Podcast
Questions and Answers
Quale caratteristica chimica dei fosfolipidi è fondamentale per la formazione del doppio strato lipidico nella membrana cellulare?
Quale caratteristica chimica dei fosfolipidi è fondamentale per la formazione del doppio strato lipidico nella membrana cellulare?
- La presenza esclusiva di code idrofobe.
- La natura anfipatica, con teste polari idrofile e code apolari idrofobe. (correct)
- La presenza esclusiva di teste polari idrofile.
- La capacità di formare legami covalenti con le proteine di membrana.
Qual è la funzione principale del glicocalice presente sulla superficie esterna della membrana cellulare?
Qual è la funzione principale del glicocalice presente sulla superficie esterna della membrana cellulare?
- Offrire un rivestimento protettivo e partecipare al riconoscimento cellulare. (correct)
- Agire come recettore per ormoni e neurotrasmettitori.
- Fornire supporto strutturale alla membrana.
- Regolare il passaggio di ioni attraverso la membrana.
In che modo le proteine integrali si associano alla membrana cellulare?
In che modo le proteine integrali si associano alla membrana cellulare?
- Tramite legami a idrogeno con le proteine periferiche.
- Attraverso interazioni idrofobiche con le code lipidiche e possono attraversare completamente il doppio strato. (correct)
- Solo sulla superficie esterna della membrana, senza penetrare nel doppio strato.
- Attraverso legami ionici con le teste polari dei fosfolipidi.
Quale delle seguenti NON è una funzione primaria della membrana cellulare?
Quale delle seguenti NON è una funzione primaria della membrana cellulare?
Cosa si intende con l'espressione 'modello a mosaico fluido' riferito alla membrana cellulare?
Cosa si intende con l'espressione 'modello a mosaico fluido' riferito alla membrana cellulare?
In che modo le proteine di membrana contribuiscono alla comunicazione cellulare?
In che modo le proteine di membrana contribuiscono alla comunicazione cellulare?
Quale ruolo svolgono le proteine di membrana nel contesto del sistema immunitario?
Quale ruolo svolgono le proteine di membrana nel contesto del sistema immunitario?
Cosa implica il fenomeno dell'inibizione da contatto nelle cellule?
Cosa implica il fenomeno dell'inibizione da contatto nelle cellule?
Flashcards
Membrana cellulare
Membrana cellulare
Involucro sottile (7-9 nm) che delimita la cellula, separandola dall'ambiente esterno e controllando gli scambi.
Fosfolipidi
Fosfolipidi
Molecole con una parte idrofila (testa polare) e una idrofoba (code apolari).
Glicocalice
Glicocalice
Rivestimento protettivo esterno formato da oligosaccaridi legati a proteine e lipidi di membrana.
Proteine di membrana
Proteine di membrana
Signup and view all the flashcards
Modello a mosaico fluido
Modello a mosaico fluido
Signup and view all the flashcards
Funzione strutturale della membrana
Funzione strutturale della membrana
Signup and view all the flashcards
Funzione funzionale della membrana
Funzione funzionale della membrana
Signup and view all the flashcards
Funzione comunicativa della membrana
Funzione comunicativa della membrana
Signup and view all the flashcards
Study Notes
- La membrana cellulare è un involucro sottile di 7-9 nm di spessore che avvolge la cellula.
- Separa la cellula dall'ambiente circostante e regola lo scambio di materiali.
- È composta principalmente da fosfolipidi e proteine, con minori quantità di colesterolo e glicolipidi.
Fosfolipidi
- Sono molecole anfipatiche, con una testa polare idrofila e due code apolari idrofobe.
- Tendono a formare spontaneamente un doppio strato con le teste polari esterne e le code idrofobe interne.
- Molti fosfolipidi esterni sono legati a componenti glucidiche, formando glicolipidi.
Proteine di membrana
- Molte sono legate a porzioni glucidiche.
- Se costituite da oligosaccaridi, si chiamano glicoproteine.
- Se costituite da lunghe catene polisaccaridiche, si chiamano proteoglicani.
- I carboidrati formano il glicocalice, un rivestimento protettivo sul lato esterno della membrana.
- Possono attraversare il doppio strato lipidico (proteine integrali) o essere legate alla superficie (proteine estrinseche).
- Le proteine estrinseche sono legate tramite legami a idrogeno e interazioni elettrostatiche.
- Fosfolipidi e proteine si muovono liberamente sul piano laterale, rendendo la membrana un "mosaico fluido".
Funzioni della membrana cellulare
- Strutturale e morfologica: definisce la forma della cellula e separa l'ambiente interno da quello esterno.
- Funzionale: regola lo scambio di ioni, sostanze nutritive e di scarto.
- Comunicazione e integrazione: tramite proteine, spesso glicoproteine, che fungono da recettori per ormoni e altri messaggeri.
- Modifica il metabolismo cellulare.
- Ruolo nel riconoscimento e adesione tra cellule.
- Permette il riconoscimento di antigeni da parte del sistema immunitario.
- Regola l'inibizione da contatto, il fenomeno per cui le cellule smettono di proliferare quando entrano in contatto.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Esplora la struttura e le funzioni della membrana cellulare, l'involucro sottile che avvolge la cellula. Scopri i fosfolipidi, le proteine di membrana e il ruolo del glicocalice. Approfondisci come la membrana regola lo scambio di materiali con l'ambiente esterno.