Appunti di Istologia
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Spiega brevemente perché i tessuti devono essere inclusi in paraffina prima del sezionamento.

L'inclusione in paraffina rende il tessuto solido e omogeneo, permettendo il sezionamento in fette sottili per l'osservazione al microscopio.

Quali sono i tre tipi principali di colorazioni utilizzate in istologia e qual è la loro funzione specifica?

I tre tipi principali sono colorazioni istologiche per evidenziare la morfologia delle strutture, colorazioni istochimiche per analizzare la composizione chimica delle cellule e tessuti e colorazioni immunoistochimiche per individuare specifiche molecole pesanti.

Cosa sono i coloranti basici e a cosa si legano?

I coloranti basici sono coloranti carichi positivamente che si legano a molecole acide, chiamate basofile.

Quali sono le due fasi principali che si svolgono sul tessuto prima della colorazione?

<ol> <li>Eliminazione della paraffina. 2. Re-idratazione del tessuto usando concentrazioni di alcool decrescenti.</li> </ol> Signup and view all the answers

Descrivi brevemente il processo di montaggio del tessuto dopo la colorazione.

<p>Il tessuto colorato viene protetto da un vetrino coprioggetto con una goccia di resina naturale che fissa il tutto.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche principali del tessuto epiteliale?

<p>Il tessuto epiteliale è caratterizzato da elevata cellularità, poca matrice extracellulare e svolge funzioni di barriera, assorbimento o scambio di gas.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due tipi principali di coloranti e come funzionano?

<p>I due tipi principali di coloranti sono basici e acidi. I coloranti basici si legano alle molecole acide (basofile) mentre i coloranti acidi si legano alle molecole basiche (acidofile).</p> Signup and view all the answers

Perché è necessario eliminare la paraffina dal tessuto prima della colorazione?

<p>La paraffina è idrofoba e impedisce ai coloranti, che sono di solito solubili in acqua, di penetrare correttamente nel tessuto.</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica del carcinoma a cellule basali?

<p>Non genera metastasi.</p> Signup and view all the answers

Cosa causa l'epidemolosi bollose semplici?

<p>Mutazioni nei geni per le cheratine delle cellule basali.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le lesioni caratterizzanti dell'epidemolosi bollose giunzionali?

<p>Lesioni bollose tra epidermide e derma a livello della lamina lucida.</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale causa del melanoma maligno?

<p>I raggi UV.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche principali dell'epitelio pavimentoso pluristratificato?

<p>È costituito da molti strati di cellule di varia forma, con strati più profondi composti da cellule cubiche o cilindriche e strati superficiali formati da cellule pavimenti squamose.</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue l'epitelio pavimentoso pluristratificato cheratinizzato da quello non cheratinizzato?

<p>L'epitelio cheratinizzato presenta cellule che perdono il nucleo e si trasformano in squame cheratiniche, mentre il non cheratinizzato conserva cellule vive con nucleo.</p> Signup and view all the answers

Da quali foglietti embrionali originano gli epiteli di rivestimento?

<p>Ectoderma, mesoderma ed endoderma.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione delle papille connettivali e delle creste epiteliali?

<p>Favoriscono il processo di diffusione e migliorano l'adesione tra epitelio e connettivo.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle cellule degli epiteli ghiandolari?

<p>Specializzate nella secrezione di sostanze.</p> Signup and view all the answers

Che tipo di mutazione causa l'epidemolosi bollose distrofiche?

<p>Mutazioni nel gene per il collagene di tipo VII.</p> Signup and view all the answers

In quali regioni del corpo troviamo l'epitelio pavimentoso pluristratificato non cheratinizzato?

<p>Lo troviamo nell'esofago, nella vagina, nella cornea, nella bocca e nelle tonsille palatine.</p> Signup and view all the answers

Che processo subiscono i cheratinociti nell'epitelio cheratinizzato?

<p>Sottopongono a cheratinizzazione, riempiendo il citoplasma di cheratina prima di morire e formare lamelle cornee.</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'endoderma in relazione agli epiteli di rivestimento?

<p>Origina gli epiteli che tappezzano gli organi cavi dell'apparato digerente e respiratorio.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due tipi di tessuto che compongono la pelle?

<p>La pelle è composta da epitelio pavimentoso pluristratificato cheratinizzato (epidermide) e tessuto connettivo (derma).</p> Signup and view all the answers

Quali strutture annessi compongono l'apparato tegumentario?

<p>L'apparato tegumentario comprende ghiandole, peli e unghie.</p> Signup and view all the answers

Per quale motivo la cute è considerata l'organo più esteso del corpo?

<p>Perché ricopre completamente il corpo e funge da barriera protettiva.</p> Signup and view all the answers

Che cosa sono i melanociti e dove si trovano nella pelle?

<p>I melanociti sono cellule che producono melanina e si trovano nello strato basale della pelle.</p> Signup and view all the answers

Qual è il processo di formazione della melanina nei melanociti?

<p>La melanina è sintetizzata dall'enzima tirosinasi all'interno dei melanosomi che si formano nell'apparato di Golgi.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre tipi di melanina e quali caratteristiche li distinguono?

<p>I tre tipi di melanina sono eumelanina (scura), feomelanina (gialla) e tricromo (rossa), con diverse predominanze in base al colore dei capelli.</p> Signup and view all the answers

Cosa accade ai melanosomi in risposta all'esposizione ai raggi UV?

<p>I melanosomi si concentrano alle estremità dei prolungamenti dei melanociti e vengono rilasciati nello spazio intercellulare.</p> Signup and view all the answers

Che ruolo hanno i cheratinociti nella melanogenesi?

<p>I cheratinociti assumono i melanosomi tramite fagocitosi, contribuendo alla distribuzione della melanina.</p> Signup and view all the answers

Qual è la causa dell'albinismo?

<p>L'albinismo è causato da un difetto dell'enzima tirosinasi, che porta all'assenza di produzione di melanina.</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la psoriasi nella pelle?

<p>La psoriasi è caratterizzata da lesioni a macchia dovute all'accumulo di cheratinociti e un aumento del turnover cellulare.</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcuni annessi dell'epidermide?

<p>Gli annessi dell'epidermide includono ghiandole sudoripare, ghiandole sebacee, peli e unghie.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle colture cellulari in vitro?

<p>Le colture cellulari in vitro servono per studiare meccanismi di differenziazione cellulare, malattie, e produrre vaccini.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per cellule staminali pluripotenti?

<p>Le cellule staminali pluripotenti sono cellule in grado di differenziarsi in tutti i tipi cellulare specializzati derivanti dai tre foglietti embrionali.</p> Signup and view all the answers

Quali geni sono fondamentali per produrre cellule staminali pluripotenti indotte?

<p>I geni fondamentali sono OCT4, SOX2, c-MYC e KLF4.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle cellule staminali tumorali nello sviluppo del cancro?

<p>Le cellule staminali tumorali derivano da cellule progenitrici del tessuto e sono responsabili della crescita della massa tumorale.</p> Signup and view all the answers

Perché l'uso delle cellule staminali pluripotenti della blastocisti è spesso regolamentato?

<p>Il loro uso è regolamentato per motivi etici legati alla loro origine embrionale.</p> Signup and view all the answers

In che condizioni vengono mantenute le colture cellulari in laboratorio?

<p>Le colture cellulari sono mantenute in condizioni sterili con un terreno nutritivo e parametri controllati come pH, ossigeno e temperatura.</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le cellule staminali multipotenti?

<p>Le cellule staminali multipotenti possono differenziarsi in tipi cellulari specifici del tessuto, come nel caso delle cellule staminali del midollo osseo.</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza le cellule cancerose rispetto alle cellule normali?

<p>Le cellule cancerose presentano una crescita alterata e incontrollata, derivante da mutazioni genetiche accumulatesi nel tempo.</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica dell'epitelio cubico pluristratificato?

<p>Si trova nei dotti delle ghiandole sudoripare ed è costituito da un paio di strati.</p> Signup and view all the answers

In quali parti del corpo si trova l'epitelio cilindrico pluristratificato ciliato e non ciliato?

<p>Quello non ciliato si trova nella congiuntiva dell'occhio e nei dotti escretori, mentre quello ciliato è presente nella faringe e nella laringe.</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza l'epitelio di transizione nelle vie urinarie?

<p>Il numero di strati e la forma delle cellule variano in base allo stato funzionale dell'organo.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle cellule più profonde dell'epitelio di transizione?

<p>Le cellule più profonde hanno forma cilindrica o cubica e supportano la distensione dell'epitelio.</p> Signup and view all the answers

Quali cambiamenti avvengono alle cellule dello strato superficiale dell'epitelio di transizione quando la vescica si distende?

<p>Le cellule a cupola si appiattiscono mantenendo i collegamenti giunzionali occludenti.</p> Signup and view all the answers

Che ruolo hanno le cellule clavate o piriformi nell'epitelio di transizione?

<p>Sono responsabili della plasticità dell'epitelio e contribuiscono alla sua capacità di adattamento.</p> Signup and view all the answers

Come si comporta lo spessore dell'epitelio della vescica con il riempimento?

<p>Diminuisce man mano che le cellule scivolano le une tra le altre.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della vescica?

<p>Immagazzina l'urina fino a quando non è pronta per lo svuotamento.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Colture cellulari

Cellule isolate da tessuti che vengono coltivate in laboratorio in un ambiente controllato con nutrienti e condizioni ottimali per la crescita.

Cellule staminali

Cellule non specializzate con la capacità di dividersi e differenziarsi in vari tipi di cellule.

Cellule staminali pluripotenti

Cellule staminali capaci di differenziarsi in qualsiasi tipo di cellula del corpo.

Cellule staminali multipotenti/unipotenti

Cellule staminali che possono differenziarsi solo in un tipo specifico di cellula o in un piccolo gruppo di tipi cellulari.

Signup and view all the flashcards

Cellule staminali pluripotenti indotte

Cellule staminali prodotte in laboratorio riprogrammando cellule adulte.

Signup and view all the flashcards

Cellule staminali tumorali

Cellule staminali presenti nei tumori che contribuiscono alla crescita e alla diffusione del tumore.

Signup and view all the flashcards

Cancro

Un gruppo di malattie caratterizzate da una crescita incontrollata di tessuto. Le cellule tumorali si riproducono rapidamente e invadono altri tessuti.

Signup and view all the flashcards

Trasformazione neoplastica

L'insieme delle mutazioni genetiche che portano alla trasformazione di una cellula normale in una cellula cancerosa.

Signup and view all the flashcards

Inclusione in paraffina

La paraffina viene riscaldata a 60 gradi per solidificare e diventare abbastanza dura per il sezionamento. Il tessuto viene incluso nella paraffina per facilitarne il taglio.

Signup and view all the flashcards

Sezionamento

Si tratta di un processo che consente di ottenere sezioni sottili di tessuto per l'analisi microscopica.

Signup and view all the flashcards

Colorazione

I coloranti rendono visibili le strutture del tessuto, che altrimenti sarebbero trasparenti e indistinguibili.

Signup and view all the flashcards

Colorazioni istologiche

Le colorazioni istologiche evidenziano la morfologia delle strutture cellulari e tissutali.

Signup and view all the flashcards

Colorazioni istochimiche

Le colorazioni istochimiche permettono l'analisi chimica in situ delle sostanze contenute nelle cellule e nei tessuti.

Signup and view all the flashcards

Colorazioni immunoistochimiche

Le colorazioni immunoistochimiche evidenziano specifiche molecole pesanti mediante il legame con anticorpi specifici.

Signup and view all the flashcards

Coloranti basici

I coloranti basici si legano alle molecole acide (basofile), come l'RNA e la cromatina.

Signup and view all the flashcards

Tessuto epiteliale

Il tessuto epiteliale è composto da cellule strettamente adese con poca sostanza intercellulare (ECM).

Signup and view all the flashcards

Epitelio pavimentoso pluristratificato non cheratinizzato

Un tipo di epitelio composto da più strati di cellule, con cellule appiattite nello strato superiore. Esempi: esofago, vagina, cornea, bocca.

Signup and view all the flashcards

Epitelio pavimentoso pluristratificato cheratinizzato

Un tipo di epitelio pavimentoso pluristratificato che contiene cheratina e si trova nell'epidermide della pelle.

Signup and view all the flashcards

Strato germinativo

Lo strato più profondo dell'epitelio pavimentoso pluristratificato che contiene cellule che si dividono per rimpiazzare le cellule superficiali.

Signup and view all the flashcards

Squame cheratiniche o cornee

Le cellule dello strato superficiale dell'epitelio pavimentoso pluristratificato cheratinizzato, che hanno perso il nucleo e sono piene di cheratina.

Signup and view all the flashcards

Corneificazione

Il processo di formazione di cheratina nelle cellule dell'epitelio pavimentoso pluristratificato cheratinizzato.

Signup and view all the flashcards

Epidermide

La parte superiore della pelle, composta da epitelio pavimentoso pluristratificato cheratinizzato.

Signup and view all the flashcards

Derma

Lo strato sottostante l'epidermide, composto da tessuto connettivo.

Signup and view all the flashcards

Apparato tegumentario

Tutti gli organi e le strutture associate alla pelle, inclusi peli, ghiandole e unghie.

Signup and view all the flashcards

Carcinoma a cellule basali

Un tipo maligno di tumore della pelle che origina dalle cellule dello strato basale. Non genera metastasi.

Signup and view all the flashcards

Carcinoma a cellule squamose

Un tipo maligno di tumore della pelle che origina dai cheratinociti. Può generare metastasi.

Signup and view all the flashcards

Melanoma maligno

Un tipo maligno di tumore della pelle che origina dai melanociti. Genera metastasi.

Signup and view all the flashcards

Epidermolosi bollose

Un gruppo di malattie della pelle che causa la formazione di bolle sulla pelle.

Signup and view all the flashcards

Epidermolosi bollose semplici o epidermolitiche (EBS)

Un tipo di epidermolosi bollosa che causa bolle intraepidermiche. Sono causate da mutazioni nei geni delle cheratine.

Signup and view all the flashcards

Epidermolosi bollose giunzionali (EBG)

Un tipo di epidermolosi bollosa che causa bolle tra l'epidermide e il derma. Sono causate da mutazioni nei geni della laminina, dell'integrina e altre proteine.

Signup and view all the flashcards

Epidermolosi bollose distrofiche o dermolitiche (EBD)

Un tipo di epidermolosi bollosa che causa bolle nel derma. Sono causate da mutazioni nel gene del collagene di tipo VII.

Signup and view all the flashcards

Origine embrionale degli epiteli di rivestimento

Gli epiteli di rivestimento possono originare da tutti e tre i foglietti embrionali.

Signup and view all the flashcards

Melanociti

Le cellule che producono melanina, il pigmento che dona il colore alla pelle, ai capelli e agli occhi. Si trovano nello strato basale dell'epidermide. Hanno lunghi prolungamenti che raggiungono lo strato spinoso per rilasciare i melanosomi ai cheratinociti.

Signup and view all the flashcards

Melanogenesi

Processo di produzione della melanina. I melanosomi, organelli contenenti melanina, si formano nell'apparato di Golgi. La tirosinasi, un enzima, è cruciale per questo processo.

Signup and view all the flashcards

Eumelanina

Tipo di melanina che dona il colore scuro. È prevalente nei mori.

Signup and view all the flashcards

Feomelanina

Tipo di melanina che dona il colore giallo. È prevalente nei biondi.

Signup and view all the flashcards

Tricromo

Tipo di melanina che dona il colore rosso. È prevalente nei capelli rossi.

Signup and view all the flashcards

Albinismo

Una condizione caratterizzata dall'assenza di melanina. Derivata da un difetto dell'enzima tirosinasi.

Signup and view all the flashcards

Efelide

Condizione caratterizzata da una maggiore produzione di melanina. Non ci sono più melanociti, ma solo una produzione di melanina più intensa.

Signup and view all the flashcards

Psoriasi

Malattia della pelle caratterizzata da un accumulo di cheratinociti nello strato basale e spinoso dell'epidermide. Il turnover cellulare è molto veloce.

Signup and view all the flashcards

Epitelio di transizione

Un tipo specifico di epitelio stratificato che si trova nelle vie urinarie, come la vescica e l'uretra, che si adatta alla distensione e alla contrazione dell'organo.

Signup and view all the flashcards

Tipi di cellule nell'epitelio di transizione

Cellule a cupola, cellule clavate o piriformi e cellule basali.

Signup and view all the flashcards

Cellule a cupola

Cellule grandi e arrotondate che si trovano nello strato superficiale dell'epitelio di transizione. Hanno introflessioni della membrana plasmatica che consentono loro di appiattirsi quando la vescica si distende.

Signup and view all the flashcards

Cellule clavate o piriformi

Cellule che si trovano negli strati più profondi dell'epitelio di transizione. Sono a forma di clava o di pera e contribuiscono alla plasticità dell'epitelio.

Signup and view all the flashcards

Cellule basali

Cellule staminali che si trovano nello strato più profondo dell'epitelio di transizione. Sono responsabili del ricambio tissutale.

Signup and view all the flashcards

Come cambia l'epitelio di transizione quando la vescica si riempie?

Quando la vescica è piena, le cellule a cupola si appiattiscono e le cellule clavate o piriformi scivolano le une sulle altre, riducendo lo spessore dell'epitelio.

Signup and view all the flashcards

Epitelio della vescica vuota

L'epitelio della vescica è più spesso quando la vescica è vuota. Questa è la forma quando l'epitelio è in stato di contrazione.

Signup and view all the flashcards

Epitelio della vescica piena

Lo spessore dell'epitelio della vescica diminuisce quando la vescica è piena. Questo è a causa delle cellule che si spostano e si adattano al cambiamento di volume.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Istologia Appunti

  • L'istologia è lo studio della struttura e della microanatomia dei tessuti e degli organi. Essa studia come le cellule si organizzano per formare i vari tessuti, la loro morfologia e la relazione fra struttura e funzione di ogni tessuto.
  • Gli organismi pluricellulari sono costituiti da diversi tipi di cellule specializzate, che si differenziano per forma e funzione.
  • I tessuti del corpo sono formati da una o più popolazioni di cellule, che cooperano e si integrano per lo svolgimento delle funzioni specifiche del tessuto. Le cellule sono immerse in una matrice extracellulare (ECM) composta da macromolecole e una sostanza amorfa.
  • I tessuti sono classificati in quattro categorie principali: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso, ciascuna con sottoclassi specifiche in base alle caratteristiche e funzioni.
  • Gli organi sono composti da tessuti che interagiscono a livello funzionale.
  • Gli organi cavi hanno una parete che delimita una cavità (lume), mentre gli organi pieni non presentano un lume.
  • Il differenziamento cellulare è il processo che porta una cellula indifferenziata (cellula staminale) ad acquisire un fenotipo maturo, una funzione specifica e una localizzazione specifica.
  • Le cellule staminali sono cellule giovani, indifferenziate, con la capacità di autorinnovamento e differenziamento in diversi tipi cellulari.
  • Le colture in vitro sono tecniche di laboratorio per mantenere e far crescere cellule isolate dai tessuti in un ambiente controllato. Sono utilissime negli studi biochimici, molecolari, nello studio di malattie, nella produzione di vaccini, in ingegneria genetica, etc...
  • Le colture in 3D come gli organoidi vengono usate in ricerca per riprodurre proprietà strutturali e funzionali degli organi.
  • Per l'analisi morfologica dei preparati istologici si utilizzano microscopi ottici (MO) o elettronici (TEM e SEM).
  • L'allestimento dei campioni biologici richiede fissazione, inclusione, sezionamento e colorazione per l'osservazione al microscopio. Le tecniche di colorazione servono a contrastare i tessuti e renderli visibili al microscopio.
  • I tessuti epiteliali hanno diverse funzioni e possono essere di rivestimento interno ed esterno dell'organismo, ghiandolari o sensoriali
  • I tessuti epiteliali di rivestimento formano barriere e possono essere semplici (uno strato) o stratificati (più strati). Le cellule dei tessuti epiteliali sono strettamente legate fra loro tramite giunzioni speciali per far da barriera. Sono non vascolarizzati
  • Esistono diversi tipi di tessuto connettivo: propriamente detto (con vari sottotipi come il fibroso, l'elastico, il reticolare, l'adiposo), di sostegno (cartilagine e osso), e con funzione trofica (sangue).
  • Il tessuto connettivo è coinvolto nella connessione, sostegno e riparazione dei tessuti.
  • Il tessuto osseo è un tipo speciale di tessuto connettivo che conferisce robustezza e sostegno allo scheletro. Grazie alla mineralizzazione la matrice conferisce forza meccanica. La matrice cartilaginea è più resistente della matrice ossea.
  • Il tessuto nervoso è costituito da neuroni e cellule gliali, che sono responsabili della trasmissione degli impulsi nervosi.
  • Il tessuto muscolare si divide in striato scheletrico, cardiaco e liscio, in base alle cellule di cui sono formati
  • Il tessuto muscolare striato scheletrico è responsabile dei movimenti volontari, il cardiaco delle contrazioni ritmiche del cuore. Il tessuto muscolare liscio è coinvolto in funzioni involontarie.
  • Il sangue è un tessuto connettivo fluido formato da una componente cellulare (eritrociti, leucociti e piastrine) e una componente fluida (plasma).
  • Il plasma è la componente fluida del sangue ed è composto per la maggior parte da acqua e proteine.
  • I leucociti sono responsabili della difesa immunitaria dell'organismo.
  • Gli eritrociti trasportano ossigeno dai polmoni ai tessuti.
  • Le piastrine sono coinvolte nel processo di coagulazione.
  • Le ghiandole endocrine riversano il loro secreto (ormoni) nel flusso sanguigno, mentre le ghiandole esocrine riversano il loro secreto (es. muco o enzimi) in un dotto o sulla superficie esterna del corpo.
  • L'ipotalamo e l'ipofisi regolano l'attività delle ghiandole endocrine.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora la struttura e la microanatomia dei tessuti attraverso questo quiz sull'istologia. Scopri come le cellule si organizzano in tessuti e l'importanza della matrice extracellulare. Verranno trattate le varie categorie di tessuti e la loro interazione negli organi.

More Like This

The Tissue Level of Organization
37 questions
Introduction to Histology and Cell Structure
18 questions
Introduction to Histology Quiz
18 questions

Introduction to Histology Quiz

SensitiveBarbizonSchool3993 avatar
SensitiveBarbizonSchool3993
Istologia: Struttura e Funzione dei Tessuti
48 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser