Ipossia: Tipi e Classificazione (Fisiologia 49)
40 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

L'iperossiemia è definita come una condizione con PaO2 > 95 mmHg.

False (B)

La somministrazione di ossigeno può causare depressione respiratoria in pazienti con ipossia.

True (A)

La Legge di Henry afferma che la quantità di ossigeno disciolta nel sangue diminuisce con l'aumento della pressione parziale di ossigeno.

False (B)

L'ossigeno al 100% a 1 ATA contiene 1,88 ml di ossigeno per 100 ml di sangue.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Un alto indice cardiaco è un'indicazione per l'ossigenoterapia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La vasocostrizione in tutti i distretti è una conseguenza della tossicità acuta nel SNC.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'iperossia non provoca alcun danno all'epitelio polmonare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'effetto Haldane provoca una riduzione dell'eliminazione di CO2 dall'emoglobina.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ipercapnia è l'aumento della concentrazione di anidride carbonica nel sangue.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La degenerazione della retina è una conseguenza dell'ipossia nei neonati prematuri.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'ipossia è caratterizzata da una bassa PaO2 e una bassa saturazione di ossigeno nel sangue.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'ipossiemia è una condizione di insufficiente ossigeno a livello tissutale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La cianosi è sempre indicativa di ipossiemia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ipossia circolatoria si verifica con una PaO2 normale ma un flusso sanguigno compromesso.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'ipossia anemica può verificarsi in presenza di una normale emoglobina e saturazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ipossia istotossica è causata da un avvelenamento da cianuro.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La vasocostrizione ipossica e l'ipertensione polmonare sono conseguenze di ipossia anemica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione parziale venosa di ossigeno (PvO2) è alta nell'ipossia circolatoria.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La causa principale dell'ipossia ipossica può essere l'ipoventilazione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Un aumento della PCO2 provoca vasocostrizione dei vasi cerebrali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ipocapnia è associata a una riduzione della PCO2 e provoca vasodilatazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La saturazione di ossigeno è sempre normale nell'ipossia ischimica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La vasodilatazione delle piccole vie aeree è un effetto della PCO2 a livello polmonare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'acidosi correlata all'aumento di CO2 può inibire la formazione di radicali liberi.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'ipertensione polmonare è causata dall'aumento della resistenza vascolare polmonare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il miglioramento della compliance polmonare è dovuto all'aumento della ventilazione collaterale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La normocapnia si riferisce a condizioni anomale di PCO2.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ipercapnia causa un ridotto rilascio di citochine.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Aumentando la PCO2 si verifica una diminuzione della vasocostrizione ipossica a livello polmonare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il rapporto V’/Q’ migliora quando la vasocostrizione ipossica porta più sangue agli apici polmonari.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'ipercapnia permissiva è un approccio utilizzato per ridurre il livello di PCO2 nel sangue.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il monitoraggio dell'acidosi durante l'ipercapnia permissiva è indicato quando il pH scende sotto 7.2.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La sedazione del paziente non influisce sullo stimolo respiratorio durante l'ipercapnia permissiva.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ipercapnia permissiva può facilitare la produzione di surfactante nei polmoni.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'atelectrauma è causato dalla continua apertura e chiusura degli alveoli nelle zone dorsali del polmone.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Durante l'ipercapnia permissiva, si osserva una riduzione del rapporto spazio morto/volume corrente.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La ventilazione permissiva può comportare effetti positivi sul sistema cardiovascolare, incluso l'aumento della contrattilità del miocardio.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'ipotermia può contribuire ad aumentare la produzione endogena di CO2.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La ventilazione meccanica può causare condizioni di ipossiemia, che richiedono la somministrazione di ossigeno supplementare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'aumento della compliance polmonare è uno dei benefìci dell'ipercapnia permissiva.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Ipossia

Condizione in cui i tessuti del corpo non ricevono abbastanza ossigeno.

Ipossiemia

Condizione in cui la quantità di ossigeno nel sangue è bassa.

Cianosi

Colorazione bluastra della pelle e delle mucose dovuta ad un eccesso di emoglobina non ossigenata nel sangue.

Ipossia Ipossica

Tipo di ipossia causata da una bassa pressione parziale di ossigeno nel sangue (PaO2).

Signup and view all the flashcards

Ipossia Circolatoria

Una condizione di ipossia causata da un flusso sanguigno inadeguato ai tessuti.

Signup and view all the flashcards

Ipossia Anemica

Tipo di ipossia dovuta ad una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Ipossia Istotossica

Tipo di ipossia in cui i tessuti hanno difficoltà ad utilizzare l'ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le cause dell'ipossia ipossica?

Cause comuni di ipossia ipossica.

Signup and view all the flashcards

Ipossia Ischemica

Condizione di inadeguato apporto di ossigeno ai tessuti a causa di un flusso sanguigno ridotto o bloccato.

Signup and view all the flashcards

Ipossia Stagnante

Condizione di ipossia dovuta a un'ostruzione completa del flusso sanguigno.

Signup and view all the flashcards

Effetto della PCO2 sul flusso sanguigno cerebrale

L'aumento della pressione parziale di anidride carbonica (PCO2) nel sangue provoca la dilatazione dei vasi sanguigni nel cervello, aumentando il flusso sanguigno.

Signup and view all the flashcards

Ipercapnia

Un livello elevato di CO2 nel sangue, che causa vasodilatazione e un aumento del flusso sanguigno cerebrale.

Signup and view all the flashcards

Normocapnia

Livelli normali di CO2 nel sangue e flusso sanguigno cerebrale.

Signup and view all the flashcards

Ipocapnia

Una riduzione della PCO2 nel sangue che porta alla costrizione dei vasi sanguigni nel cervello, diminuendo il flusso sanguigno.

Signup and view all the flashcards

Effetti antinfiammatori dell'aumento di CO2

L'ipercapnia e l'acidosi (condizione correlata all'aumento di CO2) hanno effetti antinfiammatori.

Signup and view all the flashcards

Effetti della CO2 sul circolo polmonare

L'ipercapnia può portare a vasodilatazione dei piccoli bronchi e restringimento dei bronchi più grandi.

Signup and view all the flashcards

Effetti della CO2 sulla ventilazione collaterale

L'aumento della CO2 può migliorare la ventilazione collaterale nei polmoni.

Signup and view all the flashcards

Effetti della CO2 sul surfactante

L'aumento della CO2 può aumentare la produzione di surfactante, migliorando la compliance polmonare.

Signup and view all the flashcards

Effetto della CO2 sulla resistenza vascolare polmonare

L'aumento della resistenza vascolare polmonare, in contrasto con la vasodilatazione sistemica, è un effetto complesso non completamente chiarito.

Signup and view all the flashcards

Vasocostrizione ipossica

L'ipercapnia amplifica l'effetto vasocostrittore dell'ipossia nei polmoni.

Signup and view all the flashcards

Parametri di Saturazione e PvO2

La saturazione normale indica un'elevata quantità di ossigeno nel sangue, mentre una PvO2 bassa significa che l'ossigeno viene utilizzato in modo efficace dai tessuti. Ciò può accadere in situazioni di grande richiesta di ossigeno, come durante l'esercizio fisico.

Signup and view all the flashcards

Legge di Henry

La legge di Henry spiega come la pressione parziale dell'ossigeno influenza la quantità di ossigeno disciolto nel sangue. Maggiore è la pressione, maggiore è la quantità di ossigeno nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Depressione Respiratoria

La depressione respiratoria è un effetto collaterale dell'iperossia, che riduce la frequenza e l'ampiezza della respirazione. Ciò è dovuto alla diminuzione dello stimolo dei chemiocettori periferici

Signup and view all the flashcards

Effetto Haldane

L'effetto Haldane si riferisce al rilascio di CO2 dall'emoglobina quando la pressione parziale dell'ossigeno aumenta. Questo può aggravare l'ipercapnia, poiché l'anidride carbonica non viene eliminata correttamente.

Signup and view all the flashcards

Chiusura delle Zone di Shunt

La chiusura delle zone di shunt può verificarsi quando si somministra ossigeno a pazienti ipossici e ipercapnici. La rimozione della vasocostrizione ipossica può portare al collasso degli alveoli, perché lo scambio di ossigeno non è accompagnato dall'eliminazione di CO2.

Signup and view all the flashcards

Conseguenze dell'Ipercapnia

L'ipercapnia può causare una riduzione del trasporto dell'ossigeno, con conseguente ipossiemia e ipossia. Può anche portare a un'acidosi e a effetti cardiovascolari, come un aumento dell'attività simpatica e una vasodilatazione coronarica.

Signup and view all the flashcards

Indicazioni per l'Ossigenoterapia

L'ossigeno terapia è indicata per pazienti con insufficienza respiratoria, ipossia tissutale grave e basso indice cardiaco.

Signup and view all the flashcards

Definizione di Iperossia

L'iperossia è una condizione in cui la pressione parziale dell'ossigeno nel sangue è troppo alta, superiore a 105 mmHg.

Signup and view all the flashcards

Ipercapnia permissiva

Strategia ventilatoria che consente un aumento della PCO2 nel sangue durante la ventilazione meccanica.

Signup and view all the flashcards

ARDS

Sindrome da distress respiratorio acuto, una condizione grave che causa infiammazione e danni ai polmoni.

Signup and view all the flashcards

Volume corrente

Volume di aria che entra nei polmoni ad ogni respiro.

Signup and view all the flashcards

PEEP (Pressione positiva di fine espirazione)

Pressione esercitata all'interno degli alveoli alla fine dell'espirazione.

Signup and view all the flashcards

Acidosi

Condizione in cui il pH del sangue è inferiore a 7.2, causata da un aumento della PCO2.

Signup and view all the flashcards

Atelettrauma

Processo di danneggiamento del polmone causato da cicli ripetuti di apertura e chiusura degli alveoli.

Signup and view all the flashcards

Atelettasie

Area del polmone che non si espande correttamente durante la respirazione, causando una riduzione del volume di aria che entra nel polmone.

Signup and view all the flashcards

Iperespansione Alveolare

Danno ai polmoni causato da eccessiva pressione (barotrauma) o eccessivo volume di aria (volutrauma) nei polmoni.

Signup and view all the flashcards

Biotrauma

Danno al polmone causato dal rilascio di mediatori dell'infiammazione da parte delle cellule danneggiate.

Signup and view all the flashcards

Rapporto spazio morto/volume corrente

Relazione tra spazio morto (aria che non partecipa allo scambio respiratorio) e volume corrente, che può aumentare durante l'ipercapnia.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Ipossia: Insufficiente Disponibilità di Ossigeno

  • Definizione: Condizione di insufficiente ossigeno a livello tissutale, che può interessare uno o più tessuti. Distinta dall'ipossiemia, che indica basso contenuto di ossigeno nel sangue.

  • Tipi di Ipossia:

    • Ipossia: Insufficiente disponibilità di ossigeno a livello tissutale.
    • Ipossiemia: Basso contenuto di ossigeno nel sangue (PaO2 < 65 mmHg).
    • Cianosi: Colorazione bluastra dei tessuti e del sangue (emoglobina non ossigenata > 5 g/dL). Non sempre correlata all'ipossiemia.

Classificazione dell'Ipossia

  • Ipossia Ipossica: Bassa PaO2 dovuta a problemi di diffusione o ipoventilazione, con conseguente bassa saturazione e bassa PvO2(pressione parziale venosa di ossigeno).

  • Ipossia Circolatoria: PaO2 normale, ma problemi di flusso sanguigno, con parametri di saturazione e PaO2 normali, ma PvO2 più bassa del normale (problemi di perfusione).

    • Ischemica: Stenosi o vasocostrizione limitano il flusso.
    • Stagnante: Ostruzione completa del flusso (es. insufficienza cardiaca).
  • Ipossia Anemica: PaO2 e saturazione normali, ma ridotta capacità di trasporto dell'ossigeno dovuta a bassa concentrazione di emoglobina (Hb < 13 g/dL), emorragia o intossicazione da monossido di carbonio (CO).

  • Ipossia Istotossica: Cellule incapaci di utilizzare l'ossigeno, ad esempio per avvelenamento da cianuro.

Ossigenoterapia

  • Principi: La quantità di ossigeno disciolto nel sangue aumenta con la pressione parziale di ossigeno. Aria ambiente (1 ATA): 0.3 ml di ossigeno/100 ml di sangue; Ossigeno al 100% (1 ATA): 1.88 ml/100 ml di sangue; Ossigeno al 100% (2 ATA): 3.8 ml/100 ml di sangue.

  • Indicazioni: Insufficienza respiratoria grave, basso indice cardiaco.

  • Precauzioni: Somministrazione con cautela per evitare iperossia.

Iperossia: Eccezzo di Ossigeno

  • Definizione: Condizione con PaO2 > 105 mmHg.

Conseguenze dell'Iperossia

  • Depressione respiratoria, danni all'epitelio polmonare, tossicità acuta nel sistema nervoso centrale, vasocostrizione (eccetto nel polmone), degenerazione retinica.

Ipercapnia: Eccesso di Anidride Carbonica

  • Definizione: Aumento della concentrazione di CO2 nel sangue.

  • Cause: Ridotta eliminazione (farmaci, ipoventilazione), aumentata produzione (catecolamine, ipertermia), introduzione di CO2 (rebreathing).

  • Conseguenze: Ridotto trasporto dell'ossigeno, acidosi, effetti cardiovascolari (vasodilatazione coronarica, vasodilatazione cutanea), aumento della pressione intracranica, cefalea, narcosi.

Il Circolo Cerebrale e la Sensibilità alla CO2

  • L'aumento della PCO2 provoca vasodilatazione dei vasi cerebrali.
  • Ipercapnia, normocapnia e ipocapnia corrispondono a diverse condizioni di flusso ematico cerebrale.
  • L'ipercapnia e l'acidosi hanno effetti antinfiammatori sui tessuti cerebrali.

Effetti della CO2 sul Circolo Polmonare

  • Effetti complessi, diversi dalla circolazione sistemica. Vasodilatazione delle piccole vie respiratorie, aumento della ventilazione collaterale, aumento della produzione di surfactante, aumento della compliance polmonare.

Ipercapnia Permissiva

  • Strategia ventilatoria che permette un aumento controllato della PCO2 per proteggere i polmoni (ad es., durante la sindrome da distress respiratorio acuto).

  • Principi: Utilizzo di piccoli volumi correnti, monitoraggio dell'acidosi (pH > 7.2), pressione positiva di fine espirazione (PEEP).

Danno Polmonare Indotto dalla Ventilazione:

  • Atelettasie.
  • Apertura e chiusure ripetute degli alveoli.
  • Iperespansione alveolare causa volutrauma o barotrauma.
  • Biotrauma a causa di mediatori dell'infiammazione.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri le diverse forme di ipossia e le loro classificazioni. Esplorerai la differenza tra ipossia e ipossiemia, oltre a capire come la circolazione influisce sulla disponibilità di ossigeno. Questo quiz ti aiuterà a consolidare le tue conoscenze su un tema cruciale della fisiologia umana.

More Like This

4 Types of Hypoxia Flashcards
5 questions
Hypoxia Classifications Flashcards
11 questions
Respiratory Deficiencies Quiz
13 questions
Oxygen Masks: Types and Usage
5 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser