Il leader del Partito Comunista Italiano che promosse il compromesso storico negli anni '70.

Signup and view all the flashcards

Aldo Moro

Il leader della Democrazia Cristiana che partecipò al compromesso storico con Enrico Berlinguer.

Signup and view all the flashcards

Solidarietà nazionale

Il periodo storico dove il Partito Comunista Italiano entrò gradualmente nel governo italiano.

Signup and view all the flashcards

Rinascita

La rivista dove Berlinguer espose le sue idee sul compromesso storico.

Signup and view all the flashcards

Ruolo della DC nel centrismo

La DC aveva un ruolo egemone nel sistema centrista, permettendole di controllare il governo e di influenzare le politiche. I partiti minori avevano un ruolo più flessibile e potevano cambiare la loro posizione all'interno della maggioranza senza mettere in discussione il potere della DC.

Signup and view all the flashcards

Apparenza di bipolarismo

Il passaggio all'opposizione della sinistra nel 1947 trasformò la politica italiana in una situazione apparentemente bipolare. La sinistra e la destra si confrontarono, ma il centrismo mantenne il controllo del governo.

Signup and view all the flashcards

Unità contro la frammentazione

Il centrismo cercò di evitare la frammentazione del sistema politico, preferendo l'unità delle forze legittimate a governare. Questa unità avrebbe impedito ad un gruppo estremo di assumere un peso determinante.

Signup and view all the flashcards

Trasformismo liberale

Il trasformismo liberale era basato su maggioranze mobili formate da accordi con singoli deputati e gruppi di interesse locali. Mancava uno schieramento politico e gruppi parlamentari strutturati.

Signup and view all the flashcards

Differenze tra centrismo e trasformismo

Il centrismo italiano, pur essendo simile al trasformismo liberale in termini di costruzione di maggioranze, si differenziava per la presenza di partiti politici organizzati e di una maggiore stabilità.

Signup and view all the flashcards

Centrismo come trasformismo rimodernato

Il centrismo italiano rappresenta una nuova versione del trasformismo adattata alla Repubblica. Questo sistema, definito da alcuni come "trasformismo rimodernato", presentava una maggiore strutturazione e stabilità rispetto al suo predecessore.

Signup and view all the flashcards

Centrismo italiano: un'eredità del trasformismo?

La storia politica italiana del dopoguerra è caratterizzata dal centrismo, un sistema di governo che si basa su un'alleanza di forze politiche di centro, che si differenzia dal trasformismo liberale per la presenza di partiti strutturati e una maggior stabilità.

Signup and view all the flashcards

Inflazione

Situazione economica e sociale caratterizzata da un rapido aumento dei prezzi e una diminuzione del valore della moneta.

Signup and view all the flashcards

Liberismo

Dottrina economica che promuove la libera iniziativa privata e il libero mercato, limitando il ruolo dello Stato nell'economia.

Signup and view all the flashcards

Thatcherismo

Le politiche economiche e sociali implementate da Margaret Thatcher negli anni '80 in Gran Bretagna, caratterizzate da un ridimensionamento del Welfare State e una maggiore liberalizzazione dell'economia.

Signup and view all the flashcards

Scontro fra Thatcher e i minatori

Il conflitto tra il governo britannico guidato da Margaret Thatcher e i sindacati dei minatori nel Regno Unito all'inizio degli anni '80, culminato in un lungo sciopero.

Signup and view all the flashcards

Crisi anni '70

Il periodo di crisi economica e sociale degli anni '70, caratterizzato dall'aumento del prezzo del petrolio e dall'instabilità finanziaria.

Signup and view all the flashcards

Deficit pubblico

L'aumento del debito pubblico che ha messo in difficoltà le finanze statali negli anni '60 e '70.

Signup and view all the flashcards

Ridimensionamento del Welfare

La diminuzione del ruolo dello Stato nell'economia e nel welfare, in favore di una maggiore libertà di mercato.

Signup and view all the flashcards

Nemici oggettivi

I regimi totalitari identificano i loro nemici in base alla loro ideologia, indipendentemente da azioni concrete.

Signup and view all the flashcards

Categoria dei nemici oggettivi

I regimi totalitari non si limitano a perseguitare un gruppo specifico, ma cercano di eliminare sistematicamente tutti coloro che si oppongono alla loro ideologia, ridefinendo costantemente i nemici.

Signup and view all the flashcards

Terrore diffuso

Il terrore diffuso è un elemento chiave del totalitarismo, creato attraverso l'eliminazione sistematica di nemici definiti dall'ideologia, con un processo che sembra casuale e arbitrario.

Signup and view all the flashcards

Creazione di un uomo nuovo

Il totalitarismo si basa sulla convinzione di poter creare una società perfetta attraverso la soppressione dei nemici e la creazione di un nuovo individuo conforme all'ideologia del regime.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche del regime totalitario

Il partito unico, il capo carismatico, la polizia segreta, il controllo dei media e l'isolamento degli individui sono strumenti del totalitarismo per controllare la società e raggiungere i suoi obiettivi.

Signup and view all the flashcards

Privare l'uomo del proprio io

Il totalitarismo mira a eliminare l'individualità e la libertà individuale a favore di un'unica ideologia e di un'unica volontà collettiva.

Signup and view all the flashcards

Ideologia e terrore

La combinazione di ideologia e terrore è fondamentale per il totalitarismo. L'ideologia definisce i nemici e il terrore è lo strumento per eliminarli.

Signup and view all the flashcards

Ideologia come promessa di un futuro migliore

Il totalitarismo si presenta spesso come una soluzione a problemi sociali e politici, promettendo un futuro migliore basato sulla sua ideologia.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Corso: "Le Parole Chiave della Storia Contemporanea: Il Novecento"

  • Appeasement: Difficile da tradurre in italiano, simile a "acquiescenza". Significa concedere richieste di un antagonista, in generale, la politica britannica e francese nei confronti di Hitler, cercando di evitare una guerra. La Conferenza di Monaco del 1938 è un esempio chiave.
  • Centrismo: Posizione politica intermedia tra destra e sinistra. In Italia, una formula di governo quadripartitica (DC, Partito Liberale, Partito Social Democratico, Partito Repubblicano). Durò fino agli anni '60. Si basava sulla maggioranza della Democrazia Cristiana.
  • Compromesso Storico: Accordo politico tra il Partito Comunista Italiano (PCI) e la Democrazia Cristiana (DC) negli anni '70 per evitare soluzioni autoritarie. L'intento era scongiurare una crisi economica e politica. Il PCI ottenne il suo consenso maggiore nel 1976. L'accordo culminò con l'ingresso del PCI nel governo, ma poi si concluse dopo l'assassinio di Aldo Moro.
  • Totalitarismo: Sistema politico caratterizzato da un partito unico, capo carismatico, terrore di stato, controllo totale, propaganda massiva, e ideologia totalizzante. Caratterizzato da ideologia, terrore, partito unico, capo unico e controllo delle informazioni.
  • Welfare State: Stato che garantisce standard minimi di reddito, abitazione, salute, istruzione ai cittadini come diritto politico, non come carità. Iniziò con il piano Beveridge in Gran Bretagna e il New Deal negli Stati Uniti. La sua implementazione comprendeva l'assistenza sanitaria gratuita, previdenza sociale e supporto ai cittadini meno abbienti. L'aumento del deficit pubblico e la crisi petrolifera negli anni '70 portarono a un ripensamento nelle strategie del Welfare State.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Vietnam War and Political Events Quiz
4 questions
Early 20th Century History Events
11 questions
Cold War Conflicts & Political Changes
46 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser