La sicurezza sul lavoro nel passato
40 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Perché paghiamo l'assicurazione?

  • Per il danno che possiamo procurare ad altri (correct)
  • Per garantire la nostra occupazione
  • Per i danni che possiamo procurare a noi stessi
  • Per ricevere una certificazione professionale

Chi si occupa di garantire l'assicurazione per i dipendenti del pubblico?

  • Il datore di lavoro
  • L'assicurazione privata
  • Il liberi professionisti
  • L'ospedale (correct)

Quale tipo di specializzazione medica paga di più per l'assicurazione?

  • Anestesia e rianimazione (correct)
  • Ginecologia
  • Pneumologia
  • Medicina del lavoro

Quale normativa ha reso obbligatorio il miglioramento delle condizioni di lavoro?

<p>Normativa 626/1994 (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa è reso obbligatorio dalla normativa 626/1994?

<p>La valutazione dei rischi sul luogo di lavoro (C)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il DVR?

<p>Documento Valutazione dei Rischi (B)</p> Signup and view all the answers

Quando viene valutato e aggiornato il DVR?

<p>In base alla crescita dell'azienda (D)</p> Signup and view all the answers

Quale specializzazione medica non può esercitare una professione diversa rispetto a quella per cui si è specializzato?

<p>Radiologia e medicina del lavoro (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale della prevenzione dei rischi sul luogo di lavoro?

<p>Tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori (C)</p> Signup and view all the answers

Come vengono classificati i rischi generici che si possono ritrovare in qualunque ambiente lavorativo?

<p>Rischi aspecifici (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è il numero di ore lavorative davanti a un videoterminale che costituisce un rischio specifico per i videoterminalisti?

<p>20h settimanali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è la normativa attualmente in vigore in Italia in materia di sicurezza sul luogo di lavoro?

<p>81/2008 (A)</p> Signup and view all the answers

Su quali principi si basa il decreto legislativo 81/2008?

<p>Tutela, formazione e informazione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale dell'istruzione dei lavoratori in materia di sicurezza?

<p>Svolgere le attività lavorative in maniera sicura (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevede il decreto legislativo 81/2008 per i lavoratori?

<p>Un'adeguata formazione e informazione (B)</p> Signup and view all the answers

Come si chiama la normativa che è stata sostituita dal decreto legislativo 81/2008?

<p>626/1994 (D)</p> Signup and view all the answers

Il documento di valutazione dei rischi (DVR) è utile a:

<p>trovare soluzioni a eventuali rischi nel luogo di lavoro (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è l'obiettivo principale del DVR?

<p>Trovare soluzioni a eventuali rischi nel luogo di lavoro per garantire la sicurezza (A)</p> Signup and view all the answers

Come si può ridurre il rumore in un ambiente di lavoro?

<p>Utilizzando pannelli fonoassorbenti e spostando le fonti di rumore (C)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante la sicurezza nel luogo di lavoro?

<p>Per prevenire incidenti e infortuni (A)</p> Signup and view all the answers

Chi deve svolgere corsi di formazione sulla sicurezza?

<p>Tutti i lavoratori (C)</p> Signup and view all the answers

A chi è obbligatorio far svolgere corsi di formazione sulla sicurezza?

<p>A tutti i dipendenti (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa era obbligatorio in passato per la sicurezza?

<p>Fare corsi di formazione sulla sicurezza solo per coloro che avevano un ruolo nella sicurezza attivo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è l'obiettivo dei corsi di formazione sulla sicurezza?

<p>Prevenire incidenti e infortuni legati a rischi aspecifici (A)</p> Signup and view all the answers

Chi è obbligato a garantire la sicurezza sul luogo di lavoro?

<p>Il datore di lavoro (D)</p> Signup and view all the answers

Quale decreto ha segnato un punto di svolta nella valutazione dei rischi sul lavoro?

<p>Decreto 81/2008 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il requisito fondamentale per essere sottoposti a sorveglianza sanitaria?

<p>Avere un rapporto di lavoro continuativo (D)</p> Signup and view all the answers

Chi deve essere sottoposto a sorveglianza sanitaria?

<p>Tutti i lavoratori con un rapporto di lavoro continuativo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è il fine della sorveglianza sanitaria?

<p>Verificare la presenza di rischi specifici (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere fatto in ogni attività lavorativa per garantire la sicurezza?

<p>Una analisi e valutazione dei rischi (A)</p> Signup and view all the answers

Chi deve essere sottoposto a sorveglianza sanitaria secondo il decreto 81/2008?

<p>Tutti i lavoratori con un rapporto di lavoro continuativo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è la differenza tra la sicurezza dei lavoratori pubblici e privati?

<p>La sicurezza è garantita a prescindere dalla professione svolta (D)</p> Signup and view all the answers

Quali settori industriali erano maggiormente soggetti all'incidenza delle malattie professionali?

<p>Il settore chimico, il settore metal-meccanico e il settore tessile (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il documento che afferma che l'Italia è una Repubblica fondata sul lavoro?

<p>La Costituzione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo della Costituzione garantisce la tutela del lavoro in tutte le sue forme e applicazioni?

<p>Art. 35 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale periodo storico fu caratterizzato da un raffinamento delle norme precedentemente emanate?

<p>Il periodo che va dalla fine degli anni 50' fino agli anni 80' (D)</p> Signup and view all the answers

Quale settore industriale era particolarmente soggetto al fenomeno del lavoro minorile?

<p>Il settore minerario (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il diritto fondamentale dell'individuo garantito dall'Art. 32 della Costituzione?

<p>Il diritto alla salute e all'integrità fisica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo della Costituzione garantisce che l'iniziativa economica privata non possa svolgersi in modo da recare danno alla sicurezza?

<p>Art. 41 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è il quadro normativo in materia di sicurezza in medicina del lavoro?

<p>È distinto in 3 momenti storici importanti (B)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Sicurezza sul lavoro: storia e normativa

  • La sicurezza sul lavoro è stata trascurata nel passato, come possono testimoniare i video di lavoratori nei paesi del 3° mondo.
  • I settori industriali più soggetti alle malattie professionali erano:
    • Il settore chimico
    • Il settore tessile
    • Il settore metal-meccanico
    • Il settore minerario

Quadro normativo

  • Il quadro normativo in materia di sicurezza sul lavoro si divide in 3 momenti storici importanti:
    • Il primo periodo: dalle prime norme di riferimento al codice penale e al codice civile (1930 e 1942)
    • Il secondo periodo: dalla fine degli anni '50 agli anni '80, caratterizzato da un raffinamento delle norme precedenti
    • Il terzo periodo: dagli anni '80 in poi, caratterizzato da una maggiore attenzione alla sicurezza sul lavoro

Costituzione e diritti dei lavoratori

  • La Costituzione italiana afferma che l'Italia è una Repubblica fondata sul lavoro (Art. 1)
  • La Costituzione garantisce la tutela dei lavoratori attraverso gli articoli:
    • Art. 32: diritto alla salute e all'integrità fisica
    • Art. 35: tutela del lavoro in tutte le sue forme e applicazioni
    • Art. 41: iniziativa economica privata, non può svolgersi in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana

Assicurazione e responsabilità

  • L'assicurazione è pagata non per sé stessi, ma per il danno che potrebbe essere arrecato ad altri
  • Nel pubblico, l'ospedale garantisce l'assicurazione, mentre nel privato, l'assicurazione va pagata in autonomia
  • L'assicurazione non è uguale per tutte le classi, ci sono specializzazioni che pagano di meno

Normativa 626/1994

  • La normativa 626/1994 è considerata un importante punto di svolta nella storia della sicurezza sul lavoro
  • La normativa 626/1994 obbliga i datori di lavoro a migliorare le condizioni di lavoro, a garantire la sorveglianza sanitaria e il controllo della sicurezza sul lavoro
  • La normativa 626/1994 rende obbligatoria la valutazione dei rischi sul luogo di lavoro e la sintesi nel Documento Valutazione dei Rischi (DVR)

DVR e valutazione dei rischi

  • Il DVR è un documento che valuta e sintetizza i rischi sul luogo di lavoro
  • I rischi vengono suddivisi in:
    • Rischi aspecifici: generici e presenti in ogni ambiente lavorativo
    • Rischi specifici: legati a specifiche categorie lavorative
  • Il DVR viene aggiornato in base alla crescita dell'azienda

Decreto legislativo 81/2008

  • Il decreto legislativo 81/2008 è un importante punto di svolta nella storia della sicurezza sul lavoro
  • Il decreto legislativo 81/2008 è basato sugli aspetti inerenti la sicurezza, la tutela, la formazione e l'informazione dei lavoratori
  • Il decreto legislativo 81/2008 obbliga i datori di lavoro a garantire la sicurezza sul lavoro in ogni ambiente lavorativo
  • Il decreto legislativo 81/2008 definisce la sorveglianza sanitaria come obbligatoria per tutte le attività lavorative, sia pubbliche che private

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri come si lavorava nel passato e quali erano i settori industriali più a rischio per le malattie professionali. Un viaggio nel tempo per capire l'importanza della sicurezza sul lavoro.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser