Podcast
Questions and Answers
Qual è la data di attuazione della Legge 194?
Qual è la data di attuazione della Legge 194?
1978
Qual è il periodo di tempo previsto per l’interruzione volontaria di gravidanza (IVG), in base alla Legge 194, senza particolari condizioni come pericolo per la vita della donna?
Qual è il periodo di tempo previsto per l’interruzione volontaria di gravidanza (IVG), in base alla Legge 194, senza particolari condizioni come pericolo per la vita della donna?
Entro i primi 90 giorni
Quale documento è necessario per richiedere l’IVG?
Quale documento è necessario per richiedere l’IVG?
Il documento è rilasciato dal consultorio o dalla struttura socio-sanitaria abilitata dalla regione, e contiene l’attestazione dello stato di gravidanza e l’avvenuta richiesta
Quali sono le condizioni che possono legittimare l’IVG entro i primi 90 giorni?
Quali sono le condizioni che possono legittimare l’IVG entro i primi 90 giorni?
L’obiezione di coscienza è un diritto per il personale sanitario italiano, relativo all’IVG, con l’obbligo di dichiarare in anticipo tale scelta al medico provinciale.
L’obiezione di coscienza è un diritto per il personale sanitario italiano, relativo all’IVG, con l’obbligo di dichiarare in anticipo tale scelta al medico provinciale.
Chi può chiedere l’IVG?
Chi può chiedere l’IVG?
La Legge 194 afferma che l’IVG è un mezzo per il controllo delle nascite.
La Legge 194 afferma che l’IVG è un mezzo per il controllo delle nascite.
Quali sono i casi in cui è possibile utilizzare l’IVG oltre i 90 giorni?
Quali sono i casi in cui è possibile utilizzare l’IVG oltre i 90 giorni?
L’IVG, oltre i 90 giorni, è possibile nei casi di grave pericolo per la vita del feto, anche con una possibile vita autonoma del feto.
L’IVG, oltre i 90 giorni, è possibile nei casi di grave pericolo per la vita del feto, anche con una possibile vita autonoma del feto.
Secondo la Legge 194, il personale sanitario che si rifiuta di compiere un’IVG, previa preventiva dichiarazione, è esonerato dall’assistenza precedente e conseguente all’intervento.
Secondo la Legge 194, il personale sanitario che si rifiuta di compiere un’IVG, previa preventiva dichiarazione, è esonerato dall’assistenza precedente e conseguente all’intervento.
Qual è il nome del primo farmaco utilizzato per l’IVG farmacologico?
Qual è il nome del primo farmaco utilizzato per l’IVG farmacologico?
Qual è il numero dell’articolo della legge 194, che garantisce il diritto alla procreazione cosciente e responsabile?
Qual è il numero dell’articolo della legge 194, che garantisce il diritto alla procreazione cosciente e responsabile?
Il RU486 è considerato solo un farmaco, privo di qualsiasi etica o morale.
Il RU486 è considerato solo un farmaco, privo di qualsiasi etica o morale.
Quale delle seguenti affermazioni NON è veritiera, in riferimento al RU486?
Quale delle seguenti affermazioni NON è veritiera, in riferimento al RU486?
L’utilizzo del RU486 non ha sollevato critiche specifiche, nel mondo pro-life.
L’utilizzo del RU486 non ha sollevato critiche specifiche, nel mondo pro-life.
Quali sono i due tipi di farmaci comunemente utilizzati per l’IVG?
Quali sono i due tipi di farmaci comunemente utilizzati per l’IVG?
L’IVG è considerato un dibattito esclusivamente medico-farmacologico.
L’IVG è considerato un dibattito esclusivamente medico-farmacologico.
La Legge 194 è stata emanata in assenza di un ampio e profondo dibattito etico e sociale nel paese.
La Legge 194 è stata emanata in assenza di un ampio e profondo dibattito etico e sociale nel paese.
La Legge 194 è stata accolta in modo positivo e unanime da parte della società italiana.
La Legge 194 è stata accolta in modo positivo e unanime da parte della società italiana.
La Legge 194 ha contribuito ad una riduzione costante e significativa dei casi di IVG nel paese.
La Legge 194 ha contribuito ad una riduzione costante e significativa dei casi di IVG nel paese.
Secondo la legge 194, l’abozione di coscienza non è più consentita al personale sanitario.
Secondo la legge 194, l’abozione di coscienza non è più consentita al personale sanitario.
L’abozione di coscienza, per il personale sanitario, si riferisce solo alla fase specifica dell’IVG.
L’abozione di coscienza, per il personale sanitario, si riferisce solo alla fase specifica dell’IVG.
Quale diritto è riconosciuto alla libertà di coscienza in ambito medico?
Quale diritto è riconosciuto alla libertà di coscienza in ambito medico?
La libertà di coscienza nel campo medico è un principio esclusivamente italiano.
La libertà di coscienza nel campo medico è un principio esclusivamente italiano.
Il personale sanitario, che si oppone all’IVG, deve comunque fornire informazioni complete e corrette alle pazienti, in merito alle procedure, ai rischi e ai vantaggi dell’aborto.
Il personale sanitario, che si oppone all’IVG, deve comunque fornire informazioni complete e corrette alle pazienti, in merito alle procedure, ai rischi e ai vantaggi dell’aborto.
Secondo quale principio deve essere “agganciata” l’autonomia del singolo, secondo il Comitato Nazionale per la Bioetica?
Secondo quale principio deve essere “agganciata” l’autonomia del singolo, secondo il Comitato Nazionale per la Bioetica?
L’aborto è considerato un diritto fondamentale, da parte del Comitato Nazionale per la Bioetica.
L’aborto è considerato un diritto fondamentale, da parte del Comitato Nazionale per la Bioetica.
Quali sono i tre tipi di misure, conclusi nel parere del Comitato Nazionale per la Bioetica, per le procedure relative al concepito?
Quali sono i tre tipi di misure, conclusi nel parere del Comitato Nazionale per la Bioetica, per le procedure relative al concepito?
Secondo il Comitato Nazionale per la Bioetica, la libertà di coscienza è un diritto assoluto, applicabile in qualsiasi situazione.
Secondo il Comitato Nazionale per la Bioetica, la libertà di coscienza è un diritto assoluto, applicabile in qualsiasi situazione.
Il RU486 è un farmaco che può essere utilizzato in qualunque tipo di struttura sanitaria.
Il RU486 è un farmaco che può essere utilizzato in qualunque tipo di struttura sanitaria.
Flashcards
Qual è il presupposto principale della L. 194/1978?
Qual è il presupposto principale della L. 194/1978?
La L. 194/1978 tutela la salute fisica e psichica della donna in gravidanza, contemplando l'interruzione volontaria di gravidanza (IVG) come ultima risorsa.
Come si definisce la disciplina tripartita dell'IVG secondo la L. 194/1978?
Come si definisce la disciplina tripartita dell'IVG secondo la L. 194/1978?
La legge 194 definisce tre periodi durante i quali è possibile richiedere l'IVG: entro i primi 90 giorni, tra il 90° giorno e la 23° settimana, e dopo la 23° settimana.
Quali sono i casi in cui è possibile l'IVG entro i primi 90 giorni dalla gravidanza?
Quali sono i casi in cui è possibile l'IVG entro i primi 90 giorni dalla gravidanza?
La donna che accusa circostanze che mettono a rischio la sua salute fisica o psichica può richiedere l'IVG entro i primi 90 giorni.
Quali sono i 5 motivi per cui è possibile richiedere l'IVG nei primi 90 giorni?
Quali sono i 5 motivi per cui è possibile richiedere l'IVG nei primi 90 giorni?
Signup and view all the flashcards
Dove può rivolgersi la donna per richiedere l'IVG?
Dove può rivolgersi la donna per richiedere l'IVG?
Signup and view all the flashcards
Qual è il ruolo del consultorio in relazione all'IVG?
Qual è il ruolo del consultorio in relazione all'IVG?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le fasi successive alla richiesta di IVG nei primi 90 giorni?
Quali sono le fasi successive alla richiesta di IVG nei primi 90 giorni?
Signup and view all the flashcards
Come si differenzia la procedura dell'IVG dopo i 90 giorni rispetto ai primi 90 giorni?
Come si differenzia la procedura dell'IVG dopo i 90 giorni rispetto ai primi 90 giorni?
Signup and view all the flashcards
Quali sono i casi in cui è possibile l'IVG dopo il 90° giorno?
Quali sono i casi in cui è possibile l'IVG dopo il 90° giorno?
Signup and view all the flashcards
Come vengono accertati i casi che permettono l'IVG dopo il 90° giorno?
Come vengono accertati i casi che permettono l'IVG dopo il 90° giorno?
Signup and view all the flashcards
Come si applica la legge 194 in caso di possibilità di vita autonoma del feto?
Come si applica la legge 194 in caso di possibilità di vita autonoma del feto?
Signup and view all the flashcards
Qual è la ratio della L. 194/1978?
Qual è la ratio della L. 194/1978?
Signup and view all the flashcards
Come definisce la L. 194 il concetto di tutela della vita umana?
Come definisce la L. 194 il concetto di tutela della vita umana?
Signup and view all the flashcards
Cosa afferma la L. 194 in merito alla procreazione?
Cosa afferma la L. 194 in merito alla procreazione?
Signup and view all the flashcards
Qual è il ruolo dei consultori secondo la L. 194?
Qual è il ruolo dei consultori secondo la L. 194?
Signup and view all the flashcards
In cosa consiste l'obiezione di coscienza secondo la L. 194?
In cosa consiste l'obiezione di coscienza secondo la L. 194?
Signup and view all the flashcards
A chi deve essere comunicata l'obiezione di coscienza?
A chi deve essere comunicata l'obiezione di coscienza?
Signup and view all the flashcards
Qual è il fondamento dell'obiezione di coscienza?
Qual è il fondamento dell'obiezione di coscienza?
Signup and view all the flashcards
Cosa implica l’obiezione di coscienza in termini di promozione di alternative?
Cosa implica l’obiezione di coscienza in termini di promozione di alternative?
Signup and view all the flashcards
Dove è riconosciuta l'obiezione di coscienza nella legislazione italiana?
Dove è riconosciuta l'obiezione di coscienza nella legislazione italiana?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le principali criticità sull'interpretazione e l’applicazione della L. 194?
Quali sono le principali criticità sull'interpretazione e l’applicazione della L. 194?
Signup and view all the flashcards
Qual è un'altra critica alla L. 194?
Qual è un'altra critica alla L. 194?
Signup and view all the flashcards
Quali sono alcuni esempi concreti di criticità nell'applicazione della L. 194?
Quali sono alcuni esempi concreti di criticità nell'applicazione della L. 194?
Signup and view all the flashcards
Cosa si intende per aborto ‘nascosto’?
Cosa si intende per aborto ‘nascosto’?
Signup and view all the flashcards
Cosa si intende per contraccezione di emergenza e qual è la sua controversia?
Cosa si intende per contraccezione di emergenza e qual è la sua controversia?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le opinioni sull’effetto della contraccezione di emergenza?
Quali sono le opinioni sull’effetto della contraccezione di emergenza?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le tecniche di IVG più utilizzate in Italia?
Quali sono le tecniche di IVG più utilizzate in Italia?
Signup and view all the flashcards
Qual è la tendenza relativa all'aborto farmacologico in Italia?
Qual è la tendenza relativa all'aborto farmacologico in Italia?
Signup and view all the flashcards
Cosa afferma il CNB riguardo allo statuto dell'embrione?
Cosa afferma il CNB riguardo allo statuto dell'embrione?
Signup and view all the flashcards
Cosa afferma il Movimento per la Vita?
Cosa afferma il Movimento per la Vita?
Signup and view all the flashcards
Quali organizzazioni offrono supporto alla vita e alla maternità difficile?
Quali organizzazioni offrono supporto alla vita e alla maternità difficile?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
IVG e Legge 194/1978
- La legge 194/1978 riguarda l'interruzione volontaria di gravidanza (IVG)
- Il documento presenta punti di discussione sull'IVG
- I punti di discussione includono lo statuto biologico dell'embrione, le implicazioni etiche della disciplina tripartita dell'IVG, la ratio della legge, l'obiezione di coscienza e l'aborto farmacologico.
Realizzazione della pillola Pincus
- Gregory Pincus, medico e biologo, lavorò per creare una pillola contraccettiva
- Si basò sugli studi di Frank Colton e Carl Djerassi
- La pillola fu commercializzata nel 1957 inizialmente per problemi ginecologici e poi come anticoncezionale
La fine della roulette riproduttiva
- Joseph Fletcher, esperto di etica, considerò l'impatto della pillola
- La pillola portò a importanti conseguenze sulla vita delle donne nella società
Disciplina tripartita dell'IVG
- La disciplina tripartita dell'IVG si divide in tre fasi: entro i primi 90 giorni, dopo i primi 90 giorni fino alla possibilità di vita autonoma e dalla possibilità di vita autonoma in poi.
Procedura ordinaria entro i primi 90 giorni
- La donna può rivolgersi ad un consultorio pubblico, una struttura sociosanitaria o un medico di fiducia.
- La procedura include valutazione dello stato di salute, condizioni economiche, condizioni sociali e familiari, circostanze e previsioni relative al concepito.
Criticità delle indicazioni
- Le criticità includono la verifica incompleta delle cause, indicazioni molto estese e allargamento del concetto di salute psichica
Ratio della legge
- La legge non si basa sull'autodeterminazione della donna né sulla negazione dell'umanità del concepito, ma sulla tutela della salute della donna.
- Lo Stato tutela anche la vita umana dal suo inizio e i servizi socio-sanitari sono tenuti a promuovere la procreazione cosciente e responsabile
Obiezione di coscienza
- Il personale sanitario può sollevare obiezione di coscienza (con preventiva dichiarazione) per non partecipare a procedure di IVG
- L'obiezione non esonera dall'assistenza antecedente e conseguente all'intervento
- L'obiezione di coscienza può essere revocata
A chi comunicare l'obiezione di coscienza
- La dichiarazione di obiezione di coscienza deve essere presentata al medico provinciale, o al direttore sanitario dell'ospedale, o al direttore generale della ASL, o al presidente dell'Ordine dei Medici.
L'obiezione di coscienza
- L'obiezione di coscienza è un diritto connesso alla libertà di coscienza e non prevede solo l'astensione, ma anche la promozione di scelte alternative.
Fondamento
- Il fondamento dell'IVG è sia soggettivo (diritto individuale) che oggettivo (ordinamento giuridico)
- Il Comitato Nazionale per la Bioetica riflette sulla necessità di salvaguardare la tensione verso i valori fondamentali dell'uomo.
Obiezione di coscienza nella legislazione italiana
- Norme che regolano l'obiezione di coscienza, tra cui la Legge 194/1978, la Legge 40/2004 e la Legge 413/1993
Aborto farmacologico
- L'aborto farmacologico è in aumento e si può svolgere fino alla 9a settimana di gestazione.
- Non richiede più l'ospedalizzazione, ma può avvenire in day hospital, consultori, o strutture ambulatoriali.
- Il monitoraggio degli effetti collaterali è richiesto per assicurare la salute della donna.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora la Legge 194/1978 relativa all'interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e discute le sue implicazioni etiche, biologiche e legali. Verranno analizzati diversi aspetti, tra cui l'obiezione di coscienza e il ruolo della pillola contraccettiva. Scopri di più su come la legge ha influenzato la società e la vita delle donne.