Introduzione allo Sviluppo Infantile
26 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale di questi approcci filosofici sull'infanzia sostiene che i bambini sono creature malvagie appena nati?

  • Peccato originale (correct)
  • Tabula rasa
  • Bontà innata
  • Nessuna delle precedenti

Chi è considerato il principale sostenitore della teoria della tabula rasa nell'infanzia?

  • John Locke (correct)
  • Sigmund Freud
  • Arnold Gesell
  • Jean-Jacques Rousseau

Secondo Rousseau, i bambini sono intrinsecamente buoni e dovrebbero essere cresciuti in modo naturale con poche restrizioni.

True (A)

Quale psicologo francese ha sviluppato test per studiare l'attenzione e la memoria nei bambini?

<p>Alfred Binet</p> Signup and view all the answers

Quale di questi contesti socioculturali NON è considerato cruciale per lo sviluppo?

<p>Professione dei genitori (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'contesto' nello studio dello sviluppo infantile?

<p>I luoghi e le situazioni in cui avviene lo sviluppo.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre processi chiave che interagiscono nello sviluppo umano?

<p>Biologico, cognitivo, socio-emotivo (C)</p> Signup and view all the answers

I processi cognitivi si riferiscono ai cambiamenti nel corpo di un individuo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di neuroni sono stati scoperti all'Università di Parma e in che modo funzionano?

<p>Neuroni specchio, si attivano sia quando si compie un'azione sia quando si osserva qualcuno compierla.</p> Signup and view all the answers

Abbina i periodi dello sviluppo alle loro descrizioni:

<p>Periodo prenatale = Dalla nascita ai 18-24 mesi circa. Prima infanzia = Dalla fine della prima infanzia fino ai 5-6 anni circa. Età prescolare o seconda infanzia = Dall'inizio della pubertà ai 18-19 anni circa. Età scolare o fanciullezza = Dai 6 agli 11 anni di età circa. Adolescenza = Dai 18-22 anni fino ai 25-30 anni. Adultità emergente = Comprende circa 9 mesi, dal concepimento alla nascita. Età adulta = Dai 30 a circa i 55 anni. Giovane anziani = 55-65 anni. Anziani medi = 66-75 anni. Vecchi = 76-85 anni. Grandi vecchi = 86&gt;.</p> Signup and view all the answers

Gli effetti di coorte si riferiscono alle influenze specifiche di un gruppo che condivide la stessa esperienza, come un evento storico.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dibattito cerca di spiegare se lo sviluppo è influenzato maggiormente dalla biologia o dall'ambiente?

<p>Natura-Cultura (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo i sostenitori della natura, lo sviluppo è un processo graduale e continuo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dibattito si concentra sull'importanza delle prime esperienze rispetto a quelle successive nello sviluppo?

<p>Prime esperienze-Esperienze successive (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'dominio generale' nel dibattito sullo sviluppo?

<p>Lo sviluppo coinvolge tutte le aree della conoscenza in modo simile e simultaneo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale teoria dello sviluppo sottolinea l'impatto dei pensieri inconsci sul comportamento del bambino?

<p>Teorie psicodinamiche (C)</p> Signup and view all the answers

Chi ha proposto la teoria psicosociale dello sviluppo, che si basa su un'evoluzione attraverso otto fasi?

<p>Erik Erikson</p> Signup and view all the answers

Quale fase psicosociale di Erikson si verifica durante la prima infanzia, corrispondente al primo anno di età?

<p>Fiducia di base/Sfiducia di base (A)</p> Signup and view all the answers

La quinta fase psicosociale di Erikson, 'Identità/Diffusione di identità', si verifica durante gli anni della scuola primaria.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale teoria cognitiva dello sviluppo sottolinea l'influenza della cultura e delle interazioni sociali?

<p>Teoria cognitiva socio-culturale di Vygotskij (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'zona di sviluppo prossimale' nella teoria di Vygotskij?

<p>La distanza tra ciò che un bambino può fare da solo e ciò che può fare con l'aiuto di un adulto o di un pari più esperto.</p> Signup and view all the answers

Quale teoria cognitiva si basa sull'analogia tra la mente umana e un computer?

<p>Teoria sull'elaborazione delle informazioni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di condizionamento associato a Pavlov si basa sull'associazione tra uno stimolo neutro e uno stimolo che suscita una risposta automatica?

<p>Condizionamento classico (D)</p> Signup and view all the answers

Il condizionamento operante di Skinner si basa sul principio che le conseguenze di un comportamento influenzano la probabilità che esso si ripeta.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'apprendimento osservativo' nella teoria sociocognitiva di Bandura?

<p>L'apprendimento attraverso l'osservazione del comportamento di altri.</p> Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Flashcards

Sviluppo

Il processo di cambiamento che inizia con il concepimento e continua per tutta la vita.

Peccato Originale

L'approccio secondo cui i bambini sono creature malvagie e l'educazione mira a salvarli dal peccato.

Tabula Rasa

L'approccio che considera i bambini come tavolette vuote, su cui l'esperienza plasma le caratteristiche.

Bontà Innata

L'approccio che crede nella bontà innata dei bambini, che dovrebbero crescere in modo naturale.

Signup and view all the flashcards

Processi biologici

I cambiamenti nel corpo, come l'aumento di altezza, peso e cambiamenti ormonali della pubertà.

Signup and view all the flashcards

Processi cognitivi

I cambiamenti nel pensiero, intelligenza e linguaggio, come imparare a parlare o risolvere problemi.

Signup and view all the flashcards

Processi socio-emotivi

I cambiamenti nelle relazioni, emozioni e personalità, come sorridere in risposta a una carezza.

Signup and view all the flashcards

Periodo prenatale

Il periodo che va dal concepimento alla nascita, della durata di circa nove mesi.

Signup and view all the flashcards

Prima infanzia

Il periodo che va dalla nascita ai 18-24 mesi di età, caratterizzato da assoluta dipendenza dagli adulti.

Signup and view all the flashcards

Età prescolare

Il periodo che va dalla fine della prima infanzia ai 5-6 anni, durante il quale i bambini imparano l'autosufficienza.

Signup and view all the flashcards

Età scolare

Il periodo che va dai 6 agli 11 anni, caratterizzato dall'apprendimento di lettura, scrittura e calcolo.

Signup and view all the flashcards

Adolescenza

Il periodo di transizione tra l'infanzia e l'inizio della vita adulta, con significativi cambiamenti fisici.

Signup and view all the flashcards

Adultità emergente

Il periodo che va dai 18-22 ai 25-30 anni, caratterizzato dall'esplorazione dell'identità.

Signup and view all the flashcards

Esplorazione dell'identità

Un periodo di intensa esplorazione dell'identità, in cui la persona cerca di definire chi vuole essere.

Signup and view all the flashcards

Cultura

L'insieme di comportamenti, credenze e prodotti di un gruppo di persone trasmessi di generazione in generazione.

Signup and view all the flashcards

Etnia

Il gruppo di persone che condividono tratti come la nazionalità, la religione, l'eredità culturale e il linguaggio.

Signup and view all the flashcards

Status socio-economico

La posizione sociale di una persona basata su condizioni economiche, che influenza le opportunità di sviluppo.

Signup and view all the flashcards

Genere

Le caratteristiche delle persone legate all'essere maschio o femmina.

Signup and view all the flashcards

Natura-Cultura

Il dibattito che cerca di spiegare il ruolo della biologia e dell'ambiente nello sviluppo.

Signup and view all the flashcards

Continuità-Discontinuità

Il dibattito che esplora se lo sviluppo è un processo graduale o avviene attraverso fasi distinte.

Signup and view all the flashcards

Prime esperienze-Esperienze successive

Il dibattito che si concentra sull'importanza delle prime esperienze rispetto alle successive.

Signup and view all the flashcards

Dominio generale-Dominio specifico

Il dibattito che analizza se lo sviluppo è uniforme in tutti i domini cognitivi o se avviene in modo diverso nelle diverse aree.

Signup and view all the flashcards

Teoria psicanalitica

La teoria che descrive lo sviluppo come prevalentemente inconscio, influenzato dall'emotività e dalle prime esperienze.

Signup and view all the flashcards

Teoria di Freud

La teoria di Freud che descrive lo sviluppo attraverso cinque fasi psico-sessuali, ciascuna caratterizzata da una zona erogena.

Signup and view all the flashcards

Complesso di Edipo

Il complesso che si manifesta nel bambino che desidera il genitore del sesso opposto e cerca di sostituire il genitore dello stesso sesso.

Signup and view all the flashcards

Teoria psico-sociale di Erikson

La teoria di Erikson che descrive lo sviluppo attraverso otto fasi psico-sociali, ciascuna con una crisi da risolvere.

Signup and view all the flashcards

Teorie cognitive

La teoria che si concentra sui processi cognitivi consci del bambino, come la costruzione della conoscenza.

Signup and view all the flashcards

Teoria di Piaget sullo sviluppo cognitivo

La teoria di Piaget che descrive lo sviluppo cognitivo in quattro stadi, caratterizzati da modi di pensare distinti.

Signup and view all the flashcards

Teoria cognitiva socio-culturale di Vygotskij

La teoria di Vygotskij che evidenzia il ruolo della cultura e delle interazioni sociali nello sviluppo cognitivo.

Signup and view all the flashcards

Teoria dell’elaborazione delle informazioni

La teoria che descrive lo sviluppo cognitivo come un processo di elaborazione delle informazioni.

Signup and view all the flashcards

Teorie comportamentiste

La teoria che si focalizza sul comportamento osservabile, appreso attraverso l'esperienza e l'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Condizionamento classico di Pavlov

Il processo di apprendimento che si verifica associando uno stimolo neutro a uno stimolo che produce una risposta automatica.

Signup and view all the flashcards

Condizionamento operante di Skinner

Il processo di apprendimento in cui le conseguenze di un comportamento ne influenzano la probabilità di ripetersi.

Signup and view all the flashcards

Teoria socio-cognitiva di Bandura

La teoria che integra comportamento, ambiente e cognizione nello sviluppo, enfatizzando l'apprendimento osservativo.

Signup and view all the flashcards

Teoria etologica

La teoria etologica si focalizza sull'influenza biologica nello sviluppo, con un'enfasi sui periodi critici o sensibili.

Signup and view all the flashcards

Imprinting

Il processo di rapido apprendimento innato che crea un legame con il primo oggetto in movimento visto.

Signup and view all the flashcards

Teoria ecologica

La teoria che si concentra sui contesti ambientali che influenzano lo sviluppo, con cinque sistemi: microsistema, mesosistema, esosistema, macrosistema e cronosistema.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione allo Sviluppo

  • Lo sviluppo è un processo di cambiamento che inizia alla concepimento e prosegue per tutta la vita.
  • Prima del 1600, la società europea vedeva i bambini come adulti in miniatura.
  • Tre approcci filosofici sull'infanzia emersi in seguito sono: peccato originale, tabula rasa e bontà innata.
    • Peccato originale: I bambini venivano visti come intrinsecamente malvagi, l'educazione doveva rimuovere il peccato e condurli alla salvezza.
    • Tabula rasa: (John Locke) I bambini nascono come tavolette vuote, le esperienze infantili plasmano le caratteristiche adulte.
    • Bontà innata: (Rousseau) I bambini nascono buoni, la crescita naturale è ottimale, con minimo controllo parentale.
  • Lo studio dello sviluppo infantile si è evoluto da una disciplina a partire dalla fine del 1800, fino a diventare una scienza sofisticata e complessa.
  • I primi psicologi influenti erano spesso provenienti da scienze naturali (biologia, medicina) o dalla filosofia.
  • Lo sviluppo infantile ha dei metodi di ricerca scientifici molto precisi, utili per studiare l’infanzia in maniera rigorosa, ma anche nuovi strumenti per osservarlo e comprenderlo.
  • Alfred Binet sviluppò test per studiare attenzione e memoria, e contribuì al primo test moderno di intelligenza.
  • Arnold Gesell utilizzava la sua cupola fotografica per osservare sistematicamente i bambini senza interferire.
  • Jesse Hall sostenne che lo sviluppo ha una programmazione biologica (maturazione) che influenza alcune caratteristiche.
  • Lo sviluppo infantile è influenzato dal contesto socioculturale: cultura, etnia, status socioeconomico e genere.

Contesti dello Sviluppo

  • Cultura: Comprende comportamenti, credenze e prodotti culturali trasmessi di generazione in generazione (studi cross-culturali).
  • Etnia: Indica appartenenza a un gruppo sociale basato su nazionalità, religione, eredità culturale e linguaggio, con differenze interne. Evitare stereotipi (esempio: africani d'America non tutti con basso reddito).
  • Status socioeconomico: Condzione sociale di una persona basata sulle caratteristiche economiche e sul ruolo nella società. Implica disuguaglianze (differenze di occupazione, istruzione e risorse).
  • Genere: Caratteristiche biologiche e socioculturali dell'essere maschio o femmina, una dimensione fondamentale nello sviluppo dei bambini.

Processi dello Sviluppo

  • Lo sviluppo umano coinvolge l'interazione di tre processi: biologico, cognitivo e socio-emotivo.
  • Biologico: Cambiamenti fisici (altezza, peso, sviluppo puberale).
  • Cognitivo: Cambiamenti nel pensiero, nell'intelligenza, nel linguaggio (mettere frasi insieme, memorizzare, risolvere problemi).
  • Socio-emotivo: Cambiamenti nelle relazioni interpersonali, emozioni, personalità (sorriso del neonato).
  • Questi processi sono interconnessi. Ad esempio, il sorriso di un bambino dipende da capacità biologiche, comprensione cognitiva e relazioni socio-emotive.
  • Le neuroscienze cognitive e sociali dello sviluppo studiano i legami tra questi processi e il cervello.
  • I neuroni specchio, scoperti dall'Università di Parma, si attivano sia durante l'azione che durante l'osservazione di azioni simili (esempio: danzare).

Periodi dello Sviluppo

  • Prenatale: Dal concepimento alla nascita (circa 9 mesi).
  • Prima infanzia: Dalla nascita ai 18-24 mesi. Suddiviso in neonato (primo mese) e prima infanzia (1 mese a 1,5 anni). Essenziale per lo sviluppo di capacità psicologiche, fisiche, imitazione e apprendimento.
  • Età prescolare: Dalla fine della prima infanzia (circa 1,5 anni) ai 5-6 anni. Maggior autonomia e autosufficienza.
  • Età scolare: Dai 6 agli 11 anni circa. Acquisizione delle capacità di lettura, scrittura e calcolo. Interazione con il mondo esterno.
  • Adolescenza: Dai 10-12 ai 18-19 anni. Cambiamenti fisici rapidi. L'adolescenza non è un limite ma un percorso di trasformazione lungo il ciclo di vita.
  • Adulticità emergente: Dai 18-22 ai 25-30 anni. Ricerca di identità. I tempi variano tra culture.
  • Età adulta, Giovane anziani, Anziani medi, Vecchi, Grandi vecchi: Distinzione di periodi precisi.

Dibattiti sulla Psicologia dello Sviluppo

  • Natura vs Cultura: Lo sviluppo è maggiormente influenzato dalla genetica (natura) o dalle esperienze (cultura)?
  • Continuità vs Discontinuità: Lo sviluppo è una serie di cambiamenti graduali o di fasi distinte?
  • Prime vs Successive esperienze: Le esperienze precoci sono più cruciali di quelle successive nello sviluppo?
  • Dominio generale vs Dominio specifico: Lo sviluppo è uniforme in tutte le aree cognitive o differisce in diverse aree?

Teorie Psicoanalitiche

  • Freud: Lo sviluppo è inconscio e influenzato dalle emozioni e dalle prime esperienze con i genitori.
    • Fasi psico-sessuali: orale, anale, fallica, di latenza, genitale. Le fissazioni a una fase possono influenzare la personalità adulta. Il complesso di Edipo è un esempio di conflitto durante la fase fallica.
  • Erikson: Sviluppo psicosociale attraverso otto fasi, ognuna caratterizzata da una crisi da risolvere. Più un individuo risolve le crisi in modo efficace, più sarà sano lo sviluppo.
    • Fasi psicosociale: fiducia/sfiducia, autonomia/vergogna/dubbio, iniziativa/senso di colpa, industriosità/inferiorità, identità/confusione di identità, intimità/isolamento, generatività/stagnazione, integrità/disperazione

Teorie Cognitive

  • Piaget: I bambini costruiscono attivamente la loro comprensione del mondo, passando attraverso quattro stadi cognitivi (sensomotorio, preoperatorio, operatorio concreto, operatorio formale).
  • Vygotskij: Lo sviluppo cognitivo è guidato dalla cultura e dall'interazione sociale. L'interazione con adulti/pari più esperti è cruciale.
  • Elaborazione dell'informazione: Gli individui manipolano le informazioni, le controllano e le usano per prendere decisioni. Lo sviluppo non avviene per stadi, ma per acquisizione di strategie di elaborazione delle informazioni.

Teorie Comportamentiste e Socio-cognitive

  • Comportamentisti: Lo sviluppo è basato su comportamenti osservabili appresi attraverso l'esperienza.
    • Pavlov: Condizionamento classico (stimolo neutro associato a uno stimolo che induce una risposta).
    • Skinner: Condizionamento operante (conseguenze di un comportamento che influenzano la sua probabilità di ripetersi).
    • Bandura: Teoria socio-cognitiva, apprendimento osservativo (imitazione). Comportamento, cognizione e ambiente interagiscono.

Teoria Etologica

  • Lo sviluppo è influenzato dalla biologia e dall'evoluzione, con periodi critici o sensibili.
  • Lorenz: Imprinting, legame precoce con il primo oggetto in movimento per specie che si prendono cura della prole.
  • Bowlby: Attaccamento (relazione con la figura di cura) è fondamentale per lo sviluppo psicologico futuro.

Teoria Ecologica

  • Bronfenbrenner: Lo sviluppo è influenzato da sistemi ambientali interconnessi.
    • Microsistema (famiglia, scuola, coetanei).
    • Mesosistema (relazioni tra microsistemi).
    • Esosistema (contesti esterni che influenzano il microsistema).
    • Macrosistema (cultura).
    • Cronosistema (cambiamenti legati a eventi e transizioni).

Metodo Scientifico e Ricerca

  • Il metodo scientifico è il processo per ottenere informazioni accurate, oggettive e verificabili.
  • Quattro fasi: concettualizzazione, raccolta dati, analisi dati, formulazione conclusioni.
  • Validità: Interna (causa-effetto), Esterna (generalizzazione), di costrutto e ecologica.
  • Metodi di ricerca: descrittivo, correlazionale, sperimentale (variabili indipendenti e dipendenti, gruppi sperimentali e di controllo), quasi-sperimentale, a soggetto singolo(A-B-A').

Metodi di Ricerca (cont.)

  • Ricerca longitudinale: Studia gli stessi individui nel tempo. Rischi: costo, tempo, perdita di partecipanti.
  • Ricerca trasversale: Confronta gruppi di età diverse in un momento preciso. Rischi: info ridotte sui cambiamenti individuali.
  • Osservazione: Sistematica, ambiente naturale o artificiale (laboratorio / campo). Osservazione naturalistica, strutturata.
  • Questionari e Interviste: Raccogliere informazioni da persone. Limiti: risposte socialmente desiderabili.
  • Test standardizzati: Confronto di performance con altri. Limiti: previsione comportamenti fuori dal test, stabilità, culturalmente legati.

Misure Psicofisiche

  • Misure del funzionamento del sistema nervoso (neuroimaging: fMRI, ERP).
  • Vantaggi: evitare carichi cognitivi, confrontare soggetti di diverse età. Limiti: competenze specifiche.

Norme Etiche

  • Linee guida per la ricerca in psicologia (APA in USA e AIF in Italia).
  • Consenso informato, riservatezza, protezione partecipanti, evitare danno.

Genitori e Sviluppo

  • Discussione sulla poca influenza dei comportamenti educativi genitoriali sul comportamenti dei figli e adolescenti.
  • Fattori epigenetici e G x A (interazioni genetica-ambiente). Importanza dell'interazione tra geni e ambiente per lo sviluppo.

Storia dei Gemelli e Evoluzione

  • Studi sui gemelli (identici e non identici) per esaminare influenze genetiche.
  • Selezione naturale (Darwin): individui più adatti sopravvivono e si riproducono.
  • Psicologia evoluzionistica: adattamento, riproduzione e sopravvivenza.

Genetica

  • Geni, espressione genica, interazione con l'ambiente. Genetica comportamentale (studi sui gemelli, figli adottivi).
  • Correlazioni genotipo-ambiente: passive, evocative, attive.
  • Ambienti condivisi vs non condivisi.
  • Prospettiva epigenetica (scambio bidirezionale gene-ambiente).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora i fondamenti dello sviluppo infantile e le filosofie che hanno influenzato la percezione dei bambini nel tempo. Dalla concezione del peccato originale alla teoria della tabula rasa di Locke, scoprirai i principali approcci e l'evoluzione dello studio in questa disciplina. Unisciti a noi per comprendere come sono nati questi concetti e come hanno plasmato la nostra comprensione moderna dell'infanzia.

More Like This

Development in Psychology
9 questions
Philosophical Theories on Child Development
12 questions
Child Development Concepts
17 questions
Philosophy Development Concepts Quiz
29 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser