Introduzione all'Elettronica ed Elettrotecnica
81 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la caratteristica principale dei terminali di un diodo led che permette di distinguerli?

  • Il terminale Anodo è più corto del terminale Catodo.
  • Il terminale Anodo è più lungo del terminale Catodo. (correct)
  • Entrambi i terminali hanno la stessa lunghezza.
  • Il terminale Catodo è sempre etichettato con la lettera A.

Qual è la corrente media raccomandata per accendere un diodo led in modo sicuro?

  • 0,03 amper
  • 0,025 amper
  • 0,016 amper (correct)
  • 0,012 amper

Qual è il valore della resistenza da utilizzare per un diodo led alimentato a 4,5 volt?

  • 330 ohm
  • 180 ohm (correct)
  • 220 ohm
  • 150 ohm

Cosa succede se i terminali di un diodo led sono collegati direttamente alla tensione di alimentazione?

<p>Il diodo led si brucia dopo pochi secondi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale formula è corretta per calcolare il valore della resistenza da applicare a un diodo led?

<p>ohm = (Vcc - 1,5) : 0,016 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo i multipli della tensione?

<p>La tensione può essere espressa in megavolt e kilovolt. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza di tensione tra una pila da 9 volt e una da 1,5 volt?

<p>La pila da 9 volt ha uno squilibrio di elettroni 6 volte maggiore. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali di queste è una descrizione corretta di una batteria da 12 volt?

<p>Ha uno squilibrio di elettroni 8 volte maggiore rispetto a 1,5 volt. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta lo squilibrio di elettroni in una pila?

<p>Genera una tensione che si misura in volt. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si può descrivere il flusso di acqua e aria in relazione alla tensione?

<p>Rappresentano una pila da 1,5 volt e mostrano un flusso modesto. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi è un sottomultiplo della tensione?

<p>Microvolt (A)</p> Signup and view all the answers

Se colleghiamo due recipienti, uno pieno d'acqua e uno d'aria, cosa simula?

<p>Un flusso d'acqua molto modesto. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra tensione continua e tensione alternata?

<p>La tensione continua scorre sempre nella stessa direzione mentre la tensione alternata cambia direzione. (A)</p> Signup and view all the answers

Se una pila ha una tensione di 9 volt, quale sarà la differenza di potenziale rispetto a una pila da 1,5 volt?

<p>6 volt (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la polarità in una tensione continua?

<p>La direzione degli elettroni. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un componente che può fornire tensione alternata?

<p>Trasformatori (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo le pile da 1,5 volt e 3 volt è corretta?

<p>La pile da 3 volt ha uno squilibrio di elettroni doppio rispetto a una da 1,5 volt. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'unità di misura utilizzata per la tensione?

<p>Volt (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la tensione continua si comporta quando alimenta una lampadina?

<p>Causa un aumento della luminosità costante. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alla tensione alternata durante il suo ciclo di funzionamento?

<p>Oscilla tra valori negativi e positivi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi NON è una fonte di tensione continua?

<p>Alternatori (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di frequenza?

<p>Numero di sinusoidi che si ripetono in un secondo. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica l'etichetta 50 Hz su un contatore?

<p>Il numero di volte che la tensione cambia polarità in un secondo. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché non possiamo rilevare visivamente le variazioni di tensione a 50 Hz?

<p>Perché le variazioni avvengono più velocemente di quelle percepibili. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strumento è necessario per visualizzare la forma d'onda di una tensione alternata?

<p>Un oscilloscopio. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa misura l'unità di corrente, l'ampere?

<p>Il flusso di carica elettrica per secondo. (B)</p> Signup and view all the answers

Da quali fonti possiamo prelevare 1 ampere?

<p>Da qualsiasi fonte di tensione, indipendentemente dal valore. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra pile ricaricabili al nichel/cadmio e accumulatori al piombo?

<p>Le pile al nichel/cadmio possono essere ricaricate più volte. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alla relazione tra corrente e tensione?

<p>La quantità di corrente non è influenzata dal valore della tensione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di collegamento permette di mantenere la tensione costante ma aumentare la capacità nella lampadina?

<p>Collegamento in parallelo. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il periodo, notato come p/s?

<p>Il tempo necessario per una singola oscillazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede se si collega una lampadina a una sola pila rispetto a due pile collegate insieme?

<p>La lampadina si accende con la stessa intensità con entrambe le connessioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue un oscilloscopio da un voltmetro?

<p>L'oscilloscopio visualizza forme d'onda, mentre il voltmetro misura tensioni istantanee. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa accade alla lancetta di un voltmetro quando si misura tensioni ad alta frequenza?

<p>La lancetta resta ferma su un valore medio. (A)</p> Signup and view all the answers

Come vengono espresse le capacità delle pile e cosa implica questo?

<p>In Amperora, determina quanto tempo può durare l'alimentazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del trasformatore in elettronica?

<p>Ridurre la tensione alternata di rete a livelli inferiori. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'unico generatore che trasforma la luce in energia elettrica?

<p>Cella solare. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l’effetto dell’utilizzo di due pile in parallelo su un dispositivo elettrico?

<p>Raddoppia la potenza, prolungando il tempo di accensione. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa fate se collegate i terminali positivi e negativi di due pile insieme?

<p>Rimanete con la stessa tensione delle pile. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è vera riguardo alla dinamo?

<p>Genera elettricità meccanicamente tramite il movimento. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la tensione caratteristica di una batteria ricaricabile installata sulle auto?

<p>12,6 volt. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore della resistenza più bassa nella tabella?

<p>1,0 ohm (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste resistenze è correttamente rappresentata in megaohm?

<p>1,5 megaohm (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore della resistenza che segue direttamente 2,2 ohm nella tabella?

<p>2,7 ohm (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti valori di resistenza è più alto di 68 ohm ma inferiore a 82 ohm?

<p>75 ohm (B)</p> Signup and view all the answers

Quale resistenza è rappresentata nella tabella con il valore di 18.000 ohm?

<p>18.000 ohm (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede a un atomo quando gli elettroni superano il numero dei protoni?

<p>L'atomo assume una carica negativa (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di collegare insieme due atomi con cariche opposte?

<p>Si attraggono tra loro (D)</p> Signup and view all the answers

Quando si considera l'acqua come un recipiente collegato ad aria, cosa si verifica in assenza di squilibrio?

<p>Nessun flusso d'acqua (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione in cui gli elettroni e i protoni in un atomo sono equilibrati?

<p>La carica dell'atomo è neutra (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato di collegare due recipienti pieni d'acqua e uno d'aria?

<p>Flusso d'acqua da quello d'aria (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il movimento degli elettroni in un circuito elettrico?

<p>Gli elettroni si muovono dal negativo verso il positivo (B)</p> Signup and view all the answers

A cosa si riferisce il termine 'pila scarica'?

<p>Quando gli elettroni sono pari ai protoni (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è più corretta riguardo ai sottomultipli del volt?

<p>I sottomultipli del volt includono il millivolt, il microvolt e il nanovolt. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale descrizione rappresenta meglio la differenza di tensione tra due pile?

<p>Una pila da 9 volt ha uno squilibrio di elettroni 6 volte maggiore rispetto a una pila da 1,5 volt. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale unità di misura è superiore a un kilovolt?

<p>Megavolt (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il flusso d'acqua in relazione all'analogia delle pile?

<p>Il flusso d'acqua rappresenta il movimento degli elettroni. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo si può descrivere una batteria da 12 volt in confronto a una da 1,5 volt?

<p>Presenta un equilibrio di elettroni 8 volte maggiore rispetto a una da 1,5 volt. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un errore comune riguardo ai multipli della tensione?

<p>I multipli della tensione possono essere utilizzati solo per tensioni elettriche domestiche. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo allo squilibrio di elettroni in una pila?

<p>Uno squilibrio di elettroni non influisce sulla tensione misurata. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la tensione di alimentazione di una lampada da 6 watt che assorbe 0,5 amper?

<p>12 Volt (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla tensione è corretta?

<p>La tensione può essere espressa in volt e nei suoi multipli e sottomultipli. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato della moltiplicazione di 12 Volt per 0,5 Amper?

<p>6 Watt (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore del multiplo dei watt che indica una potenza di 1000 watt?

<p>Kilowatt (A)</p> Signup and view all the answers

Se una lampadina richiede 0,5 Amper per funzionare a 12 Volt, quale sarà la potenza erogata?

<p>6 Watt (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede se si collegano in serie due sorgenti di alimentazione di tensioni diverse?

<p>Si sommano le tensioni (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sottomultipli dei watt sono usati per misurare potenze molto piccole?

<p>Milliwatt e Nanowatt (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore massimo della tensione che una pila di uso comune può erogare?

<p>9 Volt (D)</p> Signup and view all the answers

Quando si collegano due pile in parallelo, quale effetto si ottiene?

<p>Si mantiene la tensione ma si aumenta la corrente (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla tensione continua è corretta?

<p>Proviene da fonti come pile e accumulatori. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade agli elettroni in un sistema a tensione alternata?

<p>Si muovono in entrambe le direzioni a intervalli regolari. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la formula corretta per calcolare i volt a partire dai watt e dagli amper?

<p>Volt = Watt / Amper (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo agli amper e ai watt?

<p>Più watt portano a meno amper (A)</p> Signup and view all the answers

Quale esempio rappresenta una fonte di tensione alternata?

<p>Un alternatore. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato dello squilibrio di elettroni in una pila?

<p>Crea una differenza di potenziale che genera corrente. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguarda la tensione alternata?

<p>Presenta un ciclo continuo da positivo a negativo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti dispositivi NON produce tensione continua?

<p>Trasformatori. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta un aumento della tensione in un circuito elettrico?

<p>Un incremento della potenza dissipata. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'equivalente idraulico per descrivere la tensione alternata?

<p>Un sistema di tubazioni che cambia direzione. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica fondamentale che distingue le tensioni continue dalle tensioni alternate?

<p>La tensione continua ha un valore costante nel tempo. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale forma avviene il cambiamento di segno della tensione alternata?

<p>Gradualmente, seguendo un ciclo definito. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Tensione

La differenza di potenziale tra due punti di un circuito elettrico, misurata in Volt.

Volt

L'unità di misura della tensione.

Megavolt

Un multiplo del Volt, pari a un milione di Volt (1.000.000 Volt).

Kilovolt

Un multiplo del Volt, pari a mille Volt (1.000 Volt).

Signup and view all the flashcards

Millivolt

Un sottomultiplo del Volt, pari a un millesimo di Volt (0,001 Volt).

Signup and view all the flashcards

Microvolt

Un sottomultiplo del Volt, pari a un milionesimo di Volt (0,000001 Volt).

Signup and view all the flashcards

Nanovolt

Un sottomultiplo del Volt, pari a un miliardesimo di Volt (0,000000001 Volt).

Signup and view all the flashcards

Tensione continua

Un tipo di tensione elettrica che scorre sempre nella stessa direzione, con una polarità costante.

Signup and view all the flashcards

Tensione alternata

Un tipo di tensione elettrica che cambia costantemente direzione e polarità, oscillando tra un valore positivo e uno negativo.

Signup and view all the flashcards

Da dove si preleva la tensione continua?

La tensione continua si preleva da pile, accumulatori e celle solari.

Signup and view all the flashcards

Da dove si preleva la tensione alternata?

La tensione alternata si preleva da alternatori e trasformatori.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede a una lampadina con tensione continua?

Una lampadina alimentata da tensione continua avrà un flusso di elettroni costante in una sola direzione, da negativo a positivo.

Signup and view all the flashcards

Come si comporta la tensione alternata nel tempo?

La tensione alternata varia costantemente, oscillando tra un valore positivo e uno negativo in modo ciclico.

Signup and view all the flashcards

Qual è la differenza tra tensione continua e alternata?

La tensione continua scorre in una direzione costante, mentre la tensione alternata cambia direzione e polarità ciclicamente.

Signup and view all the flashcards

Cosa determina l'intensità del flusso di elettroni?

La differenza di potenziale tra i poli di una pila o di un generatore determina l'intensità del flusso di elettroni.

Signup and view all the flashcards

Diodi LED: colori e forme

I diodi LED possono emettere luce di vari colori, come rosso, giallo e verde. Possono anche avere diverse forme, come rotonda, rettangolare o quadrata.

Signup and view all the flashcards

Terminale Anodo

Il terminale Anodo del diodo LED è il terminale positivo. È solitamente il terminale più lungo.

Signup and view all the flashcards

Terminale Catodo

Il terminale Catodo del diodo LED è il terminale negativo. È solitamente il terminale più corto e spesso indicato con la lettera K.

Signup and view all the flashcards

Resistenza per diodi LED

È necessario utilizzare una resistenza in serie con un diodo LED per limitare la corrente e prevenire il suo danneggiamento.

Signup and view all the flashcards

Calcolo della resistenza

Per calcolare la resistenza necessaria per un diodo LED, si utilizza una formula che considera la tensione di alimentazione, la caduta interna del diodo LED e la corrente desiderata.

Signup and view all the flashcards

Frequenza

Il numero di sinusoidi che si ripetono in un secondo. Viene misurata in Hertz (Hz).

Signup and view all the flashcards

Hertz (Hz)

L'unità di misura della frequenza. Un Hertz significa un ciclo completo al secondo.

Signup and view all the flashcards

Periodo (p/s)

Il tempo impiegato da un'onda completa per ripetersi. Viene misurato in secondi.

Signup and view all the flashcards

Tensione alternata (AC)

La corrente elettrica che cambia di polarità periodicamente, come la corrente di rete domestica (50 Hz).

Signup and view all the flashcards

50 Hz

La frequenza della tensione di rete comune in Italia, ovvero 50 cambi di polarità al secondo.

Signup and view all the flashcards

Oscilloscopio

Uno strumento che permette di visualizzare le forme d'onda della tensione elettrica nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Ampere (A)

L'unità di misura dell'intensità di corrente elettrica.

Signup and view all the flashcards

Corrente elettrica

Il flusso di elettroni attraverso un conduttore.

Signup and view all the flashcards

La corrente non dipende dalla tensione

L'intensità della corrente elettrica non è direttamente legata alla tensione. È possibile avere 1 Ampere sia da una batteria da 1,5 V che da una batteria da 12 V.

Signup and view all the flashcards

Batteria al piombo

Un generatore di tensione ricaricabile, comunemente utilizzato nelle auto, che produce una tensione di 12,6 volt.

Signup and view all the flashcards

Celle solari

Generatori che convertono la luce in energia elettrica.

Signup and view all the flashcards

Dinamo

Generatore che produce corrente elettrica dal movimento.

Signup and view all the flashcards

Alternatore

Un generatore utilizzato nelle auto per ricaricare la batteria.

Signup and view all the flashcards

Collegamento parallelo

Metodo di collegamento di più pile in cui i terminali positivi sono collegati tra loro e i terminali negativi sono collegati tra loro.

Signup and view all the flashcards

Presa elettrica

Punto di accesso alla rete elettrica domestica che fornisce una tensione alternata di 220 volt.

Signup and view all the flashcards

Trasformatore

Dispositivo utilizzato per modificare la tensione alternata.

Signup and view all the flashcards

Capacità di una pila

Quantità di energia che una pila può fornire, misurata in Amperora.

Signup and view all the flashcards

Pila di Volta

La prima pila elettrica inventata da Alessandro Volta nel 1801.

Signup and view all the flashcards

Squilibrio di elettroni

La differenza di cariche positive e negative all'interno di una pila, che genera una tensione.

Signup and view all the flashcards

Relazione tra tensione e squilibrio

Una pila con una tensione maggiore ha uno squilibrio di elettroni più grande.

Signup and view all the flashcards

Analogia acqua-aria

Una pila da 1,5 volt può essere paragonata a due recipienti (uno d'acqua e uno d'aria) con una piccola differenza di livello: un piccolo flusso d'acqua.

Signup and view all the flashcards

Resistenza

Un componente elettrico che si oppone al flusso di corrente. Misurata in Ohm.

Signup and view all the flashcards

Valori tipici resistenze

Le resistenze sono prodotte con valori standard, come 1,0 ohm, 10 ohm, 100 ohm, ecc. La resistenza è indicata da bande colorate.

Signup and view all the flashcards

Codice colori resistenze

Le resistenze utilizzano un codice a bande colorate per indicare il loro valore in Ohm.

Signup and view all the flashcards

Resistenza: che cosa misura?

Misura l'opposizione al flusso di corrente in un circuito.

Signup and view all the flashcards

Atomo neutro

Un atomo con un numero uguale di protoni ed elettroni, quindi non presenta carica elettrica.

Signup and view all the flashcards

Atomo positivo

Un atomo che ha perso alcuni dei suoi elettroni, quindi ha una carica elettrica positiva.

Signup and view all the flashcards

Atomo negativo

Un atomo che ha guadagnato degli elettroni, quindi ha una carica elettrica negativa.

Signup and view all the flashcards

Flusso di corrente

Il movimento degli elettroni da un punto con carica negativa a un punto con carica positiva, causato dalla differenza di potenziale.

Signup and view all the flashcards

Come funziona una pila?

Una pila contiene due elettrodi, uno positivo e uno negativo. Questi elettrodi creano una differenza di potenziale che fa muovere gli elettroni, generando corrente elettrica.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede quando una pila è scarica?

Quando una pila è scarica, non ha più la differenza di potenziale necessaria per far fluire gli elettroni. La corrente elettrica cessa.

Signup and view all the flashcards

Pila da 9 volt

Una pila da 9 volt fornisce una tensione più alta rispetto a una pila da 1,5 volt, paragonabile a un recipiente più alto con maggiore acqua.

Signup and view all the flashcards

Come funziona una lampadina con tensione continua?

Con tensione continua, gli elettroni scorrono sempre nella stessa direzione, illuminando la lampadina in modo costante.

Signup and view all the flashcards

Qual è la differenza principale tra tensione continua e alternata?

La tensione continua scorre in una direzione fissa, mentre la tensione alternata cambia direzione e polarità costantemente.

Signup and view all the flashcards

Cosa determina la forza del flusso di elettroni?

La differenza di potenziale tra i poli di una pila o di un generatore determina l'intensità del flusso di elettroni.

Signup and view all the flashcards

Perché si usa un recipiente pieno d'acqua come analogia?

Il livello dell'acqua nel recipiente rappresenta la tensione, e la quantità di acqua che scorre rappresenta l'intensità del flusso di elettroni.

Signup and view all the flashcards

Formula inversa per il voltaggio

La tensione (in Volt) si calcola dividendo la potenza (in Watt) per l'intensità di corrente (in Ampere).

Signup and view all the flashcards

Multipli e sottomultipli del Watt

I multipli del Watt sono il kilowatt (kW) e il megawatt (MW). I sottomultipli sono il milliwatt (mW) e il microwatt (µW).

Signup and view all the flashcards

Calcolo della potenza

La potenza (in Watt) si calcola moltiplicando la tensione (in Volt) per l'intensità di corrente (in Ampere).

Signup and view all the flashcards

Generatori di tensione più comuni

Le pile sono i generatori di tensione più comuni. Si trovano in commercio in diverse dimensioni e forniscono tensioni di 1,5 - 4,5 - 9 volt.

Signup and view all the flashcards

Collegamento in serie

Collegare due sorgenti di alimentazione in serie significa collegare il polo positivo di una sorgente al polo negativo dell'altra.

Signup and view all the flashcards

Esercizio pratico con pile

Un esercizio pratico consiste nel collegare due sorgenti di alimentazione (pile) in serie o in parallelo per osservare come la tensione varia.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede collegando due pile in serie?

Collegando due pile in serie, la tensione totale aumenta, perché le tensioni delle due pile si sommano.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede collegando due pile in parallelo?

Collegando due pile in parallelo, la tensione rimane la stessa, ma la capacità di erogare corrente aumenta.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo dell'esercizio con le pile

L'obiettivo dell'esercizio con le pile è dimostrare come la tensione si comporta quando si collegano le sorgenti di alimentazione in serie o in parallelo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione all'Elettronica ed Elettrotecnica

  • L'elettronica e l'elettrotecnica sono campi correlati che si occupano di elettroni e dei loro movimenti.
  • La corrente elettrica è il flusso di elettroni in un materiale conduttore.
  • L'atomo è la particella fondamentale della materia ed è costituito da un nucleo di protoni (carica positiva) e neutroni (carica neutra) circondato da elettroni (carica negativa).
  • Gli atomi possono guadagnare o perdere elettroni, acquisendo una carica positiva o negativa.
  • Il flusso di elettroni da una carica negativa verso una carica positiva genera corrente elettrica.
  • La tensione si misura in Volt (V).
  • La corrente si misura in Ampere (A).
  • La potenza si misura in Watt (W).
  • L'ohm (Ω) è l'unità di misura della resistenza.

L'Atomo

  • L'atomo è composto da un nucleo centrale e da elettroni che gli girano intorno.
  • Il nucleo contiene protoni e neutroni.
  • Gli elettroni hanno carica negativa.
  • I protoni hanno carica positiva.
  • I neutroni non hanno carica.
  • Gli elettroni ruotano intorno al nucleo a velocità elevata mantenuti dalla forza di attrazione.

Corrente Elettrica

  • Il flusso di elettroni da uno a un altro materiale crea corrente elettrica.
  • La corrente si misura in Ampere.
  • Il flusso di elettroni è influenzato dalla tensione.
  • La tensione si misura in Volt e rappresenta la spinta per muovere gli elettroni in un circuito.
  • Più alta è la tensione applicata, più veloce è il flusso di elettroni.
  • Se la tensione non è presente non c'è corrente.

Resistenza

  • La resistenza ostacola il flusso di corrente.
  • Materiali diversi hanno valori di resistenza diversi.
  • La resistenza si misura in Ohm (Ω).
  • Una resistenza in un circuito crea una caduta di tensione.
  • La caduta di tensione è necessario per far funzionare le componenti in un circuito.

Tensione

  • La tensione è la differenza di potenziale elettrico tra due punti in un circuito.
  • La tensione è misurata in volt (V).
  • La tensione fornisce la spinta necessaria per far muovere la corrente.
  • Esistono tensioni continue e alternate.
  • La tensione continua ha sempre lo stesso verso di flusso.
  • La tensione alternata cambia di direzione periodicamente.

Frequenza

  • La frequenza è il numero di cicli di una corrente alternata per secondo.
  • La frequenza si misura in Hertz (Hz).
  • Una frequenza maggiore significa più cambiamenti di direzione per secondo.

Potenza

  • La potenza è il lavoro svolto per unità di tempo.
  • La potenza si misura in Watt (W) che è uguale al prodotto di tensione per corrente.
  • Più alta è la potenza richiesta da un circuito, più alta è la quantità di corrente che ne circola.

Generatori di Tensione

  • Questi forniscono la tensione necessaria ai circuiti, che possono essere batterie, pile o celle solari.
  • Questi generatori differiscono per la capacità di erogare la tensione desiderata e possono essere collegati in serie o in parallelo.

Diodi LED

  • Diodi emettitori di luce.
  • Si accendono solo quando la corrente scorre in un verso specifico.
  • Hanno un terminale anodo e un terminale catodo.
  • Per farli funzionare serve una resistenza.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i principi fondamentali dell'elettronica e dell'elettrotecnica, inclusi concetti quali la corrente elettrica, la tensione e la struttura atomica. Scopri come gli elettroni influenzano il mondo che ci circonda e le unità di misura associate ai vari parametri elettrici. Testa le tue conoscenze in questo affascinante campo della scienza.

More Like This

Electronics Engineering Basics
5 questions
Electronics Engineering Basics
5 questions
Practical Voltage and Current Sources
24 questions
Elettronica di base
10 questions

Elettronica di base

PraisingHolmium avatar
PraisingHolmium
Use Quizgecko on...
Browser
Browser