Podcast
Questions and Answers
Che sintomi caratterizzano l'intossicazione diarroica o DSP?
Che sintomi caratterizzano l'intossicazione diarroica o DSP?
Sintomi di vomito e diarrea profusa.
Qual è la causa principale dell'intossicazione diarroica o DSP?
Qual è la causa principale dell'intossicazione diarroica o DSP?
Causata dall'acido okadaico e derivati del genere Dinophysis.
Quali sono i principali sintomi dell'intossicazione neurotossica o NSP?
Quali sono i principali sintomi dell'intossicazione neurotossica o NSP?
Nausea, vomito e diarrea.
Qual è il meccanismo d'azione delle brevetossine nell'intossicazione NSP?
Qual è il meccanismo d'azione delle brevetossine nell'intossicazione NSP?
Che sintomi provoca l'intossicazione amnesica o ASP?
Che sintomi provoca l'intossicazione amnesica o ASP?
Qual è la tossina responsabile dell'intossicazione amnesica?
Qual è la tossina responsabile dell'intossicazione amnesica?
Quali sintomi sono associati all'intossicazione ciguaterica o CFP?
Quali sintomi sono associati all'intossicazione ciguaterica o CFP?
Che dose di ciguatossina può causare intossicazione in un adulto?
Che dose di ciguatossina può causare intossicazione in un adulto?
Qual è il vettore principale per l'intossicazione ciguaterica?
Qual è il vettore principale per l'intossicazione ciguaterica?
Quale particolare area geografica è spesso colpita dall'intossicazione diarroica o DSP?
Quale particolare area geografica è spesso colpita dall'intossicazione diarroica o DSP?
Quali sono i principali vettori della tossina che causa l'intossicazione paralitica (PSP)?
Quali sono i principali vettori della tossina che causa l'intossicazione paralitica (PSP)?
Cosa causa la mortalità nei casi di intossicazione paralitica (PSP)?
Cosa causa la mortalità nei casi di intossicazione paralitica (PSP)?
Qual è il meccanismo d'azione della saxitossina nel corpo umano?
Qual è il meccanismo d'azione della saxitossina nel corpo umano?
Quali tipologie di alghe sono associate alla contaminazione da tossine algali?
Quali tipologie di alghe sono associate alla contaminazione da tossine algali?
Perché le tossine algali sono definite 'termostabili'?
Perché le tossine algali sono definite 'termostabili'?
In quali aree del mondo è endemica la contaminazione da PSP?
In quali aree del mondo è endemica la contaminazione da PSP?
Quali sono le tossine più tossiche tra le alghe carbammate?
Quali sono le tossine più tossiche tra le alghe carbammate?
Cosa si osserva in test biologici per valutare l'effetto della saxitossina?
Cosa si osserva in test biologici per valutare l'effetto della saxitossina?
Che tipo di alghe provoca fioriture algali nocive (HAB)?
Che tipo di alghe provoca fioriture algali nocive (HAB)?
Qual è il tempo di insorgenza della paralisi dopo l’ingestione di molluschi contaminati?
Qual è il tempo di insorgenza della paralisi dopo l’ingestione di molluschi contaminati?
Qual è la sintomatologia associata all'intossicazione da ciguatera?
Qual è la sintomatologia associata all'intossicazione da ciguatera?
Qual è la causa principale della mortalità associata alla tetrodotossina?
Qual è la causa principale della mortalità associata alla tetrodotossina?
Quali pesci sono principalmente coinvolti nella sindrome sgombroide?
Quali pesci sono principalmente coinvolti nella sindrome sgombroide?
Cosa sono le micotossine e quali funghi ne sono comunemente responsabili?
Cosa sono le micotossine e quali funghi ne sono comunemente responsabili?
Quali sono i sintomi associati alla sindrome neurotossica da funghi?
Quali sono i sintomi associati alla sindrome neurotossica da funghi?
Qual è la dose letale di tetrodotossina per via orale?
Qual è la dose letale di tetrodotossina per via orale?
Quale sindrome può essere diagnosticata erroneamente come allergia al pesce?
Quale sindrome può essere diagnosticata erroneamente come allergia al pesce?
Quali sono i funghi associati alla sindrome orellanica?
Quali sono i funghi associati alla sindrome orellanica?
Quale tossina è associata ai funghi Amanita muscaria?
Quale tossina è associata ai funghi Amanita muscaria?
In quali generi alimentari si possono trovare contaminazioni da micotossine?
In quali generi alimentari si possono trovare contaminazioni da micotossine?
Study Notes
Tossine algali
- Il consumo di molluschi e alcune specie di pesci tropicali può essere rischioso a causa della possibile presenza di ficotossine lungo la catena alimentare marina.
- Molluschi contaminati da alcune alghe (rosse, dinoflagellati) possono causare intossicazioni.
Intossicazione paralitica (PSP)
- Grave intossicazione con elevato tasso di mortalità (8-10%).
- Morte per paralisi flaccida respiratoria (5 minuti – 2 ore dopo l'ingestione).
- Causa: saxitossina ed analoghi (tetraidropurine), prodotti da dinoflagellati del genere Alexandrium, Gymnodinium, Pyrodinium.
- Vettori: molluschi (mitili, ostriche).
- La contaminazione PSP è endemica lungo le coste occidentali del Nord America, ma si è ripetutamente manifestata in altre parti del mondo.
- Le tossine sono idrosolubili e relativamente termostabili, quelle carbammate sono le più tossiche.
- Meccanismo d'azione: blocco dei canali del sodio voltaggio-dipendenti, in maniera selettiva e con alta affinità, che impedisce la trasmissione degli impulsi nervosi (paralisi flaccida).
- Saggio biologico sul topo (tempo di sopravvivenza rispetto a controllo che ha ingerito saxitossina pura).
- Quantità massima ammessa: 80 μg/100 g di polpa di mollusco.
Intossicazione diarroica (DSP)
- Intossicazione con vomito e diarrea profusa (30 minuti – 2 ore dopo l'ingestione).
- Guarigione in tre giorni.
- Particolarmente frequente in Giappone ed Europa.
- Causa: acido okadaico e derivati, prodotti dal genere Dinophysis (DTX: dinofisistossine).
- Vettori: molluschi (mitili, ostriche).
- Acido okadaico (40 μg) e DTX1 (36 μg): derivati polieterei di acido grasso C38.
- Inibizione della protein fosfatasi.
Intossicazione neurotossica (NSP)
- Sintomi: nausea, vomito, diarrea (entro 3 ore dall’ingestione).
- Guarigione in 3 giorni.
- Causa: brevetossine, prodotti dal genere Gymnodium breve.
- Vettori: molluschi (vongole, ostriche).
- Luogo: America settentrionale, Nuova Zelanda.
- Meccanismo: attivazione persistente dei canali del sodio voltaggio-dipendenti, con scariche di potenziali ripetute.
Intossicazione amnesica (ASP)
- Sintomi: amnesia a breve e medio termine, disorientamento, neuropatia, convulsioni e, talvolta, morte (entro tre giorni dall’ingestione).
- Causa: acido domoico, prodotto da diatomee del genere Pseudonitzschia.
- Vettori: molluschi, granchi.
Intossicazione ciguaterica (CFP)
- Sintomi: alterata percezione del caldo e del freddo, dolori vari, prostrazione, nausea, vomito, diarrea.
- La più potente tossina marina: 0.1 μg causa intossicazione nell’adulto.
- Causa: ciguatossina e maitotossina, prodotte da Gamberdiscus toxicus.
- Vettori: pesci erbivori e carnivori della barriera corallina (es. barracuda).
- Annualmente circa 50,000 persone che vivono o visitano aree tropicali o sub-tropicali accusano sintomi da ciguatera.
- Mortalità inferiore all’1%.
Intossicazione da tetrodotossina
- Sintomi: come nella PSP, con ipotensione.
- Morte entro 20-30 minuti (50% delle persone contaminate).
- Circa 125 casi mortali all’anno.
- Causa: batterio Shewanella alga.
- Vettori: pesce palla contaminato (pelle di alcune rane e salamandre).
- Dose letale per via orale: 1.5-4 mg.
- Fegato e ovaie possono contenere fino a 30 mg/100 g.
Sindrome sgombroide
- Spesso diagnosticata impropriamente come allergia al pesce, è una delle intossicazioni di origine marina più frequenti.
- Sintomi: entro 10-30 minuti, reazioni istamino-simili con arrossamento cutaneo, sudorazione, nausea, vomito, diarrea, prurito, cefalea, palpitazione ed orticaria (anche edema facciale e broncospasmo).
- Causa: istamina prodotta da degradazione decarbossilativa delle grandi quantità di istidina libera presenti nei pesci appartenenti alle famiglie Scombridae e Scombrescoidae, in particolare sgombri e tonni che avariati assumono un sapore amaro e pungente.
Micotossine
- Prodotti del metabolismo secondario di funghi e muffe.
- Esempi:
- Aflatossine (Aspergillus)
- Ocratossine (Aspergillus, Penicillium, Fusarium)
- Fumonisine (Fusarium)
- Tricoteceni (Fusarium)
- Patulina (Penicillium)
- Zearalenone (Fusarium)
Generi alimentari contaminati da micotossine
- Prodotti agricoli (cereali, semi oleosi, frutta e verdura).
- Cibi di consumo e ad uso zootecnico (contaminazione secondaria).
- Residui in tessuti e prodotti di origine animale:
- Latte e derivati lattiero-caseari
- Carne
- Cibi trattati con muffe:
- Formaggi
- Prodotti carnei fermentati
Tossine da funghi
- Sindrome neurotossica o anticolinergica
- Acido ibotenico (agonista dell’acido glutammico e mediatore eccitatorio)
- Sindrome a breve incubazione (2-4 ore dall’assunzione)
- Sintomi: agitazione, disturbi psichici, allucinazioni, convulsioni, coma.
- Funghi: Amanita muscaria e Amanita panterina.
- Sindrome orellanica
- Orellanina e orellina.
- Sindrome a lunga incubazione (6-12 ore e oltre dall’assunzione).
- Sintomi: anche dopo 15 giorni, danni renali anche irreversibili.
- Funghi: Cortinarius orellanus e Cortinarius speciosissimus.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.