Introduzione alle Proteine
48 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale mutazione è più comune nella fibrosi cistica?

  • Duplicazione di un amminoacido
  • Delezione di un amminoacido (Phe 508) (correct)
  • Aggiunta di un amminoacido
  • Sostituzione di un amminoacido
  • Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle proteine fibrose?

  • Hanno una grande varietà di strutture secondarie
  • Sono composte principalmente da amminoacidi idrofobici (correct)
  • Sono solubili in acqua
  • Presentano una forma sferica
  • Quale patologia è associata alla formazione di aggregati di proteine amiloidi?

  • Diabete di tipo II (correct)
  • Anemia falciforme
  • Fibrosi cistica
  • Cardiopatia ischemica
  • Quali di queste sono considerati ruoli strutturali delle proteine fibrose?

    <p>Costruzione di tessuti come la cheratina (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva delle proteine globulari rispetto a quelle fibrose?

    <p>Forma compatta e sferica (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale proteina è un esempio di proteina di trasporto?

    <p>Albumina (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale problema associato a mutazioni puntiformi nelle proteine?

    <p>La corretta localizzazione della proteina (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura secondaria non è tipicamente presente nelle proteine fibrose?

    <p>E costituenti globulari (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo alla struttura secondaria delle proteine è corretta?

    <p>La struttura secondaria dipende dalla formazione di legami a idrogeno. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il numero massimo di dipettidi che possono essere formati da 20 aminoacidi diversi?

    <p>400 (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale struttura proteica si trovano i ponti disolfuro?

    <p>Struttura terziaria (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto della distruzione della struttura terziaria di una proteina?

    <p>La proteina perde la sua attività. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di interazioni caratterizzano la struttura quaternaria delle proteine?

    <p>Interazioni non covalenti tra più catene polipeptidiche. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sulla struttura primaria delle proteine è falsa?

    <p>La struttura primaria include legami idrofobici. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sui livelli di organizzazione delle proteine è corretta?

    <p>Ogni livello di organizzazione è influenzato dalla struttura primaria. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la grande varietà di forme proteiche nella natura?

    <p>Una selezione mirata per ottimizzare la funzione della proteina. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo agli amminoacidi è corretta?

    <p>Esistono 20 amminoacidi specifici con un gruppo R differente. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica distingue il legame peptidico dagli altri legami?

    <p>Presenta una planarità e rigidità specifiche. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta l'angolo di Ramachandran?

    <p>I valori consentiti per la coppia di angoli psi e phi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali legami all'interno degli amminoacidi possono ruotare liberamente?

    <p>Ca-CO e Ca-NH. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo del grafico di Ramachandran?

    <p>Prevedere gli angoli di legame psi e phi di una proteina. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale proprietà è associata alla conformazione delle proteine?

    <p>La planarità e rigidità dovute al legame C-N. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla catena laterale di un amminoacido?

    <p>Le catene laterali possono causare collisioni tra amminoacidi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Perché il legame peptidico non può ruotare liberamente?

    <p>È caratterizzato da ibridi di risonanza. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti interazioni non stabilizza la struttura terziaria delle proteine?

    <p>Interazioni dipolo-dipolo (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa avviene durante la formazione dei ponti disolfuro?

    <p>Ossidazione dei gruppi tiolici (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo il collagene è corretta?

    <p>Il collagene è una glicoproteina che contiene idrossilina. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa può causare lo scorbuto?

    <p>Carenza di vitamina C. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale delle interazioni idrofobiche nella struttura terziaria?

    <p>Localizzare gli aa non polari all'interno della molecola (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la lunghezza massima delle proteine fibrose?

    <p>Supera i 100 nm. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo ai legami a idrogeno nella struttura terziaria?

    <p>Contribuiscono alla stabilità della struttura terziaria. (A)</p> Signup and view all the answers

    I gruppi con carica negativa (-COO-) interagiscono principalmente con quali gruppi?

    <p>Gruppi carichi positivamente (-NH3+) (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni sulla fibroina è vera?

    <p>È responsabile della struttura della seta. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali tipologie di collagene sono considerate interstiziali o fibrillari?

    <p>Tipo I, II e III. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo alla cistina è corretta?

    <p>È un legame covalente derivante dall'ossidazione di due cisteine. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva della struttura terziaria rispetto alla struttura secondaria delle proteine?

    <p>Include interazioni tra amminoacidi distanti nella sequenza. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa determina una fragilità ossea nelle patologie del collagene?

    <p>Carenza di collagene. (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale contesto i residui idrofobici si trovano tipicamente nella struttura terziaria?

    <p>Verso l'interno della molecola. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la composizione fondamentale di una molecola di tropocollagene?

    <p>Tre catene di amminoacidi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo hanno i cofattori come Fe2+ e acido ascorbico nella sintesi del collagene?

    <p>Sono necessari per l'idrossilazione degli amminoacidi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione della glicina nella catena polipeptidica?

    <p>Consente angolazioni insolite dovute al suo limitato ingombro sterico (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le caratteristiche delle α-eliche nella struttura proteica?

    <p>Sono principalmente destrorse e stabilizzate da legami idrogeno (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto dei cluster di Glu e Asp sulle α-eliche?

    <p>Destabilizzano la struttura a-elica (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo degli angoli ψ e Φ nella conformazione della catena polipeptidica?

    <p>Stabiliscono i valori consentiti per la conformazione (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica una struttura a cordone intrecciato?

    <p>Due o più filamenti avvolti a α-elica che si avvolgono l'uno sull'altro (B)</p> Signup and view all the answers

    Perché il Pro è considerato incompatibile con l'α-elica?

    <p>Perché limita la possibilità di torsione della catena (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali parametri definiscono le regioni nel grafico di Ramachandran?

    <p>I valori di ψ e Φ per ciascun amminoacido (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il numero medio di amminoacidi per una spira di un'α-elica?

    <p>3,6 amminoacidi (D)</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Introduzione alle proteine

    • Le proteine sono macromolecole formate dall'unione di unità monomeriche chiamate amminoacidi.
    • Ogni amminoacido possiede un gruppo carbossilico (-COOH) e un gruppo amminico (-NH2) legati allo stesso atomo di carbonio (carbonio α).
    • Ci sono 20 amminoacidi specifici che differiscono per la natura chimica del gruppo R (catena laterale).
    • Ad eccezione della glicina, tutti gli amminoacidi hanno quattro sostituenti diversi legati all'atomo di C.
    • Gli isomeri D degli amminoacidi non formano le proteine, solo gli isomeri L.

    Il legame peptidico

    • Il legame peptidico è un legame covalente che si forma tra il gruppo carbossilico di un amminoacido e il gruppo amminico di un altro amminoacido.
    • Il legame peptidico presenta un parziale carattere di doppio legame tra il carbonio e l'azoto, il che lo rende rigido e planare.
    • L'azoto non ha il doppietto elettronico a disposizione per formare altri legami, e quindi non può accettare protoni.
    • Il legame C-N non può ruotare liberamente.
    • Il legame peptidico influenza la struttura tridimensionale delle proteine.

    Angoli di rotazione

    • Ci sono altri due legami interni agli amminoacidi che possono ruotare liberamente:
    • Ca-CO, con angolo di rotazione detto "psi"
    • Ca-NH, con angolo di rotazione detto "phi"

    Dipendenza della rotazione dagli ingombri sterici

    • La rotazione degli angoli dipende dall'ingombro sterico dei gruppi R

    Angoli di Ramachandran

    • L'angolo di rotazione è noto come angolo di Ramachandran, dal nome del biofisico indiano che effettuò i calcoli sui valori consentiti.
    • I valori consentiti delle coppie degli angoli di rotazione sono rappresentati graficamente.
    • Questo grafico fornisce le informazioni necessarie per prevedere la struttura tridimensionale delle proteine.
    • Il grafico di Ramachandran è un modo per visualizzare i valori consentiti per i due angoli di rotazione (ψ e φ) della catena principale di un amminoacido all'interno di una proteina.
    • Questo insieme di valori è uno strumento importante per studiare e prevedere la struttura delle proteine.

    Struttura a α-elica

    • La catena polipeptidica si ripiega in una forma elicoidale destrorsa (a-elica).
    • I legami idrogeno stabiliscono legami tra il gruppo carbonilico di un amminoacido e un gruppo amminico di un amminoacido localizzato 3-4 residui più avanti nella sequenza.
    • Gli amminoacidi con gruppi laterali voluminosi, carichi o ingombranti possono interferire o destabilizzare la forma elicoidale.
    • L'elica si forma quando le catene laterali sono di piccole dimensioni o non cariche.

    Struttura a foglietto β

    • Il legame idrogeno si forma tra catene adiacenti, non tra parti della stessa catena.
    • I foglietti β possono essere antiparalleli (le catene polipeptidiche corrono in direzioni opposte) o parallele (le catene polipeptidiche corrono nella stessa direzione).
    • La struttura a foglietto β è stabile a causa degli ingombri sterici dei gruppi laterali dei residui.

    Struttura terziaria

    • Nella struttura terziaria, i vari segmenti della proteina si ripiegano e si organizzano nello spazio per dare un'intera struttura a 3 dimensioni, che viene stabilizzata da interazioni e legami di diverso tipo tra i vari residui.
    • Alcune delle interazioni includono i legami idrogeno, le interazioni attrazioni ioniche e i legami a ponti disolfuro.

    Struttura quaternaria

    • Molte proteine sono costituite da più di una catena polipeptidica.
    • I diversi polipeptidi possono essere identici o diversi tra loro.
    • Queste proteine sono dette proteine multimeriche.
    • L'associazione delle diverse subunità a formare strutture più grandi si chiama struttura quaternaria.
    • Le subunità sono tenute insieme da interazioni non covalenti.

    Classificazione funzionale delle proteine

    • Le proteine possono essere classificate in base alle loro funzioni all'interno di un organismo.
    • Esempi di funzioni includono: componenti strutturali, trasportatori, catalizzatori di reazioni chimiche (enzimi), difesa contro i patogeni, controllo dell'espressione genica, deposito di materiali.

    Proteine semplici e coniugate

    • Le proteine semplici sono formate solo da amminoacidi.
    • Le proteine coniugate hanno una parte non amminoacidica, chiamata gruppo prostetico, che è essenziale per la loro funzione.
    • I gruppi prostetici possono essere di vario tipo, tra cui carboidrati, lipidi, metalli.

    Le malattie dovute al difettoso folding

    • Alcune malattie derivano da proteine che non sono in grado di raggiungere la loro struttura funzionale e che tendono ad aggregare.

    Struttura primaria

    • La struttura primaria descrive semplicemente l'ordine lineare degli amminoacidi nella catena polipeptidica.
    • La sequenza degli amminoacidi è specificata dal DNA e influenza tutte le altre forme proteiche.

    Struttura secondaria

    • La struttura secondaria descrive la disposizione spaziale locale degli amminoacidi nella catena.
    • I legami idrogeno tra diversi amminoacidi contribuiscono al mantenimento di alcune geometrie di ripiegamento della catena.
    • La disposizione più comune nella struttura secondaria è l'elica α o il foglietto beta.

    Motivi strutturali

    • I motivi strutturali delle proteine sono combinazioni strutturate regolari di elementi strutturali secondari.
    • I motivi strutturali spesso hanno uno scopo biologico e sono presenti in più proteine con funzioni correlate.

    Struttura quaternaria

    • La struttura quaternaria si riferisce alla disposizione dei monomeri proteici o subunità insieme per formare una proteina multimerica funzionante.

    Matrice extracellulare

    • Le cellule nei tessuti sono circondate da una matrice extracellulare complessa costituita da proteine, quali il collagene, elastina, proteoglicani e glicoproteine.
    • Questi componenti della matrice contribuiscono alla struttura, alla flessibilità e al supporto dei tessuti.

    Classificazione delle proteine

    • Le proteine possono essere classificate in base alle loro funzioni o alla loro struttura.
    • Esistono diverse classi di proteine, ciascuna con caratteristiche uniche.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Lezione2IIparteBiochimicaSI PDF

    Description

    Questo quiz esplora le basi delle proteine, incluse le loro strutture e funzioni. Verranno analizzati gli amminoacidi, il legame peptidico e le differenze tra isomeri. Scopri come queste macromolecole fondamentali si formano e operano nel corpo.

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser