Podcast
Questions and Answers
Ai fini del diritto commerciale:
Ai fini del diritto commerciale:
- rileva l’art. 48 Cost.
- rileva l’art. 56 Cost.
- rileva l’art. 41 Cost. (correct)
- non vi sono norme costituzionalmente rilevanti
Il diritto commerciale:
Il diritto commerciale:
- è una branca del diritto a sé stante
- presenta interferenze soltanto con il diritto privato
- va studiato tenendo presente, tra gli altri, i principi del diritto pubblico che caratterizzano l’ordinamento giuridico (correct)
- va studiato tenendo presente solo i principi del diritto pubblico
Ai fini del diritto commerciale:
Ai fini del diritto commerciale:
- rileva solo il t.u.f.
- rileva solo la Costituzione
- rileva, fra l’altro, anche una serie di disposizioni nel codice civile che concorre a formare lo stato dell’impresa (correct)
- rileva solo il testo unico bancario
Lo studio dell’evoluzione storica del diritto commerciale:
Lo studio dell’evoluzione storica del diritto commerciale:
Unitarietà dell’ordinamento:
Unitarietà dell’ordinamento:
Il diritto commerciale:
Il diritto commerciale:
Le norme:
Le norme:
L'impresa si articola:
L'impresa si articola:
Le norme elaborate con riferimento a contesti specifici:
Le norme elaborate con riferimento a contesti specifici:
Il compito dell'interprete è:
Il compito dell'interprete è:
Nelle codificazioni del XIX secolo:
Nelle codificazioni del XIX secolo:
Nel diritto mercantile, nascono:
Nel diritto mercantile, nascono:
Il criterio della priorità temporale:
Il criterio della priorità temporale:
Le logiche che governavano il diritto comune erano:
Le logiche che governavano il diritto comune erano:
Nel diritto mercantile:
Nel diritto mercantile:
L’istituto del fallimento:
L’istituto del fallimento:
Nel Codice del 1942:
Nel Codice del 1942:
Nel diritto mercantile:
Nel diritto mercantile:
Le grandi compagnie coloniali:
Le grandi compagnie coloniali:
La tutela delle posizioni del ceto mercantile:
La tutela delle posizioni del ceto mercantile:
La politica economica degli Stati monarchici:
La politica economica degli Stati monarchici:
Attraverso il negozio giuridico:
Attraverso il negozio giuridico:
Nell'ordinamento italiano:
Nell'ordinamento italiano:
Il principio di libertà di stabilimento:
Il principio di libertà di stabilimento:
Ai sensi dell’art. 41 della Costituzione italiana:
Ai sensi dell’art. 41 della Costituzione italiana:
I Trattati comunitari:
I Trattati comunitari:
L'art. 45 Cost:
L'art. 45 Cost:
Il sistema normativo italiano
Il sistema normativo italiano
La nozione di “mercato” sta ad indicare:
La nozione di “mercato” sta ad indicare:
Il mercato è un luogo:
Il mercato è un luogo:
L'impresa può essere esercitata:
L'impresa può essere esercitata:
I criteri di qualificazione delle imprese:
I criteri di qualificazione delle imprese:
Le norme dello statuto dell'impresa commerciale:
Le norme dello statuto dell'impresa commerciale:
Dello statuto generale dell'impresa:
Dello statuto generale dell'impresa:
Lo statuto generale dell'impresa:
Lo statuto generale dell'impresa:
La nozione di impresa:
La nozione di impresa:
Il codice civile del 1942:
Il codice civile del 1942:
Per dirsi configurabile un’impresa, i requisiti dell’attività ai sensi dell’art. 2082 c.c.:
Per dirsi configurabile un’impresa, i requisiti dell’attività ai sensi dell’art. 2082 c.c.:
Il Codice di Commercio del 1882:
Il Codice di Commercio del 1882:
Nel Codice di Commercio del 1882:
Nel Codice di Commercio del 1882:
Con il Codice Civile del 1942 il carattere dell'imprenditorialità viene riconosciuto
Con il Codice Civile del 1942 il carattere dell'imprenditorialità viene riconosciuto
La definizione codicistica di piccolo imprenditore:
La definizione codicistica di piccolo imprenditore:
Lo statuto generale dell'impresa trova applicazione: se
Lo statuto generale dell'impresa trova applicazione: se
Lo scopo di lucro
Lo scopo di lucro
Risulta qualificabile come "attività d'impresa"
Risulta qualificabile come "attività d'impresa"
L'attività deve essere economica ai fini dell'art. 2082 c.c. nel senso che:
L'attività deve essere economica ai fini dell'art. 2082 c.c. nel senso che:
Nel sistema del Codice Civile, ai fini dell'applicazione degli Statuti normativi dell'impresa, assume rilievo:
Nel sistema del Codice Civile, ai fini dell'applicazione degli Statuti normativi dell'impresa, assume rilievo:
Il lavoratore autonomo:
Il lavoratore autonomo:
Qualifica l’imprenditore sotto l’aspetto dell’organizzazione:
Qualifica l’imprenditore sotto l’aspetto dell’organizzazione:
Perseguono scopo di lucro:
Perseguono scopo di lucro:
L'economicità dell'attività deve intendersi riferita:
L'economicità dell'attività deve intendersi riferita:
Risulta qualificabile come attività d'impresa:
Risulta qualificabile come attività d'impresa:
Le nozioni di imprenditore e di lavoratore autonomo:
Le nozioni di imprenditore e di lavoratore autonomo:
La circostanza che l’attività possa dirsi illegale od illecita:
La circostanza che l’attività possa dirsi illegale od illecita:
In materia di impresa "per conto proprio":
In materia di impresa "per conto proprio":
In tema di impresa illecita:
In tema di impresa illecita:
Secondo una parte della dottrina, sono riconducibili alla fattispecie delle "imprese per conto proprio":
Secondo una parte della dottrina, sono riconducibili alla fattispecie delle "imprese per conto proprio":
Secondo una parte della dottrina, il requisito della destinazione al mercato:
Secondo una parte della dottrina, il requisito della destinazione al mercato:
Secondo una parte della dottrina, all'impresa illecita:
Secondo una parte della dottrina, all'impresa illecita:
Il requisito della liceità dell'attività:
Il requisito della liceità dell'attività:
L’impresa che non destina la propria attività al mercato:
L’impresa che non destina la propria attività al mercato:
Il requisito della destinazione al mercato:
Il requisito della destinazione al mercato:
Se non è agevole stabilire se una data attività costituisce professione intellettuale e se ricada perciò nell’ambito di applicazione dell’art. 2238 c.c.:
Se non è agevole stabilire se una data attività costituisce professione intellettuale e se ricada perciò nell’ambito di applicazione dell’art. 2238 c.c.:
Il professionista, in stato di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile:
Il professionista, in stato di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile:
Il farmacista:
Il farmacista:
Se l’espletamento di un'attività professionale richiede l’impiego di mezzi materiali e dell’opera di qualche ausiliario:
Se l’espletamento di un'attività professionale richiede l’impiego di mezzi materiali e dell’opera di qualche ausiliario:
Risulta possibile che, nell'esercizio di una professione intellettuale, ricorrano i requisiti dell'attività d'impresa?
Risulta possibile che, nell'esercizio di una professione intellettuale, ricorrano i requisiti dell'attività d'impresa?
Secondo parte della dottrina, i professionisti non possono acquistare la qualità di imprenditori perché:
Secondo parte della dottrina, i professionisti non possono acquistare la qualità di imprenditori perché:
Al professionista:
Al professionista:
Risulta possibile verificare se l’esclusione dalla disciplina dell’impresa sia effettivamente dovuta al carattere intellettuale dell’attività professionale svolta?
Risulta possibile verificare se l’esclusione dalla disciplina dell’impresa sia effettivamente dovuta al carattere intellettuale dell’attività professionale svolta?
Il professionista:
Il professionista:
L'imprenditore agricolo:
L'imprenditore agricolo:
Le imprese agricole e le imprese commerciali:
Le imprese agricole e le imprese commerciali:
L’imprenditore agricolo:
L’imprenditore agricolo:
Può essere imprenditore agricolo:
Può essere imprenditore agricolo:
Non può essere qualificato come imprenditore agricolo:
Non può essere qualificato come imprenditore agricolo:
Le attività agricole per connessione:
Le attività agricole per connessione:
La nozione di imprenditore agricolo ha valore negativo perché:
La nozione di imprenditore agricolo ha valore negativo perché:
Nell'art. 2135 c.c:
Nell'art. 2135 c.c:
L'imprenditore agricolo è:
L'imprenditore agricolo è:
Con riferimento all'attività agricola, si parla di coerenza, sotto il profilo soggettivo, per significare che:
Con riferimento all'attività agricola, si parla di coerenza, sotto il profilo soggettivo, per significare che:
Per connessione soggettiva si intende:
Per connessione soggettiva si intende:
L’imprenditore agricolo:
L’imprenditore agricolo:
Ai fini della qualificazione di un'attività come agricola:
Ai fini della qualificazione di un'attività come agricola:
Se si interpreta il termine "industriale" come produzione in serie:
Se si interpreta il termine "industriale" come produzione in serie:
Sono soggetti all’obbligo dell’iscrizione nel registro delle imprese:
Sono soggetti all’obbligo dell’iscrizione nel registro delle imprese:
Alle imprese commerciali:
Alle imprese commerciali:
L’attività dell’agente di pubblicità:
L’attività dell’agente di pubblicità:
L'attività di deposito:
L'attività di deposito:
L'interpretazione del termine "industriale" nell'art. 2195 n. 1 c.c.
L'interpretazione del termine "industriale" nell'art. 2195 n. 1 c.c.
Le attività di cui all'art. 2195 nn. 3 e 4 c.c.:
Le attività di cui all'art. 2195 nn. 3 e 4 c.c.:
L’attività del mediatore:
L’attività del mediatore:
Se si interpreta il termine "industriale" come trasformazione della materia prima in prodotto finito:
Se si interpreta il termine "industriale" come trasformazione della materia prima in prodotto finito:
Il termine "industriale" è interpretato secondo la dottrina prevalente:
Il termine "industriale" è interpretato secondo la dottrina prevalente:
A supporto della tesi sulla non configurabilità dell'impresa civile si adduce che:
A supporto della tesi sulla non configurabilità dell'impresa civile si adduce che:
Il quesito sulla configurabilità dell'impresa civile ruota attorno:
Il quesito sulla configurabilità dell'impresa civile ruota attorno:
A supporto della tesi sulla non configurabilità dell'impresa civile si adduce che:
A supporto della tesi sulla non configurabilità dell'impresa civile si adduce che:
Risulta preferibile ritenere non configurabile l'impresa civile perché:
Risulta preferibile ritenere non configurabile l'impresa civile perché:
La soluzione preferibile in tema di impresa civile:
La soluzione preferibile in tema di impresa civile:
Il quesito sulla configurabilità dell'impresa civile ruota attorno:
Il quesito sulla configurabilità dell'impresa civile ruota attorno:
La tesi sulla configurabilità dell'impresa civile:
La tesi sulla configurabilità dell'impresa civile:
In merito all’impresa civile, la dottrina:
In merito all’impresa civile, la dottrina:
Risulta che le imprese:
Risulta che le imprese:
Secondo alcuni, le imprese di pubblici spettacoli teatrali:
Secondo alcuni, le imprese di pubblici spettacoli teatrali:
Le definizioni di piccolo imprenditore contenute nel codice civile e nella legge fallimentare (prima della riforma):
Le definizioni di piccolo imprenditore contenute nel codice civile e nella legge fallimentare (prima della riforma):
La legge fallimentare:
La legge fallimentare:
Il piccolo imprenditore:
Il piccolo imprenditore:
Le imprese possono essere distinte:
Le imprese possono essere distinte:
Al fine di andare esente dalla dichiarazione di fallimento, un imprenditore commerciale deve dimostrare:
Al fine di andare esente dalla dichiarazione di fallimento, un imprenditore commerciale deve dimostrare:
La riforma della legge fallimentare del 2006:
La riforma della legge fallimentare del 2006:
Uno dei criteri dell'art. 1, comma 2, l.f. è quello:
Uno dei criteri dell'art. 1, comma 2, l.f. è quello:
In base alla riformata legge fallimentare (dopo la riforma del 2006):
In base alla riformata legge fallimentare (dopo la riforma del 2006):
L'onere di dimostrare il possesso dei requisiti per l'esenzione da fallimento grava:
L'onere di dimostrare il possesso dei requisiti per l'esenzione da fallimento grava:
L'art. 1 l.f.:
L'art. 1 l.f.:
Nel r.d. 267/1942, prima della riforma generale delle procedure concorsuali del 2006, si prevedeva espressamente che le società commerciali:
Nel r.d. 267/1942, prima della riforma generale delle procedure concorsuali del 2006, si prevedeva espressamente che le società commerciali:
Nel r.d. 267/1942, prima della riforma generale delle procedure concorsuali del 2006:
Nel r.d. 267/1942, prima della riforma generale delle procedure concorsuali del 2006:
Nel r.d. 267/1942, prima della riforma generale delle procedure concorsuali del 2006:
Nel r.d. 267/1942, prima della riforma generale delle procedure concorsuali del 2006:
Nella vigenza della L. 860/1956:
Nella vigenza della L. 860/1956:
L’art. 1 della legge n. 860 del 1956 individuava:
L’art. 1 della legge n. 860 del 1956 individuava:
Con riferimento alle definizioni giuridiche:
Con riferimento alle definizioni giuridiche:
L’impresa artigiana:
L’impresa artigiana:
L'impresa artigiana:
L'impresa artigiana:
In base alle norme del codice civile, l'artigiano:
In base alle norme del codice civile, l'artigiano:
Al fine di verificare se l'impresa artigiana può essere assoggettata a fallimento:
Al fine di verificare se l'impresa artigiana può essere assoggettata a fallimento:
La legge quadro per l'artigianato:
La legge quadro per l'artigianato:
Possono essere qualificate come imprese artigiane:
Possono essere qualificate come imprese artigiane:
In ragione di quanto previsto dalla legge del 1956, l'impresa doveva essere considerata artigiana:
In ragione di quanto previsto dalla legge del 1956, l'impresa doveva essere considerata artigiana:
Il lavoro in casa:
Il lavoro in casa:
Il familiare che ha diritto di partecipare ai benefici nell'impresa familiare:
Il familiare che ha diritto di partecipare ai benefici nell'impresa familiare:
Secondo l'opinione preferibile, l'impresa familiare:
Secondo l'opinione preferibile, l'impresa familiare:
Il familiare che ha diritto di partecipare ai benefici nell'impresa familiare:
Il familiare che ha diritto di partecipare ai benefici nell'impresa familiare:
Nell'impresa familiare:
Nell'impresa familiare:
Nell'impresa familiare:
Nell'impresa familiare:
Nell'impresa familiare:
Nell'impresa familiare:
L'impresa familiare:
L'impresa familiare:
La disciplina dell'impresa familiare:
La disciplina dell'impresa familiare:
L'impresa familiare:
L'impresa familiare:
Il familiare che presta in modo continuativo la sua attività di lavoro nella famiglia o nell’impresa familiare:
Il familiare che presta in modo continuativo la sua attività di lavoro nella famiglia o nell’impresa familiare:
L'iscrizione in una delle sezioni apposite ha efficacia:
L'iscrizione in una delle sezioni apposite ha efficacia:
Le iscrizioni nel registro delle imprese relative alle imprese agricole hanno efficacia:
Le iscrizioni nel registro delle imprese relative alle imprese agricole hanno efficacia:
Se la società in nome collettivo non è iscritta:
Se la società in nome collettivo non è iscritta:
L'ufficio del registro delle imprese è istituito:
L'ufficio del registro delle imprese è istituito:
L'ufficio è retto da:
L'ufficio è retto da:
Il registro:
Il registro:
Nella sezione ordinaria del registro delle imprese, si iscrivono
Nella sezione ordinaria del registro delle imprese, si iscrivono
L'iscrizione nella sezione ordinaria del registro delle imprese:
L'iscrizione nella sezione ordinaria del registro delle imprese:
L'iscrizione nella sezione ordinaria del registro delle imprese:
L'iscrizione nella sezione ordinaria del registro delle imprese:
Efficacia dichiarativa dell'iscrizione nel registro delle imprese significa che:
Efficacia dichiarativa dell'iscrizione nel registro delle imprese significa che:
Efficacia costitutiva dell'iscrizione nel registro delle imprese significa che:
Efficacia costitutiva dell'iscrizione nel registro delle imprese significa che:
Efficacia normativa dell'iscrizione nel registro delle imprese significa che:
Efficacia normativa dell'iscrizione nel registro delle imprese significa che:
L'iscrizione di una società per azioni nel registro delle impresa ha:
L'iscrizione di una società per azioni nel registro delle impresa ha:
L'iscrizione nel registro delle imprese viene attuata:
L'iscrizione nel registro delle imprese viene attuata:
L'iscrizione nella sezione ordinaria del registro delle imprese:
L'iscrizione nella sezione ordinaria del registro delle imprese:
L'iscrizione nella sezione ordinaria del registro delle imprese:
L'iscrizione nella sezione ordinaria del registro delle imprese:
Efficacia dichiarativa dell'iscrizione nel registro delle imprese significa che:
Efficacia dichiarativa dell'iscrizione nel registro delle imprese significa che:
Efficacia costitutiva dell'iscrizione nel registro delle imprese significa che:
Efficacia costitutiva dell'iscrizione nel registro delle imprese significa che:
Efficacia normativa dell'iscrizione nel registro delle imprese significa che:
Efficacia normativa dell'iscrizione nel registro delle imprese significa che:
L'iscrizione di una società per azioni nel registro delle impresa ha:
L'iscrizione di una società per azioni nel registro delle impresa ha:
In base alla disciplina della rappresentanza commerciale:
In base alla disciplina della rappresentanza commerciale:
In base alla disciplina della rappresentanza di diritto comune:
In base alla disciplina della rappresentanza di diritto comune:
In base alla disciplina della rappresentanza di diritto comune:
In base alla disciplina della rappresentanza di diritto comune:
In base alla disciplina della rappresentanza di diritto comune:
In base alla disciplina della rappresentanza di diritto comune:
Non si può dire che l'institore:
Non si può dire che l'institore:
L'art. 2203 c.c. disciplina:
L'art. 2203 c.c. disciplina:
Se l'institore ha compiuto un atto, violando i limiti posti ai suoi poteri attraverso una procura inopponibile ai terzi:
Se l'institore ha compiuto un atto, violando i limiti posti ai suoi poteri attraverso una procura inopponibile ai terzi:
I limiti ai poteri dell'istitore contenuti nella procura
I limiti ai poteri dell'istitore contenuti nella procura
La procura nella rappresentanza commerciale è funzionale a:
La procura nella rappresentanza commerciale è funzionale a:
In base alla disciplina della rappresentanza commerciale:
In base alla disciplina della rappresentanza commerciale:
La procura nella rappresentanza commerciale è funzionale a:
La procura nella rappresentanza commerciale è funzionale a:
In base alla disciplina della rappresentanza commerciale:
In base alla disciplina della rappresentanza commerciale:
In base alla disciplina della rappresentanza commerciale:
In base alla disciplina della rappresentanza commerciale:
L'institore è:
L'institore è:
In base alla disciplina della rappresentanza commerciale:
In base alla disciplina della rappresentanza commerciale:
In base alla disciplina della rappresentanza di diritto comune:
In base alla disciplina della rappresentanza di diritto comune:
Nella rappresentanza di diritto commerciale
Nella rappresentanza di diritto commerciale
I commessi
I commessi
I commessi
I commessi
Il procuratore
Il procuratore
La disciplina della rappresentanza di diritto comune:
La disciplina della rappresentanza di diritto comune:
Il procuratore è
Il procuratore è
L'art. 2209 c.c.
L'art. 2209 c.c.
I procuratori
I procuratori
La limitazione ai poteri di rappresentanza dei collaboratori dell'imprenditore
La limitazione ai poteri di rappresentanza dei collaboratori dell'imprenditore
La limitazione ai poteri di rappresentanza dei collaboratori dell'imprenditore
La limitazione ai poteri di rappresentanza dei collaboratori dell'imprenditore
Sono poteri dichiaratori:
Sono poteri dichiaratori:
Flashcards
Capital of France (example flashcard)
Capital of France (example flashcard)
Paris