Istituzioni di Diritto Pubblico: Lo Stato
40 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti giurisdizioni si occupa delle controversie tra privati?

  • Giurisdizione amministrativa
  • Giurisdizione civile (correct)
  • Giurisdizione penale
  • Giurisdizione speciale
  • Cosa indica l'indipendenza interna della magistratura?

  • Soggezione a organi esterni
  • Gerarchia tra i giudici
  • Assenza di gerarchia (correct)
  • Autogoverno tramite CSM
  • Quale principio costituzionale garantisce una decisione in tempi ragionevoli?

  • Imparzialità del giudice
  • Garanzia di giustizia tempestiva (correct)
  • Obbligo di motivazione
  • Giudice naturale
  • Qual è il ruolo del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM)?

    <p>Autorizzare i trasferimenti dei magistrati (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la visione personale della libertà di manifestazione del pensiero secondo la tradizione francese?

    <p>Diritti universali del cittadino (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'elemento soggettivo fondamentale di uno stato?

    <p>Popolo (D)</p> Signup and view all the answers

    La cittadinanza europea è acquisita tramite:

    <p>Trattato di Maastricht (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la sovranità?

    <p>La sovranità implica l'autolegitimazione dell'ordinamento statale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra popolazione e popolo?

    <p>La popolazione include individui senza rapporto di cittadinanza. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cos'è il 'mare territoriale'?

    <p>La zona di mare su cui lo stato esercita la sua sovranità. (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo si può perdere la cittadinanza?

    <p>Per volontà del cittadino o statuizione di legge. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale opzione meglio rappresenta un diritto di libertà negativa?

    <p>Diritto di espressione senza interferenze statali. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle funzioni principali del governo?

    <p>Funzione esecutiva (C)</p> Signup and view all the answers

    Come viene definito il sistema parlamentare in cui entrambe le camere hanno lo stesso potere?

    <p>Bicameralismo perfetto (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti non è una garanzia dei parlamentari?

    <p>Immunità (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il procedimento di approvazione delle leggi ordinarie?

    <p>Iniziativa del governo e approvazione delle camere (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa può fare il presidente della repubblica riguardo a una legge che non ritiene opportuna?

    <p>Esercitare il veto sospensivo (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il numero di senatori eletti nel Senato della Repubblica?

    <p>200 (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti è una funzione elettiva del Parlamento?

    <p>Voto per il presidente della Repubblica (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade se il governo non ottiene la fiducia dalle camere?

    <p>Entra in crisi di governo (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la durata normale della legislatura?

    <p>5 anni (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato dell'indennità per i parlamentari?

    <p>Retribuzione stabilita da legge (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni si applica a uno stato unitario?

    <p>Comprende un solo popolo. (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale forma di stato la sovranità è concentrata nelle mani di un dittatore?

    <p>Stato autoritario. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza un democratico stato di diritto?

    <p>Separazione dei poteri. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale forma di governo prevede un mandato a vita per il capo dello stato?

    <p>Monarchia assoluta. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale caratteristica di uno stato composito o federale?

    <p>Sovranità condivisa tra stati membri. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti caratteristiche descrive uno stato di polizia?

    <p>Repressione totale del dissenso. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli aspetti distintivi della forma di stato regionale?

    <p>Autonomia legislativa per ogni regione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa implica la forma diretta di sovranità popolare?

    <p>Referendum e consultazione popolare. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti forme di stato consente una certa autonomia alle regioni?

    <p>Stato federale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive la differenza tra il sistema presidenziale e quello parlamentare?

    <p>In un sistema parlamentare il parlamento ha una centralità maggiore. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti è una caratteristica del diritto pubblico?

    <p>Riguarda i rapporti tra autorità e cittadini. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la caratteristica di 'bilateralità' nella norma giuridica?

    <p>Implica un diritto per una persona e un dovere per un'altra. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la definizione più appropriata per 'diritto oggettivo'?

    <p>Normativa che disciplina la condotta degli uomini. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa si intende per 'generalità' nella norma giuridica?

    <p>È una regola che si applica a tutti senza eccezioni. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle fonti del diritto?

    <p>Le fonti del diritto includono sia le leggi scritte che le consuetudini. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale del potere legislativo?

    <p>Emanare leggi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione meglio definisce il 'diritto civile'?

    <p>Disciplina le relazioni tra individui. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'impettività' nella norma giuridica?

    <p>La norma impone obblighi con sanzioni in caso di mancato rispetto. (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Cos'è lo Stato?

    Una comunità di persone che vive in un territorio definito e si organizza sotto un potere centrale sovrano.

    Stato - Persona

    Lo Stato come entità giuridica, non come persone o cose.

    Popolo

    La popolazione di uno stato, costituita da cittadini con diritti e doveri.

    Territorio

    Il territorio terrestre dello stato, incluso il mare territoriale.

    Signup and view all the flashcards

    Sovranità dello Stato

    Il potere dello Stato di organizzarsi in modo autonomo e non essere soggetto ad altri.

    Signup and view all the flashcards

    Cittadinanza

    Il diritto di essere cittadino di uno stato, ottenuto per nascita o per concessione.

    Signup and view all the flashcards

    Ius Sanguinis

    Un tipo di cittadinanza che si acquisisce per nascita dal padre o dalla madre.

    Signup and view all the flashcards

    Stato Unitario

    Nella forma di stato unitaria, c'è un solo ordinamento giuridico sovrano che si applica su un unico popolo e territorio.

    Signup and view all the flashcards

    Stato Composto o Federale

    In uno stato composto o federale, diversi stati sovrani si uniscono, creando un nuovo ordinamento giuridico con competenze divise.

    Signup and view all the flashcards

    Stato Regionale

    Lo stato regionale prevede che ogni regione abbia una certa autonomia, incluso il potere legislativo.

    Signup and view all the flashcards

    Stato Autoritario

    Il potere sovrano è concentrato nelle mani di un dittatore, con l'abolizione del pluralismo politico e delle libertà civili.

    Signup and view all the flashcards

    Stato Democratico

    La sovranità spetta al popolo, che la esercita direttamente attraverso referendum e consultazioni o indirettamente mediante l'elezione dei rappresentanti.

    Signup and view all the flashcards

    Monarchia

    Il capo dello stato è un sovrano, il cui mandato dura a vita. Può essere assoluta o parlamentare.

    Signup and view all the flashcards

    Repubblica

    Il capo dello stato è un presidente eletto dal popolo, con un mandato di 7 anni. Può essere parlamentare o presidenziale.

    Signup and view all the flashcards

    Governo Presidenziale

    In un governo presidenziale, il presidente è eletto separatamente dal parlamento e ha il potere esecutivo.

    Signup and view all the flashcards

    Governo Parlamentare

    In un governo parlamentare, il governo è responsabile davanti al parlamento, che può licenziarlo.

    Signup and view all the flashcards

    Repubblica Presidenziale

    Un sistema politico in cui il capo di stato è eletto dai cittadini e non può essere sfiduciato dal parlamento. Esempi: Stati Uniti.

    Signup and view all the flashcards

    Repubblica Parlamentare

    Un sistema politico in cui il governo è responsabile di fronte al parlamento e dipende dalla fiducia di quest'ultimo. Esempi: Italia.

    Signup and view all the flashcards

    Potere Legislativo

    Il potere di fare le leggi. E' esercitato dal parlamento.

    Signup and view all the flashcards

    Potere Esecutivo

    Il potere di applicare le leggi. E' esercitato dal governo.

    Signup and view all the flashcards

    Potere Giudiziario

    Il potere di giudicare chi non rispetta le leggi. E' esercitato dalla magistratura.

    Signup and view all the flashcards

    Elezioni Libere

    Elezioni in cui i cittadini scelgono i loro rappresentanti in parlamento.

    Signup and view all the flashcards

    Democrazia Diretta

    Un tipo di democrazia in cui i cittadini possono direttamente influenzare le decisioni politiche.

    Signup and view all the flashcards

    Referendum Abrogativo

    Un meccanismo che permette ai cittadini di annullare una legge in modo parziale o totale.

    Signup and view all the flashcards

    Diritto

    Un insieme di regole che disciplinano il comportamento delle persone nella società.

    Signup and view all the flashcards

    Norme Giuridiche

    Regole scritte e ben precise stabilite da chi ha potere, come il governo, per regolare il comportamento delle persone.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa fa la Magistratura in Italia?

    La funzione giurisdizionale è esercitata dai giudici, chiamati anche magistrati, che applicano la norma astratta a un caso concreto per risolvere controversie.

    Signup and view all the flashcards

    Quanti gradi di giudizio ci sono in Italia?

    La magistratura è divisa in tre gradi di giudizio: il primo grado, il secondo grado e la Corte di Cassazione. Chi non è contento della decisione di un giudice può appellarsi a un giudice di grado superiore.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è l'indipendenza esterna della Magistratura?

    La Magistratura è indipendente da altri poteri dello Stato, come il potere legislativo o esecutivo. Ciò significa che i giudici possono decidere liberamente senza pressioni.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è l'indipendenza interna della Magistratura?

    La Magistratura è un ordine autonomo, non esiste una gerarchia tra i giudici. Ogni giudice è soggetto solo alla legge, non a superiori gerarchici.

    Signup and view all the flashcards

    Come viene interpretata la libertà di pensiero?

    La libertà di pensiero può essere vista come un diritto universale del cittadino, garantendogli l'espressione di opinioni all'interno della società (tradizione francese). O come strumento per costruire un'opinione pubblica, attraverso la libertà di stampa (tradizione americana).

    Signup and view all the flashcards

    Premio di maggioranza

    Il premio di maggioranza, in alcuni sistemi elettorali proporzionali, indica l'incremento del numero di seggi spettanti ad una lista o ad una coalizione elettorale che abbia raggiunto un risultato elettorale specifico.

    Signup and view all the flashcards

    Bicameralismo perfetto

    Il bicameralismo perfetto indica un sistema parlamentare con due camere legislative con pari potere legislativo.

    Signup and view all the flashcards

    Scioglimento anticipato delle camere

    Il presidente della repubblica può sciogliere anticipatamente le camere, interrompendo la legislatura in corso.

    Signup and view all the flashcards

    Insindacabilità parlamentare

    L'insindacabilità garantisce ai parlamentari l'immunità per le opinioni espresse e i voti espressi in parlamento.

    Signup and view all the flashcards

    Inviolabilità parlamentare

    L'inviolabilità limita la libertà dei parlamentari solo in seguito ad autorizzazione della camera di appartenenza.

    Signup and view all the flashcards

    Incompatibilità parlamentare

    L'incompatibilità impedisce ai parlamentari di ricoprire altre cariche contemporaneamente al mandato parlamentare.

    Signup and view all the flashcards

    Indennità parlamentare

    L'indennità è la retribuzione del parlamentare, stabilita per legge e finalizzata a garantire la dedizione all'incarico.

    Signup and view all the flashcards

    Procedimento di approvazione leggi ordinarie

    Il procedimento di approvazione di una legge ordinaria comprende diverse fasi, dalla proposta governativa all'approvazione da parte di entrambe le camere, alla promulgazione da parte del presidente della repubblica, fino alla pubblicazione sulla gazzetta ufficiale.

    Signup and view all the flashcards

    Composizione del governo

    Il governo è composto dal presidente del consiglio dei ministri e dai ministri, che sono responsabili davanti al parlamento.

    Signup and view all the flashcards

    Crisi di governo

    La crisi di governo si verifica quando il governo perde la fiducia del parlamento, tramite mozione di sfiducia o questione di fiducia.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Parte I - Istituzioni di Diritto Pubblico: Lo Stato

    • Lo Stato è un ordinamento giuridico-politico che esercita il potere sovrano su un territorio e sui suoi abitanti.
    • Lo Stato è composto da:
      • Popolo: persone con cittadinanza e con diritti/doveri nei confronti dello Stato.
      • Territorio: area geografica delimitata su cui lo Stato esercita la sua sovranità, compreso il mare territoriale.
      • Sovranità: potere supremo e indipendente dello Stato su un territorio.
    • La cittadinanza si acquisisce per:
      • Ius sanguinis: nascita da genitori cittadini.
      • Ius soli: nascita sul territorio dello Stato.
      • Naturalizzazione.
      • Ius communicationis: matrimonio
    • La cittadinanza europea è riconosciuta a chiunque sia cittadino di uno stato membro dell'Unione europea.
    • La differenza tra popolazione e popolo risiede nel fatto che la popolazione include tutte le persone che risiedono in un territorio, mentre il popolo include solo coloro che detengono la cittadinanza.
    • La differenza tra nazione e popolo è che la nazione implica un'identità comune, lingua, tradizione e religione, mentre il popolo fa riferimento al rapporto di cittadinanza con lo Stato.
    • Elementi del Territorio:
      • Terraferma
      • Mare territoriale

    Sovranità

    • Sovranità: potere supremo, originario e indipendente dello Stato che non è subordinato a nessun altro Stato.
    • Originarietà: stato in quanto sovrano non è subordinato ad altri ordinamenti
    • Indipendenza: stato non subordinato ad altri
    • Le 3 grandi generazioni di diritti sono:
      • Libertà negative (diritti di libertà)
      • Libertà/diritti politici
      • Libertà/diritti sociali

    Forma di Stato

    • Forma di Stato: relazione tra sovranità e popolo, sovranità e territorio
    • Stato unitario: un solo ordinamento giuridico sovrano.
    • Stato composto o federale: unione di stati sovrani. Es: Stati Uniti
    • Stato regionale: regioni con autonomia, Es: Italia
    • Stato patrimoniale: ordinamento feudale
      • Ordinazione assoluta: sovrano è al vertice
      • Stato di polizia: benessere collettivo, monarchie illuminate
      • Stato liberale: sovranità al popolo
    • Stato democratico: sovranità popolare, forma diretta o indiretta
      • Forma diretta: referendum, consultazioni popolari
      • Forma indiretta: eleggendo rappresentanti

    Forma di Governo

    • Monarchia: il capo dello Stato è un sovrano a vita.
    • Repubblica: il capo dello Stato è un presidente eletto per un periodo di tempo delimitato.

    Le Fonti del Diritto

    • Fonti del diritto = fonti da cui nascono le norme giuridiche.
      • Fonti di produzione = atto/fatto capace di creare norme giuridiche.
      • Fonti di cognizione = strumenti attraverso cui conoscere le fonti del diritto.
    • Le fonti del diritto sono organizzate gerarchicamente
      • Costituzione
      • Leggi ordinarie
      • Regolamenti comunitari
      • Regolamenti ministeriali
      • Consuetudini

    Il parlamento

    • Bicameralismo perfetto: Camera dei deputati e Senato della Repubblica con poteri equivalenti.
    • Legislatura: periodo tra due elezioni.

    Il Presidente della Repubblica

    • Eletto dal Parlamento in seduta comune.
    • Garante della Costituzione.
    • Ha funzioni di indirizzo politico e amministrativo.
    • Nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri.
    • Ha funzioni di ordine pubblico, difesa ecc.

    Il Governo

    • Esercita il potere esecutivo, sulla base di una maggioranza parlamentare.
    • Ministro senza portafoglio = rapporto di consulenza tra Ministro e Presidente.
    • Formazione governo =
      • Consultazioni presidente repubblica
      • Conferimento incarico formare nuovo governo

    La Magistratura

    • Indipendente da altri poteri dello Stato.
    • Giurisdizione civile, amministrativa e penale.
    • Corte di Cassazione: vertice della magistratura italiana.
    • Funzioni:
      • Giudizio di legittimità costituzionale (Controlla la costituzionalità delle leggi)
      • Giudizio sui conflitti di attribuzione (risolve conflitti tra i poteri dello Stato)
      • Giudica i reati politici dei capi dello stato

    Parte II - Libertà dell'Uomo

    • Libertà di pensiero e di manifestazione del pensiero (art. 21).
    • Libertà religiosa (art. 8 e 19).
    • Libertà di riunione e associazione (art. 17 e 18).
    • Libertà dell'arte, della scienza e dell'insegnamento (art. 33).
    • Limiti alla manifestazione del pensiero (come la diffamazione ed i reati).

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora le fondamenta dello Stato come istituzione giuridico-politica. Verranno analizzati concetti chiave come il popolo, il territorio e la sovranità. Inoltre, si approfondiranno le modalità di acquisizione della cittadinanza e la differenza tra popolazione e popolo.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser