Introduzione all'immunità adattativa
38 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali delle seguenti affermazioni sul TCR sono corrette?

  • Il TCR è composto da catene α e β. (correct)
  • Il TCR è formato da una sola catena.
  • Il TCR trasmette segnali senza l'associazione con altre molecole.
  • La regione variabile è uguale per tutti i TCR.

Le molecole CD3 e le catene ζ sono diverse in tutte le cellule.

False (B)

Qual è la funzione dei motivi ITAM nel contesto del TCR?

Reclutare tirosinchinasi e degradatori per trasdurre il segnale.

Il locus del TCR è composto da diverse regioni, tra cui V, D e _____ .

<p>J</p> Signup and view all the answers

Abbina le regioni del TCR con il loro numero presenti nella catena beta:

<p>Regioni V = 50 Regioni D = 2 Regioni J = 12</p> Signup and view all the answers

La presentazione crociata (cross-presentation) di antigeni da parte delle cellule dendritiche è un processo che coinvolge solo il MHC2.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali dei seguenti cambiamenti sono probabili in un uomo di 52 anni che riceve radioterapia e chemioterapia per un tumore, causando danno al midollo osseo?

<p>Diminuzione di monociti, neutrofili ed eritrociti (B)</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di cellule immunitarie vengono attivate dalle molecole MHC2?

<p>Linfociti T CD4+</p> Signup and view all the answers

Nel pathway di presentazione dell'antigene di MHC1, i peptidi vengono traslocati nel reticolo endoplasmatico tramite il ______.

<p>TAP (trasportatore di membrana del reticolo)</p> Signup and view all the answers

Associa le seguenti cellule immunitarie al loro ruolo principale:

<p>Linfociti T CD4+ = Attivazione delle cellule B e di altre cellule immunitarie Linfociti T CD8+ = Uccisione diretta delle cellule infette Cellule B = Produzione di anticorpi Monociti = Fagocitosi e presentazione dell'antigene</p> Signup and view all the answers

Una molecola MHC può legare simultaneamente più peptidi diversi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La bassa espressione di MHC1 sui leucociti di Tatiana e Alex è probabilmente dovuta a un ______ genetico.

<p>difetto</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di linfociti T sono particolarmente ridotti nei fratelli Tatiana e Alex?

<p>Linfociti T CD8+ (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa essere omozigoti per la regione MHC?

<p>Significa avere due copie identiche dell'allele MHC.</p> Signup and view all the answers

Quale è il ruolo principale dell'MHC di classe 1?

<p>Attivare linfociti CD8 (B), Presentare peptidi self (D)</p> Signup and view all the answers

Quali componenti sono necessari affinché l'MHC di classe 1 sia espresso sulla membrana cellulare?

<p>Polipeptide, β2-microglobulina e peptide</p> Signup and view all the answers

I linfociti T riconoscono il complesso MHC legato all'_______.

<p>antigene</p> Signup and view all the answers

Abbina il tipo di MHC con il suo principale utilizzo:

<p>MHC di classe 1 = Espressione su tutte le cellule nucleate MHC di classe 2 = Presentazione di peptidi più lunghi</p> Signup and view all the answers

Quale regione dell'MHC di classe 1 presenta la maggiore variabilità?

<p>Regioni α1 e α2 (A)</p> Signup and view all the answers

Le APC esprimono sia MHC1 che MHC2.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

In quale organo avviene il processo di selezione timica?

<p>Timo</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della β2-microglobulina nell'MHC di classe 1?

<p>Stabilizzare la struttura dell'MHC di classe 1 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione non è svolta dai linfociti B?

<p>Uccisione della cellula infetta (B)</p> Signup and view all the answers

I linfociti T citotossici riconoscono pezzettini di proteina esposti dalla cellula infettata.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa producono i linfociti B?

<p>Anticorpi</p> Signup and view all the answers

I linfociti T maturano nel ______.

<p>timo</p> Signup and view all the answers

Abbina i tipi di linfociti alle loro funzioni principali:

<p>Linfociti B = Produzione di anticorpi Linfociti T citotossici = Uccisione di cellule infette Linfociti T helper = Supporto ai linfociti B e T citotossici Linfociti T = Riconoscimento di frammenti peptidici</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui recettori dei linfociti è corretta?

<p>Ogni linfocita ha un tipo di recettore unico (C)</p> Signup and view all the answers

La borsa di Fabrizio è il luogo di maturazione dei linfociti T.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono due tipi di linfociti T?

<p>Linfociti T citotossici e linfociti T helper</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo al vaiolo vaccino è vera?

<p>Il vaiolo vaccino non presenta mortalità quando inoculato nell'uomo. (B)</p> Signup and view all the answers

I linfociti T riconoscono frammenti peptidici dagli ______ aa.

<p>8 ai 14-16</p> Signup and view all the answers

L'immunità innata si sviluppa solo dopo un'infezione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è l'immunità adattativa?

<p>È un tipo di immunità specifica per il patogeno, con memoria immunologica.</p> Signup and view all the answers

L'immunità __________ è presente sin dalla nascita e riconosce strutture comuni ai patogeni.

<p>innata</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti tipi di immunità alle loro caratteristiche principali:

<p>Immunità innata = Presente sin dalla nascita e non specifica Immunità adattativa = Riconosce antigeni unici Immunità intrinseca = Attività antivirale nelle cellule non infettate</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione spiega meglio la differenza tra immunità innata e adattativa?

<p>L'immunità innata riconosce strutture comuni, l'adattativa riconosce antigeni specifici. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei motivi evolutivi per cui si è sviluppata l'immunità adattativa?

<p>Per proteggere la prole e garantire la sopravvivenza della specie.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Linfociti B

Cellule del sistema immunitario adattativo responsabili della produzione di anticorpi.

Linfociti T citotossici (CD8+)

Cellule del sistema immunitario adattativo che riconoscono e uccidono le cellule infette o tumorali.

Linfociti T helper (CD4+)

Cellule del sistema immunitario adattativo che aiutano altri tipi di cellule immunitarie a svolgere il loro compito.

Antigene

Componente del patogeno riconosciuta dal sistema immunitario.

Signup and view all the flashcards

Epitopi

Frammenti peptidici dagli 8 ai 14-16 amminoacidi associati a una proteina di membrana detta MHC, esposti da una cellula infetta.

Signup and view all the flashcards

MHC (complesso maggiore di istocompatibilità)

Proteina di membrana che presenta gli epitopi ai linfociti T.

Signup and view all the flashcards

Teoria della selezione clonale

Teoria che spiega il funzionamento del sistema immunitario adattativo.

Signup and view all the flashcards

10^2, 10^3 linfociti

Numero stimato di linfociti che riconoscono uno specifico antigene in assenza di incontro con l'antigene.

Signup and view all the flashcards

I recettori dell'immunità innata

Riconoscono gli stessi PAMP o DAMP, a differenza dei recettori dell'immunità adattativa che sono specifici per l'antigene.

Signup and view all the flashcards

Struttura del TCR

Il TCR è composto da due catene, α e β, ciascuna con una regione variabile (Vα e Vβ) che si lega all'antigene, una regione costante (Cα e Cβ), una regione transmembrana e una piccola regione citoplasmatica.

Signup and view all the flashcards

Componenti del complesso del TCR

Le molecole CD3 e le catene ζ (zeta) sono componenti essenziali del complesso del TCR che trasmettono il segnale all'interno della cellula.

Signup and view all the flashcards

Riconoscimento dell'antigene da parte del TCR

Il TCR è un recettore che riconosce l'antigene presentato dalle molecole MHC.

Signup and view all the flashcards

Variabilità del TCR

Il TCR è variabile grazie al riarrangiamento genico che determina una combinazione unica di regioni V, D e J.

Signup and view all the flashcards

Motivi ITAM

I motivi ITAM sono sequenze di amminoacidi che possono essere fosforilate, il che consente l'attivazione di tirosinchinasi e altri enzimi coinvolti nella trasduzione del segnale.

Signup and view all the flashcards

Immunità Intrinseca

Un meccanismo di difesa precoce, sempre presente nella cellula, che non necessita di un'esposizione precedente all'agente patogeno. Include meccanismi come apoptosi, autofagia e silenziamento dell'RNA.

Signup and view all the flashcards

Immunità Innata

Il sistema immunitario che si attiva in risposta a un'infezione. Riconosce pattern molecolari comuni ai patogeni (PAMP) tramite recettori di riconoscimento di pattern (PRR).

Signup and view all the flashcards

Immunità Adattativa

Il sistema immunitario che si adatta e impara a riconoscere gli antigeni specifici di un patogeno. Offre una memoria immunologica, permettendo una risposta più rapida ed efficace in caso di reinfezione.

Signup and view all the flashcards

Trasmissione Passiva dell'Immunità

Il passaggio di anticorpi dalla madre al feto attraverso la placenta. Fornisce al neonato una protezione passiva dalle infezioni fino allo sviluppo del suo sistema immunitario.

Signup and view all the flashcards

Memoria Immunologica

La capacità del sistema immunitario adattativo di rispondere in modo più rapido ed efficace a un patogeno che ha già incontrato in precedenza, grazie alla memoria immunologica.

Signup and view all the flashcards

Auto-Tolleranza

La capacità del sistema immunitario di distinguere tra strutture self (proprie) e non-self (esterne) per evitare di attaccare le cellule dell'organismo.

Signup and view all the flashcards

Struttura di MHC di classe 1

MHC di classe 1 è un polipeptide polimorfico che si associa ad una catena non polimorfica (β2-microglobulina). Le regioni α1 e α2 del polipeptide creano la tasca di legame del peptide, mentre la regione α3 si associa alla β2-microglobulina. I residui più polimorfici si trovano nelle regioni α1 e α2.

Signup and view all the flashcards

Legame CD8 e MHC di classe 1

La regione α3 di MHC di classe 1 si associa alla β2-microglobulina, creando un sito di legame per il corecettore CD8. Quindi, i linfociti CD8 legano le MHC di classe 1.

Signup and view all the flashcards

Requisiti per l'espressione di MHC di classe 1

Le molecole MHC di classe 1 non vengono espresse in membrana se mancano la β2-microglobulina o il peptide legato. Sono necessari tutti e tre i componenti (polipeptide, β2-microglobulina e peptide).

Signup and view all the flashcards

Presentazione di antigeni self da MHC1

Tutte le cellule nucleate esprimono MHC1, quindi presentano peptidi self (prodotti dalla stessa cellula, processati e caricati su MHC1).

Signup and view all the flashcards

Struttura di MHC di classe 2

MHC di classe 2 è composta da due catene, codificate da diversi geni. Le regioni α1 e β1 legano il peptide, mentre le regioni α2 e β2, meno polimorfiche, legano CD4.

Signup and view all the flashcards

Legame di peptidi da MHC di classe 2

MHC di classe 2 può legare più peptidi, ma solo uno alla volta. Le molecole MHC ricircolano e legano peptidi con affinità più alta, tornando in membrana.

Signup and view all the flashcards

Espressione di MHC nelle cellule

Le cellule nucleate esprimono MHC1 e attivano i linfociti CD8, le APC (Antigen Presenting Cells) esprimono sia MHC1 che MHC2 e attivano sia linfociti CD4 che CD8.

Signup and view all the flashcards

Selezione timica e specificità

La specificità di reazione ad un determinato antigene è determinata dalla selezione timica. Non è la molecola MHC o il recettore a distinguere se il peptide è self o non self.

Signup and view all the flashcards

Cos'è un antigene?

Nel sistema immunitario, l'antigene è una molecola che viene riconosciuta dal sistema immunitario e che può innescare una risposta immunitaria. L'antigene può essere una proteina, un polisaccaride, un lipide o un altro tipo di molecola.

Signup and view all the flashcards

MHC2 e CD4+

Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) di classe 2 (MHC2) presenta antigeni ai linfociti T CD4+. Questo è essenziale per attivare una risposta immunitaria mediata da linfociti T helper, che a loro volta possono attivare altre cellule immunitarie come i linfociti B e i linfociti T CD8+.

Signup and view all the flashcards

Traslocazione retrograda

Le cellule dendritiche di tipo 1 possono trasportare materiale dai lisosomi al citosol. Questo processo, chiamato traslocazione retrograda, consente la presentazione dell'antigene su MHC1, attirando quindi i linfociti T CD8+.

Signup and view all the flashcards

Cellule cross-presentanti

Le cellule in grado di presentare antigeni su entrambi MHC1 e MHC2 sono chiamate "cross-presentanti". Questo consente loro di attivare sia i linfociti T CD4+ sia i linfociti T CD8+, aumentando la risposta immunitaria.

Signup and view all the flashcards

Danno al midollo osseo e risposta immunitaria

La radioterapia e la chemioterapia possono danneggiare il midollo osseo, che è il sito di produzione di molte cellule del sangue, tra cui linfociti T e B. Questo può portare a una diminuzione della risposta immunitaria.

Signup and view all the flashcards

Specificità dell'MHC

Ogni molecola MHC può legare solo un tipo di peptide alla volta. Questo spiega la specificità della risposta immunitaria adattativa, in cui ogni linfocita T riconosce un particolare antigene.

Signup and view all the flashcards

TAP nel pathway di presentazione dell'antigene MHC1

TAP (Trasportatore di membrana del reticolo) è una proteina che trasporta peptidi dal citoplasma nel reticolo endoplasmatico, dove vengono caricati su MHC1.

Signup and view all the flashcards

MHC1 e immunità cellulo-mediata

La carenza o la riduzione di MHC1 sui leucociti può indicare un problema con la presentazione dell'antigene ai linfociti T CD8+, portando a difetti nell'immunità cellulo-mediata.

Signup and view all the flashcards

Linfociti T CD8+ e MHC1

La mancanza di CD8+ nei linfociti T suggerisce un possibile problema con la presentazione dell'antigene tramite MHC1, che è responsabile dell'attivazione di questi linfociti.

Signup and view all the flashcards

IgG, influenza e EBV

La presenza di alti livelli di IgG indica un'intensa attività della risposta umorale, mentre il basso livello di anticorpi contro l'influenza e l'EBV indica un'immunità inadeguata contro questi virus.

Signup and view all the flashcards

Eredità autosomica recessiva dell'MHC1

Eredità autosomica recessiva del gene dell'MHC1 può causare un deficit nella presentazione dell'antigene ai linfociti T CD8+ e conseguente suscettibilità alle infezioni.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione all'immunità adattativa

  • Due strategie di difesa contro le infezioni: resistenza e tolleranza
  • La resistenza limita la carica patogena, mentre la tolleranza riduce la suscettibilità all'infezione.
  • L'immunopatologia si verifica quando il sistema immunitario stesso causa danno all'ospite.
  • Le strategie di resistenza portano ad una riduzione della carica patogena, mentre la tolleranza porta ad un miglioramento della fitness dell'ospite senza ridurre la carica virale.

Immunità adattativa

  • Caratterizzata dalla memoria immunologica
  • Jenner (fine 700) eseguì il primo esperimento immunologico, notando che i mungitori non sviluppavano il vaiolo.
  • Utilizzò il vaiolo vaccino per immunizzare gli individui
  • Importanza della somiglianza antigenica tra vaiolo vaccino e vaiolo umano per la vaccinazione

Livelli di immunità

  • Barriere fisiche (pelle e mucose)
  • Immunità intrinseca
  • Immunità innata
  • Immunità adattativa

Cellule dell'immunità adattativa

  • Linfociti B: producono anticorpi, che riconoscono antigeni extracellulari
  • Linfociti T:
    • Citotossici (CD8+): uccidono le cellule infette
    • Helper (CD4+): aiutano i linfociti B e i linfociti T citotossici tramite citochine
  • Riconoscimento degli antigeni
    • Linfociti B: riconoscono antigeni nella loro forma nativa
    • Linfociti T: riconoscono frammenti peptidici degli antigeni, presentati da molecole MHC sul complesso maggiore di istocompatibilità

Presentazione dell'antigene e molecole MHC

  • Le cellule presentanti l'antigene (APC) espongono frammenti degli antigeni su molecole MHC
  • MHC di classe I: espresse su tutte le cellule nucleate e presentano antigeni intracellulari ai linfociti T citotossici.
  • MHC di classe II: espresse sulle APC e presentano antigeni extracellulari ai linfociti T helper.

Cellule dendritiche

  • Scoperte da Steinman e Cohn
  • Cellule presentanti l'antigene particolarmente efficaci
  • Migrano dai tessuti ai linfonodi per presentare gli antigeni ai linfociti T
  • Possono presentare gli antigeni su MHC I e II

Molecole MHC

  • Polimorfiche, con isoforme diverse negli individui
  • Classe I e Classe II
    • Classe I: presentano antigeni intracellulari
    • Classe II: presentano antigeni extracellulari
    • Differenti isoforme di MHC e differenti peptidi che legano per ogni MHC diversi
  • Importanti per il riconoscimento degli antigeni da parte dei linfociti T.

Processamento dell'antigene

  • MHC I: degradazione delle proteine intracellulari (citoplasmatiche) in piccoli peptidi che vengono caricati sull'MHC I e presentati ai linfociti T citotossici CD8+.
  • MHC II: fagocitosi e processamento di molecole extracellulari in piccole parti, presentate ai linfociti Th (helper CD4+)

Organi linfoidi

  • Primari: midollo osseo e timo (luogo di sviluppo dei linfociti)
  • Secondari: linfonodi, milza e tessuto linfoide associato alle mucose (MALT), (luoghi dove i linfociti incontrano gli antigeni e si attivano)
  • La maturazione dei linfociti T nel timo (selettività centrale)
  • Importanza dei recettori per chemochine e selectine per il reclutamento dei linfociti nei tessuti.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Immunità Adattativa - PDF

Description

Scopri i concetti fondamentali dell'immunità adattativa, incluse le strategie di difesa come resistenza e tolleranza. Esplorerai anche l'importanza della memoria immunologica e le cellule coinvolte nel sistema immunitario. Questa introduzione offre una panoramica delle barriere fisiche e dei diversi livelli di immunità contro le infezioni.

More Like This

Imunitas Adaptif dan Pembagiannya
10 questions
Adaptive Immunity and Disorders
13 questions
The Immune System Overview
94 questions

The Immune System Overview

CongenialCarnelian9331 avatar
CongenialCarnelian9331
immunology lecture 3
16 questions

immunology lecture 3

UserReplaceablePyrite4262 avatar
UserReplaceablePyrite4262
Use Quizgecko on...
Browser
Browser