Podcast
Questions and Answers
Un soma grande richiede meno corrente rispetto a un soma piccolo.
Un soma grande richiede meno corrente rispetto a un soma piccolo.
False (B)
La reobase corrisponde a un interspike di circa 100 ms.
La reobase corrisponde a un interspike di circa 100 ms.
True (A)
L'ingresso di Na+ durante il potenziale d'azione causa la depolarizzazione.
L'ingresso di Na+ durante il potenziale d'azione causa la depolarizzazione.
True (A)
La sommazione del Ca2+ durante gli spike causa una iperpolarizzazione.
La sommazione del Ca2+ durante gli spike causa una iperpolarizzazione.
Signup and view all the answers
Il terzo intervallo di scarica è sempre minore del primo quando si applicano stimoli più forti.
Il terzo intervallo di scarica è sempre minore del primo quando si applicano stimoli più forti.
Signup and view all the answers
I sistemi sensoriali non influenzano l'omeostasi del corpo.
I sistemi sensoriali non influenzano l'omeostasi del corpo.
Signup and view all the answers
La sensibilità propriocettiva riguarda la percezione delle variazioni nella temperatura.
La sensibilità propriocettiva riguarda la percezione delle variazioni nella temperatura.
Signup and view all the answers
Il processo di trasduzione comporta la conversione totale di una forma di energia in un'altra forma.
Il processo di trasduzione comporta la conversione totale di una forma di energia in un'altra forma.
Signup and view all the answers
I potenziali graduati sono sempre causati da meccanismi fisiologici naturali.
I potenziali graduati sono sempre causati da meccanismi fisiologici naturali.
Signup and view all the answers
Gli effettori agiscono per mantenere i parametri fisiologici entro un range di normalità.
Gli effettori agiscono per mantenere i parametri fisiologici entro un range di normalità.
Signup and view all the answers
La sensibilità dolorifica è uno dei sensi speciali insieme alla vista e all'udito.
La sensibilità dolorifica è uno dei sensi speciali insieme alla vista e all'udito.
Signup and view all the answers
Il gradiente elettrochimico è descritto come la 'pompa' di corrente nel contesto cellulare.
Il gradiente elettrochimico è descritto come la 'pompa' di corrente nel contesto cellulare.
Signup and view all the answers
I potenziali d'azione sono una riproduzione perfetta del segnale analogico originale.
I potenziali d'azione sono una riproduzione perfetta del segnale analogico originale.
Signup and view all the answers
Gli esterocettori forniscono informazioni sull'ambiente interno.
Gli esterocettori forniscono informazioni sull'ambiente interno.
Signup and view all the answers
I nocicettori rispondono solo a stimoli benefici.
I nocicettori rispondono solo a stimoli benefici.
Signup and view all the answers
La propriocezione permette di percepire in dettaglio il movimento di ogni muscolo.
La propriocezione permette di percepire in dettaglio il movimento di ogni muscolo.
Signup and view all the answers
I recettori meccanocettori utilizzano canali ionici che si attivano quando la membrana viene stirata.
I recettori meccanocettori utilizzano canali ionici che si attivano quando la membrana viene stirata.
Signup and view all the answers
I fotorecettori sono coinvolti nella percezione della temperatura.
I fotorecettori sono coinvolti nella percezione della temperatura.
Signup and view all the answers
Gli stimoli di cui siamo coscienti includono solo i cinque sensi classici.
Gli stimoli di cui siamo coscienti includono solo i cinque sensi classici.
Signup and view all the answers
L'intensità minima di uno stimolo non è necessaria per la sua rilevazione.
L'intensità minima di uno stimolo non è necessaria per la sua rilevazione.
Signup and view all the answers
La segnalazione del calcio non ha alcun ruolo nei recettori olfattivi.
La segnalazione del calcio non ha alcun ruolo nei recettori olfattivi.
Signup and view all the answers
I potenziali di recettore sono solo di tipo inibitore.
I potenziali di recettore sono solo di tipo inibitore.
Signup and view all the answers
I recettori visivi sono considerati recettori ipercomplessi.
I recettori visivi sono considerati recettori ipercomplessi.
Signup and view all the answers
I recettori olfattivi sono costituiti da terminazioni libere del neurone.
I recettori olfattivi sono costituiti da terminazioni libere del neurone.
Signup and view all the answers
Il potenziale generatore nei recettori secondari origina in una cellula specializzata.
Il potenziale generatore nei recettori secondari origina in una cellula specializzata.
