Introduzione alla Reumatologia

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è il gold standard per la diagnosi di osteoartrosi?

  • Tomografia computerizzata
  • Radiografia convenzionale (correct)
  • Ecografia muscolo-scheletrica
  • Risonanza magnetica

Cosa significa una riduzione della rima articolare nella diagnosi di osteoartrosi?

  • Aumento della cartilagine
  • Perdita funzionale dell'articolazione (correct)
  • Miglioramento della mobilità articolare
  • Riduzione della resistenza ossea

Qual è la caratteristica principale della OA nodale?

  • Non presenta segni radiologici
  • Formazione di noduli di Heberden e Bouchard (correct)
  • Colpisce esclusivamente le articolazioni dell'anca
  • Colpisce solo gli uomini

Che cosa sono gli osteofiti?

<p>Deformità tipiche dell'osteoartrosi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale specialista che tratta l'osteoartrosi?

<p>Reumatologo (B)</p> Signup and view all the answers

Perché la cartilagine non si vede alla radiografia?

<p>È radiotrasparente (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera sulla diagnosi di sinovite?

<p>Può sovrapporsi al quadro clinico di osteoartrosi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale effetto hanno gli osteofiti sulla biomeccanica articolare?

<p>Compensano riduzioni di carico (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la prevalenza stimata della fibromialgia nella popolazione?

<p>2-5% (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti sintomi è caratteristico del dolore da fibromialgia?

<p>Dolore generalizzato (A)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è l'iperalgesia?

<p>Aumentata sensibilità al dolore (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dell'allodinia?

<p>Dolore scatenato da stimoli non dolorosi (B)</p> Signup and view all the answers

In quale fascia di età è più comune la fibromialgia?

<p>50-60 anni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla frattura da fragilità è corretta?

<p>Si verifica per traumi minori o a bassa energia. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali cause che possono portare alla fibromialgia?

<p>Trigger dolorifici nocicettivi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di donne sopra i 50 anni che sono affette da osteoporosi?

<p>21,2% (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni distingue il dolore da fibromialgia dal dolore da artrite reumatoide?

<p>Il dolore da fibromialgia è generalizzato e difficile da mappare (D)</p> Signup and view all the answers

Quali modifiche si pensano siano coinvolte nella fibromialgia?

<p>Anomalie genetiche e sensibilizzazione centrale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale processo è essenziale per mantenere la salute dell'osso?

<p>Equilibrio tra assorbimento e neoformazione ossea. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'età in cui si raggiunge generalmente il picco di massa ossea?

<p>20-30 anni (D)</p> Signup and view all the answers

Che percentuale di pazienti richiederà assistenza continua per almeno un anno?

<p>60% (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la mortalità annuale associata alle fratture da fragilità?

<p>20-24% (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il costo totale della gestione dell'osteoporosi solo in Europa?

<p>40 miliardi di euro (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina l'aumento della fragilità ossea in età avanzata, specialmente nelle donne?

<p>L'accelerazione della perdita di massa ossea nella fase post-menopausale. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della cartilagine articolare nelle articolazioni sinoviali?

<p>Agire come una superficie di basso attrito (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sull'osteoartrosi è corretta?

<p>Coinvolge l'intera articolazione e tutti i suoi tessuti (C)</p> Signup and view all the answers

Perché la cartilagine articolare non può infiammarsi?

<p>È avascolare e aneurale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della membrana sinoviale nell'articolazione?

<p>Produrre il liquido sinoviale e fornire nutrimento alla cartilagine (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alla matrice cartilaginea quando inizia a subire modifiche?

<p>Cerca di limitare i danni alla cartilagine (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il concetto di giunzione osteocondrale?

<p>L'area di transizione tra l'osso subcondrale e la cartilagine (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la cartilagine articola riduce l'attrito durante i movimenti?

<p>Fornendo una superficie liscia di scivolamento (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è errata riguardo alla cartilagine articolare?

<p>È sensibile al dolore (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di dolore è causato da un danno a un tessuto non neurale?

<p>Dolore nocicettivo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive il dolore neuropatico?

<p>È associato a malattie del sistema somato-sensoriale. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il dolore nociplastico?

<p>Deriva da un'alterata nocicezione senza evidente danno tissutale. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale condizione dolorosa associata al dolore nociplastico?

<p>Fibromialgia (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la correlazione epidemiologica del dolore nociplastico?

<p>Correlazione con disturbi ansioso-depressivi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali sintomi associati alla fibromialgia?

<p>Disturbi del sonno (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al dolore nocicettivo?

<p>È importante per prevenire danni tessutali. (C)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha la medicina nella gestione del dolore nociplastico?

<p>Potrebbe non riuscire a definire una causa nota. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale fonte di calcio raccomandata per i pazienti?

<p>Latticini e acqua (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i rischi associati all'uso di supplementi di calcio?

<p>Evidenze di correlazione con l'aterosclerosi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il meccanismo d'azione dei bifosfonati?

<p>Inducono la morte degli osteoclasti (C)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha il Denosumab nel trattamento dell'osteoporosi?

<p>Inibisce gli osteoclasti bloccando RANK-L (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della Teriparatide quando somministrato in modo pulsatile?

<p>Stimola la neoformazione di osso (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio d'azione del Romosozumab?

<p>Inibisce la sclerostina e combatte l'osteoporosi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è vera riguardo ai farmaci anti-riassorbitivi?

<p>Inibiscono l'azione degli osteoclasti (D)</p> Signup and view all the answers

Per quale motivo il Romosozumab è limitato a certe categorie di pazienti?

<p>Alto costo e questioni farmaco-economiche (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cartilagine Articolare

La cartilagine articolare è un tessuto specializzato che ricopre le superfici articolari, offrendo una superficie a basso attrito per il movimento e la distribuzione del carico.

Cartilagine Articolare: Sensibilità

La cartilagine articolare è avascolare e aneurale, quindi non può infiammarsi o provare dolore.

Membrana Sinoviale

La membrana sinoviale è un tessuto che riveste la capsula articolare e produce il liquido sinoviale, che lubrifica l'articolazione e nutre la cartilagine.

Membrana Sinoviale: Funzioni

La membrana sinoviale, essendo vascolarizzata e innervata, è importante per il sistema immunitario grazie alla presenza dei macrofagi.

Signup and view all the flashcards

Osteoartrosi: Coinvolgimento

L'osteoartrosi coinvolge l'intera articolazione e non solo la cartilagine.

Signup and view all the flashcards

Giunzione Osteocondrale

La giunzione osteocondrale è l'unione tra l'osso subcondrale e la cartilagine, costituendo un'unità funzionale.

Signup and view all the flashcards

Matrice Cartilaginea: Modifiche

Prima che la cartilagine si consumi completamente, la matrice cartilaginea subisce modifiche per limitare i danni.

Signup and view all the flashcards

Osteoartrosi: Concetto Principale

L'osteoartrosi non è solo 'usura' della cartilagine, ma un processo complesso che coinvolge l'intera articolazione.

Signup and view all the flashcards

Crepitio articolare

Suono che si percepisce alla palpazione di un'articolazione, spesso associato a infiammazione o artrosi.

Signup and view all the flashcards

Sinovite

Infiammazione della membrana sinoviale che riveste le articolazioni. Può sovrapporsi ad altre patologie, come l'osteoartrosi.

Signup and view all the flashcards

Radiografia convenzionale per osteoartrosi

Esame radiologico che utilizza raggi X per ottenere immagini dell'interno del corpo. È il gold standard per la diagnosi di osteoartrosi.

Signup and view all the flashcards

Rima articolare

Lo spazio tra le superfici ossee di un'articolazione, che è occupato dalla cartilagine articolare. Si osserva alla radiografia.

Signup and view all the flashcards

Osteofiti

Deformità ossea che si forma ai margini delle articolazioni, spesso associate a osteoartrosi. Hanno un ruolo biomeccanico nel tentativo di ridistribuire il carico articolare.

Signup and view all the flashcards

Osteoartrosi nodale

Forma di osteoartrosi che colpisce le mani, caratterizzata da noduli che si formano sulle articolazioni delle dita. Spesso più grave nella mano dominante.

Signup and view all the flashcards

Osteoartrosi erosiva

Tipo di osteoartrosi delle mani caratterizzata da erosione della cartilagine articolare. È una forma più grave di osteoartrosi nodale.

Signup and view all the flashcards

Osteoartrosi della mano

L'osteoartrosi colpisce frequentemente le articolazioni delle mani, in particolare quelle delle dita.

Signup and view all the flashcards

Dolore Nocicettivo

Dolore causato da un danno effettivo o potenziale ai tessuti non nervosi, attivando i nocicettori periferici.

Signup and view all the flashcards

Dolore Neuropatico

Dolore che si verifica quando il percorso del segnale dolorifico verso il cervello è danneggiato, anche senza stimolazione dei nocicettori.

Signup and view all the flashcards

Dolore Nociplastico

Dolore cronico diffuso senza un chiaro danno tissutale o lesione nervosa che lo spieghi.

Signup and view all the flashcards

Fibromialgia

Condizione caratterizzata da dolore cronico diffuso, principalmente nel sistema muscolo-scheletrico, associato a fatica, disturbi del sonno, sintomi cognitivi e viscerali.

Signup and view all the flashcards

Nocicettori

Recettori nervosi specializzati nella rilevazione di stimoli dolorosi.

Signup and view all the flashcards

Sistema Somato-sensoriale

La via nervosa che trasmette le sensazioni dolorose dal corpo al cervello.

Signup and view all the flashcards

Corteccia

La parte del cervello che elabora le informazioni sensoriali, incluso il dolore.

Signup and view all the flashcards

Nocicezione Alterata

Stato di alterazione della nocicezione, senza un chiaro danno tissutale o lesione nervosa.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche della Fibromialgia

Dolore cronico diffuso che coinvolge il corpo intero, con sintomi variabili come stanchezza, sonno disturbato e rigidità muscolare. Ha un picco di incidenza tra i 50 e 60 anni, colpisce maggiormente le donne e può essere primaria o secondaria ad altre condizioni muscolo-scheletriche.

Signup and view all the flashcards

Sensibilizzazione Centrale

Un meccanismo che amplifica la percezione del dolore a livello del cervello, causando un'iper-sensibilità agli stimoli.

Signup and view all the flashcards

Dolore Cronico

Quando un dolore persiste anche dopo che la causa iniziale è scomparsa, mantenendosi auto-alimantato dal sistema nervoso.

Signup and view all the flashcards

Iperalgesia

Aumento della sensibilità al dolore in cui uno stimolo normalmente doloroso viene percepito con intensità superiore, come un pizzicotto.

Signup and view all the flashcards

Allodinia

Un dolore suscitato da uno stimolo che normalmente non è in grado di provocare dolore, come una carezza o il contatto con un batuffolo di cotone.

Signup and view all the flashcards

Dolore Nocicettivo Periferico

Un dolore acuto e localizzato che si manifesta in seguito a un danno ai tessuti, è il tipico dolore che si prova ad esempio con un taglio o una bruciatura.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'osteoporosi?

L'osteoporosi è una malattia che indebolisce le ossa, rendendole più fragili e suscettibili a fratture. Questa condizione si verifica quando la densità ossea diminuisce e la struttura interna dell'osso viene alterata.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le fratture da fragilità?

Una frattura da fragilità si verifica a causa di un trauma minore, come una caduta da una piccola altezza, che normalmente non provocherebbe una frattura in una persona con ossa sane. Le persone con osteoporosi sono più inclini a questo tipo di fratture.

Signup and view all the flashcards

Chi è a rischio di osteoporosi?

Le donne sopra i 50 anni sono più a rischio di osteoporosi. L'osteoporosi colpisce milioni di persone in tutto il mondo e le fratture da fragilità sono molto comuni. Queste fratture possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita e sui costi sanitari.

Signup and view all the flashcards

Come avviene il rimodellamento osseo?

Le ossa sono in continuo rinnovamento: le cellule ossee vecchie vengono riassorbite dagli osteoclasti e nuove cellule vengono create dagli osteoblasti. Nell'osteoporosi, il riassorbimento osseo è più veloce della formazione di nuovo osso, portando a una perdita di massa ossea.

Signup and view all the flashcards

Quando si raggiunge il picco di massa ossea?

Il picco di massa ossea si raggiunge intorno ai 20-30 anni. Dopo questa età, la massa ossea inizia a diminuire gradualmente. Nelle donne, questa diminuzione può accelerare dopo la menopausa. Un picco di massa ossea più basso aumenta il rischio di osteoporosi.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i fattori di rischio per l'osteoporosi?

Un deficit di calcio e vitamina D può contribuire all'osteoporosi. Altri fattori di rischio includono una mancanza di esercizio fisico, la genetica, il fumo e l'assunzione di alcuni farmaci.

Signup and view all the flashcards

Come si può prevenire l'osteoporosi?

L'osteoporosi può essere prevenuta con una dieta ricca di calcio e vitamina D, esercizio fisico regolare (soprattutto esercizi che mettono a carico le ossa) e l'evitare il fumo.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le terapie per l'osteoporosi?

Il trattamento dell'osteoporosi mira a rallentare la perdita di massa ossea e a ridurre il rischio di fratture. I trattamenti includono farmaci, terapia ormonale sostitutiva (solo per le donne), integratori di calcio e vitamina D, e modifiche dello stile di vita.

Signup and view all the flashcards

Assunzione di calcio

Il calcio è un minerale fondamentale per la salute delle ossa. Per un buon apporto, è preferibile puntare su alimenti ricchi di calcio come i latticini e l'acqua minerale ad alto contenuto di calcio.

Signup and view all the flashcards

Supplementi di calcio

I supplementi di calcio sono spesso sconsigliati, soprattutto per le persone che riescono ad assumere calcio tramite la dieta. Questo perché possono causare disturbi gastrici e sono stati associati a un aumento del rischio di aterosclerosi.

Signup and view all the flashcards

Bifosfonati

I bifosfonati sono farmaci utilizzati per rallentare la perdita di osso. Agiscono bloccando l'attività degli osteoclasti, le cellule che riassorbono l'osso.

Signup and view all the flashcards

Denosumab

Il denosumab è un anticorpo monoclonale che blocca l'azione di RANK-L, una proteina che attiva gli osteoclasti. Il risultato è una riduzione del riassorbimento osseo.

Signup and view all the flashcards

Teriparatide

La teriparatide è un farmaco che contiene paratormone ricombinato, una sostanza che stimola la formazione di nuovo osso. È importante somministrarlo in modo pulsatile per ottenere l'effetto desiderato.

Signup and view all the flashcards

Romosozumab

Il romosozumab è un anticorpo monoclonale che blocca la sclerostina, una proteina che inibisce la formazione di nuovo osso. Ha un effetto sia anti-riassorbitivo che pro-osteoblastico, rendendolo uno dei farmaci più efficaci per aumentare la densità minerale ossea.

Signup and view all the flashcards

Farmaci anti-riassorbitivi

I farmaci anti-riassorbitivi sono efficaci nel rallentare la perdita ossea, ma non stimolano la formazione di nuovo osso.

Signup and view all the flashcards

Farmaci anabolici

I farmaci anabolici, come la teriparatide, stimolano la formazione di nuovo osso. Hanno un ruolo importante nel trattamento dell'osteoporosi.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione alla Reumatologia

  • La reumatologia è una specialità medica che si occupa della diagnosi e gestione delle malattie dell'apparato muscolo-scheletrico, caratterizzate da meccanismi di autoimmunità e infiammazione sistemica.
  • È una disciplina in continua evoluzione grazie ai progressi in immunologia, biologia molecolare e genetica.
  • L'anamnesi e l'esame obiettivo sono fondamentali, con particolare attenzione al dolore e alla rigidità.

Sintomi Chiave nelle Malattie Reumatiche

  • I due sintomi principali sono il dolore e la rigidità.
  • È importante definire la localizzazione del dolore (spalla, anche, ginocchio, ecc.) e se è primario o irradiato.
  • L'intensità del dolore e il modo in cui si presenta (improvviso o graduale) sono fattori cruciali.
  • La data di insorgenza del dolore e la presenza di fattori aggravanti o mitiganti aiutano a comprendere la natura del dolore (infiammatorio o meccanico).
  • La rigidità è la difficoltà a muovere le articolazioni, può essere infiammatoria (rigidità mattutina) o meccanica (rigidità di breve durata).
  • L'esame obiettivo è importante per valutare la presenza di eventuali tumefazioni o limitazioni di movimento.

Dolore: Infiammatorio o Meccanico

  • Il dolore infiammatorio è continuo, presente anche a riposo e alleviato da leggera attività.
  • Il dolore meccanico è intermittente, insorge durante attività specifiche ed è alleviato dal riposo.
  • Importante distinguere i due tipi di dolore per una diagnosi corretta.

Rigidità: Infiammatoria o Meccanica

  • Rigidità infiammatoria: duratura, spesso mattutina.
  • Rigidità meccanica: di breve durata, solitamente inferiore ai 30 minuti.
  • Concetto importante in reumatologia per distinguerla dal semplice dolore.

Esame Obiettivo

  • L'esame si basa su ispezione ed eventuale palpazione delle articolazioni.
  • Vengono utilizzate manovre semeiologiche volte a valutare specifiche articolazioni (es. ballottamento della rotula).
  • L'esame serve a identificare tumefazioni o eventuali limitazioni di movimento.

L'articolazione Tumefatta: Infiammazione o Danno Strutturale

  • Infiammazione: caratterizzata da rigidità, dolore, consistenza molle, ed eventuale calore e rossore.
  • Danno strutturale: caratterizzata da deformità, minimo dolore/rigidità, e perdita di funzione permanente.
  • Lo studio clinico differenzia le due condizioni tramite l'esame obiettivo.

Topografia del Coinvolgimento Articolare

  • L'esame deve valutare la presenza di dolore, tumefazione, e eventuale limitazione del movimento in diverse articolazioni.
  • Valutare se il coinvolgimento articolare è monoarticolare, oligoarticolare o poliarticolare.
  • Determinare se il coinvolgimento è periferico, assiale o multi-articolare.

Manifestazioni Sistemiche

  • Esame clinico a tutti gli apparati (es. cute, polmoni, cuore) per valutare eventuali manifestazioni extra-articolari.
  • Diagnosi differenziale per eventuali malattie sistemiche correlate.
  • Necessario per le malattie a carico di più apparati.

Epidemiologia e Osteoartrosi (OA)

  • L'osteoporosi è una malattia diffusa, specialmente nelle donne in postmenopausa, caratterizzata da riduzione della densità minerale ossea e aumentata fragilità ossea, predisponendo a fratture.
  • Fattori di rischio, come ossa precedenti fratture, età avanzata o obesità.
  • Conseguenze quali dolore, perdita di funzionalità e limitazioni nel movimento.
  • La classificazione della malattia dipende da cause primarie o secondarie.

Fibromialgia

  • La fibromialgia è un disturbo cronico caratterizzato da dolore diffuso, affaticamento e altri sintomi..
  • Il dolore è nociplastico, ovvero non correlato direttamente ad un danno tissutale evidente.
  • Presenza di sintomi aggiuntivi, come disturbi del sonno, affaticamento, disturbi cognitivi e psicologici.
  • Le cause della fibromialgia sono ancora in fase di studio, ma si pensa che siano fattori genetici, ambientali e psicologici.

Osteoporosi

  • L'osteoporosi è una patologia caratterizzata da riduzione della densità minerale ossea e alterazioni microstrutturali, che portano ad un aumento del rischio di fratture.
  • L'età, il sesso, le condizioni ormonali, e la genetica sono fondamentali nella classificazione differenziale.
  • Si valutano fattori di rischio come l'età avanzata e la menopausa.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Rheumatology Disorders Quiz
3 questions
Autoimmune Arthritis Conditions
12 questions
pathophys2 final: Rheumatology ppt
24 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser