Podcast
Questions and Answers
Quale disciplina si occupa delle modalità con cui viene costruito il significato nella comunicazione?
Quale disciplina si occupa delle modalità con cui viene costruito il significato nella comunicazione?
- Sociologia
- Psicologia
- Semiotica (correct)
- Linguistica
Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive il modello comunicativo di Shannon e Weaver?
Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive il modello comunicativo di Shannon e Weaver?
- Descrive la comunicazione come un processo unidirezionale. (correct)
- Include l'interazione tra più mittenti e destinatari.
- Esclude l'effetto del rumore nella trasmissione del segnale.
- Si concentra esclusivamente sui segnali non verbali.
Che ruolo ha la psicologia nello studio della comunicazione secondo il contenuto?
Che ruolo ha la psicologia nello studio della comunicazione secondo il contenuto?
- Analizza il rumore durante la comunicazione.
- Comprende e spiega i processi cognitivi sottostanti all'attività comunicativa. (correct)
- Studia le relazioni tra i segni.
- Si occupa esclusivamente dei segnali linguistici.
Quale settore dello studio della comunicazione si occupa del significato dei segni?
Quale settore dello studio della comunicazione si occupa del significato dei segni?
Cosa rappresenta il 'rumore' nel modello di Shannon e Weaver?
Cosa rappresenta il 'rumore' nel modello di Shannon e Weaver?
Quale di queste affermazioni non riguarda il modello lineare one-way?
Quale di queste affermazioni non riguarda il modello lineare one-way?
Quale affermazione descrive il significato delle implicature conversazionali?
Quale affermazione descrive il significato delle implicature conversazionali?
Quale tipo di atto linguistico si riferisce all'intenzione comunicativa del parlante?
Quale tipo di atto linguistico si riferisce all'intenzione comunicativa del parlante?
Quale settore della comunicazione umana si occupa dello studio delle relazioni formali tra i segni?
Quale settore della comunicazione umana si occupa dello studio delle relazioni formali tra i segni?
Quale delle seguenti massime conversazionali non è parte del Principio di cooperazione di Grice?
Quale delle seguenti massime conversazionali non è parte del Principio di cooperazione di Grice?
In quale modo la sociologia contribuisce allo studio della comunicazione?
In quale modo la sociologia contribuisce allo studio della comunicazione?
Come può essere modulato un atto locutorio?
Come può essere modulato un atto locutorio?
In quale situazione una massima di quantità è violata?
In quale situazione una massima di quantità è violata?
Che cosa implica il Principio di cooperazione secondo Grice?
Che cosa implica il Principio di cooperazione secondo Grice?
Qual è il risultato lasciato dall'atto prelocutorio?
Qual è il risultato lasciato dall'atto prelocutorio?
Cosa significa che un enunciato può 'fare' qualcosa secondo Austin?
Cosa significa che un enunciato può 'fare' qualcosa secondo Austin?
Quale metodo viene utilizzato per persuadere attraverso la paura?
Quale metodo viene utilizzato per persuadere attraverso la paura?
Quali caratteristiche rendono un messaggio più efficace?
Quali caratteristiche rendono un messaggio più efficace?
Cosa attrae maggiormente la nostra percezione secondo l'evoluzione umana?
Cosa attrae maggiormente la nostra percezione secondo l'evoluzione umana?
Quale delle seguenti affermazioni non è vera riguardo alla persuasione?
Quale delle seguenti affermazioni non è vera riguardo alla persuasione?
Quale strategia pubblicitaria è più efficace secondo quanto descritto?
Quale strategia pubblicitaria è più efficace secondo quanto descritto?
Quale stimolo non è considerato saliente secondo il contenuto?
Quale stimolo non è considerato saliente secondo il contenuto?
In quale caso è più difficile persuadere una persona?
In quale caso è più difficile persuadere una persona?
Quale affermazione è corretta riguardo ai messaggi vividi?
Quale affermazione è corretta riguardo ai messaggi vividi?
Quale strategia negoziale si verifica quando c'è alta motivazione a massimizzare i propri benefici e bassa motivazione a contribuire ai rendimenti della controparte?
Quale strategia negoziale si verifica quando c'è alta motivazione a massimizzare i propri benefici e bassa motivazione a contribuire ai rendimenti della controparte?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la strategia della concessione?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la strategia della concessione?
Quale aspetto meno frequentemente considerato può influenzare le strategie negoziali, secondo il modello di Pruitt e Rubin?
Quale aspetto meno frequentemente considerato può influenzare le strategie negoziali, secondo il modello di Pruitt e Rubin?
In quale contesto la strategia della contesa potrebbe ritenersi efficace?
In quale contesto la strategia della contesa potrebbe ritenersi efficace?
Le motivazioni nel modello dei due interessi di Pruitt e Rubin possono essere utilmente suddivise in quanti gruppi principali?
Le motivazioni nel modello dei due interessi di Pruitt e Rubin possono essere utilmente suddivise in quanti gruppi principali?
Quale stile comunicativo è associato alla strategia della contesa?
Quale stile comunicativo è associato alla strategia della contesa?
Quale affermazione è vera riguardo alla strategia della concessione?
Quale affermazione è vera riguardo alla strategia della concessione?
Secondo il modello dei due interessi, quali motivazioni sono insite nel processo negoziale?
Secondo il modello dei due interessi, quali motivazioni sono insite nel processo negoziale?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il percorso centrale nel modello della probabilità di elaborazione?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il percorso centrale nel modello della probabilità di elaborazione?
In quale scenario risulta più efficace la persuasione tramite il percorso centrale?
In quale scenario risulta più efficace la persuasione tramite il percorso centrale?
Qual è un fattore che influisce sulla persuasione attraverso il percorso periferico?
Qual è un fattore che influisce sulla persuasione attraverso il percorso periferico?
Qual è una ragione per cui le donne potrebbero cambiare opinione più degli uomini dopo aver ricevuto un messaggio persuasivo?
Qual è una ragione per cui le donne potrebbero cambiare opinione più degli uomini dopo aver ricevuto un messaggio persuasivo?
Quando il ricevente è meno incline a elaborare un messaggio persuasivo?
Quando il ricevente è meno incline a elaborare un messaggio persuasivo?
Qual è l'effetto principale di argomentazioni deboli nella persuasione?
Qual è l'effetto principale di argomentazioni deboli nella persuasione?
Qual è la relazione tra conoscenza e persuasione secondo i modelli discussi?
Qual è la relazione tra conoscenza e persuasione secondo i modelli discussi?
Quale affermazione rappresenta un aspetto del modello euristico-sistematico?
Quale affermazione rappresenta un aspetto del modello euristico-sistematico?
Qual è la principale differenza tra un gioco a somma zero e un gioco a somma variabile?
Qual è la principale differenza tra un gioco a somma zero e un gioco a somma variabile?
Cosa caratterizza lo stile comunicativo competitivo nelle negoziazioni?
Cosa caratterizza lo stile comunicativo competitivo nelle negoziazioni?
Qual è un approccio più corretto nel risolvere un conflitto di tipo cognitivo?
Qual è un approccio più corretto nel risolvere un conflitto di tipo cognitivo?
Cosa succede nel caso della negoziazione distributiva?
Cosa succede nel caso della negoziazione distributiva?
Quale delle seguenti affermazioni descrive al meglio il concetto di gioco a somma variabile?
Quale delle seguenti affermazioni descrive al meglio il concetto di gioco a somma variabile?
Qual è l'importanza di sollecitare conflitti di tipo cognitivo?
Qual è l'importanza di sollecitare conflitti di tipo cognitivo?
Cosa succede quando Anna e Maria non comunicano tra di loro riguardo all'arancia?
Cosa succede quando Anna e Maria non comunicano tra di loro riguardo all'arancia?
Quale strategia è consigliata per una sana conflittualità ?
Quale strategia è consigliata per una sana conflittualità ?
Flashcards
Implicature Conversazionali
Implicature Conversazionali
Le implicature conversazionali sono interpretazioni aggiuntive che si aggiungono al significato letterale di un enunciato, influenzate dal contesto e dalle aspettative reciproche tra i partecipanti alla conversazione.
Pragmatica
Pragmatica
La pragmatica si concentra sullo studio del linguaggio in azione, considerando il contesto e le intenzioni del parlante per interpretare il significato degli enunciati.
Teoria degli Atti Linguistici
Teoria degli Atti Linguistici
La teoria degli atti linguistici sostiene che dire qualcosa equivale a compiere un'azione, influenzando il contesto sociale e l'interlocutore.
Atto Locutorio
Atto Locutorio
Signup and view all the flashcards
Atto Illocutorio
Atto Illocutorio
Signup and view all the flashcards
Atto Prelocutorio
Atto Prelocutorio
Signup and view all the flashcards
Principio di Cooperazione
Principio di Cooperazione
Signup and view all the flashcards
Massime Conversazionali
Massime Conversazionali
Signup and view all the flashcards
Semiotica
Semiotica
Signup and view all the flashcards
Sociologia della comunicazione
Sociologia della comunicazione
Signup and view all the flashcards
Psicologia della comunicazione
Psicologia della comunicazione
Signup and view all the flashcards
Sintassi
Sintassi
Signup and view all the flashcards
Semantica
Semantica
Signup and view all the flashcards
Modello di Shannon e Weaver
Modello di Shannon e Weaver
Signup and view all the flashcards
Modello lineare one-way
Modello lineare one-way
Signup and view all the flashcards
Appello alla paura
Appello alla paura
Signup and view all the flashcards
Messaggio vivido
Messaggio vivido
Signup and view all the flashcards
Stimoli in movimento
Stimoli in movimento
Signup and view all the flashcards
Stimoli salienti
Stimoli salienti
Signup and view all the flashcards
Predisposizione ad essere influenzati
Predisposizione ad essere influenzati
Signup and view all the flashcards
Atteggiamenti poco definiti
Atteggiamenti poco definiti
Signup and view all the flashcards
Alta autostima
Alta autostima
Signup and view all the flashcards
Intelligenza
Intelligenza
Signup and view all the flashcards
Sensibilità ai messaggi persuasivi
Sensibilità ai messaggi persuasivi
Signup and view all the flashcards
Genere e persuasione
Genere e persuasione
Signup and view all the flashcards
Conoscenza e persuasione
Conoscenza e persuasione
Signup and view all the flashcards
Modello della probabilità di elaborazione (Petty e Cacioppo, 1981)
Modello della probabilità di elaborazione (Petty e Cacioppo, 1981)
Signup and view all the flashcards
Percorso centrale
Percorso centrale
Signup and view all the flashcards
Percorso periferico
Percorso periferico
Signup and view all the flashcards
Fattori che influenzano la persuasione tramite percorso centrale
Fattori che influenzano la persuasione tramite percorso centrale
Signup and view all the flashcards
Percorso periferico: quando si attiva?
Percorso periferico: quando si attiva?
Signup and view all the flashcards
Gioco a Somma Zero
Gioco a Somma Zero
Signup and view all the flashcards
Gioco a Somma Variabile
Gioco a Somma Variabile
Signup and view all the flashcards
Conflitto Cognitivo
Conflitto Cognitivo
Signup and view all the flashcards
Negoziazione Integrativa
Negoziazione Integrativa
Signup and view all the flashcards
Modello dei due interessi (dual concern model)
Modello dei due interessi (dual concern model)
Signup and view all the flashcards
Strategia della contesa
Strategia della contesa
Signup and view all the flashcards
Negoziazione Distributiva
Negoziazione Distributiva
Signup and view all the flashcards
Strategie per una sana conflittualitÃ
Strategie per una sana conflittualitÃ
Signup and view all the flashcards
Stile comunicativo della contesa
Stile comunicativo della contesa
Signup and view all the flashcards
Strategia della concessione
Strategia della concessione
Signup and view all the flashcards
Divergenze di PrioritÃ
Divergenze di PrioritÃ
Signup and view all the flashcards
Stile comunicativo della concessione
Stile comunicativo della concessione
Signup and view all the flashcards
Discussione delle alternative
Discussione delle alternative
Signup and view all the flashcards
Strategia della collaborazione
Strategia della collaborazione
Signup and view all the flashcards
Strategia della compromesso
Strategia della compromesso
Signup and view all the flashcards
Strategia dell'evitamento
Strategia dell'evitamento
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione alla Comunicazione
- La comunicazione è uno strumento per lo scambio di contenuti cognitivi ed emotivi, sia contemporaneamente, sia a distanza.
- Gli scambi permettono il trasferimento di informazioni, riguardo passato, presente e futuro, mantenendo una continuità della conoscenza.
- La comunicazione è un elemento centrale nell'ambiente sociale.
- La comunicazione umana si distingue dalle altre specie viventi per l'utilizzo del linguaggio.
Distinzione tra Comunicazione e Comportamento
- Il comportamento comprende qualsiasi azione motoria di un individuo, osservabile da un altro.
- Ogni comunicazione è un comportamento, ma non tutti i comportamenti sono comunicazioni.
- La comunicazione è uno scambio interattivo, in cui ci sono intenzionalità reciproche, che permette la condivisione di significati, basandosi su simboli e convenzioni culturali.
Concetti Base della Comunicazione
- Sintassi: Studio delle relazioni formali tra segni.
- Semantica: Studio del significato dei segni.
- Pragmatica: Studio dell'uso dei significati.
Approccio Matematico
- Il modello di Shannon e Weaver descrive la comunicazione come un processo lineare.
- La sorgente invia un messaggio a un destinatario attraverso un canale, potenzialmente disturbato dal rumore.
- Questo modello fornisce una base per l'analisi dei processi di codifica e decodifica.
Approccio Semiotico
- La semiotica è lo studio dei segni nella vita sociale.
- Studia come i segni creano, comunicano e interpretano significati attraverso vari sistemi (linguaggio, immagini, gesti).
- Il triangolo semiotico (Segno/Simbolo, Referente, Referenza) mostra la relazione tra il simbolo, la rappresentazione mentale e la realtà rappresentata.
Approccio Pragmatico
- Studia l'uso dei significati e come il contesto influenza l'interpretazione dei significati nel linguaggio.
- Studia l'importanza degli atti linguistici.
- I concetti chiavi sono: Atto locutorio, Atto illocutorio, Atto prelocutorio.
Limiti dei Modelli
- I modelli lineari (uno-via) non sono adatti alle interazioni faccia a faccia.
- I modelli contenitore presuppongono che i messaggi siano contenuti solo nelle parole e non tengono conto dell'intenzionalità .
Le Massime Conversazionali di Grice
- Quattro regole che guidano la comunicazione efficace: quantità , qualità , relazione, modo.
- Le massime implicano la cooperazione dei partecipanti per la comprensione reciproca.
- Queste massime forniscono le regole implicite della conversazione.
Indizi Contestuali: La Deissi
- Indica elementi del messaggio che consentono riferimenti alla situazione (spazio e tempo).
Presupposizione e Implicatura Conversazionale
- Presupposizione: Informazione implicita e presupposta nello scambio.
- Implicatura: Significato implicito della conversazionale basato sul contesto e le conoscenze condivise.
La Pragmatica della Comunicazione Umana
- La comunicazione influenza il comportamento, le relazioni e la costruzione della realtà .
- La pragmatica della comunicazione studia i processi comunicativi interpersonali, i ruoli e le relazioni.
- 5 assiomi importanti per comprendere l'interazione.
La Natura di una Relazione
- La punteggiatura delle sequenze di comunicazione.
- La punteggiatura di una sequenza comunicativa è l'interpretazione del modo in cui si è svolto lo scambio comunicativo.
Gli Esseri Umani e Comunicazione Digitale e Analogica
- Gli esseri umani comunicano tramite codici digitali (parole) e analogici (movimenti corporei).
- I codici digitali veicolano il contenuto del messaggio e i codici analogici le relazioni.
La Competenza Comunicativa
- Essa è divisa in: Competenza sintattica, Competenza semantica e Competenza pragmatica.
Il Linguaggio Verbale
- Il linguaggio verbale si basa su parole utilizzate per rappresentare oggetti e concetti.
- La sintassi è la struttura delle frasi.
- I morfemi sono le unità di base del linguaggio dotate di significato
- I fonemi sono le unità di base del linguaggio sonore.
La Lingua e la sua Struttura Piramidale
- Fonemi e Grafemi sono le unità di base del linguaggio.
- I morfemi, parole e sintagmi sono unità più complesse che formano il linguaggio.
Universali Linguistici di Chomsky
- Ogni lingua ha un numero finito di fonemi e parole, le relazioni tra parole e significati sono arbitrarie.
- Una lingua permette di formare un numero infinito di frasi.
- Alcune caratteristiche grammaticali sono comuni a tutte le lingue.
Lo Sviluppo del Linguaggio
- I bambini imparano a parlare e comprendere diverse lingue precocemente.
- L'apprendimento linguistico è un'abilità cognitiva complessa.
- I bambini sviluppano il linguaggio gradualmente acquisendo inconsciamente le regole grammaticali.
Grammatica Generativo-Trasformazionale
- Le regole trasformazionali trasformano la struttura superficiale in una diversa dalla originale, preservando però il significato.
- Le frasi attive e passive hanno diverse strutture superficiali ma mantengono significati simili.
La Memoria Semantica
- La memoria semantica è parte della memoria a lungo termine che contiene le nostre conoscenze sul mondo.
- I concetti sono organizzati in una rete,
- Le connessioni in questa rete riflettono le relazioni tra i concetti.
Riconoscimento degli Oggetti
- I modelli suggeriscono che il riconoscimento di un oggetto parte con una rappresentazione 2D.
- Progressivamente si costruiscono rappresentazioni più dettagliate, fino a raggiungere una rappresentazione 3D.
Comunicazione Non Verbale
- La comunicazione non verbale include segnali come il tono di voce, la postura, l'espressione facciale, la mimica, gli atteggiamenti e lo sguardo.
- Include diversi sistemi come vocale, cinesico, prossemico, visivo che complementano o sostituiscono la comunicazione verbale.
La Comunicazione Persuasiva
- Il processo di persuasione è influenzato dalle caratteristiche della fonte, del messaggio e del ricevente.
- Credibilità , attrattiva, e stile comportamentale della fonte incrementano l'efficacia della persuasione.
Il Ricevente
- Le caratteristiche individuali come l'autostima, l'intelligenza e il genere, influenzano la predisposizione a cambiare atteggiamento.
- Le motivazioni e la capacità cognitiva del ricevente sono fattori importanti nel processo di persuasione.
La Comunicazione nei Conflitti
- I conflitti derivano spesso da differenze di opinione e da risorse scarse.
- Le strategie di negoziazione distributiva e integrativa.
La Comunicazione di Massa
- Gli effetti della comunicazione di massa includono la promozione di stereotipi, la formazione dell'opinione pubblica, e gli effetti a lungo termine.
- La teoria dell'ago ipodermico e la scuola di Francoforte hanno interpretato gli effetti di comunicazione di massa in modo pessimistico, mentre
- La teoria della coltivazione e dell'influenza dei mass media hanno interpretato la comunicazione di massa in modo diverso.
Il Rischio
- Il rischio è la possibilità che un pericolo si trasformi in un danno.
- La percezione soggettiva del rischio è influenzata dalle emozioni, dall'incontrollabilità , dall'involuntarietà e dal livello di gravità della conseguenza.
Comunicare il Rischio
- La comunicazione del rischio può essere migliorata utilizzando numeri, statistiche e immagini.
- Il bias di ancoraggio e il "ratio bias" sono bias cognitivi che possono ostacolare la corretta percezione del rischio.
Teorie del Complotto
- Le teorie del complotto sono ipotesi non verificate su piani segreti o cospirazioni.
- Le teorie del complotto sono associate a caratteristiche personali e a processi cognitivi specifici: bias di proporzionalità , bias di conferma.
- La dissonanza cognitiva può spiegare perché le persone credono alle teorie del complotto.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.