Signup and view all the answers
I canali cationici aspecifici sono utilizzati da alcuni recettori sensoriali.
I canali cationici aspecifici sono utilizzati da alcuni recettori sensoriali.
Signup and view all the answers
Nella classificazione dei recettori, quelli semplici non hanno potenziale generatore.
Nella classificazione dei recettori, quelli semplici non hanno potenziale generatore.
Signup and view all the answers
Il calcio ha una bassa concentrazione extracellulare, ma entra nel neurone a causa del suo potenziale di equilibrio elevato.
Il calcio ha una bassa concentrazione extracellulare, ma entra nel neurone a causa del suo potenziale di equilibrio elevato.
Signup and view all the answers
I recettori gustativi rilasciano neurotrasmettitori direttamente nel sistema nervoso centrale.
I recettori gustativi rilasciano neurotrasmettitori direttamente nel sistema nervoso centrale.
Signup and view all the answers
La distinzione tra recettori tattili e recettori della pressione è sempre netta e ben definita.
La distinzione tra recettori tattili e recettori della pressione è sempre netta e ben definita.
Signup and view all the answers
Il potassio è principalmente in ingresso nei recettori sensoriali a causa del suo gradiente elettrochimico.
Il potassio è principalmente in ingresso nei recettori sensoriali a causa del suo gradiente elettrochimico.
Signup and view all the answers
I recettori a rapido adattamento mantengono una frequenza di scarica costante anche quando lo stimolo è mantenuto invariato.
I recettori a rapido adattamento mantengono una frequenza di scarica costante anche quando lo stimolo è mantenuto invariato.
Signup and view all the answers
Il filtro passa-alto agisce come una derivata, amplificando le variazioni del segnale.
Il filtro passa-alto agisce come una derivata, amplificando le variazioni del segnale.
Signup and view all the answers
La derivata seconda è correlata alle variazioni di posizione.
La derivata seconda è correlata alle variazioni di posizione.
Signup and view all the answers
La soglia per generare un potenziale d'azione è di -50 mV.
La soglia per generare un potenziale d'azione è di -50 mV.
Signup and view all the answers
I recettori a lento adattamento non rispondono durante la durata dello stimolo.
I recettori a lento adattamento non rispondono durante la durata dello stimolo.
Signup and view all the answers
La reobase rappresenta la soglia minima necessaria per generare un potenziale d'azione.
La reobase rappresenta la soglia minima necessaria per generare un potenziale d'azione.
Signup and view all the answers
L'adattamento sensoriale consente al sistema nervoso di concentrarsi sui cambiamenti più rilevanti nell'ambiente.
L'adattamento sensoriale consente al sistema nervoso di concentrarsi sui cambiamenti più rilevanti nell'ambiente.
Signup and view all the answers
La risposta finale dei recettori è data dalla combinazione quadratica della componente proporzionale allo stimolo e della derivata dello stimolo.
La risposta finale dei recettori è data dalla combinazione quadratica della componente proporzionale allo stimolo e della derivata dello stimolo.
Signup and view all the answers
La corrente stimolante viene trasformata in una scarica di potenziali d'azione la cui frequenza non dipende dall'intensità del potenziale graduato.
La corrente stimolante viene trasformata in una scarica di potenziali d'azione la cui frequenza non dipende dall'intensità del potenziale graduato.
Signup and view all the answers
I fusi neuromuscolari rispondono esclusivamente a variazioni costanti di stimolo.
I fusi neuromuscolari rispondono esclusivamente a variazioni costanti di stimolo.
Signup and view all the answers
Study Notes
Struttura delle Esercitazioni e Introduzione alla Neurofisiologia Sensoriale
- Le esercitazioni sono interattive
- Le prime due lezioni (4 ore) sono dedicate all'analisi di dati sperimentali con gli studenti che spiegano i fenomeni osservati.
- Le successive tre o quattro lezioni includono la lettura di articoli scientifici seguite da presentazioni di gruppo sui punti chiave (ad esempio recettori tattili e riflessi a fini terapeutici).
- L'introduzione comprende una rielaborazione dei concetti precedenti e l'inizio della neurofisiologia sensoriale.
Neurofisiologia Sensoriale
- Concetti di neurofisiologia, partendo dal potenziale di membrana.
- Potenziale graduato: variazioni di potenziale indotte artificialmente (con elettrodi e aghi) differenti dai potenziali fisiologici dovuti a meccanismi di membrana.
- Stimoli sensoriali: gli stimoli sensoriali sono di primaria importanza tra gli elementi esterni che influenzano il potenziale di membrana.
Ruolo dei Sistemi Sensoriali nell'Omeostasi
- Funzione: permettono di percepire l'ambiente interno ed esterno.
- Omeostasi: mantenere parametri fisiologici come la pressione di CO2 e O2, la pressione arteriosa e la glicemia entro un range di normalità.
- Processo: recettori rilevano variazioni, i centri di controllo confrontano i parametri con i valori corretti e gli effettori agiscono per compensare le deviazioni.
Principi Generali dei Sistemi Sensoriali
- Interazione con l'energia: la percezione richiede un'interazione con una forma di energia.
- Trasduzione: i recettori sensoriali traducono la forma di energia in un segnale elettrico.
- Potenziale d'azione: il segnale viene trasmesso tramite potenziali d'azione.
Classificazione dei Recettori Sensoriali
- Classificazione funzionale: esterocettori (ambiente esterno), enterocettori (ambiente interno, in particolare propriocettori), propriocettori (posizione e movimento).
- Classificazione in base alla natura dello stimolo: meccanocettori (stimoli meccanici), termocettori (variazioni di temperatura), fotocettori (luce), chemocettori (sostanze chimiche, gusto e omeostasi), osmocettori (pressione osmotica), nocicettori (stimoli potenzialmente dannosi).
Coscienza della Percezione
- Non tutti gli stimoli sono percepiti a livello cosciente (es. radiazione nucleare, pressione parziale di ossigeno, glicemia).
- Gli stimoli di cui siamo coscienti includono i 5 sensi classici (vista, udito, gusto, olfatto, tatto) , l'equilibrio, e la propriocezione.
Requisiti per la Risposta di un Sistema Sensoriale
- Intensità minima: uno stimolo deve superare una certa soglia di intensità per essere rilevato.
- Specificità: I recettori sono specifici per diversi tipi di stimolo.
Meccanismi di Trasduzione
- I recettori sensoriali usano meccanismi di membrana per rispondere agli stimoli.
- Meccanocettori: canali ionici che si aprono quando la membrana viene stirata.
- Fotorecettori: fotone → rodopsina → attivazione di proteine → attivazione di fosfodiesterasi → riduzione di GMP ciclico → chiusura dei canali al sodio.
- Recettori olfattivi: molecola odorante → recettore specifico → attivazione di adenilato ciclasi → aumento di AMP ciclico → apertura dei canali ionici.
Tipi di Recettori Sensoriali
- Recettori termici e dolorifici: terminazioni libere dei neuroni.
- Recettori olfattivi: terminazioni dendritiche dei neuroni olfattivi.
- Recettori gustativi e uditivi: cellule specializzate che rilasciano neurotrasmettitori sul neurone afferente.
- Recettori visivi: complessa cascata di cellule che precede la generazione del potenziale d'azione nel neurone gangliare.
Classificazione dei Recettori (Semplici, Secondari, Ipercomplessi)
- Recettori semplici (primari): il potenziale generatore nasce nella zona del neurone che trasmette il segnale.
- Recettori secondari (complessi): il potenziale nasce in una cellula specializzata che poi fa sinapsi con un neurone afferente.
Natura della Corrente Generatrice e Relazione Stimolo-Risposta
- Canali cationici aspecifici: la maggior parte dei recettori sensoriali utilizza questi canali, simili ai canali nAChR.
- Flusso ionico: principalmente ingresso di sodio (Na+), un po' di potassio (K+), e piccolo ingresso di calcio (Ca2+).
Relazione Ingresso-Uscita (Stimolo-Risposta)
- Relazione logaritmica: in generale, la relazione tra lo stimolo e la risposta è logaritmica.
- Intensità dello stimolo: l'ampiezza del potenziale cresce con l'intensità dello stimolo.
Recettori Silenti a Riposo e Recettori Tonicamente Attivi
- Recettori Silenti a Riposo: non attivi in assenza di stimolo.
- Recettori Tonicamente Attivi: attivi anche in assenza di stimolo, con una frequenza di scarica di base.
Dinamica del Potenziale Generatore: Adattamento
- Adattamento: il potenziale generatore non segue sempre l'andamento dello stimolo.
- Filtro passa-alto: attenua le componenti lente del segnale, evidenziando le variazioni.
Esempio del Fuso Neuromuscolare
- Stiramento muscolare: la frequenza di scarica dipende dalla velocità dello stiramento.
Tipologie di Recettori in Base all'Adattamento
- Recettori a rapido adattamento: rispondono principalmente alle variazioni dello stimolo.
- Recettori a lento adattamento: mantengono la scarica durante tutta la durata dello stimolo.
Adattamento e Derivata
- Meccanismi dell'adattamento: dovuto a proprietà della membrana recettoriale e della cellula stessa.
- Filtro Passa-Alto e derivata: amplificano le variazioni del segnale.
Derivata Prima e Derivata Seconda
- La derivata prima risalta le variazioni di posizione, mentre la derivata seconda l'accelerazione.
Trasduzione dell'Intensità dello Stimolo in Frequenza di Scarica
- Applicabilità: vale sia per neuroni sensoriali che per motoneuroni.
- Conversione: trasforma una corrente stimolante in una scarica di potenziali d'azione.
Soglia e Reobase
- Soglia: valore di potenziale necessario per generare un potenziale d'azione (-50mV).
- Reobase: corrente minima necessaria per raggiungere la soglia, che dipende dalle dimensioni del soma.
Frequenza Minima di Scarica
- Reobase e Interspike: la reobase corrisponde a un interspike di circa 100ms.
Aumento della Corrente Stimolante
- Stimolo maggiore della Reobase: accorciamento dell'intervallo tra gli spike.
- Entrata di Na+ e Ca2+: la quantità di Na+ e Ca2+ in ingresso è costante per ogni spike.
- Corrente di K+ incompleta: la corrente di K+ non riesce a compensare completamente la corrente di Na+ entrante.
- Sommazione del Ca2+: il Ca2+ entra nella cellula a ogni spike, influenzando la corrente di potassio.
Adattamento e Refrattarietà Postuma Relativa
- Accorciamento degli intervalli: con stimoli più forti, gli spike avvengono prima che il Ca2+ venga completamente escluso.
- Adattamento: il terzo intervallo (e successivi) è maggiore del primo, a causa dell'accumulo di calcio.
- Costante di Tempo: tempo necessario alla cellula per espellere il calcio.
Relazione Stimolo/Risposta e Refrattarietà e Limiti di Frequenza
- Relazione Stimolo/Risposta: la frequenza di scarica è correlata allo stimolo.
- Refrattarietà assoluta: limite massimo di frequenza di scarica (circa 500 Hz).
- Ritardi neuronali: ulteriormente riducono la frequenza di scarica (circa 250 Hz).
- Gamma dinamica: l'intervallo di frequenza utile.
Proprietà Generali delle Vie Sensoriali
- descrizione della struttura generale.
Organizzazione Macroscopica delle Vie Afferenti
- Unità sensoriale: terminazione recettoriali di un neurone afferente.
- Campo recettivo: territorio di innervazione di un neurone sensoriale
- Neuroni sensoriali: ogni neurone ha un proprio campo recettivo
- Neurone sensoriale primario (1° ordine): riceve informazioni e fa sinapsi nel midollo spinale.
- Neurone sensoriale secondario (2° ordine): fa sinapsi nel talamo.
- Neurone sensoriale terziario (3° ordine): proietta dal talamo alla corteccia.
Fenomeno della Convergenza
- Definizione
- Sommazione
- Campo recettivo secondario
- Percezione unitaria
Parametri dello Stimolo Percepiti dal SNC
- Intensità della percezione
- Soglia
- Codifica dell'intensità
- Codifica in frequenza
- Codifica di popolazione
- Soglie differenziate
Rapporto tra Intensità della Percezione e della Stimolazione
- Psicofisica
- Metodi di studio (Confronto di Stimoli, Valutazione Soggettiva, Multipli della Soglia, Cross Modality).
Legge di Weber, Legge di Stevens
- descrizione delle leggi.
II. Modalità e Qualità
- Modalità
- Qualità
- Specificità dei recettori
- Vie specializzate
- Codice della linea marcata
Localizzazione della Sensazione (Topognosi)
- Codifica
- Disposizione topografica
- Proiezione mentale
Fattori che Influenzano l'Acuità
- Dimensione dei campi recettivi
- convergenza
- Minore convergenza vs Maggiore convergenza
Miglioramento dell'Acuità
- Massimo sfruttamento dei recettori
- Inibizione laterale
- Meccanismo dell'inibizione laterale
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Questo quiz esplora i fondamenti della neurofisiologia sensoriale. Gli studenti analizzeranno i dati sperimentali e discuteranno degli articoli scientifici sui recettori tattili e riflessi. È un'opportunità per consolidare le conoscenze e comprendere i meccanismi che influenzano il potenziale di membrana.