Diritto Commerciale (Test per Esame)

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Ai fini del diritto commerciale:

  • rileva l’art. 48 Cost.
  • rileva l’art. 56 Cost.
  • rileva l’art. 41 Cost. (correct)
  • non vi sono norme costituzionalmente rilevanti

Il diritto commerciale:

  • è una branca del diritto a sé stante
  • presenta interferenze soltanto con il diritto privato
  • va studiato tenendo presente, tra gli altri, i principi del diritto pubblico che caratterizzano l’ordinamento giuridico (correct)
  • va studiato tenendo presente solo i principi del diritto pubblico

Ai fini del diritto commerciale:

  • rileva solo il t.u.f.
  • rileva solo la Costituzione
  • rileva, fra l’altro, anche una serie di disposizioni nel codice civile che concorre a formare lo stato dell’impresa (correct)
  • rileva solo il testo unico bancario

Lo studio dell’evoluzione storica del diritto commerciale:

<p>consente una migliore comprensione anche degli istituti (D)</p> Signup and view all the answers

Unitarietà dell’ordinamento:

<p>è uno dei principi che regge ogni sistema giuridico dell’era moderna (A)</p> Signup and view all the answers

Il diritto commerciale:

<p>ha come obiettivo quello di risolvere problemi della realtà (C)</p> Signup and view all the answers

Le norme:

<p>sono suscettibili di essere comprese solo se contestualizzate storicamente (C)</p> Signup and view all the answers

L'impresa si articola:

<p>in forma collettiva e in forma individuale (D)</p> Signup and view all the answers

Le norme elaborate con riferimento a contesti specifici:

<p>possono diventare di generale applicazione (B)</p> Signup and view all the answers

Il compito dell'interprete è:

<p>quello di adeguare le norme alle esigenze della realtà empirica, che è dinamica (D)</p> Signup and view all the answers

Nelle codificazioni del XIX secolo:

<p>il diritto commerciale si applica agli atti di commercio (D)</p> Signup and view all the answers

Nel diritto mercantile, nascono:

<p>forme associative tipiche per l’esercizio di attività mercantili (C)</p> Signup and view all the answers

Il criterio della priorità temporale:

<p>era di matrice romanistica (B)</p> Signup and view all the answers

Le logiche che governavano il diritto comune erano:

<p>la solennità delle forme contrattuali (B)</p> Signup and view all the answers

Nel diritto mercantile:

<p>allo scadere del termine, l’obbligazione produceva automaticamente interessi (D)</p> Signup and view all the answers

L’istituto del fallimento:

<p>cominciò a diffondersi in età mercantile e, grazie all’applicazione di tale istituto, tutti i creditori erano chiamati a partecipare alle perdite del mercante (A)</p> Signup and view all the answers

Nel Codice del 1942:

<p>gli atti sono soggetti ad una disciplina diversa a seconda del soggetto che li pone in essere (D)</p> Signup and view all the answers

Nel diritto mercantile:

<p>le regole rispondevano all'esigenza della tipizzazione delle forme contrattuali (B)</p> Signup and view all the answers

Le grandi compagnie coloniali:

<p>possono essere ritenute le prime forme di società per azioni (C)</p> Signup and view all the answers

La tutela delle posizioni del ceto mercantile:

<p>veniva garantita dall’applicazione degli usi mercantili (A)</p> Signup and view all the answers

La politica economica degli Stati monarchici:

<p>era caratterizzata dall’interventismo (A)</p> Signup and view all the answers

Attraverso il negozio giuridico:

<p>si riconosce una forte rilevanza giuridica al consenso manifestato dalle parti che porta alla conclusione di un accordo tutelato dall'ordinamento (D)</p> Signup and view all the answers

Nell'ordinamento italiano:

<p>risulta costituzionalmente tutelato l'interesse alla collaborazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa (C)</p> Signup and view all the answers

Il principio di libertà di stabilimento:

<p>opera sia per le persone fisiche che per le persone giuridiche (A)</p> Signup and view all the answers

Ai sensi dell’art. 41 della Costituzione italiana:

<p>l’iniziativa economica privata è libera con il limite dell’utilità sociale (A)</p> Signup and view all the answers

I Trattati comunitari:

<p>hanno introdotto una disciplina antimonopolistica (A)</p> Signup and view all the answers

L'art. 45 Cost:

<p>concerne la promozione delle imprese cooperative a carattere di mutualità e senza fini di speculazione individuale (B)</p> Signup and view all the answers

Il sistema normativo italiano

<p>è influenzato, in particolar modo, dalla politica legislativa europea (B)</p> Signup and view all the answers

La nozione di “mercato” sta ad indicare:

<p>sia il luogo fisico sia il luogo virtuale dove avvengono gli scambi (D)</p> Signup and view all the answers

Il mercato è un luogo:

<p>&quot;artificiale&quot; (C)</p> Signup and view all the answers

L'impresa può essere esercitata:

<p>anche in forma collettiva (B)</p> Signup and view all the answers

I criteri di qualificazione delle imprese:

<p>concernono anche la natura del soggetto che esercita l'attività (C)</p> Signup and view all the answers

Le norme dello statuto dell'impresa commerciale:

<p>si applicano in ragione del criterio dimensionale (A)</p> Signup and view all the answers

Dello statuto generale dell'impresa:

<p>fanno parte le norme sui segni distintivi (B)</p> Signup and view all the answers

Lo statuto generale dell'impresa:

<p>contiene le disposizioni che trovano applicazione solo se l'impresa raggiunge determinate soglie dimensionali (A)</p> Signup and view all the answers

La nozione di impresa:

<p>è unitaria ma vi sono più articolazioni del fenomeno (D)</p> Signup and view all the answers

Il codice civile del 1942:

<p>definisce quali siano i soggetti che possono essere considerati imprenditori (C)</p> Signup and view all the answers

Per dirsi configurabile un’impresa, i requisiti dell’attività ai sensi dell’art. 2082 c.c.:

<p>devono necessariamente essere tutti presenti, concorrendo congiuntamente alla definizione di tale attività (D)</p> Signup and view all the answers

Il Codice di Commercio del 1882:

<p>forniva una definizione di commerciante (D)</p> Signup and view all the answers

Nel Codice di Commercio del 1882:

<p>esentava dall'applicazione delle leggi commerciali gli artigiani e gli agricoltori (A)</p> Signup and view all the answers

Con il Codice Civile del 1942 il carattere dell'imprenditorialità viene riconosciuto

<p>anche alle imprese artigiane (D)</p> Signup and view all the answers

La definizione codicistica di piccolo imprenditore:

<p>è funzionale a descrivere il fenomeno &quot;piccola impresa&quot; (A)</p> Signup and view all the answers

Lo statuto generale dell'impresa trova applicazione: se

<p>se l'attività ha i requisiti individuati nell'art. 2195 c.c. (D)</p> Signup and view all the answers

Lo scopo di lucro

<p>è un elemento necessario ai fini dell'integrazione della fattispecie &quot;impresa&quot; (A)</p> Signup and view all the answers

Risulta qualificabile come "attività d'impresa"

<p>anche un'attività di scambio perché essa è volta ad incrementare l’utilità dei beni (oggetto di intermediazione) mediante lo spostamento degli stessi (C)</p> Signup and view all the answers

L'attività deve essere economica ai fini dell'art. 2082 c.c. nel senso che:

<p>è richiesto lo scopo di lucro (D)</p> Signup and view all the answers

Nel sistema del Codice Civile, ai fini dell'applicazione degli Statuti normativi dell'impresa, assume rilievo:

<p>l'esercizio dell'attività con determinati requisiti (C)</p> Signup and view all the answers

Il lavoratore autonomo:

<p>è una figura diversa dall'imprenditore perché è soddisfatto il requisito dell'auto-organizzazione (A)</p> Signup and view all the answers

Qualifica l’imprenditore sotto l’aspetto dell’organizzazione:

<p>il coordinamento dei fattori produttivi (C)</p> Signup and view all the answers

Perseguono scopo di lucro:

<p>le imprese pubbliche (A)</p> Signup and view all the answers

L'economicità dell'attività deve intendersi riferita:

<p>all'attività dell'impresa nel suo complesso (A)</p> Signup and view all the answers

Risulta qualificabile come attività d'impresa:

<p>un'attività d'investimento (B)</p> Signup and view all the answers

Le nozioni di imprenditore e di lavoratore autonomo:

<p>sono distinte e tale distinzione si basa sul requisito dell’organizzazione (B)</p> Signup and view all the answers

La circostanza che l’attività possa dirsi illegale od illecita:

<p>pone un problema di tutela dei terzi che instaurano rapporti con l'impresa (A)</p> Signup and view all the answers

In materia di impresa "per conto proprio":

<p>si rinvengono plurime soluzioni interpretative in dottrina (D)</p> Signup and view all the answers

In tema di impresa illecita:

<p>secondo una parte della dottrina, si dovrebbe applicare la disciplina sull'impresa con effetti sfavorevoli (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo una parte della dottrina, sono riconducibili alla fattispecie delle "imprese per conto proprio":

<p>le imprese caratterizzate dall'autoconsumo (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo una parte della dottrina, il requisito della destinazione al mercato:

<p>non è necessario perché l’acquisto della qualità di imprenditore dipende da fattori oggettivi (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo una parte della dottrina, all'impresa illecita:

<p>si dovrebbe applicare la disciplina del fallimento (C)</p> Signup and view all the answers

Il requisito della liceità dell'attività:

<p>non è previsto all'art. 2082 c.c. (C)</p> Signup and view all the answers

L’impresa che non destina la propria attività al mercato:

<p>secondo parte della dottrina, non può sussistere l’impresa per conto proprio, atteso che la destinazione al mercato dei beni e servizi un requisito essenziale (D)</p> Signup and view all the answers

Il requisito della destinazione al mercato:

<p>è nozione che si pone agli antipodi rispetto a quella di &quot;autoconsumo&quot; (B)</p> Signup and view all the answers

Se non è agevole stabilire se una data attività costituisce professione intellettuale e se ricada perciò nell’ambito di applicazione dell’art. 2238 c.c.:

<p>si applica il criterio del carattere prevalentemente intellettuale della prestazione offerta; (A)</p> Signup and view all the answers

Il professionista, in stato di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile:

<p>può utilizzare gli strumenti che gli sono riservati dalla legge sul sovraindebitamento (D)</p> Signup and view all the answers

Il farmacista:

<p>è un imprenditore perché vende farmaci al pubblico (D)</p> Signup and view all the answers

Se l’espletamento di un'attività professionale richiede l’impiego di mezzi materiali e dell’opera di qualche ausiliario:

<p>il professionista non può in ogni caso acquistare la qualità di imprenditore perché la disciplina dell'impresa si applica in ragione del criterio oggettivo (B)</p> Signup and view all the answers

Risulta possibile che, nell'esercizio di una professione intellettuale, ricorrano i requisiti dell'attività d'impresa?

<p>sì (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo parte della dottrina, i professionisti non possono acquistare la qualità di imprenditori perché:

<p>manca in particolare l'organizzazione (D)</p> Signup and view all the answers

Al professionista:

<p>si applicano le disposizioni sulle prestazioni lavorative nell'impresa (D)</p> Signup and view all the answers

Risulta possibile verificare se l’esclusione dalla disciplina dell’impresa sia effettivamente dovuta al carattere intellettuale dell’attività professionale svolta?

<p>no, perché l'esclusione è prevista ex lege (B)</p> Signup and view all the answers

Il professionista:

<p>acquista la qualità di imprenditore solo se soddisfa comunque il requisito dell'organizzazione (B)</p> Signup and view all the answers

L'imprenditore agricolo:

<p>è esonerato dalla tenuta delle scritture contabili (D)</p> Signup and view all the answers

Le imprese agricole e le imprese commerciali:

<p>sono assoggettate alla disciplina dello statuto dell'impresa commerciale se le attività agricole sono connesse (B)</p> Signup and view all the answers

L’imprenditore agricolo:

<p>non può fallire ma può chiedere di essere ammesso ad altre procedure come gli accordi di ristrutturazione del debito (C)</p> Signup and view all the answers

Può essere imprenditore agricolo:

<p>anche chi svolge attività di allevamento di animali &quot;da cortile&quot; (D)</p> Signup and view all the answers

Non può essere qualificato come imprenditore agricolo:

<p>colui che si limita alla raccolta del legname prodotto dal bosco senza espletare altre attività dirette alla produzione dello stesso (B)</p> Signup and view all the answers

Le attività agricole per connessione:

<p>sono attività oggettivamente qualificabili come commerciali (D)</p> Signup and view all the answers

La nozione di imprenditore agricolo ha valore negativo perché:

<p>determina la disapplicazione della disciplina dell’imprenditore commerciale (D)</p> Signup and view all the answers

Nell'art. 2135 c.c:

<p>si fa riferimento alla necessaria prevalenza dell'attività agricola rispetto ad altre attività (C)</p> Signup and view all the answers

L'imprenditore agricolo è:

<p>chi esercita l'attività di coltivazione del fondo (D)</p> Signup and view all the answers

Con riferimento all'attività agricola, si parla di coerenza, sotto il profilo soggettivo, per significare che:

<p>chi esercita l'attività è già qualificabile come imprenditore agricolo (B)</p> Signup and view all the answers

Per connessione soggettiva si intende:

<p>necessità dell’identità soggettiva tra chi esercita l’attività agricola essenziale e chi esercita l’attività ad essa connessa; (B)</p> Signup and view all the answers

L’imprenditore agricolo:

<p>non è soggetto ad alcuna disposizione contenuta nella legge fallimentare (B)</p> Signup and view all the answers

Ai fini della qualificazione di un'attività come agricola:

<p>rileva che la produzione sia fondata sullo svolgimento di un ciclo biologico naturale (B)</p> Signup and view all the answers

Se si interpreta il termine "industriale" come produzione in serie:

<p>c'è spazio per l'impresa civile (A)</p> Signup and view all the answers

Sono soggetti all’obbligo dell’iscrizione nel registro delle imprese:

<p>gli imprenditori che esercitano un’attività industriale diretta alla produzione di servizi (C)</p> Signup and view all the answers

Alle imprese commerciali:

<p>si applicano anche le norme dello statuto generale dell'impresa (A)</p> Signup and view all the answers

L’attività dell’agente di pubblicità:

<p>può rientrare nella categoria delle imprese produttrici di servizi (A)</p> Signup and view all the answers

L'attività di deposito:

<p>è un'attività ausiliaria all'attività commerciale (A)</p> Signup and view all the answers

L'interpretazione del termine "industriale" nell'art. 2195 n. 1 c.c.

<p>è funzionale a delimitare l'area delle imprese commerciali (A)</p> Signup and view all the answers

Le attività di cui all'art. 2195 nn. 3 e 4 c.c.:

<p>non sono una specificazione delle attività previste dal n. 1 dell’art. 2195 c.c. (B)</p> Signup and view all the answers

L’attività del mediatore:

<p>è un'attività ausiliaria all'attività commerciale (B)</p> Signup and view all the answers

Se si interpreta il termine "industriale" come trasformazione della materia prima in prodotto finito:

<p>c'è spazio per un'impresa mista: civile e commerciale (A)</p> Signup and view all the answers

Il termine "industriale" è interpretato secondo la dottrina prevalente:

<p>nel senso che sono imprese commerciali quelle non agricole (D)</p> Signup and view all the answers

A supporto della tesi sulla non configurabilità dell'impresa civile si adduce che:

<p>l’espressione “attività intermediaria nella circolazione dei beni” deve essere intesa come attività di scambio (D)</p> Signup and view all the answers

Il quesito sulla configurabilità dell'impresa civile ruota attorno:

<p>anche alla portata interpretativa della locuzione &quot;attività intermediaria nella circolazione dei beni&quot; (C)</p> Signup and view all the answers

A supporto della tesi sulla non configurabilità dell'impresa civile si adduce che:

<p>nel codice civile, l’aggettivo “agricolo” viene sempre accompagnato e contrapposto all’aggettivo “industriale” (D)</p> Signup and view all the answers

Risulta preferibile ritenere non configurabile l'impresa civile perché:

<p>si evita di ampliare eccessivamente il nucleo delle imprese a cui non si applica lo statuto dell’impresa commerciale (D)</p> Signup and view all the answers

La soluzione preferibile in tema di impresa civile:

<p>è quella secondo cui l'impresa civile non sarebbe configurabile (C)</p> Signup and view all the answers

Il quesito sulla configurabilità dell'impresa civile ruota attorno:

<p>anche al significato dell'aggettivo &quot;industriale&quot; (D)</p> Signup and view all the answers

La tesi sulla configurabilità dell'impresa civile:

<p>per alcuni, non ha supporto normativo (C)</p> Signup and view all the answers

In merito all’impresa civile, la dottrina:

<p>vi sono coloro che ritengono che l’impresa civile sia configurabile e coloro che, invece, ritengono rappresenti unicamente l’esito di una costruzione dottrinale (D)</p> Signup and view all the answers

Risulta che le imprese:

<p>possano essere, secondo alcuni, anche civili (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo alcuni, le imprese di pubblici spettacoli teatrali:

<p>sono imprese civili (B)</p> Signup and view all the answers

Le definizioni di piccolo imprenditore contenute nel codice civile e nella legge fallimentare (prima della riforma):

<p>non dovevano essere coordinate, per individuare una definizione univoca di piccolo imprenditore perché ogni definizione ha valenza &quot;relativa&quot; (A)</p> Signup and view all the answers

La legge fallimentare:

<p>definisce il piccolo imprenditore unicamente al fine di stabilire la fallibilità dello stesso a prescindere dalla qualificazione operata dal codice civile (A)</p> Signup and view all the answers

Il piccolo imprenditore:

<p>non è obbligato a tenere le scritture contabili (C)</p> Signup and view all the answers

Le imprese possono essere distinte:

<p>anche in base alla dimensione dell’impresa; (C)</p> Signup and view all the answers

Al fine di andare esente dalla dichiarazione di fallimento, un imprenditore commerciale deve dimostrare:

<p>il possesso congiunto di due dei tre criteri dell'art. 1, comma 2, l.f. (A)</p> Signup and view all the answers

La riforma della legge fallimentare del 2006:

<p>ha reintrodotto una serie di criteri unicamente quantitativi e monetari ai fini dell’individuazione delle imprese esonerate dal fallimento (D)</p> Signup and view all the answers

Uno dei criteri dell'art. 1, comma 2, l.f. è quello:

<p>della realizzazione di ricavi lordi per un ammontare complessivo annuo non superiore ad euro trecentomila (B)</p> Signup and view all the answers

In base alla riformata legge fallimentare (dopo la riforma del 2006):

<p>non possono mai essere considerate piccoli imprenditori (C)</p> Signup and view all the answers

L'onere di dimostrare il possesso dei requisiti per l'esenzione da fallimento grava:

<p>sul debitore (C)</p> Signup and view all the answers

L'art. 1 l.f.:

<p>nella parte in cui prevedeva che il capitale investito non doveva essere inferiore a novecento mila lire è stato dichiarato incostituzionale (B)</p> Signup and view all the answers

Nel r.d. 267/1942, prima della riforma generale delle procedure concorsuali del 2006, si prevedeva espressamente che le società commerciali:

<p>non potevano mai essere considerate piccoli imprenditori (B)</p> Signup and view all the answers

Nel r.d. 267/1942, prima della riforma generale delle procedure concorsuali del 2006:

<p>si prevedeva che il piccolo imprenditore non fosse soggetto alle procedure concorsuali (C)</p> Signup and view all the answers

Nel r.d. 267/1942, prima della riforma generale delle procedure concorsuali del 2006:

<p>erano considerati piccoli imprenditori gli imprenditori commerciali, riconosciuti, in sede di accertamento ai fini dell’imposta di ricchezza mobile, titolari di un reddito inferiore al minimo imponibile (C)</p> Signup and view all the answers

Nella vigenza della L. 860/1956:

<p>si riteneva che le imprese di piccole dimensioni, in violazione dei criteri individuati dall'art. 2083 c.c., per il solo fatto della natura dei beni prodotti non avrebbero potuto essere soggette al fallimento. (C)</p> Signup and view all the answers

L’art. 1 della legge n. 860 del 1956 individuava:

<p>i requisiti per la qualificazione dell'impresa come artigiana (A)</p> Signup and view all the answers

Con riferimento alle definizioni giuridiche:

<p>opera il principio di relatività: significa che ogni definizione rileva ai fini del solo complesso normativo per il quale è dettata (A)</p> Signup and view all the answers

L’impresa artigiana:

<p>è un piccolo imprenditore ai fini del codice civile (A)</p> Signup and view all the answers

L'impresa artigiana:

<p>è oggetto di tutela anche sul piano costituzionale (C)</p> Signup and view all the answers

In base alle norme del codice civile, l'artigiano:

<p>è obbligato alla tenuta delle scritture contabili se supera certe soglie dimensionali (B)</p> Signup and view all the answers

Al fine di verificare se l'impresa artigiana può essere assoggettata a fallimento:

<p>occorre verificare se ricorrono i presupposti individuati dalla legge fallimentare (A)</p> Signup and view all the answers

La legge quadro per l'artigianato:

<p>definisce espressamente l'impresa artigiana anche in ragione del ruolo dell’artigiano nell’impresa (D)</p> Signup and view all the answers

Possono essere qualificate come imprese artigiane:

<p>anche le società a responsabilità limitata pluripersonali (C)</p> Signup and view all the answers

In ragione di quanto previsto dalla legge del 1956, l'impresa doveva essere considerata artigiana:

<p>sulla base della natura artistica od usuale della propria produzione. (B)</p> Signup and view all the answers

Il lavoro in casa:

<p>secondo alcuni, solo ove abbia dei concreti benefici per l’impresa, è equiparato al lavoro nell’impresa (A)</p> Signup and view all the answers

Il familiare che ha diritto di partecipare ai benefici nell'impresa familiare:

<p>ha anche diritto di prelazione sull’azienda in caso di divisione ereditaria (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo l'opinione preferibile, l'impresa familiare:

<p>è una forma di impresa individuale (B)</p> Signup and view all the answers

Il familiare che ha diritto di partecipare ai benefici nell'impresa familiare:

<p>ha diritto anche al mantenimento, anche se non dovuto ad altro titolo (C)</p> Signup and view all the answers

Nell'impresa familiare:

<p>le decisioni inerenti alla gestione straordinaria, agli indirizzi produttivi e alla cessazione dell’impresa sono adottate, a maggioranza, dai familiari che partecipano all’impresa stessa (B)</p> Signup and view all the answers

Nell'impresa familiare:

<p>le decisioni concernenti l’impiego degli utili e degli incrementi sono adottate, a maggioranza, dai familiari che partecipano all’impresa stessa (D)</p> Signup and view all the answers

Nell'impresa familiare:

<p>i familiari partecipanti all’impresa che non hanno la piena capacità di agire sono rappresentati nel voto da chi esercita la potestà su di essi (C)</p> Signup and view all the answers

L'impresa familiare:

<p>non coincide con la piccola impresa, trattandosi di due fattispecie del tutto distinte e connotate da una ratio del tutto differente. (D)</p> Signup and view all the answers

La disciplina dell'impresa familiare:

<p>è stata introdotta con la legge n. 151 del 19 maggio 1975 (D)</p> Signup and view all the answers

L'impresa familiare:

<p>è definita dal codice civile (C)</p> Signup and view all the answers

Il familiare che presta in modo continuativo la sua attività di lavoro nella famiglia o nell’impresa familiare:

<p>partecipa agli incrementi dell’azienda, anche in ordine all’avviamento, in proporzione alla quantità e qualità del lavoro prestato (A)</p> Signup and view all the answers

L'iscrizione in una delle sezioni apposite ha efficacia:

<p>di pubblicità notizia (B)</p> Signup and view all the answers

Le iscrizioni nel registro delle imprese relative alle imprese agricole hanno efficacia:

<p>dichiarativa (D)</p> Signup and view all the answers

Se la società in nome collettivo non è iscritta:

<p>è irregolare (B)</p> Signup and view all the answers

L'ufficio del registro delle imprese è istituito:

<p>in ciascuna provincia presso le camere di commercio (B)</p> Signup and view all the answers

L'ufficio è retto da:

<p>un conservatore (B)</p> Signup and view all the answers

Il registro:

<p>è tenuto con modalità informatiche (A)</p> Signup and view all the answers

Nella sezione ordinaria del registro delle imprese, si iscrivono

<p>le imprese commerciali medio-grandi (D)</p> Signup and view all the answers

L'iscrizione nella sezione ordinaria del registro delle imprese:

<p>è soggetta a controllo formale (D)</p> Signup and view all the answers

L'iscrizione nella sezione ordinaria del registro delle imprese:

<p>può avere anche efficacia costitutiva (D)</p> Signup and view all the answers

Efficacia dichiarativa dell'iscrizione nel registro delle imprese significa che:

<p>il fatto iscritto si presume noto (D)</p> Signup and view all the answers

Efficacia costitutiva dell'iscrizione nel registro delle imprese significa che:

<p>se l'atto non è iscritto non esiste giuridicamente (A)</p> Signup and view all the answers

Efficacia normativa dell'iscrizione nel registro delle imprese significa che:

<p>se il fatto non è iscritto non si applica una determinata disciplina (C)</p> Signup and view all the answers

L'iscrizione di una società per azioni nel registro delle impresa ha:

<p>efficacia costitutiva (D)</p> Signup and view all the answers

L'iscrizione nel registro delle imprese viene attuata:

<p>a fronte della presentazione di una domanda (A)</p> Signup and view all the answers

L'iscrizione nella sezione ordinaria del registro delle imprese:

<p>è soggetta a controllo formale (A)</p> Signup and view all the answers

L'iscrizione nella sezione ordinaria del registro delle imprese:

<p>può avere anche efficacia costitutiva (A)</p> Signup and view all the answers

Efficacia dichiarativa dell'iscrizione nel registro delle imprese significa che:

<p>il fatto iscritto si presume noto (A)</p> Signup and view all the answers

Efficacia costitutiva dell'iscrizione nel registro delle imprese significa che:

<p>se l'atto non è iscritto non esiste giuridicamente (A)</p> Signup and view all the answers

Efficacia normativa dell'iscrizione nel registro delle imprese significa che:

<p>se il fatto non è iscritto non si applica una determinata disciplina (C)</p> Signup and view all the answers

L'iscrizione di una società per azioni nel registro delle impresa ha:

<p>efficacia costitutiva (C)</p> Signup and view all the answers

In base alla disciplina della rappresentanza commerciale:

<p>le figure tipiche di collaboratori interni dell'imprenditore non hanno automaticamente il potere di rappresentanza dell'imprenditore, salvo il consenso preventivo ed espresso dell'imprenditore (C)</p> Signup and view all the answers

In base alla disciplina della rappresentanza di diritto comune:

<p>il potere di rappresentanza deve essere conferito con le forme previste per il contratto che deve essere stipulato (A)</p> Signup and view all the answers

In base alla disciplina della rappresentanza di diritto comune:

<p>il potere di rappresentanza sussiste nei limiti fissati dalla procura (C)</p> Signup and view all the answers

In base alla disciplina della rappresentanza di diritto comune:

<p>perché gli effetti degli atti compiuti dal rappresentante si producano direttamente nella sfera giuridica dell'interessato è necessaria una procura (D)</p> Signup and view all the answers

Non si può dire che l'institore:

<p>non sia collocato al vertice dell'organigramma aziendale (A)</p> Signup and view all the answers

L'art. 2203 c.c. disciplina:

<p>l'institore (B)</p> Signup and view all the answers

Se l'institore ha compiuto un atto, violando i limiti posti ai suoi poteri attraverso una procura inopponibile ai terzi:

<p>l'atto è efficace (D)</p> Signup and view all the answers

I limiti ai poteri dell'istitore contenuti nella procura

<p>possono essere opponibili con l'iscrizione nel registro delle imprese (A)</p> Signup and view all the answers

La procura nella rappresentanza commerciale è funzionale a:

<p>conferire poteri all'institore (D)</p> Signup and view all the answers

In base alla disciplina della rappresentanza commerciale:

<p>la procura sarà necessaria solo se l'imprenditore vorrà modificare il contenuto legale tipico del potere di rappresentanza (B)</p> Signup and view all the answers

La procura nella rappresentanza commerciale è funzionale a:

<p>conferire poteri all'institore (D)</p> Signup and view all the answers

In base alla disciplina della rappresentanza commerciale:

<p>la procura sarà necessaria solo se l'imprenditore vorrà modificare il contenuto legale tipico del potere di rappresentanza (B)</p> Signup and view all the answers

In base alla disciplina della rappresentanza commerciale:

<p>l'atto con cui si modifica il contenuto tipico del potere di rappresentanza sarà opponibile ai terzi solo se portato a conoscenza con mezzi idonei (A)</p> Signup and view all the answers

L'institore è:

<p>colui che è preposto dal titolare all'esercizio dell'impresa o di una sede secondaria o di un ramo particolare della stessa (C)</p> Signup and view all the answers

In base alla disciplina della rappresentanza commerciale:

<p>viene in considerazione un potere di rappresentanza che deriva ex lege a seconda delle mansioni che le figure tipiche di collaboratori svolgono nell'impresa (C)</p> Signup and view all the answers

In base alla disciplina della rappresentanza di diritto comune:

<p>il conferimento da parte di un soggetto ad un altro di compiere atti nel suo interesse non attribuisce all'incaricato il potere di agire in nome dell'interessato (A)</p> Signup and view all the answers

Nella rappresentanza di diritto commerciale

<p>i collaboratori dell'imprenditore non hanno automaticamente il potere di rappresentanza dell'imprenditore (A)</p> Signup and view all the answers

I commessi

<p>si devono attenere agli eventuali contratti standard utilizzati per la contrattazione d'impresa (B)</p> Signup and view all the answers

I commessi

<p>hanno poteri decisori (B)</p> Signup and view all the answers

Il procuratore

<p>non ha gli obblighi di tenuta delle scritture contabili (C)</p> Signup and view all the answers

La disciplina della rappresentanza di diritto comune:

<p>può trovare applicazione se l'imprenditore si avvale di collaboratori esterni (D)</p> Signup and view all the answers

Il procuratore è

<p>una figura dotata, secondo alcuni, soltanto di poteri di rappresentanza (C)</p> Signup and view all the answers

L'art. 2209 c.c.

<p>rinvia agli artt. 2210 e 2211 c.c. (C)</p> Signup and view all the answers

I procuratori

<p>in base a un rapporto continuativo hanno il potere di compiere per l'imprenditore gli atti pertinenti all'esercizio dell'impresa, pur non essendo preposti ad esso (B)</p> Signup and view all the answers

La limitazione ai poteri di rappresentanza dei collaboratori dell'imprenditore

<p>può essere opposta anche se non iscritta nel registro delle imprese (D)</p> Signup and view all the answers

La limitazione ai poteri di rappresentanza dei collaboratori dell'imprenditore

<p>può essere qualitativa (D)</p> Signup and view all the answers

Sono poteri dichiaratori:

<p>quelli con cui si decide come e quando assumere un atto (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Capital of France (example flashcard)

Paris

More Like This

Diritto Commerciale - Quiz
43 questions

Diritto Commerciale - Quiz

AdventuresomeRuby3903 avatar
AdventuresomeRuby3903
Diritto Commerciale e Imprenditore
48 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser