Istologia: Struttura e Funzione dei Tessuti
48 Questions
6 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la funzione principale delle ghiandole sebacee?

  • Produzione di ormoni
  • Assorbimento dei nutrienti
  • Regolazione della temperatura corporea
  • Secrezione di sebo per lubrificazione e idratazione (correct)
  • Quale dei seguenti è un esempio di ghiandola composta?

  • Ghiandola sebacea
  • Ghiandola sudoripara
  • Ghiandola salivare (correct)
  • Ghiandola mammaria (correct)
  • Qual è il tipo di secrezione delle ghiandole sebacee?

  • Apocrina
  • Olocrina (correct)
  • Endocrina
  • Merocrina
  • Quale struttura aiuta la fuoriuscita del latte dagli alveoli della ghiandola mammaria?

    <p>Cellule mioepiteliali (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa può causare un eccesso di secrezione delle ghiandole sebacee durante la pubertà?

    <p>Ostruzione dei dotti escretori (A)</p> Signup and view all the answers

    Come si definisce una ghiandola che presenta dotti e acini?

    <p>Tubulo-alveolare (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il tipo di epitelio che riveste i dotti escretori delle ghiandole sebacee?

    <p>Epitelio semplice o pluristratificato, a seconda del calibro (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le sezioni in cui è suddivisa una ghiandola mammaria?

    <p>Lobi e lobuli (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra la secrezione costitutiva e quella regolata?

    <p>La secrezione regolata avviene solo in presenza di specifici stimoli. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali organuli sono maggiormente presenti nelle cellule epiteliali che producono proteine e glicoproteine?

    <p>Reticolo endoplasmatico ruvido e apparato di Golgi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo alle ghiandole esocrine è corretta?

    <p>Secrezione tramite dotti escretori. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale delle ghiandole endocrine?

    <p>Secrezione di ormoni nel circolo sanguigno. (B)</p> Signup and view all the answers

    Le ghiandole si originano in prevalenza da quale struttura embrionale?

    <p>Ectoderma ed endoderma. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale sostanza è tipicamente presente nel secreto delle ghiandole esocrine?

    <p>Proteine e peptidi. (B)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il tessuto connettivo interstiziale agisce nelle ghiandole esocrine?

    <p>Fornisce supporto meccanico. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali elementi sono più frequentemente secretati dalle ghiandole endocrine?

    <p>Ormoni. (A)</p> Signup and view all the answers

    Da quale tipo di cellule origina il carcinoma mammario?

    <p>Cellule epiteliali dei duttili (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale è la principale differenza tra il colostro e il latte maturo?

    <p>Il colostro ha un contenuto proteico e minerale più alto (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale delle colture cellulari in vitro?

    <p>Le cellule isolati dai tessuti possono vivere e proliferare. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale ormone è principalmente coinvolto nella secrezione di latte dalle ghiandole mammarie?

    <p>Prolattina (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale fase della lattazione porta a un aumento dei zuccheri e lipidi?

    <p>Fase di transizione (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di cellule possono produrre tutti i tipi cellulari specializzati della blastocisti?

    <p>Cellule staminali pluripotenti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i geni fondamentali per la produzione di cellule staminali pluripotenti indotte?

    <p>OCT4, SOX 2, c-MYC, KLF4. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale descrive correttamente la composizione del latte definitivo?

    <p>Ha un sistema colloidale con proteine disperse e lipidi emulsionati (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale preoccupazione etica riguardo l'uso delle cellule staminali pluripotenti?

    <p>Il loro impiego è regolamentato o vietato in alcuni casi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale degli enzimi prodotti dal pancreas?

    <p>Digestire macromolecole nel duodeno (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'epitelio cilindrico semplice?

    <p>Può essere ciliato o non ciliato e svolge funzioni di assorbimento e secrezione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardante la componente esocrina del pancreas è vera?

    <p>Riversa enzimi nel duodeno (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa causa la trasformazione neoplastica delle cellule in cellule staminali tumorali?

    <p>Accumulo di mutazioni genetiche. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale è il ruolo del bicarbonato di sodio prodotto dal pancreas?

    <p>Neutralizzare il chimo acido (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dell'epitelio cilindrico semplice nello stomaco?

    <p>Produzione del succo gastrico per la digestione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali cellule possono differenziarsi in vitro nei tipi cellulari propri del tessuto?

    <p>Cellule staminali multipotenti/unipotenti. (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale contesto le colture cellulari sono utilizzate?

    <p>Studi biochimici, molecolari e ingegneria tissutale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva della tonaca mucosa dell'intestino tenue?

    <p>Forma villi rivestiti da enterociti con microvilli. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sul succo gastrico è corretta?

    <p>È una miscela di secrezioni prodotte da diverse cellule dell'epitelio gastrico. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo ai tumori è corretta?

    <p>Possono derivare da cellule staminali progenitrici che si trasformano. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo delle cellule staminali nelle cripte del Lieberkuhn?

    <p>Rinnovo dell'epitelio dei villi. (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale parte dell'apparato digerente si trovano le ghiandole ossintiche?

    <p>Nello stomaco. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sostanze sono contenute nel succo gastrico?

    <p>Acidi, pepsinogeni ed elettroliti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza l'epitelio dell'intestino tenue?

    <p>È specializzato per l'assorbimento e si rinnova rapidamente. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il primo passaggio nel meccanismo d'azione degli ormoni idrosolubili?

    <p>L'ormone si lega a un recettore specifico sulla membrana cellulare. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei secondi messaggeri nel meccanismo d'azione degli ormoni idrosolubili?

    <p>Regolare la permeabilità della membrana cellulare. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale ormoni liposolubili agisce legandosi direttamente al DNA?

    <p>Estrogeni. (C)</p> Signup and view all the answers

    Che struttura forma la ghiandola endocrina follicolare, l'unica presente nel corpo?

    <p>Follicoli. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza le ghiandole a cordini?

    <p>Le cellule comunicano tramite giunzioni gap. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i principali ormoni SEO (steriodi e ormoni liposolubili) che devono legarsi ai recettori citoplasmatici?

    <p>Androgeni. (B)</p> Signup and view all the answers

    Le cellule di Leydig che producono testosterone sono un esempio di:

    <p>Ghiandole interstiziali. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale meccanismo di azione degli ormoni liposolubili influenza principalmente?

    <p>La sintesi degli acidi nucleici. (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Colture in vitro

    Tecniche per far proliferare cellule isolate in laboratorio.

    Elementi nutritivi

    Fattori e metaboliti necessari alla crescita cellulare.

    Condizioni sperimentali

    pH, ossigeno e temperatura controllati nelle colture cellulari.

    Cellule staminali pluripotenti

    Cellule in grado di differenziarsi in tutti i tipi cellulari specializzati.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule staminali indotte

    Cellule adulte riprogrammate per diventare staminali pluripotenti.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule staminali tumorali

    Cellule che diventano cancerose tramite mutazioni genetiche.

    Signup and view all the flashcards

    Differenziazione cellulare

    Processo di specializzazione delle cellule in diversi tipi.

    Signup and view all the flashcards

    Ricerche sul cancro

    Studi per capire l'origine e il trattamento del cancro.

    Signup and view all the flashcards

    Ghiandole sebacee

    Ghiandole acinose ramificate che producono sebo.

    Signup and view all the flashcards

    Secrezione olocrina

    Tipo di secrezione in cui l'intera cellula si rompe per rilasciare il prodotto.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione delle ghiandole sebacee

    Lubrificante e idratante per la pelle.

    Signup and view all the flashcards

    Acne

    Condizione causata dall'ostruzione dei dotti escretori delle ghiandole sebacee.

    Signup and view all the flashcards

    Ghiandola mammaria

    Ghiandola tubulo-alveolare composta che produce latte.

    Signup and view all the flashcards

    Lobi della ghiandola mammaria

    15-22 lobi separati da tessuto connettivo, terminano in dotti lattiferi.

    Signup and view all the flashcards

    Stato di attività della ghiandola mammaria

    Ghiandola non funzionante ha dotti terminali; in lattazione ha alveoli secernenti.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule mioepiteliali

    Cellule che circondano gli alveoli e aiutano la fuoriuscita del latte.

    Signup and view all the flashcards

    Epitelio cilindrico semplice

    Un tipo di epitelio che riveste superfici e svolge funzioni di assorbimento e secrezione.

    Signup and view all the flashcards

    Epitelio ciliato

    Epitelio cilindrico semplice che presenta ciglia e si trova nelle vie aeree e nelle tube uterine.

    Signup and view all the flashcards

    Epitelio non ciliato

    Epitelio cilindrico semplice senza ciglia, situato nel tubo digerente.

    Signup and view all the flashcards

    Tonaca mucosa

    Prima delle quattro tonache del tubo digerente, composta da epitelio e connettivo.

    Signup and view all the flashcards

    Succo gastrico

    Miscela secreta dall'epitelio gastrico, contiene acido cloridrico e pepsinogeni per la digestione.

    Signup and view all the flashcards

    Villli intestinali

    Pieghe della tonaca mucosa nell'intestino tenue, ricoperte da enterociti con microvilli.

    Signup and view all the flashcards

    Cripte di Lieberkuhn

    Strutture ghiandolari tra i villi nell'intestino tenue, sede di cellule staminali.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule staminali intestinali

    Cellule situate nelle cripte dell'intestino che si differenziano in enterociti.

    Signup and view all the flashcards

    Carcinoma mammario

    Tumore che origina dalle cellule epiteliali dei dotti della ghiandola mammaria.

    Signup and view all the flashcards

    Secrezione merocrina

    Meccanismo di secrezione che rilascia proteine senza perdita di parte cellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Colostro

    Liquido vischioso, giallastro, ricco di nutrienti e fattori immunitari nei primi giorni dopo il parto.

    Signup and view all the flashcards

    Latte di transizione

    Fase intermedia tra colostro e latte definitivo, con aumento di zuccheri e lipidi.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema colloidale nel latte

    Composizione del latte dove proteine sono disperse, lipidi emulsionati e glucidi in soluzione.

    Signup and view all the flashcards

    Produzione di prolattina

    Ormoni stimolati dalla suzione del capezzolo per produrre latte.

    Signup and view all the flashcards

    Pancreas

    Ghiandola esocrina ed endocrina che produce enzimi digestivi e bicarbonato.

    Signup and view all the flashcards

    Ormoni idrosolubili

    Ormone che si lega a recettori sulla membrana cellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Recettori delle membrane

    Strutture che ricevono segnali ormonali sulla superficie cellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Secondi messaggeri

    Proteine G attivate dall'ormone che innescano una cascata di reazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Ormoni liposolubili

    Ormone che attraversa la membrana plasmatica per agire nel nucleo.

    Signup and view all the flashcards

    Ghiandole endocrine

    Ghiandole che rilasciano ormoni nel sangue, regolando funzioni corporee.

    Signup and view all the flashcards

    Ghiandole a cordini

    Strutture ghiandolari composte da cellule comunicanti tramite giunzioni gap.

    Signup and view all the flashcards

    Ghiandole a follicoli

    L'unica ghiandola endocrina con follicoli è la tiroide.

    Signup and view all the flashcards

    Isole di Langerhans

    Gruppi di cellule endocrine nel pancreas, importanti per la regolazione del glucosio.

    Signup and view all the flashcards

    Secrezione

    Processo in cui le cellule elaborano e rilasciano sostanze nell'ambiente.

    Signup and view all the flashcards

    Secrezione costitutiva

    Rilascio continuo e non regolato del secreto da parte delle cellule.

    Signup and view all the flashcards

    Secrezione regolata

    Rilascio di secreto accumulato in risposta a stimoli specifici.

    Signup and view all the flashcards

    Tipi di secreto

    I secreti possono includere proteine, lipidi, muco, e secreti idroelettrolitici.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule epiteliali nelle ghiandole esocrine

    L'attività secernente nelle ghiandole esocrine è svolta da cellule epiteliali.

    Signup and view all the flashcards

    Origine delle ghiandole

    Le ghiandole si originano principalmente dall'ectoderma ed endoderma.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Appunti di Istologia

    • L'istologia è lo studio della struttura microscopica dei tessuti e degli organi. Essa studia come le cellule si organizzano per formare tessuti e come questi a loro volta formano gli organi, e analizza la relazione fra struttura e funzione di ogni tessuto.

    Organizzazione degli Organismi

    • Gli organismi pluricellulari sono composti da diversi tipi di cellule specializzate con forme e funzioni diverse.
    • Le cellule si organizzano in tessuti, gli organi sono costituiti da più tessuti, e gli apparati sono costituiti da più organi.

    Tessuti

    • I tessuti sono aggregati di cellule specializzate che lavorano insieme per svolgere una o più funzioni specifiche per quel tessuto.

    Matrice Extracellulare (ECM)

    • Le cellule dei tessuti sono immerse in una matrice extracellulare (ECM), composta da macromolecole (glicoproteine e proteoglicani) secrete dalle cellule stesse, che sono immerse in una sostanza amorfa.
    • La sostanza amorfa è un gel acquoso composto da acqua, ioni e molecole.
    • La quantità di ECM varia significativamente fra i diversi tessuti.

    Classificazioni dei Tessuti

    • Epiteliale: riveste superfici e forma ghiandole
    • Connettivo: connette e sostiene i tessuti e gli organi
    • Muscolare: contrazione
    • Nervoso: trasmissione di impulsi

    Organi

    • Gli organi sono strutture formate da gruppi di tessuti che lavorano insieme per svolgere una funzione specifica.

    Organi Cavitari

    • Gli organi cavi delimitano una cavità (lume). La parete è suddivisa in strati, con specifiche tonache. Essi sono classificati in:
    • Organi cavi viscerali (4 tonache): mucosa, sottomucosa, muscolare, sierosa/avventizia.
    • Organi cavi vascolari (3 tonache): intima, media, avventizia.

    Organi Pieni

    • Gli organi pieni non hanno un lume, sono formati principalmente da parenchima (cellule funzionali) e dal tessuto connettivo (stroma).
    • La capsula connettivale definisce il confine dell'organo.

    Differenziamento Cellulare

    • Lo sviluppo di un organismo inizia con la fecondazione di una cellula uovo, lo zigote.
    • Le cellule si differenziano in base alle funzioni dell'organismo attraverso processi di proliferazione e specializzazione.
    • Le cellule staminali sono cellule indifferenziate in grado di autorinnovarsi e differenziarsi in altri tipi di cellule. Si classificano in base al loro potenziale differenziativo.

    Colture In Vitro

    • Le cellule possono essere coltivate in laboratorio
    • Permettono di studiare la biochimica, la genetica del differenziamento, ingegneria tissutale.
    • Vengono usate anche per la produzione di terapia genica e vaccini.
    • Diverse colture richiedono analisi morfologiche a seconda della complessità dei preparati.
    • I microscopi ottici (MO) o elettronici (TEM o SEM) sono strumenti importanti per lo studio delle cellule e dei tessuti.

    Allestimento dei Campioni

    • Fissazione: preservare le strutture del campione biologico.
    • Disidratazione: rimpiazza l'acqua nelle cellule con un solvente.
    • Inclusione: per sezioni più rigide.
    • Sezionamento: ottenimento di sezioni sottili.
    • Colorazione: per una migliore visibilità e identificazione.
    • Montaggio: copertura del preparato istologico prima dell'osservazione
    • I metodi usati per sezionare il tessuto sono in relazione al tipo di campione. Sono comunemente usati microtomi, criostati, congelamento.

    Epitelio di Rivestimento

    • Epitelio semplice: uno strato di cellule
    • Epitelio pluristratificato: più strati di cellule
    • Esistono diversi tipi di epiteli in base alla forma delle cellule
    • Ogni epitelio possiede una membrana basale
    • Ha specifiche proprietà tra cui essere altamente cellularizzaza, non vascolarizzata ed innervata.
    • Serve per il rivestimento, protezione/barriera/assorbimento/secrezione.

    Giunzioni Cellulari

    • Giunzioni occludenti: barriere
    • Giunzioni aderenti: adesione meccanica
    • Desmosomi: resistenza a trazione
    • Giunzioni comunicanti: passaggi di molecole

    Epitelio Ghiandolare

    • Ghiandole esocrine: secernono attraverso dotti
    • Ghiandole endocrine: secernono ormoni nel sangue
    • Diversi tipi: in base alla struttura dell'adenomero e al tipo di secrezione
    • Il secreto ha diverse composizioni e varia di grandezza a seconda del tipo di cellule.

    Tessuto Connettivo Propriamente Detto

    • Ha una quantità preponderante di ECM.
    • Si classificano in base al tipo di fibre preponderanti (collagene, elastico, reticolare, adiposo).
    • La matrice extracellulare è formata da GAG, proteoglicani e glicoproteine.
    • Negli organismi sviluppati sono numerose le fibrocellule: fibrocellule, condroblasti, osteoblasti, adipoblasti, cellule migranti (macrofagi).

    Tessuto Connettivo di Sostegno

    • Cartilagine ialina: protezione e sostegno
    • Cartilagine elastica: flessibilità
    • Cartilagine fibrosa: resistenza

    Tessuto Osseo

    • Osso compatto: struttura lamellare
    • Osso spugnoso: forma trabecolare
    • In base alla fase di sviluppo e ai tipi di fibre collagene si distinguono in tessuto osseo primario o lamellare

    Tessuto Muscolare

    • Muscolo scheletrico: volontario, striato

    • Muscolo cardiaco: involontario, striato

    • Muscolo liscio: involontario, non striato, presente nelle pareti degli organi cavi.

    • I tre tipi di tessuti muscolari si distinguono per forma, struttura delle cellule e modalità di contrazione.

    Sistema Nervoso

    • Il tessuto nervoso è formato dai neuroni e dalle cellule gliali (neuroglia).
    • I neuroni sono specializzati nella trasmissione di segnali elettrici (impulsi nervosi). Sono costituiti da dendriti (ricevono gli impulsi), assone (trasporta gli impulsi) e corpo cellulare.
    • Le cellule gliali danno supporto e protezione ai neuroni .

    Tessuto Connettivo a Funzione Trofica: Sangue

    • Il sangue è un tessuto connettivo fluido.

    • Il plasma è la parte fluida del sangue, costituito da acqua, proteine, ioni e altre sostanze.

    • Le cellule del sangue sono eritrociti (globuli rossi), leucociti (globuli bianchi) e piastrine.

    • Le piastrine sono coinvolte nella coagulazione del sangue.

    • I globuli rossi trasportano ossigeno, i globuli bianchi svolgono funzioni di difesa (immunità).

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora i fondamenti dell'istologia, concentrandosi sulla struttura microscopica dei tessuti e degli organi. Scoprirai come le cellule si organizzano in tessuti e come questi tessuti si integrano per formare gli organi, esaminando anche la matrice extracellulare e la sua importanza. Testa la tua comprensione dell'organizzazione degli organismi pluricellulari.

    More Like This

    The Tissue Level of Organization
    37 questions
    Introduction to Histology and Cell Structure
    18 questions
    Introduction to Histology Quiz
    18 questions

    Introduction to Histology Quiz

    SensitiveBarbizonSchool3993 avatar
    SensitiveBarbizonSchool3993
    Appunti di Istologia
    48 questions

    Appunti di Istologia

    ComfortingChrysoprase8902 avatar
    ComfortingChrysoprase8902
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser