Podcast
Questions and Answers
Qual è il primo passo del processo di memoria?
Qual è il primo passo del processo di memoria?
- Consolidare la traccia mnestica
- Recuperarla
- Mantenerla in memoria
- Registrare l’informazione (correct)
Cosa implica la consolidazione nella memoria?
Cosa implica la consolidazione nella memoria?
- Accesso immediato alle informazioni
- Stabilizzazione della traccia mnemonica nel tempo (correct)
- Mantenimento delle informazioni nel sistema
- Rievocazione esatta delle informazioni
Perché la memoria non è considerata statica?
Perché la memoria non è considerata statica?
- Perché recupera solo informazioni precise
- Perché immagazzina dati in modo passivo
- Perché è influenzata da indizi circostanti (correct)
- Perché non richiede strategie di codifica
Quale concetto è stato proposto da Ulric Neisser?
Quale concetto è stato proposto da Ulric Neisser?
Qual è uno dei requisiti affinché la memoria funzioni correttamente?
Qual è uno dei requisiti affinché la memoria funzioni correttamente?
Qual è il risultato della similitudine tra indizi di codifica e recupero?
Qual è il risultato della similitudine tra indizi di codifica e recupero?
Cosa significa 'riuscire a recuperare' in relazione alla memoria?
Cosa significa 'riuscire a recuperare' in relazione alla memoria?
In che modo la memoria è descritta nel contesto della riapparizione?
In che modo la memoria è descritta nel contesto della riapparizione?
Qual è la durata tipica della Memoria a Breve Termine (MBT)?
Qual è la durata tipica della Memoria a Breve Termine (MBT)?
Qual è il numero massimo di elementi che la MBT può contenere contemporaneamente secondo Miller?
Qual è il numero massimo di elementi che la MBT può contenere contemporaneamente secondo Miller?
Quale tecnica viene utilizzata per prolungare la permanenza delle informazioni nella MBT?
Quale tecnica viene utilizzata per prolungare la permanenza delle informazioni nella MBT?
Cosa distingue la Working Memory (WM) dalla MBT tradizionale?
Cosa distingue la Working Memory (WM) dalla MBT tradizionale?
Quali operazioni la Working Memory è in grado di svolgere sulle informazioni?
Quali operazioni la Working Memory è in grado di svolgere sulle informazioni?
Quale metodo di ricerca hanno utilizzato Baddeley e Hitch per studiare la WM?
Quale metodo di ricerca hanno utilizzato Baddeley e Hitch per studiare la WM?
Quali sono stati i risultati degli esperimenti sulla tecnica del doppio compito?
Quali sono stati i risultati degli esperimenti sulla tecnica del doppio compito?
Quali funzioni svolge la Working Memory durante compiti cognitivi complessi?
Quali funzioni svolge la Working Memory durante compiti cognitivi complessi?
Qual è il punteggio massimo per ogni prova nel test di riproduzione differita?
Qual è il punteggio massimo per ogni prova nel test di riproduzione differita?
Dopo quanto tempo viene richiesta la prima rievocazione a memoria della figura?
Dopo quanto tempo viene richiesta la prima rievocazione a memoria della figura?
Quale fattore non è considerato nella valutazione della riproduzione della figura geometrica?
Quale fattore non è considerato nella valutazione della riproduzione della figura geometrica?
Qual è il criterio di apprendimento nel test Supra-Span di Corsi?
Qual è il criterio di apprendimento nel test Supra-Span di Corsi?
Qual è la caratteristica distintiva della Memoria a Lungo Termine (MLT)?
Qual è la caratteristica distintiva della Memoria a Lungo Termine (MLT)?
Cosa si intende per 'elemento deformato ma riconoscibile' nel contesto della valutazione?
Cosa si intende per 'elemento deformato ma riconoscibile' nel contesto della valutazione?
Quale delle seguenti opzioni NON è una componente della memoria dichiarativa?
Quale delle seguenti opzioni NON è una componente della memoria dichiarativa?
Qual è uno degli obiettivi principali del Test Supra-Span di Corsi?
Qual è uno degli obiettivi principali del Test Supra-Span di Corsi?
Qual è la funzione principale della memoria secondo la psicologia cognitiva?
Qual è la funzione principale della memoria secondo la psicologia cognitiva?
In che modo è organizzata principalmente la Memoria a Lungo Termine?
In che modo è organizzata principalmente la Memoria a Lungo Termine?
Quale attività si svolge immediatamente dopo il test di riproduzione differita?
Quale attività si svolge immediatamente dopo il test di riproduzione differita?
Qual è un esempio di memoria semantica?
Qual è un esempio di memoria semantica?
Quale affermazione descrive meglio il concetto di traccia mnestica?
Quale affermazione descrive meglio il concetto di traccia mnestica?
Che tipo di sequenza viene ripetuta nel Test Supra-Span di Corsi?
Che tipo di sequenza viene ripetuta nel Test Supra-Span di Corsi?
Quali sono le tre fasi principali dei processi mnestici?
Quali sono le tre fasi principali dei processi mnestici?
Cosa caratterizza la memoria episodica?
Cosa caratterizza la memoria episodica?
Quale affermazione sulla memoria semantica è vera?
Quale affermazione sulla memoria semantica è vera?
Cosa deve avvenire affinché le informazioni memorizzate siano utili?
Cosa deve avvenire affinché le informazioni memorizzate siano utili?
Cosa implica la fase di codifica nella memoria?
Cosa implica la fase di codifica nella memoria?
Per quanto tempo possono essere conservate le informazioni nella Memoria a Lungo Termine?
Per quanto tempo possono essere conservate le informazioni nella Memoria a Lungo Termine?
Qual è la funzione principale della memoria a lungo termine?
Qual è la funzione principale della memoria a lungo termine?
Secondo Tulving, che impatto ha la traccia mnestica sugli eventi futuri?
Secondo Tulving, che impatto ha la traccia mnestica sugli eventi futuri?
Qual è la relazione tra indizi di codifica e indizi di recupero?
Qual è la relazione tra indizi di codifica e indizi di recupero?
Come può essere definita la memoria in un contesto neurologico secondo l'argomento discusso?
Come può essere definita la memoria in un contesto neurologico secondo l'argomento discusso?
Cosa si intende per span uditivo-verbale diretto?
Cosa si intende per span uditivo-verbale diretto?
Qual è la funzione principale del Test di Corsi?
Qual è la funzione principale del Test di Corsi?
Come viene valutato lo span visuo-spaziale durante il Test di Corsi?
Come viene valutato lo span visuo-spaziale durante il Test di Corsi?
Qual è uno degli scopi del Digit Span nella valutazione neuropsicologica?
Qual è uno degli scopi del Digit Span nella valutazione neuropsicologica?
Quali informazioni fornisce il Test di Memoria di Prosa?
Quali informazioni fornisce il Test di Memoria di Prosa?
Cosa avviene durante la fase in cui il paziente deve ripetere la sequenza di cifre in ordine inverso?
Cosa avviene durante la fase in cui il paziente deve ripetere la sequenza di cifre in ordine inverso?
Qual è il principale obiettivo della somministrazione dei test di memoria?
Qual è il principale obiettivo della somministrazione dei test di memoria?
Cosa rappresenta il punteggio finale nel Digit Span?
Cosa rappresenta il punteggio finale nel Digit Span?
Flashcards
Codifica
Codifica
Il processo di conversione delle esperienze in ricordi permanenti. Durante la codifica gli stimoli vengono elaborati a diversi livelli, creando una traccia mnestica.
Mantenimento
Mantenimento
Il processo di mantenere i ricordi disponibili per un successivo recupero. Coinvolge il mantenimento della traccia mnestica nel tempo.
Recupero
Recupero
Il processo di recuperare i ricordi dall'archivio della memoria. Dipende dalla presenza di indizi appropriati che facilitano il richiamo.
Traccia mnestica
Traccia mnestica
Signup and view all the flashcards
Funzione adattiva della memoria
Funzione adattiva della memoria
Signup and view all the flashcards
Visione della memoria come rielaborazione
Visione della memoria come rielaborazione
Signup and view all the flashcards
Principio di specificità di codifica
Principio di specificità di codifica
Signup and view all the flashcards
Fasi dei processi mnesici
Fasi dei processi mnesici
Signup and view all the flashcards
La memoria: un processo complesso
La memoria: un processo complesso
Signup and view all the flashcards
La memoria è dinamica
La memoria è dinamica
Signup and view all the flashcards
La memoria è soggetta a rielaborazione
La memoria è soggetta a rielaborazione
Signup and view all the flashcards
Le fasi della memoria
Le fasi della memoria
Signup and view all the flashcards
Registrazione delle informazioni
Registrazione delle informazioni
Signup and view all the flashcards
Mantenimento in memoria
Mantenimento in memoria
Signup and view all the flashcards
Consolidamento della traccia mnemonica
Consolidamento della traccia mnemonica
Signup and view all the flashcards
Recupero delle informazioni
Recupero delle informazioni
Signup and view all the flashcards
L'ipotesi della riapparizione di Neisser
L'ipotesi della riapparizione di Neisser
Signup and view all the flashcards
Span uditivo-verbale diretto
Span uditivo-verbale diretto
Signup and view all the flashcards
Span uditivo-verbale inverso
Span uditivo-verbale inverso
Signup and view all the flashcards
Test di Corsi
Test di Corsi
Signup and view all the flashcards
Span visuo-spaziale
Span visuo-spaziale
Signup and view all the flashcards
Memoria a lungo termine (MLT)
Memoria a lungo termine (MLT)
Signup and view all the flashcards
Test di Memoria di Prosa
Test di Memoria di Prosa
Signup and view all the flashcards
Valutazione neuropsicologica
Valutazione neuropsicologica
Signup and view all the flashcards
Valutazione della MLT
Valutazione della MLT
Signup and view all the flashcards
Trasferimento di informazioni dalla MBT alla MLT
Trasferimento di informazioni dalla MBT alla MLT
Signup and view all the flashcards
Memoria Semantica
Memoria Semantica
Signup and view all the flashcards
Memoria Episodica
Memoria Episodica
Signup and view all the flashcards
Memoria Dichiarativa
Memoria Dichiarativa
Signup and view all the flashcards
Memoria non Dichiarativa
Memoria non Dichiarativa
Signup and view all the flashcards
Organizzazione semantico-associativa
Organizzazione semantico-associativa
Signup and view all the flashcards
Richiamo di informazioni dalla MLT
Richiamo di informazioni dalla MLT
Signup and view all the flashcards
Memoria a Breve Termine (MBT)
Memoria a Breve Termine (MBT)
Signup and view all the flashcards
Working Memory (WM)
Working Memory (WM)
Signup and view all the flashcards
Caratteristiche della Working Memory
Caratteristiche della Working Memory
Signup and view all the flashcards
Test del doppio compito
Test del doppio compito
Signup and view all the flashcards
Risultati del test del doppio compito
Risultati del test del doppio compito
Signup and view all the flashcards
Chi ha proposto il modello della Working Memory?
Chi ha proposto il modello della Working Memory?
Signup and view all the flashcards
La Working Memory è un modello alternativo?
La Working Memory è un modello alternativo?
Signup and view all the flashcards
Test di Riproduzione Differita
Test di Riproduzione Differita
Signup and view all the flashcards
Punteggio nel Test di Riproduzione Differita
Punteggio nel Test di Riproduzione Differita
Signup and view all the flashcards
Punteggio per elemento
Punteggio per elemento
Signup and view all the flashcards
Test Supra-Span di Corsi
Test Supra-Span di Corsi
Signup and view all the flashcards
Criterio di Apprendimento nel Test Supra-Span
Criterio di Apprendimento nel Test Supra-Span
Signup and view all the flashcards
Rievocazione Differita nel Test Supra-Span
Rievocazione Differita nel Test Supra-Span
Signup and view all the flashcards
Obiettivi del Test Supra-Span
Obiettivi del Test Supra-Span
Signup and view all the flashcards
Importanza dei Test
Importanza dei Test
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione alla Memoria
- La memoria è un processo complesso che comprende diverse fasi: elaborazione, immagazzinamento, ritenzione e recupero delle informazioni.
- Non è un semplice deposito passivo di dati, ma un sistema dinamico che ricostruisce attivamente i ricordi basandosi su informazioni disponibili, contesto e circostanze.
- La memoria è soggetta a continue reinterpretazioni e rielaborazioni.
Fasi Fondamentali della Memoria
- Registrazione dell'informazione: Acquisizione e codifica delle informazioni percepite.
- Mantenimento in memoria: Conservazione delle informazioni codificate nel sistema mnesico.
- Consolidamento della traccia mnestica: Processo di stabilizzazione della traccia mnestica nel tempo.
- Recupero: Accesso e recupero delle informazioni memorizzate quando necessario.
I Sistemi Mnesici
- L'ipotesi della riapparizione di Neisser sostiene che i ricordi non sono una riproduzione esatta, ma esperienze ricorrenti e ricostruite.
- La memoria ha una funzione adattiva, permettendo di utilizzare esperienze precedenti per affrontare nuove situazioni e risolvere problemi futuri.
- Le tracce mnestiche vengono riattivate da stimoli, con una maggiore probabilità di recupero quanto più simili sono gli stimoli di codifica e recupero.
Codifica o Acquisizione
- La codifica, o acquisizione, è il primo passo del processo mnemonico, trasformando le percezioni, pensieri ed emozioni in ricordi duraturi.
- I sensi percepiscono lo stimolo, che viene analizzato, confrontato con le informazioni già presenti e contestualizzato.
- La qualità della codifica influisce sulla possibilità di recuperare il ricordo accuratamente.
Mantenimento o Ritenzione
- Il mantenimento permette la conservazione delle informazioni codificate per periodi variabili (breve o lungo termine).
- Le informazioni sono organizzate per facilitare il recupero.
- Tre comparti principali: la memoria sensoriale, la memoria a breve termine e la memoria a lungo termine.
Recupero o Richiamo
- Il recupero, o richiamo, è l'ultima fase, permettendo di riportare le informazioni codificate alla mente.
- Dipende dalla qualità della codifica originale e dalla disponibilità di indizi utili per il recupero.
Memoria a Breve Termine (MBT)
- Conserva informazioni per 15-20 secondi.
- Ha una capacità limitata (circa 7 elementi).
- Utilizza la ripetizione per prolungare la permanenza delle informazioni.
Memoria di Lavoro (Working Memory)
- Sistema attivo che elabora e manipola le informazioni.
- Contiene componenti: Loop fonologico, Taccuino visuo-spaziale e Esecutivo centrale.
- Importante per ragionamento, comprensione e apprendimento.
Memoria a Lungo Termine (MLT)
- Deposito permanente di informazioni.
- Ha una capacità teoricamente illimitata.
- Include la memoria dichiarativa (esplicita) e la memoria non dichiarativa (implicita).
Memoria Dichiarativa (Esplicita)
- Comprende la memoria semantica (conoscenze generali) e la memoria episodica (ricordi di eventi personali).
- La memoria semantica non è legata a contesti specifici di tempo e spazio.
- La memoria episodica è strettamente connessa a eventi, luoghi e tempi specifici.
Memoria Non Dichiarativa (Implicita)
- Comprende la memoria procedurale, il priming, il condizionamento classico e la memoria emotiva.
- Implica abilità e processi auto-matici (es. guidare).
Disturbi dei Processi Mnesici
- L'amnesia anterograda compromette la formazione di nuovi ricordi dopo un evento.
- L'amnesia retrograda compromette il recupero di ricordi antecedenti all'evento.
Test per la Valutazione della Memoria
- Digit Span: valuta la MBT uditivo-verbale (ripetizione di cifre in ordine diretto e inverso).
- Test di Corsi: valuta la MBT visuo-spaziale (ripetizione di sequenze di cubetti).
- Test di Memoria di Prosa: valuta l'apprendimento e la rievocazione di materiale verbale strutturato.
- Test delle 15 Parole di Rey: valuta l'apprendimento e la rievocazione di materiale verbale non strutturato.
- Test Supra-Span di Corsi: valuta la MLT visuo-spaziale (ripetizione di sequenze complesse di cubetti).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora il complesso processo della memoria attraverso le sue fasi fondamentali: registrazione, mantenimento, consolidamento e recupero. Scopri come i ricordi vengono ricostruiti attivamente e soggetti a reinterpretazioni. Questo quiz ti aiuterà a comprendere meglio il funzionamento dei sistemi mnesici.