Introduzione all'analisi sensoriale

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale aspetto non è incluso nella definizione di qualità sensoriale?

  • Relatività del giudizio
  • Uso del consumatore come punto di riferimento
  • Valutazione strumentale della qualità (correct)
  • Accettazione delle caratteristiche percepibili

Quale dei seguenti campi di applicazione alimentare riguarda la valutazione dell'accettabilità da parte dei consumatori?

  • Monitoraggio della conservabilità
  • Identificazione delle caratteristiche sensoriali nel tempo
  • Definizione dei limiti sensoriali
  • Valutazione di nuovi prodotti (correct)

Quale affermazione meglio descrive le caratteristiche percepibili degli alimenti?

  • Si riferiscono esclusivamente alle proprietà chimiche
  • Riguardano solo l'aspetto visivo del prodotto
  • Includono fattori come sicurezza e convenienza (correct)
  • Sono limitate solo alle qualità gustative dell'alimento

Quale dei seguenti fattori non influisce sulla decisione di acquisto del consumatore secondo l'analisi sensoriale?

<p>Dimensioni del prodotto (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli aspetti fondamentali della qualità sensoriale secondo la definizione fornita?

<p>Accettabilità come misura della qualità (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non rappresenta una categoria di valutazione nella qualità sensoriale?

<p>Branding del prodotto (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'relatività del giudizio' nella qualità sensoriale?

<p>Il giudizio varia in base al consumatore e al contesto (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riflette meglio il concetto di qualità sensoriale?

<p>Incorpora vari aspetti delle percezioni del consumatore (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione corretta di analisi sensoriale?

<p>Uno strumento di analisi per valutare le proprietà chimico-fisiche degli alimenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sensi sono stimolati durante l'analisi sensoriale?

<p>Vista, olfatto, gusto, tatto e udito. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo primario dell'analisi sensoriale?

<p>Comprendere l'interazione tra alimenti e percezione sensoriale. (D)</p> Signup and view all the answers

Come deve essere l'analisi sensoriale secondo la definizione data?

<p>Quantitativamente valutabile, interpretabile e comprensibile. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica del materiale utilizzato nell'analisi sensoriale?

<p>Deve essere biologicamente complesso. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti normative è correlata all'analisi sensoriale?

<p>UNI ISO 5494 per l'apparecchiatura di degustazione. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo i giudizi personali sono gestiti nell'analisi sensoriale?

<p>Sono resi quantitativamente valutabili e interpretabili. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è fondamentale nella comprensione dell'analisi sensoriale?

<p>Il contesto socio-culturale in cui si svolge. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale dei test sensoriali discriminanti?

<p>Identificare il campione differente (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di informazioni si cerca di ottenere con domande aggiuntive nei test sensoriali?

<p>Caratteristiche sensoriali specifiche (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la probabilità statistica di riferimento comunemente usata nei test discriminanti?

<p>50% (B)</p> Signup and view all the answers

Nella fase qualitativa del test descrittivo analitico, quale aspetto è fondamentale?

<p>Definizione del vocabolario dei descrittori (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la fase quantitativa dei test descrittivi analitici?

<p>Valutazione dell'intensità di ogni descrittore (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un obiettivo dei test sensoriali descrittivi?

<p>Determinazione del campione differente (C)</p> Signup and view all the answers

Perché l'armonizzazione del vocabolario è importante nella fase qualitativa?

<p>Per garantire che tutti gli assaggiatori comprendano gli stessi termini (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato di un test sensoriale discriminante ben condotto?

<p>Identificazione chiara di un campione diverso (A)</p> Signup and view all the answers

Come vengono utilizzati i descrittori nei test descrittivi analitici?

<p>Per valutare e quantificare le caratteristiche sensoriali (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di anosmia?

<p>Perdita della capacità di percepire tutti gli odori. (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di errore si verifica quando i giudici tendono a utilizzare punteggi centrali nella scala di valutazione?

<p>Errore della tendenza al valore centrale. (B)</p> Signup and view all the answers

Come può essere mitigato l'errore di presentazione del campione?

<p>Randomizzazione dell'ordine di presentazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali effetti dell'anosmia specifica?

<p>Impossibilità di percepire un odore in particolare. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo può aiutare a evidenziare eventuali anosmie nei giudici?

<p>Esercizi per identificare stimoli olfattivi. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica un errore di presentazione del campione?

<p>Che i punteggi possono essere influenzati dall'ordine di presentazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un modo per familiarizzare i giudici con la scala di valutazione?

<p>Offrire un periodo di addestramento mirato. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un errore psicologico legato alla valutazione?

<p>Errore di annullamento delle differenze individuali. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali recettori sono responsabili della percezione del colore?

<p>Coni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la lunghezza d'onda che definisce lo spettro del visibile?

<p>400-700 nm (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la percezione della luminosità secondo le informazioni fornite?

<p>La quantità di bianco o nero presente nel colore (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa descrive la saturazione di un colore?

<p>La quantità di grigio presente (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra odore e aroma?

<p>L'odore è percepito per inalazione, l'aroma è associato agli alimenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i recettori olfattivi nella cavità nasale?

<p>Cellule nervose (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza del muco nella cavità nasale?

<p>Funziona come solvente per le molecole odorose (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede durante l'adattamento olfattivo?

<p>Si perde la sensibilità agli odori dopo esposizione prolungata (A)</p> Signup and view all the answers

Quali classi chimiche appartengono alle molecole che producono odori?

<p>Idrocarburi e alcoli (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il 'flavour'?

<p>L'interazione tra gusto e aroma (B)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori influenzano la valutazione del colore?

<p>Caratteristiche cromatiche dell'ambiente e intensità dell'illuminazione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei bastoncelli nella visione?

<p>Percezione della luminosità (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la tonalità di un colore?

<p>L'intensità dell'illuminazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale errore psicologico si verifica quando le reazioni di un soggetto sono influenzate da quelle degli altri partecipanti?

<p>Errore di influenza reciproca (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti rimedi può contribuire a ridurre l'errore di contrasto durante la valutazione?

<p>Confrontare campioni simili in una sola seduta (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per errore motivazionale?

<p>Quando un soggetto è meno motivato rispetto agli altri partecipanti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza principale dell'errore di volubilità?

<p>Giudizi estremi e incoerenti (D)</p> Signup and view all the answers

Come può essere descritto l'errore di convergenza?

<p>Il livellamento delle differenze ed eccessiva somiglianza fra prodotti diversi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo agli errori psicologici nella valutazione di prodotti?

<p>La selezione dei giudici non ha impatto sulla qualità della valutazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la soluzione suggerita per ridurre l'errore motivazionale?

<p>Tenere conto della motivazione in fase di selezione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti errori non è frequentemente riscontrato nelle valutazioni?

<p>Errore causato da giudici sottovalutati (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni rappresenta meglio l'obiettivo dell'analisi sensoriale?

<p>Comprendere l'interazione tra alimenti e sistema sensoriale dell'essere umano. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un'importante caratteristica dell'analisi sensoriale?

<p>Rendere i giudizi soggettivi quantitativamente valutabili. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti norme è fondamentale per l'analisi sensoriale?

<p>UNI ISO 5494, apparecchiatura per degustazione di prodotti liquidi. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale ambito l'analisi sensoriale deve sempre essere contestualizzata?

<p>Nella società e cultura in cui è praticata. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sensi sono coinvolti nell'analisi sensoriale degli alimenti?

<p>Vista, olfatto, gusto, tatto e udito. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'giudizi personali' in analisi sensoriale?

<p>Valutazioni soggettive che possono essere misurate e interpretate. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle normative in analisi sensoriale?

<p>Stabilire metodologie e protocolli da seguire. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti non rappresenta uno strumento di analisi sensoriale?

<p>Sondaggio di mercato. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente l'errore di contrasto durante la valutazione dei prodotti?

<p>È il risultato di una forte differenza tra prodotti di qualità diverso. (C)</p> Signup and view all the answers

Come può essere minimizzato l'errore di influenza reciproca durante le valutazioni?

<p>Randomizzando l'ordine di presentazione dei campioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica dell'errore di volubilità nella valutazione sensoriale?

<p>Porta all'uso errato di termini estremi nella scala. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'errore motivazionale durante la valutazione sensoriale?

<p>Il soggetto mostra una mancanza di motivazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo può aiutare a ridurre l'errore di convergenza nella valutazione dei campioni?

<p>Separare i campioni simili in diverse sedute. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza principale di avere giudici non motivati nella valutazione sensoriale?

<p>Può causare risultati di valutazione imprecisi. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'errore di volubilità si manifesta durante le valutazioni?

<p>I giudici utilizzano punteggi estremi in modo incoerente. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo agli errori psicologici nella valutazione sensoriale?

<p>L'errore di contrasto può esagerare le differenze tra campioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la soglia di riconoscimento per il cloruro di sodio secondo quanto riportato?

<p>1,2-1,4 g/L (C)</p> Signup and view all the answers

Quale composizione è utilizzata per testare la soglia di percezione del saccarosio?

<p>0,5-6 g/L (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la concentrazione minima alla quale un odore viene percepito secondo la soglia di percezione?

<p>Soglia di percezione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è una funzione del locale di conservazione campioni?

<p>Registrare i campioni in arrivo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale sostanza ha la soglia più bassa di percezione tra quelle indicate?

<p>Acido citrico (B)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo non è utilizzato per la familiarizzazione con le sensazioni olfattive?

<p>Solfato ferrico (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica non è richiesta nel locale di training e discussioni di gruppo?

<p>Avere una cucina attrezzata (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle necessità principali dello spogliatoio e servizi igienici?

<p>Consentire un comfort psicologico ai partecipanti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la concentrazione del composto L-carvone utilizzato per l'addestramento degli assaggiatori?

<p>0,0056ppm (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa è necessario per garantire un'analisi sensoriale obiettiva riguardo ai campioni?

<p>Presentare campioni in contenitori neutri (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per soglia differenziale in analisi sensoriale?

<p>La più piccola variazione percepibile di uno stimolo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è la finalità principale di un test di soglia gustativa?

<p>Far prendere coscienza delle proprie soglie di percezione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale apparecchiatura non è richiesta nel locale di training e discussioni di gruppo?

<p>Sistemi audio di alta qualità (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica fondamentale richiesta per i bicchieri utilizzati nell'analisi sensoriale?

<p>Essere trasparenti ad eccezione del bicchiere per l'olio (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la concentrazione del trimetilammina utilizzata nel test di addestramento olfattivo?

<p>0,001ppm (C)</p> Signup and view all the answers

Durante quale fase si utilizza una valutazione intercalata degli stimoli olfattivi?

<p>Test di riconoscimento degli odori (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente le necessità dell'ufficio staff?

<p>Deve essere attiguo, spazioso e protetto da intromissioni (A)</p> Signup and view all the answers

Quale odore ha una concentrazione di 0,018ppm?

<p>Muschio (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un elemento essenziale per il sistema di raccolta rifiuti nel laboratorio?

<p>Siano facilmente accessibili per gli utenti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale errore si verifica se i giudici tendono a usare punteggi estremi?

<p>Errore di contrasto (A)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione non appartiene al locale di conservazione campioni?

<p>Testare i campioni durante l'arrivo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è fondamentale nel garantire il comfort delle persone coinvolte nella degustazione?

<p>Fornire servizi igienici adeguati (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la soglia di percezione della caffeina?

<p>0,038 g/L (C)</p> Signup and view all the answers

Quale errore psicologico si verifica quando i giudici tendono a giustificare le loro valutazioni iniziali con risposte successive?

<p>Errore dell’effetto alone (A)</p> Signup and view all the answers

Quale modalità è raccomandata per ridurre l'errore di stimolo durante le valutazioni?

<p>Utilizzare campioni anonimi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti errori psicologici si basa sulla tendenza a non percepire differenze attese in un prodotto?

<p>Errore di aspettativa (B)</p> Signup and view all the answers

Quale situazione descrive meglio l'errore di induzione?

<p>Un giudice si basa su attributi erronei per valutare un prodotto. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale errore è più probabile che si verifichi se i giudici non sono adeguatamente addestrati?

<p>Errore di logica (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa può causare l'errore di vicinanza o prossimità?

<p>Percezione errata di attributi simili (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di errore può essere minimizzato attraverso istruzioni specifiche e giudici ben addestrati?

<p>Errore di logica (D)</p> Signup and view all the answers

In quale scenario si manifesta principalmente l'errore di anticipazione?

<p>Quando i giudici prevedono i risultati in base a esperienze passate. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale errore si verifica quando i giudici rispondono secondo sentimenti verso il coordinatore della valutazione?

<p>Errore di indulgenza (A)</p> Signup and view all the answers

Quale effetto si produce a causa dell'errore dell'effetto alone?

<p>Le risposte su attributi successive sono influenzate dalla prima valutazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio può aiutare a ridurre l'errore di assuefazione?

<p>Introdurre pause tra i test. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale errore è caratterizzato dalla tendenza dei giudici a dare punteggi centrali nella scala di valutazione?

<p>Errore di tendensa mediana (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di errore può verificarsi se vi sono troppi attributi valutati in una sola sessione?

<p>Errore dell’effetto alone (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura ideale nel locale di degustazione?

<p>20°C (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti materiali è indicato per l'allestimento del locale di degustazione?

<p>Materiali facilmente lavabili e inodori (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve avere una cabina di assaggio per facilitare la comunicazione con il degustatore?

<p>Segnale luminoso rosso/verde (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'umidità relativa consigliata nel locale di degustazione?

<p>70-85% (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non è richiesto nell'illuminazione del locale di degustazione?

<p>Zona d'ombra uniforme (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere evitato nell'accesso al laboratorio di assaggio?

<p>Accesso diretto dalla cucina (C)</p> Signup and view all the answers

Quale numero di cabine è consigliato nel laboratorio di assaggio?

<p>minimo 3, in numero pari e multiplo di 4 (C)</p> Signup and view all the answers

Per quale motivo le finestre nel locale di degustazione devono essere oscurate?

<p>Per evitare stimoli visivi esterni (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica non è opportuna per il locale di preparazione dei campioni?

<p>Essere collegato alla sala degustazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un elemento necessario nell'interno di una cabina di assaggio?

<p>Cucina attrezzata (C)</p> Signup and view all the answers

Quali colori sono consigliati per le pareti del locale di degustazione?

<p>Tonalità neutra (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere presente in ogni cabina per facilitare il servizio ai giudici?

<p>Un piano di appoggio antistante le aperture (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elettrodomestici non è indispensabile nel locale di preparazione?

<p>Cucina a gas (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i divisori utilizzati negli spazi di assaggio?

<p>Divisori provvisori (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Analisi Sensoriale

Uno strumento scientifico per valutare le proprietà chimico-fisiche degli alimenti, basandosi sulle sensazioni percepite dai sensi (vista, olfatto, gusto, tatto, udito).

Giudizi Personali

Valutazioni soggettive delle caratteristiche degli alimenti, in base alle sensazioni sensoriali.

Obiettivo dell'Analisi Sensoriale

Capire e interpretare come gli alimenti interagiscono con il nostro sistema sensoriale, tenendo conto del contesto socio-culturale.

Normativa in Analisi Sensoriale

Norme Nazionali e Internazionali (UNI e ISO) che definiscono le metodologie e i protocolli da seguire per rendere l'analisi oggettiva e confrontabile.

Signup and view all the flashcards

Sensory Science

La disciplina scientifica che si occupa dell'analisi sensoriale.

Signup and view all the flashcards

Quantitativamente valutabili

Trasformare le valutazioni soggettive in dati misurabili.

Signup and view all the flashcards

Interpretabili

Dare un significato ai dati sensoriali raccolti.

Signup and view all the flashcards

Comprensibili

Rendere chiare le relazioni tra caratteristiche sensoriali degli alimenti e il sistema psico-fisiologico.

Signup and view all the flashcards

Analisi Sensoriale in Alimenti

Studio delle caratteristiche percepibili di un alimento, includendo fattori come sicurezza, convenienza e valore, oltre che le sensazioni sensoriali.

Signup and view all the flashcards

Qualità Sensoriale

L'accettazione delle caratteristiche percepibili di un prodotto da parte di un consumatore.

Signup and view all the flashcards

Aspetti Qualità Sensoriale

Tre aspetti chiave della qualità degli alimenti: l'uso del consumatore come punto di vista, l'accettazione come misura di qualità, e la relatività del giudizio considerando il tipo di alimento, il target di mercato e il contesto socio-culturale.

Signup and view all the flashcards

Psicologia del Consumatore

Fattori non sensoriali ma percettivi che influenzano le decisioni di acquisto di cibo.

Signup and view all the flashcards

Decisioni di acquisto del cibo

Le scelte che i consumatori compiono in merito a quali alimenti acquistare, basandosi su una serie di motivi.

Signup and view all the flashcards

Anosmia

Perdita della capacità di percepire gli odori. Se specifica, si riferisce alla difficoltà a percepire un odore particolare a causa della mancanza del recettore.

Signup and view all the flashcards

Errore di tendenza al valore centrale

I giudici danno valutazioni concentrate nella parte centrale della scala, evitando gli estremi.

Signup and view all the flashcards

Errore di presentazione del campione

Effetto indesiderato dovuto all'ordine di presentazione dei campioni. Il primo prodotto tende ad avere un punteggio più alto del previsto.

Signup and view all the flashcards

Ordine di presentazione bilanciato

Un metodo per evitare errori di presentazione del campione. Consiste nell'alternare l'ordine dei campioni, assicurando che ogni posizione venga assunta lo stesso numero di volte.

Signup and view all the flashcards

Ordine di presentazione randomizzato

Un metodo dove l'ordine dei campioni è casuale, prevenendo possibili pregiudizi legati all'ordine.

Signup and view all the flashcards

Soglia di percezione

Il livello minimo di intensità di uno stimolo necessario per essere percepito.

Signup and view all the flashcards

Errore di contrasto

Errore che si verifica quando due prodotti hanno punteggi molto diversi e più alti del previsto.

Signup and view all the flashcards

Spettro del visibile

Intervallo di lunghezze d'onda della luce che l'occhio umano può percepire, approssimativamente tra 400 e 700 nanometri.

Signup and view all the flashcards

Convergenza

Errore causato da forti differenze tra campioni, che appiattiscono le differenze meno evidenti.

Signup and view all the flashcards

Recettori luminosi (vista)

Coni (per il colore) e bastoncelli (per la luminosità) sono i recettori nella retina che rilevano la luce.

Signup and view all the flashcards

Percezione del colore

La capacità di distinguere diverse tonalità di luce sulla base della lunghezza d'onda.

Signup and view all the flashcards

Errore di influenza reciproca

Errore in cui la risposta di un giudice è influenzata dalle risposte di giudici precedenti.

Signup and view all the flashcards

Errore motivazionale

Errore in cui un giudice è meno motivato degli altri.

Signup and view all the flashcards

Percezione della luminosità

La capacità di distinguere differenti livelli di intensità luminosa.

Signup and view all the flashcards

Errore di volubilità

Errore in cui un giudice usa termini estremi o si concentra su una ristretta parte della scala di valutazione.

Signup and view all the flashcards

Percezione della forma

Il cervello elabora il contrasto tra i colori per distinguere i contorni degli oggetti.

Signup and view all the flashcards

Attributi simili

Caratteristiche degli alimenti simili che possono portare a confusione nel valutarli.

Signup and view all the flashcards

Valutazione del colore (vista)

Determinare la tonalità e intensità del colore, tenendo conto dell'ambiente e dell'illuminazione.

Signup and view all the flashcards

Valutazione della luminosità

Determinare la quantità di bianco o nero in un colore, basandosi sul confronto con altri elementi.

Signup and view all the flashcards

Saturazione (colore)

Misura della concentrazione di grigi in un colore. Quanto un colore è puro e intenso.

Signup and view all the flashcards

Odore

Proprietà di una sostanza percepita tramite inalazione attraverso il naso e la bocca.

Signup and view all the flashcards

Aroma

Sensazione olfattiva percepita quando si annusa un alimento.

Signup and view all the flashcards

Flavour

Risultato dell'interazione tra gusto e aroma, percepiti retronasalmente.

Signup and view all the flashcards

Cellule sensoriali olfattive

Neuroni nella mucosa nasale responsabili della percezione degli odori.

Signup and view all the flashcards

Recettori olfattivi

Nelle cavità nasali, non sono specifici per ogni sostanza odora ma per tipologie chimico-strutturali (gruppi funzionali).

Signup and view all the flashcards

Sniffing

Respirazione profonda attraverso le narici per aumentare l'esposizione alle molecole odorose.

Signup and view all the flashcards

Adattamento olfattivo

Diminuzione della sensibilità olfattiva con l'esposizione prolungata a un odore.

Signup and view all the flashcards

Test sensoriali discriminanti

Test che identificano differenze tra campioni, solitamente basati sull'individuazione del campione diverso.

Signup and view all the flashcards

Estensione dei test discriminanti

Parte dei test sensoriali discriminanti che estende la fase iniziale con domande aggiuntive per raccogliere più informazioni, considerati solo per gli assaggiatori che hanno già individuato il campione diverso.

Signup and view all the flashcards

Test sensoriali descrittivi

Test che valutano il profilo sensoriale complessivo di un prodotto, basandosi sulle caratteristiche percepibili.

Signup and view all the flashcards

Test descrittivi analitici

Un tipo di test sensoriale descrittivo che valuta il profilo generale di un prodotto descrivendo tutte le sue caratteristiche sensoriali percepibili.

Signup and view all the flashcards

Fase qualitativa (addestramento)

Parte dei test descrittivi dove si definisce il vocabolario, si condivide il significato dei termini e si stabiliscono standard di riferimento.

Signup and view all the flashcards

Fase quantitativa

Parte dei test descrittivi dove si valuta l'intensità dei descrittori, si elabora statisticamente i dati e si interpreta il risultato.

Signup and view all the flashcards

Selezione degli attributi

Processo critico nella fase qualitativa dei test descrittivi, che definisce i descrittori sensoriali da usare.

Signup and view all the flashcards

Armonizzazione del vocabolario

Fase cruciale nella selezione degli attributi, per garantire l'utilizzo omogeneo dei termini.

Signup and view all the flashcards

Analisi sensoriale

Strumento scientifico per valutare le proprietà chimico-fisiche degli alimenti basandosi sulle sensazioni percepite dai sensi (vista, olfatto, gusto, tatto, udito).

Signup and view all the flashcards

Giudizi personali

Valutazioni soggettive delle caratteristiche degli alimenti, basate sulle sensazioni sensoriali.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo dell'analisi sensoriale

Capire e interpretare come gli alimenti interagiscono con il nostro sistema sensoriale (psico-fisiologico), considerando il contesto socio-culturale.

Signup and view all the flashcards

Normativa in analisi sensoriale

Norme UNI e ISO che definiscono le metodologie e i protocolli per rendere l'analisi oggettiva e confrontabile.

Signup and view all the flashcards

Quantitativamente valutabili

Trasformare le valutazioni soggettive in dati misurabili.

Signup and view all the flashcards

Interpretabili

Dare un significato ai dati sensoriali raccolti.

Signup and view all the flashcards

Comprensibili

Chiara comprensione delle relazioni tra caratteristiche sensoriali degli alimenti e il sistema psico-fisiologico.

Signup and view all the flashcards

Sensory Science

Disciplina scientifica che si occupa dell'analisi sensoriale.

Signup and view all the flashcards

Errore di aspettativa

Errore che si presenta quando il giudice, conoscendo già il prodotto, tende a cercare caratteristiche specifiche, ignorando differenze reali o sovrastimando le differenze previste come piccole.

Signup and view all the flashcards

Errore di stimolo

Errore in cui elementi come colore o forma del contenitore influenzano la percezione sensoriale, causando valutazioni errate sulle differenze reali tra i campioni.

Signup and view all the flashcards

Errore di assuefazione

Errore che si verifica quando il giudice, esposto a una serie di stimoli di crescente intensità, non percepisce più lo stimolo a un certo punto (o percepisce diversamente), anche se la concentrazione è effettivamente superiore a quella normalmente percepita.

Signup and view all the flashcards

Errore di anticipazione

Il giudice percepisce lo stimolo prima che raggiunga la soglia di percezione, a causa di risposte precedenti.

Signup and view all the flashcards

Errore di logica

Errore in cui il giudice sceglie un ragionamento sbagliato a causa di un'incompletezza nella formazione o di una mancanza di istruzione.

Signup and view all the flashcards

Errore di indulgenza

Il giudice si lascia influenzare da sentimenti personali verso la figura di riferimento causando una valutazione non obiettiva.

Signup and view all the flashcards

Effetto alone

La valutazione di un prodotto crea uno schema di valutazione che influisce su tutti gli altri aspetti, anche se non c'è connessione reale tra loro.

Signup and view all the flashcards

Errore di vicinanza

Valutazioni errate a causa di attributi simili influenzando la percezione.

Signup and view all the flashcards

Soglia di percezione

La concentrazione minima di una sostanza necessaria per percepire una sensazione (gusto o olfatto), senza identificarla.

Signup and view all the flashcards

Soglia di riconoscimento

La concentrazione minima di una sostanza necessaria per identificare un gusto o un odore.

Signup and view all the flashcards

Soglia differenziale

La minima variazione di uno stimolo (gustativo o olfattivo) che un soggetto può percepire.

Signup and view all the flashcards

Addestramento dei giudici

Il processo per preparare gli assaggiatori ad affrontare i test sensoriali, con familiarizzazione a diversi sapori e odori.

Signup and view all the flashcards

Test di soglia gustativa

Test per determinare la soglia di percezione e riconoscimento di diversi sapori (ad es. dolce, salato, acido, amaro).

Signup and view all the flashcards

Soluzioni standard (gusto)

Soluzioni acquose con concentrazioni definite di saccarosio, cloruro di sodio, acido citrico e caffeina, usate nei test.

Signup and view all the flashcards

Familiarizzazione olfattiva

Processi per familiarizzare i giudici con diversi odori standard, usando soluzioni acquose o etanoliche.

Signup and view all the flashcards

Odori standard

Composti con odori specifici (es. urinoso, pesce, malto, menta) usati per testare la capacità di riconoscimento olfattivo.

Signup and view all the flashcards

Test di riconoscimento olfattivo

Test per identificare un odore tra diversi stimoli olfattivi, valutando la reale capacità di riconoscimento.

Signup and view all the flashcards

Test discriminanti

Test per identificare differenze tra campioni basati sulla capacità di discriminazione.

Signup and view all the flashcards

Errore di contrasto

Errore che si verifica quando due prodotti hanno punteggi molto diversi e più alti del previsto.

Signup and view all the flashcards

Errore di convergenza

Errore dovuto a forti differenze tra campioni, che appiattiscono le differenze meno evidenti.

Signup and view all the flashcards

Errore di influenza reciproca

Errore in cui la risposta di un giudice è influenzata dalle risposte di giudici precedenti.

Signup and view all the flashcards

Errore motivazionale

Errore in cui un giudice è meno motivato degli altri.

Signup and view all the flashcards

Errore di volubilità

Errore in cui un giudice usa termini estremi o si concentra su una ristretta parte della scala di valutazione.

Signup and view all the flashcards

Attributi simili

Caratteristiche degli alimenti simili che possono portare a confusione nella valutazione.

Signup and view all the flashcards

Pulizia del Laboratorio

Il laboratorio di analisi sensoriale deve essere tenuto molto pulito, con un corretto sistema di raccolta rifiuti.

Signup and view all the flashcards

Locale Conservazione Campioni

Area per registrare i campioni in arrivo, conservare campioni di controllo, e archiviare campioni analizzati.

Signup and view all the flashcards

Training e Discussioni di Gruppo

Zona per l'addestramento del panel di assaggiatori e per le discussioni di gruppo con il leader.

Signup and view all the flashcards

Ufficio Staff

Locale riservato al leader del panel o ad altro personale organizzatore delle valutazioni, vicino agli altri locali, protetto da distrazioni e con computer per la pianificazione e l'elaborazione dei dati.

Signup and view all the flashcards

Spogliatoio e Servizi Igienici

Luoghi per facilitare il comfort e ridurre fattori di stress negli assaggiatori, evitando errori.

Signup and view all the flashcards

Contenitori Campioni

I campioni devono essere presentati in contenitori neutri per evitare alterazioni o errori di valutazione, mascherando o evidenziando le caratteristiche sensoriali.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche Bicchieri

I bicchieri per l'analisi sensoriale, ad eccezione di quelli per l'olio, devono essere in genere trasparenti per facilitare la valutazione visiva.

Signup and view all the flashcards

Locale degustazione

Ambiente dedicato ai test sensoriali degli alimenti.

Signup and view all the flashcards

Separazione fisica cucina-assaggio

Separazione fisica tra la zona di preparazione e quella di degustazione dei cibi per evitare contaminazioni.

Signup and view all the flashcards

Odori estranei

Odori che non provengono dal campione in esame, interferendo con la valutazione sensoriale.

Signup and view all the flashcards

Impianto di condizionamento

Sistema per mantenere costanti temperatura e umidità nel locale degustazione.

Signup and view all the flashcards

Filtro a carbone attivo

Dispositivo per rimuovere odori indesiderati dagli ambienti.

Signup and view all the flashcards

Sovrapressione ambiente

Mantenere una leggera pressione superiore all'esterno nel locale degustazione per impedire l'ingresso di odori.

Signup and view all the flashcards

Cabine di assaggio

Spazi separati per l'assaggio dei campioni, garantendo concentrazione e neutralità.

Signup and view all the flashcards

Numerazione cabine

Ogni cabina deve avere un numero unico per facilitare l'organizzazione e l'associazione ai giudici.

Signup and view all the flashcards

Segnale luminoso

Sistema di segnalazione visiva (rosso/verde) per comunicare con i giudici senza interferenze acustiche.

Signup and view all the flashcards

Piani di appoggio

Superficie di lavoro per collocare campioni, strumenti e materiale.

Signup and view all the flashcards

Illuminazione regolabile

Sistemi di illuminazione con regolazione dell'intensità e utilizzo di filtri per mantenere costante la percezione dei colori.

Signup and view all the flashcards

Locale preparazione campioni

Zona separata utilizzata per la preparazione e la conservazione di campioni alimentari.

Signup and view all the flashcards

Separazione locale preparazione

Distanza fisica tra il locale di preparazione e di assaggio.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione all'analisi sensoriale

  • L'analisi sensoriale è uno strumento scientifico, chiamato anche Sensory Science, utilizzato per valutare le proprietà chimico-fisiche degli alimenti, attraverso la stimolazione dei sensi (vista, olfatto, gusto, tatto, udito).
  • I giudizi soggettivi dell'analisi sensoriale vengono resi quantitativi, interpretabili e comprensibili.
  • L'obiettivo è comprendere le interazioni tra gli alimenti (matrici biologicamente complesse) e il sistema psico-fisiologico dei sensi, considerando il contesto socio-culturale.
  • L'analisi sensoriale si basa su normative nazionali e internazionali (UNI e ISO) che definiscono metodologie e protocolli specifici (es. UNI ISO 5494, 4121, 6564).
  • Campi di applicazione includono: comprendere i cambiamenti sensoriali dovuti a variazioni di ingredienti/processi, identificare le caratteristiche sensoriali nel tempo per definirne la conservabilità, valutare nuovi prodotti per target specifici, valutare la relazione tra caratteristiche sensoriali e strumentali, definire limiti sensoriali per monitorare la qualità e valutare accettabilità e preferenze dei consumatori.
  • La qualità sensoriale è l'accettazione delle caratteristiche percepibili di un prodotto, includendo sicurezza, convenienza, valore, oltre alle percezioni sensoriali.
  • La qualità sensoriale incorpora tre aspetti della qualità alimentare: il consumatore come punto di riferimento, l'accettabilità come misura della qualità e la relatività del giudizio legata alla categoria di alimenti, target di mercato e contesto socio-culturale.

Psicologia del consumatore

  • Le decisioni di acquisto sono influenzate non solo dalle proprietà sensoriali, ma anche da fattori percettivi non strettamente sensoriali.

Fisiologia delle sensazioni - Vista

  • L'occhio percepisce la luce nell'intervallo di lunghezza d'onda 400-700 nm.
  • I recettori sono coni (colore) e bastoncelli (luminosità).
  • La percezione del colore dipende dalla luce riflessa da un oggetto.
  • La percezione della forma dipende dal contrasto dei colori.
  • Fattori importanti per la valutazione del colore sono le caratteristiche cromatiche dell'ambiente e l'intensità dell'illuminazione, mantenendo costanti le condizioni d'esame per evitare variazioni esterne.
  • La luminosità è un giudizio comparativo.
  • La saturazione è la quantità di grigio in un colore, misurando la purezza dell'intensità del colore.

Fisiologia delle sensazioni - Olfatto

  • L'olfatto distingue tra odore (inalazione attraverso cavità nasale e orale), aroma (annusando un alimento) e flavour (interazione tra gusto e aroma retronasale).
  • L'olfatto percepisce le molecole volatili nella cavità nasale.
  • Le cellule sensoriali olfattive sono neuroni nella cavità nasale superiore.
  • Il muco dissolve le sostanze odorose per il contatto con i recettori.
  • Non ci sono recettori per ogni molecola, ma 350 recettori riconoscono categorie di molecole (gruppi funzionali).
  • La stessa molecola può stimolare diversi recettori, dando diverse sensazioni olfattive.
  • Molecole diverse possono avere gli stessi gruppi funzionali e attivare gli stessi recettori.
  • L'inalazione profonda (sniffing) aumenta il flusso d'aria per una maggiore percezione olfattiva. L'olfatto si adatta rapidamente alla stimolazione.
  • Esempi di classi di molecole volatili e le loro sensazioni olfattive: Idrocarburi terpenici (es. citrale: limone), alcoli (diverse sensazioni).

Test sensoriali discriminanti

  • Nell'elaborazione statistica dei test discriminanti, si considerano solo le risposte corrette.
  • La significatività si valuta confrontando le risposte corrette con un valore di probabilità del 50% (scelta tra due possibilità).

Test sensoriali descrittivi

  • I test descrittivi analitici valutano il profilo completo di un prodotto, descrivendo tutte le caratteristiche sensoriali percepibili.
  • Implicano una descrizione qualitativa e una valutazione quantitativa dei descrittori.
  • Due prodotti con gli stessi attributi sensoriali possono avere intensità diverse per ciascuno.
  • Le fasi dei test includono: addestramento dei giudici (definizione del vocabolario, significato e standard di riferimento), analisi vera e propria (valutazione dell'intensità, elaborazione statistica e interpretazione).

Errori fisiologici e psicologici

  • Errori fisiologici: L'anosmia (perdita di olfatto) può influenzare i risultati.
  • Errori psicologici:
    • Tendenza al valore centrale: I giudici tendono a dare giudizi all'interno della parte centrale della scala.
    • Errore di presentazione del campione: Il primo campione tende ad avere un punteggio più alto, l'ordine di presentazione influenza il risultato. Questo può essere risolto usando un ordine randomizzato.
    • Errore di contrasto o convergenza: Grandi differenze tra campioni (contrasto) o campioni simili (convergenza) possono influenzare il giudizio. Soluzione: randomizzazione.
    • Errore di influenza reciproca o mancanza di motivazione: le risposte dei giudici possono essere influenzate dagli altri partecipanti o dalla mancanza di motivazione. Soluzione: attenzione nella selezione dei giudici.
    • Errore di volubilità o esitazione: utilizzo eccessivo di termini estremi o concentrazione su una ristretta parte della scala, causando errori di valutazione. Soluzione: variabilità nell'utilizzo della scala.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Food Sensory Evaluation NNND1052 Quiz
14 questions
Food Texture Characteristics
18 questions
Analisi Sensoriale degli Alimenti
69 questions
Analisi Sensoriale: Regole e Pratiche
42 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser