Introduzione alla Glicolisi

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è il principale prodotto della fermentazione lattica?

L'acido lattico.

Quale enzima è responsabile della conversione del piruvato in lattato?

Lattato deidrogenasi (LDH).

In che condizioni avviene la fermentazione lattica nei tessuti animali?

In assenza di ossigeno.

Come i batteri modificano il latte durante la fermentazione per produrre yogurt?

<p>Innescano trasformazioni fisiche, chimiche, batteriologiche, organolettiche e nutrizionali.</p> Signup and view all the answers

Perché la glicolisi è importante durante il processo di fermentazione lattica?

<p>Perché produce NAD+, necessario per continuare la glicolisi.</p> Signup and view all the answers

Qual è il prodotto finale della fase di investimento della glicolisi?

<p>Due molecole di gliceraldeide-3-fosfato.</p> Signup and view all the answers

Quale processo consuma ATP nella fase di investimento?

<p>La fosforilazione del glucosio a glucosio-6-fosfato.</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene durante la trasformazione del glucosio-6-fosfato in fruttosio-6-fosfato?

<p>Subisce una riorganizzazione chimica.</p> Signup and view all the answers

Quante molecole di ATP vengono utilizzate nella fase di investimento della glicolisi?

<p>Due molecole di ATP.</p> Signup and view all the answers

Qual è il prodotto della scissione del fruttosio-1,6-difosfato?

<p>Due molecole di gliceraldeide-3-fosfato.</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene nella seconda fase della glicolisi?

<p>Il gliceraldeide-3-fosfato viene trasformato in piruvato, producendo ATP e NADH.</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha il NAD+ durante la fase di rendimento della glicolisi?

<p>Viene ridotto a NADH.</p> Signup and view all the answers

Come viene definito il guadagno netto di energia nella glicolisi?

<p>La produzione netta di ATP e NADH.</p> Signup and view all the answers

Qual è il prodotto della disidratazione del 2-fosfoglicerato durante la glicolisi?

<p>Fosfoenolpiruvato.</p> Signup and view all the answers

Quale enzima catalizza la disidratazione del 2-fosfoglicerato?

<p>Enolasi.</p> Signup and view all the answers

Che tipo di reazione porta alla produzione di ATP nell'ultima tappa della glicolisi?

<p>Idrolisi del fosfoenolpiruvato.</p> Signup and view all the answers

Qual è il destino del piruvato in condizioni aerobiche per cellule come quelle della retina?

<p>Conversione in lattato.</p> Signup and view all the answers

Quali fattori influenzano i destini del piruvato?

<p>Tipo di organismo, compartimento cellulare, condizioni aerobiche o anaerobiche.</p> Signup and view all the answers

Cosa producono alcuni organismi fermentanti come il lievito in condizioni anaerobiche?

<p>Etanolo e CO2.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'ADP nella produzione di ATP durante la glicolisi?

<p>Accetta un gruppo fosfato dal fosfoenolpiruvato.</p> Signup and view all the answers

In quale fase della glicolisi viene generato l'ATP?

<p>Nell'ultima tappa attraverso la conversione dell'enolpiruvato in piruvato.</p> Signup and view all the answers

Quale passaggio della glicolisi è considerato un'importante fase di recupero?

<p>La conversione del fosfoenolpiruvato in piruvato.</p> Signup and view all the answers

In che modo il piruvato può avere destini anabolici?

<p>Può essere utilizzato per sintetizzare composti biologici.</p> Signup and view all the answers

Qual è la reazione principale catalizzata dalla piruvato decarbossilasi?

<p>La piruvato decarbossilasi catalizza la decarbossilazione irreversibile del piruvato ad acetaldeide e CO2.</p> Signup and view all the answers

Quali cofattori sono necessari per l'attività della piruvato decarbossilasi?

<p>Sono necessari la tiamina pirofosfato (TPP) e ioni Mg2+.</p> Signup and view all the answers

Quale enzima è coinvolto nella riduzione dell'acetaldeide ad etanolo durante la fermentazione alcolica?

<p>L'enzima coinvolto è l'alcol deidrogenasi.</p> Signup and view all the answers

Come la fermentazione alcolica influisce sulla glicolisi?

<p>La fermentazione alcolica rigenera il NAD+, impedendo l'arresto della glicolisi.</p> Signup and view all the answers

In quali alimenti si trova principalmente la tiamina?

<p>La tiamina si trova sia negli alimenti di origine animale che vegetale, in particolare nei legumi e nei cereali.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le fonti animali più ricche di tiamina?

<p>Le fonti animali più ricche di tiamina sono il fegato, il rene, il cervello e l'intestino.</p> Signup and view all the answers

Cosa provoca l'accumulo di acido lattico nei muscoli?

<p>L'accumulo di acido lattico provoca indolenzimento muscolare.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei lieviti e dei batteri nella fermentazione lattica?

<p>I lieviti e i batteri attivano la fermentazione lattica in assenza di ossigeno.</p> Signup and view all the answers

Quali sono due tipi di fermentazione menzionati nel testo?

<p>I due tipi di fermentazione menzionati sono la fermentazione alcolica e la fermentazione lattica.</p> Signup and view all the answers

Come viene convertito il NADH durante la fermentazione alcolica?

<p>Durante la fermentazione alcolica, il NADH viene convertito in NAD+.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della trioso fosfato isomerasi nella glicolisi?

<p>La trioso fosfato isomerasi combina la gliceraldeide-3-fosfato, il NAD e un gruppo fosfato, permettendo l'ossidazione della gliceraldeide-3-fosfato.</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene durante la fase di recupero della glicolisi?

<p>Durante la fase di recupero, l'acido 1,3-difosfoglicerico perde un gruppo fosfato producendo ATP e si trasforma in acido 3-fosfoglicerico.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dell'acido fosfoenolpiruvico nella glicolisi?

<p>L'acido fosfoenolpiruvico trasferisce il suo gruppo fosfato all'ADP, producendo ATP.</p> Signup and view all the answers

Quante molecole di NADH si producono durante la fase di investimento della glicolisi?

<p>Si producono due molecole di NADH.</p> Signup and view all the answers

Che cosa forma l'acido 3-fosfoglicerico durante la glicolisi?

<p>L'acido 3-fosfoglicerico si trasforma in acido fosfoenolpiruvico.</p> Signup and view all the answers

Quali molecole energetiche sono generate dalla glicolisi?

<p>La glicolisi genera molecole di ATP e NADH.</p> Signup and view all the answers

Qual è il prodotto della reazione che trasforma l'acido 1,3-difosfoglicerico?

<p>Il prodotto è l'acido 3-fosfoglicerico, insieme alla produzione di ATP.</p> Signup and view all the answers

Come avviene la conversione dell'acido 2,3-bisfosfoglicerato?

<p>La conversione avviene quando la fosfoglicerato mutasi rimuove il fosfato in posizione 3, generando il prodotto 2-fosfoglicerato.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della glicolisi per le cellule?

<p>La glicolisi è importante perché converte il glucosio in ATP e NADH, fornendo energia alla cellula.</p> Signup and view all the answers

Quanto ATP viene generato in totale durante la glicolisi?

<p>In totale vengono prodotte 4 molecole di ATP, ma 2 vengono consumate durante la fase di investimento.</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Introduzione alla Glicolisi

  • La glicolisi è un processo metabolico che avviene nel citoplasma di tutti gli organismi viventi.
  • Si divide in due fasi:
    • Fase di investimento (consumo di energia)
    • Fase di recupero (produzione di energia)
  • Durante la fase di investimento, il glucosio viene fosforilato a glucosio-6-fosfato e successivamente scisso in due molecole di gliceraldeide-3-fosfato.
  • Questa fase consuma due molecole di ATP.
  • Nella fase di recupero, le due molecole di gliceraldeide-3-fosfato vengono trasformate in due molecole di piruvato, producendo quattro molecole di ATP e due di NADH.
  • Questa seconda fase vede un recupero netto di energia.

Tappe della Fase di Investimento

  • Il glucosio entra nella cellula e si lega a un gruppo fosfato ceduto da una molecola di ATP.
  • Ciò forma il glucosio-6-fosfato.
  • Il glucosio-6-fosfato subisce una riorganizzazione per formare il fruttosio-6-fosfato.
  • Un'altra molecola di ATP aggiunge un secondo gruppo fosfato al fruttosio-6-fosfato formando il fruttosio-1,6-difosfato.
  • Il fruttosio-1,6-difosfato si scinde in due molecole di gliceraldeide-3-fosfato.
  • La trioso fosftao isomerasi combina la gliceraldeide-3-fosfato con il trasportatore di elettroni NAD e un gruppo fosfato.
  • La gliceraldeide-3-fosfato viene ossidata dal NAD, formando NADH che si sposta verso la catena di trasporto degli elettroni.
  • L'ossidazione produce abbastanza energia da permettere a un gruppo fosfato di unirsi alla molecola principale formando acido 1,3-difosfoglicerico.
  • Questa tappa produce due molecole di NADH.

Tappe della Fase di Recupero

  • L'acido 1,3-difosfoglicerico perde uno dei gruppi fosfato formando acido 3-fosfoglicerico.
  • Questa reazione produce energia sufficiente per unire il gruppo fosfato a una molecola di ADP, formando ATP.
  • Si producono due molecole di ATP.
  • L'acido 3-fosfoglicerico si trasforma in acido fosfoenolpiruvico, producendo altro ATP trasferendo il suo gruppo fosfato all'ADP.
  • Si ottengono due molecole di ATP.
  • La fosfoglicerato mutasi rimuove il fosfato in posizione 3 da una molecola di 2,3-bisfosfoglicerato generando il prodotto 2-fosfoglicerato.
  • La disidratazione del 2-fosfoglicerato porta alla formazione di fosfoenolpiruvato, un composto ad alta energia, ed acqua.
  • La disidratazione è catalizzata dall'enzima enolasi.
  • Il fosfoenolpiruvato, ad opera della piruvato chinasi, viene idrolizzato in enolpiruvato.
  • Il gruppo fosfato viene ceduto ad un ADP per formare ATP.
  • L'energia necessaria alla produzione di ATP proviene dalla conversione dell'enolpiruvato in piruvato.

Destino del Piruvato

  • Il piruvato può seguire destini diversi a seconda del tipo di organismo, del compartimento cellulare e delle condizioni aerobiche o anaerobiche.

Fermentazione Etanolica

  • In condizioni anaerobiche, alcuni organismi fermentanti, come il lievito, convertono il piruvato in etanolo e CO2.
  • Due tappe consecutive, che richiedono l'intervento di due enzimi:
    • Piruvato decarbossilasi: decarbossilazione irreversibile del piruvato ad acetaldeide e CO2.
    • Alcol deidrogenasi: riduzione dell'acetaldeide ad etanolo tramite il coenzima NADH convertito a NAD+.
  • La fermentazione alcolica rigenera il NAD+, impedendo l'arresto della glicolisi.

Tiamina (Vitamina B1)

  • La tiamina (Vitamina B1) si trova negli alimenti di origine animale e vegetale.
  • Negli alimenti vegetali si trova per lo più in forma libera, mentre in quelli animali è presente anche in forma fosforilata (mono- e difosfato).
  • I legumi ed il germe ed il pericarpo dei cereali sono particolarmente ricchi di tiamina.
  • Negli alimenti animali, le maggiori concentrazioni si trovano nel fegato, nel rene, nel cervello e nell'intestino.
  • Un'altra fonte importante è il lievito di birra.

Fermentazione Lattica

  • Viene attivata da lieviti e batteri in assenza di ossigeno, ma anche dai tessuti muscolari dei vertebrati in caso di eccessivo affaticamento.
  • L'acido lattico è responsabile della sensazione di indolenzimento muscolare.
  • La fermentazione lattica trasforma il latte in yogurt o formaggio.
  • Gli agenti coinvolti sono i batteri Streptococcus e Lactobacillus, che trasformano il glucosio in acido lattico.
  • Lo stesso processo si attiva nei tessuti muscolari dei vertebrati durante uno sforzo prolungato in assenza di ossigeno.
  • Il piruvato viene ridotto in acido lattico.
  • Il piruvato viene ridotto a lattato da Lattico deidrogenasi (LDH) in presenza del coenzima NADH, che viene ossidato a NAD+.
  • La conversione di piruvato in lattato avviene anche in aerobiosi (es. eritrociti).

Lo Yogurt

  • Nella fermentazione lattica, i batteri modificano le caratteristiche del latte, conferendogli un aspetto diverso, attraverso trasformazioni fisiche, chimiche, batteriologiche, organolettiche e nutrizionali.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Gem: Glycolysis in Cellular Respiration
13 questions
Cellular Respiration and Glycolysis
37 questions

Cellular Respiration and Glycolysis

FastGrowingChrysoprase2319 avatar
FastGrowingChrysoprase2319
Cellular Respiration Overview and Glycolysis
16 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser